SlideShare a Scribd company logo
Hosting: cPanel vs Plesk, 
un confronto operativo tra i due pannelli
cPanel e Plesk 
a confronto sulle funzionalità 
che più interessano gli utenti, 
come la gestione delle email, 
degli accessi FTP e tanto altro ancora… 
#e-Commerce 
Contenuti a cura di HostingTalk
Quando si sceglie un servizio hosting 
si è soliti guardare al pannello di controllo che il provider fornisce 
e spesso ci si trova a domandarsi quale sia il migliore fra i due pannelli più diffusi: il Plesk prodotto da Parallels e il cPanel. 
Definire cosa sia meglio o peggio dipende spesso dalle abitudini dell’utente, 
dal personale approccio alle funzionalità hosting e le necessità operative. 
Si è pensato, quindi, di tracciare un confronto operativo fra i due pannelli di controllo hosting, valutando alcuni aspetti che interessano l’utenza media, come: 
l’interfaccia e la navigazione fra le funzionalità, 
la configurazione dei domini e dei sottodomini, 
la gestione delle posta elettronica e degli account FTP, 
l’amministrazione di un database MySQL, 
l’approccio ai file presenti sullo spazio hosting 
e gli aspetti di sicurezza e backup.
Per quanto molti utenti giudicano il cPanel il pannello con la migliore 
interfaccia utente per la sua semplicità d’uso e le caratteristiche user-friendly, 
durante l’uso, la navigazione fra le funzionalità sembra 
essere più agevole in Parallels Plesk. 
Il menu orizzontale permette un veloce accesso a tutte le funzionalità 
da qualsiasi finestra in cui ci si trovi, anche se la forma gerarchica 
del menu superiore obbliga comunque a scegliere la sezione appropriata 
per raggiungere la funzionalità o la sottosezione di interesse. 
In Plesk, manca quindi un sottomenu con apertura al passaggio, 
che renderebbe la navigazione fra le funzioni ancora più agevole. 
In cPanel, la home può essere configurata secondo le proprie esigenze, 
spostando in alto, tramite drag&drop, i pannelli con le funzionalità più accedute.
Per muoversi fra le differenti sezioni, bisogna sempre cliccare 
sulle etichette presenti solo nella pagina iniziale del pannello, 
obbligando così l’utente a tornare indietro nella navigazione 
con l’apposito pulsante del browser o a raggiungere la homepage cliccando 
sull’icona o il link Home presenti. 
Per chi conosce bene il pannello e svolge le operazioni alla velocità della luce, 
questa condizione di passaggio da una funzionalità all’altra è alquanto scomoda. 
Alcuni utenti risolvono questa difficoltà nell’uso di cPanel ricorrendo 
al tema RVSkin, che presenta una comoda barra superiore 
con menu a comparsa all’interno delle varie finestre del cPanel. 
D’altra parte, cPanel recupera terreno sui ritardi di apertura 
delle singole pagine, che risultano più reattive ai clic degli utenti, 
contro quelle di Plesk, che impiegano invece qualche secondo per caricarsi.
In tutti i pannelli c’è l’opportunità di aggiungere facilmente, 
configurare e cancellare i domini e i sottodomini 
e tanto Plesk quanto cPanel consentono di configurare con agilità i record DNS 
in modo dettagliato. 
cPanel ha un’icona in home dedicata alla configurazione dei DNS, 
per cui questo pannello risulta più comodo per operare frequenti variazioni ai record DNS, 
ma Plesk, dal canto suo, a fronte di ogni dominio riportato nella lista 
ha una serie di icone a etichetta che graficamente agevolano 
il raggiungimento delle funzionalità di controllo del dominio stesso 
E, dal punto di vista della gestione DNS, 
presenta un accesso più completo alle varie funzionalità.
Dal punto di vista delle gestione delle caselle di posta elettronica 
sul proprio dominio, cPanel è davvero insuperabile. 
In una sola sezione sono racchiuse tutte le funzionalità necessarie ad amministrare al meglio il servizio email, con possibilità di gestire gli account, 
l’accesso Webmail, eventuali filtri spam come SpamAssassin, gli autorisponditori, 
le regole di forwarding della posta, gli indirizzi di default, eventuale mailing list e tanto altro. 
L’accesso alla Webmail è semplice e veloce e l’interfaccia offre anche 
l’opportunità di scaricare degli script di autoconfigurazione per i quattro client di posta elettronica più diffusi. 
In Plesk, alcune di queste funzioni ci sono, ma non sono così facilmente raggiungibili e, 
nel contempo, si potrebbe dire che la chiarezza delle istruzioni associate alle varie funzionalità e la comodità di configurazione di un account email 
