SlideShare a Scribd company logo
Il progetto SPRAR
«Ancona provincia di asilo»
Franco Pesaresi
Direttore ASPAMBITO 9, Jesi (AN)
presentazione Dossier statistico immigrazione 2018
Ancona 25 ottobre 2018
1. LO SPRAR IN ITALIA
2
I progetti SPRAR in Italia
SPRAR:Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati
• 877 progetti attivi
35.881 beneficiari
oltre 1.200 comuni coinvolti
A luglio 2018 risultano finanziati 877 progetti (681 ordinari, 144 per
minori non accompagnati, 52 per persone con disagio mentale o
disabilità) affidati a 754 enti locali titolari di progetto (653 comuni, 19
Province, 28 Unioni di Comuni, comprese le Comunità Montane e le
Unioni Montane di Comuni, e 54 altri enti tra Aziende Sociali Consortili,
Ambiti Territoriali, Comuni Associati, Comunità Comprensoriali,
Consorzi, Distretti Sanitari, Società della Salute) coinvolgendo in
totale oltre 1.200 comuni.
Risultano così finanziati 35.881 posti (31.647 ordinari, 3.500 per minori
non accompagnati, 734 per persone con disagio mentale o disabilità).
3
Posti SPRAR nelle regioni
4
2. IL PROGETTO SPRAR
«ANCONA PROVINCIA DI ASILO»
5
IL PERCORSO
• La provincia di Ancona che gestiva un progetto (100 posti) precedente per
Jesi, Osimo e Chiaravalle, a seguito del nuovo quadro normativo, ha
chiesto ai comuni di gestire il progetto. Ha risposto il comune di Jesi
(comune capofila) che ha incaricato della gestione l’ASP AMBITO 9.
• L’ASP ha richiesto ai comuni del proprio Ambito se erano interessati ad
accogliere il progetto SPRAR. 10 comuni hanno aderito. Si è sparsa la voce
ed anche altri comuni della provincia hanno chiesto di entrare nel
progetto (anche per la clausola di salvaguardia ANCI/Ministero).
• Abbiamo bandito una gara d’appalto impegnativa. Si è aggiudicata la gara
un RTI (formato da Vivere Verde, Cooss, IRS, Gemma, Anolf). Inizio attività
1/1/2018.
6
I DATI ESSENZIALI
• L’ASP AMBITO 9 gestisce il progetto SPRAR «Ancona
provincia di asilo». L’ASP AMBITO 9 è una azienda
pubblica che gestisce i servizi sociali dei 21 comuni
dell’Ambito sociale 9 di Jesi.
• Il progetto prevede la gestione di 492 posti ordinari
di accoglienza
• distribuiti in 22 comuni di tutta la provincia (coinvolti
gli Ambiti di Falconara (7), Jesi (10), Osimo (5).
• Durata progetto 1/1/2018 – 31/12/2020. 7
LA DIMENSIONE STRAORDINARIA
• Il progetto è il più grande in Italia per numero di
comuni coinvolti (22). Non ci sono altre realtà a due
cifre.
• Il progetto è il terzo in Italia per numero di migranti
accolti (492).
Al primo posto Roma (2.768) e al secondo
Bologna (1.350). Dopo l’ASP c’è Torino
(465) e Milano (414).
• I posti gestiti costituiscono il 37% di tutti quelli delle
Marche.
8
La distribuzione dei posti nei comuni
9
Comune Posti SPRAR Comune Posti SPRAR
autorizzati
Tipologia Numero strutture
attive
Jesi 55 55 Uomini 10
Monsano 11 11 Uomini 2
Santa Maria Nuova 14 12 Uomini 2
Castelbellino 16 13 Uomini 3
Montecarotto 6 6 Uomini 1
Castelplanio 12 12 Uomini 3
Cupramontana 16 16 Uomini/Famiglie 4
Monte Roberto 10 10 Uomini 2
Maiolati Spontini 21 19 Uomini 4
San Paolo di Jesi 6 6 Uomini 1
Falconara Marittima 88 90 Uomini/Famiglie 17
Chiaravalle 49 45 Uomini/Donne/Famiglie 8
Montemarciano 33 31 Uomini/Famiglie 5
Camerata Picena 8 10 Uomini/Famiglie 2
Agugliano 16 20 Uomini/Famiglie 3
Polverigi 15 16 Uomini 3
Monte San Vito 23 9 Uomini 2
Osimo 40 40 Uomini 7
Offagna 6 6 Uomini 1
Castelfidardo 20 20 Uomini 4
Camerano 12 11 Uomini 2
Loreto 15 11 Uomini/Famiglie 2
Totale 492 469 88
Posti attivati e D. L. 113/18
• I posti attivati sono 469. Quelli occupati sono 365.
• A livello regionale siamo stati gli unici ad aver
convertito le strutture CAS in strutture SPRAR (13
strutture, 70 posti)
• Il Ministero, in questo momento (D. L. 113/2018), ha
rallentato gli inserimenti nel sistema.
