SlideShare a Scribd company logo
Alla domanda di partecipazione va allegato
questo documento di presentazione del
progetto.
STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi
eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi
utili.
Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
Documentazione di progetto della soluzione: I-punti
INDICE
1. Descrizione progetto;
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
4. Descrizione dei destinatari della misura;
5. Descrizione della tecnologia adottata;
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari);
7. Tempi di progetto.
1. Descrizione progetto
Il codice della strada all'art. 126bis prevede che all'accertamento di una serie di violazioni
consegua l'obbligo di comunicare i dati della patente di guida del conducente.
Nel corso del 2016 i punti decurtati a cura della Polizia Municipale di Prato sono stati oltre
105.000.
La comunicazione dei dati avviene ad oggi tramite la trasmissione al Comando di un modulo
cartaceo, allegato al verbale notificato, da parte del trasgressore o dell'obbligato in solido. Il
modulo viene normalmente inviato per posta (ordinaria o raccomandata AR) o consegnato a
mano, protocollato e inserito nel gestionale informatico delle sanzioni per l'invio dei dati
all'archivio nazionale patenti di guida della MTCT.
Com'è immaginabile, la quantità di tali comunicazioni è enorme (ca. 15.000 atti) e richiede
un’importante mole di lavoro e di impegno di risorse, sia da parte degli utenti (costretti a
consegnare il documento a mano oppure ad inviarlo tramite posta, per lo più raccomandata)
che dei diversi soggetti coinvolti all'interno del Comune (protocollo generale, segreteria
comando, ufficio contravvenzioni). Il fine che ci si propone di raggiungere con il progetto
proposto è l'eliminazione della comunicazione cartacea e la sua sostituzione con un portale
web in cui l'interessato (trasgressore e/o obbligato in solido) possa, tramite una procedura
guidata, inserire i dati della patente su cui operare la decurtazione.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il progetto è stato proposto dalla Polizia Municipale ed ha trovato l’immediata adesione del
Servizio Informatizzazione del Comune (CED).
Per la Polizia Municipale il gruppo di lavoro è composto dal comandante (Andrea Pasquinelli,
coordinatore del progetto), dal responsabile del reparto che gestisce il procedimento
sanzionatorio amministrativo (Isp. Roberto Villani) e dal responsabile dell’unità di supporto
giuridico (Isp. Giuseppe Carmagnini)
Per il Servizio Informatizzazione il gruppo è composto dagli analisti informatici Paola
Becherini (coordinatrice dello sviluppo servizi internet/intranet) e Leandro Dardini
(coordinatore dello sviluppo servizi sicurezza e patrimonio).
Collaborano al team i programmatori analisti del settore polizia locale di Infor srl, software
house fornitrice del programma di gestione del procedimento sanzionatorio amministrativo
utilizzato dal Comando di Polizia Municipale.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Il progetto intende conseguire l’obiettivo, da un lato, di facilitare coloro che sono incorsi in
violazioni per cui il codice della strada prevede la decurtazione dei punti nella comunicazione
dei dati alla polizia municipale, dall’altro di semplificare, automatizzare e dematerializzare la
procedura di ricezione, protocollazione ed inoltro dei dati recepiti tramite il web service
all’archivio nazionale delle patenti di guida gestito dalla Motorizzazione Civile.
I-punti, oltre ad eliminare la carta, è strutturato in modo da guidare l’utente in un percorso di
inserimento obbligato dei dati, evitando errori di trascrizione, trasmissione di dati alterati,
