SlideShare a Scribd company logo
WORKSHOP
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze
di migranti e rifugiati
Aula Don Tonino Bello
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia,
Comunicazione
Via Crisanzio 42 – Bari
ORE 11:00 – 13:30
DIPARTIMENTO
FORPSICOM
WORKSHOP
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze
di migranti e rifugiati
PRIMI RISCONTRI IVC MIGRANTI
FAMI – ESPERIENZA TOSCANA
Maurizio Serafin, Servizi Lavoro
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Progetto
Parternariato: Regione Toscana (capofila)
Partners:
• ANCI Toscana
• Consorzio Servizi Lavoro,
– gestisce mediante appalto servizi nei CPI di Regione Toscana con circa 500 operatori
• FIL Prato
• Consorzio Metropoli
• Caritas
Responsabile: Simone Cappelli, Regione Toscana
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Periodo di realizzazione
ottobre 2018 – dicembre 2020
Luogo di realizzazione
CPI di Regione Toscana, territori provinciali di
• Firenze
• Pisa
• Pistoia
• Prato
• Grosseto
ma erogazione del servizio anche negli altri territori
nell’ambito dei servizi IVC dei CPI
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
La prospettiva di COMMIT
I servizi di convalida degli apprendimenti quale opportunità per
migliori i servizi di integrazione lavorativa degli stranieri
- riconoscimento di titoli di studio, messa in trasparenza, individuazione e
validazione delle competenze per migliorare il matching tra domanda e
offerta di lavoro
- individuazione di competenze professionali, standard occupazionali e
job description specifici de/per i migranti
- accordi per l’inserimento dei migranti in reti professionali e di impresa
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Caratteristiche del target coinvolto
Cittadini dei paesi terzi e titolari di permesso di soggiorno, o
richiedenti protezione internazionale prima del 4 ottobre 2018
Requisiti
avere una conoscenza della lingua italiana pari ad un livello A2
in attesa del servizio di mediazione linguistico culturale (prossimo avvio)
Raccomandazioni
• attenzione all’occupabilità del soggetto
• disponibilità di esperienze significative
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Servizi erogati
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Enti / Soggetti esterni coinvolti
a partire da come si accede al percorso
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Un esempio di percorso attraverso il gestionale IVC
Dalla narrazione, all’identificazione delle ADA di riferimento, all’autovalutazione dell’esperienza
riferita a ogni singola conoscenza e capacità dell’ADA, alla raccolta e correlazione delle evidenze
alle singole conoscenze e capacità, alla produzione del Documento di trasparenza
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Alcuni numeri provvisori
180 stranieri presi in carico nel processo IVC
le ADA più frequenti nei profili di certificabilità
n. UC denominazione
11 1190
Intervento di supporto nella cura e gestione dell'igiene, del comfort e della sicurezza
nell'ambiente domestico- alberghiero
10 1191Assistenza all'utente nello svolgimento delle ADL/IADL
10 1192
Gestione e supporto nella preparazione e somministrazione dei pasti e supporto alla corretta
alimentazione
9 1193Accompagnamento alla fruizione dei servizi e supporto all'integrazione sociale
4 418Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce
4 1940Supporto nella gestione del piano assistenziale personalizzato
4 2153Mediazione linguistica e culturale
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Professionalità coinvolte nella realizzazione dell’intervento
la qualificazione degli operatori dei servizi IVC toscani
Comunità di oltre 100 operatori in possesso di
- almeno 3 anni di esperienza professionale nel ruolo di orientatori operanti
nei CPI
- certificazione delle competenze e iscrizione all’elenco regionale «Esperti in
valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze»
Gruppo di supervisione metodologica
- formazione specifica e supervisione (in presenza e soprattutto a distanza)
- gestionale (IVC) specifico per la raccolta e organizzazione delle evidenze,
la produzione del documento di trasparenza, ma soprattutto il monitoraggio
e la supervisione a distanza
- verifica periodica degli dati e degli esiti delle attività
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Strumenti specifici per la realizzazione degli interventi
gestionale IVC
Permette la gestione di gruppi target e la produzione del Documento di Trasparenza con gestione
delle evidenze al livello di granularità delle conoscenze e capacità; è predisposto per la gestione
autonoma da parte del candidato e permette il caricamento di evidenze audio e video
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Strumenti specifici per la realizzazione degli interventi
piattaforma e-learning, canale Webinar e gruppi chat
Permettono l’accesso asincrono a risorse per l’apprendimento e il confronto e la collaborazione fra
operatori, ovvero la gestione della comunità di pratiche IVC
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Strumenti specifici per la realizzazione degli interventi
supervisione a distanza, attraverso strumenti facilitanti l’accesso
permette il confronto fra operatori e gruppo di supervisione sugli oggetti del processo IVC
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Punti di forza dei servizi erogati
questioni di metodo
• la centralità del Centro per l’Impiego e gli standard erogativi dell’IVC
di Regione Toscana: fino a 8 ore per individuazione (e fino a 8 per
validazione)
• le caratteristiche del gruppo di lavoro e l’importanza della relazione di
aiuto: un approccio «orientativo» alla validazione
• fra narrazione e raccolta delle evidenze: approccio «etnografico»,
apprendimento riflessivo e l’efficacia indotta nella ricerca del lavoro
• la consulenza - il processo - per un risultato di «sostanza»: una
diversa progettualità individuale, situata a partire da/nei domini culturali
di riferimento
• l’empowerment professionale per gli operatori dei servizi di
consulenza e incontro domanda/offerta di lavoro, indotto dall’IVC
Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati
Punti (alcuni) di debolezza dei servizi erogati
…e alcune strategie di affontamento
Necessità di aggiornamento specifico
• sulla relazione interculturale, per gli operatori-consulenti IVC e
(successivamente) gli esperti di settore
• sull’IVC, per i mediatori linguistico-culturali
Strumenti di promozione e organizzazione dei servizi «migrant friendly»
• materiali informativi e strumenti di raccolta e documentazione attenti alle
culture e ai linguaggi di provenienza
• orari e organizzazione dei servizi capaci di conciliare vita-lavoro viste le
caratteristiche del target (individuazione a distanza)
Promozione dell’IVC e reti dell’integrazione
• necessità di diffondere cultura e metodologie di riconoscimento e convalida
• costruzione di relazioni con soggetti pubblici (CPIA, EEBB) e privati (esperti
di settore), significativi per il target di riferimento
maurizio.serafin@servizilavoro.net
Grazie
Per informazioni

