SlideShare a Scribd company logo
I Frattali

Natale Vinto
137523
Premessa
“Delle grandezze, quella che ha una
dimensione è linea, quella che ne ha due
è superficie, quella che ne ha tre è corpo,
e al di fuori di queste grandezze non si
hanno altre grandezze”
                                Aristotele


e in mezzo??
Premessa
    “Per l'uomo razionale solo l'irrazionale è
    intollerabile”

●   Armonia pitagorica
●   Ordine euclideo


    Per secoli è stata aberrata l'idea anche
    transitoria di disturbo o caos.
Les Objets fractals
             Benoît Mandelbrot

         ●   Definisce
             formalmente gli
             oggetti frattali
             neologismo dal
             latino
             fractus = interrotto
La geometria dei frattali
“A differenza della geometria euclidea, così
rigida nel rappresentare il mondo visibile, e così
lontana dal poter raffigurare le forme reali, la
geometria dei frattali è capace di rappresentare i
profili di una montagna, di una costa, le nuvole,
le strutture cristalline e molecolari, e addirittura
le galassie”

                 Gli oggetti frattali – Mandelbrot 1987 (rev)
Definizione formale
"Figura geometrica o oggetto naturale con
una parte della sua forma o struttura che
si ripete a scala differente, con forma
estremamente irregolare interrotta e
frammentata a qualsiasi scala e con
elementi distinti di molte dimensioni
differenti"
In medio stat virtus
            “Tra il dominio del
            caos incontrollato e
            l'ordine eccessivo
            di Euclide, si
            estende ormai una
            nuova zona di
            ordine frattale”
Caratteristiche
    Un frattale può essere definito come un
    insieme F che gode delle seguenti
    proprietà (Falconer):
●   Autosimilitudine
●   Struttura fine
●   Irregolarità
●   Dimensione frattale (D)
Autosimilitudine
●   Due figure geometriche si dicono simili se
    hanno la stessa forma indipendentemente dalle
    loro misure
●   Formalmente: similitudine nello spazio euclideo:
    S = ToRoH
    se S è similitudine, F e F' sono due figure
    geometriche tali che:
    F' = S(F) => F e F' sono simili.
Autosimilitudine
●   Due figure simili hanno:
        –   Angoli corrispondenti uguali
        –   Corrispondenti misure lineari legate allo
             stesso fattore di proporzionalità r
Autosimilitudine
●   Siano S1,S2,....Sm similitudini aventi lo stesso r,
    0<r<1
●   Una figura geometrica F si dice frattale
    autosimile quando è l'unione di M distinte figure
    geometriche tra loro sovrapposte:
    F=F1 U F2 U..U Fm=S1(F) U S2(F) U..U Sm(F)
●   F ripete, in scala sempre più piccola, la sua
    forma
Autosimilitudine
●   Ogni parte contiene il tutto, cioè se
    ingrandiamo un dettaglio otteniamo
    esattamente l’immagine di partenza
    (autosimilitudine stretta) oppure dopo
    successivi ingrandimenti (es: isola di
    Koch)
●   In caso di dettagli sempre diversi ma simili
    si parla di autoaffinità
Autosimilitudine nel set di
      Mandelbrot
Autosimilitudine nella curva di
             Koch
Struttura “fine”
        ●   qualunque sia la
            scala di
            osservazione il
            dettaglio
            dell'immagine
            rimane inalterato
        ●   Immagini da Set di
            Mandelbrot con il
            programma XaoS
Considerazioni
●   Le curve frattali sono continue ma non
    ammettono un'unica tangente in un punto.
●   Esse sono continue ovunque e mai
    derivabili.
●   La distanza fra due punti della curva è
    sempre infinita, per quanto essi possano
    essere vicini.
●   (le “nuove anfrattuosità” di Perrin
    nell'esempio dei fiocchi bianchi)
Irregolarità
●   Un frattale è il risultato di una funzione
    ricorsiva.
    “Many other sets may be constructed
    using such recursive procedures”
                             Fractal Geometry - Falconer
●   L'insieme dei frattali F è troppo irregolare perché sia
    descritto con gli strumenti della geometria classica,
    sia globalmente sia localmente. La sue costruzioni
    sono dominate dal..caso!
Dimensione frattale
●   La dimensione frattale è un numero non
    negativo che consente il confronto tra
    insiemi frattali ed esprime il grado di
    irregolarità di un oggetto frattale
●   D non è intera
       –   frazione semplice es: (½)
       –   numero irrazionale es: log(4)/log(3)
Dimensione frattale
●   D = log(k)/log(m)
    k = numero di copie per ricoprire la figura
    originale
    m = fattore di scala
Dimensione frattale
              Divido il lato del quadrato a metà
          ●   m=2k=4
          ●   D = log(4)/log(2) = 2
          ●   Df = Dt !