doppi inserimenti, ecc. in quanto preliminarmente recupera i dati della patente su cui operare
la decurtazione direttamente dall'archivio nazionale della MTCT, ne consente l'immissione
automatica nel programma di gestione delle sanzioni del Comando ed il successivo invio
all'archivio suddetto, restituendo all’utente conferma dell’avvenuta presentazione.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Destinatari della misura sono in primis tutti i cittadini (trasgressori o obbligati in solido) che,
a seguito di violazioni per cui è prevista la decurtazione dei punti sulla patente di guida, sono
tenuti a trasmettere all’organo di polizia accertatore, in questo caso la polizia municipale, i
dati della patente di guida del conducente al momento della commessa violazione,
attualmente tramite consegna a mano, invio per posta ordinaria o raccomandata, o
trasmissione per pec del modulo di comunicazione allegato al verbale notificato.
Secondariamente, il progetto è rivolto ai soggetti interni al Comune che a vario titolo
partecipano al processo: sportello al cittadino ed uffici sanzioni amministrative del Comando, ,
ufficio protocollo generale del Comune.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Il sistema consiste in un portale web dedicato, raggiungibile sia dal sito del Comune
(www.comune.prato.it) che da quello del Comando (http://pm.comune.prato.it), tramite il
quale l’utente (sia che si tratti del conducente trasgressore, che dell’obbligato in solido) può
inserire i dati della patente di guida seguendo un percorso obbligato a partire dal codice
fiscale, chiave che consente l’estrazione dei dati direttamente dall’archivio nazionale della
Motorizzazione Civile.
La possibilità di usufruire del servizio ed il percorso per raggiungere il portale saranno
evidenziate in modo particolarmente visibile nelle istruzioni presenti sul modulo allegato al
verbale notificato.
Il flow chart dell’inserimento è descritto nello schema allegato (I-punti.pdf).
Il sistema è studiato in modo da evitare errori di trascrizione, trasmissione di dati alterati,
doppi inserimenti, ecc., eventi che restituiscono altrettanti messaggi di errore. Se la procedura
è completata correttamente, all’utente è restituita una ricevuta dell’avvenuto inserimento.
Il web service dialoga con l’applicativo di gestione delle sanzioni amministrative utilizzato dal
Comando (JEntepm), consentendo il completamento in automatico del record relativo alla
violazione con i dati della patente di guida così inseriti e la successiva trasmissione di questi
per la decurtazione dei punti all’archivio nazionale delle patenti della Motorizzazione Civile
tramite la procedura PatPoint.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
A fronte di un investimento modesto (5.490 euro), necessario per le modifiche da apportare al
software JEntepm), il progetto è per il resto realizzato con risorse interne, grazie all’apporto
degli analisti informatici del Servizio Informatizzazione del Comune, sulla base di una
approfondita analisi da parte del Comando di tutte le numerose variabili che si possono
presentare.
Il risultato atteso è una drastica riduzione delle comunicazioni pervenute tramite canali
diversi dal web service I-punti, con conseguente abbattimento del monte ore lavoro
attualmente necessario sia per la ricezione e la protocollazione delle comunicazioni, che per il
back office di inserimento dei dati in Jentepm.
7. Tempi di progetto
Si prevede di portare in produzione l’applicazione I-punti, attualmente in fase avanzata di test,
entro il mese di settembre 2017.
8. Allegato: Flow chart di inserimento
Comunicazione on line dati conducenteAccesso
 Inserire Numero verbale, Serie verbale, Numero protocollo, Targa del veicoloPer
