SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Download to read offline
1	
  
LUIGI GROSSO
Project	
  Management	
  e	
  
nuovo	
  regolamento	
  appal2	
  …	
  
QUALI	
  SCENARI	
  
2	
  
analisi	
  del	
  contesto	
  
in	
  
Europa	
  
3	
  
Europa	
  
La	
  Dire7va	
  2004/18/CE,	
  per	
  il	
  coordinamento	
  
delle	
  procedure	
  di	
  aggiudicazione	
  degli	
  appalF	
  
pubblici	
  di	
  lavori,	
  di	
  forniture	
  e	
  di	
  servizi,	
  e	
  la	
  
Dire7va	
  2004/17/CE,	
  relaFva	
  ai	
  "se7ori	
  
speciali"	
  dell'acqua,	
  dell'energia,	
  dei	
  trasporF	
  e	
  
dei	
  servizi	
  postali,	
  racchiudono	
  le	
  procedure	
  da	
  
adoOare	
  a	
  livello	
  europeo	
  nella	
  pubblicazione	
  di	
  
un	
  appalto	
  pubblico	
  introducendo	
  misure	
  che	
  
facilitano	
  il	
  processo	
  di	
  aggiudicazione	
  degli	
  
appalF.	
  
4	
  Fonte	
  Union	
  Camere	
  2011	
  
Europa	
  
Il	
  seOore	
  degli	
  appalF	
  pubblici	
  è	
  cruciale	
  per	
  lo	
  
sviluppo	
  del	
  mercato	
  unico	
  europeo	
  se	
  si	
  
considera	
  che	
  da	
  solo	
  rappresenta	
  circa	
  il	
  16%	
  
del	
  PIL	
  dell'Unione	
  europea.	
  
	
  
Ogni	
  anno	
  nell'Unione	
  europea	
  le	
  
amministrazioni	
  aggiudicatrici	
  pubblicano	
  
appalF	
  di	
  forniture	
  e	
  lavori	
  per	
  un	
  valore	
  di	
  oltre	
  
300	
  Miliardi	
  di	
  euro.	
  
5	
  Fonte	
  Union	
  Camere	
  2011	
  
Imprese	
  
Con	
  un	
  faOurato	
  di	
  29	
  miliardi	
  di	
  Euro,	
  	
  
	
  
……..	
  la	
  società	
  francese	
  VINCI	
  domina	
  il	
  seOore	
  
delle	
  costruzioni	
  in	
  Europa…….	
  
6	
  
Imprese	
  
Il	
  maggiore	
  gruppo	
  italiano,	
  secondo	
  i	
  daF	
  del	
  	
  	
  	
  	
  
bilancio	
  2010,	
  è	
  Impregilo	
  S.p.A.,	
  …….	
  
classificatosi	
  tra	
  le	
  prime	
  30	
  società	
  europee	
  con	
  
un	
  faOurato	
  di	
  circa	
  2.867	
  milioni	
  di	
  Euro,	
  10	
  
volte	
  inferiore	
  a	
  quello	
  di	
  VINCI	
  
7	
  
8	
  
tempi	
  
9	
  
A
B
C
D
E
A	
  =	
  Fa7bilità;	
  
B	
  =	
  Preliminare;	
  
C	
  =	
  ProgeOo	
  –	
  Validazione;	
  
D	
  =	
  Esecuzione;	
  
E	
  =	
  Collaudo	
  
Tempo	
  medio	
  da	
  A	
  a	
  C	
  	
  =	
  1,5	
  anni	
  se	
  gesFto	
  da	
  ente;	
  
Tempo	
  medio	
  da	
  A	
  a	
  C	
  	
  =	
  0,8	
  –	
  1,2	
  anni	
  se	
  gesFto	
  da	
  contractor	
  
Ente +
Contractor
Contractor
10	
  
analisi	
  del	
  contesto	
  
in	
  
Italia	
  
Top	
  Italia	
  
11	
  
12	
  
Valore della
produzione
203,3
Investimenti
169,0
Manutenzione ordinaria
34,3
100%
83,3%
NUOVO
87,2
MANUTENZIONE
STRAORDINARIA
81,8
42,9% 40,2%
RECUPERO
57,1%
NUOVO
42,9%
EDILIZIA
RESIDENZIALE
EDILIZIA
RESIDENZIALE
EDILIZIA NON
RESIDENZIALE
PRIVATA
EDILIZIA NON
RESIDENZIALE
PRIVATA
EDILIZIA NON
RESIDENZIALE
PUBBLICA
EDILIZIA NON
RESIDENZIALE
PUBBLICA
OPERE DI GENIO
CIVILE
OPERE DI GENIO
CIVILE
19,7%
10,9%
2,9%
9,5%
21,3%
9,5%
2,9%
6,5%
Fonte: Elaborazioni e stime Cresme/SAIE 2010
Sistema	
  appalF	
  Italia	
  
