SlideShare a Scribd company logo
IMPROVE 4.0
MONITORAGGIO IMPIANTI
OEE: Monitoraggio e calcolo dell’efficienza
L’OEE (Overall Equipment Effectiveness) rappresenta una best practice per la misurazione dell’efficienza della produttività.
È quindi un prerequisito necessario per poter avviare un processo di modernizzazione in ottica «industria 4.0».
OEE | La base per l’Industria 4.0 - 1/2
2
97,00%
95,00%
99,00%
91,00%
VALORI %
Disponibilità Performance Qualità OEE
BIG DATA PER IL
MIGLIORAMENTO CONTINUO
Per poter parlare di miglioramento continuo, occorre conoscere dove questo miglioramento può avvenire, ovvero dove si
manifestano le criticità.
«L’OEE è lo strumento conoscitivo che dovrebbe essere presente in ogni azienda»
OEE | La base per l’Industria 4.0 - 2/2
3
❑ Fornisce la fotografia della situazione effettiva della
produzione.
❑ Evidenzia le cause degli sprechi
❑ Evidenzia dove si verificano più spesso gli sprechi
❑ Fornisce un valido strumento di supporto per i decision
makers
❑ Monitoraggio della disponibilità
(fermi macchina)
❑ Monitoraggio delle performances
(velocità processo)
❑ Monitoraggio della qualità
(scarti prodotto)
Definito un orizzonte temporale preciso, da questo, viene
sottratto il tempo dedicato alle fermate programmate:
qualsiasi altro evento che procura un arresto della macchina,
viene conteggiato come un fermo, il quale viene
contestualmente causalizzato.
Il fermo può essere registrato interamente dalla macchina o
dall'operatore umano: IMPROVE è in grado di gestire
qualsiasi modalità.
Alla fine del processo, tutti i dati acquisiti vengono
sintetizzati ed analizzati attraverso un grafico di Pareto.
OEE | Monitoraggio della disponibilità – I fermi
4
Il valore di performance del processo è il risultato della seguente formula:
Tempo effettivo di produzione / tempo teorico disponibile per produrre
Questo tipo di monitoraggio risponde alla domanda “Come
sto performando quando posso lavorare?”
Per calcolare questo segmento temporale, si devono
sottrarre sia le fermate programmate che i fermi non
programmati.
Il dato che deve essere preso in considerazione quindi, (e
viene acquisito dalla macchina) è il numero di pezzi prodotti.
I pezzi prodotti vengono confrontati con i pezzi previsti
attraverso il takt time (tempo ciclo).
OEE | Monitoraggio della performance – Velocità del processo
5
Il valore di performance del processo è il risultato della seguente formula:
(n. di pezzi prodotti * takt time) / tempo di produzione effettiva
Attraverso questo tipo di monitoraggio andiamo ad ottenere
il numero di pezzi che non sono stati considerati conformi e
a definirne i motivi.
Anche in questo caso, i dati acquisiti vengono analizzati
attraverso un grafico di Pareto.
OEE | Monitoraggio della qualità – Le non conformità
6
Il valore OEE di questo tipo di monitoraggio è ottenuto dalla seguente formula:
(n. di pezzi prodotti – n. di pezzi scartati) / n. di pezzi prodotti
OEE | Il calcolo dell’OEE - Schema
7
OEE = RF * RV * RQ
Disponibilità
(Fermi)
Performance
(Velocità)
Qualità
Tempo Totale
PAUSE PROGRAMMATETempo teorico disponibile per produrre
FERMI-GUASTITempo effettivo di produzione
ATTESE-RALLENTAMENTIProduzione Effettiva
Produzione Effettiva
SCARTIProduzione Conforme
Tempo teorico disponibile per produrre
Produzione Teorica
RF
RV
RQ
OEE
Anagrafiche
Monitoraggio
e gestione real-time
Analisi OEE
(a medio e breve periodo)
OEE | Le componenti dell’OEE NeXT
Quando parliamo del modulo OEE di NeXT, parliamo essenzialmente di tre elementi:
8
Il modulo dell’OEE di IMPROVE inizia il proprio «lavoro» a partire dalle anagrafiche.
Queste costituiscono il sostrato al quale fanno riferimento i dati e determinano anche l’orizzonte di
riferimento dell’«indagine conoscitiva».
Nelle anagrafiche abbiamo quindi:
 Le causali: di fermo macchina, di rallentamento, di non conformità
 I prodotti: questo dato, in coppia con il nome della linea, ci fornisce un dato importante, il takt
time.
 Gli Ordini di Produzione
 La struttura (gerarchica) della produzione. Si individua cioè l’orizzonte di monitoraggio e calcolo
dell’OEE: linea, dipartimento, stabilimento,…fino a coprire l’intera corporazione.
OEE | 1. Le anagrafiche
9
OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time – 1/2
10
 Cosa troviamo sul campo?
 Un tabellone Andon (maxi schermo)
 Uno schermo touch
 Un barcode reader
 Un PLC
 Dove?
 Lungo ciascuna linea
In linea In linea In ufficio
Il monitoraggio e la gestione real-time ci informa su cosa sta succedendo in questo preciso istante.
Le informazioni vengono veicolate attraverso tre differenti interfacce, due di linea ed uno fuori linea.
OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time – 2/2
11
IL TOUCH PANEL IL TABELLONE ANDON
VISUALIZZAZIONE AGGREGATA
DELLO STATO DELLE LINEE
Il pannello operatore ci consente di:
 Cambiare l’Ordine di Produzione
 Trasferire le informazioni al
gestionale
 Raccogliere le informazioni su
cosa sto producendo
 Conoscere le cause dello stato
della produzione (perché sono
fermo? Perché c’è uno scarto?
Perché sono in setup?
OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time: il touch panel
12
Elemento in linea
Mostra le performance della produzione
in tempo reale, direttamente in linea.
Cosa visualizza?
 Il takt time
 Pezzi prodotti, quelli previsti, quelli
residui per un dato ordine di
produzione
 Gli scarti
 Gli indicatori di performance in
percentuale
 La time bar (da evidenza dello
sviluppo nel tempo dei momenti di
pausa e di produzione)
OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time: il tabellone Andon
13
Elemento in linea
 La visualizzazione aggregata dello stato
delle linee per dipartimento è accessibile
a responsabili di reparto, di
manutenzione, di qualità.
 Le informazioni immediatamente visibili
sono le performance, i fermi macchina e
qualità.
 La visualizzazione dei dati è sintetica ed
immediata per consentire un intervento
repentino del responsabile.
OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time: i dati aggregati
14
Elemento fuori linea (ufficio)
Si tratta di un’analisi dettagliata di ciò che è accaduto e perché, per attivare i processi di miglioramento continuo. L’analisi
può avvenire sulla giornata, o sul mese corrente.
OEE | 3. Analisi dell’OEE
15
 Nella parte centrale della schermata
troviamo i valori percentuali
dell’OEE e dei tre indicatori di
performance (fermi, disponibilità e
scarti).
 È possibile interrogare il sistema per
un periodo giornaliero (i dati sono
scanditi su base oraria), o mensile (i
dati sono scanditi su base
giornaliera).
 Nella parte bassa abbiamo il Pareto
delle fermate e degli scarti.
OEE | 3. Analisi dell’OEE: l’OEE stratification
16
L’OEE stratification da evidenza di una
ulteriore stratificazione delle cause di
perdite.
In questa maniera, si riescono a
distinguere i fermi dovuti al setup, da
quelli dovuti ad altre cause (minor
stops, downtime, ecc..).
Strumento strategico per capire dove
intervenire per migliorare la
produttività del processo.
È possibile ripercorrere l’intera gerarchia della struttura aziendale presente nell’anagrafica, andando ad aggregare i dati per
linee, dipartimenti, stabilimento…e anche di corporation.
OEE | 3. Analisi dell’OEE: l’OEE overview
17
Si possono aggregare i dati per
specifiche aree di:
 Produzione
 Settore merceologico
 Area geografica.
18
NEXT | Referenze
FCA Group
•Gestione dei motori nel reparto finitura
con pick to light
•Controllo degli AGV di stabilimento
•Monitoraggio efficienza nella linea
albero motore
•Tracciabilità nella linea albero motore
Ariston Thermo
•Monitoraggio efficienza generale OEE.
•Supporto nel WCM attraverso il “just in
time” nelle linee di produzione
Franke
•Monitoraggio
Andon in linea di produzione*
• Monitoraggio efficienza generale OEE*
Faber
• Monitoraggio Andon in linea di
produzione.
• Monitoraggio efficienza generale OEE.
•Controllo di qualità su analisi vibrazionale
(Vibco)
Elica
•Tracciabilità delle unità di prodotto in
tutti gli stabilimenti italiani e stranieri.
•Tracciabilità collaudo elettrico
• Controllo di qualità su analisi
vibrazionale (Vibco)
• Monitoraggio efficienza generale OEE
• Gestione stampa etichette
• Generazione energy label
• Visual SOP
• Stampa in linea di etichette
caratteristiche prodotto e imballaggio
SCA Hygiene Products
•Controllo Statistico di Processo
•Warehouse Management System
•Monitoraggio di consumi e relativi costi
di chimici e fattori energetici rapportati
alla produzione.
•Supporto alla gestione dei CIL
•Gestione ruoli e requisiti del personale di
tutti i plant italiani
E-Distribuzione
•Realizzazione di “ProLED“, software per
la progettazione e calcolo meccanico di
linee elettriche di media e bassa
tensione
•Progetti di digitalizzazione
Restiamo in contatto
19
Project manager Sales
Sito web: www.mynext.it/
Linkedin: www.linkedin.com/company/next-srl
Twitter: twitter.com/MyNextIt
Google+: plus.google.com/+NeXTsrlMaiolatiSpontini
Nicola Bergantino
n.bergantino@mynext.it
tel: 3774246814
Giampiero Giannoni
g.giannoni@mynext.it
tel: 3387633786
Via Ancona 55/A
60030 Castelbellino (AN)
Tel: +39 0731.696646
Lorenzo Bravi
l.bravi@mynext.it
tel: 3403019431
Contatti
Indirizzi

