SlideShare a Scribd company logo
 
Nell’ antica Grecia i vasi erano considerati un  bene preziosissimo : facevano parte del corredo  per le spose, venivano  consegnati agli atleti  vincitori di gare sportive, venivano messi accanto al defunto nel viaggio verso l’al di là.  I vasi potevano essere dipinti con due tecniche diverse. TECNICA  A FIGURE NERE : dopo essere stato modellato, il vaso veniva immerso in una vasca che conteneva argilla molto liquida e polvere di ocra. Poi veniva dipinto con la vernice nera ricavata dalla mescolanza di polvere di carbone, minerali scuri e argilla. LA CITTA’ DI  CORINTO    ERA FAMOSA PER LA PRODUZIONE  DI VASI CON QUESTA TECNICA
TECNICA A FIGURE ROSSE : è tipica della città di Atene nel quartiere ceramico cerano le botteghe dei vasai. Il quartiere si trovava in una zona periferica in quanto le fornaci potevano causare incendi e distruggere le case che erano costruite in legno. Questa tecnica era anche detta “a risparmio” in quanto si colorava lo sfondo di nero e si lasciavano le figure in terracotta .
I colori usati dai greci erano naturali: BIANCO: argilla + pietra calcarea in polvere ROSSO: argilla + ocra in polvere + porpora ricavata dalle conchiglie  GIALLO: argilla + ocra in polvere  NERO: argilla + polvere di carbone + minerali scuri TECNICHE DI COTTURA: se il forno viene chiuso ermeticamente il vaso esce completamente nero; se si lascia filtrare l’aria il vaso esce color marroncino. I vasi possono essere cotti anche 3-4 volte per dare una colorazione più intensa.
I vasi esposti nel museo provengono da Atene, da Corinto e dalla magna Grecia ( Puglia , Campania, Basilicata e Sicilia,) I vasi prodotti dalla magna Grecia avevano un’ argilla meno ocra ed erano più opachi; le figure erano più sparse  Gli Etruschi imitarono i Greci, ma utilizzarono soggetti diversi e i loro vasi erano neri neri.  Si chiamano  BUCCHERI .
COLLO SPALLA VENTRE PIEDE
Tipo di vaso :  calice . Tecnica decorativa :  il vaso è fatto in ceramica nera . Datazione :  VII-VI sec. a.C . Provenienza :  il calice è di origine etrusca . Descrizione :  il colore nero è metallico, perché è stato cucinato 4-5 volte con aggiunta di polvere di carbone . Uso :  il calice era usato per bere vino .
Tipo di vaso :  spurinas . Tecnica decorativa :  colore nero . Datazione :  tra il 525 e il 476 a.C . Provenienza :  dalla classe della ceramica . Descrizione :  c’è un iscrizione sul fondo, proviene probabilmente da Vulchi .
Tipo di vaso : anfora pantana Tecnica lavorativa :  ceramica attica Datazione :  1405 a.C . Descrizione :  ha lo sfondo nero  con delle strisce  rosse e disegni neri Uso :  veniva usato per premiare gli atleti Provenienza :  dall’ Attica
Tipo di vaso :  rhyton Tecnica lavorativa :  lamina d’argento sbalzata Descrizione :  rappresenta la testa di un giovane cerbiatto dall’eccezionale  resa naturalistica  Uso :  serviva per versare il vino agli dei
Tipo di vaso :  kantharos Tecnica decorativa :  ceramica apula a figure rosse Datazione :  350-300 a.C . Provenienza :  gruppo Menzies  Descrizione :  nell’ immagine  compare il dio Eros che rappresenta  un  uomo e una donna; ha le ali e si sta specchiando Uso :  è una coppa per bere vino
Tipo di vaso :  anfora a profilo continuo Tecnica decorativa :  ceramica nera Datazione :  VII-VI Provenienza :  Etrusca Descrizione :  anfora in ceramica nera  con decorazione nera  Uso :  veniva usato per raccogliere l’acqua Tipo di vaso :  anfora a collo distinto . Tecnica decorativa :  ceramica nera. Provenienza : Etrusca . Descrizione :  il vaso è colore nero metallico con aggiunte di carbone. Uso :  il vaso serviva per contenere il vino .
Tipo di vaso :  kylix . Tecnica decorativa :  Sfondo nero a  figure rosse . Datazione :  330-300 a.C . Provenienza :  Scuola di Cuma .C Decorazione :  Ci sono due donne con  delle piante ai bordi del vaso e tra le  donne ci sono dei dischi . Uso :  conteneva oli profumati .
Tipo di vaso :  Alabastron Tecnica decorativa :  figure nere .   Datazione :  VII-VI a.C. Produzione :  ceramica corinzia Descrizione :  colore giallastro con decorazione a forma di goccia Uso :  contenitore di essenze Tipo di vaso :  Aryballon Tecnica decorativa :  sfondo giallastro con incisioni nere . Datazione :  VII-VI a.C. Descrizione :  aveva uno sfondo ocra giallo con decorazioni nere; su questo vaso sono rappresentati animali reali o fantastici . Uso :  nell’antichità serviva per contenere il profumo  .
Tipo di vaso :   Lekythos . Tecnica decorativa :   Figure nere . Datazione :  470 a.C . Provenienza :  Atene Descrizione :  al centro del vaso ci sono disegni geometrici
Tipo di vaso :  coppa Tecnica decorativa :  figure rosse su sfondo nero . Datazione :  425- 400 a.C .  Provenienza :  Atene   Descrizione :  scena con due atleti  decorata con foglie di ulivo simbolo della vittoria.
Tipo di vaso :  cratere a calice  Tecnica decorativa :  decorazioni col colore rosso  Provenienza :  Gnathia Descrizione :  Dietro ha molte palline rosse, davanti ha disegnato, nella  prima fila dei pesci, nella seconda  delle foglie di alloro e sotto le due file delle maschere teatrali . Uso :  vi si mescolava il vino che era troppo forte con l’ acqua