10
personale impiegato a regime
• ASP AMBITO 9: n. 7 unità (3 assistenti sociali
e 4 amministrativi) (ora 4,5 unità)
• COOPERATIVE SOCIALI: n. 85 unità circa
(assistenti sociali, educatori, professionali,
psicologi, operatore sociosanitario, operatori
legali, mediatori culturali e linguistici,
insegnante di lingua italiana e personale
pulizie).
11
3. UN PROGETTO CON
INNOVAZIONI
12
Progetto con innovazioni/1
• Puntato sulla qualità del servizio
• Organizzazione in micro-comunità diffuse nel
territorio
• Forte integrazione dei migranti (inserimento
lavorativo, volontariato, lingua italiana)
• Prevista figura del mediatore condominiale
per facilitare l’integrazione con il vicinato
13
INTERVENTI FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
ATTIVATI/1 (dati relativi a 280 migranti)
N. BENEFICIARI NOTE
Formazione Professionale Tot. 13
2
1
6
1
2
1
Corso di Operaio edile professionalizzante con qualifica, sede Fabriano
Corso Saldatore presso l’Istituto d’istruzione Padovano di Senigallia
Corso patente di guida
Corso aiuto cuoco
Corso HACCP
Master presso l’Università La Sapienza di Roma
In ATTIVAZIONE:
 Aiuto-cuoco
 Patente per motorino
 Patente B
 Istruzione Tecnica in
“Meccanica, Meccatronica ed Energia”
Iscrizioni IDA Tot. 100
33
1
60
6
In attivazione da ottobre
Corso CPIA Torrette
In fase di iscrizione tra Jesi, Falconara e Torrette (CPIA)
Terza media
Tirocini formativi e di orientamento Tot. 32
22
6
2
1
1
Attivati di cui 2 stagionali
In attivazione nel mese di ottobre
Tirocini lavorativi in ristorazione (aiuto cuoco)
Tirocinio lavorativo in agricoltura
Ricerca e attivazione tirocinio in forma autonoma tramite Centro per
l’impiego
Incontri formativi con il Consultorio di
Falconara e Chiaravalle sulla contraccezione
e malattie sessualmente trasmissibili
12
14
INTERVENTI FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
ATTIVATI/2 (dati relativi a 280 migranti)
15
n. beneficiari Note
Contratti di lavoro Tot. 26
9
14
2
1
A chiamata (di cui 1 part-time)
Tempo determinato (di cui 5 stagionale stabilimento balneare)
Tempo indeterminato (di cui 1 part-time a Falconara)
Apprendistato
Contatti con il Centro per l’Impiego 115
Ricerche di lavoro 202 Iscrizione online e cartacea presso le agenzie interinali del territorio,
Informagiovani, Compilazione curriculum vitae, Contatti con oltre n. 60
realtà del territorio (ristoranti, pizzerie, pasticcerie, aziende agricole,
supermercati, imprese edili)
Preparazioni per colloqui 99
Partecipazioni attività e
manifestazioni del territorio
Tot. 108
44
25
4
2
7
6
2
6
12
GMR 2018 (Chiaravalle, Osimo, Jesi)
Attività di collaborazione con i Comuni (Festa del Patrono Camerano, Rosso
Conero Camerano, Festa del Volontariato Camerano, “Un mercoledì in Via
Falcinelli” a Montemarciano)
Attività sportive e d’integrazione per i minori
Servizio civile in attivazione
Cena multietnica
Manifestazione “Metti un martedì in via Falcinelli” laboratorio teatrale e
attività volontariato
Manifestazione “Metti un martedì in via Falcinelli” laboratorio teatrale
Torneo calcio
Progetto Radio MicroCamp: workshop radiofonici accessibili a tutti che
offrono uno spazio per conoscere e affrontare alcune tematiche con la
partecipazione in diretta dei rifugiati
Progetto con innovazioni/2
• Tutte le strutture sono inserite in un portale
aggiornato giornalmente. Ogni comune può vedere
in qualunque momento la capienza di ogni struttura,
quanti sono presenti, a quali attività sono avviati ecc.
• Tutto il personale è laureato
• 90 protocolli con enti e associazioni per i tirocini
• Controlli negli appartamenti a giorni alterni
• Reperibilità del personale h24 e arrivo, in caso di
bisogno, entro 30 minuti.
16
Grazie dell’attenzione
www.aspambitonove.it
http://francopesaresi.blogspot.com
17