More Related Content

Similar to Il modulo dell'efficienza: OEE

Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Maurilio Savoldi
 
Pro.Lean ita
Pro.Lean itaPro.Lean ita
Pro.Lean ita
Simona Giosa
 
Movicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean ItalianoMovicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean Italiano
PROGEA s.r.l.
 
Il ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazione
Il ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazioneIl ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazione
Il ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazione
EnzoBirindelli
 
MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0
MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0
MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0
Quadrivium srl
 
Quality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultantQuality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultant
Massimo Anselmi
 
Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...
Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...
Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...
UNILAB SRL
 
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
Quadrivium srl
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Luciano Giachino
 
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
Emanuela Corradini
 
Latest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sector
Latest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sectorLatest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sector
Latest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sector
Raffaella Comunetti
 
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambiL'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
Emanuela Corradini
 
Presentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbkPresentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbktacerrito
 
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Consorzio QuInn
 
Quadra aps mes wms
Quadra aps mes wmsQuadra aps mes wms
Quadra aps mes wms
Quadrivium srl
 
MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...
MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...
MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...
convegnonazionaleaiic
 
Luccarelli Srl Case Study4
Luccarelli Srl Case Study4Luccarelli Srl Case Study4
Luccarelli Srl Case Study4
Martino Luccarelli
 
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
GMSL S.r.l.
 
Exolvia S.r.l.
Exolvia S.r.l.Exolvia S.r.l.
Exolvia S.r.l.
EnricoCagnoni
 
Improve Modulo Trace (tracciabilità)
Improve Modulo Trace (tracciabilità)Improve Modulo Trace (tracciabilità)
Improve Modulo Trace (tracciabilità)
nextsrl
 

Similar to Il modulo dell'efficienza: OEE (20)

Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
 
Pro.Lean ita
Pro.Lean itaPro.Lean ita
Pro.Lean ita
 
Movicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean ItalianoMovicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean Italiano
 
Il ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazione
Il ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazioneIl ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazione
Il ruolo della documentazione nel successo dei progetti di automazione
 
MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0
MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0
MES: sistema integrato con macchine per industria 4.0
 
Quality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultantQuality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultant
 
Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...
Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...
Unilab srl - Come aumentare le vendite con UNIT SELECTOR - Conferenza tecnica...
 
