SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI
“Giovanni Amendola”
Ufficio di corrispondenza di Torino
------------------------------------------------
Cari colleghi,
si sta chiudendo in Piemonte una prima fase di iniziative per dare
miglior diffusione alle norme di legge sulla previdenza dei giornalisti e
riportare all’Inpgi una fascia significativa di contribuenti. Approfitto
della concomitanza con le elezioni del nuovo Cda e del nuovo
Presidente dell’Istituto per dare conto di quanto finora concluso e dei
risultati che si potrebbero realizzare con un’azione comune.
LA VERIFICA – L’operazione messa in campo nella Circoscrizione
Piemonte è nata da una duplice constatazione:
1) L’unanimità delle analisi considera fondamentale per l’Inpgi
allargare la platea contributiva alle migliaia di colleghi che operano
al di fuori delle realtà un tempo tradizionali per la professione,
come carta stampata e tv. Tra questi, a parte l’area dei new media
(web giornali, internet tv, blogger), il vastissimo mondo degli
addetti stampa dell’area pubblica e privata. Colleghi che, in base
alle leggi 388/2000 e 150/2000, già dovrebbero vedere le loro
posizioni contributive trasferite fin dal 2001 all’Istituto, e invece
sono tuttora iscritti a Inpdap e Inps.
2) La categoria ha a sua disposizione, per qualsiasi verifica, il miglior
data-base possibile: l’elenco degli iscritti all’Ordine, professionisti o
pubblicisti. Perché sono tutti compresi in queste liste (quasi 120
mila nomi in Italia) coloro che – in presenza di attività di tipo
giornalistico, com'è quella degli uffici stampa – devono per
c/o Associazione Stampa Subalpina – Corso Stati Uniti 27 – 10128 Torino
tel +39 011 5623373 – fax +39 011 539129 – e.mail uffici@stampasubalpina.it
I.N.P.G.I – Ufficio di corrispondenza di Torino
legge essere iscritti all’Inpgi (dove invece - tra Inpgi/1 e Gestione
Separata - ne risultano poco meno di 50 mila).
I RISULTATI - Da un controllo incrociato fra gli elenchi di Ordine e
Inpgi sono emersi i nomi di quasi duemila colleghi piemontesi del tutto
sconosciuti alla previdenza di categoria. Una seconda verifica, con
ricerche sui siti web, ha prodotto una lista di circa 300 addetti stampa
mai iscritti all’Inpgi. Tutti sono stati raggiunti con lettere ed e.mail che
ricordavano le norme sulla previdenza di categoria, con allegate le
circolari Inpgi-Inpdap-Inps sui metodi di regolarizzazione.
Ovviamente, la prima ricerca non mirata ha fatto emergere in
prevalenza una massa di pubblicisti dediti ad attività autonoma che,
quasi sempre per ignoranza delle norme, non si erano mai iscritti alla
Gestione Separata. La verifica sugli uffici stampa ha, invece, messo in
evidenza, finora, i nomi di oltre cento colleghi – quasi tutti pubblicisti,
e qualche professionista – dipendenti di aziende e società pubbliche e
private, le cui posizioni (con arretrati contributivi spesso retrodatabili
al 2001) non sono mai state trasferite all’Inpgi. I restanti nominativi
non risultano, invece, iscritti all’Ordine, oppure svolgono l’attività in
modo autonomo, ed hanno contribuzioni corrette.
OLTRE 100 NOMI – Per un’ulteriore scrematura mi sono servito
anche dell’ultimo numero di Uomini-Comunicazione, edito da
“Prima” nel dicembre 2015 (costa solo 25 euro, più 5 di spedizione).
Uno strumento a suo tempo suggerito da Pierluigi Franz, che
raggruppa, però, l’80 per cento delle 15 mila segnalazioni su Milano e
Roma e mescola uffici stampa, uomini p.r. e addetti pubblicità e
marketing, senza purtroppo indicare se giornalisti oppure no.
c/o Associazione Stampa Subalpina – Corso Stati Uniti 27 – 10128 Torino
tel +39 011 5623373 – fax +39 011 539129 – e.mail uffici@stampasubalpina.it
I.N.P.G.I – Ufficio di corrispondenza di Torino
Qualche esempio, per illustrare la vastità del fenomeno elusivo:
nell’elenco di enti e società che non hanno iscritto - in tutto o in parte -
i colleghi dei loro uffici stampa all’Inpgi compaiono l’80% delle Asl
regionali, grandi teatri, poli museali e sezioni dei Beni Culturali,
Università e Politecnico, numerosi Comuni, la Città metropolitana (ex
Provincia), associazioni di categoria, cooperative, multinazionali
dell’industria e dei servizi, aziende municipalizzate, club sportivi
professionistici, Banche di dimensione europea, Fondazioni, Camere
di commercio e Unioni industriali.
Al termine della prima verifica ho inviato all’Ufficio contributi e
vigilanza la lista con un centinaio di posizioni, in buona parte, credo,
acquisibili all’Inpgi. Alcune aziende si stanno muovendo in modo
autonomo per mettersi in regola, per altre dovrà necessariamente
intervenire l’Istituto. So che le risorse dell’Ufficio vigilanza non sono
illimitate, e spero perciò che esista un metodo legale per sollecitare e
mettere ufficialmente in mora chi si trova in errore. Sono certo che in
tutta Italia sarebbe possibile recuperare alla previdenza di categoria
almeno duemila colleghi, per migliaia di anni di contribuzioni
arretrate e decine di milioni di euro. Vale la pena tentare.
Roberto Reale
Fiduciario Inpgi per il Piemonte
c/o Associazione Stampa Subalpina – Corso Stati Uniti 27 – 10128 Torino
tel +39 011 5623373 – fax +39 011 539129 – e.mail uffici@stampasubalpina.it

