SlideShare a Scribd company logo
economico aziendale
                        turistico
                        grafico pubblicitario
                        servizi sociali
                        moda
                        meccanico
                        termico
                        elettrico
                        elettronico




brochureindes2.indd 1                           11-10-2007 11:04:10
Operatore grafico pubblicitario
                        E’ la figura professionale che sa inserirsi nel settore
                        della comunicazione visiva e pubblicitaria. Possiede
                        una	adeguata	cultura	di	base,	discrete	conoscenze	
                        artistiche e padronanza del segno grafico. Sa utiliz-
                        zare le tecniche grafiche adeguate per la realizza-
                        zione di illustrazioni e disegni. Conosce la grafica
GRAFICO PUBBLICITARIO



                        2D per visualizzare l’elaborato definitivo per la stam-
                        pa. Conosce le tecniche di sviluppo, stampa e ripre-
                        sa fotografica analogica e digitale, affrontando i vari
                        generi (ritratto, still life, reportage, fotogiornalismo e
                        paesaggio).
                        1°- 2°- 3° anno Diploma di qualifica:
                        OPERATORE della grafica pubblicitaria

                        Tecnico della grafica pubblicitaria                          Lavoro
                        E’ un professionista affermato e ben remunerato con          Impiego negli studi grafici, fotografici, di cartelloni-
                        possibilità di carriera. Conosce gli elementi della co-      stica, tipografici, agenzie pubblicitarie, con il ruolo di
                        municazione dell’oggetto pubblicitario. Coordina             creativo, visualizer, account, free lance come grafico,
                        l’azione pubblicitaria utilizzando software grafici con      fotografo e consulente scenografo.
                        abilità e consapevolezza progettuale. E’ in grado di         Assistente tecnico della grafica pubblicitaria e fotografi-
                        proporre	 una	 campagna	 pubblicitaria	 su	 più	 media	      ca nelle scuole pubbliche.
                        (televisione, internet, radio e stampa).
                        4°-	5°	anno                                                  Attestato professionale di secondo livello in:
                        Diploma di Stato:                                            -	operatore	pagine	web
                        TECNICO della grafica pubblicitaria                          - tecnico della fotografia computerizzata
                        -accesso a tutte le facoltà universitarie                    - illustratore testi e fumettista
                        -accesso alla formazione aziendale                           -	operatore	delle	animazioni	e	dello	spot	pubblicitario
                                                                                     -	operatore	dell’animazione	e	modellazione	3D


brochureindes2.indd 16                                                                                                                11-10-2007 11:06:10
brochureindes2.indd 17   11-10-2007 11:06:30
brochureindes2.indd 18   11-10-2007 11:06:55
operatore grafico pubblicitario tecnico della grafica pubblicitaria                GRAFICO PUBBLICITARIO
        AREA COMUNE												      	      	       	         	       	       										
        CLASSE I         CLASSE II   CLASSE III    CLASSE IV      CLASSE V            MATERIE D’INSEGNAMENTO
        5                5           3             4              4                   ITALIANO
        2                2           2             2              2                   STORIA
        3                3           3             3              3                   LINGUA STRANIERA
        2                2                                                            DIRITTO ED ECONOMIA
        4                4           2             3              3                   MATEMATICA /INFORMATICA
        3                3                                                            SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA
        2                2           2             2              2                   EDUCAZIONE FISICA
        1                1           1             1              1                   RELIGIONE / ATT. ALTERNATIVA
        22	ore		         	     	     13	ore		      15	ore		       	       	