13	
  
SETTORE FONDAMENTALE PER L’ECONOMIA DEL PAESE
DAI DATI CONGIUNTURALI DELL’ANCE e dal RAPPORTO DELL’AUTORITA’ LL.PP. SI RILEVA:
ü Gli investimenti 11,1% del PIL;
ü Il numero degli occupanti 27,8% del totale addetti
nell’industria ;
ü Il totale degli occupati rispetto l’intero sistema economico è
pari al 8,4%;
ü Il numero delle imprese qualificate al 31 dicembre 2010 è
risultato pari a 37.899 per un corrispondente numero di
107.525 categorie di qualificazione (2,8 categorie ad impresa);
ü Il numero di aziende operanti nel comparto a pari a circa
240.000.
Sistema	
  appalF	
  Italia	
  
14	
  
NEGLI ULTIMI 15 ANNI E’ CRESCIUTO DEL 29,4%
PIU’ DEL DOPPIO DEL PRODOTTO INTERNO LORDO(+13,5%)
Nel 2008 si interrompe il trend di crescita che aveva caratterizzato
l’evoluzione dei volumi produttivi settoriali nell’ultimo decennio.
Nel 2009 si rileva un decremento del 3,0% nel 2010 del 9,8
per il 2011 si prevede – 15,6%
Il volume di importi per appalti pubblici e di circa 90 Ml di euro pari
al 26% dell’intero mercato appalti settore costruzioni europeo
L’Italia risulta la prima nazione per numero di appalti con circa
58.000 procedure attivate nell’anno 2010…..
…… con importo medio pari a 1.502.000 euro
Fonte: Rapporto congiunturale ANCE 2010
Relazione annuale al Parlamento Autorità di Vigilanza
tempi	
  
15	
  
A
B
C
D
E
A	
  =	
  Fa7bilità;	
  
B	
  =	
  Preliminare;	
  
C	
  =	
  ProgeOo	
  –	
  Validazione;	
  
D	
  =	
  Esecuzione;	
  
E	
  =	
  Collaudo	
  
Tempo	
  medio	
  da	
  A	
  a	
  C	
  	
  =	
  7,5	
  anni	
  se	
  gesFto	
  da	
  ente;	
  
Tempo	
  medio	
  da	
  A	
  a	
  C	
  	
  =	
  3,5	
  –	
  4,2	
  anni	
  se	
  gesFto	
  da	
  contractor	
  
Ente Impresa
Conteziosi	
  
16	
  
Valore	
  circa	
  600.000.000	
  Euro;	
  
Valore	
  medio	
  	
  19.820.000	
  Euro	
  
L’Ente	
  pubblico	
  
•  RidoOa	
  capacità	
  di	
  gesFone;	
  
•  Scarsa	
  flessibilità;	
  
•  Poca	
  possibilità	
  di	
  crescita	
  da	
  parte	
  degli	
  
operatori	
  interni;	
  
•  Poca	
  mobilità;	
  
•  Tempi	
  burocraFci	
  molto	
  estesi.	
  
17	
  
Riepilogando	
  
•  Imprese	
  con	
  basso	
  volume	
  di	
  affari;	
  
•  Molte	
  procedure	
  burocraFche;	
  
•  Basso	
  valore	
  aggiunto;	
  
•  Tempi	
  elevaF;	
  
•  Elevato	
  numero	
  di	
  contenziosi.	
  
