SlideShare a Scribd company logo
CICLO DI INCONTRI SUL TEMA
IL PROGETTO DELL’UNIONE
EUROPEA E LA POLITICA
AGRICOLA COMUNE
Il ciclo di incontri è organizzato congiuntamente
dall’Accademia Agraria di Pesaro Sezione Giovani,
dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, da
Agriregionieuropa-Associazione Alessandro Bartola e
dal Collegium “Scriptorium Fontis Avellanae”.
A conclusione degli incontri, tutti i materiali dell’evento
(presentazioni in PowerPoint, registrazioni audio in
MP3, materiale fotografico e documenti) saranno
consultabili nel sito di agriregionieuropa
www.agriregionieuropa.it nelle pagine della rubrica
“Eventi”.
L'obiettivo di agriregionieuropa è favorire il dialogo tra
ricerca scientifica e territorio in materia di agricoltura,
agro-alimentare e sviluppo rurale. Allo stesso tempo,
lo scopo è coniugare la dimensione regionale con
quella internazionale, specialmente a livello europeo.
Il ciclo di incontri è riconosciuto su scala nazionale
come corso di aggiornamento per docenti e allievi di
ogni ordine e grado di scuola, ai sensi della direttiva n.
90 del 2003; accreditamento MIUR: prot. n. 1764/1/B
del 28/04/2004.
Ciclo di quattro incontri sul tema
IL PROGETTO
DELL’UNIONE EUROPEA
E LA POLITICA
AGRICOLA COMUNE
Segreteria organizzativa
Accademia Agraria di Pesaro
Sezione Giovani
Segreteria operativa
Associazione Alessandro Bartola
c/o Dipartimento di Economia
Università Politecnica delle Marche
Piazzale Martelli, 8 - 60121 Ancona
Telefono e Fax: 0712207118
E-mail: aab@univpm.it
Sito web: www.associazionebartola.it
associazioneAlessandroBartola
associazioneAlessandroBartola
Accademia Agraria Pesaro
Sezione Giovani
Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”
ISTITUTO D’ISTRUZIONE
SUPERIORE “A. CECCHI”
VILLA CAPRILE
STRADA DI CAPRILE 1
61121 PESARO
PESARO
ore 10:00/12:30
12 NOVEMBRE 2016
19 NOVEMBRE 2016
26 NOVEMBRE 2016
3 DICEMBRE 2016
Collegium Scriptorium Fontis Avellanae
Accademia Agraria Pesaro
Sezione Giovani
PRIMO INCONTRO
12 NOVEMBRE 2016
IL DISEGNO DELL’UNIONE
EUROPEA: DALLE ORIGINI
GUARDANDO AL FUTURO
RELAZIONI
SALVATORE FRIGERIO
L’intuizione dell’Europa tra
Manifesto di Ventotene e Codice
di Camaldoli
MARIO CAMPLI
Ragazzi, ragazze, riscriviamo il
sogno europeo
SECONDO INCONTRO
19 NOVEMBRE 2016
LA POLITICA AGRICOLA E DI
SVILUPPO RURALE
EUROPEA
LEZIONE
FRANCO SOTTE
La PAC: dalla sua istituzione ad
oggi, guardando al futuro
dell’agricoltura e dello sviluppo
rurale
TERZO INCONTRO
26 NOVEMBRE 2016
LABORATORIO
“CAN EU CAP IT?”
CAP Basic: Introduzione alla
riforma della PAC 2014-2020
attraverso brevi video
CAP Game: Competizione con un
gioco che aiuta a conoscere
i principi base della Politica
Agricola Comune
“Can EU CAP it?” è un progetto
europeo sviluppato dal Groupe de
Bruges io collaborazione con
Agriregionieuropa - Associazione
Alessandro Bartola e Università
Politecnica delle Marche
QUARTO INCONTRO
3 DICEMBRE 2016
LA PAROLA AGLI STUDENTI
Gli studenti dell’Istituto
d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”
presentano i propri lavori e ne
discutono con i docenti e con gli
esperti
CICLO DI INCONTRI SUL TEMA
IL PROGETTO DELL’UNIONE
EUROPEA E LA POLITICA
AGRICOLA COMUNE
SALVATORE FRIGERIO
Monaco camaldolese di Monte Giove, è il
presidente del Collegium “Scriptorium Fontis
Avallanae”
MARIO CAMPLI
E’ stato presidente della Confederazione generale
delle cooperative agricole dell’Unione europea e
della sezione “Agriculture, Rural Development and
Environment” (NAT) del Comitato Economico e
Sociale Europeo, autore del libro “Ragazzi,
ragazze, riscriviamo il sogno europeo”
FRANCO SOTTE
Docente universitario, insegna European
Agricultural Policy ed Economia del Territorio e
dell’Ambiente nella Facoltà di Economia “G. Fuà”,
Università Politecnica delle Marche ad Ancona, è il
direttore di Agriregionieuropa, la rivista scientifica
on-line di Economia e politica agraria.
Autore di CAP Pro, Corso e-learning sulla Politica
Agricola Comune del progetto europeo “Can EU
CAP it?”