                                   GRAFICO PUBBLICITARIO MATERIE D’INSEGNAMENTO
        AREA DI INDIRIZZO									 	    	   	  	  	   										

        6                6                                                            DISEGNO PROFESSIONALE
        5                5           8                                                DISEGNO GRAFICO
        3                3                         3              3                   STORIA DELLE ARTI VISIVE
                                     3                                                STORIA DELL’ARTE E DELLA STAMPA
        14	ore	area	indirizzo        4                                                COMUNICAZIONI VISIVE
        36 ORE TOTALE                4             2              2                   TECNICA FOTOGRAFICA
                                     4                                                TECNICA PUBBLICITARIA
                                                   5              5                   PROGETTAZIONE GRAFICA
                             23	ore	area	indirizzo
                                                   3              3                   PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
                               36 ORE TOTALE 2                    2                   PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
                                                        15	ore	area	indirizzo
                                                           30 ORE TOTALE
                                                  300	ore	di	specializzazione

brochureindes2.indd 19                                                                                        11-10-2007 11:06:56
SISMONDI & PACINOTTI
             Istituto Professionale di Stato




                                                                 L’Istituto Sismondi-Pacinotti
                                                       non è soltanto una scuola in senso tradizionale,
                                                         ma ha anche ottenuto dalla Regione Toscana
                                               l’accreditamento come Agenzia Formativa. Ecco perché può
                                                 offrire molti percorsi di integrazione della normale attività
                                                   curricolare, che permettono agli studenti una crescita
                                                       educativa aperta agli aspetti del vivere sociale!




brochureindes2.indd 2                                                                                        11-10-2007 11:04:11
brochureindes2.indd 3   11-10-2007 11:04:29
Attività formative di integrazione




        	     È	possibile	conseguire	il	patentino	per	la	conduzione	del	ciclomotore,	la	ECDL	(patente	eu-
        ropea del computer), la certificazione Trinity per la lingua inglese e DELF per la lingua francese.


        	     La	 conoscenza	 delle	 lingue	 e	 civiltà	 europee	 viene	 ampliata	 da	 scambi	 e	 gemellaggi	 con	
        scuole estere.
        	

        	    Gli	stage	in	azienda,	a	partire	dalla	classe	terza,	danno	l’avvio	a	quel	contatto	diretto	con	il	
        mondo del lavoro, che costituisce uno degli scopi principali degli istituti professionali.

        	
               L’approfondimento delle competenze e delle conoscenze professionali tramite l’incontro con
        il mondo del lavoro avviene anche con la Terza Area, i cui corsi sono tenuti anche da docenti esterni,
        provenienti	dalle	aziende;	dopo	aver	sostenuto	un	esame,	gli	studenti	conseguono	un	diploma	che	
        va ad aggiungersi a quello di Stato.
        	
        	




brochureindes2.indd 4                                                                                      11-10-2007 11:04:30
Nuove attività si aggiungono e
                              variano di anno in anno:
                        educazione alla salute, quotidiano
                        in classe, giornata dell’arte e della
                            creatività, gioco della borsa,
                           concorso letterario Salabelle,
                           attività teatrale e molte altre
                                        ancora.




brochureindes2.indd 5                                    11-10-2007 11:04:39
Spazi




brochureindes2.indd 6   11-10-2007 11:05:06
Strutture e dotazioni dell’Istituto
        L’Istituto Sismondi-Pacinotti è ubicato in più sedi limitrofe: la sede centrale, un edificio di recente costruzione,
        i locali dell’Istituto Tecnico Commerciale “Marchi”, i locali dell’ex Centro di Formazione presso il Centro per
        l’Impiego di Pescia. Tutte queste sedi si trovano collocate nelle immediate vicinanze della stazione di Pescia
        e sono servite da linee di autobus.

