SlideShare a Scribd company logo
Hosting: posta elettronica
e record MX,
cosa accade dopo l’invio
Cosa accade quando inviamo
la nostra posta elettronica?
E quando non funziona?
Le risposte in un viaggio che segue le email
dal mittente al destinatario
#e-Commerce
Contenuti a cura di HostingTalk
A disposizione, esistono pacchetti hosting completi di servizi di posta elettronica:
illimitate caselle di posta da 1 GB, un numero variabile da 10 a 30 GigaMail
da 5GB e tanti altri servizi inclusi (come la ricezione POP3/IMAP e via discorrendo).
Scegliere un buon hosting, significa anche saper valutare un buon servizio di posta
elettronica e, soprattutto, capire cosa accade quando gli altri netizen inviano
a un nostro indirizzo email una missiva elettronica. Solo con la comprensione
approfondita dei meccanismi che regolano la posta elettronica,
c’è l’opportunità di una libera scelta e la capacità di comprendere
perché è importante affidarsi a provider di comprovata esperienza.
Il viaggio di un’email comincia dopo che l’utente ha premuto il pulsante Invio
sulla finestra del suo client di composizione, sia esso un software residente
sul proprio computer o una schermata browser di un servizio webmail.
Nel momento stesso in cui si materializza con un clic il desiderio di invio dell’email
appena composta, entra in gioco il Mail User Agent (MUA),
in parole povere,
il client email che si sta utilizzando per l’invio, che contatta il proprio server
di competenza via SMTP per effettuare il trasferimento del messaggio
dal client verso il server del provider del mittente.
Più esattamente, il messaggio è inviato al server di posta elettronica incaricato
del trasporto (detto MTA per Mail Transport Agent),
fino all’MTA del destinatario che comunica, infine, con il Mail Delivery Agent.
Se il destinatario viene individuato
nella lista di uno dei server di posta elettronica incontrati viene interrotto
il trasferimento e l’MTA passa il messaggio all’MDA.
In caso contrario, l’MTA continua a trasferire il messaggio verso un altro server
di posta elettronica dove l’MTA condurrà il medesimo sondaggio sull’eventuale
presenza in lista del destinatario.
In pratica, il Mail Delivery Agent
(a volte indicato anche esso come Mail Transfer Agent,
anche se non è detto che in alcuni sistemi le due funzioni coincidano)
e l’MTA sono come dei postini che smistano la posta elettronica,
leggendo le informazioni contenute sulla busta della missiva appena inviata
(in gergo tecnico l’header dell’email) e decidendo come la missiva
deve proseguire il suo percorso.
Alla base di tutti i trasferimenti server fra il mittente e il destinatario
c’è il protocollo chiamato SMTP.
SMTP è un acronimo per Simple Mail Transfer Protocol e rappresenta
il modo più semplice che esiste per trasferire un messaggio di posta elettronica
da un server mittente verso il server ricevente.
In pratica, l’SMTP è un protocollo di trasporto basato sul TCP/IP che
permette il trasferimento dei soli messaggi testuali verso uno o più destinatari
del messaggio, i quali vengono verificati e contattati sui rispettivi
server di posta elettronica per permettere alla missiva di giungere a destinazione.
La verifica sui destinatari della missiva e il successivo trasferimento via SMTP
avviene a patto di individuare sulla Rete il server di posta elettronica
corrispondente al nome a dominio dell’indirizzo email del destinatario.
Come in ogni caso in cui ci sia necessità di tradurre un nome a dominio
nel corrispondente indirizzo IP che indica il server su cui viene ospitato,
anche in questa situazione a dare una mano sono i record DNS e,
nello specifico, il record MX.
Il record MX o Mail eXchanger record è una risorsa del sistema DNS che permette di specificare
al server SMTP inviante dove andare a pescare il mail server autorizzato alla ricezione dei
messaggi di posta elettronica per conto del dominio di destinazione.
In pratica, il protocollo SMTP interroga i DNS per individuare il server mail
con cui dialogare e con cui scambiarsi il messaggio che deve transitare
dal mittente al ricevente.
In questo modo, il nome a dominio del destinatario presentato dopo la chiocciola
(del tipo@dominiodeldestinatario.xxx) viene tradotto nell’indirizzo IP del server email
pronto a “chiacchierare” con il server che vuole inviargli la mail.
Un record MX è di questo tipo:
