SlideShare a Scribd company logo
Ufficio Stampa
Viviana Minervini – vivianaminervini@hotmail.com +39 3934462929
Loredana Schiraldi - loredanaschiraldi@gmail.com + 39 334 364 0137
Torna “Il diritto in piazza – Festival del Diritto”.
Dal 28 al 30 settembre, a Bitonto, “Fondata sul Lavoro”: dibattiti, spettacoli e concerti con ospiti
illustri
Sarà presentato in conferenza stampa il 25 settembre alle ore 12.00 presso la sede dell’Ordine
degli Avvocati di Bari (Piazza Enrico de Nicola, 1 – Palazzo di Giustizia, piano VI), il programma
della seconda edizione de “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”, targato Centro Studi Sapere
Aude che si terrà dal 28 al 30 settembre a Bitonto.
Dopo il successo della prima edizione, la rassegna, ideata dagli avvocati Giovanni Brindicci e
Angela Bufano, torna con un approfondimento sull'art.1 della Costituzione: “Fondata sul
Lavoro”.
Nelle piazze e negli edifici storici ed artistici della città di Bitonto magistrati, cultori della materia e
importanti figure istituzionali si confronteranno sul tema del lavoro.
Durante la conferenza stampa, interverranno:
- Michele Coletti | presidente del Centro Studi Sapere Aude;
- Giovanni Brindicci | vicepresidente del Centro Studi Sapere Aude, ideatore e coordinatore
de “Il Diritto in Piazza”;
- Giovanni Stefanì | presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari;
- Pino Gesmundo | segretario generale CGIL Puglia.
“Il Diritto in Piazza” partirà venerdì 28 settembre alle ore 18 dal Teatro Traetta. La serata,
presentata dalla giornalista Nica Ruggiero, si aprirà con l’intervento dell’avvocato Michele
Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude, e i saluti istituzionali del sindaco di Bitonto,
Michele Abbaticchio, e del presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo.
Alla riflessione su “Fondata sul lavoro: attualità dell’articolo 1” del prof. Gaetano Veneto,
avvocato e ordinario di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Bari, seguirà il dibattito “Il
lavoro nel Mezzogiorno tra criticità e prospettive”. Di grande prestigio il parterre che vedrà la
presenza anche del ministro per il Sud, Barbara Lezzi. A dialogare con lei ci saranno il sindaco di
Bari, della Città Metropolitana e presidente ANCI, Antonio Decaro, e il segretario generale della
CGIL Puglia, Pino Gesmundo. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Maddalena Tulanti.
La giornata del 29 settembre si aprirà già dalle ore 10 quando sulla terrazza del Torrione
Angioino il magistrato della sezione Lavoro del Tribunale di Bari, Isabella Calia, il rettore
dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Uricchio, e il segretario generale della CGIL Bari,
Gigia Bucci, discuteranno su “I lavori del futuro”. L’incontro, moderato dall’avvocato e cultore
del Diritto del Lavoro all’Università LUM, Pasquale Bavaro, vedrà intervenire anche alcuni
studenti.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, appuntamento in Piazza Cavour con Pietro Curzio, presidente
della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, Alfonso Pappalardo, presidente del Tribunale di
Brindisi e Filippo Bottalico, associato Diritto penale del Lavoro presso l’Uniba. Saranno loro,
Ufficio Stampa
Viviana Minervini – vivianaminervini@hotmail.com +39 3934462929
Loredana Schiraldi - loredanaschiraldi@gmail.com + 39 334 364 0137
insieme al presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Giovanni Stefanì, nelle vesti di
moderatore, a confrontarsi sul tema “Alla ricerca di un lavoro sicuro. Le innovazioni in tema di
normativa sulla sicurezza”.
Si proseguirà alle 19 al Teatro Traetta dove si discuterà di “Ammortizzatori e sistema
pensionistico”. Il confronto, moderato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, Piero
Ricci, vedrà la partecipazione attiva di Cesare Damiano, ministro del Lavoro dal 2006 al 2008 e
presidente dell’associazione Lavoro&Welfare, Giovanni Di Monde, direttore centrale dell’INPS,
Luigi Pazienza, magistrato del Tribunale di Milano, e Serena Triggiani, vicepresidente
dell’Ordine degli Avvocati di Bari.
La serata si concluderà alle ore 21.30 in Piazza Cavour con l’esibizione del gruppo musicale La
Bandita.
Ricco il programma dell’ultima giornata del Festival.
Si partirà alle ore 11 in Piazza Cavour dove si parlerà di “Perché conviene assumere.
Agevolazioni fiscali e contributive per i nuovi contratti”. Il caporedattore del TGR Puglia, Attilio
Romita, modererà gli interventi del presidente di Confindustria Puglia, Domenico De Bartolomeo,
del segretario nazionale CGIL, Maurizio Landini, e del presidente della Regione Puglia, Michele
Emiliano.
Appuntamento poi al Teatro Traetta alle ore 18, si rifletterà sul tema “Decreto dignità e reddito di
cittadinanza: prospettive e retrospettive”. L’incontro, moderato dall’avvocato e cultore del Diritto
del Lavoro presso l’Uniba, Roberto Toscano, vedrà confrontarsi il prof. Vito Leccese, ordinario
del Diritto del Lavoro al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Uniba, il prof. Marco Barbieri,
ordinario del Diritto del Lavoro all’Università di Foggia, e il prof. Riccardo Del Punta, ordinario
del Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze.
Alle 20.30, dopo le conclusioni e i ringraziamenti dell’avvocato Michele Coletti, si parlerà di
caporalato, argomento introdotto dalla giornalista Nica Ruggiero.
L'attrice Carmela Vincenti, accompagnata dalla fisarmonica di Gigi Carrino, leggerà il dramma
della bracciante Paola Clemente, testo liberamente tratto dal film “La giornata” (Regia di Pippo
Mezzapesa; sceneggiatura di Antonella Gaeta).
Prima della proiezione del cortometraggio, il segretario generale della CGIL Puglia, Pino
Gesmundo, il regista e la giornalista, critica cinematografica e sceneggiatrice interverranno
sull’argomento, insieme al giornalista de “La Repubblica”, Giuliano Foschini.
Tutti gli eventi sono accreditati all’Ordine degli Avvocati di Bari.
“Il Diritto in Piazza”, ideato e coordinato dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci, è
organizzato dal Centro Studi Sapere Aude e patrocinato dal Comune di Bitonto, Parco delle
Arti, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari, Ordine
Avvocati di Bari, Confindustria Puglia, Cgil Puglia e Cgil Bari.

