SlideShare a Scribd company logo
21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 1/6
di Gaia Vendettuoli
CO R O N AV I R U S T R A F F I CO -A E R E O A D R
aggiornato alle 06:46 16 aprile 2020
ECONOMIA
Come cambierà la vita negli aeroporti
dopo il coronavirus
Con la fine del lockdown, e dopo la pandemia, gli aeroporti cambiano pelle e
inventano un nuovo modo di viaggiare. Intervista a Ivan Bassato, direttore
operativo di Adr
tempo di lettura: 7 min
È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live
Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 2/6
Spazi ripensati per garantire il distanziamento sociale, dispenser di gel igienizzante sempre
a portata di mano, potenziamento delle tecnologie biometriche per 'tagliare' le code. Gli
aeroporti cambiano pelle e si reinventano per misurarsi con una sfida ancora più grande di
quella affrontata per contrastare il terrorismo dopo l’11 settembre: la fase 2 dell'emergenza
coronavirus.
Ripartire sulle ali di un aeroplano sarà un'esperienza del tutto diversa e viaggiare non sarà
più lo stesso. Come sarà la nuova 'normalità' negli aeroporti? Lo spiega all'Agi, Ivan
Bassato, direttore operativo di Adr, che premette: la parola d'ordine è "sicurezza". E quindi
"una grandissima attenzione, in un percorso fatto assieme alle autorità sanitarie e sempre
pronti ad accogliere qualsiasi tipo di indicazione operativa" sul trasporto aereo.
Il manager pensa a una fase 2 in cui questa "collaborazione sarà sempre intensa" e auspica
che "l'Europa adotti misure pre-concordate e il più possibile omogenee negli scali
dell'Unione" per arrivare a un sistema coordinato per valutare la salute dei passeggeri. Il
concetto è: "Il viaggiatore si deve sentire sereno e al sicuro in aeroporto e una volta a
bordo dell'aereo".  
"L'Italia ha battuto la strada - ha spiegato Bassato - il tema della gestione nell'emergenza
sanitaria ha visto Aeroporti di Roma impegnato da inizio anno, quando Covid-19 ha iniziato
© TIZIANA FABI / AFP -  Coronavirus, Fiumicino
È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live
Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 3/6
a far parlare di sé. Le prime azioni per tutelare i passeggeri negli scali di Fiumicino e
Ciampino sono state prese subito dopo le vacanze di Natale.
Con i termoscanner a Roma siamo partiti il 4 febbraio, primo aeroporto in Europa. Allora ci
confrontavamo con Charles De Gaulle e Heathrow, che non avevano ancora un canale
sanitario e i termoscanner".
Oggi a Fiumicino (a Ciampino al momento le attività sono ferme) sono operativi 56
termoscanner per rilevare a distanza la temperatura corporea, "e li aumenteremo ancora -
ha sottolineato - perché è un apparato in grado di gestire grandi flussi di persone e non è
per niente invasivo. Molte volte i passeggeri ci chiedevano perché non li controllavamo, in
realtà lo facevamo ma loro non se ne accorgevano".
La sicurezza in aeroporto passa innanzitutto dalla sanificazione ("L'aeroporto è pulito quasi
quanto un ospedale, con la sanificazione ferrea"), a partire dall'installazione dei dispenser
con gel igienizzanti.
"A fine febbraio, quando nessuno riusciva a trovarli perché esauriti, Fiumicino aveva quasi
200 dispenser - continua - oggi ne abbiamo di più e distribuiamo quasi 3.000 litri di gel a
base alcolica al mese; quando il numero di passeggeri crescerà, aumenteranno ancora".
Poi ci sono le mascherine, "che saranno indispensabili e ci accompagneranno per tanto
tempo perché è il primo modo per garantire separazione fisica tra le persone".
Cosa vedranno appena entrati in aeroporto? "Innanzitutto tantissima segnaletica per il
distanziamento sul pavimento, sui monitor e tramite totem informativi e brochure". Uno
spazio interno "riorganizzato e ottimizzato per garantire un rischio sanitario minimo" in cui
sarà possibile "mettere piccole barriere in plexiglass alla sicurezza o dove ci sono le
macchine automatiche per il controllo dei passaporti".
Oggi a Fiumicino il traffico passeggeri è sceso di oltre il 95% ed è nel perimetro minimo,
con l'80 per cento delle aerostazioni chiuse; il traffico viene gestito al terminal 3 e per gli
