SlideShare a Scribd company logo
1 of 129
Download to read offline
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
1
EC_:
Studi di approfondire per elementi strutturali conci
precompressi in fondazioni elastici ad rispondere
ad sollecitanti dinamici con semiaderire su suolo
elastico.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
2
Il sistema qui presentato ed studiato si basa con elementi strutturali in fondazione che
vengono costruiti come semiprefabbricati, conci di materiali ceramicei od conglomerati ad
fuso granulometrico stabilizzato sottile, che tenuti insieme con cavi ed trefoli ed distanziati
con impasti maltosi.
Conci sono da pensare fratturabili solo ad punti estremi, ed solidi non fratturabili nei punti
degli loro noccioli centrali d’inerzia secondo come sollecitati dinamici ed come sforzi con cui si
oppongono.
Gli letti di impasto maltoso distanziatori, sono da disporre così che solo in concorrenza con gli
sollecitanti dinamici piu’ elevati possono venir frantumati ed solo conseguente permettere
maggiore spostarsi relativo tra conci, solo con lunghi tempi inoltre possono portare ad
ricementarsi nelle circostanze che gli conci riassumono il posizionarsi stabile.
Gli cavi ed/od trefoli si dividono tra gabbionati, che sostituibili anche con spezzoni di barre di
ferro, od per precomprimere strutturali. Quelli gabbionati hanno funzioni di limitare gli
spostarsi relativi di conci ed di non permettere eccessivi movimenti complessivi dell’elemento
strutturali. Gli elementi precompressi hanno funzioni di riportare ogni volta conci al posto
iniziali, ed di metterlo strutturali come plinto che con travi ad mensola, od travati rovesci od
lastrati_soletta, ed di portare insieme ad letto d’impasto maltoso Ing._calcolo ad stati limiti
consideranti lo spazio plastico.
Da come disegnato qui sopra e’ evidente che gli elementi strutturali in fondazione possono
seguire movimenti sussultori in maniera abbastanza lineare con l’aderire al terreno che suolo
elastico ed impartitore di sollecitare dinamico, invece nel seguire l’oscillatorio, questo dipende
parecchio di piu’ da come aderisce l’elemento strutturali in fondazione; che se con
paragonabile essere rigido si comportera’ ad aderire maggiore, se maggior rigido, aumentera’
il dimensionale da calcolo ed il fessurarsi distaccandosi in maniera rigida, se piu’ elastico
continuera’ ad sollecitare il suolo rimanendo aderente, ed ad distaccarsi per come risponde
se non solo un sollecitare pero’ piu’ uno conseguente ad il successivo ed se variabili in
frequenza.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
3
Per valutare il sistema suolo qui si riporteranno gli approcci teorici piu’ frequenti usati , poiche’
anche il come si comporta il suolo con sistema elasto_plastico ad questi strutturali, per
raggiungere migliori ottimizzare si rifa’ ad teorico basantesi con ovi ed interstiziali, ovidi solidi,
interstiziali fluidi.
Qui partiamo dall’ipotesi di suolo elastico secondo
A) Calcolo di come risponde il suolo secondo Boussinesq od Terzaghi, ad secondo di
dove gli strutturali risultano ottimizzati migliori secondo loro qualitativi ed qualitativi del
terreno.
B) Poiche’ diventa fondamentali soprattutto nelle circostanze di sollecitanti dinamici che
sismi, allora perchè oscillatori impongono che il come aderente suolo ed strutturali
diventa effettivo trasmettere sollecitanti, che venti perché il trasferire ad sforzo
tangenziali sia di carattere elastico, ad cui conseguono distinti rispondere che possono
anche dar luogo ad fenomeni risonanti, che di carattere plastico. Ad questo uopo si
usa un membranato tra fondanti ed suolo che rappresenta gli sforzi derivanti
dall’ingranamento ed attrito tra gli elementi.
C) Di carattere costruttivo qualora si usano lastrati_solette bisogna impermeabilizzare ad
perdere, con pavimenti ad basso costo od pavimenti galleggianti da risistemare
qualora gli sollecitanti dinamici superano certi limiti che piu’ probabili. Qui il calcolo
semiprobabilistico per stabilire quali limiti sono migliori economico_ecologico sono
fondamento di calcolo.
Andiamo per cui ad analizzare quando gli elaborati Terzaghi sono deficitari di
sovradimensionare ed quando sono piu’ idonei ad circostanziali che ancora vedono lo
studio del suolo secondo concetti od cilindretti ed non secondo ovetti+interstiziali.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
4
Per esplicare questo settore prenderemo un telaio ad quattro campi ed cinque strutturali
elevati con pavimento incidente con travetti su travoni rovesci come di disegno qui
riportato:
Fig.1
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
5
Con il figurativo 1 si presenta il telaio ed la
sezione del travone rovescio con segnati conci
ed cavi ed trefoli. Come e’ visibili il travone puo’
essere piu’ tozzo anche se questo dipende da
come sollecitato dinamico, si consideri che il
rastremare anche sull’anima del travone e’
necessario perche’ non essendo un solido
omogeneo, gli conci possono muoversi con
spostarsi relativo sia traslatorio che rotatorio,
anche se piccolo, ed piu’ facili da spezzarsi sotto
lo sforzo di trefoli ed cavi ad riportare ad
posizioni dello stato iniziali.
Fig.2°
Qui il figurativo 2° ad esempio, permette di vedere ingranditi come posti trefoli ed cavi ed
come stretti gli conci se si va verso la sommità superiore. Gli trefoli ad gabbionato si
eseguono anche se non disegnati tramite quelli ad taglio ed tramite quelli che vedono il
rastremato dell’anima arrivare al piano d’appoggio, ed il piatto inferiore connessi come se
elementi ad se stanti. Ing._calcolo dovrà tenere conto di quali sforzi si assommano tra
quelli dovuti al taglio ad quelli di tenere la posizione.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
6
Fig. 3 Questo figurativo invece ingrandisce il travone con pali.
Fig.4
Il sistema completato con solaio_pavimento ed travotti di cordolo tra travoni in fondazione
è rappresentato da figurativo 4.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
7
Innanzitutto per dimostrare che questo sistema porta ad risparmio economo_ecologico se
gli edifici non superano 12°piani sovraterra, bisogna evidenziare un esempio ed porre con
dovuto commento il risultato ad confronto con esempio di questo sistema. Il problema che
quasi subito percepirete è che questo tipo di strutturali fondanti necessita di applicare il
sollecitare dinamico di ssismi diritti ad strutturali in elevato ed per seteso all’intero sistema
in fondazione.
Esempio che considereremo ed commenteremo di trave di fondazione su suolo d’argilla
ed che parziali rigida ed non parecchio elstico deriva dal calcolo di due ingegneri
dell’università politecnica delle marche.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
8
Qui si considera una trave di fondazione che larga 2 m ed lunga 20m ed dove il carico
verticale applicato risulta senza considerare la reazione del terreno centrato come carichi
trasferiti dalla struttura in elevato. La sezione della trave rovescia risulta inoltre con anima
di 80 cm per 150 cm d’altezza ed l’ala rovescia cspessore di 80cm ed larga 200cm.gli
carichi considerati sono:
Q Carichi Variabili, che considerano uso, venti ed neve cioe’ senza azione sismica :
1000kN102000KGr 102 ton
So if something weighs 1kN then it will have a mass of 102kg (102 kg = 225 lbs).
G Carichi permanenti che composti da G1 veri ed propi strutturali considerando, in
mANIERA ERRATA per come Ing._Calcolo esatto del mio sistema, carichi statici del
terreno ed carichi dovuti ad falda freatica; G2° strutturali portati
2600kN265200kGr 265.2 ton
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
9
Il peso proprio della trave rovescia e’:
25kN/m^3 2550 kGr/m^3
0.7*0.8+2.0*0.8 2.16m^2 *20 43.2m^3
 110160 kGr  110.2 ton
Il peso del terreno sovraschiaccianti:
18kN/m^3 1800kGr/m^3
1.2*0.7*20 16.8 m^3
 30240 kGr  30.2 ton
1600kN  163200kGr 8160 kGr/m
1000kN  120000kGr 6000 kGr/m
30240kGr  1512kGr/m
110160kGr 5508kGr/m
________________
21180kGr/m
Abbiamo qui espresso ogni carico incidente come sforzo normale diffuso per metro lineare
di trave di fondazione. Di fatto per paragonare al nostro sistema il calcolo non e’ completo
perche’ assente il carico sismico, se di carattere dinamico l’ARRETRATEZZA DELL’Intero
sistema normativo attuali, PERMETTE SOLO DI CONSIDERARE AZIONI SISMICHE
CHE APPLICATE ad struttura in elevazione si vanno ad riscontrare come carichi incidenti
in struttura di fondazione, ed DANDO COSI’ ORIGINE AD UN NUMERO DI
COEFFICIENTI DI SICUREZZA ESAGERATI CHE COMPORTANO NON SOLO
SOVRADIMENSIONARE PERO’ ANCHE FRAGILITA? DEL sistema strutturale.
Tuttavia per poter paragonare gli sistemi consideremo una applicazione dinamica sismica
secondo normativa 2008.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
10
Considereremo per cui l’azione dinamica del sisma coincidente con quattro parametri
variabili tra limiti derivati dal calcolo delle sollecitazioni ssimiche sulla struttura in
elevazione, poiche’ per completo distinguo senza entrare in argomento di rigidezza di muri
portanti che non si esplica così evidente come nel caso di telai, procevderemo con il
visualizzare come il talaio si approccia alla trave di fondazione:
1 2° 3 4 5
1.5 5.2 2.8 4.8 5 0.7
Telaio_trave
fond.
1 2° 3 4 5
T 56 180 220 80 68
n 180 220 240 160 180
mF 2500 4300 4000 3200 2900
mT 3300 5000 4800 3300 4500
Ad questo punto ovvio che la trave non si risolve piu con solo il carico distribuito q, pero’
immaginando come una struttura mista di portanti distribuiti, con speciali elementi ad
telaio antisismico.
Adesso si va ad calcolare il carico limite distribuito sopportabile dal suolo tale sistema
ovvio e’ di carattere normativo ed non rappresenta l’effettivo calcolo di sistema ad solido
elastico contornato da scambio pressorico ed da membrana che caratterizzata dal essere
la superficie di contatto tra trave di fondazione ed suolo.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
11
Per cui consideriamo precedente il coefficiente inerente ad suolo non drenato cioe’
considerato umido.
Per cui l’essere presente, tranne approfondimenti, qui nell’esercizietto proposto viene
scordato, tuttavia è necessario ricordare quali sono I GROSSOLANI APPROSSIMARE
CHE IMPLICSA. Il coefficiente c_u implica la condizione drenata od non drenata del
terreno, se si trattasse di costruire asportando la terra ed basta, questa corrisponde al
cambio dell’angolo d’attrito interno ed al cambio di densita’ del provin ad carotaggio sul
terreno di posa, in verita’ per chi esperto con costruire strutturali fondanti, il coefficiente
doveva tenar presente anche questi fattori: successivo lo scavo si procede al costipare il
terreno, mezzo per costipare, quante volte costipato ed valori inerenti al mezzo
costipatore; distribuire su terreno costipato ghiaioso ad granulometrico fuso stabilizzato,
con valori di stabile comprimibile, drenaggio di quale flusso acquoso ed quanto, cioe’ in
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
12
base al posto di costruire, quali analisi semiprobabilistico calcolo implicano il flusso
piovano ed quello freatico, come quali possibili cambiare, ad esempio posa di ulteriori
opere edili in vicinanza, se ad monte ad valle od laterali, presenti tubi di raccolta del dreno
con quale livello d’interasse paragonato al piano di posa od al piano di strato ghiaioso
costipato, dreno laterali ad parti entroterra del costruito, con quale flusso acquoso da
smaltire, con quali tipi di sassi ad quale fuso granulometrico stabilizzato, con quali
stratizzati, ed ogni con quale fuso stabilizzato, durata ad pieno carico di questi ed durare
secondo calcolo semiprobabilistico ad quale livello di carico, considerando il ripulirlo
secondo libretto istruttivo che si consegna con il garantire l’edificio. Sistema di evaquare le
acque piovane dal tetto, se rispettante le normative ed come, se ad sovraccarico dei tubi
di dreno sotterranei, se ad separato tombino per controllo od non….ed quseto solo per
considerare gli eventi semiprobabilistici piu’ frequenti ed di carattere costruttivo, senza
indagare ulteriori che derivati da studi geologici ed metereologici approfonditi.
D’Altrionde come si evince dal capitolo 6 NTC 2008 ove:
C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA
Per progettazione geotecnica si intende l’insieme delle attività progettuali che riguardano
le costruzioni o le parti di costruzioni che interagiscono con il terreno.
Associato con il famoso ripetersi:
tranne approfondimenti
è evidente l’intento degli Dott.Ing. influenti nella normativa il non VOLERE RIDURRE AD
MANUALI GROSSOLANI DELL’INGEGNERE, da cui ogni coefficienrte va preso se ed
solo se, approfondendo l’argomento rientra con approssimare, di non oltre il 10% sul peso
in Kg complessivo dell’edificio, questo per chi piu’ SCARSO.
Ci salva , qualora non MESSI IN PASTO AD GIUDIZI DI DISABILITA’ MENTALE il
prescritto ove:
È quindi compito e responsabilità del progettista definire il piano delle indagini e delle
prove geotecniche, interpretarne i risultati e individuare i più appropriati modelli geotecnici
di sottosuolo in base, come esposto, alla tipologia di opera e/o intervento, alle tecnologie
previste e alle modalità costruttive.
Sì infatti QUALORA L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E’ SOLO PER IL BILANCIO VI
PUO’ FOTTERE SOLO ECONOMICO, PERO’ SE POSTO ANCHE PER LA SALUTE
PUO’ FAR RIPETERE RAGGI X ANCHE PER lo stomaco, ove ogni medico che non
PSICHIATRA, non DELISIO, non ADRAGNA, non COLCELLI, non AMODIO, non
MARTINO, ha studiato con approfondire che per tessuti molli si usano campi risonanti
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
13
magnetici ed non RAGGI X.
Beh fatto Salvo che non CI ESISTONO TALI CONDIZIONI DI RICATTO ED
ESTORSIONE AD FINI DI TERRORISMO ANCHE INTERNAZIONALE, si puo’ procedere
non prendendo gli coefficienti COME UNICUM CREDUM, ed LaVOrArE ComE prescritto
dal La Costituzione.
Inoltre si riporta NTC 2008 ove:
La scelta dei valori caratteristici dei parametri geotecnici avviene in due fasi.
La prima fase comporta l’identificazione dei parametri geotecnici appropriati ai fini
progettuali. Tale scelta richiede una valutazione specifica da parte del progettista, per il
necessario riferimento ai diversi tipi di verifica.
Di qui si ricorda come importanti sono ad risultati non CATASTROFI con l’impiego del mio
sistema:
a) Il suolo non si considera separabile dal sollecitare sismico, il sollecitare sismico non e’
applicabile alla struttura in elevazione pero’ solo ad strutturali fondanti, che la riportano
ad strutturali elevati
b) Il suolo così prescritto dovra considerare gli due suoi agire sia come rispondere
elsto_plastico del materiali di cui composto, sia simultaneo, quello di essere fattore
sollecitanti complesso come dinamico sismico.
c) L’interferire degli elementi sismici che sollecitanti con quelli del rispondere
elasto_plastico del suolo al carico variabile, con un ritardo dell’ondualtorio sismico
come rispondente tramite carichi ed strutturali elevati. Essere sufficienti lontani da
fenomeni di risonanza che dovuta al sovrapporsi di questi ondulatori sia peril caso
sismico sia per il caso di venti, ed per il caso del loro sovrapporsi.
Ricordiamo che NTC 2008, sono ottimi criteri per affrontare il problema secondo costruire
tradizionali ad cemento armato od acciaio, per costruire di carattere laterizio ed/od ligneo
risultano deficitari, ed per innovativi risultano addirittura l’esatto INCONTRARIO di cio’ che
serve. Salva il sistema normativo NTC2008 l’intelligere di coloro che non SENTENDOSI
Onnipotente, hanno raccolto il possibile prescrittivo per cio’ che piu’ frequente ed
prescritto, tranne approfondimenti , per non LEDERE GRAVE l’essere professionali Ing. .
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
14
Di qui all’analizzare approfondito secondo SLU Geotecnici:
EQU – perdita di equilibrio della struttura, del terreno o dell’insieme terreno-struttura,
considerati come corpi rigidi;
STR – raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali, compresi gli elementi di
fondazione;
GEO – raggiungimento della resistenza del terreno interagente con la struttura con
sviluppo di meccanismi di collasso dell’insieme terreno-struttura;
UPL – perdita di equilibrio della struttura o del terreno, dovuta alla sottospinta dell’acqua
(galleggiamento);
HYD – erosione e sifonamento del terreno dovuta a gradienti idraulici.
EQU se si considerano le travi rovesce di fondazione normale essendo prevalente rigide, e’
ovvio che l’equolibrio viene ad coincidere nelle situazioni instabili provocate se per la struttura
dal raggiunto plastico deformarsi, se per il terreno dal raggiunto, puntuali od complessivo
deformarsi plastico, ed del sistema complessivo raggiunti da non deformarsi plastico ad
deformarsi plastico come solidi rigidi dellla struttura con il terreno che puo’ venir spostato
sotto sollecitazioni, analizzando solo gli casi piu’ gravosi ed per come piu’ pericolosi,
considerandoli casi limite.
STR se portati al limite come di resistenza della struttura in elevazione ed quella di
fondazione, considerando ogni degli elementi strutturali come ad se stanti ed come parziali
complessivi ed complessivo.
GEO se portato al limite il terreno come superficiali di ingranaggio alla fondazione ed come
solido sottostante sia distinto che complessivo, aggiungendo l’interreagire con la struttura ed
conseguibili collassi dell’insieme terreno_struttura. Qui approfondendo secondo mio progetto
è necessario appunto rivedere completo il mezzo di Ing._calcolo usabile: infatti il potersi
spostare relativo del sistema strutturali in fondazione comporta il potersi sovrapporre degli
effetti ondulatori tra sollecitanti che se sismi arrivabili diritti dal tyerreno ed il rispondere
strutturali elevati ad questo che ritornano al terreno stesso come rispondere elastoplastico di
quest’ultimo così causando l’interferire ondulatorio con ritardo, che in linea teorica, non
puo’mescludere fenomeni risonantici.
UPL il sottospingere del flusso che derivabile da falda freatica come da piovere inteisvo, puo’
causare sia indebolirsi del sistema di rispondere elstico del suolo sia in casi estremi il
galleggiare ad fango. Qui si stabilisce che gli casi ove galleggiano gli elementi strutturali
vengono limitati spazio_temporali così da non mettere in crisi l’esistere del sistema
strutturale. Con il mio progetto va inoltre considerato come il rispondere ondulatorio
strutturalin fondanti possa venir parziali vanificato.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
15
HYD il gradiente idraulico va tenuto sotto limiti che non permettono sifonare ed/od erodere
compromettenti il limite ultimo strutturali. Ovvio che piu’ gli strutturali sono rigidi piu’ piccoli
fenomeni erosivi non sono influenti, mentre per strutturali elastici posti ad ondulatorio gli piani
di posa devono essere rigorosi non erodibili.
Gli stati limite EQU, UPL e HYD non prevedono il raggiungimento della resistenza degli
elementi strutturali.
Se si porta in conto la resistenza del terreno, si devono utilizzare per essa i coefficienti
parziali del gruppo M2
(Tabella 6.2.II NTC).
Qui si riporta da NTC2008:
VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI
Le verifiche di sicurezza relative agli stati limite ultimi (SLU) e le analisi relative alle condizioni
di esercizio (SLE) devono essere effettuate nel rispetto dei principi e delle procedure
seguenti.
6.2.3.1 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU)
Per ogni stato
limite ultimo
deve essere
rispettata la
condizione.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
16
Effetto delle azioni e resistenza sono espresse in funzione delle azioni di progetto γFFk, dei
parametri di progetto Xk/γM e della geometria di progetto ad. L’effetto delle azioni può anche
essere valutato direttamente come Ed=Ek⋅γE. Nella formulazione della resistenza Rd,
compare esplicitamente un coefficiente R γ che opera direttamente sulla resistenza del
sistema. La verifica della suddetta condizione deve essere effettuata impiegando diverse
combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2),
per i parametri geotecnici (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3). I diversi gruppi di
coefficienti di sicurezza parziali sono scelti nell’ambito di due approcci progettuali distinti e
alternativi.
Nel primo approccio progettuale (Approccio 1) sono previste due diverse combinazioni di
gruppi di coefficienti: la prima combinazione è generalmente più severa nei confronti del
dimensionamento strutturale delle opere a contatto con il terreno, mentre la seconda
combinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotecnico.
Nel secondo approccio progettuale (Approccio 2) è prevista un’unica combinazione di gruppi
di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche.
6.2.3.1.1 Azioni
I coefficienti parziali γF relativi alle azioni sono indicati nella Tab. 6.2.I. Ad essi deve essere
fatto riferimento con le precisazioni riportate nel § 2.6.1. Si deve comunque intendere che il
terreno e l’acqua costituiscono carichi permanenti (strutturali) quando, nella modellazione
utilizzata, contribuiscono al comportamento dell’opera con le loro caratteristiche di peso,
resistenza e rigidezza.
Nella valutazione della combinazione delle azioni i coefficienti di combinazione ψij devono
essere assunti come specificato nel Cap. 2.
193
Tabella 6.2.I – Coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni.
CARICHI
EFFETTO Coefficiente Parziale γF (o γE)
EQU
(A1) STR
(A2) GEO
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
17
Favorevole 0,9 1,0 1,0
Permanenti
Sfavorevole
γG1
1,1 1,3 1,0
Favorevole 0,0 0,0 0,0
Permanenti non strutturali (1)
Sfavorevole
γG2
1,5 1,5 1,3
Favorevole 0,0 0,0 0,0
Variabili
Sfavorevole
γQi
1,5 1,5 1,3 (1) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. i carichi permanenti
portati) siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le
azioni permanenti.
6.2.3.1.2 Resistenze
Il valore di progetto della resistenza Rd può essere determinato: a) in modo analitico, con
riferimento al valore caratteristico dei parametri geotecnici del terreno, diviso per il valore del
coefficiente parziale γM specificato nella successiva Tab. 6.2.II e tenendo conto, ove
necessario, dei coefficienti parziali γR specificati nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera;
b) in modo analitico, con riferimento a correlazioni con i risultati di prove in sito, tenendo conto
dei coefficienti parziali γR riportati nelle tabelle contenute nei paragrafi relativi a ciascun tipo
di opera; c) sulla base di misure dirette su prototipi, tenendo conto dei coefficienti parziali γR
riportati nelle tabelle contenute nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera.
Tabella 6.2.II – Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno PARAMETRO
GRANDEZZA ALLA QUALE APPLICARE IL COEFFICIENTE PARZIALE COEFFICIENTE
PARZIALE γM
(M1) (M2)
Tangente dell’angolo di resistenza al taglio
tan ϕ′k γϕ′ 1,0 1,25
Coesione efficace c′k γc′ 1,0 1,25 Resistenza non drenata cuk γcu 1,0 1,4 Peso dell’unità di
volume γ γγ 1,0 1,0
Per le rocce, al valore caratteristico della resistenza a compressione uniassiale qu deve
essere applicato un coefficiente parziale γqu=1,6.
Per gli ammassi rocciosi e per i terreni a struttura complessa, nella valutazione della
resistenza caratteristica occorre tener conto della natura e delle caratteristiche geometriche e
di resistenza delle discontinuità strutturali.
194
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
18
6.2.3.2 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi idraulici
Le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limite di
sollevamento o di sifonamento.
Per la stabilità al sollevamento deve risultare che il valore di progetto dell’azione
instabilizzante Vinst,d, combinazione di azioni permanenti (Ginst,d) e variabili (Qinst,d), sia
non maggiore della combinazione dei valori di progetto delle azioni stabilizzanti (Gstb,d) e
delle resistenze (Rd): Vinst,d ≤ Gstb,d + Rd (6.2.4)
dove Vinst,d = Ginst,d + Qinst,d (6.2.5)
Per le verifiche di stabilità al sollevamento, i relativi coefficienti parziali sulle azioni sono
indicati nella Tab. 6.2.III. Tali coefficienti devono essere combinati in modo opportuno con
quelli relativi ai parametri geotecnici (M2).
Tabella 6.2.III – Coefficienti parziali sulle azioni per le verifiche nei confronti di stati limite di
sollevamento.
CARICHI
EFFETTO Coefficiente parziale γF (o γE)
SOLLEVAMENTO (UPL)
Favorevole 0,9
Permanenti
Sfavorevole
γG1
1,1
Favorevole 0,0
Permanenti non strutturali (1)
Sfavorevole
γG2
1,5
Favorevole 0,0
Variabili
Sfavorevole
γQi
1,5 (1) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. i carichi permanenti portati)
siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni
permanenti.
Il controllo della stabilità al sifonamento si esegue verificando che il valore di progetto della
pressione interstiziale instabilizzante (uinst,d) risulti non superiore al valore di progetto della
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
19
tensione totale stabilizzante (σstb,d), tenendo conto dei coefficienti parziali della Tab. 6.2.IV:
uinst,d ≤ σstb,d (6.2.6)
In entrambe le verifiche, nella valutazione delle pressioni interstiziali, si devono assumere le
condizioni più sfavorevoli, considerando i possibili effetti delle successioni stratigrafiche sul
regime di pressione dell’acqua.
Nelle verifiche al sifonamento, in presenza di adeguate conoscenze sul regime delle pressioni
interstiziali, i coefficienti di sicurezza minimi sono indicati nella Tab. 6.2.IV. Valori superiori
possono essere assunti e giustificati tenendo presente della pericolosità del fenomeno in
relazione alla natura del terreno nonché dei possibili effetti della condizione di collasso.
6.2.3.3 Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE)
Le opere e i sistemi geotecnici di cui al § 6.1.1 devono essere verificati nei confronti degli
stati limite di esercizio. A tale scopo, il progetto deve esplicitare le prescrizioni relative agli
spostamenti compatibili e le prestazioni attese per l'opera stessa.
Il grado di approfondimento dell’analisi di interazione terreno-struttura è funzione
dell’importanza dell’opera.
Per ciascun stato limite di esercizio deve essere rispettata la condizione
195
Ed ≤ Cd (6.2.7) dove Ed è il valore di progetto dell’effetto delle azioni e Cd è il prescritto
valore limite dell’effetto delle azioni. Quest’ultimo deve essere stabilito in funzione del
comportamento della struttura in elevazione.
Tabella 6.2.IV – Coefficienti parziali sulle azioni per le verifiche nei confronti di stati limite di
sifonamento.
CARICHI
EFFETTO
COEFFICIENTE PARZIALE γF (o γE)
SIFONAMENTO (HYD) Favorevole 0,9
Permanenti
Sfavorevole
γG1
1,3
Favorevole 0,0
Permanenti non strutturali (1)
Sfavorevole
γG2
1,5
Favorevole 0,0
Variabili
Sfavorevole
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
20
γQi
1,5 (1) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. i carichi permanenti portati)
siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni
permanenti.
6.4.2.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU)
Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato
limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine.
Gli stati limite ultimi delle fondazioni superficiali si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di
collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno e al raggiungimento della
resistenza degli elementi strutturali che compongono la fondazione stessa.
Nel caso di fondazioni posizionate su o in prossimità di pendii naturali o artificiali deve essere
effettuata la verifica anche con riferimento alle condizioni di stabilità globale del pendio
includendo nelle verifiche le azioni trasmesse dalle fondazioni. Le verifiche devono essere
effettuate almeno nei confronti dei seguenti stati limite:
− SLU di tipo geotecnico (GEO)
− collasso per carico limite dell’insieme fondazione-terreno
− collasso per scorrimento sul piano di posa
− stabilità globale
− SLU di tipo strutturale (STR)
200
− raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali,
accertando che la condizione (6.2.1) sia soddisfatta per ogni stato limite considerato.
La verifica di stabilità globale deve essere effettuata secondo l’Approccio 1:
− Combinazione 2: (A2+M2+R2)
tenendo conto dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II per le azioni e i
parametri geotecnici e nella Tabella 6.8.I per le resistenze globali.
La rimanenti verifiche devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti
parziali riportati nelle Tab. 6.2.I, 6.2.II e 6.4.I, seguendo almeno uno dei due approcci:
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
21
Approccio 1:
− Combinazione 1: (A1+M1+R1)
− Combinazione 2: (A2+M2+R2)
Approccio 2:
(A1+M1+R3).
Nelle verifiche effettuate con l’approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento
strutturale, il coefficiente γR non deve essere portato in conto.
Tabella 6.4.I :
6.7.5 METODI DI CALCOLO
Per lo svolgimento delle analisi progettuali si deve fare riferimento ai modelli geotecnici di
sottosuolo di riferimento e a leggi di comportamento note e di provata validità. Inoltre, si deve
ricorrere a metodi e procedimenti di calcolo di comprovata validità, adeguati alla complessità
del sistema opera-terreno e al livello di progettazione. In generale si deve ricorrere ad uno o
più dei seguenti procedimenti: a) metodi analitici; b) metodi numerici, per simulare il
comportamento del sistema opera-terreno, nelle diverse fasi di scavo e costruzione, nonché
in condizioni di esercizio.
Le analisi devono essere svolte con specifico riferimento: − alla stabilità globale della cavità,
con particolare riguardo, nel caso delle gallerie, al fronte, alla zona retrostante il fronte e, in
condizioni di bassa copertura, alla valutazione dei risentimenti attesi in superficie; −
all’interazione opera-terreno nelle diverse fasi costruttive e in condizioni di esercizio.
Nel caso di progettazione basata sul “metodo osservazionale”, le analisi devono permettere la
valutazione quantitativa del comportamento dell’opera nelle diverse fasi di scavo e
costruzione, in modo da poter formulare previsioni sui valori delle grandezze rappresentative
del comportamento della cavità, con particolare riguardo ai valori di convergenza radiale del
cavo, della deformazione longitudinale del fronte e, se pertinenti, dei cedimenti indotti in
superficie.
216
6.7.6 CONTROLLO E MONITORAGGIO
Il monitoraggio deve permettere di verificare la validità delle previsioni progettuali. Esso deve
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
22
essere predisposto in modo da permettere la valutazione del comportamento del terreno e
delle strutture per ogni fase di scavo e costruzione, oltre che ad opera ultimata.
Il monitoraggio deve inoltre consentire il controllo di quelle grandezze, rappresentative del
comportamento del complesso opera-terreno, specificamente individuate nell’ambito
dell’applicazione del metodo osservazionale.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
23
C_uk =
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
24
Se si considerano gli dimensionali delle trave di fondazione abbiamo che il rapporto:
B/L == 20/2== 0.1
Ed
D/B == 1.5/2 == 0.75
Da questo tramite diagramma, ed successivo paragoneremo col calcolo differenziale:
N_c  6.3
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
25
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
26
Da NTC2008
Nelle verifiche di sicurezza rispetto agli stati limite ultimi, può essere utilizzato l’Approccio 1 o
l’Approccio 2.
Nell’ambito dell’Approccio 1,
la combinazione 1 è generalmente dimensionante per le verifiche di sicurezza rispetto
agli stati limite di tipo strutturale, STR,
mentre la combinazione 2 risulta in genere dimensionante per le verifiche di sicurezza
rispetto agli stati limite di tipo geotecnico, GEO.
Le combinazioni dei coefficienti parziali da utilizzare per le diverse tipologie di opere e
sistemi geotecnici sono indicati nei paragrafi successivi.
Gli stati limite EQU, UPL e HYD non prevedono il raggiungimento della resistenza degli
elementi strutturali. Se si porta in conto la resistenza del terreno, si devono utilizzare per essa
i coefficienti parziali del gruppo M2 (Tabella 6.2.II NTC)
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
27
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
28
Di fatto dalla circolare ministeriale 617 lavori pubblici risulta:
Nello stilare la norma si è fatto sistematico riferimento all’EN-1998, ma in un’ottica di sintesi e semplificazione, così da produrre una norma in
accordo con esso ed al contempo estremamente più sintetica e semplice da utilizzare. Con tale finalità, particolare attenzione è stata
dedicata a raccogliere, in una trattazione sintetica iniziale valida per tutte le tipologie costruttive, i requisiti comuni nei confronti degli stati
limite (§ 7.1), i criteri generali di progettazione e modellazione (§ 7.2), i metodi di analisi ed i criteri di verifica (§ 7.3). così da renderli il più
possibile esaurienti e, nel contempo, perfettamente integrati nella trattazione generale e semplici da intendere ed impiegare. Nell’ottica di
sintesi e semplificazione detta, è sembrato opportuno, in situazioni di pericolosità sismica molto bassa (zona 4) ammettere metodi di
progetto-verifica semplificati.
In tal senso, per le opere realizzate in siti ricadenti in zona 4 e qualora siano rispettate le ulteriori condizioni appresso elencate, le NTC
consentono l’utilizzo dei due diversi metodi semplificati di verifica nel seguito illustrati: _ Metodo 1 - Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e di
classe d’uso I e II, le verifiche di sicurezza possono essere condotte alle tensioni ammissibili, secondo quanto specificato nel § 2.7 delle
NTC.
Cio’ e’ possibile solo per le travi di fondazione in cemento armato, mentre per il mio
progetto strutturali in fondazione elsto_plastici_inerziali non si puo’ applicare in ALCUNA
MANIERA IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI Inoltre non potendo approcciare
per sismi ad aplicare quseti come carichi variabili dinamici agli strutturali in elevazione,
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
29
pero’ solo applicandoli come dinamici ondulatori dal terreno ad strutturali fondanti,
bisognera’ aggiungere ulteriori due criteri:
A) Calcolo del ondulatorio interferenziali applicato dal terreno ad strutturali fondanti , con
limite non RISONANZA
B) Calcolo considerando il diagramma sforzi deformati ed non solo gli valori limite di
elastico lineare, snervamento, indurimento ed rompersi. Questi infatti introdurranno
con variabili integrabili ad livello energetico gli limiti di come arriva lo scossone sismico
al singolo materiali, 0, 5, 10 saranno gli valori da riportare. Questo perche’ ad secondo
del sisma applicato teorico si assoggetteranno gli provini ad intrinseci sforzi ad faticare:
per ottenere 5 limite bisognerà considerare lo scossone da applicare al provino ad
trarre od comprimere con valore del kGr/cm^2 esesrcitato da sisma di valore 5 con
ripetersi ondulatorio ad faticare per 120 minuti consecutivi con frequenziali variabili con
alto d’ondulatorio da -10% ad +10% con ritmo di 1 scossone ogni 0.6 secondi per 20
minuti, ed rimanenti ad 120 minuti ogni 6 secondi.
per ottenere 8 limite bisognerà considerare lo scossone da applicare al provino ad
trarre od comprimere con valore del kGr/cm^2 esesrcitato da sisma di valore 5 con
ripetersi ondulatorio ad faticare per 20 minuti consecutivi con frequenziali variabili con
alto d’ondulatorio da -10% ad +10% con ritmo di 1 scossone ogni 0.6 secondi per 3
minuti, ed rimanenti ad 20 minuti ogni 6 secondi.
per ottenere 10 limite bisognerà considerare lo scossone da applicare al provino ad
trarre od comprimere con valore del kGr/cm^2 esesrcitato da sisma di valore 10 con
ripetersi ondulatorio ad faticare per 1 minuti consecutivi con frequenziali variabili con
alto d’ondulatorio da -10% ad +10% con ritmo di 1 scossone ogni 0.6 secondi per 0.30
minuti, ed rimanenti ad 1 minuti ogni 6 secondi.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
30
Che rappresenta il lavoro che lo spostarsi secondo deformarsi provoca con lo sforzo durante
il deformarsi
Qui si può anche aggiungere il lavoro inerente l’impasto maltoso, se ed solo se, è al
precedente ciclo da quando si è riformato, poichè se polverizzato ed/od fessurato, ed/od se
anche macinato non ricomposto ad solido non produce lavoro.
Eps
Sig.
0
5
10
Sig_0
Sig_1
Sig_3
8
Sig_2°
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
31
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
32
Inoltre vanno analizzati gli sollecitanti non rapportati come possibile secondo sistema
normativo 2008 in maniera semplice od statica, pErO’ come prescritto dal sistema
normativo 2008 stesso, che il solo InTElliGErE, con tranne approfondimenti.
Il precedente problema nella nostra terra che non e’ ad livello Equatoriale e’ quello sismico
ed non quello Eolico, che per cui tratteremo come secondo caso studiando gli fenomeni di
risonanza impessi dal sollecitare dinamico dei venti.
Il problema sismico si puo’ precedente distinguere con due fenomeni principali:
A) Susssultorio, che puo’ essere visto microscopico, come un piatto ove poggiato l’edificio
che si muove con martinetti idraulici verso l’ato ed verso il basso in maniera
omogenea, cioe’ senza moveimenti relativi tra mertinetti idraulici. Se macroscopico
invece considerare sia che la il pianeta_terra non e’ l’orizzonte piatto che si pensavano
con la meridiana, da cui il sussultotio e’ concentrico, sia il fatto che non essendo il
crostone raffreddato terrestre omogeneo non e’ possibile che si muova senza spostarsi
relativo.
B) Oscillatorio, che’ essendo come le onde del mare cioe’ avendo un epicentro come un
ago che tocca il pelo libero del flusso acquoso, da quel punto si generano ondulatori
concentrici che sembrano solo spostare il pelo libero.
Questi due sistemi si riconnettono con il fatto che non essendo l’epicentro del terremoto
posto ad livelllo di magma, poiche’ fluido, pero’ ad punti solidi del crostone. Di qui come da
geoditici studi , gli spostarsi che si implicano da quel originare epicentrico, vanno diritti
all’ultimo strato del crostone ed provocano il sussultorio, che piu’ violento perche’ diritti, ed
quello che risalito all’ultimo strato non secondo segmento verticale pero’ secondo
segmento obliquo, ed raggiunto questo ultimo strato provocando puntuali in ogni punto
come nella vaschetta con il pelo libero un oscillatorio concentrico questo si diffonde sul
crostone intersecandosi ed dando origine ad fenomeni sovrapponenti che possono anche
essere risonanti.
Per cui lo scomporre secondo sussultorio ed oscillatorio serve non perche’ effettivo si
parta da ORIGINARSI DIVERSI, pero’ perche’ serve per indagare sul percorso di sismi ed
sul come gli edifici che li subiscono vanno costruiti ad difendersi.
Di qui ogni edificio riceverà scossoni sussultori, che provenienti dal segmento verticale
all’epicentro, ed non da quelli obliqui che sussultori traversi, per cui rimessi tra gli
componenti di oscillatori, anche se impropi.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
33
Gli sollecitare dinamici sussultori che noi andremo ad considerare secondo schema
sismico dovuto ad criteri generalizzati di rilievi sismici ed classicizzati ad zonati sismici
prescrivono di fatto con amplio approssimato, che secondo questo relazionare troverà
approfondire da parte di Geologi Dott.Dr.Prof. ed di Dott.Ing. Geotecnici, per il momento
verra’ considerato come basanti gli calcoli, ed solo nelle circostanze di pratico contratto
terreno_materiali, tramite mio Ing._calcolo fondato sul sistema di rilievo di miei scelti
Dott.Dr.Prof. ed Dott.Ing. gli quali andranno ad vedere non con criteri semplicioni, quali
strati comportano ad secondo di come inclinato l’epicentro quali consequenziali, ad tal
punto che entro certi limiti il moto sussultorio obliquo verra’ rilevato come tale ed non
mischiato ad quello ondulatorio.
Di qui mischieremo ed analizzeremo, il che e’ errato, mischiando sussultorio obliquo con
oscillatorio, ovvio che anche lo schemi dei conci ed degli trefoli ed/od cavi risente di
questo errore, ed non va così eseguito.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
34
Appendice A:
“EC_TimBrATo_Ing._Brevetto:
Brevetto:
sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI
riassunto brevettuali:
Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci
che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli
ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni
di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al
sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per
come disposti.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
35
Descrivere Brevetto:
Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci
che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli
ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni
di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al
sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per
come disposti.
Con cio' si custodisce l'innovativo con cui si permette tramite sistema di conci di materiali
