SlideShare a Scribd company logo
Friendship Cognitive
  Social Structures
 Tesi Magistrale di Riccardo Gueli Alletti
Social Networks

• Una tecnica metodologica sviluppata da
  Jacob Moreno negli anni ‘30
• Raccolta di reports sulle relazioni tra
  individui
• Una rappresentazione matematica formale
  è una matrice, rappresentabile con un grafo
Social Networks

• Una tecnica metodologica sviluppata da
  Jacob Moreno negli anni ‘30
• Raccolta di reports sulle relazioni tra
  individui
• Una rappresentazione matematica formale
  è una matrice, rappresentabile con un grafo
Social Networks

• Una tecnica metodologica sviluppata da
  Jacob Moreno negli anni ‘30
• Raccolta di reports sulle relazioni tra
  individui
• Una rappresentazione matematica formale
  è una matrice, rappresentabile con un grafo
Social Networks
• Una linea tra il nodo i e il nodo j
  rappresenta una relazione tra l’attore i e
  l’attore j
• La relazione tra due attori è una variabile Y   ij
  detta diade
• Modelli statistici dedicati allo studio della
  diade (p1, p2, SRM, ERGM) e dei networks
Social Networks
• Una linea tra il nodo i e il nodo j
  rappresenta una relazione tra l’attore i e
  l’attore j
• La relazione tra due attori è una variabile Y   ij
  detta diade
• Modelli statistici dedicati allo studio della
  diade (p1, p2, SRM, ERGM) e dei networks
Social Networks
• Una linea tra il nodo i e il nodo j
  rappresenta una relazione tra l’attore i e
  l’attore j
• La relazione tra due attori è una variabile Y   ij
  detta diade
• Modelli statistici dedicati allo studio della
  diade (p1, p2, SRM, ERGM) e dei networks
Social networks

• Elevata interdipendenza delle variabili
• Exponential Random Graph Models (p )   *


• Parametri stimati sono strutturali (Snijders,
  2006)
Un social network
Una relazione diadica
Cognitive Social Structures
• Strutture dati inventate da David
  Krackhardt nel 1987
• Formalmente un array di grafi diversi che
  condividono gli stessi nodi
• Ogni grafo è un network percepito da ogni
  attore rispetto al network studiato
• Rilevanti per studiare le meta-percezioni
Cognitive Social Structures
• Strutture dati inventate da David
  Krackhardt nel 1987
• Formalmente un array di grafi diversi che
  condividono gli stessi nodi
• Ogni grafo è un network percepito da ogni
  attore rispetto al network studiato
• Rilevanti per studiare le meta-percezioni
Cognitive Social Structures
• Strutture dati inventate da David
  Krackhardt nel 1987
• Formalmente un array di grafi diversi che
  condividono gli stessi nodi
• Ogni grafo è un network percepito da ogni
  attore rispetto al network studiato
• Rilevanti per studiare le meta-percezioni
Cognitive Social Structures
• Strutture dati inventate da David
  Krackhardt nel 1987
• Formalmente un array di grafi diversi che
  condividono gli stessi nodi
• Ogni grafo è un network percepito da ogni
  attore rispetto al network studiato
• Rilevanti nello studio delle meta-percezioni
Cognitive Social Structures

• Tre sotto-strutture distinte che chiamo:
 • Perceived External Friendships (PEF)
 • Perceived Self-Popularity (PSP)
 • Actual Network (AN)
Cognitive Social Structures

• Tre sotto-strutture distinte che chiamo:
 • Perceived External Friendships (PEF)
 • Perceived Self-Popularity (PSP)
 • Actual Network (AN)
    CSS = PEF + PSP + AN
Cognitive Social Structures

 • La PEF è una struttura triadica (Y ) basata
                                          ijk
   su meta-percezioni su relazioni altrui
   [variabile dipendente]
 • La PSP è una struttura diadica (Y ) basata
                                         ij
   su meta-percezioni [covariata]
 • L’AN è una struttura diadica (Y ) classica
                                    ij
   basata su dichiarazioni dirette [covariata]
Cognitive Social Structures