More Related Content

Similar to Il progetto SPRAR: Ancona provincia di asilo

Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
saveriobonini
 
conferenza stampa risultati ReD
conferenza stampa risultati ReDconferenza stampa risultati ReD
conferenza stampa risultati ReD
redazione gioianet
 
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
FormezPA - Capacity SUD
 
La centrale operativa dei piccoli comuni
La centrale operativa dei piccoli comuniLa centrale operativa dei piccoli comuni
La centrale operativa dei piccoli comuni
Quotidiano Piemontese
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemployment
Claudia Lanteri
 
L'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di Jesi
L'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di JesiL'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di Jesi
L'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di JesiFranco Pesaresi
 
Progetto edilizia sociale
Progetto edilizia socialeProgetto edilizia sociale
Progetto edilizia sociale
Francesco Papa
 
Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014
Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014
Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014Fabio Verlato
 
Casa la rocca_cidis Onlus
Casa la rocca_cidis OnlusCasa la rocca_cidis Onlus
Casa la rocca_cidis Onlus
Matteo Mattioli
 
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazioneLa Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
Chiara Appendino
 
Relazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
Relazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & ComunicazioneRelazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
Relazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
Novella Benedetti
 
Bilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di TorinoBilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
BSdelNOI
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
Fernando Ippoliti
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Estensecom
 
Report su AGP di Caserta
Report su AGP di CasertaReport su AGP di Caserta
Report su AGP di Caserta
Angelo Ventriglia
 
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
Istituto nazionale di statistica
 
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti 3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
siciliambiente
 
Comunicato stampa pd z servizi sociali
Comunicato stampa pd z servizi socialiComunicato stampa pd z servizi sociali
Comunicato stampa pd z servizi socialiredazione gioianet
 

Similar to Il progetto SPRAR: Ancona provincia di asilo (20)

Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
 
conferenza stampa risultati ReD
conferenza stampa risultati ReDconferenza stampa risultati ReD
conferenza stampa risultati ReD
 
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
 
La centrale operativa dei piccoli comuni
La centrale operativa dei piccoli comuniLa centrale operativa dei piccoli comuni
La centrale operativa dei piccoli comuni
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemployment
 
L'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di Jesi
L'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di JesiL'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di Jesi
L'azienda servizi alla persona "Ambito 9" di Jesi
 
Progetto edilizia sociale
Progetto edilizia socialeProgetto edilizia sociale
Progetto edilizia sociale
 
Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014
Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014
Lavoro di comunità - presentata il 20 marzo 2014
 
Casa la rocca_cidis Onlus
Casa la rocca_cidis OnlusCasa la rocca_cidis Onlus
Casa la rocca_cidis Onlus
 
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazioneLa Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
 
Relazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
Relazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & ComunicazioneRelazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
Relazione attività dell'associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
 
Bilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di TorinoBilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
 
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
 
Sintesi di progetto
Sintesi di progettoSintesi di progetto
Sintesi di progetto
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 
Report su AGP di Caserta
Report su AGP di CasertaReport su AGP di Caserta
Report su AGP di Caserta
 
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
 
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti 3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
 
Comunicato stampa pd z servizi sociali
Comunicato stampa pd z servizi socialiComunicato stampa pd z servizi sociali
Comunicato stampa pd z servizi sociali
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