More Related Content

Similar to Individuazione validazione e certificazione delle competenze di migranti e rifugiati

Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione annuale commissariamento 2010
Relazione annuale commissariamento 2010Relazione annuale commissariamento 2010
Relazione annuale commissariamento 2010
Enrico Contri
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Tiziana Romanelli
 
Posteinteractive per spid
Posteinteractive per spidPosteinteractive per spid
Posteinteractive per spid
Fabio Bolo
 
Modello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturaleModello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturale
Centro Tangram
 
Modello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturaleModello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturaleMaria Bosi
 
Cv carbone roberta 2019
Cv carbone roberta 2019Cv carbone roberta 2019
Cv carbone roberta 2019
RobertaCarbone6
 
Corso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'Orientamento
Corso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'OrientamentoCorso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'Orientamento
Corso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'Orientamento
Simbiosofia Formazione
 
7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazione7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazione
Lorenzo Azzolini
 
Best practices presentation-it
Best practices presentation-itBest practices presentation-it
Best practices presentation-it
EDUTIC_aulas_digitales
 
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiatiMiur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Boi Laura
 
Guidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-itGuidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-it
EDUTIC_aulas_digitales
 
Guidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-itGuidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-it
EDUTIC_aulas_digitales
 
Premio forum pa 2017 scheda
Premio forum pa 2017 schedaPremio forum pa 2017 scheda
Premio forum pa 2017 scheda
MENA PAOLA CIARMELA
 
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICESlides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Paolo Rossi
 
Master Comunicazione, bilancio competenze, counseling
Master Comunicazione, bilancio competenze, counselingMaster Comunicazione, bilancio competenze, counseling
Master Comunicazione, bilancio competenze, counseling
Simbiosofia Formazione
 
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINISLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
Paolo Rossi
 
Kvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiencesKvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiences
Ludovica De Angelis
 
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiatiPremio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Sara Civello
 
Adaptation of best practices-it
Adaptation of best practices-itAdaptation of best practices-it
Adaptation of best practices-it
EDUTIC_aulas_digitales
 

Similar to Individuazione validazione e certificazione delle competenze di migranti e rifugiati (20)

Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
 
Relazione annuale commissariamento 2010
Relazione annuale commissariamento 2010Relazione annuale commissariamento 2010
Relazione annuale commissariamento 2010
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
 
Posteinteractive per spid
Posteinteractive per spidPosteinteractive per spid
Posteinteractive per spid
 
Modello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturaleModello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturale
 
Modello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturaleModello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturale
 
Cv carbone roberta 2019
Cv carbone roberta 2019Cv carbone roberta 2019
Cv carbone roberta 2019
 
Corso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'Orientamento
Corso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'OrientamentoCorso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'Orientamento
Corso di qualificazione NEUROSCIENZE dell'Orientamento
 
7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazione7. istruzione e formazione
7. istruzione e formazione
 
Best practices presentation-it
Best practices presentation-itBest practices presentation-it
Best practices presentation-it
 
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiatiMiur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
 
Guidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-itGuidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-it
 
Guidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-itGuidelines for implementation greece-it
Guidelines for implementation greece-it
 
Premio forum pa 2017 scheda
Premio forum pa 2017 schedaPremio forum pa 2017 scheda
Premio forum pa 2017 scheda
 
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICESlides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
 
Master Comunicazione, bilancio competenze, counseling
Master Comunicazione, bilancio competenze, counselingMaster Comunicazione, bilancio competenze, counseling
Master Comunicazione, bilancio competenze, counseling
 
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINISLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
 
Kvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiencesKvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiences
 
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiatiPremio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
 
Adaptation of best practices-it
Adaptation of best practices-itAdaptation of best practices-it
Adaptation of best practices-it
 

Individuazione validazione e certificazione delle competenze di migranti e rifugiati