        Gli studenti hanno a disposizione le seguenti aule speciali:
                                                                   					
        •           5 Laboratori di informatica e trattamento      	       dotato	di	macchine	reali,	simulatori	e								
        	           testi	operanti	in	ambiente	                            software CAD-CAM;
                    Windows e Linux in rete locale, con tutti i    •       1 Laboratorio di CAD;
        	           PC	abilitati	alla	navigazione	contempora-	     •	      1	Laboratorio	di	automazione	PLC;
        	           nea	su	Internet;						                         •	      2	Laboratori	di	elettronica;
        •	          1	Laboratorio	di	simulazione	aziendale;        •	      1	Laboratorio	di	elettrotecnica;
        •	          1	Laboratorio	multimediale;                    •	      1	Laboratorio	linguistico;
        •           2 Laboratori di grafica pubblicitaria          •       1 Laboratorio confezioni abbigliamento e
                    (Macintosh), dotati di rete locale e           	       moda;
        	           collegamento	a	Internet;                       •	      1	Palestra,	con	annessa	saletta	
        •           3 Laboratori di disegno (grafico e tecni-      	       aerobica-artistica;
                    co, di cui uno dotato di tecnigrafi);          •	      1	Campo	esterno	allenamento	calcio;
        •           1 Laboratorio di fotografia;                   •	      1	Campo	esterno	allenamento	pallavolo;
        •	          2	Laboratori	di	meccanica;                     •	      1	Piscina;
        •	          2	Laboratori	termici;	                         •	      1	Laboratorio	gruppo	H;
        •	          1	Laboratorio	di	pneumatica;                   •	      1	Biblioteca;
        •	          1	Laboratorio	di	controllo	numerico		      	   •       1 Aula Video.



brochureindes2.indd 7                                                                                                 11-10-2007 11:05:07

More Related Content

Viewers also liked

Photojournalism
PhotojournalismPhotojournalism
Photojournalism
Yevgeniya Grigoryeva
 
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazioneIl ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Nicola Rabbi
 
1 January 2015: Pictures of the Day
1 January 2015: Pictures of the Day1 January 2015: Pictures of the Day
1 January 2015: Pictures of the Day
guimera
 
Photojournalism new
Photojournalism newPhotojournalism new
Photojournalism
PhotojournalismPhotojournalism
Photojournalism
Sijin Varghese
 
The Best of the Nikon Walkley: Photojournalism Awards
The Best of the Nikon Walkley: Photojournalism AwardsThe Best of the Nikon Walkley: Photojournalism Awards
The Best of the Nikon Walkley: Photojournalism Awards
maditabalnco
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
Camera di commercio di Torino
 
Eyetracking Photojournalism Research by Sara Quinn
Eyetracking Photojournalism Research by Sara QuinnEyetracking Photojournalism Research by Sara Quinn
Eyetracking Photojournalism Research by Sara Quinn
Sara Quinn
 
Ethnographic Research
Ethnographic ResearchEthnographic Research
Ethnographic Research
University of Portsmouth
 
Photojournalism-The Basics
Photojournalism-The BasicsPhotojournalism-The Basics
Photojournalism-The Basics
Deped Bukidnon
 
Photojournalism lecture
Photojournalism lecturePhotojournalism lecture
Photojournalism lecture
Jennifer Cox
 

Viewers also liked (12)

Lezione1
Lezione1Lezione1
Lezione1
 
Photojournalism
PhotojournalismPhotojournalism
Photojournalism
 
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazioneIl ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazione
 
1 January 2015: Pictures of the Day
1 January 2015: Pictures of the Day1 January 2015: Pictures of the Day
1 January 2015: Pictures of the Day
 
Photojournalism new
Photojournalism newPhotojournalism new
Photojournalism new
 
Photojournalism
PhotojournalismPhotojournalism
Photojournalism
 
The Best of the Nikon Walkley: Photojournalism Awards
The Best of the Nikon Walkley: Photojournalism AwardsThe Best of the Nikon Walkley: Photojournalism Awards
The Best of the Nikon Walkley: Photojournalism Awards
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
 
Eyetracking Photojournalism Research by Sara Quinn
Eyetracking Photojournalism Research by Sara QuinnEyetracking Photojournalism Research by Sara Quinn
Eyetracking Photojournalism Research by Sara Quinn
 