More Related Content

What's hot

Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Donatello
DonatelloDonatello
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
FilippaIlardo1
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
Maria pia Dell'Erba
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
IC Castell'Arquato
 
Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014esterbesusso
 

What's hot (9)

Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014
 

Similar to I vasi greci

Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
Bert Basso
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica B
miglius
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età anticaMaruzells zells
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta anticamuela11
 
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segretoMuseo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
My own sweet home
 
Scenaconvendemmia
ScenaconvendemmiaScenaconvendemmia
Scenaconvendemmia
Daniela Tortora
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
EleonoraValeri
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Adriana Stanzione
 

Similar to I vasi greci (9)

Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica B
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età antica
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta antica
 
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segretoMuseo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
Museo archeologico napoli mosaici e gabinetto segreto
 
Scenaconvendemmia
ScenaconvendemmiaScenaconvendemmia
Scenaconvendemmia
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 

I vasi greci

  • 1.  
  • 2. Nell’ antica Grecia i vasi erano considerati un bene preziosissimo : facevano parte del corredo per le spose, venivano consegnati agli atleti vincitori di gare sportive, venivano messi accanto al defunto nel viaggio verso l’al di là. I vasi potevano essere dipinti con due tecniche diverse. TECNICA A FIGURE NERE : dopo essere stato modellato, il vaso veniva immerso in una vasca che conteneva argilla molto liquida e polvere di ocra. Poi veniva dipinto con la vernice nera ricavata dalla mescolanza di polvere di carbone, minerali scuri e argilla. LA CITTA’ DI CORINTO ERA FAMOSA PER LA PRODUZIONE DI VASI CON QUESTA TECNICA
  • 3. TECNICA A FIGURE ROSSE : è tipica della città di Atene nel quartiere ceramico cerano le botteghe dei vasai. Il quartiere si trovava in una zona periferica in quanto le fornaci potevano causare incendi e distruggere le case che erano costruite in legno. Questa tecnica era anche detta “a risparmio” in quanto si colorava lo sfondo di nero e si lasciavano le figure in terracotta .
  • 4. I colori usati dai greci erano naturali: BIANCO: argilla + pietra calcarea in polvere ROSSO: argilla + ocra in polvere + porpora ricavata dalle conchiglie GIALLO: argilla + ocra in polvere NERO: argilla + polvere di carbone + minerali scuri TECNICHE DI COTTURA: se il forno viene chiuso ermeticamente il vaso esce completamente nero; se si lascia filtrare l’aria il vaso esce color marroncino. I vasi possono essere cotti anche 3-4 volte per dare una colorazione più intensa.
  • 5. I vasi esposti nel museo provengono da Atene, da Corinto e dalla magna Grecia ( Puglia , Campania, Basilicata e Sicilia,) I vasi prodotti dalla magna Grecia avevano un’ argilla meno ocra ed erano più opachi; le figure erano più sparse Gli Etruschi imitarono i Greci, ma utilizzarono soggetti diversi e i loro vasi erano neri neri. Si chiamano BUCCHERI .
