SlideShare a Scribd company logo
Partecipa anche tu alla prima
“palestra di marketing ” per architetti!!!
dal 22-24 marzo 2017 al Salone Restauro + Musei di Ferrara
Save the building Make your business
1
SALONE DELL'ECONOMIA DELLA CONSERVAZIONE
DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE
DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
BUONGIORNO COLLEGA!
Se anche tu sei convinto che:
● il passaparola non sia più una modalità sostenibile per trovare lavoro
● il futuro dell’architettura italiana siano gli interventi di riqualificazione e
valorizzazione dell’esistente
● gli architetti abbiano tantissime risorse utili per risolvere le problematiche
complesse del vivere contemporaneo ma che troppe poche persone lo sappiano
allora questo messaggio fa proprio al caso tuo!
2
SAI PERCHÉ?
Se hai già piena consapevolezza di questi tre aspetti critici della
professione fai parte di una strettissima cerchia di architetti
illuminati
● focalizzata sulle opportunità da esplorare nel mercato attuale
● che porta avanti la propria missione con passione
● che agisce nonostante tutto!
3
GIUSTO PER DARTI QUALCHE NUMERO
per comprendere quanto queste tue convinzioni siano confermate dai fatti, ecco alcuni
dati estratti dall’ultimo rapporto CRESME dal titolo "L’architetto nella città del futuro.
Scenari di trasformazione del mercato e della professione":
● in Italia nel 2015 erano iscritti all’Ordine ben 154.310 architetti (2,5 architetti ogni
mille abitanti) che rappresentano oltre il 27% di tutti gli architetti europei;
● in Italia l’ecosistema di operatori della progettazione è composto da più di 490.000
professionisti;
● nel 2016 “oltre il 73% del valore della produzione delle costruzioni (112 miliardi di €
= 5-6 % PIL Nazionale) è realizzato nella manutenzione straordinaria e ordinaria del
patrimonio esistente;
4
E CHE COSA CI DIMOSTRANO?
1. quanto sia necessario poter emergere
e rendersi distintivi in un mercato
affollato e con tante offerte simili.
2. quale sia la direzione più ricca di
opportunità se vi vuole mantenere la
propria attività in Italia: riuso,
recupero, rinnovo, rigenerazione.
5
ARCHITETTURA: COSTRUZIONE + CULTURA?
Il rapporto “Io sono Cultura 2016” della Fondazione Symbola
inserisce l’architettura, il design e la comunicazione fra le
“industrie creative”: industrie che sviluppano servizi per altre
filiere e veicolano contenuti e innovazione per il resto
dell’economia, dal turismo all’eno-gastronomia alla
manifattura, dando vita ad una cerniera, una “zona ibrida”, in
cui si situa la produzione creative driven.
Questa “categorizzazione” apre nuove opportunità di
applicazione delle competenze degli architetti a settori non
strettamente collegati alla “costruzione”, spostando il suo
valore aggiunto dal ruolo meramente tecnico a ruolo culturale,
intellettuale e creativo, capace di proporre e dare forma a
visioni di futuro.
6
UN ULTIMO SPUNTO DI RIFLESSIONE
ci arriva dal Rapporto “The Future of Jobs” del World Economic Forum, grazie alla top ten
delle competenze considerate strategiche per il mercato mondiale 2020, ovvero:
1. Complex problem solving
2. Critical thinking
3. Creativity
4. People Management
5. Coordinating with Others
6. Emotional Intelligence
7. Judgment and Decision Making
8. Service Orientation
9. Negotiation
10. Cognitive Flexibility
7
CHE COSA FARE?
Su questi aspetti possiamo dire che agli architetti italiani non manca quasi nulla! La nostra
formazione accademica ci ha strutturato per rispondere con competenza a questi bisogni.
E quindi che cosa ci manca per far rinascere il nostro mercato?
La nostra risposta è:
FARSI CONOSCERE E RICONOSCERE DAL MERCATO
8
MA “NOSTRA” DI CHI? ORA TE LO RACCONTIAMO:
Siamo il BRIT team!
Federica Benatti
architetta libera professionista di Bologna
Giovanna Carpinello
architetta libera professionista di Savona
Eva Provedel
imprenditrice esperta di comunicazione e coach certificata
Renzo Provedel
imprenditore esperto di Innovazione di processo e coach certificato
