SlideShare a Scribd company logo
Hänsel und Gretel
Una fiaba in musica
L’origine
dalle “Fiabe” dei fratelli Grimm (1812/22)
• Hänsel e Gretel, due bambini figli di un povero
taglialegna che non riesce più a sfamare la
famiglia, sono condotti nel bosco dal padre e
dalla matrigna, con la scusa di aiutare a far
legna, in realtà per essere abbandonati
• Una prima volta ritornano a casa grazie ai sassi
lasciati dietro di sé, la seconda gli uccelli
mangiano le briciole di pane
• Si trovano, dopo due giorni una radura, dove
vedono una piccola casa tutta fatta di dolci, presi
dalla fame, si mettono a mangiarli.
• Dalla casa spunta una vecchietta che si offre di
ospitarli: non sapendo dove andare, accettano
grati la sua ospitalità. La donna offre loro
un'ottima cena e due comodi letti.
• I due bimbi si rendono però conto di essere prigionieri della
vecchia, che in realtà è una strega che ha ucciso e mangiato
molti bambini
• Hänsel viene chiuso in una gabbia e messo all'ingrasso per
costituire un pranzo più succulento
• Gretel - che, dovendo fare le pulizie, è libera di girare per la
casa - riesce con un trucco a spingere la strega dentro il forno,
bruciandola e uccidendola
• I due bambini, impadronitisi
dell'oro della strega, tornano a
casa dal padre ormai ricchi e
senza problemi economici per il
futuro, mentre la matrigna è
morta
Engelbert Humperdinck
• Siegburg, 1854 – Neustrelitz, 1921
• 1876 "Premio Mozart", 1879 "Premio Mendelssohn",
1881 "Premio Meyerbeer".
• Dal 1880 fino al 1882 collaboratore di Richard
Wagner a Bayreuth (poi fino al 1894)
• Insegna al conservatorio (Colonia, Francoforte,
Berlino)
• Catalogo: 170 opere di vario genere
• Produzione post – romantica (contemporaneo
"giovane scuola" italiana)
Le Opere liriche più rilevanti
• Claudine von Villa Bella (1868 – 1872)
• Hänsel und Gretel, 1893
• Die sieben Geißlein (Le sette caprette), 1895
• Königskinder (Il Re dei fanciulli), 1897, 1910
• Dornröschen (La Bella Addormentata), 1902
• Die Heirat wider Willen (Il matrimonio controvoglia), 1905
• Bübchens Weihnachtstraum (Il sogno di Natale di un
ragazzino), 1906
• Die Marketenderin (La vivandiera), 1914
• Gaudeamus: Szenen aus dem deutschen Studentenleben
(Gaudeamus: Scene dalla vita di uno studente tedesco),
1919
Hänsel und Gretel
• Composta a Francoforte sul Meno nel 1891
• rappresentata per la prima volta a Weimar il 23
dicembre 1893, diretta con successo da Richard
Strauss, «A dire il vero ecco un capolavoro di prima
categoria. Da molto tempo un'opera non mi faceva una
tale impressione. Che spirito piacevole, che incanto, che
semplicità nella melodia, che arte e che abilità nella
conduzione dell'orchestra, che trionfo nella struttura
generale. Mio caro amico, voi siete un grande maestro».
• Hänsel: soprano Pauline de Ahna, dall’anno successivo
moglie di Strauss
Il libretto
• Autori Adelheid (sorella del
compositore) e Hermann Wette,
tratto dalla fiaba omonima dei
fratelli Grimm, con qualche
variazione:
• I genitori non vogliono
abbandonare i figli (il papa
non è taglialegna ma scopaio)
• Vengono introdotti i
nani/maghi e i
bambini/biscotto
• Temi religiosi: angeli custodi
Sinossi
Primo atto
•Nella casa del contadino Peter e di sua moglie Gertrude, Hansel e
Gretel sono intenti a svolgere le faccende domestiche (
Suse liebe Suse,was raschelt im Stroh): dopo essersi lamentati della
loro povertà, i due si scatenato in un balletto (
Brüderchen, komm tanz mit mir), li interrompe il rientro della madre,
che minaccia di punirli severamente, nella confusione distrugge la
tazza del latte, donato loro dalla vicina di casa qualche giorno prima.
Esasperata, la donna manda i bambini a raccogliere fragole nella
foresta.
•Torna Peter, completamente fradicio (rallalala, rallalala), con buone
notizie: con quanto ha guadagnato ha comprato molto cibo; l'uomo e la
moglie si rallegrano, ma quando il padre sa che i bambini sono nella
foresta si preoccupa: vi dimora la Strega Marzapane che attira i
bambini nella sua casa di biscotto per trasformarli nel suo forno magico
e divorarli.
Secondo atto
•I fanciulli nella foresta raccolgono le fragole e fiori per delle ghirlande (Ein
Männlein steht im Walde , Nel bosco c‘è un ometto) ; ma Hansel si mangia
tutte le fragole e tra i due scoppia un litigio. Cala la notte, i due hanno
paura; ma il Nano Sabbiolino cosparge con la sua polvere magica del
sonno Hansel e Gretel che si addormentano dopo aver recitato la preghiera
degli angeli custodi. Mentre dormono quattordici angeli custodi scendono
dal cielo per proteggerli.
Terzo atto
•I due sono risvegliati dal Nano Rudagioso, rammentano il sogno degli
angeli custodi, e scoprono di lì a poco la casa di biscotti, avvicinano felici,
ma vengono catturati dalla Strega Marzapane, che li blocca con un
incantesimo, e subito rinchiude Hansel in una gabbia, ordinando a Gretel di
prelevare altri dolciumi per ingrassare il fratello. Il bimbo finge di mangiare,
Gretel spezza l'incantesimo con la bacchetta della Strega; insieme poi la
gettano nel forno, trasformandola in biscotto. Allora i bambini trasformati in
marzapane ritornano umani, ma non possono muoversi. Il finale dell’opera
vede i due fratelli che liberano i bambini toccandoli con la mano, e la
riunione di Hansel e Gretel con i loro genitori.
Scena ultima
HANSEL, GRETEL
Papà! Mamma!
LA MADRE
Figli miei!
IL PADRE
Qui sono i miei sagaci figli!
(Tutti si abbracciano. Nel frattempo,
due bambini tolgono la strega dal
forno, convertita in una grande donna
di marzapane)
TUTTI
Hei!
IL PADRE
Bambini, guardate questo!
Alla strega è capitato un contrattempo,
e si è trovata tostata e croccante,
convertita in un enorme biscotto!
TUTTI GLI ALTRI
Guardate, oh, guardate questo!
Alla strega è capitato un contrattempo,
e si è trovata tostata e croccante,
convertita in un enorme biscotto!
IL PADRE
Vedete come ha fatto giustizia il cielo:
Le opere del male non durano:
Quando ti affligge una pena,
il Signore ascolta le tue preghiere!
Sì, quando la tua pena ti affligge,
Dio padre risponde alle tue invocazioni!
TUTTI
Sì, quando la tua pena ti affligge,
Dio padre risponde alle tue invocazioni!
I personaggi
• Hänsel (Anna Doris Capitelli, mezzosoprano)
• Gretel (Francesca Manzo, soprano)
• Pietro (Gustavo Castillo, baritono)
• Geltrude (Chiara Isotton, soprano)
• Strega Marzapane (Mareike Jankowski,
mezzosoprano)
• ll Nano Sabbiolino (Céline Mellon, soprano)
• ll Nano Rugiadoso (Enkeleda Kamani, soprano)
Il sistema dei personaggi
HänselHänsel
GretelGretel
DieDie
KnusperhexKnusperhex
ee
SandmännchenSandmännchen
TaumännchenTaumännchen
PeterPeter
GertrudGertrud
L’orchestra
• 2 Flauti, ottavino, 2 oboe, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2
fagotti
• 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, bassotuba, 2 corni inglesi
• timpano, percussioni
• (grancassa, piatti, triangolo, tamburello, nacchere, xilofono,
«Glöckchen», «Kuckuck-Instrument», «Donnermaschine»)
• Arpa
• Archi
Le scelte dell’edizione scaligera 2017
• Pur mantenendo la dimensione fiabesca del soggetto, la regia di
Bechtolf immette all'interno dello spettacolo scaligero tematiche
contemporanee che rimandano al disagio sociale delle periferie
urbane
• Gli angeli non sono altro che dei clochard che ottengono un riscatto e
una dignità aiutando Hänsel e la sorella ad affrontare la notte nel
bosco.
• Bechtolf è aiutato dal carattere umano e popolare del soggetto,
nonché dall'intensità della scrittura di Humperdick, che non dà tregua
all'ascoltatore dall'inizio fino all'atteso lieto fine.
• Le scene curate da Julian Crouch, si mantengono spesso su un
carattere bidimensionale, come nel caso della casa di Peter e in
quella della strega, con uso brillante delle luci e alcune soluzioni
visive azzeccatissime. Su tutte la presenza della metropoli sullo
sfondo che contrasta con la favela da cui compare la strega durante
l'ouverture, il materializzarsi degli angeli alla fine del secondo atto, e
la simpatica apparizione dei bambini-biscotti nel finale.
• Il lavoro di Bechtolf ha dato vita a un dinamismo scenico vicino il
teatro di prosa
(Emanuele Dominioni)
Hansel e Gretel