ceramicei ed/od conglomerati , che disposti, sul letto di magrone od non, ed in maniera che il
loro disegno perimetrali, e’ ad muoversi relativo favorendo l’agire del solecitare di forze
applicate, come venti ed ancor di piu’ sismi ad spostarli, ed tramite trefoli od cavi
precompressi ad ritornare al posto come collocati iniziali, ed con questo muoversi che di
carattere oscillatorio funzionare da smorzanti Anti SISMA. Gli concetti dovranno essere di
materiali lapidei riciclati con ausilio di leganti, come il cemento, od di ceramicei cotti così da
prestare opporsi meccanico sufficiente elevato da non comportare fessurarsi durante il
muoversi che risponde al sollecitare delle forze dinamiche che ad esempio del vento ed del
sisma. Gli trefoli od cavi precompressi hanno funzioni ri riportare gli concetti al loro posto
andando ad aumentare il loro opporsi in campo elastico conseguente ad il muoversi di questi
sotto effetto del carico sollecitanti. Inoltre vengono usati od barre, od migliori cavi ed trefoli
per contenere il movimento dei concetti entro un volume deformabile. Parte di questi cavi od
trefoli sara’ inoltre usato per il rispondere ad sforzo ad taglio. Gli concetti inoltre saranno
distanziati al momento del essere sistemati con piccoli letti di appositi impasti di carattere
maltoso. Questi ultimi permettono con apposito esatto Ing._calcolo di portare il tirare trefoli ed
cavi per precomprimere anche oltre il limite plastico.
il sistema così descritto complessivo puo' sostituire sistemi rigidi di elementi in fondazione,
che piu’ usati su suoli sabbiosi, in parecchie circostanze dove l’effetto di carichi sismici si fa
parecchio preponderante nell’analisi dei carichi incidenti da sismi.
Il sistema permette se anche con qualche possibile costo ecologico superiore od inferiore, di
certo di risparmiare ecologico con il deteriorarsi strutturali intrinseco che elementi
corrispondenti ad assorbire gli carichi sollecitanti dinamici, che gli elementi strutturali rigidi
come conglomerato cementato ferrato od acciaio non possono fornire.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
36
Il crescente bisogno di poter rispondere con strutturanti gli edifici che si oppongono ad
cataclismi di carattere meteorologico tra cui il sollecitare dei venti il piu’ pericoloso, od di
carattere sismico pone questo trovato innovativo come giusto rispondere non di carattere
inerziale nella mole pero’ di carattere inerziale da possibile scaricarsi ad movimento elesrtico
parecchio ripetibile perche’ resoistente ad fenomeni coinvolgenti la rottura ad fatica.
Il livello attuale tecnico si ferma ad sistemi rigidi al limite sconnessi tra elementi rigidi con
sistemi elastici al vincolo per assorbire gli sollecitanti di carattere dinamico in fondazione, con
le lacune provenienti dall’avere nell’Ing._calcolo elastoplastico il deteriorarsi degli elementi
strutturali, con anche il compensare ad sovradimensionarli.
Il sistema strutturali qui brevettato migliora il preesistente aggiungendosi anche il risparmio
ecologico ed economico.
Considerato il crescente richiedere di risparmiare per non OBERARE Il bilancio di Paesi ed di
privati conseguente ad gravi cataclismi che dovuti di frequente ad il sollecitare edifici con
carichi di carattere dinamico. Questo innovativo risulta di amplio risparmio sia per costruire
che per restauro od ripristino.
Guadagni provenienti da applicazioni simili ed/od con cambi di design, che risultano usati
dagli disegni ed/od scritti per spiegare ed/od disegnare col descrivere questo brevetto, non
sono limitanti questo brevetto, ed considerati solo come correlative richieste di custodire il
bervetto.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
37
Numerati disegni tecnici di brevetto:
fIG. 1: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per
precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii:
1) travato rovescio in fondazioni, che come concetti ad sezionati pentagonali ed rombici, con
trefoli ed cavi precompressi
2°) travato rovescio in fondazioni, che come concetti ad sezionati pentagonali ed rombici, con
trefoli ed cavi precompressi con micropali ad irrobustire gli tratti connessi ad strutturali in
elevazione
3) come precdenti punti con pali fondanti al posto di micropali
fIG. 2°: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi
per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii:
1) concetti ad sezionati pentagonali ed rombici
2°) elamenti per connettere strutturali in elevazione, gli elementi non sono cementati pero’
ancorati tramite concetti superiori ad sbarrare lo scalzo, ed trefoli ed cavi precompressi che
ancorati in concetti, pali od micropali del sistema fondanti
3) trefoli ed cavi precompressi
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
38
fIG. 3: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per
precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii:
1) plintino rigido piatto ad connettere gli micropali come concentrati ad punti
2°) micropali consistenti con tubi metallici bucati laterali ad puntali ove bloccare il cavo od
trefolo da tirare ad precomprimere, ed iniettabili con impasto cementanti atto fuoriscendo dai
buchi di tubi ad alveolarsi nella terra sì da migliorare l’ancoraggio con l’aumentare l’attrito ed
l’ingranarsi al terreno
fIG. 4: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per
precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii:
con pali fondanti in cuii ancorati gli cavi od trefoli per precomprimere
fIG. 5: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per
precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per lastrati_solette con muri di sostegno laterali
ad costruire vasconi od semivasconi schizzo visto longitudinalii:
1) soletta sottosoletta con magrone ed sovrasoiletta con pavimento ad perdere in caso di
sovrasollecitanti dinamici
2°) pali di fondazione per terreni ad bassa tenuta ed/od edifici pesanti
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
39
fIG. 6: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi
per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per lastrati_soletta con pali di fondazione ed
muri di sostegno laterali schizzo visto longitudinali
fIG. 7: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi
per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per lastrati_soletta con micropali ed muri di
sostegno laterali schizzo visto longitudinali
fIG. 8: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi
per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per lastrati_soletta con muri di sostegno laterali
schizzo visto longitudinali
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
40
fIG. 8: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che
disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi
per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od
metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di
carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
disegnato schematico come concetto generali per plinti con pali di fondazione schizzo visto
longitudinali
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
41
descrittivo gli disegni di brevetto
Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti (fig.2°: 1)
pressocompressi (fig.2°: 3) ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con
cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od
dinamici (fig.2°: 1) ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi per precomprimere (fig.2°: 3), ed
tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al
permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere
prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
Con cio' si custodisce l'innovativo con cui si permette tramite sistema di conci di materiali
ceramicei ed/od conglomerati (fig.2°: 1), che disposti, sul letto di magrone (fig.1) od non, ed in
maniera che il loro disegno perimetrali, e’ ad muoversi relativo favorendo l’agire del sollecitare
di forze applicate, come venti ed ancor di piu’ sismi ad spostarli, ed tramite trefoli od cavi
precompressi ad ritornare al posto come collocati iniziali, ed con questo muoversi che di
carattere oscillatorio funzionare da smorzanti anti sollecitare dinamico come effetto di sismi
od venti. Gli concetti dovranno essere di materiali lapidei riciclati con ausilio di leganti, come il
cemento, od di ceramicei cotti così da prestare opporsi meccanico sufficiente elevato da non
comportare fessurarsi durante il muoversi che risponde al sollecitare delle forze dinamiche
che ad esempio del vento ed del sisma. Gli trefoli od cavi precompressi hanno funzioni di
riportare gli concetti al loro posto andando ad aumentare il loro opporsi in campo elastico
conseguente ad il muoversi di questi sotto effetto del carico sollecitanti. Inoltre vengono usati
od barre (fig.9), od migliori cavi ed trefoli per contenere il movimento dei concetti entro un
volume deformabile. Parte di questi cavi od trefoli sara’ inoltre usato per il rispondere ad
sforzo ad taglio. Gli concetti inoltre saranno distanziati al momento del essere sistemati con
piccoli letti di appositi impasti di carattere maltoso. Questi ultimi permettono con apposito
esatto Ing._calcolo di portare il tirare trefoli ed cavi per precomprimere anche oltre il limite
plastico.
Inoltre ci sono gli elementi di innesco per strutturali in elevazione, consistenti in tronchi di
cono od di cono parallelepipedeo, che incastrati tra concetti lunghi non possono fuoriuscire,
ed rafforzati da trefoli che connessi con concetti ed sipuo’ anche con microplai od pali di
fondazione.
Questi tipi di elementi strutturali vanno posti su terreni di scavo opreparati, con: ghiaiosi ad
granulometrico stabilizzato, grassone, ed eventuali steti impermeabili, tenendo in
considerazione che successivo aver resistito ad sforzi derivanti da sollecitanti dinamici, questi
sono facili da attraversare da infiltrazioni dovute al risalire del livello acquoso freatico od al
discendere di quello piovoso. Per ridurre questo problema se non si tratta di lastratisoletta e’
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
42
suggeribile usare il distacco tra strutturali in elevazione ed strutturali fondanti. Nelle
circostanze di latrati_soletta, e’ necessario predisporre l’impermeabilizzare tra elementi
strutturali ed pavimento che se aderente ad gli elementi strutturali e’ da considerare ad
perdere nel caso che la struttura veine sottoposta ad carichgi dinamici limite, per cui gli
pavimenti galleggianti sono da considerare preferibili, poiche’ in queste circostanze alzarli per
riparare gli strati impernmeabili risulta di minori costi ecologici ed economici.
il sistema così descritto complessivo puo' sostituire sistemi rigidi di elementi in fondazione,
che piu’ usati su suoli sabbiosi, in parecchie circostanze dove l’effetto di carichi sismici si fa
parecchio preponderante nell’analisi dei carichi incidenti da sismi.
Il sistema permette se anche con qualche possibile costo ecologico superiore od inferiore, di
certo di risparmiare ecologico con il deteriorarsi strutturali intrinseco che elementi
corrispondenti ad assorbire gli carichi sollecitanti dinamici, che gli elementi strutturali rigidi
come conglomerato cementato ferrato od acciaio non possono fornire.
Il crescente bisogno di poter rispondere con strutturanti gli edifici che si oppongono ad
cataclismi di carattere meteorologico tra cui il sollecitare dei venti il piu’ pericoloso, od di
carattere sismico pone questo trovato innovativo come giusto rispondere non di carattere
inerziale nella mole pero’ di carattere inerziale da possibile scaricarsi ad movimento elesrtico
parecchio ripetibile perche’ resoistente ad fenomeni coinvolgenti la rottura ad fatica.
Il livello attuale tecnico si ferma ad sistemi rigidi al limite sconnessi tra elementi rigidi con
sistemi elastici al vincolo per assorbire gli sollecitanti di carattere dinamico in fondazione, con
le lacune provenienti dall’avere nell’Ing._calcolo elastoplastico il deteriorarsi degli elementi
strutturali, con anche il compensare ad sovradimensionarli.
Il sistema strutturali qui brevettato migliora il preesistente aggiungendosi anche il risparmio
ecologico ed economico.
Considerato il crescente richiedere di risparmiare per non OBERARE Il bilancio di Paesi ed di
privati conseguente ad gravi cataclismi che dovuti di frequente ad il sollecitare edifici con
carichi di carattere dinamico. Questo innovativo risulta di amplio risparmio sia per costruire
che per restauro od ripristino.
Guadagni provenienti da applicazioni simili ed/od con cambi di design, che risultano usati
dagli disegni ed/od scritti per spiegare ed/od disegnare col descrivere questo brevetto, non
sono limitanti questo brevetto, ed considerati solo come correlative richieste di custodire il
bervetti.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
43
Richiesti diritti d’autore Ing. da custodire secondo brevetto:
sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti
pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti
SISMI
1) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad
ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od
dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi
iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto
di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non
solo dei materiali, pero anche per come disposti.
2°) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1;
con conci disposti paralleli ortogonali ed/od secondo piu’ direzionali obliqui.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
44
3) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1 ed/od 2°;
con impasti maltosi tra gli conci così da migliorare ll processo costruttivo, ed migliorare il
rispondere elastoplastico, migliorando le condizioni di Ing._calcolo potendolo portare al
campo elestoplastico per gli cavi ed/od trefoli
. 4) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1ed/od 2° ed/od 3;
con cavi od trefoli di materiali elstoplastici che usati sia come mezzo per tenere gli conci
insieme sia per precomprimerli sia per gli sforzi taglio che flessionali ed/od torcenti come
elementi che si oppongono alle azioni degli sollecitanti dinamici ed non.
4) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1 ed/od 2°; ed/od 3, ed/od 4;
con conci per connettersi ad strutturali in elevazione, che suggeribile conici tronchi, ed
incastrati ad non uscire da sistema di questi, ed ancorabili anche con trefoli od cavi anche
precompressi, od con spezzoni ad incastro cementabile od non.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
45
6) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1, ed/od 2°, ed/od 3, ed/od 4, ed/od 5;
con sistemi fondanti in profondita’ pressocompressi od non, di micropali, ed/od pali di
fondazione.
7) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1, punto 6, ed/od 2°, ed/od 3, ed/od 4, ed/od
5;
con elementi strutturali portanti od portati ancorati ad il sistema con spezzoni metallici ed/od
cavi ed/od trefoli..
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
46
Esteso il 26.05.2017 secondo disegni TimBrati Ing. prEBrevetto:
8) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad
rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI”
ed con questo considerato,
Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1, punto 6, ed/od 2°, ed/od 3, ed/od 4, ed/od
5 ed/od 7;
che usato per pozzi interrati come elementi ad tubo con fughe riempite con impasti ed/od
setti di carattere filtro chimico, atti ad potabilizzare il flusso acquoso entrante nel tubo stesso.
Per tubi disposti verticali come veri ed propri pozzi aventi isolati raccoglitori ad fughe riempite
non permeabili, ed ad livelli superiori con fughe ad setti od /ed impasti semipermeabili atti
biochimico ad potabilizzare il flusso acquoso penetranti. Se disposti orizzontali, anche per
sistemi fognari con fughe riempite con impasti ed/od setti semipermeabili direzionali atti ad
migliorare il liquefare ed scorrere del fluido fognario. Possono anche prescriversi progettuali
esecutivi pozzi per aspirare gas entroterra con lo stesso sistema sia come verticali ad elevato
intensivo puntuali sia orizzontali ad elevato capillari estensivo.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
47
Disegni:
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
48
1 2 3
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
49
Fig.1
Fig.2°
Fig.3
1 2°
3
1
2°
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
50
Fig.4
1
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
51
Fig.5
1
2°
3
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
52
Fig.6
1
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
53
Fig.7
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
54
Fig.8
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
55
Fig.9
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
56
Appendice B:
opporsi terreno secondo suolo elastico
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
57
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
58
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
59
Il decomporre del sollecitanti il terreno corrisponde ad sforzi che risultano contrari ed secondo
come carico che si diffonde su area intorno incidente.
Secondo questo sistema si distribuiscono gli sforzi
secondo carichi che li provocano, sia secondo
diametro influente, sia come profondo il quotato ad
cui ci si riferisce.
Ovvio piu’ ci si avvicina al punto di contatto del
carico concentrato od alla sua verticale, piu’ il
componente verticali e’ grande. Piu’ profondo
piu’s’attutisce.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
60
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
61
Se si divide lo sforzo normali per il carico si va ad
vedere come al distanziarsi dal punto, secondo
verticale od raggio si riduce lo sforzo.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
62
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
63
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
64
Questo è il caso di un lastrato non circolare al punto d’angolo.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
65
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
66
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
67
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
68
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
69
Secondo il sistema di calcolo Boussinosq vengono posti gli strati di terreno con gli loro moduli
elastici considerando uno strato virtuale intermedio che ha caratterizzanti ove il variare tra il
modulo dello strato superiore è rapportato ad 1 con quello dello strato inferiore ed per uno
spessore che rapporto tra livello di profondo ed il lato considerato dell’elemento fondanti pari
tra 1 ed 2.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
70
Edometrico qui è ad descrivere che gli moduli elastici degli strati di terreno cambiano drastici
tra lo strato superiore ed quello inferiore.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
71
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
72
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
73
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
74
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
75
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
76
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
77
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
78
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
79
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
80
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
81
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
82
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
83
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
84
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
85
Si completa questo appendice con il breve accenno ad Ovetti ed interstiziali che mio
TEOriCo, che si trova appena accennato in internet www.ecologicolombo.net come qui viene
riportato:
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
86
È da condividere che il firmare Entsprechend_EC_giuridicolegale che abbreviato E_EC_firma, coincide che non Solo Come Iscritto A1360
PG_I_1995 pErO Valido Solo Con Contratti EC_giuridicolegale, Che si Applicano Considerando Che EC_sono EC_Presidente EC_OrdInI
EC_InTErnAZIonAli.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
87
Appendice C
Calcolo di strutturali in fonazione:
come ogni elemento strutturali anche quelli in
fondazioni si vanno ad calcolare con fasi:
precede il dimensionare gli elementi rigidi, che qui
consiste con lo schema qui riportato:

