SlideShare a Scribd company logo
Roma,20 Ottobre 2010Flavia Marzano
L'open source garantisceL'open source garantisce
l'open knowledge?l'open knowledge?
Flavia Marzano
flavia (dot) marzano (at) gmail (dot) com
Roma,20 Ottobre 2010Flavia Marzano
Di che cosa parliamo?Di che cosa parliamo?
SoftwareSoftwareDatiDati ConoscenzaConoscenza LibertàLibertà
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20103 di 20
DatiDati
I dati in possesso della Pubblica Amministrazione
sono un patrimonio informativo prezioso per la
società e l'economia.
La Regione Piemonte intende
metterli a disposizione di cittadini
e imprese per stimolare un nuovo
rapporto fra pubblico e privato e
favorire lo sviluppo di iniziative
imprenditoriali.
(http://www.dati.piemonte.it)
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20104 di 20
Open Source SoftwareOpen Source Software
“…programma per elaboratore la cui
licenza di distribuzione consente
all'utente di accedere al codice
sorgente per studiarne il
funzionamento, apportarvi modifiche,
mantenerlo nel tempo, estenderlo e
ridistribuirlo”
(LR Toscana 1/2004 - Art. 3 comma 1d)
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20105 di 20
LibertàLibertà (1 di 3)
 libertà di studiare
 libertà di copiare
 libertà di modificare
 libertà di manutenere
 libertà di estendere
 libertà di ridistribuire
dati – software - conoscenzadati – software - conoscenza
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20106 di 20
LibertàLibertà (2 di 3)
 La PA produce milioni di
documenti digitali, file di
testo, fogli elettronici, basi
di dati, file audio e video...
e in ogni caso ha la
necessità che,
indipendentemente dal sw
o dall'hw utilizzato i
documenti siano:
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20107 di 20
LibertàLibertà (3 di 3)
 Leggibili da tutti (cittadini,
imprese, altre
amministrazioni...)
 Leggibili con qualunque
strumento (hw e sw)
 Leggibili nel tempo
 Conservabili nel tempo
Standard!Standard!
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20108 di 20
 Definizione di Conoscenza Aperta:
http://www.opendefinition.org/okd/italiano/
 Open Definition: Open data, open
content, open services
http://www.opendefinition.org/
Open KnowledgeOpen Knowledge (1 di 2)
http://comps.fotosearch.com/comp/UNC/UNC220/open-book-knowledge_~u12455180.jpg
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20109 di 20
Open KnowledgeOpen Knowledge (2 di 2)
Open Knowledge FoundationOpen Knowledge Foundation http://okfn.org/
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201010 di 20
Da quando?Da quando?
“Uno dei problemi più delicati che le PA si trovano ad
affrontare è quello che concerne la conservazione e
distribuzione delle informazioni... deve essere possibile
per chiunque accedere ad un documento e/o
informazione di una PA, senza dover necessariamente
acquisire uno specifico strumento software
proprietario... La questione va al di là del garantire
accesso libero alle informazioni.”
(Indagine conoscitiva sul software a codice sorgente aperto
nella PA, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, Maggio 2003Maggio 2003)
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201011 di 20
Dicevamo... Standard?Dicevamo... Standard? Stessa fonte, 2003Stessa fonte, 2003
“È necessario garantire:
 la conservazione e persistenza del
proprio patrimonio informativo;
 l’interoperabilità con gli interlocutori
interni ed esterni (PA, cittadini e
imprese);
 la neutralità sulle scelte tecnologiche
degli interlocutori interni ed esterni
(PA, cittadini e imprese);
 l’indipendenza dai fornitori;
 la salvaguardia degli investimenti.”
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201012 di 20
Apriti Standard!Apriti Standard!
 Interoperabilità e
formati aperti per
l’innovazione
tecnologica
(Simone Aliprandi)
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201013 di 20
I requisiti EUI requisiti EU per standard e formati apertiper standard e formati aperti
 adottati e manutenuti da organizzazione no-profit;
 sviluppati utilizzando processi decisionali aperti e
accessibili a tutte le parti interessate e le cui
decisioni vengono prese per consenso o a
maggioranza;
 il documento di specifiche degli standard pubblicati deve
essere disponibile gratuitamente o a un costo nominale, e
deve essere possibile a chiunque copiarlo, riusarlo e
distribuirlo liberamente senza costi o a costo nominale;
 eventuali diritti di copyright, brevetti o marchi registrati sono
irrevocabilmente disponibili senza alcun pagamento di licenze
e/o diritti;
 non ci devono essere vincoli sul riuso, alla modifica e
all'estensione degli standard.
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201014 di 20
Riuso della Conoscenza...Riuso della Conoscenza...
Se tu hai una mela, e ioSe tu hai una mela, e io
ho una mela, e ce leho una mela, e ce le
scambiamo, allora tu edscambiamo, allora tu ed
io abbiamo sempreio abbiamo sempre unauna
mela per uno.mela per uno.
Ma se tu hai un'idea, edMa se tu hai un'idea, ed
io ho un'idea, e ce leio ho un'idea, e ce le
scambiamo, allorascambiamo, allora
abbiamoabbiamo entrambi dueentrambi due
ideeidee..
(George Bernard Shaw)
http://www.flickr.com/photos/piermario/
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201015 di 20
Riuso del software, data lock-inRiuso del software, data lock-in
Il software e laIl software e la
conoscenzaconoscenza
non si deterioranonon si deteriorano
con il riusocon il riuso
http://www.aras.com/Community/resized-
image.ashx/__size/320x314/__key/CommunityServer.Blogs.Components.WeblogFiles/aras_5F00_corporate_5F00_blog/5430.Confu
sing.jpg
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201016 di 20
Liberi tutti!Liberi tutti!
Cloud Data FreedomCloud Data Freedom
http://perspectives.mvdirona.com/2010/06/10/CloudDataFreedom.aspx
Farmaci GenericiFarmaci Generici
http://www.generici.com/
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201017 di 20
Data liberation front:
http://www.dataliberation.org/
 Users should be able to control the data they
store in any of Google's products. Our team's
goal is to make it easier to move data in and
out.
 The Data Liberation Front is an
engineering team at Google
whose singular goal is to make
it easier for users to move their
data in and out of Google
products.
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201018 di 20
ConoscenzaConoscenza
Le idee migliori sonoLe idee migliori sono
proprietà di tuttiproprietà di tutti
(Seneca)(Seneca)
 Tra gli obiettivi di Lisbona per diventare “the
most competitive knowledge-based economy
by 2010”, la conoscenza emerge come
problematica centrale e il motore del nostro
futuro comune.
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201019 di 20
Dal software alla Conoscenza:Dal software alla Conoscenza:
Fonte: Angelo Buongiovanni - CSI
libera!libera!
Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201020 di 20
Questa presentazione, nelle sue parti originali, e coperta da licenza
Creative Commons Attribuzione, Non commerciale,
Condividi allo stesso modo
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode
Grazie dell'attenzione!Grazie dell'attenzione!

