SlideShare a Scribd company logo
Vita e Destino
quasi-Soireé filosofiche, letterarie e artistiche!
a cura di Riccardo Guidetti

Antoni Gaudί
“L’originalità consiste nel
tendere, nel tornare alle origini”
18 aprile 2012 ore 21.00 Camplus Alma Mater
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Mi chiamo Gaudí, con
l’accento sull’ultima
vocale; è una parola che
deriva dal latino gaudēre,
che significa godere, e si
riferisce ad un senso del
piacere che si esprime in
me mediante lo slancio
che nutro per la mia
professione
Foto di Antoni Gaudì del 1878 (a 26 anni)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

LA VITA VA A PERIODI
• fino a 17 anni l’infanzia a Reus (1852-1868)
•dai 18 ai 26 anni gli studi a Barcellona (1869-1878)

•dai 27 ai 45 anni le prime opere (1879-1897)
•dai 46 ai 62 anni le opere della maturità (1898-1914)

•dai 63 ai 74 anni solo la Sagrada Familia (1915-1926)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Vicens (1883-1888)

Balcone di Casa Vicens
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Finca Guell (1884-1887)

Cancello ingresso
di Finca Guell
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Palau Guell (1886-1888)

Ingresso di Palau Guell
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Colegio de Ias Teresianas (1888-1890)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Calvet (1898-1900)

Ingresso
Casa Calvet
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Torre Bellesguard (1900-1905)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

I lampioni (1910)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

LE OPERE CHE GUARDEREMO

• Casa Batllò (1904-1906)
• Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
• Park Guell (1900-1914)

• Sagrada Familia (1883-1926)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Manzana della discordia (1898-1906)
L'appellativo
gioca sul doppio
significato in
lingua spagnola
del termine
manzana, che
sta sia per mela
che per isolato
(o, appunto,
blocco di edifici)
e rimanda al
mito del pomo
della discordia.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Manzana della discordia (1898-1906)
La ragione di ciò sta nel fatto
che nell'isolato si trovano le tre
differenti interpretazioni
dell'architettura modernista
della Ciudad Condal:
la Casa Lleó Morera (19031905) di Luis Domenech i
Montaner al numero 35 del
Passeig de Gràcia, la Casa
Amatller (1898-1900) di Josep
Puig i Cadafalch al numero 41
e la Casa Batlló (1904-1906)
di Antoni Gaudí al numero 43.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Manzana della discordia (1898-1906)

Casa Amatller
(1902)
di Josep Puig i
Cadafalch al
numero 41 e

Casa Batlló

(1904-1906)
di Antoni Gaudí al
numero 43
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Nel 1904 Josep Batlló, altolocato
industriale del settore tessile,
affidò a Gaudí l'incarico di
rimettere a nuovo un modesto
palazzo acquistato l'anno
precedente sul Passeig de Gràcia,
l'arteria principale del quartiere
modernista dell’Eixample, zona
eletta dalla borghesia catalana
dell'epoca quale sede dei propri
spettacolari palazzi.
La costruzione originale era uno
spazio molto stretto e allungato
e dalla forma rettangolare, che
rappresentava sicuramente una
sfida per l'architetto catalano.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)

Pianta
Casa Batllò
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Il lavoro di Gaudí, completato nel
1906, modificò notevolmente
l'aspetto dell'edificio, rivoluzionando
la facciata principale, ampliando il
cortile centrale ed elevando due
piani inesistenti nella costruzione
originale. Al piano terreno
sorgevano le scuderie, destinate
successivamente a magazzini, e
l'androne comune. Il primo piano
del palazzo, il cosiddetto piano
nobile, fu destinato ad abitazione
della famiglia Batlló mentre negli
altri quattro piani furono ricavati otto
appartamenti destinati all'affitto.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)

Casa Battlò era
già nel 1906
popolarmente
conosciuta come la
Casa dels ossos
(Casa delle ossa)

Casa dels badalls
(Casa degli sbadigli)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllo (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllo (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)

In alto JHS (Jesu hominum Salvator, Gesù, Salvatore degli uomini), poi M (Maria) ed
infine JP (Joseph, Giuseppe). Si tratta di un vero e proprio campaniletto (ovviamente
senza campana) con una croce nello stile di Gaudí alla sommità.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllo (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Batllò (1904-1906)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
La Casa Milà,
detta La Pedrera (cava
di pietra), fu costruita tra
il 1905 e il 1910 da
Antoni Gaudí a
Barcellona, in Spagna, al
numero 92 del celebre
Passeig de Gràcia,
nella zona d'espansione
dell'Ensanche (in
catalano, Eixample), su
incarico di Roser
Segimon e Pere Milà per
il loro imminente
matrimonio.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
«La pedrera» (cava di pietra): la
popolazione strabiliata diede questo
soprannome ad un edificio che non ha
al mondo eguali.
Lo si potrebbe paragonare a delle
ripide pareti di pietra, nelle quali tribù
africane si sono scavate le loro
abitazioni cavernicole.
La facciata, caratterizzata da un
andamento sinuoso e da una superficie
porosa, ricorda una spiaggia di
sabbia fine e dalla sagoma ondulata,
formata dalla risacca con il suo moto di
ritorno. Per la forma sinuosa che
percorre tutto l'edificio si potrebbe
addirittura pensare ad un favo, opera
di api laboriose.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Cartoon di un
quotidiano del
tempo, che deride
Casa Milà,
assimilata ad un
garage per aerei e
dirigibili.
“L’Esquella de la
Torratxa”,
Barcellona, 1912
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Pianta, primo piano Casa Milà

L'intero edificio è privo di
linee rette, perfino le
piante dei cortili interni e
degli appartamenti
seguono un disegno
curvilineo, anticipando
l'intuizione del “plan libre”
di Le Corbusier.
La struttura, infatti è
costituita da una griglia
irregolare di travi
metalliche e di pilastri di
materiali e dimensioni
variabili, all’interno della
quale si trovano le
tradizionali volte catalane
in laterizio, permettendo
una disposizione libera
delle divisioni interne.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
L'edificio, che
occupa un lotto
angolare, è
composto da 6
piani, su ognuno
dei quali ci sono 8
appartamenti; sono
inoltre presenti 2
cortili interni, che
garantiscono
elevata luminosità
a tutti gli
appartamenti.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