imbarchi c'è solamente il molo B, quello che prima faceva solo i voli nazionali. "L'industria si
è fermata negli ultimi 15 giorni - ha spiegato Bassato - vanno solo i cargo per le merci", ma
con difficoltà perché gli aerei 'full cargo' sono pochi e riconvertire le cabine passeggeri per
caricare le merci non è una cosa banale.  
Dai termoscanner al gel igienizzante
I comportamenti sociali dei viaggiatori
È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live
Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 4/6
Sul fronte delle nuove tecnologie "saranno potenziate al massimo, dal riconoscimento
biometrico alla virtualizzazione di biglietti e carta di imbarco", dove già "siamo un passo
avanti". Per gestire il contenimento, sottolinea Bassato, "possiamo poi fare affidamento su
una robustissima tracciatura dei movimenti dei passeggeri. Il trasporto aereo con i dati che
ha già permette di sapere, se una persona risulta un caso sospetto o confermato del virus,
di sapere ad esempio con chi ha volato sull'aereo e con chi è venuto a contatto. Siccome
l'esperienza di viaggio in aeroporto è attraversare punti obbligati di passaggio, cioè i vari
gate, questo permette di riscostruire con una certa affidabilità i vari movimenti del
passeggero e con quali degli operatori è venuto in contatto". 
Poi c’è tutta l’offerta commerciale, dalla ristorazione ai negozi "che è ferma, con una
perdita economica importantissima". Osserva Bassato: "Gli aeroporti in queste condizioni
non sono sostenibili. Bisogna tornare a una situazione in cui in sicurezza riprendano i flussi
di passeggeri. Per concludere affari e avere il turismo - ragiona il manager di Adr - il
trasporto aereo deve funzionare e deve garantire connettività. Abbiamo bisogno di una
economia che funzioni e di una serenità ritrovata, ma anche l'economia ha bisogno di un
trasporto aereo che torni a una situazione di normalità, o quasi. Continueremo a fare
investimenti, rimodulandoli ovviamente alla luce della nuova situazione in un periodo in cui
i ricavi sono stati severamente ridotti. E abbiamo fatto richiesta che anche gli aeroporti
siano tra i soggetti supportati nella liquidità in questo periodo così critico".
Aeroporti di Roma, sottolinea infine Bassato, "prima della crisi era un forte motore
dell'economia del Lazio e dell'Italia (con una capacità d'investimento di circa 250 milioni di
euro all'anno) e questa battuta d'arresto confidiamo sarà superata nella seconda parte
dell'anno. Ci vorrà tempo per tornare a una normalità pre-crisi - conclude il manager di Adr
- ma siamo pronti a ripartire e fare la nostra parte. Con una gradualità che è d'obbligo,
perché la sicurezza medica e sanitaria deve restare la priorità".
Le nuove tecnologie
La questione commerciale
A R T I C O L I C O R R E L AT I
Lo sfogo del sindaco di Soverato: “Comuni lasciati soli contro il virus”
L'allarme di Ernesto Alecci su Facebook: "Entriamo in Municipio alle 8 e usciamo alle 22.
Ora sono davvero stanco o cambiano le cose oppure il futuro sarà davvero incerto"
È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live
Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 5/6
Ora sono davvero stanco, o cambiano le cose oppure il futuro sarà davvero incerto"
Senza l'app di tracciamento dei contagi la stretta non può allentarsi,
dice Arcuri
Il commissario straordinario per l'emergenza: "Attendo che il governo mi dica
quando inizierà la fase 2". L'app? "Resterà volontaria", ma è tra gli strumenti che
consentiranno l'alleggerimento delle misure di chiusura
Il virus è mutato in 30 diversi ceppi, il più letale in Europa
La scoperta di un gruppo di ricercatori dell'Università di Zhejiang, secondo il quale ci
sarebbero decine di ceppi del virus e loro ne hanno scoperti 19 mai stati visti prima
Cina a Merkel: "Sempre stati trasparenti su Covid-19"
Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Geng Shuang, in risposta alle
recenti dichiarazioni della cancelliera tedesca, Angela Merkel, che ha chiesto alla Cina di
essere più trasparente sull'origine del coronavirus
Non sono un robot
reCAPTCHA
Privacy - Termini
NEWSLETTER
Iscrivendoti dichiari di avere preso visione delle Condizioni Generali di Servizio
 