 • La PEF è una struttura triadica (Y ) basata
                                          ijk
   su meta-percezioni su relazioni altrui
   [variabile dipendente]
 • La PSP è una struttura diadica (Y ) basata
                                         ij
   su meta-percezioni [covariata]
 • L’AN è una struttura diadica (Y ) classica
                                    ij
   basata su dichiarazioni dirette [covariata]
Cognitive Social Structures

 • La PEF è una struttura triadica (Y ) basata
                                          ijk
   su meta-percezioni su relazioni altrui
   [variabile dipendente]
 • La PSP è una struttura diadica (Y ) basata
                                         ij
   su meta-percezioni [covariata]
 • L’AN è una struttura diadica (Y ) classica
                                    ij
   basata su dichiarazioni dirette [covariata]
Una struttura dati CSS
Una relazione triadica
Ipotesi

• Le relazioni sono percepite come
  reciprocate
• Le relazioni sono percepite come transitive
• La similarità sulle preferenze sugli altri sono
  correlate con la similarità nelle meta-
  percezioni
Ipotesi

• Le relazioni sono percepite come
  reciprocate
• Le relazioni sono percepite come transitive
• La similarità sulle preferenze sugli altri sono
  correlate con la similarità nelle meta-
  percezioni
Ipotesi

• Le relazioni sono percepite come
  reciprocate
• Le relazioni sono percepite come transitive
• La similarità sulle preferenze sugli altri sono
  correlate con la similarità nelle meta-
  percezioni
Ipotesi
• a) Se si è popolari si è percepiti come poco
  espansivi
  b) Se si è popolari si è percepiti come
  ancora più popolari
  c) Più si è espansivi e meno si è percepiti
  come popolari
  d) Più ci si crede popolari più la rete di
  relazioni percepita è fitta
Dati
• Krackhardt high tech managers 1987
• 21 managers di una piccola industria
• 3 tipi di relazioni tra managers raccolte
  (qui tratto solo la relazione di amicizia)
• 3 tipi di strutture per ogni relazione
• Dataset generalizzabile
Metodo
• Per la terza ipotesi matrici di similarità
  correlate, uso il QAP test (Hubert et al.,
  2001) per la significanza
• Per le altre ipotesi ERGMs su ogni PEF con
  covariate per infine produrre una meta-
  modello
• Il meta-modello è necessario per il modello
  multi-livello
Metodo
• Per la terza ipotesi matrici di similarità
  correlate, uso il QAP test (Hubert et al.,
  2001) per la significanza
• Per le altre ipotesi ERGMs su ogni PEF con
  covariate per infine produrre una meta-
  modello
• Il meta-modello è necessario per il modello
  multi-livello
Metodo
• Per la terza ipotesi matrici di similarità
  correlate, uso il QAP test (Hubert et al.,
  2001) per la significanza
• Per le altre ipotesi ERGMs su ogni PEF con
  covariate per infine produrre una meta-
  modello
• Il meta-modello è necessario per il modello
  multi-livello
Risultati
Conclusioni
G r a z ie

More Related Content

Viewers also liked

Relaciones entre poblaciones
Relaciones entre poblacionesRelaciones entre poblaciones
Relaciones entre poblaciones
Sonia Vargas Barquero
 
Shared Service Management - Service Manager Dag 2013
Shared Service Management - Service Manager Dag 2013Shared Service Management - Service Manager Dag 2013
Shared Service Management - Service Manager Dag 2013
Jordi Recasens
 
Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)jtbanka
 
Root word presentatino
Root word presentatinoRoot word presentatino
Root word presentatino
1006121
 
socializacion de pruebas fisica aplicadas
socializacion de pruebas fisica aplicadassocializacion de pruebas fisica aplicadas
socializacion de pruebas fisica aplicadas
Carlos Mendez
 
Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)
jtbanka
 
IGI-Group-Final-UK
IGI-Group-Final-UKIGI-Group-Final-UK
IGI-Group-Final-UK
George Martos
 
