SlideShare a Scribd company logo
Adamo, nel giardino poteva:
   apprezzare la bellezza della creazione
   sviluppare la sua creatività
   fare lavori significativi
   avere un rapporto intimo con Dio ( ..sul fare della sera..)
   costruire un rapporto con Eva
   sviluppare una capacità morale davanti all’albero nel giardino
   essere capace di scegliere fra bene e male
   ed ha imparato, dopo, a convivere con sofferenze, dolori e morte
E importante identificare le caratteristiche
principali che definiscono la vita umana in questo
nostro mondo.
Queste sono presenti nei primi capitoli del
racconto di Genesi e possono darci una
comprensione adeguata di ciò che è la vita umana.
Gn 3:2 Rispose la donna al serpente: ‘ Dei frutti degli alberi
             del giardino noi possiamo mangiare…’
  Siamo persone responsabili: abbiamo la libertà di scegliere.
  Nulla può diminuire l’impressionante responsabilità di libera
scelta che noi, come uomini, portiamo.
VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO
SIGNIFICA ACCETTARE IL PESO DELLA
NOSTRA IDENTITA’ E VIVERE UNA VITA
       CON RESPONSABILITA’
Gn 3:8 Poi udirono il Signore Dio che passeggiava nel giardino
                       alla brezza del giorno
 Siamo stati creati con la capacità di avere comunione con Dio.
 Siamo stati creati a immagine e somiglianza di Dio.
Avere comunione con Dio è vitale per noi.
 Saremo senza riposo finché non troviamo il riposo in Lui
VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO
   SIGNIFICA CERCARE E TROVARE
         INTIMITA’ CON DIO
Gn 3:810 «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché
                    sono nudo, e mi sono nascosto».
 Portiamo su di noi l’eredità di Adamo.
Il peccato è una realtà.
Dobbiamo imparare ad affrontare il peccato, il nostro e quello degli altri
Dobbiamo trovare la via della vittoria per mezzo di Gesù’.

  VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO
SIGNIFICA IMPARARE A CONVIVERE CON IL
 PECCATO, MA SOPRATTUTTO A LIBERARCI
           DAL SUA DOMINIO
Gn 3:22 ‘ Ora, egli non stenda più la mano e non prenda anche
               dell'albero della vita, ne mangi e viva sempre!’
  Siamo vulnerabili alla sofferenza, al dolore. Siamo deboli.
  Non abbiamo controllo su queste cose, nonostante le nostre preghiere
 In ultima analisi dobbiamo arrenderci alla nostra incapacità di
controllare le forze che modellano la nostra vita.

    VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO
  SIGNIFICA ARRENDERSI A DIO E TROVARE
   CONFORTO SAPENDO QUANTO EGLI SIA
           SAGGIO E AMOREVOLE
Gn 3:8    Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di
           Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.
 Dio è il Creatore, il Pastore. Dio chiama e gli esseri umani
rispondono
 Dio continua ad ammonirci invitandoci, a fare la cosa giusta
come fece con Caino


 VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO
 SIGNIFICA RICONOSCERE LA SIGNORIA
          DEL DIO VIVENTE
Gn 4:4 Il Signore guardò con favore Abele e la sua offerta.
 Noi vogliamo che Dio trovi piacere in tutto quello che facciamo.
 La santità è l’ opposto di quello che faceva Caino.
 La santità si vede specialmente quando facciamo il bene al
nostro prossimo.


 VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO
   SIGNIFICA ESSERE SANTI IN TUTTO
        QUELLO CHE FACCIAMO
Gn 4:4      Noè fece quanto il Signore gli aveva comandato.

 Ciascuno di noi affronta la propria chiamata come Noè.
 Noi ascoltiamo la voce di Dio. Noi vediamo le sue priorità per noi. E,
alla fine, noi dobbiamo decidere quale sarà la nostra scelta.
           Fare o non fare la volontà di Dio.

  VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO
 SIGNIFICA IMPEGNARSI A FARE QUELLO
CHE DIO INDICA QUALE SIA LO SCOPO E IL
 SIGNIFICATO DELLA NOSTRA ESISTENZA
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E
                    COLLETTIVO
Problema umano        Individuo           Chiesa
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO

   Problema umano           Individuo                     Chiesa

       Identità     Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO

   Problema umano           Individuo                     Chiesa

       Identità     Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa

       Intimità        Preghiera del cuore                Culto
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO

   Problema umano            Individuo                     Chiesa

       Identità      Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa

       Intimità         Preghiera del cuore                Culto
     Peccaminosità         Confessione                    Perdono
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO

   Problema umano            Individuo                     Chiesa

       Identità      Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa

       Intimità         Preghiera del cuore                Culto
     Peccaminosità         Confessione                    Perdono

       Mortalità            Sofferenza                 Compassione
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO

   Problema umano            Individuo                     Chiesa

       Identità      Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa

       Intimità         Preghiera del cuore                Culto
     Peccaminosità         Confessione                     Perdono

       Mortalità            Sofferenza                  Compassione

       Signoria      Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO

   Problema umano            Individuo                     Chiesa

       Identità      Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa

       Intimità         Preghiera del cuore                Culto
     Peccaminosità         Confessione                     Perdono

       Mortalità            Sofferenza                  Compassione

       Signoria      Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa

       Santità          Moralità personale              Fare giustizia
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO

   Problema umano            Individuo                     Chiesa

       Identità      Responsabilità individuale   Responsabilità nella Chiesa

       Intimità         Preghiera del cuore                Culto
     Peccaminosità         Confessione                     Perdono

       Mortalità            Sofferenza                  Compassione

       Signoria             ubbidienza            Responsabilità nella Chiesa

        Santità         Moralità personale              Fare giustizia
       Impegno             Discepolato               Servire il prossimo
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTVO
                                         Circolo interno: obblighi verso Dio




                    preghiera    culto



                        responsabilità
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE COLLETTVO
                                        Circolo interno: obblighi verso Dio

                                        Circolo medio: obblighi verso se stessi

                         confessione



                   preghiera    culto



                       responsabilità
I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE COLLETTVO
                                        Circolo interno: obblighi verso Dio

                                        Circolo medio: obblighi verso se stessi

                                        Circolo esterno: obblighi verso gli altri
                         confessione



                   preghiera    culto



                       responsabilità




                       Fare giustizia
La spiritualità cristiana è vivere la
     propria vita in unione con Dio.
I primi capitoli di Genesi mostrano questi 7 aspetti fondamentali,
      personali e interpersonali, della nostra vita spirituale.
     La risposta si trova negli insegnamenti della Bibbia dove,
                  per mezzo della fede,
  è possibile avere una vera unione spirituale con Gesù’ Cristo.

    La domanda è se sappiamo usare, praticamente, la fede.
             A cosa la possiamo paragonare ?

More Related Content

Similar to Genesi capitolo due

Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Zollner convivere con le tensioni
Zollner convivere con le tensioniZollner convivere con le tensioni
Zollner convivere con le tensioni
mistralito
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013Paolo Montecchi
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
Comunione Unitariana Italiana
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Le sei vie
Le sei vieLe sei vie
Le sei vie
Barbara Canova
 
Spiritualità nella gestione
Spiritualità nella gestioneSpiritualità nella gestione
Spiritualità nella gestione
Afonso Murad (FAJE)
 
Le risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppiaLe risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppiaparrocchiamozzanica
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaMaike Loes
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola
 

Similar to Genesi capitolo due (16)

Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Ma io ci credo?
 
Zollner convivere con le tensioni
Zollner convivere con le tensioniZollner convivere con le tensioni
Zollner convivere con le tensioni
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
Schede fumetto
Schede fumettoSchede fumetto
Schede fumetto
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Order of Service
 
Le sei vie
Le sei vieLe sei vie
Le sei vie
 
Contributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone PillonContributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone Pillon
 
Spiritualità nella gestione
Spiritualità nella gestioneSpiritualità nella gestione
Spiritualità nella gestione
 
Le risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppiaLe risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppia
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
 
Lapreghiera
LapreghieraLapreghiera
Lapreghiera
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Cristiani e cittadini
Cristiani e cittadiniCristiani e cittadini
Cristiani e cittadini
 