il tuo indirizzo email ISCRIVITI
È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live
Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 6/6
SEZIONI
AGI
CONTATTI
Agi - Agenzia
Giornalistica Italia S.p.A.
Via Ostiense, 72, 00154 Roma
Tel. 06.519961
marketing@agi.it
Registrazione del tribunale di Roma: 178/2018 | Editore: Agi Via Ostiense, 72, 00154 Roma | Direttore responsabile:
Mario Sechi - P.IVA/CF: P.IVA 00893701003
È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live
Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus

More Related Content

Similar to Gli aereoporti dopo il covid

Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5
Eva Zenith
 
AvelliNOsmog - Lettera ai Sindaci
AvelliNOsmog - Lettera ai SindaciAvelliNOsmog - Lettera ai Sindaci
AvelliNOsmog - Lettera ai Sindaci
AvelliNOSmog
 
News ssl 14 2014
News ssl 14 2014News ssl 14 2014
News ssl 14 2014
Roberta Culiersi
 
PHD TorVergata Lex1 2013/2014
PHD TorVergata Lex1 2013/2014PHD TorVergata Lex1 2013/2014
PHD TorVergata Lex1 2013/2014ISOB
 
22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni
22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni
22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni
VEGA - Science & Technology Park
 
News ssl 17 2014
News ssl 17 2014News ssl 17 2014
News ssl 17 2014
Roberta Culiersi
 
Aura che aria tira - il contesto
Aura   che aria tira - il contestoAura   che aria tira - il contesto
Aura che aria tira - il contesto
AvelliNOSmog
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
Raimondo Villano
 
The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!
William Costantini
 
Gaia Morelli - Perimetro Cibernetico
Gaia Morelli - Perimetro CiberneticoGaia Morelli - Perimetro Cibernetico
Gaia Morelli - Perimetro Cibernetico
Legal Hackers Roma
 
News SSL 12 2015
News SSL 12 2015News SSL 12 2015
News SSL 12 2015
Roberta Culiersi
 
Stampa stampa senza_immagine_chiudi_intervista
Stampa stampa senza_immagine_chiudi_intervistaStampa stampa senza_immagine_chiudi_intervista
Stampa stampa senza_immagine_chiudi_intervista
IrinaBouros
 
Covid19 - Contac tracing e privacy
Covid19 - Contac tracing e privacyCovid19 - Contac tracing e privacy
Covid19 - Contac tracing e privacy
Francesco Paolo Micozzi
 
Newslettercontrattazionemaggiogiugno13
Newslettercontrattazionemaggiogiugno13Newslettercontrattazionemaggiogiugno13
Newslettercontrattazionemaggiogiugno13
Giuseppe Mele
 
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTOPUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PutignanoWeb
 
Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...
Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...
Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...
FlavioAntonelli1
 
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdfASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
Marinella Peraino
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
Marco Talluri
 
Tamponi quanti se ne fanno e quanti ne servono
Tamponi  quanti se ne fanno e quanti ne servonoTamponi  quanti se ne fanno e quanti ne servono
Tamponi quanti se ne fanno e quanti ne servono
Franco Pesaresi
 
Ticonzero news n. 65
Ticonzero news n. 65Ticonzero news n. 65
Ticonzero news n. 65
PierLuigi Albini
 

Similar to Gli aereoporti dopo il covid (20)

Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5
 
AvelliNOsmog - Lettera ai Sindaci
AvelliNOsmog - Lettera ai SindaciAvelliNOsmog - Lettera ai Sindaci
AvelliNOsmog - Lettera ai Sindaci
 
News ssl 14 2014
News ssl 14 2014News ssl 14 2014
News ssl 14 2014
 
PHD TorVergata Lex1 2013/2014
PHD TorVergata Lex1 2013/2014PHD TorVergata Lex1 2013/2014
PHD TorVergata Lex1 2013/2014
 
22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni
22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni
22.10.2014 Il Gazzettino - Expo, un sito internet per le prenotazioni
 
News ssl 17 2014
News ssl 17 2014News ssl 17 2014
News ssl 17 2014
 
Aura che aria tira - il contesto
Aura   che aria tira - il contestoAura   che aria tira - il contesto
Aura che aria tira - il contesto
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
 
The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!
 