sono maggiori del numero di funzionalità stesse.
Anche per quanto riguarda la gestione degli accessi FTP e degli utenti autorizzati, 
il migliore fra Plesk e cPanel risulta essere quest’ultimo, 
ancora una volta per completezza delle funzionalità. 
Tutti e due i pannelli offrono la possibilità di creare o eliminare le utenze FTP, 
specificare un percorso specifico da associare a ogni utenza, 
configurare eventuali restrizioni di accesso al disco, 
modificare password, 
monitorare le sessioni correnti 
e organizzare l’accesso anonimo su protocollo. 
A tutto questo, però, cPanel unisce la chiarezza delle istruzioni 
e la possibilità di scaricare degli script di configurazione automatica 
per tre fra i client FTP più diffusi.
Le funzionalità principali di creazione 
e cancellazione database, 
aggiunta o eliminazione degli utenti, 
regolazione dei grant, 
controllo remoto dei DB 
e accesso phpMyAdmin 
sono quasi tutte garantite da entrambi i pannelli, 
anche se cPanel risulta più curato, 
con quattro icone distinte associate a specifiche funzioni di gestione dei database MySQL 
e un wizard che aiuta anche gli utenti alle prime armi 
a configurare facilmente un database e gli utenti autorizzati all’accesso.
Vi sono due metodi per ottenere le statistiche su un dominio 
e le informazioni sui suoi visitatori. 
Il primo metodo prevede l’uso di un software di analisi statistiche 
installato direttamente sul server Web come AwStats, Webalizer, Analog o Logaholic. 
Il secondo sistema prevede l’uso di uno script javascript che funge 
direttamente da contatore e si integra nel sito Web 
o nelle sue pagine pubblicate online, come accade con Google Analytics. 
Il primo metodo, quindi, è già integrato nel server che ospita l’hosting 
e non richiede componenti aggiuntivi, ma ha come limite l’impossibilità di conteggiare le visualizzazioni su pagine che vengono caricate direttamente 
dalla cache del browser dell’utente. 
Il codice JS di Google, invece, viene sempre eseguito, per cui fornisce 
informazioni più affidabili e complete sui visitatori, 
a meno di quelli i cui browser hanno l’esecuzione del javascript disabilitata.
Detto questo, 
si può affermare che a prima vista, cPanel, rispetto a Plesk, 
sembra offrire una serie di report statistici più ampia dei concorrenti 
e le varie informazioni fornite sono ben partizionate fra i vari report, 
in modo da renderne più agevole la lettura e l’analisi all’utente. 
Peccato solo che, come si diceva prima, 
gli strumenti integrati non funzionino così bene come i codici di analisi esterni 
(soprattutto quando il server è collocato dietro una proxy cache o una CDN), 
per cui in realtà, 
questa sezione diventa quasi inutile, 
in quanto ormai la maggior parte degli utenti si affida a strumenti esterni, 
come il già citato Google Analytics.
In cPanel, 
le operazioni sui file sono rese semplici dalla possibilità 
di configurare un accesso Web-disk sul proprio computer, 
anche con procedure totalmente automatiche 
e comunque compatibili con la maggior parte 
dei sistemi operativi disponibili sul mercato. 
In Parallels Plesk Panel, d’altra parte, 
una scheda è completamente dedicata alla gestione dei file 
proponendo un’interfaccia grafica che permette di compiere 
tutte le operazioni principali sui file (come la copia, lo spostamento e via discorrendo). 
Lo stesso pannello poi offre una tab dedicata ai file condivisi (File Sharing) 
e alla loro gestione.
Nella categoria funzioni di backup vince sicuramente il pannello Plesk, 
in quanto questo pannello ha implementato 
tutte le funzionalità avanzate di backup prima dei concorrenti. 
Così, è più semplice definire un backup automatico in Plesk e non nel cPanel, 
dove la funzionalità dedicata deve comunque essere abilitata dall’amministratore 
del server che ospita l’hosting e, quindi, in parole povere, dal provider stesso. 
Allo stesso tempo, la funzionalità di Web Copying presente in Plesk permette 
in pochi clic, di copiare l’intero sito Web su un altro domino gestito in Plesk 
o sullo spazio FTP di un altro servizio di hosting. 
cPanel è destinato principalmente ai server UNIX-based, 
mentre Plesk offre la stessa interfaccia sia per i server basati su UNIX, 
sia per i server basati su Windows e rappresenta, 
pertanto, la migliore scelta comune per tutti i tipi di hosting.
Hosting Aruba 
Grazie

