SlideShare a Scribd company logo
BrightBuilt Un open source per l’ edilizia sostenibile Annalisa Bosello (mat. 271366) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
 Cos’è BrightBuilt? E’ un portale che offre una collaborazione open source dove professionisti possono lavorare insieme per la progettazione di edifici sostenibili per il XXI secolo  
Il progetto BrightBuilt si basa su due concetti fondamentali:  - la sostenibilità come obiettivo - la collaborazione open source come metodo per    raggiungere tale obiettivo
BrightBuilt usa la collaborazione open source. L’essenza della collaborazione open source consiste nell’unione di molte menti per risolvere un problema comune grazie alla libera condivisione di idee. Così la collaborazione open source permette una più rapida evoluzione di idee per la progettazione di edifici sostenibili.
Ogni persona ha la responsabilità di fare qualcosa per la sostenibilità ambientale.  Si deve eliminare la nostra dipendenza da combustibili fossili per evitare cambiamenti climatici catastrofici. Gli edifici contribuiscono in maniera significativa nel cambiamento climatico globale a causa dei gas che vengono emessi a seguito della loro costruzione. Per questi motivi la BrightBuilt si impegna nella ricerca per il miglioramento e per la divulgazione di modelli sostenibili per la progettazione di edifici.
Elementi progettazione Brightbuilt - durabilità - adattabilità - riciclabilità - minimo rilascio di gas serra - bellezza - abitabilità - accessibilità - energia rinnovabile  
Come funziona BrightBuilt? -  La BrightBuilt organizza un concorso dove i candidati presentano il loro progetto.  - Tutti gli aspetti, dalla selezione dei candidati alla scelta è documentato nel blog del sito BrightBuilt dove è possibile discutere e dialogare dei vari progetti presentati.  
Come funziona il voto e il processo di selezione?  Il voto è in due fasi: Prima fase Dopo la scadenza ultima per la presentazione dei progetti da parte dei candidati, la giuria farà una preselezione dei candidati. Seconda fase Quando viene pubblicata on-line la lista dei progetti pre-selezionati il pubblico è invitato a guardarli e a votare il quello migliore. Il voto on-line corrisponde al 20% del voto finale. L’altro 80% viene ovviamente scelto dalla giuria esperta.
               Community  Nella community chi vuole pubblicare una propria idea può farlo.  Si invia il progetto, pochi punti chiave per spiegare l’essenza del progetto, il rispetto dei principi BrightBuilt e alcune foto. I progetti approvati vengono pubblicati nel sito per permettere agli altri di imparare e ispirarsi per costruzioni future.
BrightBuilt Barn  È il primo prototipo e uno dei più super efficienti progetti  di casa pre- fabbricata BrightBuilt. Questa casa è progettata in moduli da poter essere aggiunti l’ uno accanto all’ altro. È una struttura altamente isolata, una casa pre- fabbricata a impronta del carbonio uguale a zero ed ora in fase di certificazione LEED Platinum.
Il sistema di monitoraggio dell’ energia si vede tramite un LED esterno che misura il consumo energetico: -se questo si illumina di verde significa che la casa sta generando più energia di quella che si sta utilizzando - quando è di colore giallo significa che l’ utilizzo di energia è circa uguale - quando è rosso la casa pre- fabbricata usa più energia di quella che si sta generando  Le intenzioni di questa casa pre- fabbricata puntano a dimostrare un metodo alternativo di costruzione che consente i livelli di sostenibilità al di là della portata delle tipiche costruzioni residenziali.
BrightBuilt Barn ha vinto il premio LEED 2009 per il Progetto Case Innovative dal US Green Building Council. "BrightBuilt è un vero esempio di eccezionale leadershipin edilizia sostenibile, che rappresenta un esempio per i costruttori e i team di progettazione in tutto il Paese ".  Tom Flanagan, USGBC
Linkografia: http://www.brightbuiltbarn.com/ http://www.kaplanthompson.com/project.php?id=32 http://www.genitronsviluppo.com/2009/01/19/una-casa-prefabbricata-open-source-progetto-davanguardia-che-punta-al-futuro-dellarchitettura-del-design-sostenibile-unendo-efficienza-risparmio-energetico-ma-soprattutto-metodo-di-progettazione-inn/ http://www.gologichomes.com/featured-projects/bright-built-barn.html http://www.treehugger.com/files/2008/12/bright-built-barn-built.php

