SlideShare a Scribd company logo
L’Indonesia nella globalizzazione


Le opportunità per le aziende italiane




          Roma, 5 Luglio 2012
7
10 paesi, 600
milioni di abitanti




                      8
goldstein B3:contemporanea 04/05/11 11.30 Pagina 1




          BRIC
                                                                                                                                  A N D R E A G O L D S T E IN




                                                                                                     Goldstein
          Nato dalla fantasia di una banca d’affari come un semplice artifi-



                                                                                                                                  B R IC
          cio di marketing, l’acronimo Bric è ormai diventato sinonimo dello
          spostamento dell’ago della bilancia dell’economia mondiale dai
          paesi industrializzati alle economie emergenti. Grazie all’impres-
          sionante crescita registrata negli ultimi anni, Brasile, Russia, India




                                                                                                     BRIC
          e Cina hanno ridotto la povertà e incorporato centinaia di milioni
          di persone nella classe media. Un risultato ottenuto grazie alla
          globalizzazione, al commercio e agli investimenti, ma seguendo
                                                                                                                                  B ra s ile , R u s s ia , In d ia , C in a
          un percorso originale, in cui le politiche pubbliche hanno soste-
          nuto la trasformazione dell’economia. Se ha creato molti vincito-
                                                                                                                                  a lla g u id a d e ll’ e c o n o m ia g lo b a le
          ri, questo processo non è esente tuttavia da conseguenze nega-
          tive in termini di diseguaglianze e utilizzo di risorse esauribili.
          Il libro descrive le nuove dinamiche nelle loro luci ed ombre, aiu-
          tandoci a coglierne tutta la complessità.


          Andrea Goldstein
          è economista all’Ocse ed esperto di economie emergenti. Per il Mulino
          ha già pubblicato «Le multinazionali» (con L. Piscitello, 2007),
          «Globalizzazione e sviluppo» (con F Bonaglia, 20082) e «La corporate
                                             .
          governance» (con A. Goglio, 2010).




                                                                                                     |
                                                                                                     C o n te m p o r a n e a




          € 1 5,00
          P ro g e t t o g r a fi c o : F ra n c e s c a V a c c a ri       ISBN 978-88-15-15061-5




                                                                        9    788815 150615
                                                                                                                                i l M u li n o   C on tem p oran ea
Quote di mercato di un paese con i principali partner

valori in migliaia di dollari, variazioni e composizione in percentuale
Periodo riferimento                           : 2002 - 2011
Paese Dichiarante: Indonesia



                                              2003      2004   2005       2006    2007    2008     2009     2010     2011



Importazioni dal mondo                    32.562.3 46.536.4 57.725.1 61.087.6 74.502.8 129.297. 96.990.7 135.691. 177.450.
                                                00       60       30       10       80      800       40      060      500
Variazioni                                       4,1    42,9    24,0       5,8    22,0     73,5    -25,0     39,9     30,8