              Curva di Koch
          ●   m=3k=4
          ●   D = log(4)/log(3) = 1,2619...
Alcuni oggetti frattali
●   Frattali geometrici       ●   Frattali matematici
    Generati attraverso           Generati tramite equazioni
    procedimento geometrico       matematiche, trovano la
    iterativo:                    loro rappresentazione
                                  grafica nel campo
                                  complesso:
●   Curva di Koch             ●   Insieme di Mandelbrot
●   Insieme di Cantor         ●   Insieme di Julia
●   Triangolo di Sierpinski
Curva di Koch
           Algortimo di
           creazione:
       ●   Si prende un segmento e lo
           si divide in 3;
       ●   Si elimina il segmento
           mediano;
       ●   Si congiungono i due punti
           mediani con un altro in
           modo da avere un triangolo
           equilatero;
       ●   Si itera il procedimento su
           ogni segmento.
Isola (o fiocco di neve) di Koch
                ●   L'interno della curva di Koch è
                    detto fiocco di neve.
                ●   Sebbene l'area di un oggetto
                    frattale sia finita, il suo
                    perimetro è infinito!
                ●   Lunghezza tot = (4/3)^(n-1)L




                    (vedi misure delle coste della
                    Gran Bretagna da parte di
                    Richardson)
Insieme di Cantor
             Algoritmo:
         ●   Si parte da un segmento di
             lunghezza unitaria
         ●   Lo si divide in tre parti
             uguali
         ●   Si rimuove la parte centale
         ●   Si ripete il procedimento
             all'infinito su ogni segmento
             rimasto
             Polvere di Cantor: 0<Df<1
Triangolo di Sierpinski
            ●   Si parte da un triangolo
                equilatero pieno


            ●   Si rimuove il triangolo
                centrale che hai I vertici
                nei punti medi dei lati


                Si ripete il procedimento
                per ogni triangolo
                ottenuto
Triangolo di Sierpinski
            ●   m=3k=2
                D=log(3)/log(2)=
                1.58
Insieme di Mandelbrot
           ●   Curiosità: ispirato da
               stampante che stampa a
               caso dei punti su un
               foglio!
           ●



               polinomi complessi
               quadratici
           ●   L'insieme è costituito da
               tutti i valori di c per i quali
               la successione non
               diverge all'infinito
Insieme di Julia
        ●   E' definito come il contorno
            di una serie di punti che
            fuggono all'infinito
        ●   Comportamento caotico