esempio.it. 3600 MX 0 mail.esempio.it.
Con questa configurazione, quando il protocollo SMTP dell’MTA del mittente
interroga i DNS, trova che per tutti gli utenti attestati sul dominio esempio.it
(tipo info@esempio.it, utente1@esempio.it, utente2@esempio.it, ecc.),
il server di posta elettronica autorizzato alla ricezione
si trova all’indirizzo mail.esempio.it.
Questo indirizzo viene poi risolto nel corrispondente indirizzo IP
attraverso un altro record DNS che può essere di tipo CNAME o A.
Continuando l’esempio precedente, il corrispondente record A sarà:
mail 3600 A 62.123.234.244
dove 62.123.234.244 è l’indirizzo IP del server da contattare.
Se ci si vuole dilettare a interrogare e scoprire i server
del proprio dominio e i corrispondenti indirizzi IP,
è possibile ricorrere allo
strumento online MXToolBox.
In entrambi i record di esempio, il secondo numero corrisponde al TTL (Time-To-Live),
ossia il tempo espresso in secondi (3600 secondi = 1 ora), per cui il record può essere
tenuto in cache dagli altri server DNS (e client) prima di effettuare una nuova interrogazione.
Nel caso del record MX, il secondo numero indica il livello di priorità.
Nell’esempio specifico, il livello di priorità potrebbe anche non essere specificato, ma può
accadere (anzi, dovrebbe essere buona norma!) che per un medesimo dominio vengano
configurati diversi record MX con diversi server di posta elettronica
pronti a processare le missive in ingresso.
Una configurazione
tipica potrebbe
essere questa:
In una condizione del genere, il secondo numero di ogni record specifica
la priorità del server di posta elettronica con cui il protocollo SMTP dell’MTA deve comunicare.
In questo modo, se la comunicazione con il primo server (priorità 0) dovesse fallire per
qualsiasi motivo (server già impegnato, fuori uso, ecc.),
il protocollo SMTP del mittente prova a stabilire una connessione con il secondo server
(priorità 10) e poi con il terzo (priorità 20) e via discorrendo.
Nell’esempio, l’ordine dei server interrogati sarebbe:
Una configurazione di questo tipo garantisce che
il messaggio di posta elettronica giunga sempre a destinazione,
in quanto anche se uno o più server
di posta elettronica dovessero essere irraggiungibili, dovrebbe
essercene sempre uno disponibile ad
accogliere la richiesta del mittente.
Anche il servizio di gestione DNS a disposizione,
ad esempio, permette di specificare dei record MX esterni
per un determinato dominio e, nello specifico,
fino a 7 record differenti,
per una configurazione affidabile e resiliente.
Al di là di questo, anche nel caso di una configurazione meno ridondante o con un unico server,
qualora il server di destinazione risulti offline, l’MTA del mittente è, di norma, configurato
per riprovare il re-invio del messaggio di posta ogni 4 ore, per i successivi 5 o 7 giorni.
In questo caso, entra in gioco un altro fattore: la ridondanza dei name server per l’accesso ai
DNS e la risoluzione dei nomi a dominio.
Nello specifico:
• se il server del provider hosting è in down, ma i suoi name server sono online,
il sistema di invio della missiva elettronica, cerca il dominio,
lo risolve nel corrispondente indirizzo IP, prova a contattarlo e,
non essendo disponibile, mette il messaggio in coda per un successivo tentativo.
Qualora invece
• il provider hosting ha in down tanto il server di posta, quanto i name server,
il sistema di invio cerca il dominio, non lo trova e conclude che il
dominio non esiste, per cui re-invia il messaggio al mittente
senza ulteriori tentativi di invio.
Questi ultimi esempi fanno comprendere come sia importante affidarsi
sempre a provider competenti, con esperienza e con le infrastruttura ridondanti e
delocalizzate, in modo che un guasto a un server di posta elettronica
non comprometta la risolvibilità dei nomi a dominio,
come invece accade con alcune aziende “improvvisate” presenti sul mercato.
Con questa considerazione,
si conclude il focus sul viaggio di un messaggio di posta elettronica,
anche se in realtà, il discorso potrebbe essere reso più complicato dall’analisi
sull’invio degli allegati
(come si diceva il protocollo SMTP supporta solo
i messaggi testuali ed è per questo che è stata introdotto l’estensione MIME),
sui sistemi di firma (SPF, DKIM, ecc.)
o sugli aspetti crittografici (PGP, S/MIME e STARTTLS).
Hosting Aruba
Grazie