More Related Content

Viewers also liked

Communication Workshop
Communication WorkshopCommunication Workshop
Communication Workshop
Hannah Knapp
 
G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.
G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.
G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.
MilosevicG
 
ONGs
ONGsONGs
GIT Fundamentals
GIT FundamentalsGIT Fundamentals
GIT Fundamentals
Abderrazak BOUADMA
 
Fórum de Aplicações - Visão de nuvem da Microsoft
Fórum de Aplicações - Visão de nuvem da MicrosoftFórum de Aplicações - Visão de nuvem da Microsoft
Fórum de Aplicações - Visão de nuvem da Microsoft
Luciano Condé
 
Ubicación de Chile ,clase 1
Ubicación de Chile ,clase 1Ubicación de Chile ,clase 1
Ubicación de Chile ,clase 1
Nicole Arriagada
 
Planifiquemos la escritura de una noticia
Planifiquemos la escritura de una noticiaPlanifiquemos la escritura de una noticia
Planifiquemos la escritura de una noticia
Mery Luz Rivera Aravena
 
Resume and references
Resume and referencesResume and references
Resume and referencesJoe Daniele
 
Elena va de compras
Elena va de comprasElena va de compras
Elena va de compras
Cristina Mella
 
caras raras
caras rarascaras raras
caras raras
elcanga
 

Viewers also liked (10)

Communication Workshop
Communication WorkshopCommunication Workshop
Communication Workshop
 
G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.
G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.
G.i. sektora za napl.putarine za 2012.god.
 
ONGs
ONGsONGs
ONGs
 
GIT Fundamentals
GIT FundamentalsGIT Fundamentals
GIT Fundamentals
 
Fórum de Aplicações - Visão de nuvem da Microsoft
Fórum de Aplicações - Visão de nuvem da MicrosoftFórum de Aplicações - Visão de nuvem da Microsoft
Fórum de Aplicações - Visão de nuvem da Microsoft
 
Ubicación de Chile ,clase 1
Ubicación de Chile ,clase 1Ubicación de Chile ,clase 1
Ubicación de Chile ,clase 1
 
Planifiquemos la escritura de una noticia
Planifiquemos la escritura de una noticiaPlanifiquemos la escritura de una noticia
Planifiquemos la escritura de una noticia
 
Resume and references
Resume and referencesResume and references
Resume and references
 
Elena va de compras
Elena va de comprasElena va de compras
Elena va de compras
 
caras raras
caras rarascaras raras
caras raras
 

Similar to Gli uffici stampa non regolarizzati in Piemonte

Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
GABRIELE GUGLIELMI
 
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e IperlocaleRapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Vittorio Pasteris
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Istituto nazionale di statistica
 
