SlideShare a Scribd company logo
Istituto Tecnico Economico”G.Calò” Francavilla Fontana (BR)
www.itccalo.it
Dirigente Scolastico: prof.ssa Maria Antonietta Todisco
Docenti coordinatori: Rosaria Trisolino
Cosimo G. Massaro
Motivazione/Obiettivi
L’iniziativa progettuale è
nata con l’intento di
valorizzare lo studio della
matematica, veicolo di
sviluppo intellettivo, in un
contesto attuale e
accattivante ,quale
Facebook
L’attuazione del progetto ha favorito:
• l’acquisizione dei concetti fondamentali della
teoria dei grafi;
• l’utilizzo degli algoritmi risolutivi di situazioni
problematiche tratte dalla realtà quotidiana;
• l’utilizzo in modo funzionale delle tecnologie
multimediali allo scopo di rendere più
efficace la comunicazione didattica della
matematica ,e di valorizzare i diversi stili di
apprendimento degli studenti
Il progetto evidenzia:
l’evoluzione dei mezzi
di comunicazione
le peculiarità dei social network
e, in particolare, di Facebook:il
libro delle facce, il social network
più popolare del mondo,che ha
scatenato negli ultimi tempi la
vertigine della comunicazione
interpersonale
l’analisi delle reti sociali, che studia la
struttura reticolare della realtà sociale
e delle interconnessioni e
interdipendenze tra gli attori della rete
i grafi :strutture relazionali,
costituite da un insieme finito di
punti detti vertici o nodi,
connessi mediante archi o
spigoli, ed efficaci modelli delle
reti sociali
ABSTRACT
i problemi “classici” o storici più
significativi, che si avvalgono
della teoria dei grafi ,per
un’analisi dello schema di
soluzione e che rivestono un
ruolo rilevante nel modellare
svariati problemi della realtà
quotidiana :
Problemi classici
Traveling Salesman’s Problem
(TSP)-
(commesso viaggiatore )
il problema dei ponti di Koenisberg
il problema delle tre case
Il problema dei quattro colori
Problemi classici
Il problema del salto del cavallo Il problema del massimo flusso
Il problema del minimo albero ricoprente
Il problema lupo-capra-cavolo
L’algoritmo di
Floyd
Algoritmi
gli algoritmi risolutivi di situazioni problematiche
significative che utilizzano il formalismo dei grafi:
L’algoritmo di Kruskal L’algoritmo di Prim
L’algoritmo di Ford
Scenari applicativi
visita ad un museo costruzione di autostrade
 Localizzazione di un
centro commerciale , di
un’area di parcheggio
assegnazione delle
frequenze radio
 connessioni ottimizzate tra i
componenti di circuiti stampati
e integrati
layout di reti elettriche,
telefoniche,idriche
Scenari applicativi
controllo del flusso di
informazioni lungo una rete di
telecomunicazione
flusso di merci tra i
magazzini
di fornitori e distributori
Le modalità di lavoro per la realizzazione del progetto sono state
improntate su:
-la didattica laboratoriale che ha permesso agli allievi di essere più
attivi del proprio apprendimento attraverso:
 l’organizzazione del materiale informativo
 la costruzione di percorsi interpretativi originali
 la socializzazione del lavoro prodotto
-l’approccio multimediale che ha offerto diverse modalità
espressive, coniugando il saper con il saper fare
-la compresenza dei due docenti che ha fornito, in maniera
sinergica, un supporto agli allievi durante le fasi operative del
progetto.
Metodologia
 costruzione di un ambiente di apprendimento
ricco di stimoli cognitivi e di opportunità di
coinvolgimento
 crescita del singolo studente all’interno di obiettivi
condivisi dal gruppo
 significative ricadute sono state registrate sia
nelle dinamiche di apprendimento degli
allievi,ossia nella comprensione cognitiva e
operativa dei contenuti disciplinari ,sia a livello
metodologico
Risultati ottenuti/Ricadute

More Related Content

Similar to Facebook e la teoria dei grafi

Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Federico Bo Università 2 0
Federico Bo Università 2 0Federico Bo Università 2 0
Federico Bo Università 2 0
Federico Bo
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
Daniele Pauletto
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 
Bando di Concorso scuola+
Bando di Concorso scuola+Bando di Concorso scuola+
Bando di Concorso scuola+
Scuola+
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Rodolfo Galati
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Anna Troiano
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010tesicamp
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
Alberto Ardizzone
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 