More Related Content

Similar to Il diritto in piazza 2 edizione

Pagine libretto onepage
Pagine libretto onepagePagine libretto onepage
Pagine libretto onepage
Carla Marchionna
 
R. VILLANO - Timeline 2018 sem. 1
R. VILLANO - Timeline 2018  sem.  1R. VILLANO - Timeline 2018  sem.  1
R. VILLANO - Timeline 2018 sem. 1
Raimondo Villano
 
Lavocelibera 94
Lavocelibera 94Lavocelibera 94
cittAgorà n. 148 (22.04.2013)
cittAgorà n. 148 (22.04.2013)cittAgorà n. 148 (22.04.2013)
cittAgorà n. 148 (22.04.2013)
cittAgora
 
L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...
L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...
L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...
Fabio De Matteis
 
Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino
Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino
Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino
Quotidiano Piemontese
 
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
Raimondo Villano
 
uBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerate
uBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerateuBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerate
uBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerate
uBroker
 
Via Sarfatti 25 - Capitalismo popolare
Via Sarfatti 25 - Capitalismo popolareVia Sarfatti 25 - Capitalismo popolare
Via Sarfatti 25 - Capitalismo popolareNicol Bragazza
 
Comunicato stampa marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...
Comunicato stampa   marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...Comunicato stampa   marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...
Comunicato stampa marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...James LaFleur
 
delibera consiglio comunale apertura castello oria
delibera consiglio comunale apertura castello oriadelibera consiglio comunale apertura castello oria
delibera consiglio comunale apertura castello oriawww.oria.info
 
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
Antonio De Poli
 
E poi il governo ci parla di crisi
E poi il governo ci parla di crisiE poi il governo ci parla di crisi
E poi il governo ci parla di crisi
bueno buono good
 
Berlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsiBerlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsi
Gabriele Ferraresi
 
Berlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsiBerlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsivincenzofranza
 
Berlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsiBerlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsi
Gabriele Ferraresi
 
E poi il governo ci parla di crisI
E poi il governo ci parla di crisIE poi il governo ci parla di crisI
E poi il governo ci parla di crisIbueno buono good
 

Similar to Il diritto in piazza 2 edizione (20)

Pagine libretto onepage
Pagine libretto onepagePagine libretto onepage
Pagine libretto onepage
 