garantire che non ci siano tentativi di accesso da parte di un robot sono utilizzati i captcha
o Ricerca su archivio della Polizia Municipale attraverso serie e numero del
verbale. Se la multa viene trovata, si verifica la congruità con targa e numero
protocollo e se i dati corrispondono, si verifica se il verbale prevede l'invio della
comunicazione dei dati del conducente
o Negli altri casi invia un opportuno messaggio di errore
 Controllo dello stato della comunicazione:
o i dati del conducente non sono stati comunicatiContinua
o i dati del conducente sono stati comunicatiEsci
 Chi sei? Sono Rossi Mario e SONO il conducente (CASO 1) Sono Rossi Mario e NON SONO il
conducente (CASO 2) NON sono Rossi Mario, ma sono il conducente (CASO 3)
 Comunicazione dati conducente CASO 1 - Sono Rossi Mario e SONO il conducenteDati
patente di Rossi MarioPatente ITALIANA (CASO A)Patente è STRANIERA (CASO B)
o CASO A –La patente di Rossi Mario è ITALIANAInserisci il numero della patente
di Rossi MarioCodice fiscaleinterrogazione MCTC per ottenere i dati della
patenteInterrogazione corretta verifica che il numero patente inserito sia
uguale a quello presente in MCTC.Se tutto corrisponde si richiede di allegare un
documento di identità di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi
mostra un riepilogo e si chiede di confermare
o CASO B La patente di Rossi Mario è STRANIERAInserire dati patente di Rossi
Mario: Stato rilascio, Categoria patente, Numero patente, Data rilascio, Ente che ha
rilasciato la patenteAllegare documento di identità di Rossi Mario e la
scansione della patente di guida di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono
e mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare
 Comunicazione dati conducente CASO 2 - Sono Rossi Mario e NON SONO il
conducenteCompilazione dati conducente (Bianchi Giovanni)
o CASO C: La patente di Bianchi Giovanni è ITALIANAComunicazione CASO C
Codice fiscaleinterrogazione MCTC per ottenere i dati della
patenteInterrogazione correttaConferma/Variazione dati di residenza di
Bianchi Giovanni.Se tutto corrisponde si richiede di allegare un documento di
identità di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un
riepilogo e si chiede di confermare
o CASO D: La patente di Bianchi Giovanni è STRANIERA Inserire dati patente di
Bianchi Giovanni: Stato rilascio, Categoria patente, Numero patente, Data rilascio,
Ente che ha rilasciato la patenteInserire dati residenza di Bianchi
GiovanniAllegare documento di identità di Bianchi Giovanni e la scansione
della patente di guida di Bianchi Giovanni. Si chiedono dei contatti: telefono e
mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare
 Comunicazione dati conducente CASO 3 - NON sono Rossi Mario, ma sono il conducente
Compilazione dati conducente (Bianchi Giovanni)Compilazione dati conducente
(Bianchi Giovanni)
o CASO E: La patente di Bianchi Giovanni è ITALIANAComunicazione CASO C
Codice fiscaleinterrogazione MCTC per ottenere i dati della
patenteInterrogazione correttaConferma/Variazione dati di residenza di
Bianchi Giovanni.Se tutto corrisponde si richiede di allegare un documento di
identità di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un
riepilogo e si chiede di confermare
o CASO F: La patente di Bianchi Giovanni è STRANIERA Inserire dati patente di
Bianchi Giovanni: Stato rilascio, Categoria patente, Numero patente, Data rilascio,
Ente che ha rilasciato la patenteInserire dati residenza di Bianchi
GiovanniAllegare documento di identità di Bianchi Giovanni e la scansione
della patente di guida di Bianchi Giovanni. Si chiedono dei contatti: telefono e
mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare

More Related Content

Similar to Forumpa2017 prato i-punti

Allegato 1
Allegato 1Allegato 1
Allegato 1
antonioricotta
 
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni DigitaliSistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Enrico Mozzati
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
Indicom Group
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015
Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015
Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015
Fabio Massimi
 
Smau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGovSmau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGov
SMAU
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPASmau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
SMAU
 
Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017
Elisa Bertocchi
 
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.orgAnalisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Synapta
 
Demo advanced systems
Demo advanced systemsDemo advanced systems
Demo advanced systems
gruppoas
 
Bari,12 aprile.Lamberti
Bari,12 aprile.LambertiBari,12 aprile.Lamberti
Bari,12 aprile.Lamberti
progettoetica
 
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica AmministrazionepagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
Daniele Mondello
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Walter Volpi
 
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
Roberta Randazzo
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Simone Chiarelli
 
Bolle e DDT: stampa e automazione in tempo reale
Bolle e DDT: stampa e automazione in tempo realeBolle e DDT: stampa e automazione in tempo reale
Bolle e DDT: stampa e automazione in tempo reale
Francesco Saffioti
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
Conflavoro PMI Reggio Emilia
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
Template doc premio_forumpa2017_cesena
Template doc premio_forumpa2017_cesenaTemplate doc premio_forumpa2017_cesena
Template doc premio_forumpa2017_cesena
alessandro francioni
 

Similar to Forumpa2017 prato i-punti (20)

Allegato 1
Allegato 1Allegato 1
Allegato 1
 
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni DigitaliSistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
 
Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015
Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015
Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015
 
Smau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGovSmau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGov
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
 
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPASmau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
 
Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017
 
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.orgAnalisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
 
Demo advanced systems
Demo advanced systemsDemo advanced systems
Demo advanced systems
 
Bari,12 aprile.Lamberti
Bari,12 aprile.LambertiBari,12 aprile.Lamberti
Bari,12 aprile.Lamberti
 
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica AmministrazionepagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
 
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
 
Bolle e DDT: stampa e automazione in tempo reale
Bolle e DDT: stampa e automazione in tempo realeBolle e DDT: stampa e automazione in tempo reale
Bolle e DDT: stampa e automazione in tempo reale
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
 
Template doc premio_forumpa2017_cesena
Template doc premio_forumpa2017_cesenaTemplate doc premio_forumpa2017_cesena
Template doc premio_forumpa2017_cesena
 