  • 7. Tipo di vaso : calice . Tecnica decorativa : il vaso è fatto in ceramica nera . Datazione : VII-VI sec. a.C . Provenienza : il calice è di origine etrusca . Descrizione : il colore nero è metallico, perché è stato cucinato 4-5 volte con aggiunta di polvere di carbone . Uso : il calice era usato per bere vino .
  • 8. Tipo di vaso : spurinas . Tecnica decorativa : colore nero . Datazione : tra il 525 e il 476 a.C . Provenienza : dalla classe della ceramica . Descrizione : c’è un iscrizione sul fondo, proviene probabilmente da Vulchi .
  • 9. Tipo di vaso : anfora pantana Tecnica lavorativa : ceramica attica Datazione : 1405 a.C . Descrizione : ha lo sfondo nero con delle strisce rosse e disegni neri Uso : veniva usato per premiare gli atleti Provenienza : dall’ Attica
  • 10. Tipo di vaso : rhyton Tecnica lavorativa : lamina d’argento sbalzata Descrizione : rappresenta la testa di un giovane cerbiatto dall’eccezionale resa naturalistica Uso : serviva per versare il vino agli dei
  • 11. Tipo di vaso : kantharos Tecnica decorativa : ceramica apula a figure rosse Datazione : 350-300 a.C . Provenienza : gruppo Menzies Descrizione : nell’ immagine compare il dio Eros che rappresenta un uomo e una donna; ha le ali e si sta specchiando Uso : è una coppa per bere vino
  • 12. Tipo di vaso : anfora a profilo continuo Tecnica decorativa : ceramica nera Datazione : VII-VI Provenienza : Etrusca Descrizione : anfora in ceramica nera con decorazione nera Uso : veniva usato per raccogliere l’acqua Tipo di vaso : anfora a collo distinto . Tecnica decorativa : ceramica nera. Provenienza : Etrusca . Descrizione : il vaso è colore nero metallico con aggiunte di carbone. Uso : il vaso serviva per contenere il vino .
  • 13. Tipo di vaso : kylix . Tecnica decorativa : Sfondo nero a figure rosse . Datazione : 330-300 a.C . Provenienza : Scuola di Cuma .C Decorazione : Ci sono due donne con delle piante ai bordi del vaso e tra le donne ci sono dei dischi . Uso : conteneva oli profumati .
  • 14. Tipo di vaso : Alabastron Tecnica decorativa : figure nere . Datazione : VII-VI a.C. Produzione : ceramica corinzia Descrizione : colore giallastro con decorazione a forma di goccia Uso : contenitore di essenze Tipo di vaso : Aryballon Tecnica decorativa : sfondo giallastro con incisioni nere . Datazione : VII-VI a.C. Descrizione : aveva uno sfondo ocra giallo con decorazioni nere; su questo vaso sono rappresentati animali reali o fantastici . Uso : nell’antichità serviva per contenere il profumo .
  • 15. Tipo di vaso : Lekythos . Tecnica decorativa : Figure nere . Datazione : 470 a.C . Provenienza : Atene Descrizione : al centro del vaso ci sono disegni geometrici
  • 16. Tipo di vaso : coppa Tecnica decorativa : figure rosse su sfondo nero . Datazione : 425- 400 a.C . Provenienza : Atene Descrizione : scena con due atleti decorata con foglie di ulivo simbolo della vittoria.
  • 17. Tipo di vaso : cratere a calice Tecnica decorativa : decorazioni col colore rosso Provenienza : Gnathia Descrizione : Dietro ha molte palline rosse, davanti ha disegnato, nella prima fila dei pesci, nella seconda delle foglie di alloro e sotto le due file delle maschere teatrali . Uso : vi si mescolava il vino che era troppo forte con l’ acqua