SlideShare a Scribd company logo
MARKETING
IL TEMA DEL MARKETING TERRITORIALE è sempre più correlato, anche mediaticamente, con
quello dei beni culturali. Il caso di Pompei è lo specchio di una situazione assai diffusa, con i
continui problemi di manutenzione, di sicurezza e di incapacità degli enti preposti alla sua ge-
stione nell’investire i cospicui fondi disponibili (105 milioni di Euro di cui 74 finanziati dalla UE).
In un Paese che detiene 49 dei 981 siti considerati Patrimonio Mondiale dall’UNESCO (www.
unesco.it/cni/index.php/siti-italiani), l’indice di competitività internazionale continua a scen-
dere. Attualmente, secondo The Global Competitiveness Report 2013-2014 del World Economic
Forum (www.weforum.org), l’Italia si colloca al 49° posto, sorpassata da paesi come Azer-
baijan, Emirati Arabi o Nuova Zelanda, ai quali si devono riconoscere dinamismo e voglia di
crescere.
Eppure, i beni culturali e la bellezza del territorio rimangono la vera ricchezza del nostro Pa-
ese sulla quale puntare per intercettare una percentuale non marginale di quelle centinaia di
milioni di nuovi turisti che, di anno in anno, stanno costantemente crescendo.
Secondo la ricerca Shaping the future of travel in Asia Pacific (Frost & Sullivan, 2013), il fe-
nomeno del FIT (Free Independent Tourism), fortemente favorito dallo sviluppo della rete
Internet, continuerà a crescere e i flussi provenienti dai Paesi a più forte tasso di sviluppo
raggiungeranno valori altissimi.
La Cina, per esempio, passerà dai 57,4 milioni di viaggiatori che sono usciti dai confini nazio-
nali nel 2010 a quasi 200 milioni nel 2030. In termini economici, nel 2011, i turisti cinesi hanno
speso 59,8 miliardi di dollari che arriveranno a 199 nel 2030. Sommando volumi di crescita
simili per tutti gli altri Paesi asiatici ma anche per gli stati ex sovietici, il Sud America e parte
dell’Africa, si arriva a volumi di fatturato dell’ordine delle molte centinaia di miliardi di dollari
che, ogni anno, si riverseranno nelle casse di quelle nazioni che più sapranno essere attrattive
nei confronti dei flussi turistici.
Queste riflessioni riguardano soprattutto i nuovi turisti, coloro che non hanno una storia con-
solidata nel settore travel. Si tratta di persone che, nella maggior parte dei casi, decideranno
le loro mete solamente in base a ciò che troveranno sui grandi portali turistici e sui motori di
ricerca. Ed è su questo punto che l’Italia potrebbe giocare molto bene le sue carte, con una
strategia capace di portare agli utenti web di tutto il mondo le peculiarità del Bel Paese, il suo
territorio, i suoi beni culturali. Proprio su questi ultimi, il report ISTAT pubblicato a fine 2013
evidenzia che l’universo delle 4.588 strutture censite ha una scarsa presenza on-line, sia quan-
titativa (50,7% ha un proprio sito web), sia qualitativa (il 16,3% permette l’accesso online a
singoli beni selezionati e il 13,3% rende disponibile un catalogo digitale). Occorrerebbe poi
fare delle valutazioni sull’efficacia della comunicazione digitale, laddove presente, in termini
di fruibilità dei contenuti.
Per vedere un esempio di struttura museale che crede davvero nell’importanza del mondo
web, è sufficiente visitare il sito della Tate e andare nella social media directory (www.tate.
org.uk/about/our-work/digital/social-media-directory). Un vero e proprio ecosistema digitale
pervasivo, in grado di offrire contenuti adatti alle peculiarità dei diversi canali, costantemente
aggiornato e capace di coinvolgere i navigatori interessati alla dimensione dell’arte.
Se il sistema Italia vuole realmente cogliere le opportunità offerte dalle ricchezze ambientali
e culturali che possiede, occorre cambiare marcia e investire pesantemente, oltreché sulla
tutela fisica, sulla valorizzazione on-line con tutte le modalità offerte dalla sfera digitale, non
certo con il semplice sito istituzionale.
I beni culturali come leva per la valorizzazione del territorio
di Massimo Giordani *
ASSOCIAZIONE
ITALIANA
MARKETING
102 Harvard Business Review Maggio 2014
* Massimo Giordani, architetto, è
fondatore della digital agency Time
& Mind (www.timeandmind.com),
presidente del Gruppo Regionale
Piemonte AISM e Coordinatore  del
Dipartimento di Marketing Turistico e
Territoriale di AISM (www.aism.org).
In collaborazione con:

More Related Content

Similar to Giordani_HBR_1404

TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
BTO Educational
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Marco Vismara
 
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Fondazione Sistema Toscana
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni PadulaCarso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Provincia di Gorizia
 
Elezioni 2013 turismo completo
Elezioni 2013  turismo completoElezioni 2013  turismo completo
Elezioni 2013 turismo completo
wwfturismo
 
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Alex Kornfeind
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
Chiara Natali
 
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
Andrea Casagrande
 
Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014
VISITMAREMMA
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
BTO Educational
 
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italiaTurismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Redazione GHnet
 
Vision 2028 Cervia
Vision 2028 CerviaVision 2028 Cervia
Vision 2028 Cervia
Roberta Milano
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Direzione Generale Turismo
 
Previsioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in ItaliaPrevisioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in Italia
eleonoracaruso2
 
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e ProspettiveTesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e ProspettiveNicola Valentini
 