Michela Rossi
architetta libera professionista di Roma
9
BRIT È
● l’acronimo di Business Rigenerazione Ideazione Training.
● un’impresa, in fase di accreditamento come start up innovativa
a vocazione sociale, che ha come missione quella di supportare
e valorizzare i protagonisti dell’ecosistema della rigenerazione,
proprietari privati di immobili storici - architetti - business
provider, attraverso la facilitazione di percorsi decisionali in
grado di attivare il volano economico che alimenta questo
mercato.
10
LA SFIDA
Carlo Amadori, patron del Salone Restauro - Musei di Ferrara, crede
fortemente nel ruolo chiave che hanno gli architetti nel guidare le più
complesse operazioni legate alla valorizzazione del patrimonio storico,
e ha sposato la nostra sfida:
creare un palcoscenico dedicato agli architetti per
allenarsi, fare palestra per proporsi sul mercato, in
un contesto protetto, autorevole e specializzato,
che abbiamo chiamato
“Save the Building Make your Business”
11
UNA PALESTRA DI MARKETING PER ARCHITETTI!!!
Si tratta del primo progetto di Form-Azione sui temi della vendita,
del marketing professionale e della pubblicità informativa:
● completamente in linea con i principi del nuovo Codice deontologico
● focalizzato su di te
● con una prova pratica molto speciale!
Ora te la illustriamo....
12
LA LOGICA DELLA “CONSEGNA”
Sai bene anche tu che noi architetti diamo il meglio sempre sotto consegna, come se
lavorare in modo concentrato e intensivo, “in emergenza”, ci facesse attivare risorse
nascoste che usiamo solo per situazioni speciali.
Abbiamo studiato un percorso che ottimizza la modalità “sotto consegna” utilizzando
come scadenza l’opportunità di partecipazione come espositore alla prossima edizione
del Salone Restauro + Musei che si terrà presso la Fiera di Ferrara dal 22 al 24 marzo
2017!
È tra pochissimo.
Quale migliore occasione di sperimentare l’efficacia di un metodo se non applicandolo
subito in una situazione di mercato reale… niente simulazioni… si lavora in diretta.
13
A CHE SCOPO TUTTO CIÒ?
Lo scopo del percorso che ti stiamo proponendo è quello di darti tutti gli strumenti, un
metodo in 7 passi, una tempistica serrata e la guida di coach dedicati, da usare per
valorizzare chi sei, in cosa ti distingui, l’esperienza che hai, la tua visione e l’esperienza
che crei per il tuo cliente nel soddisfare i suoi bisogni.
Prima azione da fare però sarà configurare i tuoi obiettivi e scegliere a chi rivolgerti!
Imparerai che la cosa più importante per posizionarsi nella mente del tuo cliente e farsi
ricordare è avere una identità chiara e riconoscibile.
Fare il tuttologo non è una identità chiara e riconoscibile. Sarai obbligato a scegliere,
scremare, semplificare, tagliare alcuni fotogrammi della tua storia!
Sappiamo che è doloroso ma è necessario.
14
I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n.1
Per prima cosa ti guideremo durante due web-lab di 1h e 30’ ciascuno, integrati da
coaching individuali di 45’, entrambi erogati in modalità formativa a distanza sincrona,
su:
● io e il mio mercato: identità e branding
● io e il mio cliente: raccontarsi per vendere meglio
In questa fase, che precede il Salone, ti forniremo degli strumenti con cui poter costruire
il tuo “Personal Branding” e un format per il tuo “Story-telling”.
15
I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n. 2
Il secondo passo consiste nell’attivare il tuo processo di pre-vendita in 4 fasi:
1. comporre una lista di almeno 10 potenziali clienti in target (proprietari di immobili
storici e business provider) a cui ambisci arrivare;
2. definire una metrica per misurare i risultati attesi;
3. creare una strategia per attirare l’attenzione e stimolare l’interesse dei potenziali
clienti;
4. invitare i tuoi potenziali clienti a incontrarti in fiera e lavorare insieme!
16
Il terzo passo sarà la preparazione del tuo stand per il Salone Restauro + Musei.