I camini sul
tetto della
Casa Milà
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

I camini sul
tetto della
Casa Milà
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Altro materiale
fondamentale
per Casa Milà è
sicuramente il
ferro battuto,
utilizzato nelle
porte, nei
balconi, nel
cancello di
ingresso e
nella struttura
stessa
dell'abitazione.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Cancello di
ingresso
della Casa Milà
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Porta ingresso
appartamento
Casa Milà
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Corte interna
Casa Milà
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Scala
d’accesso
principale
Corte interna
Casa Milà
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Scala d’accesso
principale
della Casa Milà
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)

Gaudí avrebbe
voluto porre in
cima alla Pedrera
una statua della
Vergine del
Rosario,
ma il proprietario,
Pedro Milá, gli
negò il permesso.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Realizzato tra il
1900 e il 1914,
doveva essere
all'origine una
specie di cittàgiardino sul
modello inglese.
Fu commissionato
a Gaudí dal suo
mecenate,
l'industriale Eusebi
Güell, che aveva
comprato una
collina (El Carmel)
a nord della città.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Il progetto
complessivo
dell'insediament
o prevedeva
alloggi, studi,
una cappella ed
un parco, per un
totale di 60
abitazioni, ma fu
acquistato solo
uno dei lotti e
furono
completate solo
due abitazioni.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)

Planimetria di
tutta l’area del
parco con la
marcatura dei
singoli
appezzamenti
destinati alle
abitazioni
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
In una delle due
abitazioni già
edificate abitò per
molti anni lo stesso
Gaudí, con il padre e
la figlia della sorella,
fino al suo trasloco
definitivo nel
cantiere della
Sagrada Família.
La città di
Barcellona lo
acquistò nel 1922,
trasformandolo in
parco pubblico.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Park Güell (1900-1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Sulle colonne inclinate
Mi domandarono perché facessi delle colonne inclinate.
Risposi loro: “per la stessa ragione per cui il viandante
stanco, quando si ferma si appoggia sul bastone inclinato,
dato che se lo mettesse in verticale non riposerebbe”
Al mondo non c’è una sola colonna che sia verticale
(sebbene in numerosissime occasioni ci si è proposti di
realizzarla così); la natura delle cose richiede che sia
inclinata; occorre soltanto studiare fino a quale
inclinazione è concesso portarla.
(Antoni Gaudì)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La scuola della Sagrada Familia (1909)

La scuola
per i figli
dei
lavoratori
della
Sagrada
Familia
nel 1910
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La scuola della Sagrada Familia (1909)
Gaudì aveva
pochi soldi per
costruire questa
scuola e allora
l’ha costruita di
mattoni. Le mura
sono molto sottili,
quasi come la
carta, però la
carta non si tiene
in piedi da sola,
ma se tu la metti
ondulata si
sostiene.
(E. Sotoo)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La scuola della Sagrada Familia (1909)

Ondulare il tetto è
una caratteristica
che ha unito tre
cose che oggi
sono
completamente
divise: la
struttura, la
funzionalità e il
simbolismo.
(E. Sotoo)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La scuola della Sagrada Familia (1909)

Disegno della Scuola della Sagrada Familia del 1909 in cui è possibile
intravvedere l’intersezione di tre cuori: quello di Gesù, Giuseppe e Maria
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Gaudí al
cantiere
della Sagrada
Familia,
ritratto di
Opizzo, 1900
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Nel
1908

Nel
1926
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Nel
1926
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Studio di Gaudí
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Studio di Gaudí
nell’anno della
sua morte, 1926
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

“I lavori della Sagrada Familia
procedono lentamente perché
il suo Padrone non ha fretta”
“Abbiamo edificato una facciata
completa del tempio affinché la sua
imponenza renda impossibile
abbandonare i lavori”
(Antoni Gaudì)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Nel 1930

Nel
1973
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
La Sagrada Família,
nome completo in lingua
catalana Temple
Expiatori de la Sagrada
Família (Tempio
espiatorio della Sacra
Famiglia) di Barcellona,
Catalogna (Spagna) è una
grande basilica cattolica
(minore), tuttora in
costruzione, ed è uno dei
capolavori dell'architetto
Antoni Gaudí, massimo
esponente del
modernismo catalano.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
È in fase di
costruzione. I lavori
sono cominciati nel
lontano 1883 e
proseguiranno
ancora per molti
anni, probabilmente
fino al 2026. Anche
se non conclusa, la
chiesa è stata
consacrata da papa
Benedetto XVI il 7
novembre 2010 ed
elevata al rango di
basilica minore.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

la Cripta
lasciata
completata
da Gaudì
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La Cripta
della
Sagrada
Familia
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La chiave di
volta
della Cripta
della
Sagrada
Familia
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Il Portale
del Rosario
all’interno
della
Sagrada
Familia
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Il Portale del Rosario,
restaurato e completato dallo scultore Etsuro Sotoo

Nel 1980, fu affidata
a Etsuro Sotoo la
realizzazione del
restauro e la
continuazione dei
lavori del Portale
del Rosario situato
nell’atrio,
all’intersezione del
chiostro con la
Facciata della
Natività, all’interno
del Tempio.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Le quatto torri
della Facciata
della Natività.
Gaudi lasciò
completata la
torre dedicata
a San Barnaba,
la prima da
sinistra.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Cripta della Colonia Güell (1898-1915)
Questo è il nostro limite,
perché noi pensiamo
che per la forza di
gravità una colonna di
questo tipo deve cadere.
Ma in realtà avviene il
contrario, perché questa
è l’inclinazione che deve
avere la colonna per
reggere.
(Etsuro Sotoo)

La linea retta è la linea
degli uomini, quella
curva è la linea di Dio.
(Antoni Gaudì)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Cripta della Colonia Güell (1898-1915)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Cripta della Colonia Güell (1898-1915)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

l’Abside
lasciata
completata
da Gaudì
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

l’Abside
della
Sagrada
Familia
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Esterno
dell’Abside
della
Sagrada
Familia
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Esterno
dell’Abside
della
Sagrada
Familia
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Gaudí diceva che il
Mediterraneo è la
luce e voleva il
tempio pieno di
luce.
Etsuro Sotoo
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Per Gaudí la chiesa
è il luogo dove si
può essere
originale, cioè
ritornare al giardino
delle origini per
parlare con Dio
faccia a faccia.
Per questo
organizza l’interno
della Sagrada
Familia come una
foresta di alberi.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Ad ogni colonna-albero Gaudí attribuisce il nome di una diocesi.
Esse costituiscono il giardino della Nuova Creazione.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
lasciata
completata
da Gaudí
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
«Vedendo questa
facciata io sento
gridare!
Sento gente che
grida!
Guardo più in alto
e aumenta il grido,
e si mescola col
suono delle trombe
degli angeli, e non
posso resistere …»
(García Lorca )
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Indicando un albero che
si vedeva dalla finestra
del suo studio, Gaudí
disse: “questo albero è il
mio maestro”.