Genesi capitolo due

  • 1. Adamo, nel giardino poteva: apprezzare la bellezza della creazione sviluppare la sua creatività fare lavori significativi avere un rapporto intimo con Dio ( ..sul fare della sera..) costruire un rapporto con Eva sviluppare una capacità morale davanti all’albero nel giardino essere capace di scegliere fra bene e male ed ha imparato, dopo, a convivere con sofferenze, dolori e morte
  • 2. E importante identificare le caratteristiche principali che definiscono la vita umana in questo nostro mondo. Queste sono presenti nei primi capitoli del racconto di Genesi e possono darci una comprensione adeguata di ciò che è la vita umana.
  • 3.
  • 4. Gn 3:2 Rispose la donna al serpente: ‘ Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare…’ Siamo persone responsabili: abbiamo la libertà di scegliere. Nulla può diminuire l’impressionante responsabilità di libera scelta che noi, come uomini, portiamo. VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO SIGNIFICA ACCETTARE IL PESO DELLA NOSTRA IDENTITA’ E VIVERE UNA VITA CON RESPONSABILITA’
  • 5. Gn 3:8 Poi udirono il Signore Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno Siamo stati creati con la capacità di avere comunione con Dio. Siamo stati creati a immagine e somiglianza di Dio. Avere comunione con Dio è vitale per noi. Saremo senza riposo finché non troviamo il riposo in Lui VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO SIGNIFICA CERCARE E TROVARE INTIMITA’ CON DIO
  • 6. Gn 3:810 «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Portiamo su di noi l’eredità di Adamo. Il peccato è una realtà. Dobbiamo imparare ad affrontare il peccato, il nostro e quello degli altri Dobbiamo trovare la via della vittoria per mezzo di Gesù’. VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO SIGNIFICA IMPARARE A CONVIVERE CON IL PECCATO, MA SOPRATTUTTO A LIBERARCI DAL SUA DOMINIO
  • 7. Gn 3:22 ‘ Ora, egli non stenda più la mano e non prenda anche dell'albero della vita, ne mangi e viva sempre!’ Siamo vulnerabili alla sofferenza, al dolore. Siamo deboli. Non abbiamo controllo su queste cose, nonostante le nostre preghiere In ultima analisi dobbiamo arrenderci alla nostra incapacità di controllare le forze che modellano la nostra vita. VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO SIGNIFICA ARRENDERSI A DIO E TROVARE CONFORTO SAPENDO QUANTO EGLI SIA SAGGIO E AMOREVOLE
  • 8. Gn 3:8 Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. Dio è il Creatore, il Pastore. Dio chiama e gli esseri umani rispondono Dio continua ad ammonirci invitandoci, a fare la cosa giusta come fece con Caino VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO SIGNIFICA RICONOSCERE LA SIGNORIA DEL DIO VIVENTE
  • 9. Gn 4:4 Il Signore guardò con favore Abele e la sua offerta. Noi vogliamo che Dio trovi piacere in tutto quello che facciamo. La santità è l’ opposto di quello che faceva Caino. La santità si vede specialmente quando facciamo il bene al nostro prossimo. VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO SIGNIFICA ESSERE SANTI IN TUTTO QUELLO CHE FACCIAMO
  • 10. Gn 4:4 Noè fece quanto il Signore gli aveva comandato. Ciascuno di noi affronta la propria chiamata come Noè. Noi ascoltiamo la voce di Dio. Noi vediamo le sue priorità per noi. E, alla fine, noi dobbiamo decidere quale sarà la nostra scelta. Fare o non fare la volontà di Dio. VIVERE UNA VITA UMANA NEL MONDO SIGNIFICA IMPEGNARSI A FARE QUELLO CHE DIO INDICA QUALE SIA LO SCOPO E IL SIGNIFICATO DELLA NOSTRA ESISTENZA
  • 11. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa
  • 12. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa Identità Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa
  • 13. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa Identità Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa Intimità Preghiera del cuore Culto
  • 14. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa Identità Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa Intimità Preghiera del cuore Culto Peccaminosità Confessione Perdono
  • 15. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa Identità Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa Intimità Preghiera del cuore Culto Peccaminosità Confessione Perdono Mortalità Sofferenza Compassione
  • 16. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa Identità Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa Intimità Preghiera del cuore Culto Peccaminosità Confessione Perdono Mortalità Sofferenza Compassione Signoria Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa
  • 17. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa Identità Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa Intimità Preghiera del cuore Culto Peccaminosità Confessione Perdono Mortalità Sofferenza Compassione Signoria Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa Santità Moralità personale Fare giustizia
  • 18. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTIVO Problema umano Individuo Chiesa Identità Responsabilità individuale Responsabilità nella Chiesa Intimità Preghiera del cuore Culto Peccaminosità Confessione Perdono Mortalità Sofferenza Compassione Signoria ubbidienza Responsabilità nella Chiesa Santità Moralità personale Fare giustizia Impegno Discepolato Servire il prossimo
  • 19. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE E COLLETTVO Circolo interno: obblighi verso Dio preghiera culto responsabilità
  • 20. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE COLLETTVO Circolo interno: obblighi verso Dio Circolo medio: obblighi verso se stessi confessione preghiera culto responsabilità
  • 21. I 7 ELEMENTI NEI SUOI 2 ASPETTI INDIVIDUALE COLLETTVO Circolo interno: obblighi verso Dio Circolo medio: obblighi verso se stessi Circolo esterno: obblighi verso gli altri confessione preghiera culto responsabilità Fare giustizia
  • 22. La spiritualità cristiana è vivere la propria vita in unione con Dio. I primi capitoli di Genesi mostrano questi 7 aspetti fondamentali, personali e interpersonali, della nostra vita spirituale. La risposta si trova negli insegnamenti della Bibbia dove, per mezzo della fede, è possibile avere una vera unione spirituale con Gesù’ Cristo. La domanda è se sappiamo usare, praticamente, la fede. A cosa la possiamo paragonare ?