Ethnographic Research
Ethnographic ResearchEthnographic Research
Ethnographic Research
 
Photojournalism-The Basics
Photojournalism-The BasicsPhotojournalism-The Basics
Photojournalism-The Basics
 
Photojournalism lecture
Photojournalism lecturePhotojournalism lecture
Photojournalism lecture
 

graficopubblicitario

  • 1. economico aziendale turistico grafico pubblicitario servizi sociali moda meccanico termico elettrico elettronico brochureindes2.indd 1 11-10-2007 11:04:10
  • 2. Operatore grafico pubblicitario E’ la figura professionale che sa inserirsi nel settore della comunicazione visiva e pubblicitaria. Possiede una adeguata cultura di base, discrete conoscenze artistiche e padronanza del segno grafico. Sa utiliz- zare le tecniche grafiche adeguate per la realizza- zione di illustrazioni e disegni. Conosce la grafica GRAFICO PUBBLICITARIO 2D per visualizzare l’elaborato definitivo per la stam- pa. Conosce le tecniche di sviluppo, stampa e ripre- sa fotografica analogica e digitale, affrontando i vari generi (ritratto, still life, reportage, fotogiornalismo e paesaggio). 1°- 2°- 3° anno Diploma di qualifica: OPERATORE della grafica pubblicitaria Tecnico della grafica pubblicitaria Lavoro E’ un professionista affermato e ben remunerato con Impiego negli studi grafici, fotografici, di cartelloni- possibilità di carriera. Conosce gli elementi della co- stica, tipografici, agenzie pubblicitarie, con il ruolo di municazione dell’oggetto pubblicitario. Coordina creativo, visualizer, account, free lance come grafico, l’azione pubblicitaria utilizzando software grafici con fotografo e consulente scenografo. abilità e consapevolezza progettuale. E’ in grado di Assistente tecnico della grafica pubblicitaria e fotografi- proporre una campagna pubblicitaria su più media ca nelle scuole pubbliche. (televisione, internet, radio e stampa). 4°- 5° anno Attestato professionale di secondo livello in: Diploma di Stato: - operatore pagine web TECNICO della grafica pubblicitaria - tecnico della fotografia computerizzata -accesso a tutte le facoltà universitarie - illustratore testi e fumettista -accesso alla formazione aziendale - operatore delle animazioni e dello spot pubblicitario - operatore dell’animazione e modellazione 3D brochureindes2.indd 16 11-10-2007 11:06:10
  • 3. brochureindes2.indd 17 11-10-2007 11:06:30
  • 4. brochureindes2.indd 18 11-10-2007 11:06:55
  • 5. operatore grafico pubblicitario tecnico della grafica pubblicitaria GRAFICO PUBBLICITARIO AREA COMUNE CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MATERIE D’INSEGNAMENTO 5 5 3 4 4 ITALIANO 2 2 2 2 2 STORIA 3 3 3 3 3 LINGUA STRANIERA 2 2 DIRITTO ED ECONOMIA 4 4 2 3 3 MATEMATICA /INFORMATICA 3 3 SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2 2 2 2 EDUCAZIONE FISICA 1 1 1 1 1 RELIGIONE / ATT. ALTERNATIVA 22 ore 13 ore 15 ore GRAFICO PUBBLICITARIO MATERIE D’INSEGNAMENTO AREA DI INDIRIZZO 6 6 DISEGNO PROFESSIONALE 5 5 8 DISEGNO GRAFICO 3 3 3 3 STORIA DELLE ARTI VISIVE 3 STORIA DELL’ARTE E DELLA STAMPA 14 ore area indirizzo 4 COMUNICAZIONI VISIVE 36 ORE TOTALE 4 2 2 TECNICA FOTOGRAFICA 4 TECNICA PUBBLICITARIA 5 5 PROGETTAZIONE GRAFICA 23 ore area indirizzo 3 3 PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA 36 ORE TOTALE 2 2 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 15 ore area indirizzo 30 ORE TOTALE 300 ore di specializzazione brochureindes2.indd 19 11-10-2007 11:06:56