Four Mortgage Metrics that Matter Handouts
Four Mortgage Metrics that Matter HandoutsFour Mortgage Metrics that Matter Handouts
Four Mortgage Metrics that Matter Handouts
NAFCU Services Corporation
 

Viewers also liked (9)

Saraa zaini
Saraa zainiSaraa zaini
Saraa zaini
 
Relaciones entre poblaciones
Relaciones entre poblacionesRelaciones entre poblaciones
Relaciones entre poblaciones
 
Shared Service Management - Service Manager Dag 2013
Shared Service Management - Service Manager Dag 2013Shared Service Management - Service Manager Dag 2013
Shared Service Management - Service Manager Dag 2013
 
Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (25. - 29. dubna 2011)
 
Root word presentatino
Root word presentatinoRoot word presentatino
Root word presentatino
 
socializacion de pruebas fisica aplicadas
socializacion de pruebas fisica aplicadassocializacion de pruebas fisica aplicadas
socializacion de pruebas fisica aplicadas
 
Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)
Týdenní přehled J&T Banka (30. květen - 3.červen 2011)
 
IGI-Group-Final-UK
IGI-Group-Final-UKIGI-Group-Final-UK
IGI-Group-Final-UK
 
Four Mortgage Metrics that Matter Handouts
Four Mortgage Metrics that Matter HandoutsFour Mortgage Metrics that Matter Handouts
Four Mortgage Metrics that Matter Handouts
 