Facciata orientale, portale della
Carità (parte superiore):
monogramma di Cristo, pellicano,
albero della vita, simboli trinitari
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Facciata
orientale,
portale della
Carità (parte
superiore)
Pellicano
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
i portali
della Fede,
Carità e
Speranza
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(portale
della Carità)
Incoronazione
di Maria
Regina del
Cielo e della
Terra
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività,
il portale
della Carità
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(portale
della Carità)
l’annuncio
dell’Angelo
a Maria
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(portale
della Carità)
la festa
degli Angeli
con fagotto
e arpa
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(portale
della Carità)
gli Angeli
in festa
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(portale della
Carità)
la festa
degli Angeli
con violino,
mandolino e
corno
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
il portale
della Carità
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(portale
della Carità)
Maria e San
Giuseppe in
adorazione
di Gesù
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(Portale
della Carità)
l’adorazione
dei Magi
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(Portale
della Carità)
l’adorazione
dei pastori
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività,
il portale
della Fede
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(il portale
della Fede),
Gesù
tra i dottori
del Tempio
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(il portale
della Fede),
Giuseppe e
Maria
ritrovano
Gesù al
Tempio e
Jesus obrero
(Gesù
operario)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività,
il portale
della Speranza
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(Portale della
Speranza)
San Giuseppe
e il bambino Gesù
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività
(Portale della
Speranza)
La fuga in Egitto
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
orientale
della natività,
il portale
della Speranza,
La strage
degli innocenti
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

Disegno
originale di
Gaudí per la
facciata
occidentale
della passione
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Gaudí diceva che il
femore è una magnifica
colonna, che permette di
camminare: se Dio
avesse voluto fare questa
colonna in una forma
dorica, ionica o corinzia,
l’avrebbe fatta. Invece
l’ha fatta nella forma di
un iperboloide, perché
funziona meglio!
E con questa forma ha
disegnato le colonne
della facciata della
Passione nella Sagrada
Familia.
(Joan Bassegoda)
Casa Battlo, particolare della facciata
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della passione
realizzata
dallo scultore
Joseph Maria
Subirachs
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
Poco prima della sua
morte Gaudí aveva
affermato:
“So già che il gusto
personale dei miei
successori
condizionerà i lavori
della Sagrada
Familia. Ma questo
non mi dispiace.
Credo che sarà a
beneficio del tempio.
[…] I grandi templi
non sono mai stati
opera di un unico
architetto”
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della
passione,
l’ultima cena
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della
passione,
il quadrato
magico, il
bacio di Giuda
e il serpente
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata occidentale
della passione,
il quadrato magico

La tabella numerica dello
scultore Subirachs ha una
caratteristica subito
evidente: la somma dei
numeri di ciascuna riga, di
ciascuna colonna e di
ciascuna diagonale è
sempre 33, l'età di Gesù
Cristo quando fu crocifisso.
Questa tabella non è
propriamente un quadrato
magico perché non contiene
tutti i numeri da 1 a 16.
Mancano il 12 e il 16 mentre
il 10 e il 14 sono ripetuti due
volte.
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della
passione,
la scena di
Marco nel
Getsemani
(con il ceppo
di ulivo a
forma di
orecchio)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della passione,
il rinnegamento
di Pietro
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della
passione,
Ecce homo
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della
passione,
Pilato si lava
le mani
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della
passione,
la
flagellazione
di Gesù alla
colonna
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata occidentale della passione,
la salita di Gesù al calvario e la veronica
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della
passione,
Simone di
Cirene
porta la
croce di
Gesù
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)

La facciata
occidentale
della passione,
la morte in croce
di Gesù con ai
piedi la madre
Maria,
Maria Maddalena
e l’apostolo
prediletto
Giovanni
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Ce ne han dette tante, o Regina degli apostoli,
Abbiamo perso il gusto per i discorsi
Non abbiamo più altari se non i vostri
Non sappiamo nient'altro che una preghiera semplice.
(Charles Péguy)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

«Il popolo cristiano, da secoli, è stato
benedetto e confermato nell’essere
proteso alla salvezza, io credo,
specialmente da una cosa:
il santo Rosario»
(Luigi Giussani, Avvenire, 30 aprile 2000)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Sulla direzione dei lavori

L’architetto deve saper approfittare di quello che
“sanno fare” gli operai e di quello che “possono fare”
gli operai. Deve sfruttare le qualità dominanti di
ciascuno. In altre, parole deve saper integrare,
sommare tutti gli sforzi e coadiuvarli; così ciascuno
lavora con piacere e con la sicurezza che dà la fiducia
assoluta nell’organizzazione. Bisogna ricordare,
inoltre, che nessuno è inutile, chiunque serve (anche
se non tutti hanno la medesima capacità); il problema
sta nel capire a cosa serve ciascuno.
(Antoni Gaudì)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Sulla direzione dei lavori

Per sviluppare un progetto si ha bisogno di
una visione d’insieme rispetto ai suoi diversi
componenti, sia dal punto di vista costruttivo
che da quello decorativo, se si vuole
preservare l’unità dell’opera.
Da questo emerge il talento di chi dirige.
Al tempo stesso è necessario saper avvalersi
di coloro che spiccano nella propria specialità,
in quanto frazione ed elemento necessario in
ognuna delle parti.
(Antoni Gaudì)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Gli stemmi dei mestieri che
partecipano alla costruzione del
tempio espiatorio della Sagrada
Familia sono collocato come
pietra angolare degli archi che
sorreggono le navate della chiesa.
“Il lavoro è il frutto della
collaborazione e questa
può basarsi solo sull’amore”
(Antoni Gaudì)