More Related Content

More from Mario Maestri

Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Mario Maestri
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
Mario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Mario Maestri
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
Mario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
Mario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
Mario Maestri
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
Mario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
Mario Maestri
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
Mario Maestri
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
Mario Maestri
 
Bach
BachBach
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
Mario Maestri
 
Profana
ProfanaProfana
Profana
Mario Maestri
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
Mario Maestri
 
Polifonia 1
Polifonia 1Polifonia 1
Polifonia 1
Mario Maestri
 
Opera nel 700
Opera nel 700Opera nel 700
Opera nel 700
Mario Maestri
 

More from Mario Maestri (20)

Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 
Profana
ProfanaProfana
Profana
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
Polifonia 1
Polifonia 1Polifonia 1
Polifonia 1
 
Opera nel 700
Opera nel 700Opera nel 700
Opera nel 700
 

Hansel e Gretel

  • 1. Hänsel und Gretel Una fiaba in musica
  • 2. L’origine dalle “Fiabe” dei fratelli Grimm (1812/22) • Hänsel e Gretel, due bambini figli di un povero taglialegna che non riesce più a sfamare la famiglia, sono condotti nel bosco dal padre e dalla matrigna, con la scusa di aiutare a far legna, in realtà per essere abbandonati • Una prima volta ritornano a casa grazie ai sassi lasciati dietro di sé, la seconda gli uccelli mangiano le briciole di pane • Si trovano, dopo due giorni una radura, dove vedono una piccola casa tutta fatta di dolci, presi dalla fame, si mettono a mangiarli. • Dalla casa spunta una vecchietta che si offre di ospitarli: non sapendo dove andare, accettano grati la sua ospitalità. La donna offre loro un'ottima cena e due comodi letti.
  • 3. • I due bimbi si rendono però conto di essere prigionieri della vecchia, che in realtà è una strega che ha ucciso e mangiato molti bambini • Hänsel viene chiuso in una gabbia e messo all'ingrasso per costituire un pranzo più succulento • Gretel - che, dovendo fare le pulizie, è libera di girare per la casa - riesce con un trucco a spingere la strega dentro il forno, bruciandola e uccidendola • I due bambini, impadronitisi dell'oro della strega, tornano a casa dal padre ormai ricchi e senza problemi economici per il futuro, mentre la matrigna è morta
  • 4. Engelbert Humperdinck • Siegburg, 1854 – Neustrelitz, 1921 • 1876 "Premio Mozart", 1879 "Premio Mendelssohn", 1881 "Premio Meyerbeer". • Dal 1880 fino al 1882 collaboratore di Richard Wagner a Bayreuth (poi fino al 1894) • Insegna al conservatorio (Colonia, Francoforte, Berlino) • Catalogo: 170 opere di vario genere • Produzione post – romantica (contemporaneo "giovane scuola" italiana)