Gaia Morelli - Perimetro Cibernetico
Gaia Morelli - Perimetro CiberneticoGaia Morelli - Perimetro Cibernetico
Gaia Morelli - Perimetro Cibernetico
 
News SSL 12 2015
News SSL 12 2015News SSL 12 2015
News SSL 12 2015
 
Stampa stampa senza_immagine_chiudi_intervista
Stampa stampa senza_immagine_chiudi_intervistaStampa stampa senza_immagine_chiudi_intervista
Stampa stampa senza_immagine_chiudi_intervista
 
Covid19 - Contac tracing e privacy
Covid19 - Contac tracing e privacyCovid19 - Contac tracing e privacy
Covid19 - Contac tracing e privacy
 
Newslettercontrattazionemaggiogiugno13
Newslettercontrattazionemaggiogiugno13Newslettercontrattazionemaggiogiugno13
Newslettercontrattazionemaggiogiugno13
 
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTOPUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
 
Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...
Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...
Www agendadigitale-eu-cultura-digitale-impatti-economici-del-coronavirus-comi...
 
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdfASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
Tamponi quanti se ne fanno e quanti ne servono
Tamponi  quanti se ne fanno e quanti ne servonoTamponi  quanti se ne fanno e quanti ne servono
Tamponi quanti se ne fanno e quanti ne servono
 
Ticonzero news n. 65
Ticonzero news n. 65Ticonzero news n. 65
Ticonzero news n. 65
 

More from NicoleCurci2

Piano industriale 2019 2023 fs
Piano industriale 2019   2023 fsPiano industriale 2019   2023 fs
Piano industriale 2019 2023 fs
NicoleCurci2
 
Comunicato stampa fiavet___1
Comunicato stampa fiavet___1Comunicato stampa fiavet___1
Comunicato stampa fiavet___1
NicoleCurci2
 
Coldiretti e perdita turismo (1)
Coldiretti e perdita turismo (1)Coldiretti e perdita turismo (1)
Coldiretti e perdita turismo (1)
NicoleCurci2
 
Assoturismo (1)
Assoturismo (1)Assoturismo (1)
Assoturismo (1)
NicoleCurci2
 
Turismo, bonaccorsi tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...
Turismo, bonaccorsi   tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...Turismo, bonaccorsi   tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...
Turismo, bonaccorsi tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...
NicoleCurci2
 
Linee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevereLinee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevere
NicoleCurci2
 
Impatto covid unwto
Impatto covid unwtoImpatto covid unwto
Impatto covid unwto
NicoleCurci2
 

More from NicoleCurci2 (7)

Piano industriale 2019 2023 fs
Piano industriale 2019   2023 fsPiano industriale 2019   2023 fs
Piano industriale 2019 2023 fs
 
Comunicato stampa fiavet___1
Comunicato stampa fiavet___1Comunicato stampa fiavet___1
Comunicato stampa fiavet___1
 
Coldiretti e perdita turismo (1)
Coldiretti e perdita turismo (1)Coldiretti e perdita turismo (1)
Coldiretti e perdita turismo (1)
 
Assoturismo (1)
Assoturismo (1)Assoturismo (1)
Assoturismo (1)
 
Turismo, bonaccorsi tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...
Turismo, bonaccorsi   tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...Turismo, bonaccorsi   tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...
Turismo, bonaccorsi tracciare ora il percorso per l'estate_ - partito democ...
 
Linee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevereLinee guida report museo roma in trastevere
Linee guida report museo roma in trastevere
 