Per questo evento abbiamo studiato insieme all’organizzatore della fiera un format
preallestito che comprende:
● uno spazio di 6 mq di superficie ricoperto con moquette grigia;
● una parete di fondo di 3 x 3 m e due pannelli laterali di 50 cm x H 3 m di colore
bianco;
● due cubi espositivi di colore bianco di base 50 x 50 cm, uno H 50 cm e 1 H 90 cm;
● 1 faro a ioduri metallici da 150 watt a luce fredda;
● 1 multipresa per il collegamento di computer, video e attrezzature elettroniche.
17
I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n. 3
Lo stand sarà gestito non solo come spazio “mostra” ma come spazio di vendita
individuale da presidiare durante tutti e tre i giorni della manifestazione.
L’adesione a questo progetto ti permetterà di essere inserito nel catalogo espositori
della Fiera sia digitale che cartaceo.
L’area dedicata a “Save the building Make your business” comprende anche tre aree
comuni destinate a queste attività:
● reception
● salotto per incontri riservati con i clienti
● area workshop da 20-30 posti
18
I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n. 3
Il quarto passo sarà la preparazione di un tuo
speech di 20’ per presentarti al pubblico che si
effettuerà nell’area workshop, sulla base di un
calendario che concorderemo insieme, in una
delle tre mattinate della manifestazione.
Il quinto passo sarà la partecipazione a tre
coaching circle che si svolgeranno sempre
nell’area workshop alla fine di ogni giornata. Il
format utilizzato per questa attività sarà quello
di U-lab del MIT di Boston.
19
I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: nn. 4 - 5
Il sesto passo sarà la realizzazione di una tua video intervista
che sarà pubblicata nel gruppo facebook BRIT - Save the
building Make your business.
Il settimo passo sarà la partecipazione a tre seminari di 1 h e
30’ ciascuno, condotti da ospiti esterni:
● Massimo Giordani. Digital reputation e attività
professionale, un connubio sempre più importante.
● Filippo Martino. Arte, architettura e business:
mecenatismo contemporaneo.
● Federica Benatti. Imprese creative e rigenerazione urbana:
il caso del Bando InCreDiBol.
20
I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: nn. 6 - 7
DA SAPERE!
Tutte queste attività saranno raccontate e socializzate:
● su Facebook alla pagina BRIT - Save the Building Make your Business
● su twitter tramite il profilo @BRIT_ArchiCoach
● su LinkedIn alla pagina BRIT - Business Rigenerazione Ideazione Training
E’ in corso l’accreditamento per la formazione professionale
continua presso l’Ordine degli Architetti di Ferrara, per tutte le
attività di valore formativo.
21
QUANTO È L’INVESTIMENTO?
I costi fissi concordati per la partecipazione alla Fiera
(assicurazione, allestimento area, catalogo, etc.) sono 1.000,00 € + iva
Il pacchetto formativo proposto ha un valore
commerciale che supera abbondantemente 4.000,00 € + iva
Trattandosi della prima edizione abbiamo
scelto di lanciare il percorso formativo a soli 990,00 € + iva
L’offerta complessiva perciò è 1.990,00 € + iva
N.B.: le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre VENERDÌ 3 MARZO 2017
22
BONUS & GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI
Se prenoterai entro venerdì 17 febbraio 2017
sarai premiato con il
prezzo speciale di 1.590,00 € + iva per l’intero pacchetto.
GARANZIA
Noi siamo talmente fiduciosi sull’efficacia del percorso che ti proponiamo, che ti offriamo
una Garanzia Soddisfatti o Rimborsati sulla quota legata al percorso formativo.
23
CHIAMA SUBITO !!!
per info generali e progetto per Salone del Restauro
Federica Benatti
cell. 348.0327230
mail federica.benatti@mundobrit.com
skype fede.benatti
per info su progetto formativo e coaching
Renzo Provedel
cell. 393.9838939
mail renzo.provedel@mundobrit.com
skype proved01
SAREMO FELICI DI APPROFONDIRE CON TE QUALUNQUE ASPETTO TI INCURIOSISCA O PREOCCUPI.
PS: Fatturazione e pagamenti avranno come riferimento la società Acropoli srl, organizzatrice del Salone Restauro + Musei.
24