18	
  
MoFvazioni	
  
Il	
  sistema	
  appalF	
  Italia	
  oggi	
  offre:	
  
•  Frammentarietà	
  degli	
  appalF;	
  
•  Basso	
  valore;	
  
•  Rapporto	
  territoriale	
  esteso;	
  
•  Rapporto	
  domanda/offerta	
  non	
  equilibrata,	
  
logica	
  fuori	
  mercato;	
  
•  Mercato	
  con	
  scarsi	
  intervenF	
  di	
  capitale	
  
privato	
  
19	
  
 
	
  
Il	
  nuovo	
  Decreto	
  
20	
  
Dal	
  1994	
  sFamo	
  assistendo	
  ad	
  una	
  conFnua	
  
evoluzione	
  legislaFva	
  del	
  seOore……	
  
Oltre	
  a	
  principi	
  di	
  legalità,	
  sicurezza	
  e	
  qualità,	
  
sono	
  staF	
  introdoOe	
  possibilità	
  e	
  condizioni	
  
che	
  consentono	
  lo	
  sviluppo	
  dell’Impresa	
  e	
  del	
  	
  
Mercato;	
  
Con	
  il	
  decreto	
  207	
  si	
  conFnua	
  sulla	
  stessa	
  strada	
  
…….	
  rincorrendo	
  l’Europa	
  
	
  
21	
  
Il	
  d.P.R.	
  207	
  
….CONSENTE	
  
•  CompeFFvità	
  di	
  impresa;	
  
•  Aumentano	
  le	
  possibilità	
  di	
  invesFmenF	
  con	
  
capitale	
  privato;	
  
•  ProgeOazione	
  con	
  maggiori	
  livelli	
  di	
  controllo;	
  
•  A7vità	
  di	
  gesFone	
  volte	
  alla	
  riduzione	
  del	
  
contenzioso	
  
22	
  
d.P.R.	
  207	
  
•  Controllo	
  delle	
  logiche	
  di	
  mercato	
  favorendo	
  
invesFmenF	
  da	
  privaF	
  e	
  banche;	
  
•  Controllo	
  delle	
  anomalie	
  del	
  mercato,	
  eliminando	
  
di	
  faOo	
  il	
  massimo	
  ribasso;	
  
•  Favorisce	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  logiche	
  di	
  governence,	
  
con	
  contra7	
  di	
  appalF	
  e	
  gesFone	
  che	
  possono	
  
essere	
  concessi	
  sin	
  dallo	
  studio	
  di	
  fa7bilità;	
  
•  Consente	
  la	
  possibilità	
  di	
  gesFre	
  con	
  flessibilità	
  
appalF	
  complessi;	
  
•  Sviluppo	
  delle	
  Imprese	
  e	
  miglior	
  governo	
  del	
  
territorio	
  da	
  parte	
  degli	
  enF.	
  
23	
  
Come……	
  
	
  	
  	
  Dialogo	
  compe22vo	
  
	
  
	
  	
  	
  Appalto	
  modulare	
  
	
  
	
  	
  	
  Accordo	
  quadro	
  
24	
  
Dialogo	
  compeFFvo	
  
Il	
  “dialogo	
  compeFFvo”	
  è	
  una	
  procedura	
  con	
  la	
  
quale	
  l’amministrazione	
  aggiudicatrice	
  avvia	
  
un	
  dialogo	
  con	
  i	
  candidaF.	
  	
  
	
  
L’obie7vo	
  è	
  	
  valutare	
  soluzioni	
  tecniche,	
  
giuridiche	
  e	
  finanziarie	
  che	
  soddisfino	
  le	
  
esigenze	
  dell’ente	
  appaltante	
  
25	
  
Dialogo	
  compeFFvo	
  
……	
   procedura	
   di	
   gara	
   contemplata	
   dalla	
  
dire7va	
   2004/18/CE,	
   che	
   rappresenta	
   un	
   uFle	
  
strumento	
  in	
  mano	
  alle	
  stazioni	
  appaltanF,	
  che	
  
potranno	
   impiegarlo	
   apprezzandone	
   i	
   caraOeri	
  
di	
  flessibilità	
  operaFva	
  e	
  la	
  capacità	
  di	
  sFmolare	
  
e	
  fare	
  emergere	
  l’esperienza	
  dei	
  concorrenF	
  che	
  
si	
  candidano	
  alla	
  realizzazione	
  di	
  lavori	
  pubblici	
  
complessi	
  
26	
  
Dialogo	
  compeFFvo	
  
	
  
“per	
  appal2	
  par2colarmente	
  complessi”…….	
  