Con cio’ per arrivare ad risultato dobbiamo
decidere con quale mezzo di calcolo: il sistema
normativo attuali impone il Calcolo limite di
esercizio ed degli Stati ultimi, togliendo LO
SPERPERO DERIVANTE DAL METODO
DELLETENSIONI AMMISSIBILI. Questo criterio si
chiama allo Stato ultimo perchè considerando il
diagramma che descrive il deformato
conseguente lo sforzo; non si considera il
segmento rettilineo lineare, CHE TRUFFA,
perche’ non LINEARE, pero’ anche il deformarsi
plastico entro limiti di non COLLASSO. Inoltre si
impone per Stati limite d’esercizio quelli con cui il Calcolo SemiProbabilistico non E’
CONSIDERATO UNA TABELLINA DI RIFERIMENTO, che solo per ConTrOllo, perO’ che
implica per ogni circostanziali ad personam et loci l’Ing._calcolo del probabile ripresentarsi IL
PROBLEMA, OD NUOVO PRESENTARE IL PROBLEMA, ad secondo dell’uso che si fa degli
elementi strutturali.
Si mettono evidenti gli tipi di collasso che il sistema
strutturali in fondazione con terreno puo’ innescare ove il
collasso per slittamento consiste in strato verticale o d
orizzonatale od obliquo con cui gli elementi strutturali si
mettono in crisi per cedere del terreno ad slittare. Il
collasso per rottura generale è invece dovuto come da
EurOCodici 7 od 8 descritto ove il carico limire
sopportabile dal terreno viene superato collassando.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
88
secondo decreto ministeriale del 2005,
che superato dal sistema normativo del
2008, che superato da Tranne
Approfondimenti, si usano coefficienti
parziali che assommabili secondo casi.
Esempio del sismico sollecitare è ad
esempio secondo EurOCodici 8 il
combinare gli coefficienti parziali dovuti ad opporsi anti taglio non drenato, resistere al taglio
ciclico non drenato, angolo resistente ad comprimere non limitato spaziali, sforzo coesivo
efficace del terreno, ed denso secondo peso.
inoltre e’ necessario affrontare il
problema di combinabili carichi, per cui
oltre carichi persistenti, bisogna andare
ad analizzare piu’ approfondito il carico
simico dinamico.infatti l’interpretazione
statica del carico sismico risulta per lo
smorzare inerziali_elastico degli
elementi strutturali in fondazione non
sufficiente, di fatto e’ proprio lo studio
dei sismi con
Ing._calcolo_semiprobabilistico, degli
effetti combinati di sussultori ed
ondulatori che ci porta ad valutare come
inerziali di peso gli conci, come elastici
di opporsi meccanico questi ultimi, ed come elasto_plastico campo necessario per cavi ed
trefoli precompressi combinati ad impasti maltosi, appena consolidati, sbriciolati polverizzati,
ed ricalcizzati con nuovo configuranti da spostarsi ultimo relativo di conci.
Precdente per cui di continuare in questo calcolo soffermiamoci ad studi sismici per valutare
come considerare ad noi Dott.ing. prospettabili valori dinamici non per strutturali rigidi:
se la struttura ha una trave di fondazione in cemento armato, cioe’ calcolata ad limiti di
esercizio ed stati limiti ultimi che considerano la deformazione plastica del ferro ed/od acciaio
ed solo per sforzi ad compressione del conglomerato cementato, per cui in zona tesa
considerando fessurazioni, che dovrebbero, anche se nella pratica poi non succede, non
arrivare ad ledere il copriferro delle armature. Infatti parecchi progettisti si limitano ad
calcolare lo stato ultimo in zona tesa considerando sì la freccia massima ed oltre lo
snervamento il limite plastico con coefficienti di sicurezza, pero’ non pensano di controllarlo
andando ad vaultare la fessurazione del conglomerato cementato in zona tesa, così che si
arresti in maniera sufficiente da non causare l’imborfamento degli elementi di ferro.
Suggerisco comprate l’anti RUGGINE ed bagnateci le sbarre ad aderenza migliorata, se siete
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
89
troppo pigri per questo tipo di calcolo.
Tornando al come considerare il sisma qualora gli strutturali in fondazione non sono di tipo
rigido, pero’ inerziali_elastici:
Secondo questo tipo di conci che ad sezionato quadrato od esagonali irregolari; pe poter
valutare lo sviluppo di cpme al condizionare del contorno dall’arrivo degli sollecitanti
dinamico_ondulatori, si propagano nella struttura, bisogna valutare come gli elementi
strutturali si possono opporre inerzial_elasto_plastici ad questi.
Si pone essere attenti, di come il sezionato quadrato risulta ad 45° esatti rispetto ad gli assi di
piano Travone ed piano Orto_Travone, inoltre il sezionato esagonali avra gli lati di concio
inclinati con un distinguo di 3 ° circa. Si puo’ approfondire inoltre vedendo che parte degli
conci sezionati quadrato si incastrano toccando diritti su quelli sezionati esagonali. Questo
dettaglio puo’ venir cambiato qualora non si desiderano sbriciolarsi di questi spigoli. Ovvvio
che ho si calcolano gli limiti di sollecitanti dinamici che sbriciolano gli spigoli vivi, od si
predispongono appositi spigoli smussati come di tratteggio rosso. esistono anche coloro che
usando speciali materiali, possono usare lo sbriciolarsi per essere rientegrato ad impasto
maltoso ed il ricomporsi di questo solo in condizioni quiete ad lungo periodo.
Ritorniamo ad il punto precedente, se l’angolo rotativo del concio permesso senza
fessurazioni nel concio stesso e’ 3°, bisognerà considerando il sezionato del travone andare
ad valutare che questo corrispode ad un ruotabile gli conci quadrati rispetto ad quelli
Piano
Travone
Piano
Orto_
Travone
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
90
esagonali di 3°, se ed solo se l’impasto maltos completo polverizzato va ad spostarsi tra
spazio pieno ad spazio, dovuto al ruotare, svuotato.
Implica valutare precedente lo sforzo composto tra normale ed di taglio con cui l’impasto
maltoso polverizzabile ed porre come limite per innesco del fenomeno di
inerziali_elasto_plastico attenuare.
nOr.lim_fes KGr/m^2 sforzo normali che fessura il materiale
nOr.lim_pol KGr/m^2 sforzo normali che polverizza il materiale
TG.lim_fes KGr/m^2 Taglio limite che provoca fessurarsi
TG.lim_pol KGr/m^2 Taglio limite che provoca polverizzarsi
Ovvio che l’agire del taglio non e’ uguale ad quello del normali, ed che il loro comporsi come
forza non vale, senza uso del solido di SaintVenant, ed per cui del diagramma sforzo
deformato, mentre il sovrapporsi degli deformati così raggiunti e’ permesso.
Epsi_TG_lim_fes + Epsi_nOrm_lim_fes
 limite del sollecitare che provoca fessurare dell’impasto
maltoso
Epsi_TG_lim_pol + Epsi_nOrm_lim_pol
 limite del sollecitare che provoca polverizzarsi dell’impasto
maltoso
simile ad un sistema chimico per cui questi strutturali abbisognano di un minimo livello
energetico per poter innescare dal funzionare come rigidi_statici, al funzionare come
elasto_plastico_inerziali.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
91
Superato il limite per cui non si comporta piu’ come uno strutturali comune eseguito come il
figurativo successivo esplica:
Qui la trave di fondazione e’ considerata parecchio rigida per cui sia moti sussultori che quelli
oscillatori si applicano arrivanti ad gli vincoli che considerabili incastri_cernire ad determinato
rigido opporsi. Per cui si applica equolibrio tra gli reagenti vincolari ed gli sollecitare
baricentrici, piu’ efficace si fa l’equolibrio di bilancio energetico tra il lavoro che fa il sisma
applicandolo baricentrico == ad lavoro delle reazioni vincolari + lavoro dovuto al non essere
perfetta rigida la fondazione.
Con iltravone Elasto_plastico_inerziali il terreno che emette gli sollecitanti ccarichi dinamici
sismici bisosna scomporlo come un un solido elastico con un tappetino stato elstico, al solido
elastico si imprimono ogni carico dinamico che si comprimere ed decomprimere secondo gli
tre assi coordinati, al tappetino si impongono solo gli carichi dinamici sollecitanti secondo
approccio aderente tangenziali, simile alle gomme di una macchina al calcolo del manto
bituminoso. Questi ultimi derivano da sussultori solo se obliqui ed da ogni oscillatorio.
Il problema e’ che il suolo va considerato nel calcolo come senza massa ed composto solo da
sollecitanti emettenti che simultanei ad opporsi elastici. Il travone invece si considera come
Ls=p*Acs LO=p*AcO
Lt_O=p*Act_O
Lr_O=p*Acr_O
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
92
dispersore di energetico tramite , prevale elasto_plastico_inerziali stesso che si muovera’
oscillatorio disperdendo energetico che non arrivera’ ad gli vincoli degli sistemi strutturali, gli
quali riceveranno minore energetico ondulatorio che se nel caso della trave di fondazione
rigida, ed disperderanno il rimanente tramite gli strutturali elevati ed piani. Teorico gli edifici
dal sottofonazioni al pennone si comportano da elastico_plastico ad plastico_rigido, così che
all’ultimo piano l’ondulare si riduce al minimo, ed al piano sotterraneo e’ al livello piu’ elevato.
Questo caratterizzare che probabile intento costruttivo di ogni sistema, qui viene rafforzato
drastico all’aumento del disperdere secondo criteri Elasto_plastico_inerziali degli materiali ed
non secondo criteri RIGIDO_MASSA DEL SOVRADIMENSIONARE.
Ritornando al calcolo aggiungiamo all’equolibrio energetico il lavoro:
LTraV==LpOs+LEl_ct+LPl_ct+L_El_im+L_Pl_im
LTraV  lavoro del travone
LpOs  lavoro pesi spostati con oscillare
LEl_ct  lavoro Elastico di cavi ed trefoli importanti non
considerarlo lineare, pero’ come di mio Teorico ,
oscillatorio secondo stereometrico connettersi degli
complessi molecolari di reticolo
LPl_ct  lavoro Plastico di cavi ed trefoli.
L_El_im  lavoro elastico impasto maltoso, che quasi
trascurabile od trascurabile
L_Pl_im  lavoro plastico impasto maltoso
Livelli di Sollecitare ed Stati limite di Esercizio:
1) Sollecitare per arrivare ad fessurare impasto maltoso limite frequente richiede ruotare
di conci relativo minimo, conseguente elevarsi od abbassarsi del asse baricentrico del
travone, con spostare peso dello stesso ed aumento del tensore precomprimente cavi
ed trefoli. Valore sismico 5.
2) Sollecitare per arrivare ad polverizzare impasto maltoso, ruotare per arrivare al limite di
fessurare gli conci, distanziali tra conci si riduce, sollevare peso dei conci,
precomprimere rimane allo stesso valore di tensore.
3) Sollecitare per spostare ad limite che fratturare conci questo limite e’ da non
raggiungere ed si Ing._calcola come distanziato Stato limite Ultimo da non raggiungere
che con scala di sisma , da 0 ad 10, 10.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
93
Per poter arrivare ad manutenere il sistema ad esercizio come non ha raggiunto sismico 10,
bisogna adoperare il EC_TimBrAto_Ing._prEBrEvetto qui sovradisegnato. Bisogna usare
granelli di cemento non reagito, che rivestiti di pellicoloso_verniciato duro ed impermeabile,
che facile da schiacciare.
Un esempio di dettaglio anche se il concio secondo gli Stati limite d’esercizio, va ridisegnato
con il come sezionato, puo’ essere quello che segue.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
94
Qui il dettaglio di come si dispone sovra elemento strutturali in fondazione il granulato cementico impermeabilizzato.
Come funziona e’ facile da intuire:
Da questo disporsi con ondulatorio si sposta polverizzando l’impasto maltoso il quale scorre rapido tra gli interstizi. Gli granulati di cemento
scorrono dalle feritoie superiori che si allargano ed come si ritorna al posizionarsi di conci come all’inizio, schiacciano gli granuli liberando il
cemento dal non permeabile guscio di vernice, ed permettendo con l’umidita’ di riportare l’impasto maltoso al condizionato non disgregabile.
Ovvio che perche’ funzioni gli granuli cementicei devono essere di classe RBk inferiore di quella dell’opporsi meccanico di materiali di conci.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
95
1) Sollecitare per arrivare ad fessurare impasto maltoso limite frequente richiede ruotare
di conci relativo minimo, conseguente elevarsi od abbassarsi del asse baricentrico del
travone, con spostare peso dello stesso ed aumento del tensore precomprimente cavi
ed trefoli. Valore sismico 5:
abbiamo da considerare per gli materiali:
Conci: denso di pesi ad secco 0% ad umido 100%
E (migliore segmento curvo elastico)
Limite tensionale di snervarsi
Limite tensionali di indurimento
Limite tensionali di rompersi
(Gli ultimi tre sono da sostituire con segmento curvo per piu’ esatti calcoli)
Coefficiente d’attrito
Cavi ed trefoli: denso di pesi
E (migliore segmento curvo elastico)
Limite tensionale di snervarsi
Limite tensionali di indurimento
Limite tensionali di rompersi
(Gli ultimi tre sono da sostituire con segmento curvo per piu’ esatti calcoli)
Coefficiente d’attrito
Impasto maltoso denso di peso ad secco 0% ad umido100%
E (migliore segmento curvo elastico)
Limite tensionale di snervarsi
Limite tensionali di indurimento
Limite tensionali di rompersi
(Gli ultimi tre sono da sostituire con segmento curvo per piu’ esatti calcoli)
Coefficiente d’attrito
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
96
LTraV==LpOs+LEl_ct+LPl_ct+L_El_im+L_Pl_im
LpOs==Somma(pes_c_i*G*s_c_i)_0,nc + Somma(pes_c_j*a_tr*s_c_j)_0,nc
Che rappresenta lo spostarsi secondo traslare verticali considerando che accellerati
Gravitazionali, ed quello orizzontali considerati sotto ondulatorio accellerare
LEl_ct==Somma( Sig_0,5_ct_k * Eps_ct_k(Sig_ct) )0_nct
Che rappresenta il lavoro che lo spostarsi secondo deformarsi provoca con lo sforzo durante
il deformarsi
Qui si puo’ anche aggiungere il lavoro inerente l’impasto maltoso, se ed solo se, e’ al
precedente ciclo da quando si è riformato, poiche se polverizzato ed/od fessurato, ed/od se
anche macinato non ricomposto ad solido non produce lavoro.
Inoltre è probabile che gli punti di sigma ad 0, 5, 10 scala sismico, non si trovano così
proporzionati. Per arrivare ad questi punti è necessario l’esperto Dott. Geologo ed
Eps
Sig
0
5
10
Sig_0
Sig_1
Sig_2°
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
97
Dott.Ing.Geotecnico che tramite rilievi tsrtizzati di carto_geologici ed tramite sondaggi in situ’,
vedono come arrivando componenti sussultorio ed oscillatorio riportando in sezionato
stratizzato ove segmenti curvilinei di epicentri possibili, tirando gli segmenti lineari di
sussultorio, ed valutando gli ostacoli od riduttori od disipatori geologici arrivano al punto ove
costruito od ove costruibile, ed dando il valutare separato degli componenti secondo scala 0
10, con cui 0 e’ 0 kg/cm^2 di pressorico ed 10 livello superiore non superabile di pressorico.
Per il diagramma ad comprimere sigma epsilon degli conci e’ ovvio che se anche non
presentano segmenti curvi così estesi, si riporteranno gli stessi valori.
Ottimo e’ se per ogni degli materiali si riportano gli diagrammi invece che gli valori limite,
poichè riportando anche per valori di snervarsi ed indurirsi, gli segmenti curvilinei sia di ritorno
elastico, sia di riattivarsi elastico, che se non lineari difficili coincidenti, permetteranno l’analisi
non secondo epsilon ed sigma pero’ secondo integrali energetici sottesi non dal lineare pero’
dal curvilineo.
Per gli punti succesivi e’ simile Ing._calcolo:
2) Sollecitare per arrivare ad polverizzare impasto maltoso, ruotare per arrivare al limite di
fessurare gli conci, distanziali tra conci si riduce, sollevare peso dei conci,
precomprimere rimane allo stesso valore di tensore.
3) Sollecitare per spostare ad limite che fratturare conci questo limite e’ da non
raggiungere ed si Ing._calcola come distanziato Stato limite Ultimo da non raggiungere
che con scala di sisma , da 0 ad 10, 10.
Qui dello stato limite si considerano quelli
applicabili come sollecitanti dinamici che sismi
od venti, poiché per gli rimanenti se non
introduciamo il sistema dell’Ovetto al posto del
concetto di Terzaghi od del Cilindretto, non vi
sono varianti.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
98
gli coefficienti parziali ed gli combinati
carichi rari, semiprobabilistico, od quasi
permanenti.
ovvio che questo tabellico e’ quasi
come pl2/12 cioe’ da usare solo per un
calcolo di massima ed non , come
suggerisce il sistema normativo del
2008, tranne approfondire, ove come
ovvio il Laureato Dott.Ing. stabilisce
autonomo quali carichi esistono
secondo quali possibili semiprobabili
ripetersi ed in quali circostanze secondo
uso non solo dell’edificio pero’ degli
spazi come progettati ed attrezzati, non
flessibili.
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
99
Il calcolo del carico limite qui viene indicato
secondo valori di
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
100
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
101
ritornando ad carichi dovuti ad sismi qui si
interpretano:
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
102
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
103
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
104
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
105
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
106
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
107
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
108
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
109
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
110
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
111
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
112
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
113
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
114
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
115
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
116
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
117
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
118
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
119
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren
GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren

More Related Content

What's hot

What's hot (6)

98 2015 allegato-n_11_sicurezza_scavi
98   2015  allegato-n_11_sicurezza_scavi98   2015  allegato-n_11_sicurezza_scavi
98 2015 allegato-n_11_sicurezza_scavi
 
Lezione acciaio catania bn (tipologie non convenzionali)
Lezione acciaio  catania bn (tipologie non convenzionali)Lezione acciaio  catania bn (tipologie non convenzionali)
Lezione acciaio catania bn (tipologie non convenzionali)
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Esercizi CM 2017-2018
Esercizi CM 2017-2018Esercizi CM 2017-2018
Esercizi CM 2017-2018
 

More from giovanni Colombo

More from giovanni Colombo (20)

GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
 
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfGE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
 
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdf
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdf
 
GE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdfGE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdf
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
 
Uhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdfUhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdf
 
Uhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdfUhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdf
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
 

Recently uploaded

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 

GE_ mein Buch ueber meine neue gegenErdbeben_theorie und Ing.gestemoelter Patent gegenErdbeben vorgespannten mit Quadern gebaute Struktueren

  • 1. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 1 EC_: Studi di approfondire per elementi strutturali conci precompressi in fondazioni elastici ad rispondere ad sollecitanti dinamici con semiaderire su suolo elastico.
  • 2. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 2 Il sistema qui presentato ed studiato si basa con elementi strutturali in fondazione che vengono costruiti come semiprefabbricati, conci di materiali ceramicei od conglomerati ad fuso granulometrico stabilizzato sottile, che tenuti insieme con cavi ed trefoli ed distanziati con impasti maltosi. Conci sono da pensare fratturabili solo ad punti estremi, ed solidi non fratturabili nei punti degli loro noccioli centrali d’inerzia secondo come sollecitati dinamici ed come sforzi con cui si oppongono. Gli letti di impasto maltoso distanziatori, sono da disporre così che solo in concorrenza con gli sollecitanti dinamici piu’ elevati possono venir frantumati ed solo conseguente permettere maggiore spostarsi relativo tra conci, solo con lunghi tempi inoltre possono portare ad ricementarsi nelle circostanze che gli conci riassumono il posizionarsi stabile. Gli cavi ed/od trefoli si dividono tra gabbionati, che sostituibili anche con spezzoni di barre di ferro, od per precomprimere strutturali. Quelli gabbionati hanno funzioni di limitare gli spostarsi relativi di conci ed di non permettere eccessivi movimenti complessivi dell’elemento strutturali. Gli elementi precompressi hanno funzioni di riportare ogni volta conci al posto iniziali, ed di metterlo strutturali come plinto che con travi ad mensola, od travati rovesci od lastrati_soletta, ed di portare insieme ad letto d’impasto maltoso Ing._calcolo ad stati limiti consideranti lo spazio plastico. Da come disegnato qui sopra e’ evidente che gli elementi strutturali in fondazione possono seguire movimenti sussultori in maniera abbastanza lineare con l’aderire al terreno che suolo elastico ed impartitore di sollecitare dinamico, invece nel seguire l’oscillatorio, questo dipende parecchio di piu’ da come aderisce l’elemento strutturali in fondazione; che se con paragonabile essere rigido si comportera’ ad aderire maggiore, se maggior rigido, aumentera’ il dimensionale da calcolo ed il fessurarsi distaccandosi in maniera rigida, se piu’ elastico continuera’ ad sollecitare il suolo rimanendo aderente, ed ad distaccarsi per come risponde se non solo un sollecitare pero’ piu’ uno conseguente ad il successivo ed se variabili in frequenza.
  • 3. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 3 Per valutare il sistema suolo qui si riporteranno gli approcci teorici piu’ frequenti usati , poiche’ anche il come si comporta il suolo con sistema elasto_plastico ad questi strutturali, per raggiungere migliori ottimizzare si rifa’ ad teorico basantesi con ovi ed interstiziali, ovidi solidi, interstiziali fluidi. Qui partiamo dall’ipotesi di suolo elastico secondo A) Calcolo di come risponde il suolo secondo Boussinesq od Terzaghi, ad secondo di dove gli strutturali risultano ottimizzati migliori secondo loro qualitativi ed qualitativi del terreno. B) Poiche’ diventa fondamentali soprattutto nelle circostanze di sollecitanti dinamici che sismi, allora perchè oscillatori impongono che il come aderente suolo ed strutturali diventa effettivo trasmettere sollecitanti, che venti perché il trasferire ad sforzo tangenziali sia di carattere elastico, ad cui conseguono distinti rispondere che possono anche dar luogo ad fenomeni risonanti, che di carattere plastico. Ad questo uopo si usa un membranato tra fondanti ed suolo che rappresenta gli sforzi derivanti dall’ingranamento ed attrito tra gli elementi. C) Di carattere costruttivo qualora si usano lastrati_solette bisogna impermeabilizzare ad perdere, con pavimenti ad basso costo od pavimenti galleggianti da risistemare qualora gli sollecitanti dinamici superano certi limiti che piu’ probabili. Qui il calcolo semiprobabilistico per stabilire quali limiti sono migliori economico_ecologico sono fondamento di calcolo. Andiamo per cui ad analizzare quando gli elaborati Terzaghi sono deficitari di sovradimensionare ed quando sono piu’ idonei ad circostanziali che ancora vedono lo studio del suolo secondo concetti od cilindretti ed non secondo ovetti+interstiziali.
  • 4. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 4 Per esplicare questo settore prenderemo un telaio ad quattro campi ed cinque strutturali elevati con pavimento incidente con travetti su travoni rovesci come di disegno qui riportato: Fig.1
  • 5. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 5 Con il figurativo 1 si presenta il telaio ed la sezione del travone rovescio con segnati conci ed cavi ed trefoli. Come e’ visibili il travone puo’ essere piu’ tozzo anche se questo dipende da come sollecitato dinamico, si consideri che il rastremare anche sull’anima del travone e’ necessario perche’ non essendo un solido omogeneo, gli conci possono muoversi con spostarsi relativo sia traslatorio che rotatorio, anche se piccolo, ed piu’ facili da spezzarsi sotto lo sforzo di trefoli ed cavi ad riportare ad posizioni dello stato iniziali. Fig.2° Qui il figurativo 2° ad esempio, permette di vedere ingranditi come posti trefoli ed cavi ed come stretti gli conci se si va verso la sommità superiore. Gli trefoli ad gabbionato si eseguono anche se non disegnati tramite quelli ad taglio ed tramite quelli che vedono il rastremato dell’anima arrivare al piano d’appoggio, ed il piatto inferiore connessi come se elementi ad se stanti. Ing._calcolo dovrà tenere conto di quali sforzi si assommano tra quelli dovuti al taglio ad quelli di tenere la posizione.
  • 6. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 6 Fig. 3 Questo figurativo invece ingrandisce il travone con pali. Fig.4 Il sistema completato con solaio_pavimento ed travotti di cordolo tra travoni in fondazione è rappresentato da figurativo 4.
  • 7. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 7 Innanzitutto per dimostrare che questo sistema porta ad risparmio economo_ecologico se gli edifici non superano 12°piani sovraterra, bisogna evidenziare un esempio ed porre con dovuto commento il risultato ad confronto con esempio di questo sistema. Il problema che quasi subito percepirete è che questo tipo di strutturali fondanti necessita di applicare il sollecitare dinamico di ssismi diritti ad strutturali in elevato ed per seteso all’intero sistema in fondazione. Esempio che considereremo ed commenteremo di trave di fondazione su suolo d’argilla ed che parziali rigida ed non parecchio elstico deriva dal calcolo di due ingegneri dell’università politecnica delle marche.
  • 8. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 8 Qui si considera una trave di fondazione che larga 2 m ed lunga 20m ed dove il carico verticale applicato risulta senza considerare la reazione del terreno centrato come carichi trasferiti dalla struttura in elevato. La sezione della trave rovescia risulta inoltre con anima di 80 cm per 150 cm d’altezza ed l’ala rovescia cspessore di 80cm ed larga 200cm.gli carichi considerati sono: Q Carichi Variabili, che considerano uso, venti ed neve cioe’ senza azione sismica : 1000kN102000KGr 102 ton So if something weighs 1kN then it will have a mass of 102kg (102 kg = 225 lbs). G Carichi permanenti che composti da G1 veri ed propi strutturali considerando, in mANIERA ERRATA per come Ing._Calcolo esatto del mio sistema, carichi statici del terreno ed carichi dovuti ad falda freatica; G2° strutturali portati 2600kN265200kGr 265.2 ton
  • 9. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 9 Il peso proprio della trave rovescia e’: 25kN/m^3 2550 kGr/m^3 0.7*0.8+2.0*0.8 2.16m^2 *20 43.2m^3  110160 kGr  110.2 ton Il peso del terreno sovraschiaccianti: 18kN/m^3 1800kGr/m^3 1.2*0.7*20 16.8 m^3  30240 kGr  30.2 ton 1600kN  163200kGr 8160 kGr/m 1000kN  120000kGr 6000 kGr/m 30240kGr  1512kGr/m 110160kGr 5508kGr/m ________________ 21180kGr/m Abbiamo qui espresso ogni carico incidente come sforzo normale diffuso per metro lineare di trave di fondazione. Di fatto per paragonare al nostro sistema il calcolo non e’ completo perche’ assente il carico sismico, se di carattere dinamico l’ARRETRATEZZA DELL’Intero sistema normativo attuali, PERMETTE SOLO DI CONSIDERARE AZIONI SISMICHE CHE APPLICATE ad struttura in elevazione si vanno ad riscontrare come carichi incidenti in struttura di fondazione, ed DANDO COSI’ ORIGINE AD UN NUMERO DI COEFFICIENTI DI SICUREZZA ESAGERATI CHE COMPORTANO NON SOLO SOVRADIMENSIONARE PERO’ ANCHE FRAGILITA? DEL sistema strutturale. Tuttavia per poter paragonare gli sistemi consideremo una applicazione dinamica sismica secondo normativa 2008.
  • 10. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 10 Considereremo per cui l’azione dinamica del sisma coincidente con quattro parametri variabili tra limiti derivati dal calcolo delle sollecitazioni ssimiche sulla struttura in elevazione, poiche’ per completo distinguo senza entrare in argomento di rigidezza di muri portanti che non si esplica così evidente come nel caso di telai, procevderemo con il visualizzare come il talaio si approccia alla trave di fondazione: 1 2° 3 4 5 1.5 5.2 2.8 4.8 5 0.7 Telaio_trave fond. 1 2° 3 4 5 T 56 180 220 80 68 n 180 220 240 160 180 mF 2500 4300 4000 3200 2900 mT 3300 5000 4800 3300 4500 Ad questo punto ovvio che la trave non si risolve piu con solo il carico distribuito q, pero’ immaginando come una struttura mista di portanti distribuiti, con speciali elementi ad telaio antisismico. Adesso si va ad calcolare il carico limite distribuito sopportabile dal suolo tale sistema ovvio e’ di carattere normativo ed non rappresenta l’effettivo calcolo di sistema ad solido elastico contornato da scambio pressorico ed da membrana che caratterizzata dal essere la superficie di contatto tra trave di fondazione ed suolo.
  • 11. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 11 Per cui consideriamo precedente il coefficiente inerente ad suolo non drenato cioe’ considerato umido. Per cui l’essere presente, tranne approfondimenti, qui nell’esercizietto proposto viene scordato, tuttavia è necessario ricordare quali sono I GROSSOLANI APPROSSIMARE CHE IMPLICSA. Il coefficiente c_u implica la condizione drenata od non drenata del terreno, se si trattasse di costruire asportando la terra ed basta, questa corrisponde al cambio dell’angolo d’attrito interno ed al cambio di densita’ del provin ad carotaggio sul terreno di posa, in verita’ per chi esperto con costruire strutturali fondanti, il coefficiente doveva tenar presente anche questi fattori: successivo lo scavo si procede al costipare il terreno, mezzo per costipare, quante volte costipato ed valori inerenti al mezzo costipatore; distribuire su terreno costipato ghiaioso ad granulometrico fuso stabilizzato, con valori di stabile comprimibile, drenaggio di quale flusso acquoso ed quanto, cioe’ in
  • 12. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 12 base al posto di costruire, quali analisi semiprobabilistico calcolo implicano il flusso piovano ed quello freatico, come quali possibili cambiare, ad esempio posa di ulteriori opere edili in vicinanza, se ad monte ad valle od laterali, presenti tubi di raccolta del dreno con quale livello d’interasse paragonato al piano di posa od al piano di strato ghiaioso costipato, dreno laterali ad parti entroterra del costruito, con quale flusso acquoso da smaltire, con quali tipi di sassi ad quale fuso granulometrico stabilizzato, con quali stratizzati, ed ogni con quale fuso stabilizzato, durata ad pieno carico di questi ed durare secondo calcolo semiprobabilistico ad quale livello di carico, considerando il ripulirlo secondo libretto istruttivo che si consegna con il garantire l’edificio. Sistema di evaquare le acque piovane dal tetto, se rispettante le normative ed come, se ad sovraccarico dei tubi di dreno sotterranei, se ad separato tombino per controllo od non….ed quseto solo per considerare gli eventi semiprobabilistici piu’ frequenti ed di carattere costruttivo, senza indagare ulteriori che derivati da studi geologici ed metereologici approfonditi. D’Altrionde come si evince dal capitolo 6 NTC 2008 ove: C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Per progettazione geotecnica si intende l’insieme delle attività progettuali che riguardano le costruzioni o le parti di costruzioni che interagiscono con il terreno. Associato con il famoso ripetersi: tranne approfondimenti è evidente l’intento degli Dott.Ing. influenti nella normativa il non VOLERE RIDURRE AD MANUALI GROSSOLANI DELL’INGEGNERE, da cui ogni coefficienrte va preso se ed solo se, approfondendo l’argomento rientra con approssimare, di non oltre il 10% sul peso in Kg complessivo dell’edificio, questo per chi piu’ SCARSO. Ci salva , qualora non MESSI IN PASTO AD GIUDIZI DI DISABILITA’ MENTALE il prescritto ove: È quindi compito e responsabilità del progettista definire il piano delle indagini e delle prove geotecniche, interpretarne i risultati e individuare i più appropriati modelli geotecnici di sottosuolo in base, come esposto, alla tipologia di opera e/o intervento, alle tecnologie previste e alle modalità costruttive. Sì infatti QUALORA L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E’ SOLO PER IL BILANCIO VI PUO’ FOTTERE SOLO ECONOMICO, PERO’ SE POSTO ANCHE PER LA SALUTE PUO’ FAR RIPETERE RAGGI X ANCHE PER lo stomaco, ove ogni medico che non PSICHIATRA, non DELISIO, non ADRAGNA, non COLCELLI, non AMODIO, non MARTINO, ha studiato con approfondire che per tessuti molli si usano campi risonanti
  • 13. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 13 magnetici ed non RAGGI X. Beh fatto Salvo che non CI ESISTONO TALI CONDIZIONI DI RICATTO ED ESTORSIONE AD FINI DI TERRORISMO ANCHE INTERNAZIONALE, si puo’ procedere non prendendo gli coefficienti COME UNICUM CREDUM, ed LaVOrArE ComE prescritto dal La Costituzione. Inoltre si riporta NTC 2008 ove: La scelta dei valori caratteristici dei parametri geotecnici avviene in due fasi. La prima fase comporta l’identificazione dei parametri geotecnici appropriati ai fini progettuali. Tale scelta richiede una valutazione specifica da parte del progettista, per il necessario riferimento ai diversi tipi di verifica. Di qui si ricorda come importanti sono ad risultati non CATASTROFI con l’impiego del mio sistema: a) Il suolo non si considera separabile dal sollecitare sismico, il sollecitare sismico non e’ applicabile alla struttura in elevazione pero’ solo ad strutturali fondanti, che la riportano ad strutturali elevati b) Il suolo così prescritto dovra considerare gli due suoi agire sia come rispondere elsto_plastico del materiali di cui composto, sia simultaneo, quello di essere fattore sollecitanti complesso come dinamico sismico. c) L’interferire degli elementi sismici che sollecitanti con quelli del rispondere elasto_plastico del suolo al carico variabile, con un ritardo dell’ondualtorio sismico come rispondente tramite carichi ed strutturali elevati. Essere sufficienti lontani da fenomeni di risonanza che dovuta al sovrapporsi di questi ondulatori sia peril caso sismico sia per il caso di venti, ed per il caso del loro sovrapporsi. Ricordiamo che NTC 2008, sono ottimi criteri per affrontare il problema secondo costruire tradizionali ad cemento armato od acciaio, per costruire di carattere laterizio ed/od ligneo risultano deficitari, ed per innovativi risultano addirittura l’esatto INCONTRARIO di cio’ che serve. Salva il sistema normativo NTC2008 l’intelligere di coloro che non SENTENDOSI Onnipotente, hanno raccolto il possibile prescrittivo per cio’ che piu’ frequente ed prescritto, tranne approfondimenti , per non LEDERE GRAVE l’essere professionali Ing. .
  • 14. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 14 Di qui all’analizzare approfondito secondo SLU Geotecnici: EQU – perdita di equilibrio della struttura, del terreno o dell’insieme terreno-struttura, considerati come corpi rigidi; STR – raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali, compresi gli elementi di fondazione; GEO – raggiungimento della resistenza del terreno interagente con la struttura con sviluppo di meccanismi di collasso dell’insieme terreno-struttura; UPL – perdita di equilibrio della struttura o del terreno, dovuta alla sottospinta dell’acqua (galleggiamento); HYD – erosione e sifonamento del terreno dovuta a gradienti idraulici. EQU se si considerano le travi rovesce di fondazione normale essendo prevalente rigide, e’ ovvio che l’equolibrio viene ad coincidere nelle situazioni instabili provocate se per la struttura dal raggiunto plastico deformarsi, se per il terreno dal raggiunto, puntuali od complessivo deformarsi plastico, ed del sistema complessivo raggiunti da non deformarsi plastico ad deformarsi plastico come solidi rigidi dellla struttura con il terreno che puo’ venir spostato sotto sollecitazioni, analizzando solo gli casi piu’ gravosi ed per come piu’ pericolosi, considerandoli casi limite. STR se portati al limite come di resistenza della struttura in elevazione ed quella di fondazione, considerando ogni degli elementi strutturali come ad se stanti ed come parziali complessivi ed complessivo. GEO se portato al limite il terreno come superficiali di ingranaggio alla fondazione ed come solido sottostante sia distinto che complessivo, aggiungendo l’interreagire con la struttura ed conseguibili collassi dell’insieme terreno_struttura. Qui approfondendo secondo mio progetto è necessario appunto rivedere completo il mezzo di Ing._calcolo usabile: infatti il potersi spostare relativo del sistema strutturali in fondazione comporta il potersi sovrapporre degli effetti ondulatori tra sollecitanti che se sismi arrivabili diritti dal tyerreno ed il rispondere strutturali elevati ad questo che ritornano al terreno stesso come rispondere elastoplastico di quest’ultimo così causando l’interferire ondulatorio con ritardo, che in linea teorica, non puo’mescludere fenomeni risonantici. UPL il sottospingere del flusso che derivabile da falda freatica come da piovere inteisvo, puo’ causare sia indebolirsi del sistema di rispondere elstico del suolo sia in casi estremi il galleggiare ad fango. Qui si stabilisce che gli casi ove galleggiano gli elementi strutturali vengono limitati spazio_temporali così da non mettere in crisi l’esistere del sistema strutturale. Con il mio progetto va inoltre considerato come il rispondere ondulatorio strutturalin fondanti possa venir parziali vanificato.