  • 5. Le Opere liriche più rilevanti • Claudine von Villa Bella (1868 – 1872) • Hänsel und Gretel, 1893 • Die sieben Geißlein (Le sette caprette), 1895 • Königskinder (Il Re dei fanciulli), 1897, 1910 • Dornröschen (La Bella Addormentata), 1902 • Die Heirat wider Willen (Il matrimonio controvoglia), 1905 • Bübchens Weihnachtstraum (Il sogno di Natale di un ragazzino), 1906 • Die Marketenderin (La vivandiera), 1914 • Gaudeamus: Szenen aus dem deutschen Studentenleben (Gaudeamus: Scene dalla vita di uno studente tedesco), 1919
  • 6. Hänsel und Gretel • Composta a Francoforte sul Meno nel 1891 • rappresentata per la prima volta a Weimar il 23 dicembre 1893, diretta con successo da Richard Strauss, «A dire il vero ecco un capolavoro di prima categoria. Da molto tempo un'opera non mi faceva una tale impressione. Che spirito piacevole, che incanto, che semplicità nella melodia, che arte e che abilità nella conduzione dell'orchestra, che trionfo nella struttura generale. Mio caro amico, voi siete un grande maestro». • Hänsel: soprano Pauline de Ahna, dall’anno successivo moglie di Strauss
  • 7.
  • 8. Il libretto • Autori Adelheid (sorella del compositore) e Hermann Wette, tratto dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm, con qualche variazione: • I genitori non vogliono abbandonare i figli (il papa non è taglialegna ma scopaio) • Vengono introdotti i nani/maghi e i bambini/biscotto • Temi religiosi: angeli custodi
  • 9.
  • 10. Sinossi Primo atto •Nella casa del contadino Peter e di sua moglie Gertrude, Hansel e Gretel sono intenti a svolgere le faccende domestiche ( Suse liebe Suse,was raschelt im Stroh): dopo essersi lamentati della loro povertà, i due si scatenato in un balletto ( Brüderchen, komm tanz mit mir), li interrompe il rientro della madre, che minaccia di punirli severamente, nella confusione distrugge la tazza del latte, donato loro dalla vicina di casa qualche giorno prima. Esasperata, la donna manda i bambini a raccogliere fragole nella foresta. •Torna Peter, completamente fradicio (rallalala, rallalala), con buone notizie: con quanto ha guadagnato ha comprato molto cibo; l'uomo e la moglie si rallegrano, ma quando il padre sa che i bambini sono nella foresta si preoccupa: vi dimora la Strega Marzapane che attira i bambini nella sua casa di biscotto per trasformarli nel suo forno magico e divorarli.
  • 11. Secondo atto •I fanciulli nella foresta raccolgono le fragole e fiori per delle ghirlande (Ein Männlein steht im Walde , Nel bosco c‘è un ometto) ; ma Hansel si mangia tutte le fragole e tra i due scoppia un litigio. Cala la notte, i due hanno paura; ma il Nano Sabbiolino cosparge con la sua polvere magica del sonno Hansel e Gretel che si addormentano dopo aver recitato la preghiera degli angeli custodi. Mentre dormono quattordici angeli custodi scendono dal cielo per proteggerli. Terzo atto •I due sono risvegliati dal Nano Rudagioso, rammentano il sogno degli angeli custodi, e scoprono di lì a poco la casa di biscotti, avvicinano felici, ma vengono catturati dalla Strega Marzapane, che li blocca con un incantesimo, e subito rinchiude Hansel in una gabbia, ordinando a Gretel di prelevare altri dolciumi per ingrassare il fratello. Il bimbo finge di mangiare, Gretel spezza l'incantesimo con la bacchetta della Strega; insieme poi la gettano nel forno, trasformandola in biscotto. Allora i bambini trasformati in marzapane ritornano umani, ma non possono muoversi. Il finale dell’opera vede i due fratelli che liberano i bambini toccandoli con la mano, e la riunione di Hansel e Gretel con i loro genitori.