Impatto covid unwto
Impatto covid unwtoImpatto covid unwto
Impatto covid unwto
 

Gli aereoporti dopo il covid

  • 1. 21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 1/6 di Gaia Vendettuoli CO R O N AV I R U S T R A F F I CO -A E R E O A D R aggiornato alle 06:46 16 aprile 2020 ECONOMIA Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus Con la fine del lockdown, e dopo la pandemia, gli aeroporti cambiano pelle e inventano un nuovo modo di viaggiare. Intervista a Ivan Bassato, direttore operativo di Adr tempo di lettura: 7 min È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
  • 2. 21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 2/6 Spazi ripensati per garantire il distanziamento sociale, dispenser di gel igienizzante sempre a portata di mano, potenziamento delle tecnologie biometriche per 'tagliare' le code. Gli aeroporti cambiano pelle e si reinventano per misurarsi con una sfida ancora più grande di quella affrontata per contrastare il terrorismo dopo l’11 settembre: la fase 2 dell'emergenza coronavirus. Ripartire sulle ali di un aeroplano sarà un'esperienza del tutto diversa e viaggiare non sarà più lo stesso. Come sarà la nuova 'normalità' negli aeroporti? Lo spiega all'Agi, Ivan Bassato, direttore operativo di Adr, che premette: la parola d'ordine è "sicurezza". E quindi "una grandissima attenzione, in un percorso fatto assieme alle autorità sanitarie e sempre pronti ad accogliere qualsiasi tipo di indicazione operativa" sul trasporto aereo. Il manager pensa a una fase 2 in cui questa "collaborazione sarà sempre intensa" e auspica che "l'Europa adotti misure pre-concordate e il più possibile omogenee negli scali dell'Unione" per arrivare a un sistema coordinato per valutare la salute dei passeggeri. Il concetto è: "Il viaggiatore si deve sentire sereno e al sicuro in aeroporto e una volta a bordo dell'aereo".   "L'Italia ha battuto la strada - ha spiegato Bassato - il tema della gestione nell'emergenza sanitaria ha visto Aeroporti di Roma impegnato da inizio anno, quando Covid-19 ha iniziato © TIZIANA FABI / AFP -  Coronavirus, Fiumicino È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
  • 3. 21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 3/6 a far parlare di sé. Le prime azioni per tutelare i passeggeri negli scali di Fiumicino e Ciampino sono state prese subito dopo le vacanze di Natale. Con i termoscanner a Roma siamo partiti il 4 febbraio, primo aeroporto in Europa. Allora ci confrontavamo con Charles De Gaulle e Heathrow, che non avevano ancora un canale sanitario e i termoscanner". Oggi a Fiumicino (a Ciampino al momento le attività sono ferme) sono operativi 56 termoscanner per rilevare a distanza la temperatura corporea, "e li aumenteremo ancora - ha sottolineato - perché è un apparato in grado di gestire grandi flussi di persone e non è per niente invasivo. Molte volte i passeggeri ci chiedevano perché non li controllavamo, in realtà lo facevamo ma loro non se ne accorgevano". La sicurezza in aeroporto passa innanzitutto dalla sanificazione ("L'aeroporto è pulito quasi quanto un ospedale, con la sanificazione ferrea"), a partire dall'installazione dei dispenser con gel igienizzanti. "A fine febbraio, quando nessuno riusciva a trovarli perché esauriti, Fiumicino aveva quasi 200 dispenser - continua - oggi ne abbiamo di più e distribuiamo quasi 3.000 litri di gel a base alcolica al mese; quando il numero di passeggeri crescerà, aumenteranno ancora". Poi ci sono le mascherine, "che saranno indispensabili e ci accompagneranno per tanto tempo perché è il primo modo per garantire separazione fisica tra le persone". Cosa vedranno appena entrati in aeroporto? "Innanzitutto tantissima segnaletica per il distanziamento sul pavimento, sui monitor e tramite totem informativi e brochure". Uno spazio interno "riorganizzato e ottimizzato per garantire un rischio sanitario minimo" in cui sarà possibile "mettere piccole barriere in plexiglass alla sicurezza o dove ci sono le macchine automatiche per il controllo dei passaporti". Oggi a Fiumicino il traffico passeggeri è sceso di oltre il 95% ed è nel perimetro minimo, con l'80 per cento delle aerostazioni chiuse; il traffico viene gestito al terminal 3 e per gli imbarchi c'è solamente il molo B, quello che prima faceva solo i voli nazionali. "L'industria si è fermata negli ultimi 15 giorni - ha spiegato Bassato - vanno solo i cargo per le merci", ma con difficoltà perché gli aerei 'full cargo' sono pochi e riconvertire le cabine passeggeri per caricare le merci non è una cosa banale.   Dai termoscanner al gel igienizzante I comportamenti sociali dei viaggiatori È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