        ●   c = c1 + j*c2
        ●   Ad ogni punto del piano
            corrisponde un diverso
            insieme di Julia e tale
            insieme è connesso se il
            punto appartiene all'insieme
            di Mandelbrot
Insieme di Julia
                   c = -j*1,25
Insieme di Julia
          c = 0,27334 + j*0,00742
Insieme di Julia
                   c=j
Il ruolo del caso
●   Secondo Mandelbrot il caso viene
    “sottovalutato”
●   L'omotetia interna fa sì che il caso abbia
    importanza a qualsiasi scala
●   Sostituire delle forme inaspettate del caso
    con altre forme familiari
De rerum natura vol. 2
“Le nuvole non sono sfere, le montagne
non sono coni, le coste non sono cerchi e
la corteccia non è piana, né un fulmine
viaggia su una linea retta.”
Autosimilitudine statistica
                  In natura esistono elementi
                  con “struttura frattale”
              ●   Es: Foglia di felce, nuvole
                  montagne, ecc.
              ●   Sebbene non si può parlare
                  di autosimilitudine
                  matematica ma statistica
Alberi aurei
   ●   Un fusto lungo l (f >1) si biforca
       in due rami l=1/f inclinati di
       120° rispetto al tronco
   ●   Autosimilitudine dell'albero per
       f=2
   ●   Per un certo f<2 le porzioni
       dell'albero inizieranno a
       sovrapporsi
   ●   Il limite oltre il quale vi è
       sovrapposizione è 1,6180..=φ
Classificazione curve piane
●   Secondo Mandelbrot nello studio delle
    curve piane appare una gerarchia di
    complessità crescenti
Classificazione curve piane
●   1° livello: curve regolari come la retta e la
    circonferenza, che localmente si confonde
    con la retta. A tale livello appartengono
    pure le curve classiche elementari.
Classificazione curve piane
●   2° livello: curve frattali “classiche”, esse
    possono diventare più o meno complicate,
    ma c’è una invarianza della forma rispetto
    alla distanza. Abbiamo allora che 0<D<1
Classificazione curve piane
●   3° livello: ingrandendo sempre di più la
    figura, si riconosce in alcuni particolari ciò
    che si osserva globalmente. Tuttavia vi è
    un costante aumento della complessità “e
    del caos”,sebbene esso abbia una
    struttura ordinata, perché descrivibile
    matematicamente.
Classificazione curve piane
●    4° livello: ingrandendo non si scorge più
    nei dettagli ciò che si vedeva globalmente,
    ma si osservano delle cose nuove e
    impreviste, “mostrosuamente” caotico.
Crittografia frattale
●   Implementazione di un algoritmo di
    crittografia che utilizzi curve dell'insieme F
        –   Un algoritmo per la costruzione
             dell'insieme delle curve frattali
        –   Un algoritmo per la crittografia basata su
             tali curve
Crypt::FNA
●   Implementazione nel linguaggio Perl
    dell'algoritmo e creazione di un modulo
    apposito
●   Chiave simmetrica ma lunghezza in bit
    della chiave “illimitata”
●   Funzioni:
       –   Crypting e decrypting file di testo e
            stringhe
       –   Generazione immagini della curve create
Costruzione curve {F}
           ●   Sfrutta l'autosimilitudine
               Esempio su curva di
               Koch
           ●   Ro= parametri della base
           ●   r=ordine della curva
           ●   An = numeri angoli della curva
               n
           ●   An = Ro^r
Costruzione curve {F}
                                                  0

                                          0, 60, -60, 0

                    0, 60, -60, 0, 60, 120, 0, 60, -60, 0, -120, -60, 0, 60, -60, 0

riga per r=0 -> 0 + 0 = 0

riga per r=1 -> 0 + 0 = 0; 0 + 60 = 60; 0 - 60 = -60; 0 + 0 = 0

riga per r=2 ->

a.   0 + 0 = 0; 0 + 60 = 60;      0 - 60 = -60;       0+0=0

b.   60 + 0 = 60;     60 + 60 = 120; 60 - 60 = 0;         60 + 0 = 60

c.   -60 + 0 = -60;   -60 + 60 = 0;    -60 - 60 = -120; -60 + 0 = -60

d.   0 + 0 = 0; 0 + 60 = 60;      0 - 60 = -60;       0+0=0
Costruzione curve {F}
l gruppo cui appartiene l'angolo k-esimo possiamo indicarlo così nel formalismo del Perl:

G(k) = int(k/Ro)

La posizione dell'angolo k-esimo nel gruppo è invece:

P(k) = k-int(k/Ro) = k-G(k)

In definitiva, il valore della direzione k-esima sarà:

a(k)=a(G(k)) + a(P(k))

 while ($k<$Ro**$r) {

            $a[$k]=$a[int($k/$Ro)]+$a[$k-int($k/$Ro)];

