SlideShare a Scribd company logo
Azienda USL Toscana centro
Gli infortuni sul lavoro e le
tipologie di contratto
Dott. Alberto Baldasseroni – Dott. Marco Biffino
Seminario RLS:
«Salute e sicurezza nelle tipologie contrattuali flessibili: il ruolo dell’RLS»
Auditorium Pieraccini – Osp. San Donato - Arezzo, 23 novembre 2018
Azienda USL Toscana centro 2
Sommario
 Considerazioni su infortuni e MP nel
lavoro flessibile
 La denuncia di infortunio
 Le classificazioni INAIL
 Considerazioni metodologiche
 Dati occupazionali relativi al lavoro
flessibile
 Le fonti
 Il report annuale integrato
 Alcuni dati
 Infortuni nel lavoro flessibile
 …
Azienda USL Toscana centro 3
Considerazioni
su infortuni
e malattie professionali
nel lavoro flessibile
Azienda USL Toscana centro 4
INAIL – Denuncia d’infortunio (Mod. 4 Bis R.A.)
La denuncia di M.P. (Mod. 101 R.A) richiede esattamente le stesse informazioni
Azienda USL Toscana centro 5
INAIL – Denuncia d’infortunio (Mod. 4 Bis R.A.)
(3) TIPOLOGIA DI LAVORATORE Ind, Art, Ser e PA
ALLIEVO/ISTRUTTORE CORSI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
APPRENDISTA
ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE
AUTONOMO
COADIUVANTE FAMILIARE
DIPENDENTE
LAVORATORE A DOMICILIO
LAVORATORE CON CONTRATTO DI AGENZIA
LAVORATORE CON CONTRATTO DI FORMAZIONE LAVORO (SOLO PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE)
LAVORATORE CON CONTRATTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO
LAVORATORE CON CONTRATTO RIPARTITO
LAVORATORE DETENUTO ADDETTO AI LAVORI
LAVORATORE DOMESTICO
LAVORATORE INTERINALE (O A SCOPO DI SOMMINISTRAZIONE)
LAVORATORE INTERMITTENTE
PRESTATORE DI LAVORO ACCESSORIO
LAVORATORE PER SOSTITUZIONE
LAVORATORE RICOVERATO IN CASE DI CURA,OSPEDALI E STRUTTURE
ASSIMILATE
LAVORATORE SOCIALMENTE UTILE (LSU - ASU)
PARASUBORDINATO A PROGETTO/ COLLABORAZIONE COORDINATA E
CONTINUATIVA
PARASUBORDINATO OCCASIONALE
SOCIO
TIROCINANTE
VOLONTARIO LEGGE N. 114/2014
(3) TIPOLOGIA DI LAVORATORE AGRICOLTURA
APPRENDISTA
AUTONOMO O ASSIMILATO
COADIUVANTE FAMILIARE
DIPENDENTE O ASSIMILATO
PRESTATORE DI LAVORO ACCESSORIO
PARASUBORDINATO
SOCIO
TIROCINANTE
LAVORATORE INTERMITTENTE
LAVORATORE CON CONTRATTO RIPARTITO
(4) TIPOLOGIA DI CONTRATTO
INDETERMINATO A TEMPO PIENO
DETERMINATO A TEMPO PIENO
INDETERMINATO A TEMPO PARZIALE
DETERMINATO A TEMPO PARZIALE
INDETERMINATO
DETERMINATO
Azienda USL Toscana centro 6
Studio di infortuni e M.P. rispetto al lavoro flessibile
Le domande
 I lavoratori «flessibili» si
infortunano diversamente
rispetto ai lavoratori dipendenti
a tempo indeterminato?
 I lavoratori «flessibili» soffrono
di patologie professionali in
modo diverso rispetto ai
lavoratori dipendenti a tempo
indeterminato?
 Esistono differenze fra le
tipologie di lavoro «flessibile»?
Metodologia
 Adottare classificazione del
lavoro «flessibile» uniforme e
consistente fra gli enti preposti
 Adottare un calendario
comune per la diffusione dei
dati
 Confronti mediante la stima di
tassi infortunistici e di M.P.
 Tassi infortunistici calcolati
anche rispetto a ore lavorate
Azienda USL Toscana centro 7
Studio di infortuni e M.P. rispetto al lavoro flessibile
 Complicato elaborare tassi
 L’analisi dei RIDIT per la gravità
delle conseguenze
 Permette di confrontare la
distribuzione della gravità
(variabile ordinale) in un gruppo di
soggetti con quella del gruppo di
riferimento
 Il risultato permette di dire se quel
particolare gruppo ha una gravità
mediamente maggiore o minore
rispetto al gruppo di riferimento
 INAIL pubblica i RIDITS nel
portale Flussi Informativi,
relativamente a sesso,
nazionalità…
 …ma quando si arriva al tipo di
lavoratore si limita al confronto fra
tipici e atipici…
Azienda USL Toscana centro 8
DOI 10.1186/s12889-016-2834-2
Nel PSN è incluso il data
base WHIP-Salute contente
le storie lavorative di un
campione di lavoratori
italiani del settore industria
e servizi.
WHIP è stato utilizzato per
questo articolo che
rappresenta un utile
riferimento metodologico
Azienda USL Toscana centro 9
Dati occupazionali
relativi al lavoro
flessibile
Azienda USL Toscana centro 10
Considerazioni sull’enumerazione dei lavoratori flessibili
 Tante tipologie contrattuali
nell’ambito del lavoro flessibile
 Vari enti e vari flussi informativi che
permetterebbero di indagare il
mondo del lavoro flessibile
 Già è difficile enumerare i lavoratori
in generale
 È anche più difficile enumerarli
rispetto a tipologie contrattuali
flessibili
 La situazione è in corso di sviluppo.
ISTAT sta coordinando le attività
Azienda USL Toscana centro 11
I lavoratori in Toscana. Una «difficile» enumerazione
INAIL, 2017: 1.064.307
ISTAT-RFL, 2017: 1.582.445
ISTAT-ASIA, 2016
Addetti: 1.101.852
Occupati:
Dipendenti: 716.540
Indipendenti: 385.312
Esterni: 14.036
Temporanei: 11.883
INPS-Dipendenti, 2016
Dipendenti: 980.664
Somministrati: 38.517
Intermittenti: 24.901
Azienda USL Toscana centro 12
Le fonti sul mondo del lavoro e il ruolo di ISTAT
 Enti produttori di dati sul mondo
del lavoro:
 Ministero del Lavoro
 ANPAL
 INPS
 INAIL
 ISTAT
 Report integrato a partire dal 2017
 Edizione 2018 in uscita a
dicembre
Comunicazioni
Obbligatorie
Contributi previdenziali lavoro dipendente e autonomo
Ril. Forze di Lavoro, Censimenti permanenti
Azienda USL Toscana centro 13
Fonti amministrative sul lavoro flessibile
Azienda USL Toscana centro 14
Azienda USL Toscana centro 15
Azienda USL Toscana centro 16
Azienda USL Toscana centro 17
Infortuni
nel lavoro flessibile
Azienda USL Toscana centro 18
Gli infortuni nel lavoro flessibile
 Sebbene nella denuncia siano presenti molte informazioni sul lavoratore
 Esse non sono facilmente utilizzabili per identificare e raggruppare i casi
rispetto alle varie tipologie di lavoro flessibile
 Fanno eccezione i lavoratori parasubordinati e i lavoratori interinali che
hanno identificatori specifici nei Flussi Informativi INAIL-Regioni
Azienda USL Toscana centro 19
Gli infortuni nel lavoro flessibile
Gruppo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Altro* 37456 34937 30431 28881 27863 26434 25954
Parasub. 450 193 177 103 138 84 49
Interinali 396 354 326 354 379 402 435
Gruppo Temp. <= 3gg Temp. > 3gg Permanente Mortale RIDIT
Altro* 11302 156257 44120 277
Parasub. 45 853 294 2 1,049
Interinali 64 2161 418 3 0,975
Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente
Azienda USL Toscana centro 20
Grazie per
l’attenzione!