More Related Content

Similar to Flavia Marzano - Open Source and Open Knowledge

I nuovi media nella Cooperazione Internazionale
I nuovi media nella Cooperazione InternazionaleI nuovi media nella Cooperazione Internazionale
I nuovi media nella Cooperazione Internazionale
Marco Fioretti
 
Open source e Pa: opportunità e rischi
Open source e Pa: opportunità e rischi Open source e Pa: opportunità e rischi
Open source e Pa: opportunità e rischi
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Da Open SOurce ad Open Data
Da Open SOurce ad Open DataDa Open SOurce ad Open Data
Da Open SOurce ad Open Data
stelaguardia
 
Legislazione Floss
Legislazione FlossLegislazione Floss
Legislazione Floss
Flavia Marzano
 
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'InformazioneCulture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Marco Fioretti
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
datitrentinoit
 
Storia del software libero
Storia del software liberoStoria del software libero
Storia del software libero
LibreItalia
 
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackersOpen Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
Maurizio Napolitano
 
Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...
Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...
Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...Frontiers of Interaction
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
Flavia Marzano
 
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo DigitaleFlavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano
 
Opensource e Opendata come Opportunità
Opensource e Opendata come OpportunitàOpensource e Opendata come Opportunità
Opensource e Opendata come Opportunità
Maurizio Napolitano
 
Opensource come opportunità
Opensource come opportunitàOpensource come opportunità
Opensource come opportunità
Maurizio Napolitano
 
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e SanitàLaboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
USAC Program
 
Software Libero e Linux: non è solo questione di software
Software Libero e Linux: non è solo questione di softwareSoftware Libero e Linux: non è solo questione di software
Software Libero e Linux: non è solo questione di software
Marco Fioretti
 
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Vianello Michele
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Simone Aliprandi
 
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitariOpen data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
USAC Program
 

Similar to Flavia Marzano - Open Source and Open Knowledge (20)

I nuovi media nella Cooperazione Internazionale
I nuovi media nella Cooperazione InternazionaleI nuovi media nella Cooperazione Internazionale
I nuovi media nella Cooperazione Internazionale
 
Open source e Pa: opportunità e rischi
Open source e Pa: opportunità e rischi Open source e Pa: opportunità e rischi
Open source e Pa: opportunità e rischi
 
Da Open SOurce ad Open Data
Da Open SOurce ad Open DataDa Open SOurce ad Open Data
Da Open SOurce ad Open Data
 
Legislazione Floss
Legislazione FlossLegislazione Floss
Legislazione Floss
 
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'InformazioneCulture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
 