More Related Content

Viewers also liked

Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
Aruba S.p.A.
 
Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'
Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'
Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'
Aruba S.p.A.
 
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5
Aruba S.p.A.
 
Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay
Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDayHosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay
Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDay
Hosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDayHosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDay
Hosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...
Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...
Aruba S.p.A.
 
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA   Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Aruba S.p.A.
 
Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'
Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'
Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'
Aruba S.p.A.
 
Aruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezione
Aruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezioneAruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezione
Aruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezione
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...
Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...
Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...
Aruba S.p.A.
 
Mese dell’e-commerce: Settimana 2
Mese dell’e-commerce: Settimana 2Mese dell’e-commerce: Settimana 2
Mese dell’e-commerce: Settimana 2
Aruba S.p.A.
 
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa #TipOfTheDay
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa  #TipOfTheDayHosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa  #TipOfTheDay
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay
Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDayHosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay
Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
Aruba S.p.A.
 

Viewers also liked (20)

Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
 
Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'
Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'
Workshop Aruba, Dell, Intel - Smau Bologna 2014: 'Dai server fisici al cloud'
 
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni efficaci #Arubait5
 
Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay
Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDayHosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay
Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay
 
Hosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDay
Hosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDayHosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDay
Hosting e file HTACCESS, come funziona e come si modifica - #TipOfTheDay
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 13 - parte 2: 'Cloud Object Storage: c...
 
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...
Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 17 - parte 2: 'Creare un data center ...
 
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA   Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
 
Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'
Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'
Smau Roma 2014 - Workshop Aruba, Dell e Intel: 'Dai server fisici al Cloud'
 
Aruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezione
Aruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezioneAruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezione
Aruba, Dell e Intel: una partnership d'eccezione
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 16 - parte 2: 'Centralino VoIP nel cloud'
 
Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...
Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...
Con Aruba, a lezione di cloud #Lezione 4 - parte 2: 'Cloud Monitoring, come t...
 
Mese dell’e-commerce: Settimana 2
Mese dell’e-commerce: Settimana 2Mese dell’e-commerce: Settimana 2
Mese dell’e-commerce: Settimana 2
 
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa #TipOfTheDay
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa  #TipOfTheDayHosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa  #TipOfTheDay
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa #TipOfTheDay
 
Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay
Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDayHosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay
Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 3 - parte 1: 'Come creare un'infrastru...
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi ut...
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...Con Aruba, a lezione di cloud  #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
 

Similar to Hosting: posta elettronica e record MX, cosa accade dopo l'invio #TipOfTheDay

Protocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta ElettronicaProtocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta Elettronica
andreacox89
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...
Aruba S.p.A.
 
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Andrea Cannella
 
Relazione sulla presentazione di informatica
Relazione sulla presentazione di informaticaRelazione sulla presentazione di informatica
Relazione sulla presentazione di informaticagiovi98
 
Un approccio scalabile e robusto per il mail filtering. - Simone Marzona
Un approccio scalabile e robusto per il mail filtering. -  Simone MarzonaUn approccio scalabile e robusto per il mail filtering. -  Simone Marzona
Un approccio scalabile e robusto per il mail filtering. - Simone Marzona
Daniele Albrizio
 
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Peter Vogric
 

Similar to Hosting: posta elettronica e record MX, cosa accade dopo l'invio #TipOfTheDay (6)

Protocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta ElettronicaProtocolli Posta Elettronica
Protocolli Posta Elettronica
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 6 - parte 2: 'Configurazione DNS: inse...
 
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
 
Relazione sulla presentazione di informatica
Relazione sulla presentazione di informaticaRelazione sulla presentazione di informatica
Relazione sulla presentazione di informatica
 
Un approccio scalabile e robusto per il mail filtering. - Simone Marzona
Un approccio scalabile e robusto per il mail filtering. -  Simone MarzonaUn approccio scalabile e robusto per il mail filtering. -  Simone Marzona
Un approccio scalabile e robusto per il mail filtering. - Simone Marzona
 
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
 

More from Aruba S.p.A.

Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi datiCloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Aruba S.p.A.
 
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Aruba S.p.A.
 
I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a ServiceAruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba S.p.A.
 
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba S.p.A.
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Aruba S.p.A.
 
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendaleIl Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Aruba S.p.A.
 
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba S.p.A.
 
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba S.p.A.
 
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDayHosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con pluginHosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con plugin
Aruba S.p.A.
 
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Aruba S.p.A.
 
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDayHosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Aruba S.p.A.
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpAruba S.p.A.
 
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parteHosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Aruba S.p.A.
 
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Aruba S.p.A.
 