More Related Content

Similar to Gli infortuni sul lavoro e le tipologie di contratto

I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 
290 2015 inail indagine medici competenti
290   2015   inail indagine medici competenti290   2015   inail indagine medici competenti
290 2015 inail indagine medici competenti
http://www.studioingvolpi.it
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta CornaggiaMilano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
 
Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014
Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014
Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014
Andrea Di Schiavi
 
207 2015 progetto insula inail
207   2015   progetto insula inail207   2015   progetto insula inail
207 2015 progetto insula inail
http://www.studioingvolpi.it
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
221 2016 faq-giugno_2016
221   2016   faq-giugno_2016221   2016   faq-giugno_2016
221 2016 faq-giugno_2016
http://www.studioingvolpi.it
 
54 2017 domande e risposte
54   2017   domande e risposte54   2017   domande e risposte
54 2017 domande e risposte
http://www.studioingvolpi.it
 
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
Istituto nazionale di statistica
 
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figliAllarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
IlGiunco
 
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Istituto nazionale di statistica
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programmaCarlo Favaretti
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programmaCarlo Favaretti
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Istituto nazionale di statistica
 
Informatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUInformatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUAlberto Lucchini
 
Le rsa gestite da fondazioni in Lombardia
Le rsa gestite da fondazioni in LombardiaLe rsa gestite da fondazioni in Lombardia
Le rsa gestite da fondazioni in Lombardia
Uneba
 
