SlideShare a Scribd company logo
Azienda Ospedaliera ICP
        Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione
         convenzionato con l’Università degli Studi di Milano
         Presidio Ospedaliero “Città di Sesto San Giovanni”

              U.O.C. CHIRURGIA PRIMA
                      Direttore Dott. M. Longoni




                                       Annodamenti
                                         e suture
  Master di Chirurgia
    Laparoscopica                            G. FAILLACE
     Avanzata
     26-29 giugno 2011
Aesculap Akademie | Tuttlingen



                                                                   
La padronanza delle tecniche di sutura
 e nodi in chirurgia mini-invasiva è un
   presupposto determinante per la
    realizzazione di ogni intervento
     laparoscopico e toracoscopico

E’ consigliabile che l’operatore focalizzi
       l’attenzione sulla tecnica di
 realizzazione di uno o due tipi di nodo
Materiali d’uso comune

• Portaghi
• Spinginodi
• Pinze da presa
• Riduttori
• Fili di sutura
Portaghi

• A molla (ormai abbandonati)

• A cremagliera




                     
Spinginodi

Strumenti utilizzati per spingere e serrare
  i nodi eseguiti all’esterno della cavità
           (nodi extracorporei)
Pinze da presa

Durante ogni manovra di sutura è bene
      lavorare bimanualmente,
   utilizzando con la mano destra
    un portaghi e con la sinistra
          una pinza da presa
Riduttori

    Sono particolari dispositivi che
permettono di introdurre strumenti da
  5 mm in trocar di misura maggiore
Fili di sutura

       Mantengono le caratteristiche dei
         fili usati in chirurgia aperta

 fili confezionati su spinginodo
    - cappio
    - filo montato su ago
 fili di sutura non montati
 fili di sutura montati su ago
    - fili da 75 a 120 cm
    - fili da 20 cm
    - fili da 7 cm con dispositivo di bloccaggio
Fili di sutura
                              TIPI DI AGO
 ago retto (non ruota sul portaaghi, garantisce una maggiore
                  stabilità di posizione durante la penetrazione nei
                           tessuti. Adatto per suture di strutture robuste e
ben
                   esposte)


 ago curvo         (ruota facilmente. Adatto per suture di strutture
                              profonde o superficiali, delicate o robuste).


 ago a slitta         (presenta inconvenienti dell’ago retto e dell’ago curvo)


 ago a doppia curvatura
Considerazioni generali di tecnica


• Posizionamento degli
  strumenti

• Tecnica di introduzione di
  aghi e fili in cavità
Posizionamento degli strumenti

• ciascun strumento operativo
deve disegnare con l’ottica
centrale un angolo compreso
tra 30°e 45°

• l’ago deve essere posizionato
perpendicolare al portaaghi

• riproporre sempre lo schema
 corporeo
                     str
   nto




                      um
    e
 um




                        en
str




                           to




            ottica
Tecnica di introduzione degli aghi e fili
INTRACORPOREO ed EXTRACORPOREO





Tecnica di realizzazione
      INTRACORPOREA dei nodi
Nodo chirurgico
       2




               3
1




                       
                   5
4
Tecnica di realizzazione
        INTRACORPOREA dei nodi
Nodo “twist”



              2
      1




                       
                   4
          3
Tecnica di realizzazione
EXTRACORPOREA dei nodi
   Nodo Roeder semplice



       2
1
Tecnica di realizzazione
         extracorporea dei nodi
Nodo Roeder
      3




            4




                
 
SUTURA INTRACORPOREA



• per l’esecuzione di suture a punti staccati
  utilizzare un filo di 7 cm

• per l’esecuzione di una sutura in continua
  utilizzare un filo di 20 cm
SUTURA INTRACORPOREA
         con filo semplice
Sutura su simulatore




     
SUTURA INTRACORPOREA
     con lapra ty




                 


More Related Content

More from symbols_pres (12)

Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Pisani
PisaniPisani
Pisani
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Scatizzi
ScatizziScatizzi
Scatizzi
 
Opocher
OpocherOpocher
Opocher
 
Muratore
MuratoreMuratore
Muratore
 
Longoni
LongoniLongoni
Longoni
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Bottero
BotteroBottero
Bottero
 
Agresta
AgrestaAgresta
Agresta
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 

Faillace suture

  • 1. Azienda Ospedaliera ICP Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l’Università degli Studi di Milano Presidio Ospedaliero “Città di Sesto San Giovanni” U.O.C. CHIRURGIA PRIMA Direttore Dott. M. Longoni Annodamenti e suture Master di Chirurgia Laparoscopica G. FAILLACE Avanzata 26-29 giugno 2011 Aesculap Akademie | Tuttlingen 
  • 2. La padronanza delle tecniche di sutura e nodi in chirurgia mini-invasiva è un presupposto determinante per la realizzazione di ogni intervento laparoscopico e toracoscopico E’ consigliabile che l’operatore focalizzi l’attenzione sulla tecnica di realizzazione di uno o due tipi di nodo
  • 3. Materiali d’uso comune • Portaghi • Spinginodi • Pinze da presa • Riduttori • Fili di sutura
  • 4. Portaghi • A molla (ormai abbandonati) • A cremagliera 
  • 5. Spinginodi Strumenti utilizzati per spingere e serrare i nodi eseguiti all’esterno della cavità (nodi extracorporei)
  • 6. Pinze da presa Durante ogni manovra di sutura è bene lavorare bimanualmente, utilizzando con la mano destra un portaghi e con la sinistra una pinza da presa
  • 7. Riduttori Sono particolari dispositivi che permettono di introdurre strumenti da 5 mm in trocar di misura maggiore
  • 8. Fili di sutura Mantengono le caratteristiche dei fili usati in chirurgia aperta  fili confezionati su spinginodo - cappio - filo montato su ago  fili di sutura non montati  fili di sutura montati su ago - fili da 75 a 120 cm - fili da 20 cm - fili da 7 cm con dispositivo di bloccaggio
  • 9. Fili di sutura TIPI DI AGO  ago retto (non ruota sul portaaghi, garantisce una maggiore stabilità di posizione durante la penetrazione nei tessuti. Adatto per suture di strutture robuste e ben esposte)  ago curvo (ruota facilmente. Adatto per suture di strutture profonde o superficiali, delicate o robuste).  ago a slitta (presenta inconvenienti dell’ago retto e dell’ago curvo)  ago a doppia curvatura
  • 10. Considerazioni generali di tecnica • Posizionamento degli strumenti • Tecnica di introduzione di aghi e fili in cavità
  • 11. Posizionamento degli strumenti • ciascun strumento operativo deve disegnare con l’ottica centrale un angolo compreso tra 30°e 45° • l’ago deve essere posizionato perpendicolare al portaaghi • riproporre sempre lo schema corporeo str nto um e um en str to ottica
  • 12. Tecnica di introduzione degli aghi e fili INTRACORPOREO ed EXTRACORPOREO 
  • 13. Tecnica di realizzazione INTRACORPOREA dei nodi Nodo chirurgico 2 3 1  5 4
  • 14. Tecnica di realizzazione INTRACORPOREA dei nodi Nodo “twist” 2 1  4 3
  • 15. Tecnica di realizzazione EXTRACORPOREA dei nodi Nodo Roeder semplice 2 1
  • 16. Tecnica di realizzazione extracorporea dei nodi Nodo Roeder 3 4  
  • 17. SUTURA INTRACORPOREA • per l’esecuzione di suture a punti staccati utilizzare un filo di 7 cm • per l’esecuzione di una sutura in continua utilizzare un filo di 20 cm
  • 18. SUTURA INTRACORPOREA con filo semplice Sutura su simulatore 
  • 19. SUTURA INTRACORPOREA con lapra ty  