SlideShare a Scribd company logo
Obiettivi sociali
Il gruppo di cammino favorisce la
dimensione sociale, incrementa la
partecipazione alle attività della
comunità migliorando le
informazioni e le conoscenze dei
partecipanti e motivando le
persone ad essere protagoniste
attive all’interno di un processo
significativo di cambiamento del
proprio stile di vita.
Obiettivi da raggiungere
Promuovere sia il senso di appartenenza
alla comunità che il senso di responsabilità
(empowerment) rispetto ai risultati di
benessere
(ciascuno è attore e promotore di cambiamento…)
Promozione della socializzazione
Sviluppo della rete locale, che
può incrementare la capacità dei
cittadini di accedere alle risorse
della comunità, migliorando così
il rapporto tra individuo e
comunità.
Obiettivi da raggiungere
I soggetti coinvolti nel progetto
•Amministrazioni Comunali
•Associazioni del territorio
( CAI, AUSER, A.N.A., Gruppi sportivi presenti sul territorio, Assoc. Volontariato
Locali)
•Cittadini
Amministrazioni Comunali:
garantiscono l’organizzazione locale e la
continuità nel tempo attraverso la rete
locale delle organizzazioni di volontariato.
Partecipano alla progettazione e alla verifica
dei risultati
I soggetti coinvolti nel progetto
Associazioni del territorio
( CAI, AUSER, A.N.A., Gruppi sportivi presenti sul
territorio, Assoc. Volontariato Locali)
forniscono soggetti che animano i gruppi dopo
una breve formazione da parte dell’ASL.
Svolgono un ruolo attivo nella sensibilizzazione
dei cittadini
I soggetti coinvolti nel progetto
Cittadini:
- sono sensibilizzati in una prima assemblea
promossa dall’Amministrazione locale anche
attraverso le associazioni;
- sono coinvolti in incontri periodici
(almeno 2 volte l’anno) su temi di salute connessi
soprattutto con l’attività fisica.
I soggetti coinvolti nel progetto
ha il ruolo importante di sostenere l’entusiasmo per
assicurare longevità al gruppo creando un’atmosfera
positiva di reciproca fiducia e di attenzione dentro il
gruppo.
Il conduttore ( Walking Leader)
Promozione dell’attività fisica ….
•…e prevenzione
decadimento cognitivo
• …attraverso il teatro dei
gruppi di cammino
• …e fragilità: gruppi di
cammino in Comunità
psichiatriche, case di
riposo, residenze per
disabili.
•…e integrazione tra
generazioni : gruppi di
cammino e… piedibus,
…CRE
Gruppi di cammino
160 Comuni
6800 camminatori
Oltre 400 gruppi
Raduni annuali
Giornalino trimestrale
Incontri territoriali
Partecipazione ad eventi
Convegno invecchiamento attivo
Livelli di attività fisica
Uno stile di vita sedentario è un
importante fattore di rischio per
-Malattie cardiovascolari
-Ictus
-Numerose cause di morte
È sufficiente camminare…..
…rendere facile scegliere di camminare
Incrementare le connessioni sociali attraverso
• Parchi, spazi pubblici
Luoghi di aggregazione della comunità
Incidenti da traffico
La mobilità attiva riduce le collisioni
I viaggiatori motorizzati modificano il loro
comportamento se molta gente va in bicicletta o a
piedi.
Ci sono percorsi sicuri….
E alcune difficoltà……. nell’andare a
scuola con il PIEDIBUS
Equità sociale
• Ognuno ha la possibilità e la capacità di venire incontro ai propri
bisogni nella propria comunità
• Ognuno ha la possibilità di rimanere nella comunità per tutta la durata
della vita
• Ognuno ha diverse opzioni abitative a differenti prezzi
• Ognuno ha accesso alle agenzie che si occupano di lavoro, di attività
commerciali e di svago per il tempo libero

More Related Content

Similar to Gruppi di cammino social

"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di TorinoPresentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
circolomdftorino
 
Azione interna rc 2000-01
  Azione interna rc 2000-01  Azione interna rc 2000-01
Azione interna rc 2000-01
Raimondo Villano
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
msalati
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
msalati
 
Lo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento socialeLo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento sociale
Beux2602
 
Comunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzo
Comunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzoComunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzo
Comunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzo
redazione gioianet
 
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide MoroPraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
Francesco Zitelli
 
Webinar ott2013
Webinar ott2013Webinar ott2013
Webinar ott2013
Juliana Papurello
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
Raimondo Villano
 
Actionaid - Lavoro di squadra
Actionaid - Lavoro di squadraActionaid - Lavoro di squadra
Actionaid - Lavoro di squadra
Luca Fanelli
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
tommaso bisagno
 
Progetto Torneo dei Rioni del Comune di Grottaferrata
Progetto Torneo dei Rioni del Comune di GrottaferrataProgetto Torneo dei Rioni del Comune di Grottaferrata
Progetto Torneo dei Rioni del Comune di Grottaferrata
damiano cori
 
La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemia
ilcalabrone
 
Associazione Progetto Bici
Associazione Progetto BiciAssociazione Progetto Bici
Associazione Progetto Bici
Simurg Ricerche
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
caniceconsulting
 