	
   ….	
   una	
   procedura	
   flessibile	
   che	
   salvaguardi	
   la	
  
concorrenza	
   tra	
   operatori	
   economici	
   e	
   la	
  
necessità	
  delle	
  amministrazioni	
  aggiudicatrici	
  di	
  
discutere	
  con	
  ciascun	
  candidato	
  tu7	
  gli	
  aspe7	
  
dell'appalto”.	
  
	
  
27	
  
appalto/canFere	
  complesso	
  
Il	
  canFere	
  si	
  può	
  definire	
  “complesso”	
  nel	
  caso	
  
in	
  cui	
  l’ente	
  che	
  indice	
  l’appalto	
  non	
  dispone	
  di	
  
strumenF	
   e	
   di	
   studi	
   per	
   definire	
   le	
  
caraOerisFche	
  dell’intervento.	
  
“	
   complesso”	
   per	
   “condizioni	
   ambientali,	
  
progeF	
  di	
  alta	
  ingegneria,	
  specificità	
  opera2ve,	
  
ecc.”	
   28	
  
Appalto	
  modulare	
  
•  Prevede	
  fasi	
  di	
  avanzamento	
  legate	
  al	
  
raggiungimento	
  da	
  parte	
  dell’impresa	
  ,	
  di	
  
obbie7vi	
  predeterminaF;	
  
•  L’impresa	
  dovrà	
  rispeOare	
  determinaF	
  
requisiF	
  per	
  poter	
  procedere	
  
nell’avanzamento	
  di	
  fasi	
  disFnte	
  di	
  lavoro;	
  
•  E’	
  applicabile	
  quando	
  l’appalto	
  può	
  prevedere	
  
lo7	
  funzionali	
  o	
  lo7	
  differenziaF	
  	
  
29	
  
Appalto	
  modulare	
  
•  La	
  DIRETTIVA	
  2004/18/CE	
  del	
  31	
  marzo	
  2004	
  
all'art.	
  31,	
  c.	
  4	
  leO.	
  b)	
  ne	
  prevede	
  l’uJlizzo	
  
purché	
  i	
  requisiJ	
  siano	
  già	
  presenJ	
  nel	
  bando	
  
di	
  gara;	
  
•  Previsto	
  dal	
  207	
  con	
  modalità	
  di	
  appalto	
  
integrato	
  partendo	
  dal	
  progeOo	
  preliminare;	
  
•  Può	
  essere	
  inteso	
  come	
  giusto	
  equilibrio	
  tra	
  
Dialogo	
  compe22vo	
  –	
  Appalto	
  integrato	
  –	
  
Accordo	
  quadro.	
  
	
  
30	
  
Il	
  Project	
  Management	
  
Le	
  tecniche	
  di	
  management	
  sono	
  le	
  più	
  idonee	
  per	
  la	
  
gesFone	
  di	
  appalF	
  complessi	
  
	
  
•  Consentono	
   la	
   totale	
   visione	
   di	
   tuOo	
   quanto	
   occorre	
  
per	
  offrire	
  “	
  chiavi	
  in	
  mano”	
  infrastruOure	
  con	
  tempi	
  e	
  
cosF	
  cerF;	
  
•  Le	
   amministrazioni	
   hanno	
   la	
   possibilità	
   di	
   negoziare	
   i	
  
contra7,	
   personalizzaF	
   sulla	
   base	
   delle	
   proprie	
  
esigenze;	
  
•  Favorisce	
   lo	
   sviluppo	
   delle	
   imprese	
   e	
   la	
   compeFFvità	
  
del	
  mercato.	
  
31	
  
Con	
  il	
  PM	
  
32	
  
A
B
C
D
E
A	
  =	
  Fa7bilità;	
  
B	
  =	
  Preliminare;	
  
C	
  =	
  ProgeOo	
  –	
  Validazione;	
  
D	
  =	
  Esecuzione;	
  
E	
  =	
  Collaudo	
  
Tempo	
  medio	
  da	
  A	
  a	
  E	
  	
  =	
  3,5	
  –	
  5,5	
  con	
  cosF	
  cerF…….	
  
Ente e Impresa
 	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Principali	
  differenze	
  tra	
  appalto	
  ordinario	
  
	
  rispeOo	
  una	
  gesFone	
  con	
  l’ausilio	
  di	
  tecniche	
  di	
  management	
  
Fattori PM "Codice contratti"
Tempo Fisso Legato a variabili
Variabili
Ordinarietà di gestione
”Sistematici"
Legate ad eventi
occasionali
Costi Fissi e controllabili
Legati a variabili entro
limiti stabiliti da norme
Qualità Legata ai requisiti Legata al contratto
33	
   seminario	
  del	
  master	
  in	
  gesFone	
  integrata	
  nelle	
  Pubbliche	
  Amministrazioni	
  
Nuovi	
  scenari	
  per	
  gli	
  appalF	
  
•  Proge7	
  cerF	
  e	
  validaF	
  in	
  ogni	
  fase	
  evoluFva;	
  
•  Rapporto	
  che	
  genera	
  compeFFvità	
  misurata	
  e	
  
calibrata	
  secondo	
  le	
  reali	
  esigenze;	
  
•  Possibilità	
  di	
  appalF	
  mulFpli	
  con	
  monitoraggio	
  
e	
  verifica	
  delle	
  aOese;	
  
•  Possibilità	
  di	
  intervenF	
  con	
  enorme	
  impiego	
  di	
  
capitale	
  privato	
  misurato	
  sulle	
  esigente	
  della	
  
colle7vità	
  
34	
  
Applicando	
  il	
  PM	
  
…..	
  Ci	
  avviciniamo	
  all’Europa	
  ..	
  
	
  
Con	
  impresa	
  più	
  compeFFva,	
  con	
  ….	
  
Amministrazioni	
  più	
  vicine	
  al	
  mercato	
  reale	
  ….	
  
	
  
Rischio	
  direOo	
  con	
  capitali	
  privaF	
  …	
  per	
  far	
  
crescere	
  il	
  mercato	
  …..	
  
	
  
Domanda	
  /	
  offerta	
  sinergicamente	
  dialogano.	
  
	
   35	
  

More Related Content

Similar to Il project management per l'opera pubblica

Piano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EAPiano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EAAndreaPeschiuta
 
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019OpenCUP
 
Strategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - eaStrategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - eaAndreaPeschiuta
 
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...EPOCA
 
Misure per la crescita sostenibile
Misure per la crescita sostenibileMisure per la crescita sostenibile
Misure per la crescita sostenibilePaolo Pascucci
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfMaria Marino
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleRegioneLazio
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDDario Di Santo
 
Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017Svenja Bartels
 
Credito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i Notav
Credito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i NotavCredito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i Notav
Credito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i NotavQuotidiano Piemontese
 
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di MilanoI contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di MilanoAREA Science Park
 
workshop lab cross tec_r2b2
workshop lab cross tec_r2b2workshop lab cross tec_r2b2
workshop lab cross tec_r2b2r2b2011
 
Appalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuente
Appalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuenteAppalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuente
Appalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuenteRiccardo Colangelo
 

Similar to Il project management per l'opera pubblica (20)

Piano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EAPiano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EA
 
Fse 17 - co2 - cdm
Fse   17 - co2 - cdmFse   17 - co2 - cdm
Fse 17 - co2 - cdm
 
8 Co2 Cdm
8 Co2   Cdm8 Co2   Cdm
8 Co2 Cdm
 
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
 
Strategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - eaStrategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - ea
 
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
 
Project Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EYProject Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EY
 
Misure per la crescita sostenibile
Misure per la crescita sostenibileMisure per la crescita sostenibile
Misure per la crescita sostenibile
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017
 
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
 
Credito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i Notav
Credito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i NotavCredito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i Notav
Credito Esaurito: i veri numeri della Tav Torino Lione secondo i Notav
 
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di MilanoI contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
 
Gtt piano industriale
Gtt piano industriale Gtt piano industriale
Gtt piano industriale
 
Intervento Novigos Inail
Intervento Novigos Inail Intervento Novigos Inail
Intervento Novigos Inail
 
434 sintesi destinazione-italia
434   sintesi destinazione-italia434   sintesi destinazione-italia
434 sintesi destinazione-italia
 
workshop lab cross tec_r2b2
workshop lab cross tec_r2b2workshop lab cross tec_r2b2
workshop lab cross tec_r2b2
 
Appalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuente
Appalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuenteAppalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuente
Appalti pubblici: comunicare obiettivi e risultati al cittadino contribuente
 

