SlideShare a Scribd company logo
RELAZIONE SULLA PRESENTAZIONE DI
INFORMATICA

La Storia
A partire dalla realizzazione del primo embrione di ARPANet, tutti i ricercatori, gli
scienziati e gli studiosi coinvolti nella gestione dei primi nodi della rete hanno
iniziato a sviluppare nuovi protocolli (regole di trasmissione dei dati) e nuovi servizi
telematici, tra i quali il più noto è indubbiamente il servizio di posta elettronica
(electronic mail o email). Di seguito si delineano le principali tappe storiche della
posta elettronica dagli albori ad oggi.
1971: Ray Tomlinson, l’ingegnere informatico, inventa un programma email per
spedire messaggi su reti distribuite.
1972: Ray Tomlinson a marzo modifica il programma email per adattarlo ad
ARPANet. Viene scelto il simbolo “@”. Larry Roberts (padre di ARPANET) a luglio
scrive il primo programma di gestione delle email (RD) per elencare, leggere
selettivamente, archiviare, inviare e rispondere ai messaggi.
1975: John Vittal, (ingegnere), sviluppa MSG, il primo programma email completo di
funzioni di risposta, invio e archiviazione.
1979: Il 12 aprile, Kevin MacKenzie, (uno dei primi collaboratori allo sviluppo di
ARPANet), spedisce una email a MsgGroup suggerendo di inserire all'interno del
testo scritto dei simboli per esprimere stati d'animo o emozioni. Pur facendo
infuriare molti in quel periodo, i cosiddetti emoticons sono diventati in seguito
estremamente popolari.
1982: Lo standard ufficiale dell'email viene elaborato nel corso degli anni attraverso
varie tappe, l'ultima delle quali è la RFC 821 dell'agosto 1982, con la quale si
definisce SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), il protocollo di trasmissione dei
messaggi email tuttora in uso. I protocolli che permettono l'invio e la ricezione delle
email sono Simple Mail Transfer Protocol (SMTP), porta 25; Post Office Protocol 3
(POP3), porta 110.
2002-2006: La Poste Elettronica si è ulteriormente evoluta e perfezionata nel rispetto
delle linee guida esistenti.
OGGI: La email oggi rappresenta in molti settori uno strumento fondamentale di
lavoro riconosciuto anche a livello istituzionale tramite il meccanismo della PEC
(Posta Elettronica Certificata).

I Protocolli di Posta Elettronica
 Per poter spedire e ricevere email, una casella di posta elettronica supporta il
 protocollo POP3 e il protocollo SMTP . Il protocollo SMTP è usato per l'invio di e-
 mail da un computer ad un server di posta, mentre POP3 viene usato per la lettura
 della posta.
 Che cos'è il Pop3? Definizione: Il Post Office Protocol è un protocollo che ha il
 compito di permettere, mediante autenticazione, l'accesso ad un account di posta
 elettronica presente su di un host per scaricare le e-mail del relativo account.
 Come funziona: Il pop (nella versione 3) rimane in attesa sulla porta 110 dell'host
 per una connessione TCP da parte di un client. I messaggi di posta elettronica, per
essere letti, devono essere scaricati sul computer, anche se è possibile lasciarne
 una copia sull'host.
 Che cos'è l' Smtp ? Definizione: Simple Mail Transfer Protocol ( SMTP ) è il
 protocollo standard per la trasmissione via internet di e-mail. È un protocollo
 relativamente semplice, testuale, nel quale vengono specificati uno o più
 destinatari di un messaggio, verificata la loro esistenza, il messaggio viene
 trasferito. L'SMTP usa il protocollo di trasmissione TCP e, per accedervi, la porta .
Spedire un allegato Cliccare sulla graffetta• Si apre una finestra tramite la quale si
sceglie tra le cartelle del proprio computer il file da allegare• Il file viene caricato nel
servizio di posta informatica.