Stemma dei Ceramisti
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Stemma dei Falegnami,
opera di Etsuro Sotoo
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Gaudí è il costruttore del XX secolo, è
l’uomo che fa il suo mestiere,
il costruttore in pietra, ferro o mattone.
La sua gloria appare oggi visibile nel suo
Paese. […] Gaudí era un grande artista.
Solo coloro che commuovono il cuore
sensibile delle persone rimangono e
rimarranno.
(Le Corbusier)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano.
Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un
onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta.
Era naturale, era inteso. Era un primato […]
Una tradizione venuta, risalita dal profondo della
razza, una storia, un assoluto, un onore esigevano che
quella gamba di sedia fosse ben fatta. E ogni parte
della sedia fosse ben fatta. E ogni parte della sedia
che non si vedeva era lavorata con la medesima
perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo
stesso principio delle cattedrali.
(C. Peguy, Il denaro, 1914)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

“Non si deve voler essere originali; chiunque deve
sapersi riferire a quanto è stato compiuto in
precedenza; se non lo fa, non concluderà niente,
cadrà in tutti gli errori già commessi nel corso dei
secoli. Non dobbiamo disprezzare l’insegnamento del
passato. Ciascuno porta in sé lo stile, che sorge
spontaneamente senza che ce ne accorgiamo. Le mie
idee sono di una logica indiscutibile; l’unico [difetto]
che riscontro in esse è che non sono mai state
applicate, e che debba essere io il primo [a farlo]; è
l’unica ragione che, in ogni occasione, mi fa dubitare”
(Antoni Gaudì)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

“La vera genialità di Gaudì è un sistema molto
semplice. Così semplice che in tutto il mondo
nessuno lo capisce. La sua intelligenza semplice
è l’obbedienza. Da secoli noi pensiamo che
siamo noi a decidere, che dobbiamo decidere, e
l’uomo effettivamente può decidere, ma
l’intelligenza di Gaudì è diversa, non è questa.
L’intelligenza di Gaudì, che io chiamerei nuova
intelligenza, ma che esiste da secoli, è saper
chiedere a chi sa tutto”
(Etsuro Sotoo)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

“Tutto ciò che ho realizzato è dipeso dalle
circostanze: quando erano favorevoli mi sono
adeguato ad esse e quando mi erano di
impedimento ho lottato contro di loro.
Ad ogni modo, sono sempre utili, in quanto
manifestazioni della Provvidenza”

“Io ho immaginazione, non fantasia”
(Antoni Gaudì)
Antoni Gaudί
L’originalità consiste nel tendere alle origini

Il grande libro, sempre
aperto e che bisogna
sforzarsi di leggere, è
quello della natura; gli altri
derivano da questo e
contengono inoltre,
interpretazioni ed equivoci
degli uomini. Ci sono due
rivelazioni: una, quella dei
principi della morale e della
religione; l’altra, che guida
mediante i fatti, è quella del
grande libro della natura.
(Antoni Gaudì)

Antoni Gaudì nel 1924 (a 72 anni)
Processione del Corpus Domini

More Related Content

What's hot

Castilla la mancha
Castilla la mancha Castilla la mancha
Castilla la mancha
gemapedrero
 
PROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENIS
PROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENISPROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENIS
PROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENIS
Yen Min Khor
 
11. arte gótico escultura 2014
11.  arte gótico escultura 201411.  arte gótico escultura 2014
11. arte gótico escultura 2014
Isabel Moratal Climent
 
Barcelona
BarcelonaBarcelona
Barcelona
Angelmaza
 
Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...
Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...
Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...
Empar Gallego
 
La balsa de la Medusa_GERICAULT
La balsa de la Medusa_GERICAULTLa balsa de la Medusa_GERICAULT
La balsa de la Medusa_GERICAULT
Javier Pérez
 

What's hot (9)

Castilla la mancha
Castilla la mancha Castilla la mancha
Castilla la mancha
 
Goya
GoyaGoya
Goya
 
PROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENIS
PROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENISPROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENIS
PROJECT 1B - BASILICA CHURCH OF ST. DENIS
 
Goya
GoyaGoya
Goya
 
11. arte gótico escultura 2014
11.  arte gótico escultura 201411.  arte gótico escultura 2014
11. arte gótico escultura 2014
 
Barcelona
BarcelonaBarcelona
Barcelona
 
Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...
Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...
Trets geogràfics d'Espanya (2) La diversitat cultural i l'organització territ...
 
Tema 13: Neoclassicisme (1)
Tema 13: Neoclassicisme (1)Tema 13: Neoclassicisme (1)
Tema 13: Neoclassicisme (1)
 
La balsa de la Medusa_GERICAULT
La balsa de la Medusa_GERICAULTLa balsa de la Medusa_GERICAULT
La balsa de la Medusa_GERICAULT
 

More from Riccardo Guidetti

Camplus College Book 2018-2019
Camplus College Book 2018-2019Camplus College Book 2018-2019
Camplus College Book 2018-2019
Riccardo Guidetti
 
Annuario Camplus College 2018-2019
Annuario Camplus College 2018-2019Annuario Camplus College 2018-2019
Annuario Camplus College 2018-2019
Riccardo Guidetti
 
Van Gogh tra Cielo e Grano
Van Gogh tra Cielo e GranoVan Gogh tra Cielo e Grano
Van Gogh tra Cielo e Grano
Riccardo Guidetti
 
Book Camplus College 2016-2017
Book Camplus College 2016-2017Book Camplus College 2016-2017
Book Camplus College 2016-2017
Riccardo Guidetti
 
Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17
Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17
Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17
Riccardo Guidetti
 
Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17
Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17
Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17
Riccardo Guidetti
 
Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16
Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16
Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16
Riccardo Guidetti
 
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
Riccardo Guidetti
 
Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16
Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16
Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16
Riccardo Guidetti
 
Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16
Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16
Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16
Riccardo Guidetti
 
Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16
Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16
Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16
Riccardo Guidetti
 
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
Riccardo Guidetti
 
2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision
2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision
2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision
Riccardo Guidetti
 