Similar to Facebook e la teoria dei grafi (20)

Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 
Grosseto
GrossetoGrosseto
Grosseto
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
 
Federico Bo Università 2 0
Federico Bo Università 2 0Federico Bo Università 2 0
Federico Bo Università 2 0
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
 
Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
Bando di Concorso scuola+
Bando di Concorso scuola+Bando di Concorso scuola+
Bando di Concorso scuola+
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 

Facebook e la teoria dei grafi

  • 1. Istituto Tecnico Economico”G.Calò” Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it Dirigente Scolastico: prof.ssa Maria Antonietta Todisco Docenti coordinatori: Rosaria Trisolino Cosimo G. Massaro
  • 2. Motivazione/Obiettivi L’iniziativa progettuale è nata con l’intento di valorizzare lo studio della matematica, veicolo di sviluppo intellettivo, in un contesto attuale e accattivante ,quale Facebook L’attuazione del progetto ha favorito: • l’acquisizione dei concetti fondamentali della teoria dei grafi; • l’utilizzo degli algoritmi risolutivi di situazioni problematiche tratte dalla realtà quotidiana; • l’utilizzo in modo funzionale delle tecnologie multimediali allo scopo di rendere più efficace la comunicazione didattica della matematica ,e di valorizzare i diversi stili di apprendimento degli studenti
  • 3. Il progetto evidenzia: l’evoluzione dei mezzi di comunicazione le peculiarità dei social network e, in particolare, di Facebook:il libro delle facce, il social network più popolare del mondo,che ha scatenato negli ultimi tempi la vertigine della comunicazione interpersonale l’analisi delle reti sociali, che studia la struttura reticolare della realtà sociale e delle interconnessioni e interdipendenze tra gli attori della rete i grafi :strutture relazionali, costituite da un insieme finito di punti detti vertici o nodi, connessi mediante archi o spigoli, ed efficaci modelli delle reti sociali ABSTRACT
  • 4. i problemi “classici” o storici più significativi, che si avvalgono della teoria dei grafi ,per un’analisi dello schema di soluzione e che rivestono un ruolo rilevante nel modellare svariati problemi della realtà quotidiana : Problemi classici Traveling Salesman’s Problem (TSP)- (commesso viaggiatore ) il problema dei ponti di Koenisberg il problema delle tre case Il problema dei quattro colori
  • 5. Problemi classici Il problema del salto del cavallo Il problema del massimo flusso Il problema del minimo albero ricoprente Il problema lupo-capra-cavolo
  • 6. L’algoritmo di Floyd Algoritmi gli algoritmi risolutivi di situazioni problematiche significative che utilizzano il formalismo dei grafi: L’algoritmo di Kruskal L’algoritmo di Prim L’algoritmo di Ford
  • 7. Scenari applicativi visita ad un museo costruzione di autostrade  Localizzazione di un centro commerciale , di un’area di parcheggio assegnazione delle frequenze radio
  • 8.  connessioni ottimizzate tra i componenti di circuiti stampati e integrati layout di reti elettriche, telefoniche,idriche Scenari applicativi controllo del flusso di informazioni lungo una rete di telecomunicazione flusso di merci tra i magazzini di fornitori e distributori
  • 9. Le modalità di lavoro per la realizzazione del progetto sono state improntate su: -la didattica laboratoriale che ha permesso agli allievi di essere più attivi del proprio apprendimento attraverso:  l’organizzazione del materiale informativo  la costruzione di percorsi interpretativi originali  la socializzazione del lavoro prodotto -l’approccio multimediale che ha offerto diverse modalità espressive, coniugando il saper con il saper fare -la compresenza dei due docenti che ha fornito, in maniera sinergica, un supporto agli allievi durante le fasi operative del progetto. Metodologia
  • 10.  costruzione di un ambiente di apprendimento ricco di stimoli cognitivi e di opportunità di coinvolgimento  crescita del singolo studente all’interno di obiettivi condivisi dal gruppo  significative ricadute sono state registrate sia nelle dinamiche di apprendimento degli allievi,ossia nella comprensione cognitiva e operativa dei contenuti disciplinari ,sia a livello metodologico Risultati ottenuti/Ricadute