Storia del software libero
Storia del software liberoStoria del software libero
Storia del software libero
 
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackersOpen Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
 
Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...
Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...
Wired Italia e Frontiers of Interaction 2010 insieme per dare spazio alle ide...
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
 
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo DigitaleFlavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
 
Opensource e Opendata come Opportunità
Opensource e Opendata come OpportunitàOpensource e Opendata come Opportunità
Opensource e Opendata come Opportunità
 
Opensource come opportunità
Opensource come opportunitàOpensource come opportunità
Opensource come opportunità
 
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e SanitàLaboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
 
Software Libero e Linux: non è solo questione di software
Software Libero e Linux: non è solo questione di softwareSoftware Libero e Linux: non è solo questione di software
Software Libero e Linux: non è solo questione di software
 
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
 
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
 
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitariOpen data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
 

More from SegnalazionIT

Ernesto Belisario - Open Data, Privacy e Copyright
Ernesto Belisario -  Open Data, Privacy e CopyrightErnesto Belisario -  Open Data, Privacy e Copyright
Ernesto Belisario - Open Data, Privacy e CopyrightSegnalazionIT
 
Emma Zavarrone - Software Statistici
Emma Zavarrone - Software StatisticiEmma Zavarrone - Software Statistici
Emma Zavarrone - Software StatisticiSegnalazionIT
 
Giuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoro
Giuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoroGiuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoro
Giuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoroSegnalazionIT
 
Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori
Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatoriBianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori
Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatoriSegnalazionIT
 
Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti
Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti
Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti SegnalazionIT
 
Lorenzo Benussi - DataGov
Lorenzo Benussi - DataGovLorenzo Benussi - DataGov
Lorenzo Benussi - DataGov
SegnalazionIT
 

More from SegnalazionIT (6)

Ernesto Belisario - Open Data, Privacy e Copyright
Ernesto Belisario -  Open Data, Privacy e CopyrightErnesto Belisario -  Open Data, Privacy e Copyright
Ernesto Belisario - Open Data, Privacy e Copyright
 
Emma Zavarrone - Software Statistici
Emma Zavarrone - Software StatisticiEmma Zavarrone - Software Statistici
Emma Zavarrone - Software Statistici
 
Giuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoro
Giuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoroGiuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoro
Giuliana coccia i gap informativi statistici del mercato del lavoro
 
Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori
Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatoriBianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori
Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori
 
Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti
Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti
Paola Giacche - Una piccola esperienza di visualizzazione per gli studenti
 
Lorenzo Benussi - DataGov
Lorenzo Benussi - DataGovLorenzo Benussi - DataGov
Lorenzo Benussi - DataGov
 