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
Riccardo Guidetti
 
2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione
2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione
2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione
Riccardo Guidetti
 
2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"
2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"
2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"
Riccardo Guidetti
 
Yearbook Camplus 2014-2015
Yearbook Camplus 2014-2015Yearbook Camplus 2014-2015
Yearbook Camplus 2014-2015
Riccardo Guidetti
 
Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015
Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015
Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015
Riccardo Guidetti
 
2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità
2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità
2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità
Riccardo Guidetti
 
2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento
2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento
2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento
Riccardo Guidetti
 

More from Riccardo Guidetti (20)

Camplus College Book 2018-2019
Camplus College Book 2018-2019Camplus College Book 2018-2019
Camplus College Book 2018-2019
 
Annuario Camplus College 2018-2019
Annuario Camplus College 2018-2019Annuario Camplus College 2018-2019
Annuario Camplus College 2018-2019
 
Van Gogh tra Cielo e Grano
Van Gogh tra Cielo e GranoVan Gogh tra Cielo e Grano
Van Gogh tra Cielo e Grano
 
Book Camplus College 2016-2017
Book Camplus College 2016-2017Book Camplus College 2016-2017
Book Camplus College 2016-2017
 
Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17
Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17
Workshop Self Empowerment Step 5 su Sperimentazioni e Possibilità 21-03-17
 
Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17
Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17
Workshop Self Empowerment Step 4 su Risorse e Potenzialità 07-03-17
 
Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16
Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16
Workshop Self Empowerment su Immaginazione e Vision 24-11-16
 
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
Workshop Self Empowerment Step 2 su Desideri, Bisogni e Killer 09-11-16
 
Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16
Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16
Workshop Self Empowerment Step 1 su Talento, Passione e Successo 26-10-16
 
Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16
Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16
Workshop Self Empowerment su Scelta, Talento e Passione 10-12-16
 
Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16
Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16
Workshop Sperimentazioni e Possibilità 12-04-16
 
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
 
2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision
2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision
2015-1-24 Workshop Immaginazione e Vision
 
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
 
2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione
2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione
2015-11-04 Workshop Scelta, Talento e Passione
 
2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"
2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"
2015-10-27 Slide Workshop "Talento Passione e Successo"
 
Yearbook Camplus 2014-2015
Yearbook Camplus 2014-2015Yearbook Camplus 2014-2015
Yearbook Camplus 2014-2015
 
Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015
Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015
Yearbook Camplus Bologna A.A. 2014-2015
 
2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità
2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità
2015-03-11 Workshop Risorse e Potenzialità
 
2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento
2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento
2014-10-07 Slide Workshop Scelta e Talento
 

Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)