More Related Content

Similar to Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay

Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Aruba S.p.A.
 
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 OkWebdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Massimo Schiro
 
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDayHosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Pec Man
Pec ManPec Man
Pec Man
Pec ManPec Man
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDayHosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Slide cms
Slide cmsSlide cms
Slide cms
Lorella Medori
 
Ddive Xpage852
Ddive Xpage852Ddive Xpage852
Manuale plone 4
Manuale plone 4Manuale plone 4
Manuale plone 4
AmmLibera AL
 
Da Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMIDa Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
NaLUG
 
Da 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMIDa 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMI
Francesco Taurino
 
Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay
Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay
Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Il CMS Alfresco
Il CMS AlfrescoIl CMS Alfresco
Il CMS Alfresco
leo mirco
 
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
Alex Ronci
 
Wss Solution Framework
Wss Solution FrameworkWss Solution Framework
Wss Solution Frameworkmakkros
 
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDayHosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Programmazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWordProgrammazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWord
Alartzero
 
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continuaDDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
Dominopoint - Italian Lotus User Group
 
Hosting Backup: 3 soluzioni a confronto #TipOfTheDay
Hosting Backup: 3 soluzioni a confronto   #TipOfTheDayHosting Backup: 3 soluzioni a confronto   #TipOfTheDay
Hosting Backup: 3 soluzioni a confronto #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 

Similar to Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay (20)

Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
 
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 OkWebdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
 
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDayHosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
 
Pec Man
Pec ManPec Man
Pec Man
 
Pec Man
Pec ManPec Man
Pec Man
 
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDayHosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
 
Cms
CmsCms
Cms
 
Slide cms
Slide cmsSlide cms
Slide cms
 
Ddive Xpage852
Ddive Xpage852Ddive Xpage852
Ddive Xpage852
 
Manuale plone 4
Manuale plone 4Manuale plone 4
Manuale plone 4
 
Da Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMIDa Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
 
Da 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMIDa 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMI
 
Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay
Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay
Hosting: quali sono le caratteristiche da cercare nel 2014 - #TipOfTheDay
 
Il CMS Alfresco
Il CMS AlfrescoIl CMS Alfresco
Il CMS Alfresco
 
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
 
Wss Solution Framework
Wss Solution FrameworkWss Solution Framework
Wss Solution Framework
 
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDayHosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
 
Programmazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWordProgrammazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWord
 
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continuaDDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
 
Hosting Backup: 3 soluzioni a confronto #TipOfTheDay
Hosting Backup: 3 soluzioni a confronto   #TipOfTheDayHosting Backup: 3 soluzioni a confronto   #TipOfTheDay
Hosting Backup: 3 soluzioni a confronto #TipOfTheDay
 

More from Aruba S.p.A.

Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi datiCloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Aruba S.p.A.
 
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Aruba S.p.A.
 
I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a ServiceAruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba S.p.A.
 
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba S.p.A.
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Aruba S.p.A.
 
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendaleIl Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Aruba S.p.A.
 
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba S.p.A.
 
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba S.p.A.
 
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDayHosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Aruba S.p.A.
 
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Aruba S.p.A.
 
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Aruba S.p.A.
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpAruba S.p.A.
 
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parteHosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Aruba S.p.A.
 
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance - #TipOf...
Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance  -  #TipOf...Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance  -  #TipOf...
Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance - #TipOf...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDayHosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 

More from Aruba S.p.A. (20)

Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi datiCloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
 
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
 
I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016
 
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
 
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a ServiceAruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
 
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
 
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendaleIl Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
 
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
 
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
 
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDayHosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
 
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
 
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
 
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
 
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo http
 
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parteHosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
 
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
 
Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance - #TipOf...
Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance  -  #TipOf...Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance  -  #TipOf...
Hosting: Database MySQL, 10 trucchi per migliorarne le performance - #TipOf...
 