Forumpa2017 prato i-punti

  • 1. Alla domanda di partecipazione va allegato questo documento di presentazione del progetto. STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Documentazione di progetto della soluzione: I-punti INDICE 1. Descrizione progetto; 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; 4. Descrizione dei destinatari della misura; 5. Descrizione della tecnologia adottata; 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); 7. Tempi di progetto. 1. Descrizione progetto Il codice della strada all'art. 126bis prevede che all'accertamento di una serie di violazioni consegua l'obbligo di comunicare i dati della patente di guida del conducente. Nel corso del 2016 i punti decurtati a cura della Polizia Municipale di Prato sono stati oltre 105.000. La comunicazione dei dati avviene ad oggi tramite la trasmissione al Comando di un modulo cartaceo, allegato al verbale notificato, da parte del trasgressore o dell'obbligato in solido. Il modulo viene normalmente inviato per posta (ordinaria o raccomandata AR) o consegnato a mano, protocollato e inserito nel gestionale informatico delle sanzioni per l'invio dei dati all'archivio nazionale patenti di guida della MTCT.
  • 2. Com'è immaginabile, la quantità di tali comunicazioni è enorme (ca. 15.000 atti) e richiede un’importante mole di lavoro e di impegno di risorse, sia da parte degli utenti (costretti a consegnare il documento a mano oppure ad inviarlo tramite posta, per lo più raccomandata) che dei diversi soggetti coinvolti all'interno del Comune (protocollo generale, segreteria comando, ufficio contravvenzioni). Il fine che ci si propone di raggiungere con il progetto proposto è l'eliminazione della comunicazione cartacea e la sua sostituzione con un portale web in cui l'interessato (trasgressore e/o obbligato in solido) possa, tramite una procedura guidata, inserire i dati della patente su cui operare la decurtazione. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il progetto è stato proposto dalla Polizia Municipale ed ha trovato l’immediata adesione del Servizio Informatizzazione del Comune (CED). Per la Polizia Municipale il gruppo di lavoro è composto dal comandante (Andrea Pasquinelli, coordinatore del progetto), dal responsabile del reparto che gestisce il procedimento sanzionatorio amministrativo (Isp. Roberto Villani) e dal responsabile dell’unità di supporto giuridico (Isp. Giuseppe Carmagnini) Per il Servizio Informatizzazione il gruppo è composto dagli analisti informatici Paola Becherini (coordinatrice dello sviluppo servizi internet/intranet) e Leandro Dardini (coordinatore dello sviluppo servizi sicurezza e patrimonio). Collaborano al team i programmatori analisti del settore polizia locale di Infor srl, software house fornitrice del programma di gestione del procedimento sanzionatorio amministrativo utilizzato dal Comando di Polizia Municipale. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Il progetto intende conseguire l’obiettivo, da un lato, di facilitare coloro che sono incorsi in violazioni per cui il codice della strada prevede la decurtazione dei punti nella comunicazione dei dati alla polizia municipale, dall’altro di semplificare, automatizzare e dematerializzare la procedura di ricezione, protocollazione ed inoltro dei dati recepiti tramite il web service all’archivio nazionale delle patenti di guida gestito dalla Motorizzazione Civile. I-punti, oltre ad eliminare la carta, è strutturato in modo da guidare l’utente in un percorso di inserimento obbligato dei dati, evitando errori di trascrizione, trasmissione di dati alterati, doppi inserimenti, ecc. in quanto preliminarmente recupera i dati della patente su cui operare la decurtazione direttamente dall'archivio nazionale della MTCT, ne consente l'immissione
  • 3. automatica nel programma di gestione delle sanzioni del Comando ed il successivo invio all'archivio suddetto, restituendo all’utente conferma dell’avvenuta presentazione. 4. Descrizione dei destinatari della misura Destinatari della misura sono in primis tutti i cittadini (trasgressori o obbligati in solido) che, a seguito di violazioni per cui è prevista la decurtazione dei punti sulla patente di guida, sono tenuti a trasmettere all’organo di polizia accertatore, in questo caso la polizia municipale, i dati della patente di guida del conducente al momento della commessa violazione, attualmente tramite consegna a mano, invio per posta ordinaria o raccomandata, o trasmissione per pec del modulo di comunicazione allegato al verbale notificato. Secondariamente, il progetto è rivolto ai soggetti interni al Comune che a vario titolo partecipano al processo: sportello al cittadino ed uffici sanzioni amministrative del Comando, , ufficio protocollo generale del Comune. 