  • 1. Vita e Destino quasi-Soireé filosofiche, letterarie e artistiche! a cura di Riccardo Guidetti Antoni Gaudί “L’originalità consiste nel tendere, nel tornare alle origini” 18 aprile 2012 ore 21.00 Camplus Alma Mater
  • 2. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Mi chiamo Gaudí, con l’accento sull’ultima vocale; è una parola che deriva dal latino gaudēre, che significa godere, e si riferisce ad un senso del piacere che si esprime in me mediante lo slancio che nutro per la mia professione Foto di Antoni Gaudì del 1878 (a 26 anni)
  • 3. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini LA VITA VA A PERIODI • fino a 17 anni l’infanzia a Reus (1852-1868) •dai 18 ai 26 anni gli studi a Barcellona (1869-1878) •dai 27 ai 45 anni le prime opere (1879-1897) •dai 46 ai 62 anni le opere della maturità (1898-1914) •dai 63 ai 74 anni solo la Sagrada Familia (1915-1926)
  • 4. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Vicens (1883-1888) Balcone di Casa Vicens
  • 5. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Finca Guell (1884-1887) Cancello ingresso di Finca Guell
  • 6. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Palau Guell (1886-1888) Ingresso di Palau Guell
  • 7. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Colegio de Ias Teresianas (1888-1890)
  • 8. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Calvet (1898-1900) Ingresso Casa Calvet
  • 9. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Torre Bellesguard (1900-1905)
  • 10. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini I lampioni (1910)
  • 11. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini LE OPERE CHE GUARDEREMO • Casa Batllò (1904-1906) • Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) • Park Guell (1900-1914) • Sagrada Familia (1883-1926)
  • 12. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Manzana della discordia (1898-1906) L'appellativo gioca sul doppio significato in lingua spagnola del termine manzana, che sta sia per mela che per isolato (o, appunto, blocco di edifici) e rimanda al mito del pomo della discordia.
  • 13. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Manzana della discordia (1898-1906) La ragione di ciò sta nel fatto che nell'isolato si trovano le tre differenti interpretazioni dell'architettura modernista della Ciudad Condal: la Casa Lleó Morera (19031905) di Luis Domenech i Montaner al numero 35 del Passeig de Gràcia, la Casa Amatller (1898-1900) di Josep Puig i Cadafalch al numero 41 e la Casa Batlló (1904-1906) di Antoni Gaudí al numero 43.
  • 14. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Manzana della discordia (1898-1906) Casa Amatller (1902) di Josep Puig i Cadafalch al numero 41 e Casa Batlló (1904-1906) di Antoni Gaudí al numero 43
  • 15. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906) Nel 1904 Josep Batlló, altolocato industriale del settore tessile, affidò a Gaudí l'incarico di rimettere a nuovo un modesto palazzo acquistato l'anno precedente sul Passeig de Gràcia, l'arteria principale del quartiere modernista dell’Eixample, zona eletta dalla borghesia catalana dell'epoca quale sede dei propri spettacolari palazzi. La costruzione originale era uno spazio molto stretto e allungato e dalla forma rettangolare, che rappresentava sicuramente una sfida per l'architetto catalano.
  • 16. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906) Pianta Casa Batllò
  • 17. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906) Il lavoro di Gaudí, completato nel 1906, modificò notevolmente l'aspetto dell'edificio, rivoluzionando la facciata principale, ampliando il cortile centrale ed elevando due piani inesistenti nella costruzione originale. Al piano terreno sorgevano le scuderie, destinate successivamente a magazzini, e l'androne comune. Il primo piano del palazzo, il cosiddetto piano nobile, fu destinato ad abitazione della famiglia Batlló mentre negli altri quattro piani furono ricavati otto appartamenti destinati all'affitto.
  • 18. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906) Casa Battlò era già nel 1906 popolarmente conosciuta come la Casa dels ossos (Casa delle ossa) Casa dels badalls (Casa degli sbadigli)
  • 19. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 20. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 21. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 22. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 23. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 24. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllo (1904-1906)
  • 25. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 26. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 27. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 28. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 29. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 30. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 31. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllo (1904-1906)
  • 32. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906) In alto JHS (Jesu hominum Salvator, Gesù, Salvatore degli uomini), poi M (Maria) ed infine JP (Joseph, Giuseppe). Si tratta di un vero e proprio campaniletto (ovviamente senza campana) con una croce nello stile di Gaudí alla sommità.
  • 33. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 34. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 35. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllo (1904-1906)
  • 36. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 37. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 38. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Batllò (1904-1906)
  • 39. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) La Casa Milà, detta La Pedrera (cava di pietra), fu costruita tra il 1905 e il 1910 da Antoni Gaudí a Barcellona, in Spagna, al numero 92 del celebre Passeig de Gràcia, nella zona d'espansione dell'Ensanche (in catalano, Eixample), su incarico di Roser Segimon e Pere Milà per il loro imminente matrimonio.
  • 40. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) «La pedrera» (cava di pietra): la popolazione strabiliata diede questo soprannome ad un edificio che non ha al mondo eguali. Lo si potrebbe paragonare a delle ripide pareti di pietra, nelle quali tribù africane si sono scavate le loro abitazioni cavernicole. La facciata, caratterizzata da un andamento sinuoso e da una superficie porosa, ricorda una spiaggia di sabbia fine e dalla sagoma ondulata, formata dalla risacca con il suo moto di ritorno. Per la forma sinuosa che percorre tutto l'edificio si potrebbe addirittura pensare ad un favo, opera di api laboriose.
  • 41. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
  • 42. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Cartoon di un quotidiano del tempo, che deride Casa Milà, assimilata ad un garage per aerei e dirigibili. “L’Esquella de la Torratxa”, Barcellona, 1912
  • 43. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Pianta, primo piano Casa Milà L'intero edificio è privo di linee rette, perfino le piante dei cortili interni e degli appartamenti seguono un disegno curvilineo, anticipando l'intuizione del “plan libre” di Le Corbusier. La struttura, infatti è costituita da una griglia irregolare di travi metalliche e di pilastri di materiali e dimensioni variabili, all’interno della quale si trovano le tradizionali volte catalane in laterizio, permettendo una disposizione libera delle divisioni interne.
  • 44. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) L'edificio, che occupa un lotto angolare, è composto da 6 piani, su ognuno dei quali ci sono 8 appartamenti; sono inoltre presenti 2 cortili interni, che garantiscono elevata luminosità a tutti gli appartamenti.
  • 45. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
  • 46. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
  • 47. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) I camini sul tetto della Casa Milà
  • 48. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) I camini sul tetto della Casa Milà
  • 49. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
  • 50. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910)
  • 51. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Altro materiale fondamentale per Casa Milà è sicuramente il ferro battuto, utilizzato nelle porte, nei balconi, nel cancello di ingresso e nella struttura stessa dell'abitazione.
  • 52. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Cancello di ingresso della Casa Milà
  • 53. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Porta ingresso appartamento Casa Milà
  • 54. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Corte interna Casa Milà
  • 55. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Scala d’accesso principale Corte interna Casa Milà
  • 56. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Scala d’accesso principale della Casa Milà
  • 57. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Casa Milà – La Pedrera (1905-1910) Gaudí avrebbe voluto porre in cima alla Pedrera una statua della Vergine del Rosario, ma il proprietario, Pedro Milá, gli negò il permesso.
  • 58. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914) Realizzato tra il 1900 e il 1914, doveva essere all'origine una specie di cittàgiardino sul modello inglese. Fu commissionato a Gaudí dal suo mecenate, l'industriale Eusebi Güell, che aveva comprato una collina (El Carmel) a nord della città.