  • 1. WORKSHOP Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Aula Don Tonino Bello Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Via Crisanzio 42 – Bari ORE 11:00 – 13:30 DIPARTIMENTO FORPSICOM
  • 2. WORKSHOP Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati PRIMI RISCONTRI IVC MIGRANTI FAMI – ESPERIENZA TOSCANA Maurizio Serafin, Servizi Lavoro
  • 3. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Progetto Parternariato: Regione Toscana (capofila) Partners: • ANCI Toscana • Consorzio Servizi Lavoro, – gestisce mediante appalto servizi nei CPI di Regione Toscana con circa 500 operatori • FIL Prato • Consorzio Metropoli • Caritas Responsabile: Simone Cappelli, Regione Toscana
  • 4. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Periodo di realizzazione ottobre 2018 – dicembre 2020 Luogo di realizzazione CPI di Regione Toscana, territori provinciali di • Firenze • Pisa • Pistoia • Prato • Grosseto ma erogazione del servizio anche negli altri territori nell’ambito dei servizi IVC dei CPI
  • 5. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati La prospettiva di COMMIT I servizi di convalida degli apprendimenti quale opportunità per migliori i servizi di integrazione lavorativa degli stranieri - riconoscimento di titoli di studio, messa in trasparenza, individuazione e validazione delle competenze per migliorare il matching tra domanda e offerta di lavoro - individuazione di competenze professionali, standard occupazionali e job description specifici de/per i migranti - accordi per l’inserimento dei migranti in reti professionali e di impresa
  • 6. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Caratteristiche del target coinvolto Cittadini dei paesi terzi e titolari di permesso di soggiorno, o richiedenti protezione internazionale prima del 4 ottobre 2018 Requisiti avere una conoscenza della lingua italiana pari ad un livello A2 in attesa del servizio di mediazione linguistico culturale (prossimo avvio) Raccomandazioni • attenzione all’occupabilità del soggetto • disponibilità di esperienze significative
  • 7. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Servizi erogati
  • 8. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Enti / Soggetti esterni coinvolti a partire da come si accede al percorso
  • 9. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Un esempio di percorso attraverso il gestionale IVC Dalla narrazione, all’identificazione delle ADA di riferimento, all’autovalutazione dell’esperienza riferita a ogni singola conoscenza e capacità dell’ADA, alla raccolta e correlazione delle evidenze alle singole conoscenze e capacità, alla produzione del Documento di trasparenza
  • 10. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Alcuni numeri provvisori 180 stranieri presi in carico nel processo IVC le ADA più frequenti nei profili di certificabilità n. UC denominazione 11 1190 Intervento di supporto nella cura e gestione dell'igiene, del comfort e della sicurezza nell'ambiente domestico- alberghiero 10 1191Assistenza all'utente nello svolgimento delle ADL/IADL 10 1192 Gestione e supporto nella preparazione e somministrazione dei pasti e supporto alla corretta alimentazione 9 1193Accompagnamento alla fruizione dei servizi e supporto all'integrazione sociale 4 418Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce 4 1940Supporto nella gestione del piano assistenziale personalizzato 4 2153Mediazione linguistica e culturale
  • 11. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Professionalità coinvolte nella realizzazione dell’intervento la qualificazione degli operatori dei servizi IVC toscani Comunità di oltre 100 operatori in possesso di - almeno 3 anni di esperienza professionale nel ruolo di orientatori operanti nei CPI - certificazione delle competenze e iscrizione all’elenco regionale «Esperti in valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze» Gruppo di supervisione metodologica - formazione specifica e supervisione (in presenza e soprattutto a distanza) - gestionale (IVC) specifico per la raccolta e organizzazione delle evidenze, la produzione del documento di trasparenza, ma soprattutto il monitoraggio e la supervisione a distanza - verifica periodica degli dati e degli esiti delle attività
  • 12. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Strumenti specifici per la realizzazione degli interventi gestionale IVC Permette la gestione di gruppi target e la produzione del Documento di Trasparenza con gestione delle evidenze al livello di granularità delle conoscenze e capacità; è predisposto per la gestione autonoma da parte del candidato e permette il caricamento di evidenze audio e video
  • 13. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Strumenti specifici per la realizzazione degli interventi piattaforma e-learning, canale Webinar e gruppi chat Permettono l’accesso asincrono a risorse per l’apprendimento e il confronto e la collaborazione fra operatori, ovvero la gestione della comunità di pratiche IVC
  • 14. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Strumenti specifici per la realizzazione degli interventi supervisione a distanza, attraverso strumenti facilitanti l’accesso permette il confronto fra operatori e gruppo di supervisione sugli oggetti del processo IVC
  • 15. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Punti di forza dei servizi erogati questioni di metodo • la centralità del Centro per l’Impiego e gli standard erogativi dell’IVC di Regione Toscana: fino a 8 ore per individuazione (e fino a 8 per validazione) • le caratteristiche del gruppo di lavoro e l’importanza della relazione di aiuto: un approccio «orientativo» alla validazione • fra narrazione e raccolta delle evidenze: approccio «etnografico», apprendimento riflessivo e l’efficacia indotta nella ricerca del lavoro • la consulenza - il processo - per un risultato di «sostanza»: una diversa progettualità individuale, situata a partire da/nei domini culturali di riferimento • l’empowerment professionale per gli operatori dei servizi di consulenza e incontro domanda/offerta di lavoro, indotto dall’IVC
  • 16. Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze di migranti e rifugiati Punti (alcuni) di debolezza dei servizi erogati …e alcune strategie di affontamento Necessità di aggiornamento specifico • sulla relazione interculturale, per gli operatori-consulenti IVC e (successivamente) gli esperti di settore • sull’IVC, per i mediatori linguistico-culturali Strumenti di promozione e organizzazione dei servizi «migrant friendly» • materiali informativi e strumenti di raccolta e documentazione attenti alle culture e ai linguaggi di provenienza • orari e organizzazione dei servizi capaci di conciliare vita-lavoro viste le caratteristiche del target (individuazione a distanza) Promozione dell’IVC e reti dell’integrazione • necessità di diffondere cultura e metodologie di riconoscimento e convalida • costruzione di relazioni con soggetti pubblici (CPIA, EEBB) e privati (esperti di settore), significativi per il target di riferimento