  • 15. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 15 HYD il gradiente idraulico va tenuto sotto limiti che non permettono sifonare ed/od erodere compromettenti il limite ultimo strutturali. Ovvio che piu’ gli strutturali sono rigidi piu’ piccoli fenomeni erosivi non sono influenti, mentre per strutturali elastici posti ad ondulatorio gli piani di posa devono essere rigorosi non erodibili. Gli stati limite EQU, UPL e HYD non prevedono il raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali. Se si porta in conto la resistenza del terreno, si devono utilizzare per essa i coefficienti parziali del gruppo M2 (Tabella 6.2.II NTC). Qui si riporta da NTC2008: VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI Le verifiche di sicurezza relative agli stati limite ultimi (SLU) e le analisi relative alle condizioni di esercizio (SLE) devono essere effettuate nel rispetto dei principi e delle procedure seguenti. 6.2.3.1 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione.
  • 16. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 16 Effetto delle azioni e resistenza sono espresse in funzione delle azioni di progetto γFFk, dei parametri di progetto Xk/γM e della geometria di progetto ad. L’effetto delle azioni può anche essere valutato direttamente come Ed=Ek⋅γE. Nella formulazione della resistenza Rd, compare esplicitamente un coefficiente R γ che opera direttamente sulla resistenza del sistema. La verifica della suddetta condizione deve essere effettuata impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri geotecnici (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3). I diversi gruppi di coefficienti di sicurezza parziali sono scelti nell’ambito di due approcci progettuali distinti e alternativi. Nel primo approccio progettuale (Approccio 1) sono previste due diverse combinazioni di gruppi di coefficienti: la prima combinazione è generalmente più severa nei confronti del dimensionamento strutturale delle opere a contatto con il terreno, mentre la seconda combinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotecnico. Nel secondo approccio progettuale (Approccio 2) è prevista un’unica combinazione di gruppi di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche. 6.2.3.1.1 Azioni I coefficienti parziali γF relativi alle azioni sono indicati nella Tab. 6.2.I. Ad essi deve essere fatto riferimento con le precisazioni riportate nel § 2.6.1. Si deve comunque intendere che il terreno e l’acqua costituiscono carichi permanenti (strutturali) quando, nella modellazione utilizzata, contribuiscono al comportamento dell’opera con le loro caratteristiche di peso, resistenza e rigidezza. Nella valutazione della combinazione delle azioni i coefficienti di combinazione ψij devono essere assunti come specificato nel Cap. 2. 193 Tabella 6.2.I – Coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni. CARICHI EFFETTO Coefficiente Parziale γF (o γE) EQU (A1) STR (A2) GEO
  • 17. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 17 Favorevole 0,9 1,0 1,0 Permanenti Sfavorevole γG1 1,1 1,3 1,0 Favorevole 0,0 0,0 0,0 Permanenti non strutturali (1) Sfavorevole γG2 1,5 1,5 1,3 Favorevole 0,0 0,0 0,0 Variabili Sfavorevole γQi 1,5 1,5 1,3 (1) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. i carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti. 6.2.3.1.2 Resistenze Il valore di progetto della resistenza Rd può essere determinato: a) in modo analitico, con riferimento al valore caratteristico dei parametri geotecnici del terreno, diviso per il valore del coefficiente parziale γM specificato nella successiva Tab. 6.2.II e tenendo conto, ove necessario, dei coefficienti parziali γR specificati nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera; b) in modo analitico, con riferimento a correlazioni con i risultati di prove in sito, tenendo conto dei coefficienti parziali γR riportati nelle tabelle contenute nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera; c) sulla base di misure dirette su prototipi, tenendo conto dei coefficienti parziali γR riportati nelle tabelle contenute nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera. Tabella 6.2.II – Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno PARAMETRO GRANDEZZA ALLA QUALE APPLICARE IL COEFFICIENTE PARZIALE COEFFICIENTE PARZIALE γM (M1) (M2) Tangente dell’angolo di resistenza al taglio tan ϕ′k γϕ′ 1,0 1,25 Coesione efficace c′k γc′ 1,0 1,25 Resistenza non drenata cuk γcu 1,0 1,4 Peso dell’unità di volume γ γγ 1,0 1,0 Per le rocce, al valore caratteristico della resistenza a compressione uniassiale qu deve essere applicato un coefficiente parziale γqu=1,6. Per gli ammassi rocciosi e per i terreni a struttura complessa, nella valutazione della resistenza caratteristica occorre tener conto della natura e delle caratteristiche geometriche e di resistenza delle discontinuità strutturali. 194
  • 18. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 18 6.2.3.2 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi idraulici Le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limite di sollevamento o di sifonamento. Per la stabilità al sollevamento deve risultare che il valore di progetto dell’azione instabilizzante Vinst,d, combinazione di azioni permanenti (Ginst,d) e variabili (Qinst,d), sia non maggiore della combinazione dei valori di progetto delle azioni stabilizzanti (Gstb,d) e delle resistenze (Rd): Vinst,d ≤ Gstb,d + Rd (6.2.4) dove Vinst,d = Ginst,d + Qinst,d (6.2.5) Per le verifiche di stabilità al sollevamento, i relativi coefficienti parziali sulle azioni sono indicati nella Tab. 6.2.III. Tali coefficienti devono essere combinati in modo opportuno con quelli relativi ai parametri geotecnici (M2). Tabella 6.2.III – Coefficienti parziali sulle azioni per le verifiche nei confronti di stati limite di sollevamento. CARICHI EFFETTO Coefficiente parziale γF (o γE) SOLLEVAMENTO (UPL) Favorevole 0,9 Permanenti Sfavorevole γG1 1,1 Favorevole 0,0 Permanenti non strutturali (1) Sfavorevole γG2 1,5 Favorevole 0,0 Variabili Sfavorevole γQi 1,5 (1) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. i carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti. Il controllo della stabilità al sifonamento si esegue verificando che il valore di progetto della pressione interstiziale instabilizzante (uinst,d) risulti non superiore al valore di progetto della
  • 19. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 19 tensione totale stabilizzante (σstb,d), tenendo conto dei coefficienti parziali della Tab. 6.2.IV: uinst,d ≤ σstb,d (6.2.6) In entrambe le verifiche, nella valutazione delle pressioni interstiziali, si devono assumere le condizioni più sfavorevoli, considerando i possibili effetti delle successioni stratigrafiche sul regime di pressione dell’acqua. Nelle verifiche al sifonamento, in presenza di adeguate conoscenze sul regime delle pressioni interstiziali, i coefficienti di sicurezza minimi sono indicati nella Tab. 6.2.IV. Valori superiori possono essere assunti e giustificati tenendo presente della pericolosità del fenomeno in relazione alla natura del terreno nonché dei possibili effetti della condizione di collasso. 6.2.3.3 Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE) Le opere e i sistemi geotecnici di cui al § 6.1.1 devono essere verificati nei confronti degli stati limite di esercizio. A tale scopo, il progetto deve esplicitare le prescrizioni relative agli spostamenti compatibili e le prestazioni attese per l'opera stessa. Il grado di approfondimento dell’analisi di interazione terreno-struttura è funzione dell’importanza dell’opera. Per ciascun stato limite di esercizio deve essere rispettata la condizione 195 Ed ≤ Cd (6.2.7) dove Ed è il valore di progetto dell’effetto delle azioni e Cd è il prescritto valore limite dell’effetto delle azioni. Quest’ultimo deve essere stabilito in funzione del comportamento della struttura in elevazione. Tabella 6.2.IV – Coefficienti parziali sulle azioni per le verifiche nei confronti di stati limite di sifonamento. CARICHI EFFETTO COEFFICIENTE PARZIALE γF (o γE) SIFONAMENTO (HYD) Favorevole 0,9 Permanenti Sfavorevole γG1 1,3 Favorevole 0,0 Permanenti non strutturali (1) Sfavorevole γG2 1,5 Favorevole 0,0 Variabili Sfavorevole
  • 20. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 20 γQi 1,5 (1) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. i carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti. 6.4.2.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati limite ultimi delle fondazioni superficiali si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno e al raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali che compongono la fondazione stessa. Nel caso di fondazioni posizionate su o in prossimità di pendii naturali o artificiali deve essere effettuata la verifica anche con riferimento alle condizioni di stabilità globale del pendio includendo nelle verifiche le azioni trasmesse dalle fondazioni. Le verifiche devono essere effettuate almeno nei confronti dei seguenti stati limite: − SLU di tipo geotecnico (GEO) − collasso per carico limite dell’insieme fondazione-terreno − collasso per scorrimento sul piano di posa − stabilità globale − SLU di tipo strutturale (STR) 200 − raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali, accertando che la condizione (6.2.1) sia soddisfatta per ogni stato limite considerato. La verifica di stabilità globale deve essere effettuata secondo l’Approccio 1: − Combinazione 2: (A2+M2+R2) tenendo conto dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II per le azioni e i parametri geotecnici e nella Tabella 6.8.I per le resistenze globali. La rimanenti verifiche devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tab. 6.2.I, 6.2.II e 6.4.I, seguendo almeno uno dei due approcci:
  • 21. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 21 Approccio 1: − Combinazione 1: (A1+M1+R1) − Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2: (A1+M1+R3). Nelle verifiche effettuate con l’approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale, il coefficiente γR non deve essere portato in conto. Tabella 6.4.I : 6.7.5 METODI DI CALCOLO Per lo svolgimento delle analisi progettuali si deve fare riferimento ai modelli geotecnici di sottosuolo di riferimento e a leggi di comportamento note e di provata validità. Inoltre, si deve ricorrere a metodi e procedimenti di calcolo di comprovata validità, adeguati alla complessità del sistema opera-terreno e al livello di progettazione. In generale si deve ricorrere ad uno o più dei seguenti procedimenti: a) metodi analitici; b) metodi numerici, per simulare il comportamento del sistema opera-terreno, nelle diverse fasi di scavo e costruzione, nonché in condizioni di esercizio. Le analisi devono essere svolte con specifico riferimento: − alla stabilità globale della cavità, con particolare riguardo, nel caso delle gallerie, al fronte, alla zona retrostante il fronte e, in condizioni di bassa copertura, alla valutazione dei risentimenti attesi in superficie; − all’interazione opera-terreno nelle diverse fasi costruttive e in condizioni di esercizio. Nel caso di progettazione basata sul “metodo osservazionale”, le analisi devono permettere la valutazione quantitativa del comportamento dell’opera nelle diverse fasi di scavo e costruzione, in modo da poter formulare previsioni sui valori delle grandezze rappresentative del comportamento della cavità, con particolare riguardo ai valori di convergenza radiale del cavo, della deformazione longitudinale del fronte e, se pertinenti, dei cedimenti indotti in superficie. 216 6.7.6 CONTROLLO E MONITORAGGIO Il monitoraggio deve permettere di verificare la validità delle previsioni progettuali. Esso deve
  • 22. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 22 essere predisposto in modo da permettere la valutazione del comportamento del terreno e delle strutture per ogni fase di scavo e costruzione, oltre che ad opera ultimata. Il monitoraggio deve inoltre consentire il controllo di quelle grandezze, rappresentative del comportamento del complesso opera-terreno, specificamente individuate nell’ambito dell’applicazione del metodo osservazionale.
  • 23. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 23 C_uk =
  • 24. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 24 Se si considerano gli dimensionali delle trave di fondazione abbiamo che il rapporto: B/L == 20/2== 0.1 Ed D/B == 1.5/2 == 0.75 Da questo tramite diagramma, ed successivo paragoneremo col calcolo differenziale: N_c  6.3
  • 25. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 25
  • 26. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 26 Da NTC2008 Nelle verifiche di sicurezza rispetto agli stati limite ultimi, può essere utilizzato l’Approccio 1 o l’Approccio 2. Nell’ambito dell’Approccio 1, la combinazione 1 è generalmente dimensionante per le verifiche di sicurezza rispetto agli stati limite di tipo strutturale, STR, mentre la combinazione 2 risulta in genere dimensionante per le verifiche di sicurezza rispetto agli stati limite di tipo geotecnico, GEO. Le combinazioni dei coefficienti parziali da utilizzare per le diverse tipologie di opere e sistemi geotecnici sono indicati nei paragrafi successivi. Gli stati limite EQU, UPL e HYD non prevedono il raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali. Se si porta in conto la resistenza del terreno, si devono utilizzare per essa i coefficienti parziali del gruppo M2 (Tabella 6.2.II NTC)
  • 27. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 27
  • 28. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 28 Di fatto dalla circolare ministeriale 617 lavori pubblici risulta: Nello stilare la norma si è fatto sistematico riferimento all’EN-1998, ma in un’ottica di sintesi e semplificazione, così da produrre una norma in accordo con esso ed al contempo estremamente più sintetica e semplice da utilizzare. Con tale finalità, particolare attenzione è stata dedicata a raccogliere, in una trattazione sintetica iniziale valida per tutte le tipologie costruttive, i requisiti comuni nei confronti degli stati limite (§ 7.1), i criteri generali di progettazione e modellazione (§ 7.2), i metodi di analisi ed i criteri di verifica (§ 7.3). così da renderli il più possibile esaurienti e, nel contempo, perfettamente integrati nella trattazione generale e semplici da intendere ed impiegare. Nell’ottica di sintesi e semplificazione detta, è sembrato opportuno, in situazioni di pericolosità sismica molto bassa (zona 4) ammettere metodi di progetto-verifica semplificati. In tal senso, per le opere realizzate in siti ricadenti in zona 4 e qualora siano rispettate le ulteriori condizioni appresso elencate, le NTC consentono l’utilizzo dei due diversi metodi semplificati di verifica nel seguito illustrati: _ Metodo 1 - Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e di classe d’uso I e II, le verifiche di sicurezza possono essere condotte alle tensioni ammissibili, secondo quanto specificato nel § 2.7 delle NTC. Cio’ e’ possibile solo per le travi di fondazione in cemento armato, mentre per il mio progetto strutturali in fondazione elsto_plastici_inerziali non si puo’ applicare in ALCUNA MANIERA IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI Inoltre non potendo approcciare per sismi ad aplicare quseti come carichi variabili dinamici agli strutturali in elevazione,
  • 29. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 29 pero’ solo applicandoli come dinamici ondulatori dal terreno ad strutturali fondanti, bisognera’ aggiungere ulteriori due criteri: A) Calcolo del ondulatorio interferenziali applicato dal terreno ad strutturali fondanti , con limite non RISONANZA B) Calcolo considerando il diagramma sforzi deformati ed non solo gli valori limite di elastico lineare, snervamento, indurimento ed rompersi. Questi infatti introdurranno con variabili integrabili ad livello energetico gli limiti di come arriva lo scossone sismico al singolo materiali, 0, 5, 10 saranno gli valori da riportare. Questo perche’ ad secondo del sisma applicato teorico si assoggetteranno gli provini ad intrinseci sforzi ad faticare: per ottenere 5 limite bisognerà considerare lo scossone da applicare al provino ad trarre od comprimere con valore del kGr/cm^2 esesrcitato da sisma di valore 5 con ripetersi ondulatorio ad faticare per 120 minuti consecutivi con frequenziali variabili con alto d’ondulatorio da -10% ad +10% con ritmo di 1 scossone ogni 0.6 secondi per 20 minuti, ed rimanenti ad 120 minuti ogni 6 secondi. per ottenere 8 limite bisognerà considerare lo scossone da applicare al provino ad trarre od comprimere con valore del kGr/cm^2 esesrcitato da sisma di valore 5 con ripetersi ondulatorio ad faticare per 20 minuti consecutivi con frequenziali variabili con alto d’ondulatorio da -10% ad +10% con ritmo di 1 scossone ogni 0.6 secondi per 3 minuti, ed rimanenti ad 20 minuti ogni 6 secondi. per ottenere 10 limite bisognerà considerare lo scossone da applicare al provino ad trarre od comprimere con valore del kGr/cm^2 esesrcitato da sisma di valore 10 con ripetersi ondulatorio ad faticare per 1 minuti consecutivi con frequenziali variabili con alto d’ondulatorio da -10% ad +10% con ritmo di 1 scossone ogni 0.6 secondi per 0.30 minuti, ed rimanenti ad 1 minuti ogni 6 secondi.
  • 30. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 30 Che rappresenta il lavoro che lo spostarsi secondo deformarsi provoca con lo sforzo durante il deformarsi Qui si può anche aggiungere il lavoro inerente l’impasto maltoso, se ed solo se, è al precedente ciclo da quando si è riformato, poichè se polverizzato ed/od fessurato, ed/od se anche macinato non ricomposto ad solido non produce lavoro. Eps Sig. 0 5 10 Sig_0 Sig_1 Sig_3 8 Sig_2°
  • 31. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 31
  • 32. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 32 Inoltre vanno analizzati gli sollecitanti non rapportati come possibile secondo sistema normativo 2008 in maniera semplice od statica, pErO’ come prescritto dal sistema normativo 2008 stesso, che il solo InTElliGErE, con tranne approfondimenti. Il precedente problema nella nostra terra che non e’ ad livello Equatoriale e’ quello sismico ed non quello Eolico, che per cui tratteremo come secondo caso studiando gli fenomeni di risonanza impessi dal sollecitare dinamico dei venti. Il problema sismico si puo’ precedente distinguere con due fenomeni principali: A) Susssultorio, che puo’ essere visto microscopico, come un piatto ove poggiato l’edificio che si muove con martinetti idraulici verso l’ato ed verso il basso in maniera omogenea, cioe’ senza moveimenti relativi tra mertinetti idraulici. Se macroscopico invece considerare sia che la il pianeta_terra non e’ l’orizzonte piatto che si pensavano con la meridiana, da cui il sussultotio e’ concentrico, sia il fatto che non essendo il crostone raffreddato terrestre omogeneo non e’ possibile che si muova senza spostarsi relativo. B) Oscillatorio, che’ essendo come le onde del mare cioe’ avendo un epicentro come un ago che tocca il pelo libero del flusso acquoso, da quel punto si generano ondulatori concentrici che sembrano solo spostare il pelo libero. Questi due sistemi si riconnettono con il fatto che non essendo l’epicentro del terremoto posto ad livelllo di magma, poiche’ fluido, pero’ ad punti solidi del crostone. Di qui come da geoditici studi , gli spostarsi che si implicano da quel originare epicentrico, vanno diritti all’ultimo strato del crostone ed provocano il sussultorio, che piu’ violento perche’ diritti, ed quello che risalito all’ultimo strato non secondo segmento verticale pero’ secondo segmento obliquo, ed raggiunto questo ultimo strato provocando puntuali in ogni punto come nella vaschetta con il pelo libero un oscillatorio concentrico questo si diffonde sul crostone intersecandosi ed dando origine ad fenomeni sovrapponenti che possono anche essere risonanti. Per cui lo scomporre secondo sussultorio ed oscillatorio serve non perche’ effettivo si parta da ORIGINARSI DIVERSI, pero’ perche’ serve per indagare sul percorso di sismi ed sul come gli edifici che li subiscono vanno costruiti ad difendersi. Di qui ogni edificio riceverà scossoni sussultori, che provenienti dal segmento verticale all’epicentro, ed non da quelli obliqui che sussultori traversi, per cui rimessi tra gli componenti di oscillatori, anche se impropi.