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
caniceconsulting
 

Similar to Gruppi di cammino social (20)

"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
 
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di TorinoPresentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
 
Azione interna rc 2000-01
  Azione interna rc 2000-01  Azione interna rc 2000-01
Azione interna rc 2000-01
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Cyclopride
CycloprideCyclopride
Cyclopride
 
Lo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento socialeLo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento sociale
 
Programma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per RinnovareProgramma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per Rinnovare
 
Comunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzo
Comunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzoComunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzo
Comunicato stampa fitwalking del levante 2018 giovinazzo
 
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide MoroPraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
 
Webinar ott2013
Webinar ott2013Webinar ott2013
Webinar ott2013
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
 
Actionaid - Lavoro di squadra
Actionaid - Lavoro di squadraActionaid - Lavoro di squadra
Actionaid - Lavoro di squadra
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
Progetto Torneo dei Rioni del Comune di Grottaferrata
Progetto Torneo dei Rioni del Comune di GrottaferrataProgetto Torneo dei Rioni del Comune di Grottaferrata
Progetto Torneo dei Rioni del Comune di Grottaferrata
 
La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemia
 
Associazione Progetto Bici
Associazione Progetto BiciAssociazione Progetto Bici
Associazione Progetto Bici
 
Report Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOKReport Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOK
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
 
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
 

Gruppi di cammino social

  • 1. Obiettivi sociali Il gruppo di cammino favorisce la dimensione sociale, incrementa la partecipazione alle attività della comunità migliorando le informazioni e le conoscenze dei partecipanti e motivando le persone ad essere protagoniste attive all’interno di un processo significativo di cambiamento del proprio stile di vita.
  • 2. Obiettivi da raggiungere Promuovere sia il senso di appartenenza alla comunità che il senso di responsabilità (empowerment) rispetto ai risultati di benessere (ciascuno è attore e promotore di cambiamento…)
  • 3. Promozione della socializzazione Sviluppo della rete locale, che può incrementare la capacità dei cittadini di accedere alle risorse della comunità, migliorando così il rapporto tra individuo e comunità. Obiettivi da raggiungere
  • 4. I soggetti coinvolti nel progetto •Amministrazioni Comunali •Associazioni del territorio ( CAI, AUSER, A.N.A., Gruppi sportivi presenti sul territorio, Assoc. Volontariato Locali) •Cittadini
  • 5. Amministrazioni Comunali: garantiscono l’organizzazione locale e la continuità nel tempo attraverso la rete locale delle organizzazioni di volontariato. Partecipano alla progettazione e alla verifica dei risultati I soggetti coinvolti nel progetto
  • 6. Associazioni del territorio ( CAI, AUSER, A.N.A., Gruppi sportivi presenti sul territorio, Assoc. Volontariato Locali) forniscono soggetti che animano i gruppi dopo una breve formazione da parte dell’ASL. Svolgono un ruolo attivo nella sensibilizzazione dei cittadini I soggetti coinvolti nel progetto
  • 7. Cittadini: - sono sensibilizzati in una prima assemblea promossa dall’Amministrazione locale anche attraverso le associazioni; - sono coinvolti in incontri periodici (almeno 2 volte l’anno) su temi di salute connessi soprattutto con l’attività fisica. I soggetti coinvolti nel progetto
  • 8. ha il ruolo importante di sostenere l’entusiasmo per assicurare longevità al gruppo creando un’atmosfera positiva di reciproca fiducia e di attenzione dentro il gruppo. Il conduttore ( Walking Leader)
  • 9. Promozione dell’attività fisica …. •…e prevenzione decadimento cognitivo • …attraverso il teatro dei gruppi di cammino • …e fragilità: gruppi di cammino in Comunità psichiatriche, case di riposo, residenze per disabili. •…e integrazione tra generazioni : gruppi di cammino e… piedibus, …CRE
  • 10. Gruppi di cammino 160 Comuni 6800 camminatori Oltre 400 gruppi Raduni annuali Giornalino trimestrale Incontri territoriali Partecipazione ad eventi Convegno invecchiamento attivo
  • 11. Livelli di attività fisica Uno stile di vita sedentario è un importante fattore di rischio per -Malattie cardiovascolari -Ictus -Numerose cause di morte
  • 12. È sufficiente camminare….. …rendere facile scegliere di camminare
  • 13. Incrementare le connessioni sociali attraverso • Parchi, spazi pubblici Luoghi di aggregazione della comunità
  • 14. Incidenti da traffico La mobilità attiva riduce le collisioni I viaggiatori motorizzati modificano il loro comportamento se molta gente va in bicicletta o a piedi.
  • 15. Ci sono percorsi sicuri…. E alcune difficoltà……. nell’andare a scuola con il PIEDIBUS
  • 16. Equità sociale • Ognuno ha la possibilità e la capacità di venire incontro ai propri bisogni nella propria comunità • Ognuno ha la possibilità di rimanere nella comunità per tutta la durata della vita • Ognuno ha diverse opzioni abitative a differenti prezzi • Ognuno ha accesso alle agenzie che si occupano di lavoro, di attività commerciali e di svago per il tempo libero

Editor's Notes

  1. 16