More Related Content

What's hot

Moroso-Delineo
Moroso-DelineoMoroso-Delineo
Moroso-Delineo
Ailis
 
Presentazione udine 14 luglio web
Presentazione udine 14 luglio webPresentazione udine 14 luglio web
Presentazione udine 14 luglio web
infoprogetto
 
People and Projects - Book One
People and Projects - Book OnePeople and Projects - Book One
People and Projects - Book OneManuel Palma
 
Design Plaza polidesign-20[4]
Design Plaza polidesign-20[4]Design Plaza polidesign-20[4]
Design Plaza polidesign-20[4]Alberto Zanetta
 
Portfolio WHOMADE designlab 2010
Portfolio WHOMADE designlab 2010Portfolio WHOMADE designlab 2010
Portfolio WHOMADE designlab 2010
dr_tonik
 
Fdw description short infoita
Fdw description short infoitaFdw description short infoita
Fdw description short infoita
www.retailconsortium.eu
 
Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa
www.retailconsortium.eu
 
Cs Profilo Performance In Lighting
Cs Profilo Performance In LightingCs Profilo Performance In Lighting
Cs Profilo Performance In Lighting
Performance in Lighting PiL
 
Mara bosisio curriculum
Mara bosisio curriculum Mara bosisio curriculum
Mara bosisio curriculum
marabosisio
 
Progetto Casearchitetture.it
Progetto Casearchitetture.itProgetto Casearchitetture.it
Progetto Casearchitetture.itSPAZINCLUSI
 
Your Place Bicocca
Your Place BicoccaYour Place Bicocca
Your Place Bicocca
Marica Patruno
 
Catalogo industry Visioni incontra 2020
Catalogo industry Visioni incontra 2020Catalogo industry Visioni incontra 2020
Catalogo industry Visioni incontra 2020
Visionidalmondo
 
Catalogo industry 2019
Catalogo industry 2019Catalogo industry 2019
Catalogo industry 2019
Visionidalmondo
 
Presentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&Progetti
Presentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&ProgettiPresentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&Progetti
Presentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&Progetti
AllestimentiProgettiProgetti
 
Artemide
ArtemideArtemide
Artemide
Rossella94
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
Cinzia Spada
 

What's hot (19)

Moroso-Delineo
Moroso-DelineoMoroso-Delineo
Moroso-Delineo
 
LRA Intro
LRA IntroLRA Intro
LRA Intro
 
Presentazione udine 14 luglio web
Presentazione udine 14 luglio webPresentazione udine 14 luglio web
Presentazione udine 14 luglio web
 
People and Projects - Book One
People and Projects - Book OnePeople and Projects - Book One
People and Projects - Book One
 
Design Plaza polidesign-20[4]
Design Plaza polidesign-20[4]Design Plaza polidesign-20[4]
Design Plaza polidesign-20[4]
 
Portfolio WHOMADE designlab 2010
Portfolio WHOMADE designlab 2010Portfolio WHOMADE designlab 2010
Portfolio WHOMADE designlab 2010
 
Fdw description short infoita
Fdw description short infoitaFdw description short infoita
Fdw description short infoita
 
Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa
 
Cs Profilo Performance In Lighting
Cs Profilo Performance In LightingCs Profilo Performance In Lighting
Cs Profilo Performance In Lighting
 
Mara bosisio curriculum
Mara bosisio curriculum Mara bosisio curriculum
Mara bosisio curriculum
 
Progetto Casearchitetture.it
Progetto Casearchitetture.itProgetto Casearchitetture.it
Progetto Casearchitetture.it
 
Your Place Bicocca
Your Place BicoccaYour Place Bicocca
Your Place Bicocca
 
DDN218
DDN218DDN218
DDN218
 
Catalogo industry Visioni incontra 2020
Catalogo industry Visioni incontra 2020Catalogo industry Visioni incontra 2020
Catalogo industry Visioni incontra 2020
 
Catalogo industry 2019
Catalogo industry 2019Catalogo industry 2019
Catalogo industry 2019
 
Presentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&Progetti
Presentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&ProgettiPresentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&Progetti
Presentazione Allestimenti Fieristici | Progetti&Progetti
 
Forte design week 2018
Forte design week 2018 Forte design week 2018
Forte design week 2018
 
Artemide
ArtemideArtemide
Artemide
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 

Similar to Save the building make your business

EXtra n. 13
EXtra n. 13EXtra n. 13
EXtra n. 13
EXITone S.p.A.
 
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Cultura Digitale
 
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
BTC - la fiera degli eventi
 
Programma BTC 2014
Programma BTC 2014Programma BTC 2014
Programma BTC 2014
Alex Kornfeind
 
Super Otto Digital Universe.pdf
Super Otto Digital Universe.pdfSuper Otto Digital Universe.pdf
Super Otto Digital Universe.pdf
Chiara Formenti_oTToCollective
 
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvonoRetail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Largo Consumo
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BWebinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
L'Ippogrifo®
 
brochure_corporate_web
brochure_corporate_webbrochure_corporate_web
brochure_corporate_webDanilo Fazi
 
Progetto formativo per associazione Flaminia - Cattolica
Progetto formativo per associazione Flaminia - CattolicaProgetto formativo per associazione Flaminia - Cattolica
Progetto formativo per associazione Flaminia - Cattolica
Giuseppe Giovannini
 
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Free Your Talent
 
Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"
Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"
Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"
Brand Festival IT
 
Prototypo secondo numero
Prototypo secondo numeroPrototypo secondo numero
Prototypo secondo numero
Arti Grafiche Paciotti
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
Comunicazione Italiana srl
 
Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017
Cinzia Spada
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
Cinzia Spada
 
Volantino presentazione cf maieutico 4.0
Volantino presentazione cf maieutico 4.0Volantino presentazione cf maieutico 4.0
Volantino presentazione cf maieutico 4.0
Antonio Mazzone
 

Similar to Save the building make your business (20)

EXtra n. 13
EXtra n. 13EXtra n. 13
EXtra n. 13
 
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
 
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
 
Programma BTC 2014
Programma BTC 2014Programma BTC 2014
Programma BTC 2014
 
Super Otto Digital Universe.pdf
Super Otto Digital Universe.pdfSuper Otto Digital Universe.pdf
Super Otto Digital Universe.pdf
 
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvonoRetail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
 
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BWebinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
 
brochure_corporate_web
brochure_corporate_webbrochure_corporate_web
brochure_corporate_web
 
Progetto formativo per associazione Flaminia - Cattolica
Progetto formativo per associazione Flaminia - CattolicaProgetto formativo per associazione Flaminia - Cattolica
Progetto formativo per associazione Flaminia - Cattolica
 
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
Content Marketing: strategie, strumenti e tecniche per una nuova relazione co...
 
Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"
Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"
Collage Creativi presenta "Il rilancio del brand Sira Cucine"
 
Prototypo secondo numero
Prototypo secondo numeroPrototypo secondo numero
Prototypo secondo numero
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
 
Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Volantino presentazione cf maieutico 4.0
Volantino presentazione cf maieutico 4.0Volantino presentazione cf maieutico 4.0
Volantino presentazione cf maieutico 4.0
 
2009 - nagle interview
2009 - nagle interview2009 - nagle interview
2009 - nagle interview
 