                                              2003      2004   2005       2006    2007    2008     2009     2010     2011



Unione europea                                 11,2     11,5    10,1       9,9    10,3     8,2      9,0      7,3      7,3
Germania                                        3,6      3,7     3,1       2,4     2,7     2,4      2,4      2,2      1,9
Francia                                         1,4      1,2     1,2       1,6     1,9     1,3      1,7      1,0      1,1
Italia                                          1,0      1,0     1,0       0,9     0,9     0,8      0,7      0,7      0,7
Paesi europei non Ue                            1,8      2,4     2,2       2,0     2,9     3,3      2,1      2,1      2,1
Russia                                          0,3      0,6     0,8       0,7     0,6     1,0      0,5      0,8      0,9
Africa settentrionale                           0,8      0,4     0,4       1,1     1,2     0,6      0,3      0,4      0,4
Altri paesi africani                             4,1     4,6     2,4       0,8     1,9     1,2      1,8      1,4      1,4
Nigeria                                          2,6     2,3     1,7         ..    0,8     0,1      0,5      0,7      0,9
America settentrionale                           9,3     8,1     7,9       7,7     7,9     7,6      8,3      7,8      7,8
Stati Uniti                                      8,3     7,0     6,7       6,7     6,4     6,1      7,3      6,9      6,1
Canada                                           1,0     1,2     1,2       1,1     1,4     1,4      1,0      0,8      1,1
America centro-meridionale                       1,7     2,2     2,0       2,0     2,1     2,0      2,5      2,5      2,5
Brasile                                          1,0     0,9     0,8       0,8     0,9     1,1      1,1      1,3      1,1
Medio Oriente                                    7,8     8,2     7,9       9,0     7,5     6,4      6,8      6,5      6,5
Arabia Saudita                                   4,6     4,2     4,7       5,5     4,5      3,7      3,2      3,2      3,1
Azerbaigian                                        ..    0,4       ..      0,1     0,1      0,1      0,8      0,7      1,0
Asia centrale                                   2,5      2,5     2,0       2,5     2,4     2,4      2,5      2,6      2,6
India                                           2,0      2,4     1,8       2,3     2,2     2,2      2,3      2,4      2,4
Asia orientale                                 51,2     51,3    57,1      56,2    57,1    62,4     59,8     63,3     63,3
Cina                                            9,1      8,8    10,1      10,9    11,5     11,8     14,4     15,1     14,8
Singapore                                      12,8     13,1    16,4      16,4    13,2     16,9     16,0     14,9     14,6
Giappone                                       13,0     13,1    12,0       9,0     8,8     11,7     10,1     12,5     11,0
Corea del Sud                                   4,7      4,2     5,0       4,7     4,3      5,4      4,9      5,7      7,3
Thailandia                                      5,2      6,0     6,0       4,9     5,8      4,9      4,8      5,5      5,9
Malaysia                                         3,5     3,6     3,7       5,2     8,6      6,9      5,9      6,4      5,9
Hong Kong                                        0,7     0,6     0,5       0,6     0,6      1,8      1,8      1,4      1,4
Vietnam                                          1,3     0,9     0,8       1,4     1,3     0,6      0,7      0,8      1,3
Oceania                                          6,0     5,5     5,0       5,8     4,8     3,7      4,3      3,6      3,6
Australia                                        5,1     4,8     4,4       4,9     4,0     3,1      3,5      3,0      2,9
Altri territori                                  3,6     3,1     2,9       2,8     2,0     2,3      2,6      2,5      2,5
Altri paesi n.d.                                 3,6     3,1     2,9       2,8     2,0     2,3      2,6      2,5      2,5
MONDO                                           100      100    100        100     100     100      100      100      100


Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI-DOTS
Mese - Anno di riferimento: Gennaio - Dicembre 2011
Paese Dichiarante: Indonesia
Graduatoria

 L’Indonesia nel 2010 è stato il 64^ paese
 cliente ed il 35^ paese fornitore dell’Italia



 L’Italia nel 2010 è stato il 15^ mercato di
 sbocco ed il 23^ mercato di provenienza
 dell’Indonesia
12
Indonesia slides Orlandi

More Related Content

Similar to Indonesia slides Orlandi

Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Gian Luca Gozzo
 
Prospettive Per L\'economia Brasiliana Italiano
Prospettive Per L\'economia Brasiliana ItalianoProspettive Per L\'economia Brasiliana Italiano
Prospettive Per L\'economia Brasiliana Italiano
TizianoRodolfoRoseto
 
Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...
Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...
Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...
Centro Produttività Veneto
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Confindustria
 
Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011mariachiara2011
 
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
Paolo MediNapoli
 
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
Seminari Europalab
 
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Istituto nazionale di statistica
 
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso ConadNuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
SAPIENZA, University of Rome
 
Brasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energeticoBrasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energeticoQuadrante Futuro
 
Analisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoAnalisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoMarco Tosi
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
Giuseppe Mele
 
Internazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest AsiaticoInternazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest AsiaticoRita Bonucchi
 

Similar to Indonesia slides Orlandi (16)

Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
 
Prospettive Per L\'economia Brasiliana Italiano
Prospettive Per L\'economia Brasiliana ItalianoProspettive Per L\'economia Brasiliana Italiano
Prospettive Per L\'economia Brasiliana Italiano
 
Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...
Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...
Slide della conferenza "CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ COMPETITIVE NEL SETTORE DEL...
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
 
Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011
 
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
 
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
 
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
Marianna Mantuano - Il pil, unico strumento per la ripartizione delle risorse...
 