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
 
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
Digitalisation of Service - Le Linee Guida al Service 4.0
 
Latest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sector
Latest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sectorLatest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sector
Latest Issue of OMET Archipelago Digital Magazine for the Tissue sector
 
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambiL'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
L'analisi FMECA applicata alla gestione dei ricambi
 
Presentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbkPresentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbk
 
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
 
Quadra aps mes wms
Quadra aps mes wmsQuadra aps mes wms
Quadra aps mes wms
 
MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...
MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...
MANAGEMENT DELLA CATENA DEL FREDDO: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA E DI INDICA...
 
Luccarelli Srl Case Study4
Luccarelli Srl Case Study4Luccarelli Srl Case Study4
Luccarelli Srl Case Study4
 
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
 
Exolvia S.r.l.
Exolvia S.r.l.Exolvia S.r.l.
Exolvia S.r.l.
 
Improve Modulo Trace (tracciabilità)
Improve Modulo Trace (tracciabilità)Improve Modulo Trace (tracciabilità)
Improve Modulo Trace (tracciabilità)
 

More from nextsrl

Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...
Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...
Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...
nextsrl
 
A decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturing
A decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturingA decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturing
A decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturing
nextsrl
 
IA – Intelligenza Artificiale
IA – Intelligenza ArtificialeIA – Intelligenza Artificiale
IA – Intelligenza Artificiale
nextsrl
 
NeXT company presentation
NeXT company presentationNeXT company presentation
NeXT company presentation
nextsrl
 
Presentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXTPresentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXT
nextsrl
 
IMPROVE - Statistical Process Control
IMPROVE - Statistical Process ControlIMPROVE - Statistical Process Control
IMPROVE - Statistical Process Control
nextsrl
 
The efficiency modules
The efficiency modulesThe efficiency modules
The efficiency modules
nextsrl
 
Improve SPC
Improve SPCImprove SPC
Improve SPC
nextsrl
 

More from nextsrl (8)

Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...
Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...
Enfoque según la teoría de decisiones para apoyar los planes de actuación en ...
 
A decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturing
A decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturingA decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturing
A decision theory approach to support action plans in cooker hoods manufacturing
 
IA – Intelligenza Artificiale
IA – Intelligenza ArtificialeIA – Intelligenza Artificiale
IA – Intelligenza Artificiale
 
NeXT company presentation
NeXT company presentationNeXT company presentation
NeXT company presentation
 
Presentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXTPresentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXT
 
IMPROVE - Statistical Process Control
IMPROVE - Statistical Process ControlIMPROVE - Statistical Process Control
IMPROVE - Statistical Process Control
 
The efficiency modules
The efficiency modulesThe efficiency modules
The efficiency modules
 