Save the building make your business

  • 1. Partecipa anche tu alla prima “palestra di marketing ” per architetti!!! dal 22-24 marzo 2017 al Salone Restauro + Musei di Ferrara Save the building Make your business 1 SALONE DELL'ECONOMIA DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
  • 2. BUONGIORNO COLLEGA! Se anche tu sei convinto che: ● il passaparola non sia più una modalità sostenibile per trovare lavoro ● il futuro dell’architettura italiana siano gli interventi di riqualificazione e valorizzazione dell’esistente ● gli architetti abbiano tantissime risorse utili per risolvere le problematiche complesse del vivere contemporaneo ma che troppe poche persone lo sappiano allora questo messaggio fa proprio al caso tuo! 2
  • 3. SAI PERCHÉ? Se hai già piena consapevolezza di questi tre aspetti critici della professione fai parte di una strettissima cerchia di architetti illuminati ● focalizzata sulle opportunità da esplorare nel mercato attuale ● che porta avanti la propria missione con passione ● che agisce nonostante tutto! 3
  • 4. GIUSTO PER DARTI QUALCHE NUMERO per comprendere quanto queste tue convinzioni siano confermate dai fatti, ecco alcuni dati estratti dall’ultimo rapporto CRESME dal titolo "L’architetto nella città del futuro. Scenari di trasformazione del mercato e della professione": ● in Italia nel 2015 erano iscritti all’Ordine ben 154.310 architetti (2,5 architetti ogni mille abitanti) che rappresentano oltre il 27% di tutti gli architetti europei; ● in Italia l’ecosistema di operatori della progettazione è composto da più di 490.000 professionisti; ● nel 2016 “oltre il 73% del valore della produzione delle costruzioni (112 miliardi di € = 5-6 % PIL Nazionale) è realizzato nella manutenzione straordinaria e ordinaria del patrimonio esistente; 4
  • 5. E CHE COSA CI DIMOSTRANO? 1. quanto sia necessario poter emergere e rendersi distintivi in un mercato affollato e con tante offerte simili. 2. quale sia la direzione più ricca di opportunità se vi vuole mantenere la propria attività in Italia: riuso, recupero, rinnovo, rigenerazione. 5
  • 6. ARCHITETTURA: COSTRUZIONE + CULTURA? Il rapporto “Io sono Cultura 2016” della Fondazione Symbola inserisce l’architettura, il design e la comunicazione fra le “industrie creative”: industrie che sviluppano servizi per altre filiere e veicolano contenuti e innovazione per il resto dell’economia, dal turismo all’eno-gastronomia alla manifattura, dando vita ad una cerniera, una “zona ibrida”, in cui si situa la produzione creative driven. Questa “categorizzazione” apre nuove opportunità di applicazione delle competenze degli architetti a settori non strettamente collegati alla “costruzione”, spostando il suo valore aggiunto dal ruolo meramente tecnico a ruolo culturale, intellettuale e creativo, capace di proporre e dare forma a visioni di futuro. 6
  • 7. UN ULTIMO SPUNTO DI RIFLESSIONE ci arriva dal Rapporto “The Future of Jobs” del World Economic Forum, grazie alla top ten delle competenze considerate strategiche per il mercato mondiale 2020, ovvero: 1. Complex problem solving 2. Critical thinking 3. Creativity 4. People Management 5. Coordinating with Others 6. Emotional Intelligence 7. Judgment and Decision Making 8. Service Orientation 9. Negotiation 10. Cognitive Flexibility 7
  • 8. CHE COSA FARE? Su questi aspetti possiamo dire che agli architetti italiani non manca quasi nulla! La nostra formazione accademica ci ha strutturato per rispondere con competenza a questi bisogni. E quindi che cosa ci manca per far rinascere il nostro mercato? La nostra risposta è: FARSI CONOSCERE E RICONOSCERE DAL MERCATO 8
  • 9. MA “NOSTRA” DI CHI? ORA TE LO RACCONTIAMO: Siamo il BRIT team! Federica Benatti architetta libera professionista di Bologna Giovanna Carpinello architetta libera professionista di Savona Eva Provedel imprenditrice esperta di comunicazione e coach certificata Renzo Provedel imprenditore esperto di Innovazione di processo e coach certificato Michela Rossi architetta libera professionista di Roma 9