            $k++

        }
Cripting
●   Ogni byte viene crittografato mediante le
    coordinate del vertice della curva frattale,
    ottenuto partendo dal successivo a quello
    precedentemente valutato, saltando di un
    numero ulteriore di vertici uguale al magic
    number più il valore del byte da
    crittografare.
Decrypting
●   Si segue la curva frattale verificando, di
    vertice in vertice, che le coordinate
    corrispondano a quelle del crittogramma.
    Il valore del byte originale viene ricostruito
    avendo contato quanti vertici si sono
    succeduti per arrivare all'uguaglianza dei
    due valori, dall'ultima uguaglianza
    incontrata. Il numero di vertici, ridotto del
    magic number sommato all'unità,
    rappresenta il valore del byte n-esimo.
Esempio
●   Compressione con curva di Koch del file
    test.txt con testo :
    “Logica e Matematica Discreta”
Esempio
  my $krypto = Crypt::FNA->new(
               {
                   r=> 7,

                   angle => [0,60,-60,0] ,
                   square => 4096,

                   background => [255,255,255],
                   foreground => [0,0,0],

                   magic => 3
               }

          );
$krypto3->make_fract("fractal_koch",1);

$krypto3->encrypt_file("test.txt","test.fna");
$krypto3->decrypt_file("test.fna","test_rebuild.txt");
Esempio
●   Curva generata convertita in PNG con
    GD::Simple nel file fractal_koch.png
Esempio file test.fna
-622.22884968

-53.61976878

-1209.88851212

133.33333349

-1989.43688111

-261.34550263

-2073.38849833

-7710.12444523

-2006.24189587

-10996.22155747

-2068.55953372

…

...
File test_rebuild.txt
●   Logica e Matematica Discreta
●   :-)
Considerazioni
●   Pro
          –   Robusto: algoritmo polialfabetico con un
               numero di alfabeti cifranti virtualmente
               illimitato
          –   chiave lunga come il dato da cifrare ed un
                numero di alfabeti pari al numero di
                elementi costituenti il dato in chiaro.
Considerazioni
●   Contro?
       –   Sperimentale
       –   Sovrapposizione dei vertici
Bibliografia
●   Gli oggetti frattali – Mandelbrot 1987
●   La sezione aurea – Livio 2008
●   Architetture della complessità: la geometria frattale tra arte,
    architettura e territorio – Sala, Cappellato – 2004
●   Fractal Geometry: Mathematical Foundations and
    Applications – Falconer 2004
●   Fractal Numerical Algorithm for a new cryptography
    technology -
    http://www.perl.it/documenti/articoli/2010/04/anakryptfna.html

More Related Content

What's hot

1. sistema axonometrico- fundamentos y coeficiente de reducción
1. sistema axonometrico- fundamentos  y coeficiente de reducción1. sistema axonometrico- fundamentos  y coeficiente de reducción
1. sistema axonometrico- fundamentos y coeficiente de reducción
elenaos
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
diblasi
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
danost7
 
ejercicios geométrico
ejercicios geométricoejercicios geométrico
ejercicios geométrico
mulhacen
 
Vettori
VettoriVettori
Il piano cartesiano
Il piano cartesianoIl piano cartesiano
Il piano cartesiano
barbaronicolosi
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
daniela maimone
 
Rectas y ángulos
Rectas y ángulosRectas y ángulos
Homologia
HomologiaHomologia
Conceptos básicos sobre geometría
Conceptos básicos sobre geometríaConceptos básicos sobre geometría
Conceptos básicos sobre geometría
MargaGutierrez
 
OLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdf
OLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdfOLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdf
OLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdf
JUAN DIAZ ALMAGRO
 
Equivalencias - Dibujo 2º Bach.
Equivalencias - Dibujo 2º Bach.Equivalencias - Dibujo 2º Bach.
Equivalencias - Dibujo 2º Bach.
Lau Visual Arts
 
Teoría. fundamentos, punto, recta y plano
Teoría. fundamentos, punto, recta y planoTeoría. fundamentos, punto, recta y plano
Teoría. fundamentos, punto, recta y plano
Cristina
 