  • 59. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914) Il progetto complessivo dell'insediament o prevedeva alloggi, studi, una cappella ed un parco, per un totale di 60 abitazioni, ma fu acquistato solo uno dei lotti e furono completate solo due abitazioni.
  • 60. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914) Planimetria di tutta l’area del parco con la marcatura dei singoli appezzamenti destinati alle abitazioni
  • 61. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 62. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914) In una delle due abitazioni già edificate abitò per molti anni lo stesso Gaudí, con il padre e la figlia della sorella, fino al suo trasloco definitivo nel cantiere della Sagrada Família. La città di Barcellona lo acquistò nel 1922, trasformandolo in parco pubblico.
  • 63. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 64. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 65. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 66. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 67. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 68. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 69. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 70. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 71. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 72. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 73. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 74. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 75. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 76. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 77. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 78. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 79. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Park Güell (1900-1914)
  • 80. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Sulle colonne inclinate Mi domandarono perché facessi delle colonne inclinate. Risposi loro: “per la stessa ragione per cui il viandante stanco, quando si ferma si appoggia sul bastone inclinato, dato che se lo mettesse in verticale non riposerebbe” Al mondo non c’è una sola colonna che sia verticale (sebbene in numerosissime occasioni ci si è proposti di realizzarla così); la natura delle cose richiede che sia inclinata; occorre soltanto studiare fino a quale inclinazione è concesso portarla. (Antoni Gaudì)
  • 81. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La scuola della Sagrada Familia (1909) La scuola per i figli dei lavoratori della Sagrada Familia nel 1910
  • 82. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La scuola della Sagrada Familia (1909) Gaudì aveva pochi soldi per costruire questa scuola e allora l’ha costruita di mattoni. Le mura sono molto sottili, quasi come la carta, però la carta non si tiene in piedi da sola, ma se tu la metti ondulata si sostiene. (E. Sotoo)
  • 83. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La scuola della Sagrada Familia (1909) Ondulare il tetto è una caratteristica che ha unito tre cose che oggi sono completamente divise: la struttura, la funzionalità e il simbolismo. (E. Sotoo)
  • 84. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La scuola della Sagrada Familia (1909) Disegno della Scuola della Sagrada Familia del 1909 in cui è possibile intravvedere l’intersezione di tre cuori: quello di Gesù, Giuseppe e Maria
  • 85. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Gaudí al cantiere della Sagrada Familia, ritratto di Opizzo, 1900
  • 86. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 87. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 88. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Nel 1908 Nel 1926
  • 89. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Nel 1926
  • 90. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Studio di Gaudí
  • 91. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Studio di Gaudí nell’anno della sua morte, 1926
  • 92. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) “I lavori della Sagrada Familia procedono lentamente perché il suo Padrone non ha fretta” “Abbiamo edificato una facciata completa del tempio affinché la sua imponenza renda impossibile abbandonare i lavori” (Antoni Gaudì)
  • 93. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Nel 1930 Nel 1973
  • 94. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La Sagrada Família, nome completo in lingua catalana Temple Expiatori de la Sagrada Família (Tempio espiatorio della Sacra Famiglia) di Barcellona, Catalogna (Spagna) è una grande basilica cattolica (minore), tuttora in costruzione, ed è uno dei capolavori dell'architetto Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano.
  • 95. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) È in fase di costruzione. I lavori sono cominciati nel lontano 1883 e proseguiranno ancora per molti anni, probabilmente fino al 2026. Anche se non conclusa, la chiesa è stata consacrata da papa Benedetto XVI il 7 novembre 2010 ed elevata al rango di basilica minore.
  • 96. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 97. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) la Cripta lasciata completata da Gaudì
  • 98. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La Cripta della Sagrada Familia
  • 99. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La chiave di volta della Cripta della Sagrada Familia
  • 100. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Il Portale del Rosario all’interno della Sagrada Familia
  • 101. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Il Portale del Rosario, restaurato e completato dallo scultore Etsuro Sotoo Nel 1980, fu affidata a Etsuro Sotoo la realizzazione del restauro e la continuazione dei lavori del Portale del Rosario situato nell’atrio, all’intersezione del chiostro con la Facciata della Natività, all’interno del Tempio.
  • 102. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Le quatto torri della Facciata della Natività. Gaudi lasciò completata la torre dedicata a San Barnaba, la prima da sinistra.
  • 103. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 104. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 105. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 106. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Cripta della Colonia Güell (1898-1915) Questo è il nostro limite, perché noi pensiamo che per la forza di gravità una colonna di questo tipo deve cadere. Ma in realtà avviene il contrario, perché questa è l’inclinazione che deve avere la colonna per reggere. (Etsuro Sotoo) La linea retta è la linea degli uomini, quella curva è la linea di Dio. (Antoni Gaudì)
  • 107. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Cripta della Colonia Güell (1898-1915)
  • 108. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Cripta della Colonia Güell (1898-1915)
  • 109. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini
  • 110. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) l’Abside lasciata completata da Gaudì
  • 111. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) l’Abside della Sagrada Familia
  • 112. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Esterno dell’Abside della Sagrada Familia
  • 113. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Esterno dell’Abside della Sagrada Familia
  • 114. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Gaudí diceva che il Mediterraneo è la luce e voleva il tempio pieno di luce. Etsuro Sotoo
  • 115. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 116. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 117. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026)
  • 118. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Per Gaudí la chiesa è il luogo dove si può essere originale, cioè ritornare al giardino delle origini per parlare con Dio faccia a faccia. Per questo organizza l’interno della Sagrada Familia come una foresta di alberi.
  • 119. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Ad ogni colonna-albero Gaudí attribuisce il nome di una diocesi. Esse costituiscono il giardino della Nuova Creazione.
  • 120. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività lasciata completata da Gaudí
  • 121. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) «Vedendo questa facciata io sento gridare! Sento gente che grida! Guardo più in alto e aumenta il grido, e si mescola col suono delle trombe degli angeli, e non posso resistere …» (García Lorca )
  • 122. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Indicando un albero che si vedeva dalla finestra del suo studio, Gaudí disse: “questo albero è il mio maestro”. Facciata orientale, portale della Carità (parte superiore): monogramma di Cristo, pellicano, albero della vita, simboli trinitari
  • 123. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Facciata orientale, portale della Carità (parte superiore) Pellicano
  • 124. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività i portali della Fede, Carità e Speranza
  • 125. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (portale della Carità) Incoronazione di Maria Regina del Cielo e della Terra
  • 126. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività, il portale della Carità