Il project management per l'opera pubblica

  • 2. Project  Management  e   nuovo  regolamento  appal2  …   QUALI  SCENARI   2  
  • 3. analisi  del  contesto   in   Europa   3  
  • 4. Europa   La  Dire7va  2004/18/CE,  per  il  coordinamento   delle  procedure  di  aggiudicazione  degli  appalF   pubblici  di  lavori,  di  forniture  e  di  servizi,  e  la   Dire7va  2004/17/CE,  relaFva  ai  "se7ori   speciali"  dell'acqua,  dell'energia,  dei  trasporF  e   dei  servizi  postali,  racchiudono  le  procedure  da   adoOare  a  livello  europeo  nella  pubblicazione  di   un  appalto  pubblico  introducendo  misure  che   facilitano  il  processo  di  aggiudicazione  degli   appalF.   4  Fonte  Union  Camere  2011  
  • 5. Europa   Il  seOore  degli  appalF  pubblici  è  cruciale  per  lo   sviluppo  del  mercato  unico  europeo  se  si   considera  che  da  solo  rappresenta  circa  il  16%   del  PIL  dell'Unione  europea.     Ogni  anno  nell'Unione  europea  le   amministrazioni  aggiudicatrici  pubblicano   appalF  di  forniture  e  lavori  per  un  valore  di  oltre   300  Miliardi  di  euro.   5  Fonte  Union  Camere  2011  
  • 6. Imprese   Con  un  faOurato  di  29  miliardi  di  Euro,       ……..  la  società  francese  VINCI  domina  il  seOore   delle  costruzioni  in  Europa…….   6  
  • 7. Imprese   Il  maggiore  gruppo  italiano,  secondo  i  daF  del           bilancio  2010,  è  Impregilo  S.p.A.,  …….   classificatosi  tra  le  prime  30  società  europee  con   un  faOurato  di  circa  2.867  milioni  di  Euro,  10   volte  inferiore  a  quello  di  VINCI   7  
  • 9. tempi   9   A B C D E A  =  Fa7bilità;   B  =  Preliminare;   C  =  ProgeOo  –  Validazione;   D  =  Esecuzione;   E  =  Collaudo   Tempo  medio  da  A  a  C    =  1,5  anni  se  gesFto  da  ente;   Tempo  medio  da  A  a  C    =  0,8  –  1,2  anni  se  gesFto  da  contractor   Ente + Contractor Contractor
  • 10. 10   analisi  del  contesto   in   Italia  
  • 12. 12   Valore della produzione 203,3 Investimenti 169,0 Manutenzione ordinaria 34,3 100% 83,3% NUOVO 87,2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 81,8 42,9% 40,2% RECUPERO 57,1% NUOVO 42,9% EDILIZIA RESIDENZIALE EDILIZIA RESIDENZIALE EDILIZIA NON RESIDENZIALE PRIVATA EDILIZIA NON RESIDENZIALE PRIVATA EDILIZIA NON RESIDENZIALE PUBBLICA EDILIZIA NON RESIDENZIALE PUBBLICA OPERE DI GENIO CIVILE OPERE DI GENIO CIVILE 19,7% 10,9% 2,9% 9,5% 21,3% 9,5% 2,9% 6,5% Fonte: Elaborazioni e stime Cresme/SAIE 2010
  • 13. Sistema  appalF  Italia   13   SETTORE FONDAMENTALE PER L’ECONOMIA DEL PAESE DAI DATI CONGIUNTURALI DELL’ANCE e dal RAPPORTO DELL’AUTORITA’ LL.PP. SI RILEVA: ü Gli investimenti 11,1% del PIL; ü Il numero degli occupanti 27,8% del totale addetti nell’industria ; ü Il totale degli occupati rispetto l’intero sistema economico è pari al 8,4%; ü Il numero delle imprese qualificate al 31 dicembre 2010 è risultato pari a 37.899 per un corrispondente numero di 107.525 categorie di qualificazione (2,8 categorie ad impresa); ü Il numero di aziende operanti nel comparto a pari a circa 240.000.
  • 14. Sistema  appalF  Italia   14   NEGLI ULTIMI 15 ANNI E’ CRESCIUTO DEL 29,4% PIU’ DEL DOPPIO DEL PRODOTTO INTERNO LORDO(+13,5%) Nel 2008 si interrompe il trend di crescita che aveva caratterizzato l’evoluzione dei volumi produttivi settoriali nell’ultimo decennio. Nel 2009 si rileva un decremento del 3,0% nel 2010 del 9,8 per il 2011 si prevede – 15,6% Il volume di importi per appalti pubblici e di circa 90 Ml di euro pari al 26% dell’intero mercato appalti settore costruzioni europeo L’Italia risulta la prima nazione per numero di appalti con circa 58.000 procedure attivate nell’anno 2010….. …… con importo medio pari a 1.502.000 euro Fonte: Rapporto congiunturale ANCE 2010 Relazione annuale al Parlamento Autorità di Vigilanza