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso ConadNuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
 
Tunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democraziaTunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democrazia
 
Tunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democraziaTunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democrazia
 
Brasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energeticoBrasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energetico
 
TIP - Family Office Investor Day 2012
TIP - Family Office Investor Day 2012TIP - Family Office Investor Day 2012
TIP - Family Office Investor Day 2012
 
Analisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoAnalisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italiano
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
 
Internazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest AsiaticoInternazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest Asiatico
 

More from Lazio Innova

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
Lazio Innova
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Lazio Innova
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
Lazio Innova
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Lazio Innova
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
Lazio Innova
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
Lazio Innova
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
Lazio Innova
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
Lazio Innova
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Lazio Innova
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Lazio Innova
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
Lazio Innova
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
Lazio Innova
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
Lazio Innova
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
Lazio Innova
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
Lazio Innova
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Lazio Innova
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Lazio Innova
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Lazio Innova
 

More from Lazio Innova (20)

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 

Indonesia slides Orlandi

  • 1. L’Indonesia nella globalizzazione Le opportunità per le aziende italiane Roma, 5 Luglio 2012
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. 7
  • 8. 10 paesi, 600 milioni di abitanti 8
  • 9. goldstein B3:contemporanea 04/05/11 11.30 Pagina 1 BRIC A N D R E A G O L D S T E IN Goldstein Nato dalla fantasia di una banca d’affari come un semplice artifi- B R IC cio di marketing, l’acronimo Bric è ormai diventato sinonimo dello spostamento dell’ago della bilancia dell’economia mondiale dai paesi industrializzati alle economie emergenti. Grazie all’impres- sionante crescita registrata negli ultimi anni, Brasile, Russia, India BRIC e Cina hanno ridotto la povertà e incorporato centinaia di milioni di persone nella classe media. Un risultato ottenuto grazie alla globalizzazione, al commercio e agli investimenti, ma seguendo B ra s ile , R u s s ia , In d ia , C in a un percorso originale, in