Friendship Cognitive Social Structures

  • 1. Friendship Cognitive Social Structures Tesi Magistrale di Riccardo Gueli Alletti
  • 2. Social Networks • Una tecnica metodologica sviluppata da Jacob Moreno negli anni ‘30 • Raccolta di reports sulle relazioni tra individui • Una rappresentazione matematica formale è una matrice, rappresentabile con un grafo
  • 3. Social Networks • Una tecnica metodologica sviluppata da Jacob Moreno negli anni ‘30 • Raccolta di reports sulle relazioni tra individui • Una rappresentazione matematica formale è una matrice, rappresentabile con un grafo
  • 4. Social Networks • Una tecnica metodologica sviluppata da Jacob Moreno negli anni ‘30 • Raccolta di reports sulle relazioni tra individui • Una rappresentazione matematica formale è una matrice, rappresentabile con un grafo
  • 5. Social Networks • Una linea tra il nodo i e il nodo j rappresenta una relazione tra l’attore i e l’attore j • La relazione tra due attori è una variabile Y ij detta diade • Modelli statistici dedicati allo studio della diade (p1, p2, SRM, ERGM) e dei networks
  • 6. Social Networks • Una linea tra il nodo i e il nodo j rappresenta una relazione tra l’attore i e l’attore j • La relazione tra due attori è una variabile Y ij detta diade • Modelli statistici dedicati allo studio della diade (p1, p2, SRM, ERGM) e dei networks
  • 7. Social Networks • Una linea tra il nodo i e il nodo j rappresenta una relazione tra l’attore i e l’attore j • La relazione tra due attori è una variabile Y ij detta diade • Modelli statistici dedicati allo studio della diade (p1, p2, SRM, ERGM) e dei networks
  • 8. Social networks • Elevata interdipendenza delle variabili • Exponential Random Graph Models (p ) * • Parametri stimati sono strutturali (Snijders, 2006)
  • 11. Cognitive Social Structures • Strutture dati inventate da David Krackhardt nel 1987 • Formalmente un array di grafi diversi che condividono gli stessi nodi • Ogni grafo è un network percepito da ogni attore rispetto al network studiato • Rilevanti per studiare le meta-percezioni
  • 12. Cognitive Social Structures • Strutture dati inventate da David Krackhardt nel 1987 • Formalmente un array di grafi diversi che condividono gli stessi nodi • Ogni grafo è un network percepito da ogni attore rispetto al network studiato • Rilevanti per studiare le meta-percezioni
  • 13. Cognitive Social Structures • Strutture dati inventate da David Krackhardt nel 1987 • Formalmente un array di grafi diversi che condividono gli stessi nodi • Ogni grafo è un network percepito da ogni attore rispetto al network studiato • Rilevanti per studiare le meta-percezioni
  • 14. Cognitive Social Structures • Strutture dati inventate da David Krackhardt nel 1987 • Formalmente un array di grafi diversi che condividono gli stessi nodi • Ogni grafo è un network percepito da ogni attore rispetto al network studiato • Rilevanti nello studio delle meta-percezioni
  • 15. Cognitive Social Structures • Tre sotto-strutture distinte che chiamo: • Perceived External Friendships (PEF) • Perceived Self-Popularity (PSP) • Actual Network (AN)
  • 16. Cognitive Social Structures • Tre sotto-strutture distinte che chiamo: • Perceived External Friendships (PEF) • Perceived Self-Popularity (PSP) • Actual Network (AN) CSS = PEF + PSP + AN
  • 17. Cognitive Social Structures • La PEF è una struttura triadica (Y ) basata ijk su meta-percezioni su relazioni altrui [variabile dipendente] • La PSP è una struttura diadica (Y ) basata ij su meta-percezioni [covariata] • L’AN è una struttura diadica (Y ) classica ij basata su dichiarazioni dirette [covariata]
  • 18. Cognitive Social Structures • La PEF è una struttura triadica (Y ) basata ijk su meta-percezioni su relazioni altrui [variabile dipendente] • La PSP è una struttura diadica (Y ) basata ij su meta-percezioni [covariata] • L’AN è una struttura diadica (Y ) classica ij basata su dichiarazioni dirette [covariata]
  • 19. Cognitive Social Structures • La PEF è una struttura triadica (Y ) basata ijk su meta-percezioni su relazioni altrui [variabile dipendente] • La PSP è una struttura diadica (Y ) basata ij su meta-percezioni [covariata] • L’AN è una struttura diadica (Y ) classica ij basata su dichiarazioni dirette [covariata]
  • 22. Ipotesi • Le relazioni sono percepite come reciprocate • Le relazioni sono percepite come transitive • La similarità sulle preferenze sugli altri sono correlate con la similarità nelle meta- percezioni
  • 23. Ipotesi • Le relazioni sono percepite come reciprocate • Le relazioni sono percepite come transitive • La similarità sulle preferenze sugli altri sono correlate con la similarità nelle meta- percezioni
  • 24. Ipotesi • Le relazioni sono percepite come reciprocate • Le relazioni sono percepite come transitive • La similarità sulle preferenze sugli altri sono correlate con la similarità nelle meta- percezioni
  • 25. Ipotesi • a) Se si è popolari si è percepiti come poco espansivi b) Se si è popolari si è percepiti come ancora più popolari c) Più si è espansivi e meno si è percepiti come popolari d) Più ci si crede popolari più la rete di relazioni percepita è fitta
  • 26. Dati • Krackhardt high tech managers 1987 • 21 managers di una piccola industria • 3 tipi di relazioni tra managers raccolte (qui tratto solo la relazione di amicizia) • 3 tipi di strutture per ogni relazione • Dataset generalizzabile
  • 27. Metodo • Per la terza ipotesi matrici di similarità correlate, uso il QAP test (Hubert et al., 2001) per la significanza • Per le altre ipotesi ERGMs su ogni PEF con covariate per infine produrre una meta- modello • Il meta-modello è necessario per il modello multi-livello
  • 28. Metodo • Per la terza ipotesi matrici di similarità correlate, uso il QAP test (Hubert et al., 2001) per la significanza • Per le altre ipotesi ERGMs su ogni PEF con covariate per infine produrre una meta- modello • Il meta-modello è necessario per il modello multi-livello
  • 29. Metodo • Per la terza ipotesi matrici di similarità correlate, uso il QAP test (Hubert et al., 2001) per la significanza • Per le altre ipotesi ERGMs su ogni PEF con covariate per infine produrre una meta- modello • Il meta-modello è necessario per il modello multi-livello
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 45. G r a z ie