  • 15. tempi   15   A B C D E A  =  Fa7bilità;   B  =  Preliminare;   C  =  ProgeOo  –  Validazione;   D  =  Esecuzione;   E  =  Collaudo   Tempo  medio  da  A  a  C    =  7,5  anni  se  gesFto  da  ente;   Tempo  medio  da  A  a  C    =  3,5  –  4,2  anni  se  gesFto  da  contractor   Ente Impresa
  • 16. Conteziosi   16   Valore  circa  600.000.000  Euro;   Valore  medio    19.820.000  Euro  
  • 17. L’Ente  pubblico   •  RidoOa  capacità  di  gesFone;   •  Scarsa  flessibilità;   •  Poca  possibilità  di  crescita  da  parte  degli   operatori  interni;   •  Poca  mobilità;   •  Tempi  burocraFci  molto  estesi.   17  
  • 18. Riepilogando   •  Imprese  con  basso  volume  di  affari;   •  Molte  procedure  burocraFche;   •  Basso  valore  aggiunto;   •  Tempi  elevaF;   •  Elevato  numero  di  contenziosi.   18  
  • 19. MoFvazioni   Il  sistema  appalF  Italia  oggi  offre:   •  Frammentarietà  degli  appalF;   •  Basso  valore;   •  Rapporto  territoriale  esteso;   •  Rapporto  domanda/offerta  non  equilibrata,   logica  fuori  mercato;   •  Mercato  con  scarsi  intervenF  di  capitale   privato   19  
  • 20.     Il  nuovo  Decreto   20  
  • 21. Dal  1994  sFamo  assistendo  ad  una  conFnua   evoluzione  legislaFva  del  seOore……   Oltre  a  principi  di  legalità,  sicurezza  e  qualità,   sono  staF  introdoOe  possibilità  e  condizioni   che  consentono  lo  sviluppo  dell’Impresa  e  del     Mercato;   Con  il  decreto  207  si  conFnua  sulla  stessa  strada   …….  rincorrendo  l’Europa     21  
  • 22. Il  d.P.R.  207   ….CONSENTE   •  CompeFFvità  di  impresa;   •  Aumentano  le  possibilità  di  invesFmenF  con   capitale  privato;   •  ProgeOazione  con  maggiori  livelli  di  controllo;   •  A7vità  di  gesFone  volte  alla  riduzione  del   contenzioso   22  
  • 23. d.P.R.  207   •  Controllo  delle  logiche  di  mercato  favorendo   invesFmenF  da  privaF  e  banche;   •  Controllo  delle  anomalie  del  mercato,  eliminando   di  faOo  il  massimo  ribasso;   •  Favorisce  lo  sviluppo  di  logiche  di  governence,   con  contra7  di  appalF  e  gesFone  che  possono   essere  concessi  sin  dallo  studio  di  fa7bilità;   •  Consente  la  possibilità  di  gesFre  con  flessibilità   appalF  complessi;   •  Sviluppo  delle  Imprese  e  miglior  governo  del   territorio  da  parte  degli  enF.   23  
  • 24. Come……        Dialogo  compe22vo          Appalto  modulare          Accordo  quadro   24  
  • 25. Dialogo  compeFFvo   Il  “dialogo  compeFFvo”  è  una  procedura  con  la   quale  l’amministrazione  aggiudicatrice  avvia   un  dialogo  con  i  candidaF.       L’obie7vo  è    valutare  soluzioni  tecniche,   giuridiche  e  finanziarie  che  soddisfino  le   esigenze  dell’ente  appaltante   25  
  • 26. Dialogo  compeFFvo   ……   procedura   di   gara   contemplata   dalla   dire7va   2004/18/CE,   che   rappresenta   un   uFle   strumento  in  mano  alle  stazioni  appaltanF,  che   potranno   impiegarlo   apprezzandone   i   caraOeri   di  flessibilità  operaFva  e  la  capacità  di  sFmolare   e  fare  emergere  l’esperienza  dei  concorrenF  che   si  candidano  alla  realizzazione  di  lavori  pubblici   complessi   26  