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDayHosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
 

Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli #TipOfTheDay

  • 1. Hosting: cPanel vs Plesk, un confronto operativo tra i due pannelli
  • 2. cPanel e Plesk a confronto sulle funzionalità che più interessano gli utenti, come la gestione delle email, degli accessi FTP e tanto altro ancora… #e-Commerce Contenuti a cura di HostingTalk
  • 3. Quando si sceglie un servizio hosting si è soliti guardare al pannello di controllo che il provider fornisce e spesso ci si trova a domandarsi quale sia il migliore fra i due pannelli più diffusi: il Plesk prodotto da Parallels e il cPanel. Definire cosa sia meglio o peggio dipende spesso dalle abitudini dell’utente, dal personale approccio alle funzionalità hosting e le necessità operative. Si è pensato, quindi, di tracciare un confronto operativo fra i due pannelli di controllo hosting, valutando alcuni aspetti che interessano l’utenza media, come: l’interfaccia e la navigazione fra le funzionalità, la configurazione dei domini e dei sottodomini, la gestione delle posta elettronica e degli account FTP, l’amministrazione di un database MySQL, l’approccio ai file presenti sullo spazio hosting e gli aspetti di sicurezza e backup.
  • 4. Per quanto molti utenti giudicano il cPanel il pannello con la migliore interfaccia utente per la sua semplicità d’uso e le caratteristiche user-friendly, durante l’uso, la navigazione fra le funzionalità sembra essere più agevole in Parallels Plesk. Il menu orizzontale permette un veloce accesso a tutte le funzionalità da qualsiasi finestra in cui ci si trovi, anche se la forma gerarchica del menu superiore obbliga comunque a scegliere la sezione appropriata per raggiungere la funzionalità o la sottosezione di interesse. In Plesk, manca quindi un sottomenu con apertura al passaggio, che renderebbe la navigazione fra le funzioni ancora più agevole. In cPanel, la home può essere configurata secondo le proprie esigenze, spostando in alto, tramite drag&drop, i pannelli con le funzionalità più accedute.
  • 5. Per muoversi fra le differenti sezioni, bisogna sempre cliccare sulle etichette presenti solo nella pagina iniziale del pannello, obbligando così l’utente a tornare indietro nella navigazione con l’apposito pulsante del browser o a raggiungere la homepage cliccando sull’icona o il link Home presenti. Per chi conosce bene il pannello e svolge le operazioni alla velocità della luce, questa condizione di passaggio da una funzionalità all’altra è alquanto scomoda. Alcuni utenti risolvono questa difficoltà nell’uso di cPanel ricorrendo al tema RVSkin, che presenta una comoda barra superiore con menu a comparsa all’interno delle varie finestre del cPanel. D’altra parte, cPanel recupera terreno sui ritardi di apertura delle singole pagine, che risultano più reattive ai clic degli utenti, contro quelle di Plesk, che impiegano invece qualche secondo per caricarsi.
  • 6. In tutti i pannelli c’è l’opportunità di aggiungere facilmente, configurare e cancellare i domini e i sottodomini e tanto Plesk quanto cPanel consentono di configurare con agilità i record DNS in modo dettagliato. cPanel ha un’icona in home dedicata alla configurazione dei DNS, per cui questo pannello risulta più comodo per operare frequenti variazioni ai record DNS, ma Plesk, dal canto suo, a fronte di ogni dominio riportato nella lista ha una serie di icone a etichetta che graficamente agevolano il raggiungimento delle funzionalità di controllo del dominio stesso E, dal punto di vista della gestione DNS, presenta un accesso più completo alle varie funzionalità.
  • 7. Dal punto di vista delle gestione delle caselle di posta elettronica sul proprio dominio, cPanel è davvero insuperabile. In una sola sezione sono racchiuse tutte le funzionalità necessarie ad amministrare al meglio il servizio email, con possibilità di gestire gli account, l’accesso Webmail, eventuali filtri spam come SpamAssassin, gli autorisponditori, le regole di forwarding della posta, gli indirizzi di default, eventuale mailing list e tanto altro. L’accesso alla Webmail è semplice e veloce e l’interfaccia offre anche l’opportunità di scaricare degli script di autoconfigurazione per i quattro client di posta elettronica più diffusi. In Plesk, alcune di queste funzioni ci sono, ma non sono così facilmente raggiungibili e, nel contempo, si potrebbe dire che la chiarezza delle istruzioni associate alle varie funzionalità e la comodità di configurazione di un account email sono maggiori del numero di funzionalità stesse.