  • 12. Scena ultima HANSEL, GRETEL Papà! Mamma! LA MADRE Figli miei! IL PADRE Qui sono i miei sagaci figli! (Tutti si abbracciano. Nel frattempo, due bambini tolgono la strega dal forno, convertita in una grande donna di marzapane) TUTTI Hei! IL PADRE Bambini, guardate questo! Alla strega è capitato un contrattempo, e si è trovata tostata e croccante, convertita in un enorme biscotto! TUTTI GLI ALTRI Guardate, oh, guardate questo! Alla strega è capitato un contrattempo, e si è trovata tostata e croccante, convertita in un enorme biscotto! IL PADRE Vedete come ha fatto giustizia il cielo: Le opere del male non durano: Quando ti affligge una pena, il Signore ascolta le tue preghiere! Sì, quando la tua pena ti affligge, Dio padre risponde alle tue invocazioni! TUTTI Sì, quando la tua pena ti affligge, Dio padre risponde alle tue invocazioni!
  • 13.
  • 14. I personaggi • Hänsel (Anna Doris Capitelli, mezzosoprano) • Gretel (Francesca Manzo, soprano) • Pietro (Gustavo Castillo, baritono) • Geltrude (Chiara Isotton, soprano) • Strega Marzapane (Mareike Jankowski, mezzosoprano) • ll Nano Sabbiolino (Céline Mellon, soprano) • ll Nano Rugiadoso (Enkeleda Kamani, soprano)
  • 15. Il sistema dei personaggi HänselHänsel GretelGretel DieDie KnusperhexKnusperhex ee SandmännchenSandmännchen TaumännchenTaumännchen PeterPeter GertrudGertrud
  • 16. L’orchestra • 2 Flauti, ottavino, 2 oboe, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti • 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, bassotuba, 2 corni inglesi • timpano, percussioni • (grancassa, piatti, triangolo, tamburello, nacchere, xilofono, «Glöckchen», «Kuckuck-Instrument», «Donnermaschine») • Arpa • Archi
  • 17. Le scelte dell’edizione scaligera 2017 • Pur mantenendo la dimensione fiabesca del soggetto, la regia di Bechtolf immette all'interno dello spettacolo scaligero tematiche contemporanee che rimandano al disagio sociale delle periferie urbane • Gli angeli non sono altro che dei clochard che ottengono un riscatto e una dignità aiutando Hänsel e la sorella ad affrontare la notte nel bosco. • Bechtolf è aiutato dal carattere umano e popolare del soggetto, nonché dall'intensità della scrittura di Humperdick, che non dà tregua all'ascoltatore dall'inizio fino all'atteso lieto fine. • Le scene curate da Julian Crouch, si mantengono spesso su un carattere bidimensionale, come nel caso della casa di Peter e in quella della strega, con uso brillante delle luci e alcune soluzioni visive azzeccatissime. Su tutte la presenza della metropoli sullo sfondo che contrasta con la favela da cui compare la strega durante l'ouverture, il materializzarsi degli angeli alla fine del secondo atto, e la simpatica apparizione dei bambini-biscotti nel finale. • Il lavoro di Bechtolf ha dato vita a un dinamismo scenico vicino il teatro di prosa (Emanuele Dominioni)