Improve SPC
Improve SPCImprove SPC
Improve SPC
 

Il modulo dell'efficienza: OEE

  • 1. IMPROVE 4.0 MONITORAGGIO IMPIANTI OEE: Monitoraggio e calcolo dell’efficienza
  • 2. L’OEE (Overall Equipment Effectiveness) rappresenta una best practice per la misurazione dell’efficienza della produttività. È quindi un prerequisito necessario per poter avviare un processo di modernizzazione in ottica «industria 4.0». OEE | La base per l’Industria 4.0 - 1/2 2 97,00% 95,00% 99,00% 91,00% VALORI % Disponibilità Performance Qualità OEE BIG DATA PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO
  • 3. Per poter parlare di miglioramento continuo, occorre conoscere dove questo miglioramento può avvenire, ovvero dove si manifestano le criticità. «L’OEE è lo strumento conoscitivo che dovrebbe essere presente in ogni azienda» OEE | La base per l’Industria 4.0 - 2/2 3 ❑ Fornisce la fotografia della situazione effettiva della produzione. ❑ Evidenzia le cause degli sprechi ❑ Evidenzia dove si verificano più spesso gli sprechi ❑ Fornisce un valido strumento di supporto per i decision makers ❑ Monitoraggio della disponibilità (fermi macchina) ❑ Monitoraggio delle performances (velocità processo) ❑ Monitoraggio della qualità (scarti prodotto)
  • 4. Definito un orizzonte temporale preciso, da questo, viene sottratto il tempo dedicato alle fermate programmate: qualsiasi altro evento che procura un arresto della macchina, viene conteggiato come un fermo, il quale viene contestualmente causalizzato. Il fermo può essere registrato interamente dalla macchina o dall'operatore umano: IMPROVE è in grado di gestire qualsiasi modalità. Alla fine del processo, tutti i dati acquisiti vengono sintetizzati ed analizzati attraverso un grafico di Pareto. OEE | Monitoraggio della disponibilità – I fermi 4 Il valore di performance del processo è il risultato della seguente formula: Tempo effettivo di produzione / tempo teorico disponibile per produrre
  • 5. Questo tipo di monitoraggio risponde alla domanda “Come sto performando quando posso lavorare?” Per calcolare questo segmento temporale, si devono sottrarre sia le fermate programmate che i fermi non programmati. Il dato che deve essere preso in considerazione quindi, (e viene acquisito dalla macchina) è il numero di pezzi prodotti. I pezzi prodotti vengono confrontati con i pezzi previsti attraverso il takt time (tempo ciclo). OEE | Monitoraggio della performance – Velocità del processo 5 Il valore di performance del processo è il risultato della seguente formula: (n. di pezzi prodotti * takt time) / tempo di produzione effettiva
  • 6. Attraverso questo tipo di monitoraggio andiamo ad ottenere il numero di pezzi che non sono stati considerati conformi e a definirne i motivi. Anche in questo caso, i dati acquisiti vengono analizzati attraverso un grafico di Pareto. OEE | Monitoraggio della qualità – Le non conformità 6 Il valore OEE di questo tipo di monitoraggio è ottenuto dalla seguente formula: (n. di pezzi prodotti – n. di pezzi scartati) / n. di pezzi prodotti
  • 7. OEE | Il calcolo dell’OEE - Schema 7 OEE = RF * RV * RQ Disponibilità (Fermi) Performance (Velocità) Qualità Tempo Totale PAUSE PROGRAMMATETempo teorico disponibile per produrre FERMI-GUASTITempo effettivo di produzione ATTESE-RALLENTAMENTIProduzione Effettiva Produzione Effettiva SCARTIProduzione Conforme Tempo teorico disponibile per produrre Produzione Teorica RF RV RQ
  • 8. OEE Anagrafiche Monitoraggio e gestione real-time Analisi OEE (a medio e breve periodo) OEE | Le componenti dell’OEE NeXT Quando parliamo del modulo OEE di NeXT, parliamo essenzialmente di tre elementi: 8
  • 9. Il modulo dell’OEE di IMPROVE inizia il proprio «lavoro» a partire dalle anagrafiche. Queste costituiscono il sostrato al quale fanno riferimento i dati e determinano anche l’orizzonte di riferimento dell’«indagine conoscitiva». Nelle anagrafiche abbiamo quindi:  Le causali: di fermo macchina, di rallentamento, di non conformità  I prodotti: questo dato, in coppia con il nome della linea, ci fornisce un dato importante, il takt time.  Gli Ordini di Produzione  La struttura (gerarchica) della produzione. Si individua cioè l’orizzonte di monitoraggio e calcolo dell’OEE: linea, dipartimento, stabilimento,…fino a coprire l’intera corporazione. OEE | 1. Le anagrafiche 9
  • 10. OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time – 1/2 10  Cosa troviamo sul campo?  Un tabellone Andon (maxi schermo)  Uno schermo touch  Un barcode reader  Un PLC  Dove?  Lungo ciascuna linea