cui le politiche pubbliche hanno soste- nuto la trasformazione dell’economia. Se ha creato molti vincito- a lla g u id a d e ll’ e c o n o m ia g lo b a le ri, questo processo non è esente tuttavia da conseguenze nega- tive in termini di diseguaglianze e utilizzo di risorse esauribili. Il libro descrive le nuove dinamiche nelle loro luci ed ombre, aiu- tandoci a coglierne tutta la complessità. Andrea Goldstein è economista all’Ocse ed esperto di economie emergenti. Per il Mulino ha già pubblicato «Le multinazionali» (con L. Piscitello, 2007), «Globalizzazione e sviluppo» (con F Bonaglia, 20082) e «La corporate . governance» (con A. Goglio, 2010). | C o n te m p o r a n e a € 1 5,00 P ro g e t t o g r a fi c o : F ra n c e s c a V a c c a ri ISBN 978-88-15-15061-5 9 788815 150615 i l M u li n o C on tem p oran ea
  • 10. Quote di mercato di un paese con i principali partner valori in migliaia di dollari, variazioni e composizione in percentuale Periodo riferimento : 2002 - 2011 Paese Dichiarante: Indonesia 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Importazioni dal mondo 32.562.3 46.536.4 57.725.1 61.087.6 74.502.8 129.297. 96.990.7 135.691. 177.450. 00 60 30 10 80 800 40 060 500 Variazioni 4,1 42,9 24,0 5,8 22,0 73,5 -25,0 39,9 30,8 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Unione europea 11,2 11,5 10,1 9,9 10,3 8,2 9,0 7,3 7,3 Germania 3,6 3,7 3,1 2,4 2,7 2,4 2,4 2,2 1,9 Francia 1,4 1,2 1,2 1,6 1,9 1,3 1,7 1,0 1,1 Italia 1,0 1,0 1,0 0,9 0,9 0,8 0,7 0,7 0,7 Paesi europei non Ue 1,8 2,4 2,2 2,0 2,9 3,3 2,1 2,1 2,1 Russia 0,3 0,6 0,8 0,7 0,6 1,0 0,5 0,8 0,9 Africa settentrionale 0,8 0,4 0,4 1,1 1,2 0,6 0,3 0,4 0,4 Altri paesi africani 4,1 4,6 2,4 0,8 1,9 1,2 1,8 1,4 1,4 Nigeria 2,6 2,3 1,7 .. 0,8 0,1 0,5 0,7 0,9 America settentrionale 9,3 8,1 7,9 7,7 7,9 7,6 8,3 7,8 7,8 Stati Uniti 8,3 7,0 6,7 6,7 6,4 6,1 7,3 6,9 6,1 Canada 1,0 1,2 1,2 1,1 1,4 1,4 1,0 0,8 1,1 America centro-meridionale 1,7 2,2 2,0 2,0 2,1 2,0 2,5 2,5 2,5 Brasile 1,0 0,9 0,8 0,8 0,9 1,1 1,1 1,3 1,1 Medio Oriente 7,8 8,2 7,9 9,0 7,5 6,4 6,8 6,5 6,5 Arabia Saudita 4,6 4,2 4,7 5,5 4,5 3,7 3,2 3,2 3,1 Azerbaigian .. 0,4 .. 0,1 0,1 0,1 0,8 0,7 1,0 Asia centrale 2,5 2,5 2,0 2,5 2,4 2,4 2,5 2,6 2,6 India 2,0 2,4 1,8 2,3 2,2 2,2 2,3 2,4 2,4 Asia orientale 51,2 51,3 57,1 56,2 57,1 62,4 59,8 63,3 63,3 Cina 9,1 8,8 10,1 10,9 11,5 11,8 14,4 15,1 14,8 Singapore 12,8 13,1 16,4 16,4 13,2 16,9 16,0 14,9 14,6 Giappone 13,0 13,1 12,0 9,0 8,8 11,7 10,1 12,5 11,0 Corea del Sud 4,7 4,2 5,0 4,7 4,3 5,4 4,9 5,7 7,3 Thailandia 5,2 6,0 6,0 4,9 5,8 4,9 4,8 5,5 5,9 Malaysia 3,5 3,6 3,7 5,2 8,6 6,9 5,9 6,4 5,9 Hong Kong 0,7 0,6 0,5 0,6 0,6 1,8 1,8 1,4 1,4 Vietnam 1,3 0,9 0,8 1,4 1,3 0,6 0,7 0,8 1,3 Oceania 6,0 5,5 5,0 5,8 4,8 3,7 4,3 3,6 3,6 Australia 5,1 4,8 4,4 4,9 4,0 3,1 3,5 3,0 2,9 Altri territori 3,6 3,1 2,9 2,8 2,0 2,3 2,6 2,5 2,5 Altri paesi n.d. 3,6 3,1 2,9 2,8 2,0 2,3 2,6 2,5 2,5 MONDO 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI-DOTS Mese - Anno di riferimento: Gennaio - Dicembre 2011 Paese Dichiarante: Indonesia
  • 11. Graduatoria  L’Indonesia nel 2010 è stato il 64^ paese cliente ed il 35^ paese fornitore dell’Italia  L’Italia nel 2010 è stato il 15^ mercato di sbocco ed il 23^ mercato di provenienza dell’Indonesia
  • 12. 12