Poliedros
PoliedrosPoliedros
Poliedros
Charlsarq
 
Sistema Diedrico
Sistema DiedricoSistema Diedrico
Sistema Diedrico
www.areatecnologia.com
 
ANGULO DIEDRO
ANGULO DIEDROANGULO DIEDRO
ANGULO DIEDRO
jesus ciro
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
Lilly Mafrica
 
5to matematica-geometria 3 y 2d
5to matematica-geometria 3 y 2d5to matematica-geometria 3 y 2d
5to matematica-geometria 3 y 2d
CaroAndreaRetamal
 
Scomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomiScomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomi
Salvatore Menniti
 

What's hot (20)

1. sistema axonometrico- fundamentos y coeficiente de reducción
1. sistema axonometrico- fundamentos  y coeficiente de reducción1. sistema axonometrico- fundamentos  y coeficiente de reducción
1. sistema axonometrico- fundamentos y coeficiente de reducción
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
ejercicios geométrico
ejercicios geométricoejercicios geométrico
ejercicios geométrico
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Il piano cartesiano
Il piano cartesianoIl piano cartesiano
Il piano cartesiano
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Rectas y ángulos
Rectas y ángulosRectas y ángulos
Rectas y ángulos
 
Homologia
HomologiaHomologia
Homologia
 
Conceptos básicos sobre geometría
Conceptos básicos sobre geometríaConceptos básicos sobre geometría
Conceptos básicos sobre geometría
 
OLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdf
OLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdfOLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdf
OLIMPIADA 2022 COMUNIDAD VALENCIANA. EJERCICIO DIÉDRICO PASO A PASO.pdf
 
Equivalencias - Dibujo 2º Bach.
Equivalencias - Dibujo 2º Bach.Equivalencias - Dibujo 2º Bach.
Equivalencias - Dibujo 2º Bach.
 
Teoría. fundamentos, punto, recta y plano
Teoría. fundamentos, punto, recta y planoTeoría. fundamentos, punto, recta y plano
Teoría. fundamentos, punto, recta y plano
 
Poliedros
PoliedrosPoliedros
Poliedros
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
Sistema Diedrico
Sistema DiedricoSistema Diedrico
Sistema Diedrico
 
ANGULO DIEDRO
ANGULO DIEDROANGULO DIEDRO
ANGULO DIEDRO
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
5to matematica-geometria 3 y 2d
5to matematica-geometria 3 y 2d5to matematica-geometria 3 y 2d
5to matematica-geometria 3 y 2d
 
Scomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomiScomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomi
 

Similar to Frattali

Modellazione tramite geometria frattale
Modellazione tramite geometria frattaleModellazione tramite geometria frattale
Modellazione tramite geometria frattaleMassimiliano Leone
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aureaimartini
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
annalf
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
annalf
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheFlavio Grandin
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito

Similar to Frattali (6)

Modellazione tramite geometria frattale
Modellazione tramite geometria frattaleModellazione tramite geometria frattale
Modellazione tramite geometria frattale
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aurea
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 

