SlideShare a Scribd company logo
I social network
I social network sono luoghi virtuali dove gli utenti si incontrano, instaurano relazioni di amicizia o
professionali, comunicano e condividono contenuti e partecipano a dei gruppi di approfondimento di
interessi.Trale varie funzioni,i social networkfacilitanoloscambiodi idee,ladiscussione,lacondivisionedi
fotoe video,e lapromozione di eventi locali.
La reazione del compartoturisticoal fenomenodei social networkè statabidirezionale.
Da una parte si è vistala necessitàdi adeguarsi alla tendenza,creandodelle proprie comunitàspecializzate
in viaggi e turismo; dall’altra si è puntato all’obiettivo di instaurare relazioni di fiducia con i consumatori,
aumentare laconoscenzadel marchioe migliorare lapropriaimmaginepubblica.
La primareazione si è rivelatasconveniente perle aziende del settore, poichérisultavadifficile la creazione
di una propria comunità di utenti attivi. Ci si è concentrati, quindi, sulla presenza nei social già esistenti,
cercandodi instaurare amicizie coni clienti.
Il sapercreare un networkdi clienti online hainoltre consentitodi migliorare laconoscenzadei gusti e delle
caratteristiche del propriotargetdi riferimento,facilitandodeglistudi di mercato difficili daottenere.
I contenuti dei Social Network devono essere emozionanti, quindi devono fare appello alle emozioni,e gli
operatori turistici,nellalorostrategiaSocial,devonoessereattivi e sempre disponibiliall’ascolto.
L’obiettivo dei Social Network è creare conversazioni, poiché, instaurando una relazione quotidiana e
duratura con i clienti,si avrannodei benefici tangibili nellungoperiodo.
Al giornod’oggi i social networksonomolti:Facebook,Twitter,LinkedIn,ecc.
Tuttavia,quellopiùutilizzatoinambitoturisticoè Instagram.
Instagramè unsocial creatoconuna grande vocazione mobilee,non
a caso, è considerato il social perfetto da utilizzare quando si è in
viaggio.
Un’attività,quindi,percondividerele esperienzedeisuoiclientie per
pubblicizzarei propri servizi,utilizzaquestosocialnetwork,datoche,
nel mondo del turismo, le immagini hanno il potere di catapultare,
chi le osserva,nellevarie destinazioni di tuttoil mondo.
Così facendo, nelle persone accresce il desiderio di partire, tale che
spesso, per la propria vacanza, vengano scelte proprio quelle mete
viste nelle fotopubblicate online daaltri viaggiatori.
Un’azienda turistica, che decide di iniziare ad utilizzare un social
come Instagram, deve farlo utilizzando l’ingegno e molta
consapevolezza.
Le fotopubblicate suInstagramdevonopuntare al coinvolgimentoattraversolacreatività.
Instagram è il social dello scatto immediato che deve essere curato al meglio, ma che, in alcuni casi, può
anche essere casuale e regalare un voltodiverso e più personale della struttura ricettiva a cui appartiene il
profilo.
Usare Instagramper il turismo,poiché questosocial è statodefinitodaalcune statistichealmenodieci volte
piùcoinvolgentedi Facebook (altrapiattaformadi social network)edè notoriamentead unpiù altoimpatto
visivo,sembraesserelasceltaperfettaperchiunquevogliamettersi al serviziodi questinuovi turisti“digitali”.
Sul social si trovano travel blogger di lungo corso (i quali spesso utilizzano anche i vari blog di viaggio di cui
abbiamoparlatoprima) che hannofattodei loro account un moltiplicatore dellaloropresenzaonline e che,
tramite questi, continuano a dispensare consigli su mete, escursioni ed accoglienza delle varie strutture
turistiche.

More Related Content

Similar to I social network

WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
WTM C-Magazine
 
Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16
FormazioneTurismo
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
WTM C-Magazine
 
Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...
Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...
Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...
TSM Consulting Italia - Trend Strategy & Marketing in Tourism - www.tsmconsulting.it
 
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna socialHaribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Giulia Caliandro
 
Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...
Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...
Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...FormazioneTurismo
 
Corso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism Torino
Corso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism TorinoCorso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism Torino
Corso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism Torino
FTourism & Marketing
 
Destinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourismDestinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourismFTourism & Marketing
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
Marketing Toys Consulenza
 
Corsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turistiche
Corsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turisticheCorsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turistiche
Corsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turistiche
Fare Digital Media srls
 
WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18
WTM C-Magazine
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18
FormazioneTurismo
 
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Stefano Saladino
 
TTT Tourism_Four_Tourism_Ejarque
TTT Tourism_Four_Tourism_EjarqueTTT Tourism_Four_Tourism_Ejarque
TTT Tourism_Four_Tourism_Ejarque
FTourism & Marketing
 
Chi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social MediaChi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social Media
TheGoodOnes
 
Zoover
ZooverZoover
ZooverAIPMT
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
FTourism & Marketing
 
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.comProgetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.comAndrea Tamburelli
 
Travel Shift
Travel ShiftTravel Shift
Travel Shift
Vincenzo De Tommaso
 

Similar to I social network (20)

WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
 
Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
 
Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...
Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...
Social network Instagram: comunicare efficacemente attraverso la condivisione...
 
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna socialHaribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
 
Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...
Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...
Esperienza, coinvolgimento, viralità e passaparola: il vocabolario del turism...
 
Corso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism Torino
Corso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism TorinoCorso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism Torino
Corso di formazione Community Manager per Hotel 2012 Four Tourism Torino
 
Thegoodones Social Media Marketing Case Study
Thegoodones Social Media Marketing Case StudyThegoodones Social Media Marketing Case Study
Thegoodones Social Media Marketing Case Study
 
Destinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourismDestinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourism
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
 
Corsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turistiche
Corsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turisticheCorsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turistiche
Corsi di storytelling, webmarketing e sharing economy per guide turistiche
 
WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18
 
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
Enza Bergantino - Visivo, olfattivo e gustativo. Il vino ai tempi di instagra...
 
TTT Tourism_Four_Tourism_Ejarque
TTT Tourism_Four_Tourism_EjarqueTTT Tourism_Four_Tourism_Ejarque
TTT Tourism_Four_Tourism_Ejarque
 
Chi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social MediaChi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social Media
 
Zoover
ZooverZoover
Zoover
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
 
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.comProgetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.com
 
Travel Shift
Travel ShiftTravel Shift
Travel Shift
 

More from lilialeone98

SEO hotel
 SEO hotel SEO hotel
SEO hotel
lilialeone98
 
SEO Google
 SEO Google SEO Google
SEO Google
lilialeone98
 
Introduzione SEO
 Introduzione SEO Introduzione SEO
Introduzione SEO
lilialeone98
 
Passaggio al web 2.0
 Passaggio al web 2.0 Passaggio al web 2.0
Passaggio al web 2.0
lilialeone98
 
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
lilialeone98
 
La struttura del sito
La struttura del sitoLa struttura del sito
La struttura del sito
lilialeone98
 
Il sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turisticaIl sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turistica
lilialeone98
 
La gestione della rete
La gestione della reteLa gestione della rete
La gestione della rete
lilialeone98
 
Bibliografia e sitografia del progetto
Bibliografia e sitografia del progettoBibliografia e sitografia del progetto
Bibliografia e sitografia del progetto
lilialeone98
 
Bibliografia e sitografia
Bibliografia e sitografiaBibliografia e sitografia
Bibliografia e sitografia
lilialeone98
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
lilialeone98
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
lilialeone98
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
lilialeone98
 
La struttura del sito
La struttura del sitoLa struttura del sito
La struttura del sito
lilialeone98
 
La struttura del sito
La struttura del sitoLa struttura del sito
La struttura del sito
lilialeone98
 
Il sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turistica Il sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turistica
lilialeone98
 
La gestione della rete
La gestione della reteLa gestione della rete
La gestione della rete
lilialeone98
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
lilialeone98
 
Il passaparola digitale
Il passaparola digitaleIl passaparola digitale
Il passaparola digitale
lilialeone98
 

More from lilialeone98 (20)

SEO hotel
 SEO hotel SEO hotel
SEO hotel
 
SEO Google
 SEO Google SEO Google
SEO Google
 
SEO
SEOSEO
SEO
 
Introduzione SEO
 Introduzione SEO Introduzione SEO
Introduzione SEO
 
Passaggio al web 2.0
 Passaggio al web 2.0 Passaggio al web 2.0
Passaggio al web 2.0
 
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
 
La struttura del sito
La struttura del sitoLa struttura del sito
La struttura del sito
 
Il sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turisticaIl sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turistica
 
La gestione della rete
La gestione della reteLa gestione della rete
La gestione della rete
 