Tglab magazine del 27-09-2013
Tglab magazine del 27-09-2013Tglab magazine del 27-09-2013
Tglab magazine del 27-09-2013fisascatcisl
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Marco Talluri
 
Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015
comufficio
 
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 OreGregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio Fogliani
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
OdgToscana
 
Cs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_nero
Cs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_neroCs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_nero
Cs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_nero
giovanni facco
 
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestPassepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestGIOVANNI BUCCOLIERO
 
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Manuela Portaluppi
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 
Rapporto 2014-testo-integrale
Rapporto 2014-testo-integraleRapporto 2014-testo-integrale
Rapporto 2014-testo-integrale
Marc Mentré
 
Vicenza 2100 capanoni per il welfare
Vicenza 2100 capanoni per il welfareVicenza 2100 capanoni per il welfare
Vicenza 2100 capanoni per il welfare
Roberto Rocchegiani
 
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaroWs2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Paolo Costa
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
Vittorio Pasteris
 

Similar to Gli uffici stampa non regolarizzati in Piemonte (20)

Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
 
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e IperlocaleRapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
 
Tglab magazine del 27-09-2013
Tglab magazine del 27-09-2013Tglab magazine del 27-09-2013
Tglab magazine del 27-09-2013
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
 
Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015
 
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 OreGregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Cs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_nero
Cs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_neroCs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_nero
Cs 25mld all_anno_il_mancato_gettito_da_lavoro_nero
 
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestPassepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
 
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 
Rapporto 2014-testo-integrale
Rapporto 2014-testo-integraleRapporto 2014-testo-integrale
Rapporto 2014-testo-integrale
 
Studio melani 1
Studio melani 1Studio melani 1
Studio melani 1
 
Vicenza 2100 capanoni per il welfare
Vicenza 2100 capanoni per il welfareVicenza 2100 capanoni per il welfare
Vicenza 2100 capanoni per il welfare
 
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaroWs2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
 
7 dì 20 gennaio 2013
7 dì   20 gennaio 20137 dì   20 gennaio 2013
7 dì 20 gennaio 2013
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
 
P&L - Evento 24 Mar 09
P&L - Evento 24 Mar 09P&L - Evento 24 Mar 09
P&L - Evento 24 Mar 09
 

More from Vittorio Pasteris

Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Vittorio Pasteris
 
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Vittorio Pasteris
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Vittorio Pasteris
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Vittorio Pasteris
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vittorio Pasteris
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Vittorio Pasteris
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
Vittorio Pasteris
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
Vittorio Pasteris
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Vittorio Pasteris
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Vittorio Pasteris
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
Vittorio Pasteris
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
Vittorio Pasteris
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Vittorio Pasteris
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
Vittorio Pasteris
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
Vittorio Pasteris
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
Vittorio Pasteris
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggio
Vittorio Pasteris
 

More from Vittorio Pasteris (20)

Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
 
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
Sos inpgi
 
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggio
 

Gli uffici stampa non regolarizzati in Piemonte

  • 1. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI “Giovanni Amendola” Ufficio di corrispondenza di Torino ------------------------------------------------ Cari colleghi, si sta chiudendo in Piemonte una prima fase di iniziative per dare miglior diffusione alle norme di legge sulla previdenza dei giornalisti e riportare all’Inpgi una fascia significativa di contribuenti. Approfitto della concomitanza con le elezioni del nuovo Cda e del nuovo Presidente dell’Istituto per dare conto di quanto finora concluso e dei risultati che si potrebbero realizzare con un’azione comune. LA VERIFICA – L’operazione messa in campo nella Circoscrizione Piemonte è nata da una duplice constatazione: 1) L’unanimità delle analisi considera fondamentale per l’Inpgi allargare la platea contributiva alle migliaia di colleghi che operano al di fuori delle realtà un tempo tradizionali per la professione, come carta stampata e tv. Tra questi, a parte l’area dei new media (web giornali, internet tv, blogger), il vastissimo mondo degli addetti stampa dell’area pubblica e privata. Colleghi che, in base alle leggi 388/2000 e 150/2000, già dovrebbero vedere le loro posizioni contributive trasferite fin dal 2001 all’Istituto, e invece sono tuttora iscritti a Inpdap e Inps. 2) La categoria ha a sua disposizione, per qualsiasi verifica, il miglior data-base possibile: l’elenco degli iscritti all’Ordine, professionisti o pubblicisti. Perché sono tutti compresi in queste liste (quasi 120 mila nomi in Italia) coloro che – in presenza di attività di tipo giornalistico, com'è quella degli uffici stampa – devono per c/o Associazione Stampa Subalpina – Corso Stati Uniti 27 – 10128 Torino tel +39 011 5623373 – fax +39 011 539129 – e.mail uffici@stampasubalpina.it
  • 2. I.N.P.G.I – Ufficio di corrispondenza di Torino legge essere iscritti all’Inpgi (dove invece - tra Inpgi/1 e Gestione Separata - ne risultano poco meno di 50 mila). I RISULTATI - Da un controllo incrociato fra gli elenchi di Ordine e Inpgi sono emersi i nomi di quasi duemila colleghi piemontesi del tutto sconosciuti alla previdenza di categoria. Una seconda verifica, con ricerche sui siti web, ha prodotto una lista di circa 300 addetti stampa mai iscritti all’Inpgi. Tutti sono stati raggiunti con lettere ed e.mail che ricordavano le norme sulla previdenza di categoria, con allegate le circolari Inpgi-Inpdap-Inps sui metodi di regolarizzazione. Ovviamente, la prima ricerca non mirata ha fatto emergere in prevalenza una massa di pubblicisti dediti ad attività autonoma che, quasi sempre per ignoranza delle norme, non si erano mai iscritti alla Gestione Separata. La verifica sugli uffici stampa ha, invece, messo in evidenza, finora, i nomi di oltre cento colleghi – quasi tutti pubblicisti, e qualche professionista – dipendenti di aziende e società pubbliche e private, le cui posizioni (con arretrati contributivi spesso retrodatabili al 2001) non sono mai state trasferite all’Inpgi. I restanti nominativi non risultano, invece, iscritti all’Ordine, oppure svolgono l’attività in modo autonomo, ed hanno contribuzioni corrette. OLTRE 100 NOMI – Per un’ulteriore scrematura mi sono servito anche dell’ultimo numero di Uomini-Comunicazione, edito da “Prima” nel dicembre 2015 (costa solo 25 euro, più 5 di spedizione). Uno strumento a suo tempo suggerito da Pierluigi Franz, che raggruppa, però, l’80 per cento delle 15 mila segnalazioni su Milano e Roma e mescola uffici stampa, uomini p.r. e addetti pubblicità e marketing, senza purtroppo indicare se giornalisti oppure no. c/o Associazione Stampa Subalpina – Corso Stati Uniti 27 – 10128 Torino tel +39 011 5623373 – fax +39 011 539129 – e.mail uffici@stampasubalpina.it I.N.P.G.I – Ufficio di corrispondenza di Torino
  • 3. Qualche esempio, per illustrare la vastità del fenomeno elusivo: nell’elenco di enti e società che non hanno iscritto - in tutto o in parte - i colleghi dei loro uffici stampa all’Inpgi compaiono l’80% delle Asl regionali, grandi teatri, poli museali e sezioni dei Beni Culturali, Università e Politecnico, numerosi Comuni, la Città metropolitana (ex Provincia), associazioni di categoria, cooperative, multinazionali dell’industria e dei servizi, aziende municipalizzate, club sportivi professionistici, Banche di dimensione europea, Fondazioni, Camere di commercio e Unioni industriali. Al termine della prima verifica ho inviato all’Ufficio contributi e vigilanza la lista con un centinaio di posizioni, in buona parte, credo, acquisibili all’Inpgi. Alcune aziende si stanno muovendo in modo autonomo per mettersi in regola, per altre dovrà necessariamente intervenire l’Istituto. So che le risorse dell’Ufficio vigilanza non sono illimitate, e spero perciò che esista un metodo legale per sollecitare e mettere ufficialmente in mora chi si trova in errore. Sono certo che in tutta Italia sarebbe possibile recuperare alla previdenza di categoria almeno duemila colleghi, per migliaia di anni di contribuzioni arretrate e decine di milioni di euro. Vale la pena tentare. Roberto Reale Fiduciario Inpgi per il Piemonte c/o Associazione Stampa Subalpina – Corso Stati Uniti 27 – 10128 Torino tel +39 011 5623373 – fax +39 011 539129 – e.mail uffici@stampasubalpina.it