Frattali

  • 2. Premessa “Delle grandezze, quella che ha una dimensione è linea, quella che ne ha due è superficie, quella che ne ha tre è corpo, e al di fuori di queste grandezze non si hanno altre grandezze” Aristotele e in mezzo??
  • 3. Premessa “Per l'uomo razionale solo l'irrazionale è intollerabile” ● Armonia pitagorica ● Ordine euclideo Per secoli è stata aberrata l'idea anche transitoria di disturbo o caos.
  • 4. Les Objets fractals Benoît Mandelbrot ● Definisce formalmente gli oggetti frattali neologismo dal latino fractus = interrotto
  • 5. La geometria dei frattali “A differenza della geometria euclidea, così rigida nel rappresentare il mondo visibile, e così lontana dal poter raffigurare le forme reali, la geometria dei frattali è capace di rappresentare i profili di una montagna, di una costa, le nuvole, le strutture cristalline e molecolari, e addirittura le galassie” Gli oggetti frattali – Mandelbrot 1987 (rev)
  • 6. Definizione formale "Figura geometrica o oggetto naturale con una parte della sua forma o struttura che si ripete a scala differente, con forma estremamente irregolare interrotta e frammentata a qualsiasi scala e con elementi distinti di molte dimensioni differenti"
  • 7. In medio stat virtus “Tra il dominio del caos incontrollato e l'ordine eccessivo di Euclide, si estende ormai una nuova zona di ordine frattale”
  • 8. Caratteristiche Un frattale può essere definito come un insieme F che gode delle seguenti proprietà (Falconer): ● Autosimilitudine ● Struttura fine ● Irregolarità ● Dimensione frattale (D)
  • 9. Autosimilitudine ● Due figure geometriche si dicono simili se hanno la stessa forma indipendentemente dalle loro misure ● Formalmente: similitudine nello spazio euclideo: S = ToRoH se S è similitudine, F e F' sono due figure geometriche tali che: F' = S(F) => F e F' sono simili.
  • 10. Autosimilitudine ● Due figure simili hanno: – Angoli corrispondenti uguali – Corrispondenti misure lineari legate allo stesso fattore di proporzionalità r
  • 11. Autosimilitudine ● Siano S1,S2,....Sm similitudini aventi lo stesso r, 0<r<1 ● Una figura geometrica F si dice frattale autosimile quando è l'unione di M distinte figure geometriche tra loro sovrapposte: F=F1 U F2 U..U Fm=S1(F) U S2(F) U..U Sm(F) ● F ripete, in scala sempre più piccola, la sua forma
  • 12. Autosimilitudine ● Ogni parte contiene il tutto, cioè se ingrandiamo un dettaglio otteniamo esattamente l’immagine di partenza (autosimilitudine stretta) oppure dopo successivi ingrandimenti (es: isola di Koch) ● In caso di dettagli sempre diversi ma simili si parla di autoaffinità
  • 13. Autosimilitudine nel set di Mandelbrot
  • 15. Struttura “fine” ● qualunque sia la scala di osservazione il dettaglio dell'immagine rimane inalterato ● Immagini da Set di Mandelbrot con il programma XaoS
  • 16. Considerazioni ● Le curve frattali sono continue ma non ammettono un'unica tangente in un punto. ● Esse sono continue ovunque e mai derivabili. ● La distanza fra due punti della curva è sempre infinita, per quanto essi possano essere vicini. ● (le “nuove anfrattuosità” di Perrin nell'esempio dei fiocchi bianchi)
  • 17. Irregolarità ● Un frattale è il risultato di una funzione ricorsiva. “Many other sets may be constructed using such recursive procedures” Fractal Geometry - Falconer ● L'insieme dei frattali F è troppo irregolare perché sia descritto con gli strumenti della geometria classica, sia globalmente sia localmente. La sue costruzioni sono dominate dal..caso!
  • 18. Dimensione frattale ● La dimensione frattale è un numero non negativo che consente il confronto tra insiemi frattali ed esprime il grado di irregolarità di un oggetto frattale ● D non è intera – frazione semplice es: (½) – numero irrazionale es: log(4)/log(3)