  • 6. SISMONDI & PACINOTTI Istituto Professionale di Stato L’Istituto Sismondi-Pacinotti non è soltanto una scuola in senso tradizionale, ma ha anche ottenuto dalla Regione Toscana l’accreditamento come Agenzia Formativa. Ecco perché può offrire molti percorsi di integrazione della normale attività curricolare, che permettono agli studenti una crescita educativa aperta agli aspetti del vivere sociale! brochureindes2.indd 2 11-10-2007 11:04:11
  • 7. brochureindes2.indd 3 11-10-2007 11:04:29
  • 8. Attività formative di integrazione È possibile conseguire il patentino per la conduzione del ciclomotore, la ECDL (patente eu- ropea del computer), la certificazione Trinity per la lingua inglese e DELF per la lingua francese. La conoscenza delle lingue e civiltà europee viene ampliata da scambi e gemellaggi con scuole estere. Gli stage in azienda, a partire dalla classe terza, danno l’avvio a quel contatto diretto con il mondo del lavoro, che costituisce uno degli scopi principali degli istituti professionali. L’approfondimento delle competenze e delle conoscenze professionali tramite l’incontro con il mondo del lavoro avviene anche con la Terza Area, i cui corsi sono tenuti anche da docenti esterni, provenienti dalle aziende; dopo aver sostenuto un esame, gli studenti conseguono un diploma che va ad aggiungersi a quello di Stato. brochureindes2.indd 4 11-10-2007 11:04:30
  • 9. Nuove attività si aggiungono e variano di anno in anno: educazione alla salute, quotidiano in classe, giornata dell’arte e della creatività, gioco della borsa, concorso letterario Salabelle, attività teatrale e molte altre ancora. brochureindes2.indd 5 11-10-2007 11:04:39
  • 10. Spazi brochureindes2.indd 6 11-10-2007 11:05:06
  • 11. Strutture e dotazioni dell’Istituto L’Istituto Sismondi-Pacinotti è ubicato in più sedi limitrofe: la sede centrale, un edificio di recente costruzione, i locali dell’Istituto Tecnico Commerciale “Marchi”, i locali dell’ex Centro di Formazione presso il Centro per l’Impiego di Pescia. Tutte queste sedi si trovano collocate nelle immediate vicinanze della stazione di Pescia e sono servite da linee di autobus. Gli studenti hanno a disposizione le seguenti aule speciali: • 5 Laboratori di informatica e trattamento dotato di macchine reali, simulatori e testi operanti in ambiente software CAD-CAM; Windows e Linux in rete locale, con tutti i • 1 Laboratorio di CAD; PC abilitati alla navigazione contempora- • 1 Laboratorio di automazione PLC; nea su Internet; • 2 Laboratori di elettronica; • 1 Laboratorio di simulazione aziendale; • 1 Laboratorio di elettrotecnica; • 1 Laboratorio multimediale; • 1 Laboratorio linguistico; • 2 Laboratori di grafica pubblicitaria • 1 Laboratorio confezioni abbigliamento e (Macintosh), dotati di rete locale e moda; collegamento a Internet; • 1 Palestra, con annessa saletta • 3 Laboratori di disegno (grafico e tecni- aerobica-artistica; co, di cui uno dotato di tecnigrafi); • 1 Campo esterno allenamento calcio; • 1 Laboratorio di fotografia; • 1 Campo esterno allenamento pallavolo; • 2 Laboratori di meccanica; • 1 Piscina; • 2 Laboratori termici; • 1 Laboratorio gruppo H; • 1 Laboratorio di pneumatica; • 1 Biblioteca; • 1 Laboratorio di controllo numerico • 1 Aula Video. brochureindes2.indd 7 11-10-2007 11:05:07