Bibliografia e sitografia del progetto
Bibliografia e sitografia del progettoBibliografia e sitografia del progetto
Bibliografia e sitografia del progetto
 
Bibliografia e sitografia
Bibliografia e sitografiaBibliografia e sitografia
Bibliografia e sitografia
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
 
La struttura del sito
La struttura del sitoLa struttura del sito
La struttura del sito
 
La struttura del sito
La struttura del sitoLa struttura del sito
La struttura del sito
 
Il sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turistica Il sito di una destinazione turistica
Il sito di una destinazione turistica
 
La gestione della rete
La gestione della reteLa gestione della rete
La gestione della rete
 
L'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turisticaL'immagine di una destinazione turistica
L'immagine di una destinazione turistica
 
Il passaparola digitale
Il passaparola digitaleIl passaparola digitale
Il passaparola digitale
 

I social network

  • 1. I social network I social network sono luoghi virtuali dove gli utenti si incontrano, instaurano relazioni di amicizia o professionali, comunicano e condividono contenuti e partecipano a dei gruppi di approfondimento di interessi.Trale varie funzioni,i social networkfacilitanoloscambiodi idee,ladiscussione,lacondivisionedi fotoe video,e lapromozione di eventi locali. La reazione del compartoturisticoal fenomenodei social networkè statabidirezionale. Da una parte si è vistala necessitàdi adeguarsi alla tendenza,creandodelle proprie comunitàspecializzate in viaggi e turismo; dall’altra si è puntato all’obiettivo di instaurare relazioni di fiducia con i consumatori, aumentare laconoscenzadel marchioe migliorare lapropriaimmaginepubblica. La primareazione si è rivelatasconveniente perle aziende del settore, poichérisultavadifficile la creazione di una propria comunità di utenti attivi. Ci si è concentrati, quindi, sulla presenza nei social già esistenti, cercandodi instaurare amicizie coni clienti. Il sapercreare un networkdi clienti online hainoltre consentitodi migliorare laconoscenzadei gusti e delle caratteristiche del propriotargetdi riferimento,facilitandodeglistudi di mercato difficili daottenere. I contenuti dei Social Network devono essere emozionanti, quindi devono fare appello alle emozioni,e gli operatori turistici,nellalorostrategiaSocial,devonoessereattivi e sempre disponibiliall’ascolto. L’obiettivo dei Social Network è creare conversazioni, poiché, instaurando una relazione quotidiana e duratura con i clienti,si avrannodei benefici tangibili nellungoperiodo. Al giornod’oggi i social networksonomolti:Facebook,Twitter,LinkedIn,ecc. Tuttavia,quellopiùutilizzatoinambitoturisticoè Instagram. Instagramè unsocial creatoconuna grande vocazione mobilee,non a caso, è considerato il social perfetto da utilizzare quando si è in viaggio. Un’attività,quindi,percondividerele esperienzedeisuoiclientie per pubblicizzarei propri servizi,utilizzaquestosocialnetwork,datoche, nel mondo del turismo, le immagini hanno il potere di catapultare, chi le osserva,nellevarie destinazioni di tuttoil mondo. Così facendo, nelle persone accresce il desiderio di partire, tale che spesso, per la propria vacanza, vengano scelte proprio quelle mete viste nelle fotopubblicate online daaltri viaggiatori. Un’azienda turistica, che decide di iniziare ad utilizzare un social come Instagram, deve farlo utilizzando l’ingegno e molta consapevolezza. Le fotopubblicate suInstagramdevonopuntare al coinvolgimentoattraversolacreatività. Instagram è il social dello scatto immediato che deve essere curato al meglio, ma che, in alcuni casi, può anche essere casuale e regalare un voltodiverso e più personale della struttura ricettiva a cui appartiene il profilo. Usare Instagramper il turismo,poiché questosocial è statodefinitodaalcune statistichealmenodieci volte piùcoinvolgentedi Facebook (altrapiattaformadi social network)edè notoriamentead unpiù altoimpatto visivo,sembraesserelasceltaperfettaperchiunquevogliamettersi al serviziodi questinuovi turisti“digitali”. Sul social si trovano travel blogger di lungo corso (i quali spesso utilizzano anche i vari blog di viaggio di cui abbiamoparlatoprima) che hannofattodei loro account un moltiplicatore dellaloropresenzaonline e che, tramite questi, continuano a dispensare consigli su mete, escursioni ed accoglienza delle varie strutture turistiche.