  • 19. Dimensione frattale ● D = log(k)/log(m) k = numero di copie per ricoprire la figura originale m = fattore di scala
  • 20. Dimensione frattale Divido il lato del quadrato a metà ● m=2k=4 ● D = log(4)/log(2) = 2 ● Df = Dt ! Curva di Koch ● m=3k=4 ● D = log(4)/log(3) = 1,2619...
  • 21. Alcuni oggetti frattali ● Frattali geometrici ● Frattali matematici Generati attraverso Generati tramite equazioni procedimento geometrico matematiche, trovano la iterativo: loro rappresentazione grafica nel campo complesso: ● Curva di Koch ● Insieme di Mandelbrot ● Insieme di Cantor ● Insieme di Julia ● Triangolo di Sierpinski
  • 22. Curva di Koch Algortimo di creazione: ● Si prende un segmento e lo si divide in 3; ● Si elimina il segmento mediano; ● Si congiungono i due punti mediani con un altro in modo da avere un triangolo equilatero; ● Si itera il procedimento su ogni segmento.
  • 23. Isola (o fiocco di neve) di Koch ● L'interno della curva di Koch è detto fiocco di neve. ● Sebbene l'area di un oggetto frattale sia finita, il suo perimetro è infinito! ● Lunghezza tot = (4/3)^(n-1)L (vedi misure delle coste della Gran Bretagna da parte di Richardson)
  • 24. Insieme di Cantor Algoritmo: ● Si parte da un segmento di lunghezza unitaria ● Lo si divide in tre parti uguali ● Si rimuove la parte centale ● Si ripete il procedimento all'infinito su ogni segmento rimasto Polvere di Cantor: 0<Df<1
  • 25. Triangolo di Sierpinski ● Si parte da un triangolo equilatero pieno ● Si rimuove il triangolo centrale che hai I vertici nei punti medi dei lati Si ripete il procedimento per ogni triangolo ottenuto
  • 26. Triangolo di Sierpinski ● m=3k=2 D=log(3)/log(2)= 1.58
  • 27. Insieme di Mandelbrot ● Curiosità: ispirato da stampante che stampa a caso dei punti su un foglio! ● polinomi complessi quadratici ● L'insieme è costituito da tutti i valori di c per i quali la successione non diverge all'infinito
  • 28. Insieme di Julia ● E' definito come il contorno di una serie di punti che fuggono all'infinito ● Comportamento caotico ● c = c1 + j*c2 ● Ad ogni punto del piano corrisponde un diverso insieme di Julia e tale insieme è connesso se il punto appartiene all'insieme di Mandelbrot
  • 29. Insieme di Julia c = -j*1,25
  • 30. Insieme di Julia c = 0,27334 + j*0,00742
  • 32. Il ruolo del caso ● Secondo Mandelbrot il caso viene “sottovalutato” ● L'omotetia interna fa sì che il caso abbia importanza a qualsiasi scala ● Sostituire delle forme inaspettate del caso con altre forme familiari
  • 33. De rerum natura vol. 2 “Le nuvole non sono sfere, le montagne non sono coni, le coste non sono cerchi e la corteccia non è piana, né un fulmine viaggia su una linea retta.”
  • 34. Autosimilitudine statistica In natura esistono elementi con “struttura frattale” ● Es: Foglia di felce, nuvole montagne, ecc. ● Sebbene non si può parlare di autosimilitudine matematica ma statistica
  • 35. Alberi aurei ● Un fusto lungo l (f >1) si biforca in due rami l=1/f inclinati di 120° rispetto al tronco ● Autosimilitudine dell'albero per f=2 ● Per un certo f<2 le porzioni dell'albero inizieranno a sovrapporsi ● Il limite oltre il quale vi è sovrapposizione è 1,6180..=φ
  • 36. Classificazione curve piane ● Secondo Mandelbrot nello studio delle curve piane appare una gerarchia di complessità crescenti
  • 37. Classificazione curve piane ● 1° livello: curve regolari come la retta e la circonferenza, che localmente si confonde con la retta. A tale livello appartengono pure le curve classiche elementari.
  • 38. Classificazione curve piane ● 2° livello: curve frattali “classiche”, esse possono diventare più o meno complicate, ma c’è una invarianza della forma rispetto alla distanza. Abbiamo allora che 0<D<1
  • 39. Classificazione curve piane ● 3° livello: ingrandendo sempre di più la figura, si riconosce in alcuni particolari ciò che si osserva globalmente. Tuttavia vi è un costante aumento della complessità “e del caos”,sebbene esso abbia una struttura ordinata, perché descrivibile matematicamente.