  • 33. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 33 Gli sollecitare dinamici sussultori che noi andremo ad considerare secondo schema sismico dovuto ad criteri generalizzati di rilievi sismici ed classicizzati ad zonati sismici prescrivono di fatto con amplio approssimato, che secondo questo relazionare troverà approfondire da parte di Geologi Dott.Dr.Prof. ed di Dott.Ing. Geotecnici, per il momento verra’ considerato come basanti gli calcoli, ed solo nelle circostanze di pratico contratto terreno_materiali, tramite mio Ing._calcolo fondato sul sistema di rilievo di miei scelti Dott.Dr.Prof. ed Dott.Ing. gli quali andranno ad vedere non con criteri semplicioni, quali strati comportano ad secondo di come inclinato l’epicentro quali consequenziali, ad tal punto che entro certi limiti il moto sussultorio obliquo verra’ rilevato come tale ed non mischiato ad quello ondulatorio. Di qui mischieremo ed analizzeremo, il che e’ errato, mischiando sussultorio obliquo con oscillatorio, ovvio che anche lo schemi dei conci ed degli trefoli ed/od cavi risente di questo errore, ed non va così eseguito.
  • 34. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 34 Appendice A: “EC_TimBrATo_Ing._Brevetto: Brevetto: sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI riassunto brevettuali: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti.
  • 35. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 35 Descrivere Brevetto: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. Con cio' si custodisce l'innovativo con cui si permette tramite sistema di conci di materiali ceramicei ed/od conglomerati , che disposti, sul letto di magrone od non, ed in maniera che il loro disegno perimetrali, e’ ad muoversi relativo favorendo l’agire del solecitare di forze applicate, come venti ed ancor di piu’ sismi ad spostarli, ed tramite trefoli od cavi precompressi ad ritornare al posto come collocati iniziali, ed con questo muoversi che di carattere oscillatorio funzionare da smorzanti Anti SISMA. Gli concetti dovranno essere di materiali lapidei riciclati con ausilio di leganti, come il cemento, od di ceramicei cotti così da prestare opporsi meccanico sufficiente elevato da non comportare fessurarsi durante il muoversi che risponde al sollecitare delle forze dinamiche che ad esempio del vento ed del sisma. Gli trefoli od cavi precompressi hanno funzioni ri riportare gli concetti al loro posto andando ad aumentare il loro opporsi in campo elastico conseguente ad il muoversi di questi sotto effetto del carico sollecitanti. Inoltre vengono usati od barre, od migliori cavi ed trefoli per contenere il movimento dei concetti entro un volume deformabile. Parte di questi cavi od trefoli sara’ inoltre usato per il rispondere ad sforzo ad taglio. Gli concetti inoltre saranno distanziati al momento del essere sistemati con piccoli letti di appositi impasti di carattere maltoso. Questi ultimi permettono con apposito esatto Ing._calcolo di portare il tirare trefoli ed cavi per precomprimere anche oltre il limite plastico. il sistema così descritto complessivo puo' sostituire sistemi rigidi di elementi in fondazione, che piu’ usati su suoli sabbiosi, in parecchie circostanze dove l’effetto di carichi sismici si fa parecchio preponderante nell’analisi dei carichi incidenti da sismi. Il sistema permette se anche con qualche possibile costo ecologico superiore od inferiore, di certo di risparmiare ecologico con il deteriorarsi strutturali intrinseco che elementi corrispondenti ad assorbire gli carichi sollecitanti dinamici, che gli elementi strutturali rigidi come conglomerato cementato ferrato od acciaio non possono fornire.
  • 36. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 36 Il crescente bisogno di poter rispondere con strutturanti gli edifici che si oppongono ad cataclismi di carattere meteorologico tra cui il sollecitare dei venti il piu’ pericoloso, od di carattere sismico pone questo trovato innovativo come giusto rispondere non di carattere inerziale nella mole pero’ di carattere inerziale da possibile scaricarsi ad movimento elesrtico parecchio ripetibile perche’ resoistente ad fenomeni coinvolgenti la rottura ad fatica. Il livello attuale tecnico si ferma ad sistemi rigidi al limite sconnessi tra elementi rigidi con sistemi elastici al vincolo per assorbire gli sollecitanti di carattere dinamico in fondazione, con le lacune provenienti dall’avere nell’Ing._calcolo elastoplastico il deteriorarsi degli elementi strutturali, con anche il compensare ad sovradimensionarli. Il sistema strutturali qui brevettato migliora il preesistente aggiungendosi anche il risparmio ecologico ed economico. Considerato il crescente richiedere di risparmiare per non OBERARE Il bilancio di Paesi ed di privati conseguente ad gravi cataclismi che dovuti di frequente ad il sollecitare edifici con carichi di carattere dinamico. Questo innovativo risulta di amplio risparmio sia per costruire che per restauro od ripristino. Guadagni provenienti da applicazioni simili ed/od con cambi di design, che risultano usati dagli disegni ed/od scritti per spiegare ed/od disegnare col descrivere questo brevetto, non sono limitanti questo brevetto, ed considerati solo come correlative richieste di custodire il bervetto.
  • 37. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 37 Numerati disegni tecnici di brevetto: fIG. 1: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii: 1) travato rovescio in fondazioni, che come concetti ad sezionati pentagonali ed rombici, con trefoli ed cavi precompressi 2°) travato rovescio in fondazioni, che come concetti ad sezionati pentagonali ed rombici, con trefoli ed cavi precompressi con micropali ad irrobustire gli tratti connessi ad strutturali in elevazione 3) come precdenti punti con pali fondanti al posto di micropali fIG. 2°: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii: 1) concetti ad sezionati pentagonali ed rombici 2°) elamenti per connettere strutturali in elevazione, gli elementi non sono cementati pero’ ancorati tramite concetti superiori ad sbarrare lo scalzo, ed trefoli ed cavi precompressi che ancorati in concetti, pali od micropali del sistema fondanti 3) trefoli ed cavi precompressi
  • 38. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 38 fIG. 3: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii: 1) plintino rigido piatto ad connettere gli micropali come concentrati ad punti 2°) micropali consistenti con tubi metallici bucati laterali ad puntali ove bloccare il cavo od trefolo da tirare ad precomprimere, ed iniettabili con impasto cementanti atto fuoriscendo dai buchi di tubi ad alveolarsi nella terra sì da migliorare l’ancoraggio con l’aumentare l’attrito ed l’ingranarsi al terreno fIG. 4: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per travati rovesci schizzo visto longitudinalii: con pali fondanti in cuii ancorati gli cavi od trefoli per precomprimere fIG. 5: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per lastrati_solette con muri di sostegno laterali ad costruire vasconi od semivasconi schizzo visto longitudinalii: 1) soletta sottosoletta con magrone ed sovrasoiletta con pavimento ad perdere in caso di sovrasollecitanti dinamici 2°) pali di fondazione per terreni ad bassa tenuta ed/od edifici pesanti
  • 39. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 39 fIG. 6: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per lastrati_soletta con pali di fondazione ed muri di sostegno laterali schizzo visto longitudinali fIG. 7: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per lastrati_soletta con micropali ed muri di sostegno laterali schizzo visto longitudinali fIG. 8: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per lastrati_soletta con muri di sostegno laterali schizzo visto longitudinali
  • 40. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 40 fIG. 8: Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. disegnato schematico come concetto generali per plinti con pali di fondazione schizzo visto longitudinali
  • 41. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 41 descrittivo gli disegni di brevetto Con “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti (fig.2°: 1) pressocompressi (fig.2°: 3) ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici (fig.2°: 1) ed raccolti tra loro con trefoli ed/od cavi per precomprimere (fig.2°: 3), ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. Con cio' si custodisce l'innovativo con cui si permette tramite sistema di conci di materiali ceramicei ed/od conglomerati (fig.2°: 1), che disposti, sul letto di magrone (fig.1) od non, ed in maniera che il loro disegno perimetrali, e’ ad muoversi relativo favorendo l’agire del sollecitare di forze applicate, come venti ed ancor di piu’ sismi ad spostarli, ed tramite trefoli od cavi precompressi ad ritornare al posto come collocati iniziali, ed con questo muoversi che di carattere oscillatorio funzionare da smorzanti anti sollecitare dinamico come effetto di sismi od venti. Gli concetti dovranno essere di materiali lapidei riciclati con ausilio di leganti, come il cemento, od di ceramicei cotti così da prestare opporsi meccanico sufficiente elevato da non comportare fessurarsi durante il muoversi che risponde al sollecitare delle forze dinamiche che ad esempio del vento ed del sisma. Gli trefoli od cavi precompressi hanno funzioni di riportare gli concetti al loro posto andando ad aumentare il loro opporsi in campo elastico conseguente ad il muoversi di questi sotto effetto del carico sollecitanti. Inoltre vengono usati od barre (fig.9), od migliori cavi ed trefoli per contenere il movimento dei concetti entro un volume deformabile. Parte di questi cavi od trefoli sara’ inoltre usato per il rispondere ad sforzo ad taglio. Gli concetti inoltre saranno distanziati al momento del essere sistemati con piccoli letti di appositi impasti di carattere maltoso. Questi ultimi permettono con apposito esatto Ing._calcolo di portare il tirare trefoli ed cavi per precomprimere anche oltre il limite plastico. Inoltre ci sono gli elementi di innesco per strutturali in elevazione, consistenti in tronchi di cono od di cono parallelepipedeo, che incastrati tra concetti lunghi non possono fuoriuscire, ed rafforzati da trefoli che connessi con concetti ed sipuo’ anche con microplai od pali di fondazione. Questi tipi di elementi strutturali vanno posti su terreni di scavo opreparati, con: ghiaiosi ad granulometrico stabilizzato, grassone, ed eventuali steti impermeabili, tenendo in considerazione che successivo aver resistito ad sforzi derivanti da sollecitanti dinamici, questi sono facili da attraversare da infiltrazioni dovute al risalire del livello acquoso freatico od al discendere di quello piovoso. Per ridurre questo problema se non si tratta di lastratisoletta e’
  • 42. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 42 suggeribile usare il distacco tra strutturali in elevazione ed strutturali fondanti. Nelle circostanze di latrati_soletta, e’ necessario predisporre l’impermeabilizzare tra elementi strutturali ed pavimento che se aderente ad gli elementi strutturali e’ da considerare ad perdere nel caso che la struttura veine sottoposta ad carichgi dinamici limite, per cui gli pavimenti galleggianti sono da considerare preferibili, poiche’ in queste circostanze alzarli per riparare gli strati impernmeabili risulta di minori costi ecologici ed economici. il sistema così descritto complessivo puo' sostituire sistemi rigidi di elementi in fondazione, che piu’ usati su suoli sabbiosi, in parecchie circostanze dove l’effetto di carichi sismici si fa parecchio preponderante nell’analisi dei carichi incidenti da sismi. Il sistema permette se anche con qualche possibile costo ecologico superiore od inferiore, di certo di risparmiare ecologico con il deteriorarsi strutturali intrinseco che elementi corrispondenti ad assorbire gli carichi sollecitanti dinamici, che gli elementi strutturali rigidi come conglomerato cementato ferrato od acciaio non possono fornire. Il crescente bisogno di poter rispondere con strutturanti gli edifici che si oppongono ad cataclismi di carattere meteorologico tra cui il sollecitare dei venti il piu’ pericoloso, od di carattere sismico pone questo trovato innovativo come giusto rispondere non di carattere inerziale nella mole pero’ di carattere inerziale da possibile scaricarsi ad movimento elesrtico parecchio ripetibile perche’ resoistente ad fenomeni coinvolgenti la rottura ad fatica. Il livello attuale tecnico si ferma ad sistemi rigidi al limite sconnessi tra elementi rigidi con sistemi elastici al vincolo per assorbire gli sollecitanti di carattere dinamico in fondazione, con le lacune provenienti dall’avere nell’Ing._calcolo elastoplastico il deteriorarsi degli elementi strutturali, con anche il compensare ad sovradimensionarli. Il sistema strutturali qui brevettato migliora il preesistente aggiungendosi anche il risparmio ecologico ed economico. Considerato il crescente richiedere di risparmiare per non OBERARE Il bilancio di Paesi ed di privati conseguente ad gravi cataclismi che dovuti di frequente ad il sollecitare edifici con carichi di carattere dinamico. Questo innovativo risulta di amplio risparmio sia per costruire che per restauro od ripristino. Guadagni provenienti da applicazioni simili ed/od con cambi di design, che risultano usati dagli disegni ed/od scritti per spiegare ed/od disegnare col descrivere questo brevetto, non sono limitanti questo brevetto, ed considerati solo come correlative richieste di custodire il bervetti.
  • 43. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 43 Richiesti diritti d’autore Ing. da custodire secondo brevetto: sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI 1) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad ed con cio’ si intende sistema di conci che disposti appositi secondo Ing._calcoli ststici ed/od dinamici ed raccolti traloro con trefoli ed/od cavi per precomprimere, ed tenuti al posizionarsi iniziali tramite cavi trefoli od spezzoni di acciaio ferro od metalli, atti al permettere sotto effetto di agenti dinamici di rispondere al sollecitare con sforzi di carattere prevalente elastici, non solo dei materiali, pero anche per come disposti. 2°) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1; con conci disposti paralleli ortogonali ed/od secondo piu’ direzionali obliqui.
  • 44. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 44 3) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1 ed/od 2°; con impasti maltosi tra gli conci così da migliorare ll processo costruttivo, ed migliorare il rispondere elastoplastico, migliorando le condizioni di Ing._calcolo potendolo portare al campo elestoplastico per gli cavi ed/od trefoli . 4) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1ed/od 2° ed/od 3; con cavi od trefoli di materiali elstoplastici che usati sia come mezzo per tenere gli conci insieme sia per precomprimerli sia per gli sforzi taglio che flessionali ed/od torcenti come elementi che si oppongono alle azioni degli sollecitanti dinamici ed non. 4) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1 ed/od 2°; ed/od 3, ed/od 4; con conci per connettersi ad strutturali in elevazione, che suggeribile conici tronchi, ed incastrati ad non uscire da sistema di questi, ed ancorabili anche con trefoli od cavi anche precompressi, od con spezzoni ad incastro cementabile od non.
  • 45. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 45 6) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1, ed/od 2°, ed/od 3, ed/od 4, ed/od 5; con sistemi fondanti in profondita’ pressocompressi od non, di micropali, ed/od pali di fondazione. 7) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1, punto 6, ed/od 2°, ed/od 3, ed/od 4, ed/od 5; con elementi strutturali portanti od portati ancorati ad il sistema con spezzoni metallici ed/od cavi ed/od trefoli..
  • 46. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 46 Esteso il 26.05.2017 secondo disegni TimBrati Ing. prEBrevetto: 8) “sistema per elementi strutturali in fondazione costituiti da concetti pressocompressi ad rispondere elastico ad suolo elastico come Anti SISMI” ed con questo considerato, Il trovato innovativo corrisponde ad punto 1, punto 6, ed/od 2°, ed/od 3, ed/od 4, ed/od 5 ed/od 7; che usato per pozzi interrati come elementi ad tubo con fughe riempite con impasti ed/od setti di carattere filtro chimico, atti ad potabilizzare il flusso acquoso entrante nel tubo stesso. Per tubi disposti verticali come veri ed propri pozzi aventi isolati raccoglitori ad fughe riempite non permeabili, ed ad livelli superiori con fughe ad setti od /ed impasti semipermeabili atti biochimico ad potabilizzare il flusso acquoso penetranti. Se disposti orizzontali, anche per sistemi fognari con fughe riempite con impasti ed/od setti semipermeabili direzionali atti ad migliorare il liquefare ed scorrere del fluido fognario. Possono anche prescriversi progettuali esecutivi pozzi per aspirare gas entroterra con lo stesso sistema sia come verticali ad elevato intensivo puntuali sia orizzontali ad elevato capillari estensivo.
  • 47. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 47 Disegni:
  • 48. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 48 1 2 3
  • 49. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 49 Fig.1 Fig.2° Fig.3 1 2° 3 1 2°
  • 50. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 50 Fig.4 1
  • 51. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 51 Fig.5 1 2° 3
  • 52. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 52 Fig.6 1
  • 53. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 53 Fig.7
  • 54. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 54 Fig.8
  • 55. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 55 Fig.9
  • 56. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 56 Appendice B: opporsi terreno secondo suolo elastico
  • 57. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 57
  • 58. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 58
  • 59. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 59 Il decomporre del sollecitanti il terreno corrisponde ad sforzi che risultano contrari ed secondo come carico che si diffonde su area intorno incidente. Secondo questo sistema si distribuiscono gli sforzi secondo carichi che li provocano, sia secondo diametro influente, sia come profondo il quotato ad cui ci si riferisce. Ovvio piu’ ci si avvicina al punto di contatto del carico concentrato od alla sua verticale, piu’ il componente verticali e’ grande. Piu’ profondo piu’s’attutisce.
  • 60. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 60
  • 61. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 61 Se si divide lo sforzo normali per il carico si va ad vedere come al distanziarsi dal punto, secondo verticale od raggio si riduce lo sforzo.
  • 62. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 62
  • 63. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 63
  • 64. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 64 Questo è il caso di un lastrato non circolare al punto d’angolo.
  • 65. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 65
  • 66. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 66
  • 67. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 67
  • 68. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 68
  • 69. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 69 Secondo il sistema di calcolo Boussinosq vengono posti gli strati di terreno con gli loro moduli elastici considerando uno strato virtuale intermedio che ha caratterizzanti ove il variare tra il modulo dello strato superiore è rapportato ad 1 con quello dello strato inferiore ed per uno spessore che rapporto tra livello di profondo ed il lato considerato dell’elemento fondanti pari tra 1 ed 2.