Il progetto SPRAR: Ancona provincia di asilo

  • 1. Il progetto SPRAR «Ancona provincia di asilo» Franco Pesaresi Direttore ASPAMBITO 9, Jesi (AN) presentazione Dossier statistico immigrazione 2018 Ancona 25 ottobre 2018
  • 2. 1. LO SPRAR IN ITALIA 2
  • 3. I progetti SPRAR in Italia SPRAR:Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati • 877 progetti attivi 35.881 beneficiari oltre 1.200 comuni coinvolti A luglio 2018 risultano finanziati 877 progetti (681 ordinari, 144 per minori non accompagnati, 52 per persone con disagio mentale o disabilità) affidati a 754 enti locali titolari di progetto (653 comuni, 19 Province, 28 Unioni di Comuni, comprese le Comunità Montane e le Unioni Montane di Comuni, e 54 altri enti tra Aziende Sociali Consortili, Ambiti Territoriali, Comuni Associati, Comunità Comprensoriali, Consorzi, Distretti Sanitari, Società della Salute) coinvolgendo in totale oltre 1.200 comuni. Risultano così finanziati 35.881 posti (31.647 ordinari, 3.500 per minori non accompagnati, 734 per persone con disagio mentale o disabilità). 3
  • 4. Posti SPRAR nelle regioni 4
  • 5. 2. IL PROGETTO SPRAR «ANCONA PROVINCIA DI ASILO» 5
  • 6. IL PERCORSO • La provincia di Ancona che gestiva un progetto (100 posti) precedente per Jesi, Osimo e Chiaravalle, a seguito del nuovo quadro normativo, ha chiesto ai comuni di gestire il progetto. Ha risposto il comune di Jesi (comune capofila) che ha incaricato della gestione l’ASP AMBITO 9. • L’ASP ha richiesto ai comuni del proprio Ambito se erano interessati ad accogliere il progetto SPRAR. 10 comuni hanno aderito. Si è sparsa la voce ed anche altri comuni della provincia hanno chiesto di entrare nel progetto (anche per la clausola di salvaguardia ANCI/Ministero). • Abbiamo bandito una gara d’appalto impegnativa. Si è aggiudicata la gara un RTI (formato da Vivere Verde, Cooss, IRS, Gemma, Anolf). Inizio attività 1/1/2018. 6
  • 7. I DATI ESSENZIALI • L’ASP AMBITO 9 gestisce il progetto SPRAR «Ancona provincia di asilo». L’ASP AMBITO 9 è una azienda pubblica che gestisce i servizi sociali dei 21 comuni dell’Ambito sociale 9 di Jesi. • Il progetto prevede la gestione di 492 posti ordinari di accoglienza • distribuiti in 22 comuni di tutta la provincia (coinvolti gli Ambiti di Falconara (7), Jesi (10), Osimo (5). • Durata progetto 1/1/2018 – 31/12/2020. 7
  • 8. LA DIMENSIONE STRAORDINARIA • Il progetto è il più grande in Italia per numero di comuni coinvolti (22). Non ci sono altre realtà a due cifre. • Il progetto è il terzo in Italia per numero di migranti accolti (492). Al primo posto Roma (2.768) e al secondo Bologna (1.350). Dopo l’ASP c’è Torino (465) e Milano (414). • I posti gestiti costituiscono il 37% di tutti quelli delle Marche. 8
  • 9. La distribuzione dei posti nei comuni 9 Comune Posti SPRAR Comune Posti SPRAR autorizzati Tipologia Numero strutture attive Jesi 55 55 Uomini 10 Monsano 11 11 Uomini 2 Santa Maria Nuova 14 12 Uomini 2 Castelbellino 16 13 Uomini 3 Montecarotto 6 6 Uomini 1 Castelplanio 12 12 Uomini 3 Cupramontana 16 16 Uomini/Famiglie 4 Monte Roberto 10 10 Uomini 2 Maiolati Spontini 21 19 Uomini 4 San Paolo di Jesi 6 6 Uomini 1 Falconara Marittima 88 90 Uomini/Famiglie 17 Chiaravalle 49 45 Uomini/Donne/Famiglie 8 Montemarciano 33 31 Uomini/Famiglie 5 Camerata Picena 8 10 Uomini/Famiglie 2 Agugliano 16 20 Uomini/Famiglie 3 Polverigi 15 16 Uomini 3 Monte San Vito 23 9 Uomini 2 Osimo 40 40 Uomini 7 Offagna 6 6 Uomini 1 Castelfidardo 20 20 Uomini 4 Camerano 12 11 Uomini 2 Loreto 15 11 Uomini/Famiglie 2 Totale 492 469 88
  • 10. Posti attivati e D. L. 113/18 • I posti attivati sono 469. Quelli occupati sono 365. • A livello regionale siamo stati gli unici ad aver convertito le strutture CAS in strutture SPRAR (13 strutture, 70 posti) • Il Ministero, in questo momento (D. L. 113/2018), ha rallentato gli inserimenti nel sistema. 10