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
Bernabò Bocca
 
LED Centenaries L'Italia dei centenari
LED Centenaries L'Italia dei centenariLED Centenaries L'Italia dei centenari
LED Centenaries L'Italia dei centenari
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Caratteristiche del mercato turistico cinese #1
Caratteristiche del mercato turistico cinese #1Caratteristiche del mercato turistico cinese #1
Caratteristiche del mercato turistico cinese #1FormazioneTurismo
 

Similar to Giordani_HBR_1404 (20)

TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
 
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni PadulaCarso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
 
Elezioni 2013 turismo completo
Elezioni 2013  turismo completoElezioni 2013  turismo completo
Elezioni 2013 turismo completo
 
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
 
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
 
Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
 
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italiaTurismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italia
 
Vision 2028 Cervia
Vision 2028 CerviaVision 2028 Cervia
Vision 2028 Cervia
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
 
Previsioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in ItaliaPrevisioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in Italia
 
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e ProspettiveTesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
 
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
 
LED Centenaries L'Italia dei centenari
LED Centenaries L'Italia dei centenariLED Centenaries L'Italia dei centenari
LED Centenaries L'Italia dei centenari
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Caratteristiche del mercato turistico cinese #1
Caratteristiche del mercato turistico cinese #1Caratteristiche del mercato turistico cinese #1
Caratteristiche del mercato turistico cinese #1
 

Giordani_HBR_1404

  • 1. MARKETING IL TEMA DEL MARKETING TERRITORIALE è sempre più correlato, anche mediaticamente, con quello dei beni culturali. Il caso di Pompei è lo specchio di una situazione assai diffusa, con i continui problemi di manutenzione, di sicurezza e di incapacità degli enti preposti alla sua ge- stione nell’investire i cospicui fondi disponibili (105 milioni di Euro di cui 74 finanziati dalla UE). In un Paese che detiene 49 dei 981 siti considerati Patrimonio Mondiale dall’UNESCO (www. unesco.it/cni/index.php/siti-italiani), l’indice di competitività internazionale continua a scen- dere. Attualmente, secondo The Global Competitiveness Report 2013-2014 del World Economic Forum (www.weforum.org), l’Italia si colloca al 49° posto, sorpassata da paesi come Azer- baijan, Emirati Arabi o Nuova Zelanda, ai quali si devono riconoscere dinamismo e voglia di crescere. Eppure, i beni culturali e la bellezza del territorio rimangono la vera ricchezza del nostro Pa- ese sulla quale puntare per intercettare una percentuale non marginale di quelle centinaia di milioni di nuovi turisti che, di anno in anno, stanno costantemente crescendo. Secondo la ricerca Shaping the future of travel in Asia Pacific (Frost & Sullivan, 2013), il fe- nomeno del FIT (Free Independent Tourism), fortemente favorito dallo sviluppo della rete Internet, continuerà a crescere e i flussi provenienti dai Paesi a più forte tasso di sviluppo raggiungeranno valori altissimi. La Cina, per esempio, passerà dai 57,4 milioni di viaggiatori che sono usciti dai confini nazio- nali nel 2010 a quasi 200 milioni nel 2030. In termini economici, nel 2011, i turisti cinesi hanno speso 59,8 miliardi di dollari che arriveranno a 199 nel 2030. Sommando volumi di crescita simili per tutti gli altri Paesi asiatici ma anche per gli stati ex sovietici, il Sud America e parte dell’Africa, si arriva a volumi di fatturato dell’ordine delle molte centinaia di miliardi di dollari che, ogni anno, si riverseranno nelle casse di quelle nazioni che più sapranno essere attrattive nei confronti dei flussi turistici. Queste riflessioni riguardano soprattutto i nuovi turisti, coloro che non hanno una storia con- solidata nel settore travel. Si tratta di persone che, nella maggior parte dei casi, decideranno le loro mete solamente in base a ciò che troveranno sui grandi portali turistici e sui motori di ricerca. Ed è su questo punto che l’Italia potrebbe giocare molto bene le sue carte, con una strategia capace di portare agli utenti web di tutto il mondo le peculiarità del Bel Paese, il suo territorio, i suoi beni culturali. Proprio su questi ultimi, il report ISTAT pubblicato a fine 2013 evidenzia che l’universo delle 4.588 strutture censite ha una scarsa presenza on-line, sia quan- titativa (50,7% ha un proprio sito web), sia qualitativa (il 16,3% permette l’accesso online a singoli beni selezionati e il 13,3% rende disponibile un catalogo digitale). Occorrerebbe poi fare delle valutazioni sull’efficacia della comunicazione digitale, laddove presente, in termini di fruibilità dei contenuti. Per vedere un esempio di struttura museale che crede davvero nell’importanza del mondo web, è sufficiente visitare il sito della Tate e andare nella social media directory (www.tate. org.uk/about/our-work/digital/social-media-directory). Un vero e proprio ecosistema digitale pervasivo, in grado di offrire contenuti adatti alle peculiarità dei diversi canali, costantemente aggiornato e capace di coinvolgere i navigatori interessati alla dimensione dell’arte. Se il sistema Italia vuole realmente cogliere le opportunità offerte dalle ricchezze ambientali e culturali che possiede, occorre cambiare marcia e investire pesantemente, oltreché sulla tutela fisica, sulla valorizzazione on-line con tutte le modalità offerte dalla sfera digitale, non certo con il semplice sito istituzionale. I beni culturali come leva per la valorizzazione del territorio di Massimo Giordani * ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING 102 Harvard Business Review Maggio 2014 * Massimo Giordani, architetto, è fondatore della digital agency Time & Mind (www.timeandmind.com), presidente del Gruppo Regionale Piemonte AISM e Coordinatore  del Dipartimento di Marketing Turistico e Territoriale di AISM (www.aism.org). In collaborazione con: