SlideShare a Scribd company logo
Press Milano, 2 dicembre 2015
FIMI 4.0 – L’appuntamento annuale di Messe Frankfurt Italia
Forum per l’internazionalizzazione del Made in Italy
Daniela Calvenzani
Greta Moretto
Tel. +39 02 880778.1
Fax + 39 02 72008053
daniela.calvenzani@italy.messefrankfurt.com
greta.moretto@italy.messefrankfurt.com
www.messefrankfurtitalia.it
Il prossimo 10 dicembre, Messe Frankfurt Italia organizza a Milano il
quarto FIMI - Forum per l’Internazionalizzazione del Made in Italy, che
avrà come tema portante l’incontro tra creatività e tecnologia. L’evento di
quest’anno, che si svolgerà in collaborazione con Elle Decor Italia
presso l’Università Bocconi, sarà l’occasione per presentare l’Osservatorio
Smart Factory & Smart People 4.0, dedicato all’interior decoration e al
design, che analizzerà il mercato italiano e le realtà produttive di questi
settori sul territorio nazionale, con un focus particolare sul fenomeno dell’
industrie 4.0. I risultati dell’Osservatorio, affidato a SDA Bocconi, che
svolgerà l’attività di ricerca, saranno presentati alla fine del prossimo anno,
attraverso un gruppo di lavoro composto da professori e collaboratori
esperti.
È arrivata la quarta rivoluzione industriale e non è possibile ignorarne le sue
implicazioni in termini di utilizzo di nuove tecnologie e di nuovi cambiamenti
organizzativi. Le molte aziende italiane che operano nei settori del tessile,
dell’arredamento e dell’interior design hanno una nuova opportunità per
rafforzare la propria leadership puntando su una revisione dei processi
produttivi. Moda, gusto, design: elementi che possono e devono
confrontarsi con le nuove tecnologie abilitanti, perché solo con
l'innovazione supportata da un'adeguata capacità e modalità produttiva si
possono ottenere frutti positivi in termini di competitività. Ritorno alla
manifattura nazionale, grazie a una diversa logica produttiva. Più flessibilità
ed efficienza, quindi minor dipendenza dalla mano d'opera a basso costo e
maggior attenzione a figure professionali diverse, in grado di interagire con
le macchine, installarle, manutenerle. Creatività e tecnologia possono e
devono convivere agendo da nuovi motori per una vincente industria
italiana dell'interior design.
«Per l’industria italiana che è molto basata sul manifatturiero, l’arrivo
dell’Industrie 4.0 è un passaggio fondamentale per accrescere la propria
competitività internazionale», commenta Detlef Braun, Member of the
Executive Board di Messe Frankfurt GmbH. «Vogliamo far sedere insieme
al tavolo produttori del mondo del design e attori del mercato delle
tecnologie e insieme a loro analizzare realtà già attive nell’ottica 4.0 e
trovare quindi la soluzione per aiutare le altre aziende che vogliono
muoversi in questa direzione. In questo contesto Messe Frankfurt Italia si
pone come punto di riferimento per il panorama italiano, rappresentando
tutta la filiera che interagisce con il mondo del mobile e che contribuisce
alla customizzazione»
Pag. 2
«Da anni lavoriamo alla trasformazione di Hearst da editore print a
produttore e distributore di contenuti su diverse piattaforme, mantenendo il
valore e la centralità dei nostri brand. Partecipare in modo attivo
all'affermazione delle nuove tecnologie industriali digitali che fanno parte
del grande progetto di Industrie 4.0, capirne e seguirne le linee guida è
diventato imperativo. I nostri magazine, le versioni digitali, i siti web e i
social media collegati veicolano le informazioni che ci arrivano dal mondo
dell’industria dei settori moda e design e noi siamo al fianco di queste
aziende, attori del cambiamento, facendoci interpreti della nuova filosofia,
coniugando la sapienza del fare artigiano con le istanze tecnologiche
richieste dall’ Industrie 4.0. Una sfida che Elle Decor Italia sta affrontando
al passo con le nuove tendenze dell'arredamento, degli stili di vita,
dell'architettura e dell'arte, interpretandone trasformazione e gusti grazie ad
una capacità di visione strategica e di monitoraggio del mercato globale
davvero unici», ha dichiarato Giacomo Moletto, Amministratore Delegato
e Direttore generale di Hearst Magazines Italia.
Il progetto di ricerca sarà seguito in prima persona da Carlo Alberto
Carnevale Maffé, Professor of Strategy Bocconi University School of
Management, che dichiara: «E’ importante incontrarsi per iniziare insieme
un percorso di ricerca e di scoperta che ci permette di capire dove sta
andando il settore dell’interior design, che impatto avrà la tecnologia in
questo ambito e le conseguenze che tutto questo deve avere sulla filosofia
imprenditoriale, sullo spirito di professionalità e di dedizione che le nostre
aziende devono avere. Questa è la nostra sfida: raccogliere esperienze di
chi ha già intrapreso un cammino di successo e condividerle per elevare
questo straordinario settore italiano di un gradino ancora più alto».
Insieme a Detlef Braun, Giacomo Moletto, AD e Direttore Generale di
Hearst Magazines Italia, Chief Executive Officer di Hearst Magazines
Switzerland, aprirà l’incontro e a seguire vi saranno gli interventi di Giulio
Cappellini, architetto, designer e art director e di Gabriella Lojacono,
Professore Associato, Dipartimento di Management dell’Università Bocconi.
Al momento di confronto parteciperanno associazioni di settore come ANIE
Automazione e Assil, attori di rilievo del panorama tecnologico quali
COMAU Robotics e Bosch Rexroth, e il management delle aziende
protagoniste del manifatturiero italiano tra cui Ceramica Catalano, Gruppo
Zucchetti. Kos, Molteni & C Dada e Alvisi e Alvisi, oltre a Donald Wich,
Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia e Livia Peraldo Matton,
Direttore Responsabile di Elle Decor Italia.
Programma e aggiornamenti sul sito: www.fimi.messefrankfurt.it
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: www.messefrankfurt.it
Pag. 3
Informazioni essenziali su Messe Frankfurt
Messe Frankfurt è uno degli enti fieristici leader mondiali che vanta un fatturato di
circa 554 milioni di euro e un organico di circa 2.130 collaboratori. Il Gruppo Messe
Frankfurt vanta una rete mondiale composta da 29 società affiliate e 57 sales
partner internazionali. Grazie a questa rete Messe Frankfurt è presente in oltre 160
Paesi. In più di 30 poli fieristici del mondo si svolgono manifestazioni “made by Messe
Frankfurt”. Nel 2014 Messe Frankfurt ha organizzato un totale di 121 fiere, di cui oltre la
metà all’estero. I 592.127 metri quadrati di superficie di cui dispone Messe Frankfurt
sono attualmente occupati da dieci padiglioni; l’azienda gestisce inoltre due centri
congressi. Last but not least, la storica Festhalle è una delle location più apprezzate in
Germania per l’organizzazione di eventi. La Società fieristica è in mano pubblica: la Città
di Francoforte detiene il 60 percento ed il Land Assia il 40 percento.
Elle Decor Italia è il magazine internazionale di design e tendenze, arredamento e stili di
vita, architettura e arte, edito da Hearst Magazines Italia. (HMI). Impegnato nella
divulgazione dei nuovi modi di abitare, nell'informazione e in ambito di design e nella
promozione della cultura del progetto in Italia e all'estero, è parte di un network che si
estende in 28 Paesi, conta 25 edizioni in tutto il mondo (9,2 milioni di lettori) e costituisce
la più grande rete internazionale di periodici di interior design. Elle Decor Italia
rappresenta anche una piattaforma multicanale con una forte specializzazione verticale,
in grado di rispondere alle esigenze del settore attraverso soluzioni di business
specifiche.

More Related Content

Similar to Forum FIMI 2015 - Comunicato Stampa

AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZEROAL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
Camera Monza e Brianza
 
IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016Veronica Gozzi
 
MIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuro
MIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuroMIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuro
MIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuro
News E-PR
 
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Messe Frankfurt Italia
 
No.l.ita - Barovier e Toso
No.l.ita - Barovier e TosoNo.l.ita - Barovier e Toso
No.l.ita - Barovier e TosoKafka.biz
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
Comunicazione Italiana srl
 
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembreBto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembreClaudio Ancillotti
 
Messe Frankfurt presentazione istituzionale in italiano
Messe Frankfurt presentazione istituzionale in italianoMesse Frankfurt presentazione istituzionale in italiano
Messe Frankfurt presentazione istituzionale in italiano
Messe Frankfurt Italia
 
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
Quotidiano Piemontese
 
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di venditaPromo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Largo Consumo
 
Save the building make your business
Save the building make your businessSave the building make your business
Save the building make your business
BRIT - Business Rigenerazione Ideazione Training
 
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzoIl resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Franco Cavagnaro
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Innocenti Andrea
 
Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Maria Mastrolia
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
Comunicazione Italiana srl
 
ICDI Italian Contract Design Industry
ICDI Italian Contract Design IndustryICDI Italian Contract Design Industry
ICDI Italian Contract Design Industry
Jessica Donadio
 
Lavoro di gruppo 400 eyewear
Lavoro di gruppo 400 eyewearLavoro di gruppo 400 eyewear
Lavoro di gruppo 400 eyewear
846348
 

Similar to Forum FIMI 2015 - Comunicato Stampa (20)

AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZEROAL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
 
Cs apertura convention normale
Cs apertura convention normaleCs apertura convention normale
Cs apertura convention normale
 
IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016
 
MIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuro
MIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuroMIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuro
MIBA 2023: a Fiera Milano dal 15 Novembre riflettori sull’edificio del futuro
 
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
 
No.l.ita - Barovier e Toso
No.l.ita - Barovier e TosoNo.l.ita - Barovier e Toso
No.l.ita - Barovier e Toso
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
 
TechGarage
TechGarageTechGarage
TechGarage
 
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembreBto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
 
Messe Frankfurt presentazione istituzionale in italiano
Messe Frankfurt presentazione istituzionale in italianoMesse Frankfurt presentazione istituzionale in italiano
Messe Frankfurt presentazione istituzionale in italiano
 
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
 
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di venditaPromo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
 
Save the building make your business
Save the building make your businessSave the building make your business
Save the building make your business
 
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzoIl resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
 
Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011
 
DIGITALE 2011
DIGITALE 2011DIGITALE 2011
DIGITALE 2011
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
 
ICDI Italian Contract Design Industry
ICDI Italian Contract Design IndustryICDI Italian Contract Design Industry
ICDI Italian Contract Design Industry
 
Lavoro di gruppo 400 eyewear
Lavoro di gruppo 400 eyewearLavoro di gruppo 400 eyewear
Lavoro di gruppo 400 eyewear
 

