SlideShare a Scribd company logo
Gruppo 2
Gabriele Summa
Marco Mecca
Gabriele Lorusso
Alex Pace
Maurizio De Carlo
Giuseppe Mancino
Assegni
L’ASSEGNO BANCARIO È UN TITOLO DI CREDITO CON IL QUALE UN SOGGETTO
(TRAENTE), TITOLARE DI UN RAPPORTO DI CONTO CORRENTE BANCARIO, IMPARTISCE
ALLA BANCA(TRATTARIO) L’ORDINE DI PAGARE A VISTA UNA DETERMINATA SOMMA DI
DENARO A FAVORE DI UN ALTRO SOGGETTO (BENEFICIARIO) O DI SE STESSO.
L’ASSEGNO CIRCOLARE È UN TITOLO DI CREDITO ALL’ORDINE CON IL QUALE UNA
BANCA SI IMPEGNA A PAGARE A VISTA UNA SOMMA DI DENARO A FAVORE DI UN
DETERMINATO SOGGETTO.
Sono messi in causa tre soggetti:
 Traente = chi emette l’assegno
 Trattario = la banca
 Beneficiario = il creditore, cioè colui che ha diritto a ricevere la somma di
denaro indicata sull’assegno
Esistono due tipi di assegni:
 Assegno bancario
 Assegno circolare
La differenza tra uno e l’altro è che l’assegno circolare viene emesso dalla banca
con la clausola di non trasferibilità nell’ipotesi che superi un determinato
importo. L’assegno bancario, invece, viene emesso da un correntista e può
essere trasferito da un soggetto ad un altro quando manca la clausola di non
trasferibilità.
L’assegno bancario può essere a vuoto quando la banca verifica che il
correntista non ha fondi disponibili sul conto corrente.
Infine, per poter emettere un assegno circolare la banca deve essere autorizzata
dalla Banca d’Italia.
Fonti:
“Con noi in azienda” Fortuna e Montanaro editrice Le Monnier Scuola

More Related Content

More from marianavigato0

Mancino
MancinoMancino
LorussoFabio
LorussoFabioLorussoFabio
LorussoFabio
marianavigato0
 
Lenge
LengeLenge
Giannini
GianniniGiannini
Giannini
marianavigato0
 
Pace
PacePace
Katia&antonella
Katia&antonellaKatia&antonella
Katia&antonella
marianavigato0
 
Cianci
CianciCianci
Immigration in the USA
Immigration in the USAImmigration in the USA
Immigration in the USA
marianavigato0
 
5dolce1
5dolce15dolce1
Computer and network surveillance
Computer and network surveillanceComputer and network surveillance
Computer and network surveillance
marianavigato0
 
History cerone
History ceroneHistory cerone
History cerone
marianavigato0
 
usage of the internet
usage of the internetusage of the internet
usage of the internet
marianavigato0
 
Rossella zottarelli
Rossella zottarelliRossella zottarelli
Rossella zottarelli
marianavigato0
 
WWW Donatella gabriele
WWW Donatella gabrieleWWW Donatella gabriele
WWW Donatella gabriele
marianavigato0
 
Clil raffaella valluzzi
Clil raffaella valluzziClil raffaella valluzzi
Clil raffaella valluzzi
marianavigato0
 
Internet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzziInternet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzzi
marianavigato0
 
Internet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzziInternet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzzi
marianavigato0
 
www
wwwwww
Mazza
MazzaMazza
Discianni
DiscianniDiscianni
Discianni
marianavigato0
 

More from marianavigato0 (20)

Mancino
MancinoMancino
Mancino
 
LorussoFabio
LorussoFabioLorussoFabio
LorussoFabio
 
Lenge
LengeLenge
Lenge
 
Giannini
GianniniGiannini
Giannini
 
Pace
PacePace
Pace
 
Katia&antonella
Katia&antonellaKatia&antonella
Katia&antonella
 
Cianci
CianciCianci
Cianci
 
Immigration in the USA
Immigration in the USAImmigration in the USA
Immigration in the USA
 
5dolce1
5dolce15dolce1
5dolce1
 
Computer and network surveillance
Computer and network surveillanceComputer and network surveillance
Computer and network surveillance
 
History cerone
History ceroneHistory cerone
History cerone
 
usage of the internet
usage of the internetusage of the internet
usage of the internet
 
Rossella zottarelli
Rossella zottarelliRossella zottarelli
Rossella zottarelli
 
WWW Donatella gabriele
WWW Donatella gabrieleWWW Donatella gabriele
WWW Donatella gabriele
 
Clil raffaella valluzzi
Clil raffaella valluzziClil raffaella valluzzi
Clil raffaella valluzzi
 
Internet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzziInternet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzzi
 
Internet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzziInternet raffaella valluzzi
Internet raffaella valluzzi
 
www
wwwwww
www
 
Mazza
MazzaMazza
Mazza
 
Discianni
DiscianniDiscianni
Discianni
 

Gli assegni

  • 1. Gruppo 2 Gabriele Summa Marco Mecca Gabriele Lorusso Alex Pace Maurizio De Carlo Giuseppe Mancino
  • 2. Assegni L’ASSEGNO BANCARIO È UN TITOLO DI CREDITO CON IL QUALE UN SOGGETTO (TRAENTE), TITOLARE DI UN RAPPORTO DI CONTO CORRENTE BANCARIO, IMPARTISCE ALLA BANCA(TRATTARIO) L’ORDINE DI PAGARE A VISTA UNA DETERMINATA SOMMA DI DENARO A FAVORE DI UN ALTRO SOGGETTO (BENEFICIARIO) O DI SE STESSO. L’ASSEGNO CIRCOLARE È UN TITOLO DI CREDITO ALL’ORDINE CON IL QUALE UNA BANCA SI IMPEGNA A PAGARE A VISTA UNA SOMMA DI DENARO A FAVORE DI UN DETERMINATO SOGGETTO.
  • 3. Sono messi in causa tre soggetti:  Traente = chi emette l’assegno  Trattario = la banca  Beneficiario = il creditore, cioè colui che ha diritto a ricevere la somma di denaro indicata sull’assegno
  • 4. Esistono due tipi di assegni:  Assegno bancario  Assegno circolare La differenza tra uno e l’altro è che l’assegno circolare viene emesso dalla banca con la clausola di non trasferibilità nell’ipotesi che superi un determinato importo. L’assegno bancario, invece, viene emesso da un correntista e può essere trasferito da un soggetto ad un altro quando manca la clausola di non trasferibilità. L’assegno bancario può essere a vuoto quando la banca verifica che il correntista non ha fondi disponibili sul conto corrente. Infine, per poter emettere un assegno circolare la banca deve essere autorizzata dalla Banca d’Italia.
  • 5. Fonti: “Con noi in azienda” Fortuna e Montanaro editrice Le Monnier Scuola