  • 10. BRIT È ● l’acronimo di Business Rigenerazione Ideazione Training. ● un’impresa, in fase di accreditamento come start up innovativa a vocazione sociale, che ha come missione quella di supportare e valorizzare i protagonisti dell’ecosistema della rigenerazione, proprietari privati di immobili storici - architetti - business provider, attraverso la facilitazione di percorsi decisionali in grado di attivare il volano economico che alimenta questo mercato. 10
  • 11. LA SFIDA Carlo Amadori, patron del Salone Restauro - Musei di Ferrara, crede fortemente nel ruolo chiave che hanno gli architetti nel guidare le più complesse operazioni legate alla valorizzazione del patrimonio storico, e ha sposato la nostra sfida: creare un palcoscenico dedicato agli architetti per allenarsi, fare palestra per proporsi sul mercato, in un contesto protetto, autorevole e specializzato, che abbiamo chiamato “Save the Building Make your Business” 11
  • 12. UNA PALESTRA DI MARKETING PER ARCHITETTI!!! Si tratta del primo progetto di Form-Azione sui temi della vendita, del marketing professionale e della pubblicità informativa: ● completamente in linea con i principi del nuovo Codice deontologico ● focalizzato su di te ● con una prova pratica molto speciale! Ora te la illustriamo.... 12
  • 13. LA LOGICA DELLA “CONSEGNA” Sai bene anche tu che noi architetti diamo il meglio sempre sotto consegna, come se lavorare in modo concentrato e intensivo, “in emergenza”, ci facesse attivare risorse nascoste che usiamo solo per situazioni speciali. Abbiamo studiato un percorso che ottimizza la modalità “sotto consegna” utilizzando come scadenza l’opportunità di partecipazione come espositore alla prossima edizione del Salone Restauro + Musei che si terrà presso la Fiera di Ferrara dal 22 al 24 marzo 2017! È tra pochissimo. Quale migliore occasione di sperimentare l’efficacia di un metodo se non applicandolo subito in una situazione di mercato reale… niente simulazioni… si lavora in diretta. 13
  • 14. A CHE SCOPO TUTTO CIÒ? Lo scopo del percorso che ti stiamo proponendo è quello di darti tutti gli strumenti, un metodo in 7 passi, una tempistica serrata e la guida di coach dedicati, da usare per valorizzare chi sei, in cosa ti distingui, l’esperienza che hai, la tua visione e l’esperienza che crei per il tuo cliente nel soddisfare i suoi bisogni. Prima azione da fare però sarà configurare i tuoi obiettivi e scegliere a chi rivolgerti! Imparerai che la cosa più importante per posizionarsi nella mente del tuo cliente e farsi ricordare è avere una identità chiara e riconoscibile. Fare il tuttologo non è una identità chiara e riconoscibile. Sarai obbligato a scegliere, scremare, semplificare, tagliare alcuni fotogrammi della tua storia! Sappiamo che è doloroso ma è necessario. 14
  • 15. I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n.1 Per prima cosa ti guideremo durante due web-lab di 1h e 30’ ciascuno, integrati da coaching individuali di 45’, entrambi erogati in modalità formativa a distanza sincrona, su: ● io e il mio mercato: identità e branding ● io e il mio cliente: raccontarsi per vendere meglio In questa fase, che precede il Salone, ti forniremo degli strumenti con cui poter costruire il tuo “Personal Branding” e un format per il tuo “Story-telling”. 15
  • 16. I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n. 2 Il secondo passo consiste nell’attivare il tuo processo di pre-vendita in 4 fasi: 1. comporre una lista di almeno 10 potenziali clienti in target (proprietari di immobili storici e business provider) a cui ambisci arrivare; 2. definire una metrica per misurare i risultati attesi; 3. creare una strategia per attirare l’attenzione e stimolare l’interesse dei potenziali clienti; 4. invitare i tuoi potenziali clienti a incontrarti in fiera e lavorare insieme! 16