  • 70. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 70 Edometrico qui è ad descrivere che gli moduli elastici degli strati di terreno cambiano drastici tra lo strato superiore ed quello inferiore.
  • 71. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 71
  • 72. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 72
  • 73. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 73
  • 74. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 74
  • 75. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 75
  • 76. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 76
  • 77. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 77
  • 78. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 78
  • 79. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 79
  • 80. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 80
  • 81. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 81
  • 82. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 82
  • 83. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 83
  • 84. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 84
  • 85. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 85 Si completa questo appendice con il breve accenno ad Ovetti ed interstiziali che mio TEOriCo, che si trova appena accennato in internet www.ecologicolombo.net come qui viene riportato:
  • 86. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 86 È da condividere che il firmare Entsprechend_EC_giuridicolegale che abbreviato E_EC_firma, coincide che non Solo Come Iscritto A1360 PG_I_1995 pErO Valido Solo Con Contratti EC_giuridicolegale, Che si Applicano Considerando Che EC_sono EC_Presidente EC_OrdInI EC_InTErnAZIonAli.
  • 87. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 87 Appendice C Calcolo di strutturali in fonazione: come ogni elemento strutturali anche quelli in fondazioni si vanno ad calcolare con fasi: precede il dimensionare gli elementi rigidi, che qui consiste con lo schema qui riportato:  Con cio’ per arrivare ad risultato dobbiamo decidere con quale mezzo di calcolo: il sistema normativo attuali impone il Calcolo limite di esercizio ed degli Stati ultimi, togliendo LO SPERPERO DERIVANTE DAL METODO DELLETENSIONI AMMISSIBILI. Questo criterio si chiama allo Stato ultimo perchè considerando il diagramma che descrive il deformato conseguente lo sforzo; non si considera il segmento rettilineo lineare, CHE TRUFFA, perche’ non LINEARE, pero’ anche il deformarsi plastico entro limiti di non COLLASSO. Inoltre si impone per Stati limite d’esercizio quelli con cui il Calcolo SemiProbabilistico non E’ CONSIDERATO UNA TABELLINA DI RIFERIMENTO, che solo per ConTrOllo, perO’ che implica per ogni circostanziali ad personam et loci l’Ing._calcolo del probabile ripresentarsi IL PROBLEMA, OD NUOVO PRESENTARE IL PROBLEMA, ad secondo dell’uso che si fa degli elementi strutturali. Si mettono evidenti gli tipi di collasso che il sistema strutturali in fondazione con terreno puo’ innescare ove il collasso per slittamento consiste in strato verticale o d orizzonatale od obliquo con cui gli elementi strutturali si mettono in crisi per cedere del terreno ad slittare. Il collasso per rottura generale è invece dovuto come da EurOCodici 7 od 8 descritto ove il carico limire sopportabile dal terreno viene superato collassando.
  • 88. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 88 secondo decreto ministeriale del 2005, che superato dal sistema normativo del 2008, che superato da Tranne Approfondimenti, si usano coefficienti parziali che assommabili secondo casi. Esempio del sismico sollecitare è ad esempio secondo EurOCodici 8 il combinare gli coefficienti parziali dovuti ad opporsi anti taglio non drenato, resistere al taglio ciclico non drenato, angolo resistente ad comprimere non limitato spaziali, sforzo coesivo efficace del terreno, ed denso secondo peso. inoltre e’ necessario affrontare il problema di combinabili carichi, per cui oltre carichi persistenti, bisogna andare ad analizzare piu’ approfondito il carico simico dinamico.infatti l’interpretazione statica del carico sismico risulta per lo smorzare inerziali_elastico degli elementi strutturali in fondazione non sufficiente, di fatto e’ proprio lo studio dei sismi con Ing._calcolo_semiprobabilistico, degli effetti combinati di sussultori ed ondulatori che ci porta ad valutare come inerziali di peso gli conci, come elastici di opporsi meccanico questi ultimi, ed come elasto_plastico campo necessario per cavi ed trefoli precompressi combinati ad impasti maltosi, appena consolidati, sbriciolati polverizzati, ed ricalcizzati con nuovo configuranti da spostarsi ultimo relativo di conci. Precdente per cui di continuare in questo calcolo soffermiamoci ad studi sismici per valutare come considerare ad noi Dott.ing. prospettabili valori dinamici non per strutturali rigidi: se la struttura ha una trave di fondazione in cemento armato, cioe’ calcolata ad limiti di esercizio ed stati limiti ultimi che considerano la deformazione plastica del ferro ed/od acciaio ed solo per sforzi ad compressione del conglomerato cementato, per cui in zona tesa considerando fessurazioni, che dovrebbero, anche se nella pratica poi non succede, non arrivare ad ledere il copriferro delle armature. Infatti parecchi progettisti si limitano ad calcolare lo stato ultimo in zona tesa considerando sì la freccia massima ed oltre lo snervamento il limite plastico con coefficienti di sicurezza, pero’ non pensano di controllarlo andando ad vaultare la fessurazione del conglomerato cementato in zona tesa, così che si arresti in maniera sufficiente da non causare l’imborfamento degli elementi di ferro. Suggerisco comprate l’anti RUGGINE ed bagnateci le sbarre ad aderenza migliorata, se siete
  • 89. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 89 troppo pigri per questo tipo di calcolo. Tornando al come considerare il sisma qualora gli strutturali in fondazione non sono di tipo rigido, pero’ inerziali_elastici: Secondo questo tipo di conci che ad sezionato quadrato od esagonali irregolari; pe poter valutare lo sviluppo di cpme al condizionare del contorno dall’arrivo degli sollecitanti dinamico_ondulatori, si propagano nella struttura, bisogna valutare come gli elementi strutturali si possono opporre inerzial_elasto_plastici ad questi. Si pone essere attenti, di come il sezionato quadrato risulta ad 45° esatti rispetto ad gli assi di piano Travone ed piano Orto_Travone, inoltre il sezionato esagonali avra gli lati di concio inclinati con un distinguo di 3 ° circa. Si puo’ approfondire inoltre vedendo che parte degli conci sezionati quadrato si incastrano toccando diritti su quelli sezionati esagonali. Questo dettaglio puo’ venir cambiato qualora non si desiderano sbriciolarsi di questi spigoli. Ovvvio che ho si calcolano gli limiti di sollecitanti dinamici che sbriciolano gli spigoli vivi, od si predispongono appositi spigoli smussati come di tratteggio rosso. esistono anche coloro che usando speciali materiali, possono usare lo sbriciolarsi per essere rientegrato ad impasto maltoso ed il ricomporsi di questo solo in condizioni quiete ad lungo periodo. Ritorniamo ad il punto precedente, se l’angolo rotativo del concio permesso senza fessurazioni nel concio stesso e’ 3°, bisognerà considerando il sezionato del travone andare ad valutare che questo corrispode ad un ruotabile gli conci quadrati rispetto ad quelli Piano Travone Piano Orto_ Travone
  • 90. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 90 esagonali di 3°, se ed solo se l’impasto maltos completo polverizzato va ad spostarsi tra spazio pieno ad spazio, dovuto al ruotare, svuotato. Implica valutare precedente lo sforzo composto tra normale ed di taglio con cui l’impasto maltoso polverizzabile ed porre come limite per innesco del fenomeno di inerziali_elasto_plastico attenuare. nOr.lim_fes KGr/m^2 sforzo normali che fessura il materiale nOr.lim_pol KGr/m^2 sforzo normali che polverizza il materiale TG.lim_fes KGr/m^2 Taglio limite che provoca fessurarsi TG.lim_pol KGr/m^2 Taglio limite che provoca polverizzarsi Ovvio che l’agire del taglio non e’ uguale ad quello del normali, ed che il loro comporsi come forza non vale, senza uso del solido di SaintVenant, ed per cui del diagramma sforzo deformato, mentre il sovrapporsi degli deformati così raggiunti e’ permesso. Epsi_TG_lim_fes + Epsi_nOrm_lim_fes  limite del sollecitare che provoca fessurare dell’impasto maltoso Epsi_TG_lim_pol + Epsi_nOrm_lim_pol  limite del sollecitare che provoca polverizzarsi dell’impasto maltoso simile ad un sistema chimico per cui questi strutturali abbisognano di un minimo livello energetico per poter innescare dal funzionare come rigidi_statici, al funzionare come elasto_plastico_inerziali.
  • 91. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 91 Superato il limite per cui non si comporta piu’ come uno strutturali comune eseguito come il figurativo successivo esplica: Qui la trave di fondazione e’ considerata parecchio rigida per cui sia moti sussultori che quelli oscillatori si applicano arrivanti ad gli vincoli che considerabili incastri_cernire ad determinato rigido opporsi. Per cui si applica equolibrio tra gli reagenti vincolari ed gli sollecitare baricentrici, piu’ efficace si fa l’equolibrio di bilancio energetico tra il lavoro che fa il sisma applicandolo baricentrico == ad lavoro delle reazioni vincolari + lavoro dovuto al non essere perfetta rigida la fondazione. Con iltravone Elasto_plastico_inerziali il terreno che emette gli sollecitanti ccarichi dinamici sismici bisosna scomporlo come un un solido elastico con un tappetino stato elstico, al solido elastico si imprimono ogni carico dinamico che si comprimere ed decomprimere secondo gli tre assi coordinati, al tappetino si impongono solo gli carichi dinamici sollecitanti secondo approccio aderente tangenziali, simile alle gomme di una macchina al calcolo del manto bituminoso. Questi ultimi derivano da sussultori solo se obliqui ed da ogni oscillatorio. Il problema e’ che il suolo va considerato nel calcolo come senza massa ed composto solo da sollecitanti emettenti che simultanei ad opporsi elastici. Il travone invece si considera come Ls=p*Acs LO=p*AcO Lt_O=p*Act_O Lr_O=p*Acr_O
  • 92. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 92 dispersore di energetico tramite , prevale elasto_plastico_inerziali stesso che si muovera’ oscillatorio disperdendo energetico che non arrivera’ ad gli vincoli degli sistemi strutturali, gli quali riceveranno minore energetico ondulatorio che se nel caso della trave di fondazione rigida, ed disperderanno il rimanente tramite gli strutturali elevati ed piani. Teorico gli edifici dal sottofonazioni al pennone si comportano da elastico_plastico ad plastico_rigido, così che all’ultimo piano l’ondulare si riduce al minimo, ed al piano sotterraneo e’ al livello piu’ elevato. Questo caratterizzare che probabile intento costruttivo di ogni sistema, qui viene rafforzato drastico all’aumento del disperdere secondo criteri Elasto_plastico_inerziali degli materiali ed non secondo criteri RIGIDO_MASSA DEL SOVRADIMENSIONARE. Ritornando al calcolo aggiungiamo all’equolibrio energetico il lavoro: LTraV==LpOs+LEl_ct+LPl_ct+L_El_im+L_Pl_im LTraV  lavoro del travone LpOs  lavoro pesi spostati con oscillare LEl_ct  lavoro Elastico di cavi ed trefoli importanti non considerarlo lineare, pero’ come di mio Teorico , oscillatorio secondo stereometrico connettersi degli complessi molecolari di reticolo LPl_ct  lavoro Plastico di cavi ed trefoli. L_El_im  lavoro elastico impasto maltoso, che quasi trascurabile od trascurabile L_Pl_im  lavoro plastico impasto maltoso Livelli di Sollecitare ed Stati limite di Esercizio: 1) Sollecitare per arrivare ad fessurare impasto maltoso limite frequente richiede ruotare di conci relativo minimo, conseguente elevarsi od abbassarsi del asse baricentrico del travone, con spostare peso dello stesso ed aumento del tensore precomprimente cavi ed trefoli. Valore sismico 5. 2) Sollecitare per arrivare ad polverizzare impasto maltoso, ruotare per arrivare al limite di fessurare gli conci, distanziali tra conci si riduce, sollevare peso dei conci, precomprimere rimane allo stesso valore di tensore. 3) Sollecitare per spostare ad limite che fratturare conci questo limite e’ da non raggiungere ed si Ing._calcola come distanziato Stato limite Ultimo da non raggiungere che con scala di sisma , da 0 ad 10, 10.
  • 93. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 93 Per poter arrivare ad manutenere il sistema ad esercizio come non ha raggiunto sismico 10, bisogna adoperare il EC_TimBrAto_Ing._prEBrEvetto qui sovradisegnato. Bisogna usare granelli di cemento non reagito, che rivestiti di pellicoloso_verniciato duro ed impermeabile, che facile da schiacciare. Un esempio di dettaglio anche se il concio secondo gli Stati limite d’esercizio, va ridisegnato con il come sezionato, puo’ essere quello che segue.
  • 94. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 94 Qui il dettaglio di come si dispone sovra elemento strutturali in fondazione il granulato cementico impermeabilizzato. Come funziona e’ facile da intuire: Da questo disporsi con ondulatorio si sposta polverizzando l’impasto maltoso il quale scorre rapido tra gli interstizi. Gli granulati di cemento scorrono dalle feritoie superiori che si allargano ed come si ritorna al posizionarsi di conci come all’inizio, schiacciano gli granuli liberando il cemento dal non permeabile guscio di vernice, ed permettendo con l’umidita’ di riportare l’impasto maltoso al condizionato non disgregabile. Ovvio che perche’ funzioni gli granuli cementicei devono essere di classe RBk inferiore di quella dell’opporsi meccanico di materiali di conci.
  • 95. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 95 1) Sollecitare per arrivare ad fessurare impasto maltoso limite frequente richiede ruotare di conci relativo minimo, conseguente elevarsi od abbassarsi del asse baricentrico del travone, con spostare peso dello stesso ed aumento del tensore precomprimente cavi ed trefoli. Valore sismico 5: abbiamo da considerare per gli materiali: Conci: denso di pesi ad secco 0% ad umido 100% E (migliore segmento curvo elastico) Limite tensionale di snervarsi Limite tensionali di indurimento Limite tensionali di rompersi (Gli ultimi tre sono da sostituire con segmento curvo per piu’ esatti calcoli) Coefficiente d’attrito Cavi ed trefoli: denso di pesi E (migliore segmento curvo elastico) Limite tensionale di snervarsi Limite tensionali di indurimento Limite tensionali di rompersi (Gli ultimi tre sono da sostituire con segmento curvo per piu’ esatti calcoli) Coefficiente d’attrito Impasto maltoso denso di peso ad secco 0% ad umido100% E (migliore segmento curvo elastico) Limite tensionale di snervarsi Limite tensionali di indurimento Limite tensionali di rompersi (Gli ultimi tre sono da sostituire con segmento curvo per piu’ esatti calcoli) Coefficiente d’attrito
  • 96. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 96 LTraV==LpOs+LEl_ct+LPl_ct+L_El_im+L_Pl_im LpOs==Somma(pes_c_i*G*s_c_i)_0,nc + Somma(pes_c_j*a_tr*s_c_j)_0,nc Che rappresenta lo spostarsi secondo traslare verticali considerando che accellerati Gravitazionali, ed quello orizzontali considerati sotto ondulatorio accellerare LEl_ct==Somma( Sig_0,5_ct_k * Eps_ct_k(Sig_ct) )0_nct Che rappresenta il lavoro che lo spostarsi secondo deformarsi provoca con lo sforzo durante il deformarsi Qui si puo’ anche aggiungere il lavoro inerente l’impasto maltoso, se ed solo se, e’ al precedente ciclo da quando si è riformato, poiche se polverizzato ed/od fessurato, ed/od se anche macinato non ricomposto ad solido non produce lavoro. Inoltre è probabile che gli punti di sigma ad 0, 5, 10 scala sismico, non si trovano così proporzionati. Per arrivare ad questi punti è necessario l’esperto Dott. Geologo ed Eps Sig 0 5 10 Sig_0 Sig_1 Sig_2°
  • 97. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 97 Dott.Ing.Geotecnico che tramite rilievi tsrtizzati di carto_geologici ed tramite sondaggi in situ’, vedono come arrivando componenti sussultorio ed oscillatorio riportando in sezionato stratizzato ove segmenti curvilinei di epicentri possibili, tirando gli segmenti lineari di sussultorio, ed valutando gli ostacoli od riduttori od disipatori geologici arrivano al punto ove costruito od ove costruibile, ed dando il valutare separato degli componenti secondo scala 0 10, con cui 0 e’ 0 kg/cm^2 di pressorico ed 10 livello superiore non superabile di pressorico. Per il diagramma ad comprimere sigma epsilon degli conci e’ ovvio che se anche non presentano segmenti curvi così estesi, si riporteranno gli stessi valori. Ottimo e’ se per ogni degli materiali si riportano gli diagrammi invece che gli valori limite, poichè riportando anche per valori di snervarsi ed indurirsi, gli segmenti curvilinei sia di ritorno elastico, sia di riattivarsi elastico, che se non lineari difficili coincidenti, permetteranno l’analisi non secondo epsilon ed sigma pero’ secondo integrali energetici sottesi non dal lineare pero’ dal curvilineo. Per gli punti succesivi e’ simile Ing._calcolo: 2) Sollecitare per arrivare ad polverizzare impasto maltoso, ruotare per arrivare al limite di fessurare gli conci, distanziali tra conci si riduce, sollevare peso dei conci, precomprimere rimane allo stesso valore di tensore. 3) Sollecitare per spostare ad limite che fratturare conci questo limite e’ da non raggiungere ed si Ing._calcola come distanziato Stato limite Ultimo da non raggiungere che con scala di sisma , da 0 ad 10, 10. Qui dello stato limite si considerano quelli applicabili come sollecitanti dinamici che sismi od venti, poiché per gli rimanenti se non introduciamo il sistema dell’Ovetto al posto del concetto di Terzaghi od del Cilindretto, non vi sono varianti.
  • 98. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 98 gli coefficienti parziali ed gli combinati carichi rari, semiprobabilistico, od quasi permanenti. ovvio che questo tabellico e’ quasi come pl2/12 cioe’ da usare solo per un calcolo di massima ed non , come suggerisce il sistema normativo del 2008, tranne approfondire, ove come ovvio il Laureato Dott.Ing. stabilisce autonomo quali carichi esistono secondo quali possibili semiprobabili ripetersi ed in quali circostanze secondo uso non solo dell’edificio pero’ degli spazi come progettati ed attrezzati, non flessibili.
  • 99. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 99 Il calcolo del carico limite qui viene indicato secondo valori di
  • 100. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 100
  • 101. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 101 ritornando ad carichi dovuti ad sismi qui si interpretano:
  • 102. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 102
  • 103. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 103
  • 104. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 104
  • 105. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 105
  • 106. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 106
  • 107. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 107
  • 108. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 108
  • 109. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 109
  • 110. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 110
  • 111. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 111
  • 112. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 112
  • 113. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 113
  • 114. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 114
  • 115. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 115
  • 116. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 116
  • 117. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 117
  • 118. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 118
  • 119. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 119