  • 8. Anche per quanto riguarda la gestione degli accessi FTP e degli utenti autorizzati, il migliore fra Plesk e cPanel risulta essere quest’ultimo, ancora una volta per completezza delle funzionalità. Tutti e due i pannelli offrono la possibilità di creare o eliminare le utenze FTP, specificare un percorso specifico da associare a ogni utenza, configurare eventuali restrizioni di accesso al disco, modificare password, monitorare le sessioni correnti e organizzare l’accesso anonimo su protocollo. A tutto questo, però, cPanel unisce la chiarezza delle istruzioni e la possibilità di scaricare degli script di configurazione automatica per tre fra i client FTP più diffusi.
  • 9. Le funzionalità principali di creazione e cancellazione database, aggiunta o eliminazione degli utenti, regolazione dei grant, controllo remoto dei DB e accesso phpMyAdmin sono quasi tutte garantite da entrambi i pannelli, anche se cPanel risulta più curato, con quattro icone distinte associate a specifiche funzioni di gestione dei database MySQL e un wizard che aiuta anche gli utenti alle prime armi a configurare facilmente un database e gli utenti autorizzati all’accesso.
  • 10. Vi sono due metodi per ottenere le statistiche su un dominio e le informazioni sui suoi visitatori. Il primo metodo prevede l’uso di un software di analisi statistiche installato direttamente sul server Web come AwStats, Webalizer, Analog o Logaholic. Il secondo sistema prevede l’uso di uno script javascript che funge direttamente da contatore e si integra nel sito Web o nelle sue pagine pubblicate online, come accade con Google Analytics. Il primo metodo, quindi, è già integrato nel server che ospita l’hosting e non richiede componenti aggiuntivi, ma ha come limite l’impossibilità di conteggiare le visualizzazioni su pagine che vengono caricate direttamente dalla cache del browser dell’utente. Il codice JS di Google, invece, viene sempre eseguito, per cui fornisce informazioni più affidabili e complete sui visitatori, a meno di quelli i cui browser hanno l’esecuzione del javascript disabilitata.
  • 11. Detto questo, si può affermare che a prima vista, cPanel, rispetto a Plesk, sembra offrire una serie di report statistici più ampia dei concorrenti e le varie informazioni fornite sono ben partizionate fra i vari report, in modo da renderne più agevole la lettura e l’analisi all’utente. Peccato solo che, come si diceva prima, gli strumenti integrati non funzionino così bene come i codici di analisi esterni (soprattutto quando il server è collocato dietro una proxy cache o una CDN), per cui in realtà, questa sezione diventa quasi inutile, in quanto ormai la maggior parte degli utenti si affida a strumenti esterni, come il già citato Google Analytics.
  • 12. In cPanel, le operazioni sui file sono rese semplici dalla possibilità di configurare un accesso Web-disk sul proprio computer, anche con procedure totalmente automatiche e comunque compatibili con la maggior parte dei sistemi operativi disponibili sul mercato. In Parallels Plesk Panel, d’altra parte, una scheda è completamente dedicata alla gestione dei file proponendo un’interfaccia grafica che permette di compiere tutte le operazioni principali sui file (come la copia, lo spostamento e via discorrendo). Lo stesso pannello poi offre una tab dedicata ai file condivisi (File Sharing) e alla loro gestione.
  • 13. Nella categoria funzioni di backup vince sicuramente il pannello Plesk, in quanto questo pannello ha implementato tutte le funzionalità avanzate di backup prima dei concorrenti. Così, è più semplice definire un backup automatico in Plesk e non nel cPanel, dove la funzionalità dedicata deve comunque essere abilitata dall’amministratore del server che ospita l’hosting e, quindi, in parole povere, dal provider stesso. Allo stesso tempo, la funzionalità di Web Copying presente in Plesk permette in pochi clic, di copiare l’intero sito Web su un altro domino gestito in Plesk o sullo spazio FTP di un altro servizio di hosting. cPanel è destinato principalmente ai server UNIX-based, mentre Plesk offre la stessa interfaccia sia per i server basati su UNIX, sia per i server basati su Windows e rappresenta, pertanto, la migliore scelta comune per tutti i tipi di hosting.