5. Descrizione della tecnologia adottata Il sistema consiste in un portale web dedicato, raggiungibile sia dal sito del Comune (www.comune.prato.it) che da quello del Comando (http://pm.comune.prato.it), tramite il quale l’utente (sia che si tratti del conducente trasgressore, che dell’obbligato in solido) può inserire i dati della patente di guida seguendo un percorso obbligato a partire dal codice fiscale, chiave che consente l’estrazione dei dati direttamente dall’archivio nazionale della Motorizzazione Civile. La possibilità di usufruire del servizio ed il percorso per raggiungere il portale saranno evidenziate in modo particolarmente visibile nelle istruzioni presenti sul modulo allegato al verbale notificato. Il flow chart dell’inserimento è descritto nello schema allegato (I-punti.pdf). Il sistema è studiato in modo da evitare errori di trascrizione, trasmissione di dati alterati, doppi inserimenti, ecc., eventi che restituiscono altrettanti messaggi di errore. Se la procedura è completata correttamente, all’utente è restituita una ricevuta dell’avvenuto inserimento. Il web service dialoga con l’applicativo di gestione delle sanzioni amministrative utilizzato dal Comando (JEntepm), consentendo il completamento in automatico del record relativo alla violazione con i dati della patente di guida così inseriti e la successiva trasmissione di questi per la decurtazione dei punti all’archivio nazionale delle patenti della Motorizzazione Civile tramite la procedura PatPoint.
  • 4. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) A fronte di un investimento modesto (5.490 euro), necessario per le modifiche da apportare al software JEntepm), il progetto è per il resto realizzato con risorse interne, grazie all’apporto degli analisti informatici del Servizio Informatizzazione del Comune, sulla base di una approfondita analisi da parte del Comando di tutte le numerose variabili che si possono presentare. Il risultato atteso è una drastica riduzione delle comunicazioni pervenute tramite canali diversi dal web service I-punti, con conseguente abbattimento del monte ore lavoro attualmente necessario sia per la ricezione e la protocollazione delle comunicazioni, che per il back office di inserimento dei dati in Jentepm. 7. Tempi di progetto Si prevede di portare in produzione l’applicazione I-punti, attualmente in fase avanzata di test, entro il mese di settembre 2017. 8. Allegato: Flow chart di inserimento Comunicazione on line dati conducenteAccesso  Inserire Numero verbale, Serie verbale, Numero protocollo, Targa del veicoloPer garantire che non ci siano tentativi di accesso da parte di un robot sono utilizzati i captcha o Ricerca su archivio della Polizia Municipale attraverso serie e numero del verbale. Se la multa viene trovata, si verifica la congruità con targa e numero protocollo e se i dati corrispondono, si verifica se il verbale prevede l'invio della comunicazione dei dati del conducente o Negli altri casi invia un opportuno messaggio di errore  Controllo dello stato della comunicazione: o i dati del conducente non sono stati comunicatiContinua o i dati del conducente sono stati comunicatiEsci  Chi sei? Sono Rossi Mario e SONO il conducente (CASO 1) Sono Rossi Mario e NON SONO il conducente (CASO 2) NON sono Rossi Mario, ma sono il conducente (CASO 3)  Comunicazione dati conducente CASO 1 - Sono Rossi Mario e SONO il conducenteDati patente di Rossi MarioPatente ITALIANA (CASO A)Patente è STRANIERA (CASO B) o CASO A –La patente di Rossi Mario è ITALIANAInserisci il numero della patente di Rossi MarioCodice fiscaleinterrogazione MCTC per ottenere i dati della patenteInterrogazione corretta verifica che il numero patente inserito sia uguale a quello presente in MCTC.Se tutto corrisponde si richiede di allegare un documento di identità di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare o CASO B La patente di Rossi Mario è STRANIERAInserire dati patente di Rossi Mario: Stato rilascio, Categoria patente, Numero patente, Data rilascio, Ente che ha
  • 5. rilasciato la patenteAllegare documento di identità di Rossi Mario e la scansione della patente di guida di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare  Comunicazione dati conducente CASO 2 - Sono Rossi Mario e NON SONO il conducenteCompilazione dati conducente (Bianchi Giovanni) o CASO C: La patente di Bianchi Giovanni è ITALIANAComunicazione CASO C Codice fiscaleinterrogazione MCTC per ottenere i dati della patenteInterrogazione correttaConferma/Variazione dati di residenza di Bianchi Giovanni.Se tutto corrisponde si richiede di allegare un documento di identità di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare o CASO D: La patente di Bianchi Giovanni è STRANIERA Inserire dati patente di Bianchi Giovanni: Stato rilascio, Categoria patente, Numero patente, Data rilascio, Ente che ha rilasciato la patenteInserire dati residenza di Bianchi GiovanniAllegare documento di identità di Bianchi Giovanni e la scansione della patente di guida di Bianchi Giovanni. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare  Comunicazione dati conducente CASO 3 - NON sono Rossi Mario, ma sono il conducente Compilazione dati conducente (Bianchi Giovanni)Compilazione dati conducente (Bianchi Giovanni) o CASO E: La patente di Bianchi Giovanni è ITALIANAComunicazione CASO C Codice fiscaleinterrogazione MCTC per ottenere i dati della patenteInterrogazione correttaConferma/Variazione dati di residenza di Bianchi Giovanni.Se tutto corrisponde si richiede di allegare un documento di identità di Rossi Mario. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare o CASO F: La patente di Bianchi Giovanni è STRANIERA Inserire dati patente di Bianchi Giovanni: Stato rilascio, Categoria patente, Numero patente, Data rilascio, Ente che ha rilasciato la patenteInserire dati residenza di Bianchi GiovanniAllegare documento di identità di Bianchi Giovanni e la scansione della patente di guida di Bianchi Giovanni. Si chiedono dei contatti: telefono e mailSi mostra un riepilogo e si chiede di confermare