More Related Content

Viewers also liked

Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
POR FESR Toscana
 
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
L'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole

Viewers also liked (6)

Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 
PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020
 
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
 
L'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del Mezzogiorno
 
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole
Banca delle terre agricole
 

Similar to Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune

Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programmaIl WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
WWF ITALIA
 
Compte rendu it
Compte rendu itCompte rendu it
Compte rendu it
Anna Borrelli
 
NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009
NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009
NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009
Associazione Rosaemente
 
Upe avis e scuola presentazione progetto
Upe avis e scuola presentazione progettoUpe avis e scuola presentazione progetto
Upe avis e scuola presentazione progettotrippete
 
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10Roberta Albanese
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
formezeu
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
Diego Accardo
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011
Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011
Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011
Natale Giordano
 
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011Natale Giordano
 
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Natale Giordano
 

Similar to Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune (20)

Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programmaIl WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
 
Newsletter 9
Newsletter 9Newsletter 9
Newsletter 9
 
Compte rendu it
Compte rendu itCompte rendu it
Compte rendu it
 
NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009
NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009
NOTTE DEI RICERCATORI 2009 Bologna, 25 Settembre 2009
 
Upe avis e scuola presentazione progetto
Upe avis e scuola presentazione progettoUpe avis e scuola presentazione progetto
Upe avis e scuola presentazione progetto
 
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
 
Newsletter 13
Newsletter 13Newsletter 13
Newsletter 13
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Newsletter 14
Newsletter 14Newsletter 14
Newsletter 14
 
Depliant Your Future Festival 2014
Depliant Your Future Festival 2014Depliant Your Future Festival 2014
Depliant Your Future Festival 2014
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
 
Newsletter 15
Newsletter 15Newsletter 15
Newsletter 15
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Relazione 2009 Def
Relazione 2009 DefRelazione 2009 Def
Relazione 2009 Def
 
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011
Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011
Presentazione IV Commissione Coppem Villa Malfitano Palermo 18 dicembre 2011
 
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
 
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
Presentazione iv commissione coppem villa malfitano 18 dicembre 2011
 

Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune

  • 1. CICLO DI INCONTRI SUL TEMA IL PROGETTO DELL’UNIONE EUROPEA E LA POLITICA AGRICOLA COMUNE Il ciclo di incontri è organizzato congiuntamente dall’Accademia Agraria di Pesaro Sezione Giovani, dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, da Agriregionieuropa-Associazione Alessandro Bartola e dal Collegium “Scriptorium Fontis Avellanae”. A conclusione degli incontri, tutti i materiali dell’evento (presentazioni in PowerPoint, registrazioni audio in MP3, materiale fotografico e documenti) saranno consultabili nel sito di agriregionieuropa www.agriregionieuropa.it nelle pagine della rubrica “Eventi”. L'obiettivo di agriregionieuropa è favorire il dialogo tra ricerca scientifica e territorio in materia di agricoltura, agro-alimentare e sviluppo rurale. Allo stesso tempo, lo scopo è coniugare la dimensione regionale con quella internazionale, specialmente a livello europeo. Il ciclo di incontri è riconosciuto su scala nazionale come corso di aggiornamento per docenti e allievi di ogni ordine e grado di scuola, ai sensi della direttiva n. 90 del 2003; accreditamento MIUR: prot. n. 1764/1/B del 28/04/2004. Ciclo di quattro incontri sul tema IL PROGETTO DELL’UNIONE EUROPEA E LA POLITICA AGRICOLA COMUNE Segreteria organizzativa Accademia Agraria di Pesaro Sezione Giovani Segreteria operativa Associazione Alessandro Bartola c/o Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Piazzale Martelli, 8 - 60121 Ancona Telefono e Fax: 0712207118 E-mail: aab@univpm.it Sito web: www.associazionebartola.it associazioneAlessandroBartola associazioneAlessandroBartola Accademia Agraria Pesaro Sezione Giovani Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. CECCHI” VILLA CAPRILE STRADA DI CAPRILE 1 61121 PESARO PESARO ore 10:00/12:30 12 NOVEMBRE 2016 19 NOVEMBRE 2016 26 NOVEMBRE 2016 3 DICEMBRE 2016 Collegium Scriptorium Fontis Avellanae Accademia Agraria Pesaro Sezione Giovani
  • 2. PRIMO INCONTRO 12 NOVEMBRE 2016 IL DISEGNO DELL’UNIONE EUROPEA: DALLE ORIGINI GUARDANDO AL FUTURO RELAZIONI SALVATORE FRIGERIO L’intuizione dell’Europa tra Manifesto di Ventotene e Codice di Camaldoli MARIO CAMPLI Ragazzi, ragazze, riscriviamo il sogno europeo SECONDO INCONTRO 19 NOVEMBRE 2016 LA POLITICA AGRICOLA E DI SVILUPPO RURALE EUROPEA LEZIONE FRANCO SOTTE La PAC: dalla sua istituzione ad oggi, guardando al futuro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale TERZO INCONTRO 26 NOVEMBRE 2016 LABORATORIO “CAN EU CAP IT?” CAP Basic: Introduzione alla riforma della PAC 2014-2020 attraverso brevi video CAP Game: Competizione con un gioco che aiuta a conoscere i principi base della Politica Agricola Comune “Can EU CAP it?” è un progetto europeo sviluppato dal Groupe de Bruges io collaborazione con Agriregionieuropa - Associazione Alessandro Bartola e Università Politecnica delle Marche QUARTO INCONTRO 3 DICEMBRE 2016 LA PAROLA AGLI STUDENTI Gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi” presentano i propri lavori e ne discutono con i docenti e con gli esperti CICLO DI INCONTRI SUL TEMA IL PROGETTO DELL’UNIONE EUROPEA E LA POLITICA AGRICOLA COMUNE SALVATORE FRIGERIO Monaco camaldolese di Monte Giove, è il presidente del Collegium “Scriptorium Fontis Avallanae” MARIO CAMPLI E’ stato presidente della Confederazione generale delle cooperative agricole dell’Unione europea e della sezione “Agriculture, Rural Development and Environment” (NAT) del Comitato Economico e Sociale Europeo, autore del libro “Ragazzi, ragazze, riscriviamo il sogno europeo” FRANCO SOTTE Docente universitario, insegna European Agricultural Policy ed Economia del Territorio e dell’Ambiente nella Facoltà di Economia “G. Fuà”, Università Politecnica delle Marche ad Ancona, è il direttore di Agriregionieuropa, la rivista scientifica on-line di Economia e politica agraria. Autore di CAP Pro, Corso e-learning sulla Politica Agricola Comune del progetto europeo “Can EU CAP it?”