More Related Content

Viewers also liked

Improving Malawi’s Health Through Knowledge Management
Improving Malawi’s Health Through Knowledge ManagementImproving Malawi’s Health Through Knowledge Management
Improving Malawi’s Health Through Knowledge Management
kmimpactchallenge
 
CrowdMarketeers: Quantity, Quality and Consequences
CrowdMarketeers: Quantity, Quality and ConsequencesCrowdMarketeers: Quantity, Quality and Consequences
CrowdMarketeers: Quantity, Quality and Consequences
kmimpactchallenge
 
Measuring the Impact of Learning Events and Publications
Measuring the Impact of Learning Events and PublicationsMeasuring the Impact of Learning Events and Publications
Measuring the Impact of Learning Events and Publications
kmimpactchallenge
 
KM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis report
KM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis reportKM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis report
KM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis report
kmimpactchallenge
 
大众点评网 Web开发之路
大众点评网 Web开发之路大众点评网 Web开发之路
大众点评网 Web开发之路
alcoholwang
 
More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...
More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...
More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...
Peterson's Interactive
 
IKM Emergent
IKM EmergentIKM Emergent
IKM Emergent
kmimpactchallenge
 
Contoh Proposal TA
Contoh Proposal TAContoh Proposal TA
Contoh Proposal TA
Ermida Silitonga
 
Candidatos Salgado Filho
Candidatos Salgado FilhoCandidatos Salgado Filho
Candidatos Salgado Filho
radioverdevalefm
 
Participacipar en la construcción del saber
Participacipar en la construcción del saberParticipacipar en la construcción del saber
Participacipar en la construcción del saber
liliana_jalil
 
Primeros uxilios diapositivas
Primeros uxilios diapositivasPrimeros uxilios diapositivas
Primeros uxilios diapositivas
jhovannito22
 
Progeto juh aguiar
Progeto   juh aguiarProgeto   juh aguiar
Progeto juh aguiar
Reparoinfo
 
Uesjls 2012-jijonfreddy
Uesjls 2012-jijonfreddyUesjls 2012-jijonfreddy
Uesjls 2012-jijonfreddy
Freddy Jijon
 
Portafolio Alcuza S&B
Portafolio Alcuza S&BPortafolio Alcuza S&B
Portafolio Alcuza S&B
Alcuzasyb
 
Vita derm saude
Vita derm   saudeVita derm   saude
Vita derm saude
Milena Cristina
 
O legado da copa do mundo no brasil
O legado da copa do mundo no brasilO legado da copa do mundo no brasil
O legado da copa do mundo no brasil
Yury Kelerman
 
Modul introduccio
Modul introduccioModul introduccio
Modul introducciodtibcncat
 

Viewers also liked (19)

Improving Malawi’s Health Through Knowledge Management
Improving Malawi’s Health Through Knowledge ManagementImproving Malawi’s Health Through Knowledge Management
Improving Malawi’s Health Through Knowledge Management
 
CrowdMarketeers: Quantity, Quality and Consequences
CrowdMarketeers: Quantity, Quality and ConsequencesCrowdMarketeers: Quantity, Quality and Consequences
CrowdMarketeers: Quantity, Quality and Consequences
 
Measuring the Impact of Learning Events and Publications
Measuring the Impact of Learning Events and PublicationsMeasuring the Impact of Learning Events and Publications
Measuring the Impact of Learning Events and Publications
 
KM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis report
KM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis reportKM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis report
KM Impact Challenge - Sharing findings of synthesis report
 
大众点评网 Web开发之路
大众点评网 Web开发之路大众点评网 Web开发之路
大众点评网 Web开发之路
 
More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...
More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...
More Than Just Fans: Five Steps to Creating Vibrant Social Communities That C...
 