I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?
I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?
I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?
roberto marcolin
 

Similar to Gli infortuni sul lavoro e le tipologie di contratto (20)

I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
290 2015 inail indagine medici competenti
290   2015   inail indagine medici competenti290   2015   inail indagine medici competenti
290 2015 inail indagine medici competenti
 
338 storia della prevenzione
338   storia della prevenzione338   storia della prevenzione
338 storia della prevenzione
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta CornaggiaMilano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
 
172 commercio malattie muscolo scheletriche
172   commercio malattie muscolo scheletriche172   commercio malattie muscolo scheletriche
172 commercio malattie muscolo scheletriche
 
Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014
Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014
Indagine Confindustria sul mercato del lavoro 2014
 
207 2015 progetto insula inail
207   2015   progetto insula inail207   2015   progetto insula inail
207 2015 progetto insula inail
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
221 2016 faq-giugno_2016
221   2016   faq-giugno_2016221   2016   faq-giugno_2016
221 2016 faq-giugno_2016
 
54 2017 domande e risposte
54   2017   domande e risposte54   2017   domande e risposte
54 2017 domande e risposte
 
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
 
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figliAllarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
 
149 asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza
149   asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza149   asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza
149 asl brescia-immigrati_progetto_sicurezza
 
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
 
Informatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUInformatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICU
 
Le rsa gestite da fondazioni in Lombardia
Le rsa gestite da fondazioni in LombardiaLe rsa gestite da fondazioni in Lombardia
Le rsa gestite da fondazioni in Lombardia
 
I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?
I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?
I giovani e il lavoro a Milano: un destino da precari?
 