R. VILLANO - Timeline 2018 sem. 1
R. VILLANO - Timeline 2018  sem.  1R. VILLANO - Timeline 2018  sem.  1
R. VILLANO - Timeline 2018 sem. 1
 
Lavocelibera 94
Lavocelibera 94Lavocelibera 94
Lavocelibera 94
 
Comunicato stampa c. a.
Comunicato stampa c. a.Comunicato stampa c. a.
Comunicato stampa c. a.
 
cittAgorà n. 148 (22.04.2013)
cittAgorà n. 148 (22.04.2013)cittAgorà n. 148 (22.04.2013)
cittAgorà n. 148 (22.04.2013)
 
L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...
L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...
L'Avv Fabio De Matteis interviene alla Tavola rotonda in merito ai delitti co...
 
Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino
Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino
Programma Festa metropolitana de l’Unità a Torino
 
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
 
Fiumana 2013 programma
Fiumana 2013 programmaFiumana 2013 programma
Fiumana 2013 programma
 
Festa Pd
Festa PdFesta Pd
Festa Pd
 
uBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerate
uBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerateuBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerate
uBroker dona 1000 pasti grazie alle bollette azzerate
 
Via Sarfatti 25 - Capitalismo popolare
Via Sarfatti 25 - Capitalismo popolareVia Sarfatti 25 - Capitalismo popolare
Via Sarfatti 25 - Capitalismo popolare
 
Comunicato stampa marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...
Comunicato stampa   marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...Comunicato stampa   marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...
Comunicato stampa marco santarelli e roberta bruzzone, crimini e comunicazi...
 
delibera consiglio comunale apertura castello oria
delibera consiglio comunale apertura castello oriadelibera consiglio comunale apertura castello oria
delibera consiglio comunale apertura castello oria
 
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
 
E poi il governo ci parla di crisi
E poi il governo ci parla di crisiE poi il governo ci parla di crisi
E poi il governo ci parla di crisi
 
Berlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsiBerlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsi
 
Berlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsiBerlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsi
 
Berlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsiBerlusconi invito a-presentarsi
Berlusconi invito a-presentarsi
 
E poi il governo ci parla di crisI
E poi il governo ci parla di crisIE poi il governo ci parla di crisI
E poi il governo ci parla di crisI
 

More from redazione gioianet

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
redazione gioianet
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
redazione gioianet
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
redazione gioianet
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
redazione gioianet
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
redazione gioianet
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
redazione gioianet
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
redazione gioianet
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
redazione gioianet
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
redazione gioianet
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
redazione gioianet
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
redazione gioianet
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
redazione gioianet
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
redazione gioianet
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
redazione gioianet
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
redazione gioianet
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
redazione gioianet
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
redazione gioianet
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
redazione gioianet
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
redazione gioianet
 

More from redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

Il diritto in piazza 2 edizione

  • 1. Ufficio Stampa Viviana Minervini – vivianaminervini@hotmail.com +39 3934462929 Loredana Schiraldi - loredanaschiraldi@gmail.com + 39 334 364 0137 Torna “Il diritto in piazza – Festival del Diritto”. Dal 28 al 30 settembre, a Bitonto, “Fondata sul Lavoro”: dibattiti, spettacoli e concerti con ospiti illustri Sarà presentato in conferenza stampa il 25 settembre alle ore 12.00 presso la sede dell’Ordine degli Avvocati di Bari (Piazza Enrico de Nicola, 1 – Palazzo di Giustizia, piano VI), il programma della seconda edizione de “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”, targato Centro Studi Sapere Aude che si terrà dal 28 al 30 settembre a Bitonto. Dopo il successo della prima edizione, la rassegna, ideata dagli avvocati Giovanni Brindicci e Angela Bufano, torna con un approfondimento sull'art.1 della Costituzione: “Fondata sul Lavoro”. Nelle piazze e negli edifici storici ed artistici della città di Bitonto magistrati, cultori della materia e importanti figure istituzionali si confronteranno sul tema del lavoro. Durante la conferenza stampa, interverranno: - Michele Coletti | presidente del Centro Studi Sapere Aude; - Giovanni Brindicci | vicepresidente del Centro Studi Sapere Aude, ideatore e coordinatore de “Il Diritto in Piazza”; - Giovanni Stefanì | presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari; - Pino Gesmundo | segretario generale CGIL Puglia. “Il Diritto in Piazza” partirà venerdì 28 settembre alle ore 18 dal Teatro Traetta. La serata, presentata dalla giornalista Nica Ruggiero, si aprirà con l’intervento dell’avvocato Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude, e i saluti istituzionali del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, e del presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo. Alla riflessione su “Fondata sul lavoro: attualità dell’articolo 1” del prof. Gaetano Veneto, avvocato e ordinario di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Bari, seguirà il dibattito “Il lavoro nel Mezzogiorno tra criticità e prospettive”. Di grande prestigio il parterre che vedrà la presenza anche del ministro per il Sud, Barbara Lezzi. A dialogare con lei ci saranno il sindaco di Bari, della Città Metropolitana e presidente ANCI, Antonio Decaro, e il segretario generale della CGIL Puglia, Pino Gesmundo. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Maddalena Tulanti. La giornata del 29 settembre si aprirà già dalle ore 10 quando sulla terrazza del Torrione Angioino il magistrato della sezione Lavoro del Tribunale di Bari, Isabella Calia, il rettore dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Uricchio, e il segretario generale della CGIL Bari, Gigia Bucci, discuteranno su “I lavori del futuro”. L’incontro, moderato dall’avvocato e cultore del Diritto del Lavoro all’Università LUM, Pasquale Bavaro, vedrà intervenire anche alcuni studenti. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, appuntamento in Piazza Cavour con Pietro Curzio, presidente della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, Alfonso Pappalardo, presidente del Tribunale di Brindisi e Filippo Bottalico, associato Diritto penale del Lavoro presso l’Uniba. Saranno loro,
  • 2. Ufficio Stampa Viviana Minervini – vivianaminervini@hotmail.com +39 3934462929 Loredana Schiraldi - loredanaschiraldi@gmail.com + 39 334 364 0137 insieme al presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Giovanni Stefanì, nelle vesti di moderatore, a confrontarsi sul tema “Alla ricerca di un lavoro sicuro. Le innovazioni in tema di normativa sulla sicurezza”. Si proseguirà alle 19 al Teatro Traetta dove si discuterà di “Ammortizzatori e sistema pensionistico”. Il confronto, moderato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, Piero Ricci, vedrà la partecipazione attiva di Cesare Damiano, ministro del Lavoro dal 2006 al 2008 e presidente dell’associazione Lavoro&Welfare, Giovanni Di Monde, direttore centrale dell’INPS, Luigi Pazienza, magistrato del Tribunale di Milano, e Serena Triggiani, vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari. La serata si concluderà alle ore 21.30 in Piazza Cavour con l’esibizione del gruppo musicale La Bandita. Ricco il programma dell’ultima giornata del Festival. Si partirà alle ore 11 in Piazza Cavour dove si parlerà di “Perché conviene assumere. Agevolazioni fiscali e contributive per i nuovi contratti”. Il caporedattore del TGR Puglia, Attilio Romita, modererà gli interventi del presidente di Confindustria Puglia, Domenico De Bartolomeo, del segretario nazionale CGIL, Maurizio Landini, e del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Appuntamento poi al Teatro Traetta alle ore 18, si rifletterà sul tema “Decreto dignità e reddito di cittadinanza: prospettive e retrospettive”. L’incontro, moderato dall’avvocato e cultore del Diritto del Lavoro presso l’Uniba, Roberto Toscano, vedrà confrontarsi il prof. Vito Leccese, ordinario del Diritto del Lavoro al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Uniba, il prof. Marco Barbieri, ordinario del Diritto del Lavoro all’Università di Foggia, e il prof. Riccardo Del Punta, ordinario del Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. Alle 20.30, dopo le conclusioni e i ringraziamenti dell’avvocato Michele Coletti, si parlerà di caporalato, argomento introdotto dalla giornalista Nica Ruggiero. L'attrice Carmela Vincenti, accompagnata dalla fisarmonica di Gigi Carrino, leggerà il dramma della bracciante Paola Clemente, testo liberamente tratto dal film “La giornata” (Regia di Pippo Mezzapesa; sceneggiatura di Antonella Gaeta). Prima della proiezione del cortometraggio, il segretario generale della CGIL Puglia, Pino Gesmundo, il regista e la giornalista, critica cinematografica e sceneggiatrice interverranno sull’argomento, insieme al giornalista de “La Repubblica”, Giuliano Foschini. Tutti gli eventi sono accreditati all’Ordine degli Avvocati di Bari. “Il Diritto in Piazza”, ideato e coordinato dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci, è organizzato dal Centro Studi Sapere Aude e patrocinato dal Comune di Bitonto, Parco delle Arti, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari, Ordine Avvocati di Bari, Confindustria Puglia, Cgil Puglia e Cgil Bari.