IKM Emergent
IKM EmergentIKM Emergent
IKM Emergent
 
Contoh Proposal TA
Contoh Proposal TAContoh Proposal TA
Contoh Proposal TA
 
Candidatos Salgado Filho
Candidatos Salgado FilhoCandidatos Salgado Filho
Candidatos Salgado Filho
 
Participacipar en la construcción del saber
Participacipar en la construcción del saberParticipacipar en la construcción del saber
Participacipar en la construcción del saber
 
Primeros uxilios diapositivas
Primeros uxilios diapositivasPrimeros uxilios diapositivas
Primeros uxilios diapositivas
 
Progeto juh aguiar
Progeto   juh aguiarProgeto   juh aguiar
Progeto juh aguiar
 
Uesjls 2012-jijonfreddy
Uesjls 2012-jijonfreddyUesjls 2012-jijonfreddy
Uesjls 2012-jijonfreddy
 
Portafolio Alcuza S&B
Portafolio Alcuza S&BPortafolio Alcuza S&B
Portafolio Alcuza S&B
 
Vita derm saude
Vita derm   saudeVita derm   saude
Vita derm saude
 
1906 je-adv(1)
1906 je-adv(1)1906 je-adv(1)
1906 je-adv(1)
 
O legado da copa do mundo no brasil
O legado da copa do mundo no brasilO legado da copa do mundo no brasil
O legado da copa do mundo no brasil
 
Sevillanas, ¡a bailar!
Sevillanas, ¡a bailar!Sevillanas, ¡a bailar!
Sevillanas, ¡a bailar!
 
Modul introduccio
Modul introduccioModul introduccio
Modul introduccio
 

Similar to Galluzzo power point2

BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUshare
 
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
BUshare
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
green communities
 
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdfAgile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Claudio Saurin
 
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italianoBuild Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
BUshare
 
Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...
Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...
Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...
AREA Science Park
 
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi  smart build + leed.mi.114.05.26 lodi  smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1infoprogetto
 
Open & SmartDesign
Open & SmartDesignOpen & SmartDesign
Open & SmartDesign
Università di Venezia
 
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
VoD_group
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Servizi a rete
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
Punto 3 Srl
 
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
Linda Comerlati
 
Massimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - AstiMassimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - Asti
infoprogetto
 
Bandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'EdiliziaBandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'Edilizia
Romagna Tech
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
Valentina Durante
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto MassaStudio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Felicetto Massa
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information ModelingValentinaMason
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 

Similar to Galluzzo power point2 (20)

BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
 
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
 
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdfAgile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
 
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italianoBuild Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
 
Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...
Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...
Gli appalti pubblici e la certificazione LEED degli edifici: potenzialità e r...
 
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi  smart build + leed.mi.114.05.26 lodi  smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1
 
Open & SmartDesign
Open & SmartDesignOpen & SmartDesign
Open & SmartDesign
 
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
 
Massimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - AstiMassimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - Asti
 
Bandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'EdiliziaBandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'Edilizia
 
Iuav barcamp 2011
Iuav barcamp 2011Iuav barcamp 2011
Iuav barcamp 2011
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto MassaStudio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information Modeling
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 