L’ALLEGATO
Spedire un allegato Cliccare sulla graffetta• Si apre una finestra tramite la quale si
sceglie tra le cartelle del proprio computer il file da allegare• Il file viene caricato nel
servizio di posta informatica.
Leggere l’allegato Scegliere se visualizzare l’allegato o scaricarlo in una cartella del
proprio computer per una successiva visualizzazione informatica.

More Related Content

Similar to Relazione sulla presentazione di informatica

Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberiEvolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Nicola Corti
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazione
Giovanni Mennea
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeuticiacapone
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Gian Luca Petrillo
 
Topologie
TopologieTopologie
Topologie
Emilia Calzetta
 
Posta Elettronica E Www
Posta Elettronica E WwwPosta Elettronica E Www
Posta Elettronica E Wwwbity1988
 
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Peter Vogric
 
Elaborato WebRTC
Elaborato WebRTCElaborato WebRTC
Elaborato WebRTC
Marco Vaiano
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle Reti
Vincenzo Quero
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
RoBisc
 
MQRT_4.1 Introduzione.ppt
MQRT_4.1 Introduzione.pptMQRT_4.1 Introduzione.ppt
MQRT_4.1 Introduzione.ppt
ssuser965f2f
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
TaxiUber
 
Internet facile - Email
Internet facile - EmailInternet facile - Email
Internet facile - Email
Valentina Tosi
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
Roberto Barbiera
 
1_reti.ppt
1_reti.ppt1_reti.ppt
1_reti.ppt
ssuser37823a
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
yrcorr
 

Similar to Relazione sulla presentazione di informatica (20)

Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberiEvolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazione
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
 
Topologie
TopologieTopologie
Topologie
 
Posta Elettronica E Www
Posta Elettronica E WwwPosta Elettronica E Www
Posta Elettronica E Www
 
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
Neither snow nor rain nor mitm... An empirical analysis of email delivery sec...
 
Elaborato WebRTC
Elaborato WebRTCElaborato WebRTC
Elaborato WebRTC
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle Reti
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
 
MQRT_4.1 Introduzione.ppt
MQRT_4.1 Introduzione.pptMQRT_4.1 Introduzione.ppt
MQRT_4.1 Introduzione.ppt
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
11 Linux Network
11 Linux Network11 Linux Network
11 Linux Network
 
Internet facile - Email
Internet facile - EmailInternet facile - Email
Internet facile - Email
 
World wide web
World wide webWorld wide web
World wide web
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
 
9 Ftp Telnet Email
9 Ftp Telnet Email9 Ftp Telnet Email
9 Ftp Telnet Email
 
1_reti.ppt
1_reti.ppt1_reti.ppt
1_reti.ppt
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 

More from giovi98

Verifica q8
Verifica q8Verifica q8
Verifica q8giovi98
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e outputgiovi98
 
Buona pasqua
Buona pasquaBuona pasqua
Buona pasquagiovi98
 
Heii il carnevale è arrivato
Heii il carnevale è arrivatoHeii il carnevale è arrivato
Heii il carnevale è arrivatogiovi98
 
Lo slider
Lo sliderLo slider
Lo slidergiovi98
 
Ricerca matematica
Ricerca matematicaRicerca matematica
Ricerca matematicagiovi98
 
Relazione in inglese
Relazione in ingleseRelazione in inglese
Relazione in inglesegiovi98
 
Ricetta informatica
Ricetta informaticaRicetta informatica
Ricetta informaticagiovi98
 

More from giovi98 (9)

Verifica q8
Verifica q8Verifica q8
Verifica q8
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Fregi
FregiFregi
Fregi
 
Buona pasqua
Buona pasquaBuona pasqua
Buona pasqua
 
Heii il carnevale è arrivato
Heii il carnevale è arrivatoHeii il carnevale è arrivato
Heii il carnevale è arrivato
 
Lo slider
Lo sliderLo slider
Lo slider
 
Ricerca matematica
Ricerca matematicaRicerca matematica
Ricerca matematica
 
Relazione in inglese
Relazione in ingleseRelazione in inglese
Relazione in inglese
 