  • 17. Il terzo passo sarà la preparazione del tuo stand per il Salone Restauro + Musei. Per questo evento abbiamo studiato insieme all’organizzatore della fiera un format preallestito che comprende: ● uno spazio di 6 mq di superficie ricoperto con moquette grigia; ● una parete di fondo di 3 x 3 m e due pannelli laterali di 50 cm x H 3 m di colore bianco; ● due cubi espositivi di colore bianco di base 50 x 50 cm, uno H 50 cm e 1 H 90 cm; ● 1 faro a ioduri metallici da 150 watt a luce fredda; ● 1 multipresa per il collegamento di computer, video e attrezzature elettroniche. 17 I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n. 3
  • 18. Lo stand sarà gestito non solo come spazio “mostra” ma come spazio di vendita individuale da presidiare durante tutti e tre i giorni della manifestazione. L’adesione a questo progetto ti permetterà di essere inserito nel catalogo espositori della Fiera sia digitale che cartaceo. L’area dedicata a “Save the building Make your business” comprende anche tre aree comuni destinate a queste attività: ● reception ● salotto per incontri riservati con i clienti ● area workshop da 20-30 posti 18 I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: n. 3
  • 19. Il quarto passo sarà la preparazione di un tuo speech di 20’ per presentarti al pubblico che si effettuerà nell’area workshop, sulla base di un calendario che concorderemo insieme, in una delle tre mattinate della manifestazione. Il quinto passo sarà la partecipazione a tre coaching circle che si svolgeranno sempre nell’area workshop alla fine di ogni giornata. Il format utilizzato per questa attività sarà quello di U-lab del MIT di Boston. 19 I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: nn. 4 - 5
  • 20. Il sesto passo sarà la realizzazione di una tua video intervista che sarà pubblicata nel gruppo facebook BRIT - Save the building Make your business. Il settimo passo sarà la partecipazione a tre seminari di 1 h e 30’ ciascuno, condotti da ospiti esterni: ● Massimo Giordani. Digital reputation e attività professionale, un connubio sempre più importante. ● Filippo Martino. Arte, architettura e business: mecenatismo contemporaneo. ● Federica Benatti. Imprese creative e rigenerazione urbana: il caso del Bando InCreDiBol. 20 I DETTAGLI DELLA NOSTRA OFFERTA IN 7 PASSI: nn. 6 - 7
  • 21. DA SAPERE! Tutte queste attività saranno raccontate e socializzate: ● su Facebook alla pagina BRIT - Save the Building Make your Business ● su twitter tramite il profilo @BRIT_ArchiCoach ● su LinkedIn alla pagina BRIT - Business Rigenerazione Ideazione Training E’ in corso l’accreditamento per la formazione professionale continua presso l’Ordine degli Architetti di Ferrara, per tutte le attività di valore formativo. 21
  • 22. QUANTO È L’INVESTIMENTO? I costi fissi concordati per la partecipazione alla Fiera (assicurazione, allestimento area, catalogo, etc.) sono 1.000,00 € + iva Il pacchetto formativo proposto ha un valore commerciale che supera abbondantemente 4.000,00 € + iva Trattandosi della prima edizione abbiamo scelto di lanciare il percorso formativo a soli 990,00 € + iva L’offerta complessiva perciò è 1.990,00 € + iva N.B.: le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre VENERDÌ 3 MARZO 2017 22
  • 23. BONUS & GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI Se prenoterai entro venerdì 17 febbraio 2017 sarai premiato con il prezzo speciale di 1.590,00 € + iva per l’intero pacchetto. GARANZIA Noi siamo talmente fiduciosi sull’efficacia del percorso che ti proponiamo, che ti offriamo una Garanzia Soddisfatti o Rimborsati sulla quota legata al percorso formativo. 23
  • 24. CHIAMA SUBITO !!! per info generali e progetto per Salone del Restauro Federica Benatti cell. 348.0327230 mail federica.benatti@mundobrit.com skype fede.benatti per info su progetto formativo e coaching Renzo Provedel cell. 393.9838939 mail renzo.provedel@mundobrit.com skype proved01 SAREMO FELICI DI APPROFONDIRE CON TE QUALUNQUE ASPETTO TI INCURIOSISCA O PREOCCUPI. PS: Fatturazione e pagamenti avranno come riferimento la società Acropoli srl, organizzatrice del Salone Restauro + Musei. 24