Forum FIMI 2015 - Comunicato Stampa

  • 1. Press Milano, 2 dicembre 2015 FIMI 4.0 – L’appuntamento annuale di Messe Frankfurt Italia Forum per l’internazionalizzazione del Made in Italy Daniela Calvenzani Greta Moretto Tel. +39 02 880778.1 Fax + 39 02 72008053 daniela.calvenzani@italy.messefrankfurt.com greta.moretto@italy.messefrankfurt.com www.messefrankfurtitalia.it Il prossimo 10 dicembre, Messe Frankfurt Italia organizza a Milano il quarto FIMI - Forum per l’Internazionalizzazione del Made in Italy, che avrà come tema portante l’incontro tra creatività e tecnologia. L’evento di quest’anno, che si svolgerà in collaborazione con Elle Decor Italia presso l’Università Bocconi, sarà l’occasione per presentare l’Osservatorio Smart Factory & Smart People 4.0, dedicato all’interior decoration e al design, che analizzerà il mercato italiano e le realtà produttive di questi settori sul territorio nazionale, con un focus particolare sul fenomeno dell’ industrie 4.0. I risultati dell’Osservatorio, affidato a SDA Bocconi, che svolgerà l’attività di ricerca, saranno presentati alla fine del prossimo anno, attraverso un gruppo di lavoro composto da professori e collaboratori esperti. È arrivata la quarta rivoluzione industriale e non è possibile ignorarne le sue implicazioni in termini di utilizzo di nuove tecnologie e di nuovi cambiamenti organizzativi. Le molte aziende italiane che operano nei settori del tessile, dell’arredamento e dell’interior design hanno una nuova opportunità per rafforzare la propria leadership puntando su una revisione dei processi produttivi. Moda, gusto, design: elementi che possono e devono confrontarsi con le nuove tecnologie abilitanti, perché solo con l'innovazione supportata da un'adeguata capacità e modalità produttiva si possono ottenere frutti positivi in termini di competitività. Ritorno alla manifattura nazionale, grazie a una diversa logica produttiva. Più flessibilità ed efficienza, quindi minor dipendenza dalla mano d'opera a basso costo e maggior attenzione a figure professionali diverse, in grado di interagire con le macchine, installarle, manutenerle. Creatività e tecnologia possono e devono convivere agendo da nuovi motori per una vincente industria italiana dell'interior design. «Per l’industria italiana che è molto basata sul manifatturiero, l’arrivo dell’Industrie 4.0 è un passaggio fondamentale per accrescere la propria competitività internazionale», commenta Detlef Braun, Member of the Executive Board di Messe Frankfurt GmbH. «Vogliamo far sedere insieme al tavolo produttori del mondo del design e attori del mercato delle tecnologie e insieme a loro analizzare realtà già attive nell’ottica 4.0 e trovare quindi la soluzione per aiutare le altre aziende che vogliono muoversi in questa direzione. In questo contesto Messe Frankfurt Italia si pone come punto di riferimento per il panorama italiano, rappresentando tutta la filiera che interagisce con il mondo del mobile e che contribuisce alla customizzazione»
  • 2. Pag. 2 «Da anni lavoriamo alla trasformazione di Hearst da editore print a produttore e distributore di contenuti su diverse piattaforme, mantenendo il valore e la centralità dei nostri brand. Partecipare in modo attivo all'affermazione delle nuove tecnologie industriali digitali che fanno parte del grande progetto di Industrie 4.0, capirne e seguirne le linee guida è diventato imperativo. I nostri magazine, le versioni digitali, i siti web e i social media collegati veicolano le informazioni che ci arrivano dal mondo dell’industria dei settori moda e design e noi siamo al fianco di queste aziende, attori del cambiamento, facendoci interpreti della nuova filosofia, coniugando la sapienza del fare artigiano con le istanze tecnologiche richieste dall’ Industrie 4.0. Una sfida che Elle Decor Italia sta affrontando al passo con le nuove tendenze dell'arredamento, degli stili di vita, dell'architettura e dell'arte, interpretandone trasformazione e gusti grazie ad una capacità di visione strategica e di monitoraggio del mercato globale davvero unici», ha dichiarato Giacomo Moletto, Amministratore Delegato e Direttore generale di Hearst Magazines Italia. Il progetto di ricerca sarà seguito in prima persona da Carlo Alberto Carnevale Maffé, Professor of Strategy Bocconi University School of Management, che dichiara: «E’ importante incontrarsi per iniziare insieme un percorso di ricerca e di scoperta che ci permette di capire dove sta andando il settore dell’interior design, che impatto avrà la tecnologia in questo ambito e le conseguenze che tutto questo deve avere sulla filosofia imprenditoriale, sullo spirito di professionalità e di dedizione che le nostre aziende devono avere. Questa è la nostra sfida: raccogliere esperienze di chi ha già intrapreso un cammino di successo e condividerle per elevare questo straordinario settore italiano di un gradino ancora più alto». Insieme a Detlef Braun, Giacomo Moletto, AD e Direttore Generale di Hearst Magazines Italia, Chief Executive Officer di Hearst Magazines Switzerland, aprirà l’incontro e a seguire vi saranno gli interventi di Giulio Cappellini, architetto, designer e art director e di Gabriella Lojacono, Professore Associato, Dipartimento di Management dell’Università Bocconi. Al momento di confronto parteciperanno associazioni di settore come ANIE Automazione e Assil, attori di rilievo del panorama tecnologico quali COMAU Robotics e Bosch Rexroth, e il management delle aziende protagoniste del manifatturiero italiano tra cui Ceramica Catalano, Gruppo Zucchetti. Kos, Molteni & C Dada e Alvisi e Alvisi, oltre a Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia e Livia Peraldo Matton, Direttore Responsabile di Elle Decor Italia. Programma e aggiornamenti sul sito: www.fimi.messefrankfurt.it Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: www.messefrankfurt.it
  • 3. Pag. 3 Informazioni essenziali su Messe Frankfurt Messe Frankfurt è uno degli enti fieristici leader mondiali che vanta un fatturato di circa 554 milioni di euro e un organico di circa 2.130 collaboratori. Il Gruppo Messe Frankfurt vanta una rete mondiale composta da 29 società affiliate e 57 sales partner internazionali. Grazie a questa rete Messe Frankfurt è presente in oltre 160 Paesi. In più di 30 poli fieristici del mondo si svolgono manifestazioni “made by Messe Frankfurt”. Nel 2014 Messe Frankfurt ha organizzato un totale di 121 fiere, di cui oltre la metà all’estero. I 592.127 metri quadrati di superficie di cui dispone Messe Frankfurt sono attualmente occupati da dieci padiglioni; l’azienda gestisce inoltre due centri congressi. Last but not least, la storica Festhalle è una delle location più apprezzate in Germania per l’organizzazione di eventi. La Società fieristica è in mano pubblica: la Città di Francoforte detiene il 60 percento ed il Land Assia il 40 percento. Elle Decor Italia è il magazine internazionale di design e tendenze, arredamento e stili di vita, architettura e arte, edito da Hearst Magazines Italia. (HMI). Impegnato nella divulgazione dei nuovi modi di abitare, nell'informazione e in ambito di design e nella promozione della cultura del progetto in Italia e all'estero, è parte di un network che si estende in 28 Paesi, conta 25 edizioni in tutto il mondo (9,2 milioni di lettori) e costituisce la più grande rete internazionale di periodici di interior design. Elle Decor Italia rappresenta anche una piattaforma multicanale con una forte specializzazione verticale, in grado di rispondere alle esigenze del settore attraverso soluzioni di business specifiche.