More from Aruba S.p.A. (20)

Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi datiCloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
 
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
 
I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016
 
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
 
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a ServiceAruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
 
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
 
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendaleIl Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
 
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
 
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
 
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDayHosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
 
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
 
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
 
Hosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con pluginHosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con plugin
 
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
 
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDayHosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
 
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo http
 
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parteHosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
 
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
 

Hosting: posta elettronica e record MX, cosa accade dopo l'invio #TipOfTheDay

  • 1. Hosting: posta elettronica e record MX, cosa accade dopo l’invio
  • 2. Cosa accade quando inviamo la nostra posta elettronica? E quando non funziona? Le risposte in un viaggio che segue le email dal mittente al destinatario #e-Commerce Contenuti a cura di HostingTalk
  • 3. A disposizione, esistono pacchetti hosting completi di servizi di posta elettronica: illimitate caselle di posta da 1 GB, un numero variabile da 10 a 30 GigaMail da 5GB e tanti altri servizi inclusi (come la ricezione POP3/IMAP e via discorrendo). Scegliere un buon hosting, significa anche saper valutare un buon servizio di posta elettronica e, soprattutto, capire cosa accade quando gli altri netizen inviano a un nostro indirizzo email una missiva elettronica. Solo con la comprensione approfondita dei meccanismi che regolano la posta elettronica, c’è l’opportunità di una libera scelta e la capacità di comprendere perché è importante affidarsi a provider di comprovata esperienza. Il viaggio di un’email comincia dopo che l’utente ha premuto il pulsante Invio sulla finestra del suo client di composizione, sia esso un software residente sul proprio computer o una schermata browser di un servizio webmail.
  • 4. Nel momento stesso in cui si materializza con un clic il desiderio di invio dell’email appena composta, entra in gioco il Mail User Agent (MUA), in parole povere, il client email che si sta utilizzando per l’invio, che contatta il proprio server di competenza via SMTP per effettuare il trasferimento del messaggio dal client verso il server del provider del mittente. Più esattamente, il messaggio è inviato al server di posta elettronica incaricato del trasporto (detto MTA per Mail Transport Agent), fino all’MTA del destinatario che comunica, infine, con il Mail Delivery Agent. Se il destinatario viene individuato nella lista di uno dei server di posta elettronica incontrati viene interrotto il trasferimento e l’MTA passa il messaggio all’MDA. In caso contrario, l’MTA continua a trasferire il messaggio verso un altro server di posta elettronica dove l’MTA condurrà il medesimo sondaggio sull’eventuale presenza in lista del destinatario.
  • 5. In pratica, il Mail Delivery Agent (a volte indicato anche esso come Mail Transfer Agent, anche se non è detto che in alcuni sistemi le due funzioni coincidano) e l’MTA sono come dei postini che smistano la posta elettronica, leggendo le informazioni contenute sulla busta della missiva appena inviata (in gergo tecnico l’header dell’email) e decidendo come la missiva deve proseguire il suo percorso. Alla base di tutti i trasferimenti server fra il mittente e il destinatario c’è il protocollo chiamato SMTP.
  • 6. SMTP è un acronimo per Simple Mail Transfer Protocol e rappresenta il modo più semplice che esiste per trasferire un messaggio di posta elettronica da un server mittente verso il server ricevente. In pratica, l’SMTP è un protocollo di trasporto basato sul TCP/IP che permette il trasferimento dei soli messaggi testuali verso uno o più destinatari del messaggio, i quali vengono verificati e contattati sui rispettivi server di posta elettronica per permettere alla missiva di giungere a destinazione. La verifica sui destinatari della missiva e il successivo trasferimento via SMTP avviene a patto di individuare sulla Rete il server di posta elettronica corrispondente al nome a dominio dell’indirizzo email del destinatario. Come in ogni caso in cui ci sia necessità di tradurre un nome a dominio nel corrispondente indirizzo IP che indica il server su cui viene ospitato, anche in questa situazione a dare una mano sono i record DNS e, nello specifico, il record MX.