Galluzzo power point2

  • 1. BrightBuilt Un open source per l’ edilizia sostenibile Annalisa Bosello (mat. 271366) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 2. Cos’è BrightBuilt? E’ un portale che offre una collaborazione open source dove professionisti possono lavorare insieme per la progettazione di edifici sostenibili per il XXI secolo  
  • 3. Il progetto BrightBuilt si basa su due concetti fondamentali: - la sostenibilità come obiettivo - la collaborazione open source come metodo per raggiungere tale obiettivo
  • 4. BrightBuilt usa la collaborazione open source. L’essenza della collaborazione open source consiste nell’unione di molte menti per risolvere un problema comune grazie alla libera condivisione di idee. Così la collaborazione open source permette una più rapida evoluzione di idee per la progettazione di edifici sostenibili.
  • 5. Ogni persona ha la responsabilità di fare qualcosa per la sostenibilità ambientale. Si deve eliminare la nostra dipendenza da combustibili fossili per evitare cambiamenti climatici catastrofici. Gli edifici contribuiscono in maniera significativa nel cambiamento climatico globale a causa dei gas che vengono emessi a seguito della loro costruzione. Per questi motivi la BrightBuilt si impegna nella ricerca per il miglioramento e per la divulgazione di modelli sostenibili per la progettazione di edifici.
  • 6. Elementi progettazione Brightbuilt - durabilità - adattabilità - riciclabilità - minimo rilascio di gas serra - bellezza - abitabilità - accessibilità - energia rinnovabile  
  • 7. Come funziona BrightBuilt? - La BrightBuilt organizza un concorso dove i candidati presentano il loro progetto. - Tutti gli aspetti, dalla selezione dei candidati alla scelta è documentato nel blog del sito BrightBuilt dove è possibile discutere e dialogare dei vari progetti presentati.  
  • 8. Come funziona il voto e il processo di selezione?  Il voto è in due fasi: Prima fase Dopo la scadenza ultima per la presentazione dei progetti da parte dei candidati, la giuria farà una preselezione dei candidati. Seconda fase Quando viene pubblicata on-line la lista dei progetti pre-selezionati il pubblico è invitato a guardarli e a votare il quello migliore. Il voto on-line corrisponde al 20% del voto finale. L’altro 80% viene ovviamente scelto dalla giuria esperta.
  • 9. Community Nella community chi vuole pubblicare una propria idea può farlo. Si invia il progetto, pochi punti chiave per spiegare l’essenza del progetto, il rispetto dei principi BrightBuilt e alcune foto. I progetti approvati vengono pubblicati nel sito per permettere agli altri di imparare e ispirarsi per costruzioni future.
  • 10. BrightBuilt Barn È il primo prototipo e uno dei più super efficienti progetti di casa pre- fabbricata BrightBuilt. Questa casa è progettata in moduli da poter essere aggiunti l’ uno accanto all’ altro. È una struttura altamente isolata, una casa pre- fabbricata a impronta del carbonio uguale a zero ed ora in fase di certificazione LEED Platinum.
  • 11. Il sistema di monitoraggio dell’ energia si vede tramite un LED esterno che misura il consumo energetico: -se questo si illumina di verde significa che la casa sta generando più energia di quella che si sta utilizzando - quando è di colore giallo significa che l’ utilizzo di energia è circa uguale - quando è rosso la casa pre- fabbricata usa più energia di quella che si sta generando Le intenzioni di questa casa pre- fabbricata puntano a dimostrare un metodo alternativo di costruzione che consente i livelli di sostenibilità al di là della portata delle tipiche costruzioni residenziali.
  • 12. BrightBuilt Barn ha vinto il premio LEED 2009 per il Progetto Case Innovative dal US Green Building Council. "BrightBuilt è un vero esempio di eccezionale leadershipin edilizia sostenibile, che rappresenta un esempio per i costruttori e i team di progettazione in tutto il Paese ". Tom Flanagan, USGBC
  • 13. Linkografia: http://www.brightbuiltbarn.com/ http://www.kaplanthompson.com/project.php?id=32 http://www.genitronsviluppo.com/2009/01/19/una-casa-prefabbricata-open-source-progetto-davanguardia-che-punta-al-futuro-dellarchitettura-del-design-sostenibile-unendo-efficienza-risparmio-energetico-ma-soprattutto-metodo-di-progettazione-inn/ http://www.gologichomes.com/featured-projects/bright-built-barn.html http://www.treehugger.com/files/2008/12/bright-built-barn-built.php