  • 11. In linea In linea In ufficio Il monitoraggio e la gestione real-time ci informa su cosa sta succedendo in questo preciso istante. Le informazioni vengono veicolate attraverso tre differenti interfacce, due di linea ed uno fuori linea. OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time – 2/2 11 IL TOUCH PANEL IL TABELLONE ANDON VISUALIZZAZIONE AGGREGATA DELLO STATO DELLE LINEE
  • 12. Il pannello operatore ci consente di:  Cambiare l’Ordine di Produzione  Trasferire le informazioni al gestionale  Raccogliere le informazioni su cosa sto producendo  Conoscere le cause dello stato della produzione (perché sono fermo? Perché c’è uno scarto? Perché sono in setup? OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time: il touch panel 12 Elemento in linea
  • 13. Mostra le performance della produzione in tempo reale, direttamente in linea. Cosa visualizza?  Il takt time  Pezzi prodotti, quelli previsti, quelli residui per un dato ordine di produzione  Gli scarti  Gli indicatori di performance in percentuale  La time bar (da evidenza dello sviluppo nel tempo dei momenti di pausa e di produzione) OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time: il tabellone Andon 13 Elemento in linea
  • 14.  La visualizzazione aggregata dello stato delle linee per dipartimento è accessibile a responsabili di reparto, di manutenzione, di qualità.  Le informazioni immediatamente visibili sono le performance, i fermi macchina e qualità.  La visualizzazione dei dati è sintetica ed immediata per consentire un intervento repentino del responsabile. OEE | 2. Monitoraggio e gestione real time: i dati aggregati 14 Elemento fuori linea (ufficio)
  • 15. Si tratta di un’analisi dettagliata di ciò che è accaduto e perché, per attivare i processi di miglioramento continuo. L’analisi può avvenire sulla giornata, o sul mese corrente. OEE | 3. Analisi dell’OEE 15  Nella parte centrale della schermata troviamo i valori percentuali dell’OEE e dei tre indicatori di performance (fermi, disponibilità e scarti).  È possibile interrogare il sistema per un periodo giornaliero (i dati sono scanditi su base oraria), o mensile (i dati sono scanditi su base giornaliera).  Nella parte bassa abbiamo il Pareto delle fermate e degli scarti.
  • 16. OEE | 3. Analisi dell’OEE: l’OEE stratification 16 L’OEE stratification da evidenza di una ulteriore stratificazione delle cause di perdite. In questa maniera, si riescono a distinguere i fermi dovuti al setup, da quelli dovuti ad altre cause (minor stops, downtime, ecc..). Strumento strategico per capire dove intervenire per migliorare la produttività del processo.
  • 17. È possibile ripercorrere l’intera gerarchia della struttura aziendale presente nell’anagrafica, andando ad aggregare i dati per linee, dipartimenti, stabilimento…e anche di corporation. OEE | 3. Analisi dell’OEE: l’OEE overview 17 Si possono aggregare i dati per specifiche aree di:  Produzione  Settore merceologico  Area geografica.
  • 18. 18 NEXT | Referenze FCA Group •Gestione dei motori nel reparto finitura con pick to light •Controllo degli AGV di stabilimento •Monitoraggio efficienza nella linea albero motore •Tracciabilità nella linea albero motore Ariston Thermo •Monitoraggio efficienza generale OEE. •Supporto nel WCM attraverso il “just in time” nelle linee di produzione Franke •Monitoraggio Andon in linea di produzione* • Monitoraggio efficienza generale OEE* Faber • Monitoraggio Andon in linea di produzione. • Monitoraggio efficienza generale OEE. •Controllo di qualità su analisi vibrazionale (Vibco) Elica •Tracciabilità delle unità di prodotto in tutti gli stabilimenti italiani e stranieri. •Tracciabilità collaudo elettrico • Controllo di qualità su analisi vibrazionale (Vibco) • Monitoraggio efficienza generale OEE • Gestione stampa etichette • Generazione energy label • Visual SOP • Stampa in linea di etichette caratteristiche prodotto e imballaggio SCA Hygiene Products •Controllo Statistico di Processo •Warehouse Management System •Monitoraggio di consumi e relativi costi di chimici e fattori energetici rapportati alla produzione. •Supporto alla gestione dei CIL •Gestione ruoli e requisiti del personale di tutti i plant italiani E-Distribuzione •Realizzazione di “ProLED“, software per la progettazione e calcolo meccanico di linee elettriche di media e bassa tensione •Progetti di digitalizzazione
  • 19. Restiamo in contatto 19 Project manager Sales Sito web: www.mynext.it/ Linkedin: www.linkedin.com/company/next-srl Twitter: twitter.com/MyNextIt Google+: plus.google.com/+NeXTsrlMaiolatiSpontini Nicola Bergantino n.bergantino@mynext.it tel: 3774246814 Giampiero Giannoni g.giannoni@mynext.it tel: 3387633786 Via Ancona 55/A 60030 Castelbellino (AN) Tel: +39 0731.696646 Lorenzo Bravi l.bravi@mynext.it tel: 3403019431 Contatti Indirizzi