  • 27. Dialogo  compeFFvo     “per  appal2  par2colarmente  complessi”…….     ….   una   procedura   flessibile   che   salvaguardi   la   concorrenza   tra   operatori   economici   e   la   necessità  delle  amministrazioni  aggiudicatrici  di   discutere  con  ciascun  candidato  tu7  gli  aspe7   dell'appalto”.     27  
  • 28. appalto/canFere  complesso   Il  canFere  si  può  definire  “complesso”  nel  caso   in  cui  l’ente  che  indice  l’appalto  non  dispone  di   strumenF   e   di   studi   per   definire   le   caraOerisFche  dell’intervento.   “   complesso”   per   “condizioni   ambientali,   progeF  di  alta  ingegneria,  specificità  opera2ve,   ecc.”   28  
  • 29. Appalto  modulare   •  Prevede  fasi  di  avanzamento  legate  al   raggiungimento  da  parte  dell’impresa  ,  di   obbie7vi  predeterminaF;   •  L’impresa  dovrà  rispeOare  determinaF   requisiF  per  poter  procedere   nell’avanzamento  di  fasi  disFnte  di  lavoro;   •  E’  applicabile  quando  l’appalto  può  prevedere   lo7  funzionali  o  lo7  differenziaF     29  
  • 30. Appalto  modulare   •  La  DIRETTIVA  2004/18/CE  del  31  marzo  2004   all'art.  31,  c.  4  leO.  b)  ne  prevede  l’uJlizzo   purché  i  requisiJ  siano  già  presenJ  nel  bando   di  gara;   •  Previsto  dal  207  con  modalità  di  appalto   integrato  partendo  dal  progeOo  preliminare;   •  Può  essere  inteso  come  giusto  equilibrio  tra   Dialogo  compe22vo  –  Appalto  integrato  –   Accordo  quadro.     30  
  • 31. Il  Project  Management   Le  tecniche  di  management  sono  le  più  idonee  per  la   gesFone  di  appalF  complessi     •  Consentono   la   totale   visione   di   tuOo   quanto   occorre   per  offrire  “  chiavi  in  mano”  infrastruOure  con  tempi  e   cosF  cerF;   •  Le   amministrazioni   hanno   la   possibilità   di   negoziare   i   contra7,   personalizzaF   sulla   base   delle   proprie   esigenze;   •  Favorisce   lo   sviluppo   delle   imprese   e   la   compeFFvità   del  mercato.   31  
  • 32. Con  il  PM   32   A B C D E A  =  Fa7bilità;   B  =  Preliminare;   C  =  ProgeOo  –  Validazione;   D  =  Esecuzione;   E  =  Collaudo   Tempo  medio  da  A  a  E    =  3,5  –  5,5  con  cosF  cerF…….   Ente e Impresa
  • 33.                                              Principali  differenze  tra  appalto  ordinario    rispeOo  una  gesFone  con  l’ausilio  di  tecniche  di  management   Fattori PM "Codice contratti" Tempo Fisso Legato a variabili Variabili Ordinarietà di gestione ”Sistematici" Legate ad eventi occasionali Costi Fissi e controllabili Legati a variabili entro limiti stabiliti da norme Qualità Legata ai requisiti Legata al contratto 33   seminario  del  master  in  gesFone  integrata  nelle  Pubbliche  Amministrazioni  
  • 34. Nuovi  scenari  per  gli  appalF   •  Proge7  cerF  e  validaF  in  ogni  fase  evoluFva;   •  Rapporto  che  genera  compeFFvità  misurata  e   calibrata  secondo  le  reali  esigenze;   •  Possibilità  di  appalF  mulFpli  con  monitoraggio   e  verifica  delle  aOese;   •  Possibilità  di  intervenF  con  enorme  impiego  di   capitale  privato  misurato  sulle  esigente  della   colle7vità   34  
  • 35. Applicando  il  PM   …..  Ci  avviciniamo  all’Europa  ..     Con  impresa  più  compeFFva,  con  ….   Amministrazioni  più  vicine  al  mercato  reale  ….     Rischio  direOo  con  capitali  privaF  …  per  far   crescere  il  mercato  …..     Domanda  /  offerta  sinergicamente  dialogano.     35