Gli infortuni sul lavoro e le tipologie di contratto

  • 1. Azienda USL Toscana centro Gli infortuni sul lavoro e le tipologie di contratto Dott. Alberto Baldasseroni – Dott. Marco Biffino Seminario RLS: «Salute e sicurezza nelle tipologie contrattuali flessibili: il ruolo dell’RLS» Auditorium Pieraccini – Osp. San Donato - Arezzo, 23 novembre 2018
  • 2. Azienda USL Toscana centro 2 Sommario  Considerazioni su infortuni e MP nel lavoro flessibile  La denuncia di infortunio  Le classificazioni INAIL  Considerazioni metodologiche  Dati occupazionali relativi al lavoro flessibile  Le fonti  Il report annuale integrato  Alcuni dati  Infortuni nel lavoro flessibile  …
  • 3. Azienda USL Toscana centro 3 Considerazioni su infortuni e malattie professionali nel lavoro flessibile
  • 4. Azienda USL Toscana centro 4 INAIL – Denuncia d’infortunio (Mod. 4 Bis R.A.) La denuncia di M.P. (Mod. 101 R.A) richiede esattamente le stesse informazioni
  • 5. Azienda USL Toscana centro 5 INAIL – Denuncia d’infortunio (Mod. 4 Bis R.A.) (3) TIPOLOGIA DI LAVORATORE Ind, Art, Ser e PA ALLIEVO/ISTRUTTORE CORSI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE APPRENDISTA ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE AUTONOMO COADIUVANTE FAMILIARE DIPENDENTE LAVORATORE A DOMICILIO LAVORATORE CON CONTRATTO DI AGENZIA LAVORATORE CON CONTRATTO DI FORMAZIONE LAVORO (SOLO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) LAVORATORE CON CONTRATTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO LAVORATORE CON CONTRATTO RIPARTITO LAVORATORE DETENUTO ADDETTO AI LAVORI LAVORATORE DOMESTICO LAVORATORE INTERINALE (O A SCOPO DI SOMMINISTRAZIONE) LAVORATORE INTERMITTENTE PRESTATORE DI LAVORO ACCESSORIO LAVORATORE PER SOSTITUZIONE LAVORATORE RICOVERATO IN CASE DI CURA,OSPEDALI E STRUTTURE ASSIMILATE LAVORATORE SOCIALMENTE UTILE (LSU - ASU) PARASUBORDINATO A PROGETTO/ COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PARASUBORDINATO OCCASIONALE SOCIO TIROCINANTE VOLONTARIO LEGGE N. 114/2014 (3) TIPOLOGIA DI LAVORATORE AGRICOLTURA APPRENDISTA AUTONOMO O ASSIMILATO COADIUVANTE FAMILIARE DIPENDENTE O ASSIMILATO PRESTATORE DI LAVORO ACCESSORIO PARASUBORDINATO SOCIO TIROCINANTE LAVORATORE INTERMITTENTE LAVORATORE CON CONTRATTO RIPARTITO (4) TIPOLOGIA DI CONTRATTO INDETERMINATO A TEMPO PIENO DETERMINATO A TEMPO PIENO INDETERMINATO A TEMPO PARZIALE DETERMINATO A TEMPO PARZIALE INDETERMINATO DETERMINATO
  • 6. Azienda USL Toscana centro 6 Studio di infortuni e M.P. rispetto al lavoro flessibile Le domande  I lavoratori «flessibili» si infortunano diversamente rispetto ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato?  I lavoratori «flessibili» soffrono di patologie professionali in modo diverso rispetto ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato?  Esistono differenze fra le tipologie di lavoro «flessibile»? Metodologia  Adottare classificazione del lavoro «flessibile» uniforme e consistente fra gli enti preposti  Adottare un calendario comune per la diffusione dei dati  Confronti mediante la stima di tassi infortunistici e di M.P.  Tassi infortunistici calcolati anche rispetto a ore lavorate
  • 7. Azienda USL Toscana centro 7 Studio di infortuni e M.P. rispetto al lavoro flessibile  Complicato elaborare tassi  L’analisi dei RIDIT per la gravità delle conseguenze  Permette di confrontare la distribuzione della gravità (variabile ordinale) in un gruppo di soggetti con quella del gruppo di riferimento  Il risultato permette di dire se quel particolare gruppo ha una gravità mediamente maggiore o minore rispetto al gruppo di riferimento  INAIL pubblica i RIDITS nel portale Flussi Informativi, relativamente a sesso, nazionalità…  …ma quando si arriva al tipo di lavoratore si limita al confronto fra tipici e atipici…
  • 8. Azienda USL Toscana centro 8 DOI 10.1186/s12889-016-2834-2 Nel PSN è incluso il data base WHIP-Salute contente le storie lavorative di un campione di lavoratori italiani del settore industria e servizi. WHIP è stato utilizzato per questo articolo che rappresenta un utile riferimento metodologico
  • 9. Azienda USL Toscana centro 9 Dati occupazionali relativi al lavoro flessibile
  • 10. Azienda USL Toscana centro 10 Considerazioni sull’enumerazione dei lavoratori flessibili  Tante tipologie contrattuali nell’ambito del lavoro flessibile  Vari enti e vari flussi informativi che permetterebbero di indagare il mondo del lavoro flessibile  Già è difficile enumerare i lavoratori in generale  È anche più difficile enumerarli rispetto a tipologie contrattuali flessibili  La situazione è in corso di sviluppo. ISTAT sta coordinando le attività
  • 11. Azienda USL Toscana centro 11 I lavoratori in Toscana. Una «difficile» enumerazione INAIL, 2017: 1.064.307 ISTAT-RFL, 2017: 1.582.445 ISTAT-ASIA, 2016 Addetti: 1.101.852 Occupati: Dipendenti: 716.540 Indipendenti: 385.312 Esterni: 14.036 Temporanei: 11.883 INPS-Dipendenti, 2016 Dipendenti: 980.664 Somministrati: 38.517 Intermittenti: 24.901
  • 12. Azienda USL Toscana centro 12 Le fonti sul mondo del lavoro e il ruolo di ISTAT  Enti produttori di dati sul mondo del lavoro:  Ministero del Lavoro  ANPAL  INPS  INAIL  ISTAT  Report integrato a partire dal 2017  Edizione 2018 in uscita a dicembre Comunicazioni Obbligatorie Contributi previdenziali lavoro dipendente e autonomo Ril. Forze di Lavoro, Censimenti permanenti
  • 13. Azienda USL Toscana centro 13 Fonti amministrative sul lavoro flessibile
  • 14. Azienda USL Toscana centro 14
  • 15. Azienda USL Toscana centro 15
  • 16. Azienda USL Toscana centro 16
  • 17. Azienda USL Toscana centro 17 Infortuni nel lavoro flessibile
  • 18. Azienda USL Toscana centro 18 Gli infortuni nel lavoro flessibile  Sebbene nella denuncia siano presenti molte informazioni sul lavoratore  Esse non sono facilmente utilizzabili per identificare e raggruppare i casi rispetto alle varie tipologie di lavoro flessibile  Fanno eccezione i lavoratori parasubordinati e i lavoratori interinali che hanno identificatori specifici nei Flussi Informativi INAIL-Regioni
  • 19. Azienda USL Toscana centro 19 Gli infortuni nel lavoro flessibile Gruppo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Altro* 37456 34937 30431 28881 27863 26434 25954 Parasub. 450 193 177 103 138 84 49 Interinali 396 354 326 354 379 402 435 Gruppo Temp. <= 3gg Temp. > 3gg Permanente Mortale RIDIT Altro* 11302 156257 44120 277 Parasub. 45 853 294 2 1,049 Interinali 64 2161 418 3 0,975 Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente
  • 20. Azienda USL Toscana centro 20 Grazie per l’attenzione!