  • 7. Il record MX o Mail eXchanger record è una risorsa del sistema DNS che permette di specificare al server SMTP inviante dove andare a pescare il mail server autorizzato alla ricezione dei messaggi di posta elettronica per conto del dominio di destinazione. In pratica, il protocollo SMTP interroga i DNS per individuare il server mail con cui dialogare e con cui scambiarsi il messaggio che deve transitare dal mittente al ricevente. In questo modo, il nome a dominio del destinatario presentato dopo la chiocciola (del tipo@dominiodeldestinatario.xxx) viene tradotto nell’indirizzo IP del server email pronto a “chiacchierare” con il server che vuole inviargli la mail. Un record MX è di questo tipo: esempio.it. 3600 MX 0 mail.esempio.it.
  • 8. Con questa configurazione, quando il protocollo SMTP dell’MTA del mittente interroga i DNS, trova che per tutti gli utenti attestati sul dominio esempio.it (tipo info@esempio.it, utente1@esempio.it, utente2@esempio.it, ecc.), il server di posta elettronica autorizzato alla ricezione si trova all’indirizzo mail.esempio.it. Questo indirizzo viene poi risolto nel corrispondente indirizzo IP attraverso un altro record DNS che può essere di tipo CNAME o A. Continuando l’esempio precedente, il corrispondente record A sarà: mail 3600 A 62.123.234.244 dove 62.123.234.244 è l’indirizzo IP del server da contattare. Se ci si vuole dilettare a interrogare e scoprire i server del proprio dominio e i corrispondenti indirizzi IP, è possibile ricorrere allo strumento online MXToolBox.
  • 9. In entrambi i record di esempio, il secondo numero corrisponde al TTL (Time-To-Live), ossia il tempo espresso in secondi (3600 secondi = 1 ora), per cui il record può essere tenuto in cache dagli altri server DNS (e client) prima di effettuare una nuova interrogazione. Nel caso del record MX, il secondo numero indica il livello di priorità. Nell’esempio specifico, il livello di priorità potrebbe anche non essere specificato, ma può accadere (anzi, dovrebbe essere buona norma!) che per un medesimo dominio vengano configurati diversi record MX con diversi server di posta elettronica pronti a processare le missive in ingresso. Una configurazione tipica potrebbe essere questa:
  • 10. In una condizione del genere, il secondo numero di ogni record specifica la priorità del server di posta elettronica con cui il protocollo SMTP dell’MTA deve comunicare. In questo modo, se la comunicazione con il primo server (priorità 0) dovesse fallire per qualsiasi motivo (server già impegnato, fuori uso, ecc.), il protocollo SMTP del mittente prova a stabilire una connessione con il secondo server (priorità 10) e poi con il terzo (priorità 20) e via discorrendo. Nell’esempio, l’ordine dei server interrogati sarebbe: Una configurazione di questo tipo garantisce che il messaggio di posta elettronica giunga sempre a destinazione, in quanto anche se uno o più server di posta elettronica dovessero essere irraggiungibili, dovrebbe essercene sempre uno disponibile ad accogliere la richiesta del mittente. Anche il servizio di gestione DNS a disposizione, ad esempio, permette di specificare dei record MX esterni per un determinato dominio e, nello specifico, fino a 7 record differenti, per una configurazione affidabile e resiliente.
  • 11. Al di là di questo, anche nel caso di una configurazione meno ridondante o con un unico server, qualora il server di destinazione risulti offline, l’MTA del mittente è, di norma, configurato per riprovare il re-invio del messaggio di posta ogni 4 ore, per i successivi 5 o 7 giorni. In questo caso, entra in gioco un altro fattore: la ridondanza dei name server per l’accesso ai DNS e la risoluzione dei nomi a dominio. Nello specifico: • se il server del provider hosting è in down, ma i suoi name server sono online, il sistema di invio della missiva elettronica, cerca il dominio, lo risolve nel corrispondente indirizzo IP, prova a contattarlo e, non essendo disponibile, mette il messaggio in coda per un successivo tentativo. Qualora invece • il provider hosting ha in down tanto il server di posta, quanto i name server, il sistema di invio cerca il dominio, non lo trova e conclude che il dominio non esiste, per cui re-invia il messaggio al mittente senza ulteriori tentativi di invio.
  • 12. Questi ultimi esempi fanno comprendere come sia importante affidarsi sempre a provider competenti, con esperienza e con le infrastruttura ridondanti e delocalizzate, in modo che un guasto a un server di posta elettronica non comprometta la risolvibilità dei nomi a dominio, come invece accade con alcune aziende “improvvisate” presenti sul mercato. Con questa considerazione, si conclude il focus sul viaggio di un messaggio di posta elettronica, anche se in realtà, il discorso potrebbe essere reso più complicato dall’analisi sull’invio degli allegati (come si diceva il protocollo SMTP supporta solo i messaggi testuali ed è per questo che è stata introdotto l’estensione MIME), sui sistemi di firma (SPF, DKIM, ecc.) o sugli aspetti crittografici (PGP, S/MIME e STARTTLS).