  • 40. Classificazione curve piane ● 4° livello: ingrandendo non si scorge più nei dettagli ciò che si vedeva globalmente, ma si osservano delle cose nuove e impreviste, “mostrosuamente” caotico.
  • 41. Crittografia frattale ● Implementazione di un algoritmo di crittografia che utilizzi curve dell'insieme F – Un algoritmo per la costruzione dell'insieme delle curve frattali – Un algoritmo per la crittografia basata su tali curve
  • 42. Crypt::FNA ● Implementazione nel linguaggio Perl dell'algoritmo e creazione di un modulo apposito ● Chiave simmetrica ma lunghezza in bit della chiave “illimitata” ● Funzioni: – Crypting e decrypting file di testo e stringhe – Generazione immagini della curve create
  • 43. Costruzione curve {F} ● Sfrutta l'autosimilitudine Esempio su curva di Koch ● Ro= parametri della base ● r=ordine della curva ● An = numeri angoli della curva n ● An = Ro^r
  • 44. Costruzione curve {F} 0 0, 60, -60, 0 0, 60, -60, 0, 60, 120, 0, 60, -60, 0, -120, -60, 0, 60, -60, 0 riga per r=0 -> 0 + 0 = 0 riga per r=1 -> 0 + 0 = 0; 0 + 60 = 60; 0 - 60 = -60; 0 + 0 = 0 riga per r=2 -> a. 0 + 0 = 0; 0 + 60 = 60; 0 - 60 = -60; 0+0=0 b. 60 + 0 = 60; 60 + 60 = 120; 60 - 60 = 0; 60 + 0 = 60 c. -60 + 0 = -60; -60 + 60 = 0; -60 - 60 = -120; -60 + 0 = -60 d. 0 + 0 = 0; 0 + 60 = 60; 0 - 60 = -60; 0+0=0
  • 45. Costruzione curve {F} l gruppo cui appartiene l'angolo k-esimo possiamo indicarlo così nel formalismo del Perl: G(k) = int(k/Ro) La posizione dell'angolo k-esimo nel gruppo è invece: P(k) = k-int(k/Ro) = k-G(k) In definitiva, il valore della direzione k-esima sarà: a(k)=a(G(k)) + a(P(k)) while ($k<$Ro**$r) { $a[$k]=$a[int($k/$Ro)]+$a[$k-int($k/$Ro)]; $k++ }
  • 46. Cripting ● Ogni byte viene crittografato mediante le coordinate del vertice della curva frattale, ottenuto partendo dal successivo a quello precedentemente valutato, saltando di un numero ulteriore di vertici uguale al magic number più il valore del byte da crittografare.
  • 47. Decrypting ● Si segue la curva frattale verificando, di vertice in vertice, che le coordinate corrispondano a quelle del crittogramma. Il valore del byte originale viene ricostruito avendo contato quanti vertici si sono succeduti per arrivare all'uguaglianza dei due valori, dall'ultima uguaglianza incontrata. Il numero di vertici, ridotto del magic number sommato all'unità, rappresenta il valore del byte n-esimo.
  • 48. Esempio ● Compressione con curva di Koch del file test.txt con testo : “Logica e Matematica Discreta”
  • 49. Esempio my $krypto = Crypt::FNA->new( { r=> 7, angle => [0,60,-60,0] , square => 4096, background => [255,255,255], foreground => [0,0,0], magic => 3 } ); $krypto3->make_fract("fractal_koch",1); $krypto3->encrypt_file("test.txt","test.fna"); $krypto3->decrypt_file("test.fna","test_rebuild.txt");
  • 50. Esempio ● Curva generata convertita in PNG con GD::Simple nel file fractal_koch.png
  • 52. File test_rebuild.txt ● Logica e Matematica Discreta ● :-)
  • 53. Considerazioni ● Pro – Robusto: algoritmo polialfabetico con un numero di alfabeti cifranti virtualmente illimitato – chiave lunga come il dato da cifrare ed un numero di alfabeti pari al numero di elementi costituenti il dato in chiaro.
  • 54. Considerazioni ● Contro? – Sperimentale – Sovrapposizione dei vertici
  • 55. Bibliografia ● Gli oggetti frattali – Mandelbrot 1987 ● La sezione aurea – Livio 2008 ● Architetture della complessità: la geometria frattale tra arte, architettura e territorio – Sala, Cappellato – 2004 ● Fractal Geometry: Mathematical Foundations and Applications – Falconer 2004 ● Fractal Numerical Algorithm for a new cryptography technology - http://www.perl.it/documenti/articoli/2010/04/anakryptfna.html