  • 4. 21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 4/6 Sul fronte delle nuove tecnologie "saranno potenziate al massimo, dal riconoscimento biometrico alla virtualizzazione di biglietti e carta di imbarco", dove già "siamo un passo avanti". Per gestire il contenimento, sottolinea Bassato, "possiamo poi fare affidamento su una robustissima tracciatura dei movimenti dei passeggeri. Il trasporto aereo con i dati che ha già permette di sapere, se una persona risulta un caso sospetto o confermato del virus, di sapere ad esempio con chi ha volato sull'aereo e con chi è venuto a contatto. Siccome l'esperienza di viaggio in aeroporto è attraversare punti obbligati di passaggio, cioè i vari gate, questo permette di riscostruire con una certa affidabilità i vari movimenti del passeggero e con quali degli operatori è venuto in contatto".  Poi c’è tutta l’offerta commerciale, dalla ristorazione ai negozi "che è ferma, con una perdita economica importantissima". Osserva Bassato: "Gli aeroporti in queste condizioni non sono sostenibili. Bisogna tornare a una situazione in cui in sicurezza riprendano i flussi di passeggeri. Per concludere affari e avere il turismo - ragiona il manager di Adr - il trasporto aereo deve funzionare e deve garantire connettività. Abbiamo bisogno di una economia che funzioni e di una serenità ritrovata, ma anche l'economia ha bisogno di un trasporto aereo che torni a una situazione di normalità, o quasi. Continueremo a fare investimenti, rimodulandoli ovviamente alla luce della nuova situazione in un periodo in cui i ricavi sono stati severamente ridotti. E abbiamo fatto richiesta che anche gli aeroporti siano tra i soggetti supportati nella liquidità in questo periodo così critico". Aeroporti di Roma, sottolinea infine Bassato, "prima della crisi era un forte motore dell'economia del Lazio e dell'Italia (con una capacità d'investimento di circa 250 milioni di euro all'anno) e questa battuta d'arresto confidiamo sarà superata nella seconda parte dell'anno. Ci vorrà tempo per tornare a una normalità pre-crisi - conclude il manager di Adr - ma siamo pronti a ripartire e fare la nostra parte. Con una gradualità che è d'obbligo, perché la sicurezza medica e sanitaria deve restare la priorità". Le nuove tecnologie La questione commerciale A R T I C O L I C O R R E L AT I Lo sfogo del sindaco di Soverato: “Comuni lasciati soli contro il virus” L'allarme di Ernesto Alecci su Facebook: "Entriamo in Municipio alle 8 e usciamo alle 22. Ora sono davvero stanco o cambiano le cose oppure il futuro sarà davvero incerto" È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
  • 5. 21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 5/6 Ora sono davvero stanco, o cambiano le cose oppure il futuro sarà davvero incerto" Senza l'app di tracciamento dei contagi la stretta non può allentarsi, dice Arcuri Il commissario straordinario per l'emergenza: "Attendo che il governo mi dica quando inizierà la fase 2". L'app? "Resterà volontaria", ma è tra gli strumenti che consentiranno l'alleggerimento delle misure di chiusura Il virus è mutato in 30 diversi ceppi, il più letale in Europa La scoperta di un gruppo di ricercatori dell'Università di Zhejiang, secondo il quale ci sarebbero decine di ceppi del virus e loro ne hanno scoperti 19 mai stati visti prima Cina a Merkel: "Sempre stati trasparenti su Covid-19" Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Geng Shuang, in risposta alle recenti dichiarazioni della cancelliera tedesca, Angela Merkel, che ha chiesto alla Cina di essere più trasparente sull'origine del coronavirus Non sono un robot reCAPTCHA Privacy - Termini NEWSLETTER Iscrivendoti dichiari di avere preso visione delle Condizioni Generali di Servizio   il tuo indirizzo email ISCRIVITI È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus
  • 6. 21/4/2020 Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus https://www.agi.it/economia/news/2020-04-16/aeroporti-coronavirus-8340631/ 6/6 SEZIONI AGI CONTATTI Agi - Agenzia Giornalistica Italia S.p.A. Via Ostiense, 72, 00154 Roma Tel. 06.519961 marketing@agi.it Registrazione del tribunale di Roma: 178/2018 | Editore: Agi Via Ostiense, 72, 00154 Roma | Direttore responsabile: Mario Sechi - P.IVA/CF: P.IVA 00893701003 È sparito il pianeta 'mai esistito', forse per una collisione cosmica14:07agi live Come cambierà la vita negli aeroporti dopo il coronavirus