  • 11. personale impiegato a regime • ASP AMBITO 9: n. 7 unità (3 assistenti sociali e 4 amministrativi) (ora 4,5 unità) • COOPERATIVE SOCIALI: n. 85 unità circa (assistenti sociali, educatori, professionali, psicologi, operatore sociosanitario, operatori legali, mediatori culturali e linguistici, insegnante di lingua italiana e personale pulizie). 11
  • 12. 3. UN PROGETTO CON INNOVAZIONI 12
  • 13. Progetto con innovazioni/1 • Puntato sulla qualità del servizio • Organizzazione in micro-comunità diffuse nel territorio • Forte integrazione dei migranti (inserimento lavorativo, volontariato, lingua italiana) • Prevista figura del mediatore condominiale per facilitare l’integrazione con il vicinato 13
  • 14. INTERVENTI FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO ATTIVATI/1 (dati relativi a 280 migranti) N. BENEFICIARI NOTE Formazione Professionale Tot. 13 2 1 6 1 2 1 Corso di Operaio edile professionalizzante con qualifica, sede Fabriano Corso Saldatore presso l’Istituto d’istruzione Padovano di Senigallia Corso patente di guida Corso aiuto cuoco Corso HACCP Master presso l’Università La Sapienza di Roma In ATTIVAZIONE:  Aiuto-cuoco  Patente per motorino  Patente B  Istruzione Tecnica in “Meccanica, Meccatronica ed Energia” Iscrizioni IDA Tot. 100 33 1 60 6 In attivazione da ottobre Corso CPIA Torrette In fase di iscrizione tra Jesi, Falconara e Torrette (CPIA) Terza media Tirocini formativi e di orientamento Tot. 32 22 6 2 1 1 Attivati di cui 2 stagionali In attivazione nel mese di ottobre Tirocini lavorativi in ristorazione (aiuto cuoco) Tirocinio lavorativo in agricoltura Ricerca e attivazione tirocinio in forma autonoma tramite Centro per l’impiego Incontri formativi con il Consultorio di Falconara e Chiaravalle sulla contraccezione e malattie sessualmente trasmissibili 12 14
  • 15. INTERVENTI FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO ATTIVATI/2 (dati relativi a 280 migranti) 15 n. beneficiari Note Contratti di lavoro Tot. 26 9 14 2 1 A chiamata (di cui 1 part-time) Tempo determinato (di cui 5 stagionale stabilimento balneare) Tempo indeterminato (di cui 1 part-time a Falconara) Apprendistato Contatti con il Centro per l’Impiego 115 Ricerche di lavoro 202 Iscrizione online e cartacea presso le agenzie interinali del territorio, Informagiovani, Compilazione curriculum vitae, Contatti con oltre n. 60 realtà del territorio (ristoranti, pizzerie, pasticcerie, aziende agricole, supermercati, imprese edili) Preparazioni per colloqui 99 Partecipazioni attività e manifestazioni del territorio Tot. 108 44 25 4 2 7 6 2 6 12 GMR 2018 (Chiaravalle, Osimo, Jesi) Attività di collaborazione con i Comuni (Festa del Patrono Camerano, Rosso Conero Camerano, Festa del Volontariato Camerano, “Un mercoledì in Via Falcinelli” a Montemarciano) Attività sportive e d’integrazione per i minori Servizio civile in attivazione Cena multietnica Manifestazione “Metti un martedì in via Falcinelli” laboratorio teatrale e attività volontariato Manifestazione “Metti un martedì in via Falcinelli” laboratorio teatrale Torneo calcio Progetto Radio MicroCamp: workshop radiofonici accessibili a tutti che offrono uno spazio per conoscere e affrontare alcune tematiche con la partecipazione in diretta dei rifugiati
  • 16. Progetto con innovazioni/2 • Tutte le strutture sono inserite in un portale aggiornato giornalmente. Ogni comune può vedere in qualunque momento la capienza di ogni struttura, quanti sono presenti, a quali attività sono avviati ecc. • Tutto il personale è laureato • 90 protocolli con enti e associazioni per i tirocini • Controlli negli appartamenti a giorni alterni • Reperibilità del personale h24 e arrivo, in caso di bisogno, entro 30 minuti. 16