Ricetta informatica
Ricetta informaticaRicetta informatica
Ricetta informatica
 

Relazione sulla presentazione di informatica

  • 1. RELAZIONE SULLA PRESENTAZIONE DI INFORMATICA La Storia A partire dalla realizzazione del primo embrione di ARPANet, tutti i ricercatori, gli scienziati e gli studiosi coinvolti nella gestione dei primi nodi della rete hanno iniziato a sviluppare nuovi protocolli (regole di trasmissione dei dati) e nuovi servizi telematici, tra i quali il più noto è indubbiamente il servizio di posta elettronica (electronic mail o email). Di seguito si delineano le principali tappe storiche della posta elettronica dagli albori ad oggi. 1971: Ray Tomlinson, l’ingegnere informatico, inventa un programma email per spedire messaggi su reti distribuite. 1972: Ray Tomlinson a marzo modifica il programma email per adattarlo ad ARPANet. Viene scelto il simbolo “@”. Larry Roberts (padre di ARPANET) a luglio scrive il primo programma di gestione delle email (RD) per elencare, leggere selettivamente, archiviare, inviare e rispondere ai messaggi. 1975: John Vittal, (ingegnere), sviluppa MSG, il primo programma email completo di funzioni di risposta, invio e archiviazione. 1979: Il 12 aprile, Kevin MacKenzie, (uno dei primi collaboratori allo sviluppo di ARPANet), spedisce una email a MsgGroup suggerendo di inserire all'interno del testo scritto dei simboli per esprimere stati d'animo o emozioni. Pur facendo infuriare molti in quel periodo, i cosiddetti emoticons sono diventati in seguito estremamente popolari. 1982: Lo standard ufficiale dell'email viene elaborato nel corso degli anni attraverso varie tappe, l'ultima delle quali è la RFC 821 dell'agosto 1982, con la quale si definisce SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), il protocollo di trasmissione dei messaggi email tuttora in uso. I protocolli che permettono l'invio e la ricezione delle email sono Simple Mail Transfer Protocol (SMTP), porta 25; Post Office Protocol 3 (POP3), porta 110. 2002-2006: La Poste Elettronica si è ulteriormente evoluta e perfezionata nel rispetto delle linee guida esistenti. OGGI: La email oggi rappresenta in molti settori uno strumento fondamentale di lavoro riconosciuto anche a livello istituzionale tramite il meccanismo della PEC (Posta Elettronica Certificata). I Protocolli di Posta Elettronica Per poter spedire e ricevere email, una casella di posta elettronica supporta il protocollo POP3 e il protocollo SMTP . Il protocollo SMTP è usato per l'invio di e- mail da un computer ad un server di posta, mentre POP3 viene usato per la lettura della posta. Che cos'è il Pop3? Definizione: Il Post Office Protocol è un protocollo che ha il compito di permettere, mediante autenticazione, l'accesso ad un account di posta elettronica presente su di un host per scaricare le e-mail del relativo account. Come funziona: Il pop (nella versione 3) rimane in attesa sulla porta 110 dell'host per una connessione TCP da parte di un client. I messaggi di posta elettronica, per
  • 2. essere letti, devono essere scaricati sul computer, anche se è possibile lasciarne una copia sull'host. Che cos'è l' Smtp ? Definizione: Simple Mail Transfer Protocol ( SMTP ) è il protocollo standard per la trasmissione via internet di e-mail. È un protocollo relativamente semplice, testuale, nel quale vengono specificati uno o più destinatari di un messaggio, verificata la loro esistenza, il messaggio viene trasferito. L'SMTP usa il protocollo di trasmissione TCP e, per accedervi, la porta . Spedire un allegato Cliccare sulla graffetta• Si apre una finestra tramite la quale si sceglie tra le cartelle del proprio computer il file da allegare• Il file viene caricato nel servizio di posta informatica. L’ALLEGATO Spedire un allegato Cliccare sulla graffetta• Si apre una finestra tramite la quale si sceglie tra le cartelle del proprio computer il file da allegare• Il file viene caricato nel servizio di posta informatica. Leggere l’allegato Scegliere se visualizzare l’allegato o scaricarlo in una cartella del proprio computer per una successiva visualizzazione informatica.