SlideShare a Scribd company logo
un proge
            ott
     medicindia
     narrativa




Strategia
2    Dati istituzionali




    Politecnico di Milano
    Facoltà del Design
    CdLM Design della Comunicazione

    C.I. Laboratorio di Sintesi Finale


    docenti:
    Casinovi Alessandro
    Ciuccarelli Paolo
    Maiocchi Marco
    Mandato Stefano
    Randone Massimo
    Zingale Salvatore

    progetto a cura di:
    Valentina Ceruti
    Manuela Ciancilla
    Sara Deambrosis
3   Introduzione al problema
4    Introduzione al problema




Quali sono
i problemi
del sistema
                       Nel corso dell’analisi di quel sistema
                  complesso che è l’ospedale italiano, sono
                  emersi diversi problemi su cui è possibile
                  lavorare. Alcuni, di carattere organizzativo e

ospedaliero       gestionale, non sarebbero stati completamente
                  risolti con una sola azione comunicativa,
                  perché richiedono competenze che esulano da

italiano?         quelle del designer della comunicazione. Si è
                  deciso così di operare più sul lato qualitativo
                  della degenza ospedaliera, in quanto sappiamo
                  come questo influisca sullo stato d’animo del
                  paziente e possa aiutare a migliorare la sua
                  salute, almeno dal punto di vista psicologico.

                        Uno dei problemi principali emersi dallo
                  studio riguardante la qualità della degenza
                  ospedaliera è infatti proprio la minima
                  possibilità d’espressione consentita al paziente,
                  e il rapporto, sempre più freddo e formale,
                  che si instaura tra lui e il medico. Questi
5   Introduzione al problema




dati emergono chiaramente anche dai test              un posto vicino alle persone, che deve offrire
qualitativi che molti ospedali sottopongono           calore e conforto diventa così quella di un
ai degenti, proprio per valutare il grado di          posto in cui, in cambio di un pagamento, si
soddisfazione della loro struttura, tuttavia          riceve una prestazione. Il tutto assume così una
sono davvero in pochi a cercare un modo per           dimensione commerciale in cui il rapporto tra
risolvere questo problema: non per niente,            il malato e il medico che lo cura si riduce ad
infatti, nell’immaginario comune l’ospedale è         un contatto freddo e impersonale. Il paziente
considerato un posto freddo, asettico, in cui         viene considerato un numero tra tanti, un
non è per nulla piacevole andare, sebbene in          insieme di sintomi su cui redigere una diagnosi,
realtà sia il posto in cui si viene aiutati a stare   dimenticandosi di avere davanti una persona,
meglio. Le persone vedono infatti l’ospedale          con un nome, una storia e delle emozioni.
non come il posto della cura e della guarigione,
quanto piuttosto quello della malattia. Questa              Ma come cambiare questa situazione?
mentalità, controproducente per la salute             La mentalità aziendale, imposta dai gradi
psichica della persona, trova adito sicuramente       più alti dell’ospedale, non si può cambiare
grazie alla mentalità aziendale che si è oramai       radicalmente, ma basterebbe poco per
diffusa negli ospedali del nostro Paese. Oggi,        migliorare la situazione ed influire così
infatti, il malato non è più considerato solo         sull’intero sistema. Quello che manca,
un paziente, quanto piuttosto un cliente: la          attualmente, è la possibilità offerta al paziente
visione di un luogo, l’ospedale, che deve essere      di esprimere ciò che sente, di parlare
6    Introduzione al problema




chiaramente con il medico di quello che vive.             problematicità del sistema ospedaliero italiano,
Se ciò avvenisse, ci sarebbero sicuramente                è stata fatta una lunga analisi che ha preso
dei cambiamenti in positivo. Il medico, infatti,          in esame diversi dati provenienti da diverse
vedrebbe il paziente come una persona e                   strutture del nostro paese. Questi sono stati poi
non come un numero, e allo stesso tempo il                sintetizzati e organizzati in una mappa visiva.
paziente vedrebbe a sua volta nel medico una
persona, anziché una fredda figura istituzionale.              Quella che alleghiamo nell’ultima pagina
                                                          di questo book, è la mappa del sistema
      Ci sono diversi modi per far sì che questo          modificata in base all’azione che stiamo
cambiamento si verifichi. Ovviamente, deve                progettando, e che spiegheremo a breve.
esserci la volontà da parte di entrambi i                 Attraverso appunto il progetto, crediamo di
soggetti coinvolti affinché si realizzi tale              modificare il sistema ospedaliero in maniera
evoluzione del sistema; oggi alcuni tentativi             significativa. Ed è proprio in questa mappa
sono già stati messi in cantiere, soprattutto             di scenario che è ben visualizzabile questo
all’estero, in paesi come gli Stati Uniti o i Paesi       cambiamento.
Nordici Europei, in cui si è sviluppato
(o si sta sviluppando) un rapporto più umano                   In Italia, le iniziative verso questo
tra le figure professionali che operano in                orientamento sono poche, e soprattutto
ospedale e i pazienti che vi si trovano. Prima            poco conosciute. Anche se qualcosa sembra
di trarre tutte queste conclusioni sulle                  stia cambiando. Lo scetticismo di molti
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia
Hstory Strategia

More Related Content

Featured

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 

Featured (20)

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 

Hstory Strategia

  • 1. un proge ott medicindia narrativa Strategia
  • 2. 2 Dati istituzionali Politecnico di Milano Facoltà del Design CdLM Design della Comunicazione C.I. Laboratorio di Sintesi Finale docenti: Casinovi Alessandro Ciuccarelli Paolo Maiocchi Marco Mandato Stefano Randone Massimo Zingale Salvatore progetto a cura di: Valentina Ceruti Manuela Ciancilla Sara Deambrosis
  • 3. 3 Introduzione al problema
  • 4. 4 Introduzione al problema Quali sono i problemi del sistema Nel corso dell’analisi di quel sistema complesso che è l’ospedale italiano, sono emersi diversi problemi su cui è possibile lavorare. Alcuni, di carattere organizzativo e ospedaliero gestionale, non sarebbero stati completamente risolti con una sola azione comunicativa, perché richiedono competenze che esulano da italiano? quelle del designer della comunicazione. Si è deciso così di operare più sul lato qualitativo della degenza ospedaliera, in quanto sappiamo come questo influisca sullo stato d’animo del paziente e possa aiutare a migliorare la sua salute, almeno dal punto di vista psicologico. Uno dei problemi principali emersi dallo studio riguardante la qualità della degenza ospedaliera è infatti proprio la minima possibilità d’espressione consentita al paziente, e il rapporto, sempre più freddo e formale, che si instaura tra lui e il medico. Questi
  • 5. 5 Introduzione al problema dati emergono chiaramente anche dai test un posto vicino alle persone, che deve offrire qualitativi che molti ospedali sottopongono calore e conforto diventa così quella di un ai degenti, proprio per valutare il grado di posto in cui, in cambio di un pagamento, si soddisfazione della loro struttura, tuttavia riceve una prestazione. Il tutto assume così una sono davvero in pochi a cercare un modo per dimensione commerciale in cui il rapporto tra risolvere questo problema: non per niente, il malato e il medico che lo cura si riduce ad infatti, nell’immaginario comune l’ospedale è un contatto freddo e impersonale. Il paziente considerato un posto freddo, asettico, in cui viene considerato un numero tra tanti, un non è per nulla piacevole andare, sebbene in insieme di sintomi su cui redigere una diagnosi, realtà sia il posto in cui si viene aiutati a stare dimenticandosi di avere davanti una persona, meglio. Le persone vedono infatti l’ospedale con un nome, una storia e delle emozioni. non come il posto della cura e della guarigione, quanto piuttosto quello della malattia. Questa Ma come cambiare questa situazione? mentalità, controproducente per la salute La mentalità aziendale, imposta dai gradi psichica della persona, trova adito sicuramente più alti dell’ospedale, non si può cambiare grazie alla mentalità aziendale che si è oramai radicalmente, ma basterebbe poco per diffusa negli ospedali del nostro Paese. Oggi, migliorare la situazione ed influire così infatti, il malato non è più considerato solo sull’intero sistema. Quello che manca, un paziente, quanto piuttosto un cliente: la attualmente, è la possibilità offerta al paziente visione di un luogo, l’ospedale, che deve essere di esprimere ciò che sente, di parlare
  • 6. 6 Introduzione al problema chiaramente con il medico di quello che vive. problematicità del sistema ospedaliero italiano, Se ciò avvenisse, ci sarebbero sicuramente è stata fatta una lunga analisi che ha preso dei cambiamenti in positivo. Il medico, infatti, in esame diversi dati provenienti da diverse vedrebbe il paziente come una persona e strutture del nostro paese. Questi sono stati poi non come un numero, e allo stesso tempo il sintetizzati e organizzati in una mappa visiva. paziente vedrebbe a sua volta nel medico una persona, anziché una fredda figura istituzionale. Quella che alleghiamo nell’ultima pagina di questo book, è la mappa del sistema Ci sono diversi modi per far sì che questo modificata in base all’azione che stiamo cambiamento si verifichi. Ovviamente, deve progettando, e che spiegheremo a breve. esserci la volontà da parte di entrambi i Attraverso appunto il progetto, crediamo di soggetti coinvolti affinché si realizzi tale modificare il sistema ospedaliero in maniera evoluzione del sistema; oggi alcuni tentativi significativa. Ed è proprio in questa mappa sono già stati messi in cantiere, soprattutto di scenario che è ben visualizzabile questo all’estero, in paesi come gli Stati Uniti o i Paesi cambiamento. Nordici Europei, in cui si è sviluppato (o si sta sviluppando) un rapporto più umano In Italia, le iniziative verso questo tra le figure professionali che operano in orientamento sono poche, e soprattutto ospedale e i pazienti che vi si trovano. Prima poco conosciute. Anche se qualcosa sembra di trarre tutte queste conclusioni sulle stia cambiando. Lo scetticismo di molti