Flavia Marzano - Open Source and Open Knowledge

  • 1. Roma,20 Ottobre 2010Flavia Marzano L'open source garantisceL'open source garantisce l'open knowledge?l'open knowledge? Flavia Marzano flavia (dot) marzano (at) gmail (dot) com
  • 2. Roma,20 Ottobre 2010Flavia Marzano Di che cosa parliamo?Di che cosa parliamo? SoftwareSoftwareDatiDati ConoscenzaConoscenza LibertàLibertà
  • 3. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20103 di 20 DatiDati I dati in possesso della Pubblica Amministrazione sono un patrimonio informativo prezioso per la società e l'economia. La Regione Piemonte intende metterli a disposizione di cittadini e imprese per stimolare un nuovo rapporto fra pubblico e privato e favorire lo sviluppo di iniziative imprenditoriali. (http://www.dati.piemonte.it)
  • 4. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20104 di 20 Open Source SoftwareOpen Source Software “…programma per elaboratore la cui licenza di distribuzione consente all'utente di accedere al codice sorgente per studiarne il funzionamento, apportarvi modifiche, mantenerlo nel tempo, estenderlo e ridistribuirlo” (LR Toscana 1/2004 - Art. 3 comma 1d)
  • 5. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20105 di 20 LibertàLibertà (1 di 3)  libertà di studiare  libertà di copiare  libertà di modificare  libertà di manutenere  libertà di estendere  libertà di ridistribuire dati – software - conoscenzadati – software - conoscenza
  • 6. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20106 di 20 LibertàLibertà (2 di 3)  La PA produce milioni di documenti digitali, file di testo, fogli elettronici, basi di dati, file audio e video... e in ogni caso ha la necessità che, indipendentemente dal sw o dall'hw utilizzato i documenti siano:
  • 7. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20107 di 20 LibertàLibertà (3 di 3)  Leggibili da tutti (cittadini, imprese, altre amministrazioni...)  Leggibili con qualunque strumento (hw e sw)  Leggibili nel tempo  Conservabili nel tempo Standard!Standard!
  • 8. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20108 di 20  Definizione di Conoscenza Aperta: http://www.opendefinition.org/okd/italiano/  Open Definition: Open data, open content, open services http://www.opendefinition.org/ Open KnowledgeOpen Knowledge (1 di 2) http://comps.fotosearch.com/comp/UNC/UNC220/open-book-knowledge_~u12455180.jpg
  • 9. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 20109 di 20 Open KnowledgeOpen Knowledge (2 di 2) Open Knowledge FoundationOpen Knowledge Foundation http://okfn.org/
  • 10. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201010 di 20 Da quando?Da quando? “Uno dei problemi più delicati che le PA si trovano ad affrontare è quello che concerne la conservazione e distribuzione delle informazioni... deve essere possibile per chiunque accedere ad un documento e/o informazione di una PA, senza dover necessariamente acquisire uno specifico strumento software proprietario... La questione va al di là del garantire accesso libero alle informazioni.” (Indagine conoscitiva sul software a codice sorgente aperto nella PA, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, Maggio 2003Maggio 2003)
  • 11. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201011 di 20 Dicevamo... Standard?Dicevamo... Standard? Stessa fonte, 2003Stessa fonte, 2003 “È necessario garantire:  la conservazione e persistenza del proprio patrimonio informativo;  l’interoperabilità con gli interlocutori interni ed esterni (PA, cittadini e imprese);  la neutralità sulle scelte tecnologiche degli interlocutori interni ed esterni (PA, cittadini e imprese);  l’indipendenza dai fornitori;  la salvaguardia degli investimenti.”
  • 12. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201012 di 20 Apriti Standard!Apriti Standard!  Interoperabilità e formati aperti per l’innovazione tecnologica (Simone Aliprandi)
  • 13. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201013 di 20 I requisiti EUI requisiti EU per standard e formati apertiper standard e formati aperti  adottati e manutenuti da organizzazione no-profit;  sviluppati utilizzando processi decisionali aperti e accessibili a tutte le parti interessate e le cui decisioni vengono prese per consenso o a maggioranza;  il documento di specifiche degli standard pubblicati deve essere disponibile gratuitamente o a un costo nominale, e deve essere possibile a chiunque copiarlo, riusarlo e distribuirlo liberamente senza costi o a costo nominale;  eventuali diritti di copyright, brevetti o marchi registrati sono irrevocabilmente disponibili senza alcun pagamento di licenze e/o diritti;  non ci devono essere vincoli sul riuso, alla modifica e all'estensione degli standard.
  • 14. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201014 di 20 Riuso della Conoscenza...Riuso della Conoscenza... Se tu hai una mela, e ioSe tu hai una mela, e io ho una mela, e ce leho una mela, e ce le scambiamo, allora tu edscambiamo, allora tu ed io abbiamo sempreio abbiamo sempre unauna mela per uno.mela per uno. Ma se tu hai un'idea, edMa se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce leio ho un'idea, e ce le scambiamo, allorascambiamo, allora abbiamoabbiamo entrambi dueentrambi due ideeidee.. (George Bernard Shaw) http://www.flickr.com/photos/piermario/
  • 15. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201015 di 20 Riuso del software, data lock-inRiuso del software, data lock-in Il software e laIl software e la conoscenzaconoscenza non si deterioranonon si deteriorano con il riusocon il riuso http://www.aras.com/Community/resized- image.ashx/__size/320x314/__key/CommunityServer.Blogs.Components.WeblogFiles/aras_5F00_corporate_5F00_blog/5430.Confu sing.jpg
  • 16. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201016 di 20 Liberi tutti!Liberi tutti! Cloud Data FreedomCloud Data Freedom http://perspectives.mvdirona.com/2010/06/10/CloudDataFreedom.aspx Farmaci GenericiFarmaci Generici http://www.generici.com/
  • 17. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201017 di 20 Data liberation front: http://www.dataliberation.org/  Users should be able to control the data they store in any of Google's products. Our team's goal is to make it easier to move data in and out.  The Data Liberation Front is an engineering team at Google whose singular goal is to make it easier for users to move their data in and out of Google products.
  • 18. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201018 di 20 ConoscenzaConoscenza Le idee migliori sonoLe idee migliori sono proprietà di tuttiproprietà di tutti (Seneca)(Seneca)  Tra gli obiettivi di Lisbona per diventare “the most competitive knowledge-based economy by 2010”, la conoscenza emerge come problematica centrale e il motore del nostro futuro comune.
  • 19. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201019 di 20 Dal software alla Conoscenza:Dal software alla Conoscenza: Fonte: Angelo Buongiovanni - CSI libera!libera!
  • 20. Flavia Marzano Roma,20 Ottobre 201020 di 20 Questa presentazione, nelle sue parti originali, e coperta da licenza Creative Commons Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode Grazie dell'attenzione!Grazie dell'attenzione!