  • 127. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (portale della Carità) l’annuncio dell’Angelo a Maria
  • 128. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (portale della Carità) la festa degli Angeli con fagotto e arpa
  • 129. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (portale della Carità) gli Angeli in festa
  • 130. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (portale della Carità) la festa degli Angeli con violino, mandolino e corno
  • 131. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività il portale della Carità
  • 132. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (portale della Carità) Maria e San Giuseppe in adorazione di Gesù
  • 133. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (Portale della Carità) l’adorazione dei Magi
  • 134. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (Portale della Carità) l’adorazione dei pastori
  • 135. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività, il portale della Fede
  • 136. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (il portale della Fede), Gesù tra i dottori del Tempio
  • 137. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (il portale della Fede), Giuseppe e Maria ritrovano Gesù al Tempio e Jesus obrero (Gesù operario)
  • 138. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività, il portale della Speranza
  • 139. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (Portale della Speranza) San Giuseppe e il bambino Gesù
  • 140. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività (Portale della Speranza) La fuga in Egitto
  • 141. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata orientale della natività, il portale della Speranza, La strage degli innocenti
  • 142. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Disegno originale di Gaudí per la facciata occidentale della passione
  • 143. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Gaudí diceva che il femore è una magnifica colonna, che permette di camminare: se Dio avesse voluto fare questa colonna in una forma dorica, ionica o corinzia, l’avrebbe fatta. Invece l’ha fatta nella forma di un iperboloide, perché funziona meglio! E con questa forma ha disegnato le colonne della facciata della Passione nella Sagrada Familia. (Joan Bassegoda) Casa Battlo, particolare della facciata
  • 144. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione realizzata dallo scultore Joseph Maria Subirachs
  • 145. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) Poco prima della sua morte Gaudí aveva affermato: “So già che il gusto personale dei miei successori condizionerà i lavori della Sagrada Familia. Ma questo non mi dispiace. Credo che sarà a beneficio del tempio. […] I grandi templi non sono mai stati opera di un unico architetto”
  • 146. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, l’ultima cena
  • 147. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, il quadrato magico, il bacio di Giuda e il serpente
  • 148. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, il quadrato magico La tabella numerica dello scultore Subirachs ha una caratteristica subito evidente: la somma dei numeri di ciascuna riga, di ciascuna colonna e di ciascuna diagonale è sempre 33, l'età di Gesù Cristo quando fu crocifisso. Questa tabella non è propriamente un quadrato magico perché non contiene tutti i numeri da 1 a 16. Mancano il 12 e il 16 mentre il 10 e il 14 sono ripetuti due volte.
  • 149. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, la scena di Marco nel Getsemani (con il ceppo di ulivo a forma di orecchio)
  • 150. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, il rinnegamento di Pietro
  • 151. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, Ecce homo
  • 152. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, Pilato si lava le mani
  • 153. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, la flagellazione di Gesù alla colonna
  • 154. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, la salita di Gesù al calvario e la veronica
  • 155. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, Simone di Cirene porta la croce di Gesù
  • 156. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini La Sagrada Familia (1883-1926 … 2026) La facciata occidentale della passione, la morte in croce di Gesù con ai piedi la madre Maria, Maria Maddalena e l’apostolo prediletto Giovanni
  • 157. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Ce ne han dette tante, o Regina degli apostoli, Abbiamo perso il gusto per i discorsi Non abbiamo più altari se non i vostri Non sappiamo nient'altro che una preghiera semplice. (Charles Péguy)
  • 158. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini «Il popolo cristiano, da secoli, è stato benedetto e confermato nell’essere proteso alla salvezza, io credo, specialmente da una cosa: il santo Rosario» (Luigi Giussani, Avvenire, 30 aprile 2000)
  • 159. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Sulla direzione dei lavori L’architetto deve saper approfittare di quello che “sanno fare” gli operai e di quello che “possono fare” gli operai. Deve sfruttare le qualità dominanti di ciascuno. In altre, parole deve saper integrare, sommare tutti gli sforzi e coadiuvarli; così ciascuno lavora con piacere e con la sicurezza che dà la fiducia assoluta nell’organizzazione. Bisogna ricordare, inoltre, che nessuno è inutile, chiunque serve (anche se non tutti hanno la medesima capacità); il problema sta nel capire a cosa serve ciascuno. (Antoni Gaudì)
  • 160. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Sulla direzione dei lavori Per sviluppare un progetto si ha bisogno di una visione d’insieme rispetto ai suoi diversi componenti, sia dal punto di vista costruttivo che da quello decorativo, se si vuole preservare l’unità dell’opera. Da questo emerge il talento di chi dirige. Al tempo stesso è necessario saper avvalersi di coloro che spiccano nella propria specialità, in quanto frazione ed elemento necessario in ognuna delle parti. (Antoni Gaudì)
  • 161. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Gli stemmi dei mestieri che partecipano alla costruzione del tempio espiatorio della Sagrada Familia sono collocato come pietra angolare degli archi che sorreggono le navate della chiesa. “Il lavoro è il frutto della collaborazione e questa può basarsi solo sull’amore” (Antoni Gaudì) Stemma dei Ceramisti
  • 162. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Stemma dei Falegnami, opera di Etsuro Sotoo
  • 163. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Gaudí è il costruttore del XX secolo, è l’uomo che fa il suo mestiere, il costruttore in pietra, ferro o mattone. La sua gloria appare oggi visibile nel suo Paese. […] Gaudí era un grande artista. Solo coloro che commuovono il cuore sensibile delle persone rimangono e rimarranno. (Le Corbusier)
  • 164. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era inteso. Era un primato […] Una tradizione venuta, risalita dal profondo della razza, una storia, un assoluto, un onore esigevano che quella gamba di sedia fosse ben fatta. E ogni parte della sedia fosse ben fatta. E ogni parte della sedia che non si vedeva era lavorata con la medesima perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo stesso principio delle cattedrali. (C. Peguy, Il denaro, 1914)
  • 165. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini “Non si deve voler essere originali; chiunque deve sapersi riferire a quanto è stato compiuto in precedenza; se non lo fa, non concluderà niente, cadrà in tutti gli errori già commessi nel corso dei secoli. Non dobbiamo disprezzare l’insegnamento del passato. Ciascuno porta in sé lo stile, che sorge spontaneamente senza che ce ne accorgiamo. Le mie idee sono di una logica indiscutibile; l’unico [difetto] che riscontro in esse è che non sono mai state applicate, e che debba essere io il primo [a farlo]; è l’unica ragione che, in ogni occasione, mi fa dubitare” (Antoni Gaudì)
  • 166. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini “La vera genialità di Gaudì è un sistema molto semplice. Così semplice che in tutto il mondo nessuno lo capisce. La sua intelligenza semplice è l’obbedienza. Da secoli noi pensiamo che siamo noi a decidere, che dobbiamo decidere, e l’uomo effettivamente può decidere, ma l’intelligenza di Gaudì è diversa, non è questa. L’intelligenza di Gaudì, che io chiamerei nuova intelligenza, ma che esiste da secoli, è saper chiedere a chi sa tutto” (Etsuro Sotoo)
  • 167. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini “Tutto ciò che ho realizzato è dipeso dalle circostanze: quando erano favorevoli mi sono adeguato ad esse e quando mi erano di impedimento ho lottato contro di loro. Ad ogni modo, sono sempre utili, in quanto manifestazioni della Provvidenza” “Io ho immaginazione, non fantasia” (Antoni Gaudì)
  • 168. Antoni Gaudί L’originalità consiste nel tendere alle origini Il grande libro, sempre aperto e che bisogna sforzarsi di leggere, è quello della natura; gli altri derivano da questo e contengono inoltre, interpretazioni ed equivoci degli uomini. Ci sono due rivelazioni: una, quella dei principi della morale e della religione; l’altra, che guida mediante i fatti, è quella del grande libro della natura. (Antoni Gaudì) Antoni Gaudì nel 1924 (a 72 anni) Processione del Corpus Domini