SlideShare a Scribd company logo
Facebook è un sito web di reti sociali, di proprietà della Facebook, Inc., ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google;esso è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg,all'epoca diciannovenne presso l'università di Harvard,con l'aiuto di di Andrew McCollum e Eduardo Saverin.  Secondo i dati forniti dal sito stesso, nel 2010 il numero degli utenti attivi ha raggiunto e superato quota 500 milioni in tutto il mondo. Dall'11 settembre 2006, chiunque abbia più di 13 anni può parteciparvi.  Il 12 novembre 2010 esce nelle cinematografiche italiane del film The social network. Facebook
Se lo scopo iniziale di Facebook era di far mantenere i contatti tra studenti di università e licei di tutto il mondo, con il passare del tempo si è trasformato in una rete sociale che abbraccia trasversalmente tutti gli utenti di Internet.Dal luglio 2007,nella classifica dei 10 siti più visitati al mondo ed è il sito numero uno negli Stati Uniti per foto visualizzabili, con oltre 60 milioni di foto caricate settimanalmente e nel 2010 sempre negli Stati Uniti per una settimana, come numeri di accessi,supera il motore di ricerca Google.In Italia c'è stato un boom nel 2008: nel mese di agosto si sono registrate oltre un milione e trecentomila visite,e nel mese di aprile 2011 sono 22 milioni.Nel 2007 Microsoft acquista una quota dell'1,6% per 240 milioni di dollari e un gruppo di investitori russi compra il 2% per 200 milioni di dollari. La storia
Il suo valore A inizio 2010 l'azienda è stata valutata  14 miliardi di dollari.A metà 2010 l'azienda è stata valutata  25 miliardi di dollari, per poi giungere a un valore stimato di 41 miliardi di dollari nel novembre 2010.Il giorno 3 gennaio 2011, Golman   Sachs investe in Facebook 450 milioni di dollari facendolo rivalutare alla cifra astronomica di 50 miliardi di dollari.
Privacy e controversie Dal 31 maggio 2010 è possibile applicare le impostazioni di privacy.Agendo opportunamente sulle impostazioni del profilo è quindi possibile limitare la diffusione dei dati personali.A partire dal 28 febbraio 2008 anche a disposizione un'opzione che cancella in modo permanente i suoi dati dai server del sito.Inoltre, i contenuti pubblicati dagli iscritti sono proprietà del sito. Caso raro in giurisprudenza, il sito si dichiara proprietario, ma non responsabile dei contenuti,rifiuta di censurare o limitare la visibilità di contenuti Facebook è inoltre soggetto al fenomeno di creazione di falsi profili di personaggi famosi,e numerosi i casi in Italia di violazione della privacy per la pubblicazione di foto "scomode". Nel settembre 2010 su Facebook, sono state riscontrate circa 11.000 pagine infette che mettono a rischio gli utenti,e recentemente Facebook ha attivato l'opzione di riconoscimento facciale delle immagini pubblicate.
funzionamento & dinamiche sociali di Facebook Il sito è gratuito per gli utenti e trae guadagno dalla pubblicità. Facebook è paragonabile a Myspace, ma una significativa differenza tra le due piattaforme è il livello di personalizzazione della pagina personale.Facebook utilizza la tecnologia AJAX nelle sue pagine web. Secondo Chris Hughes, il portavoce per Facebook, "Le persone passano circa 19 minuti al giorno su Facebook" Su facebook un utente medio a 120 amici.Gli utenti con una lista composta da 150 amici costruiscono attorno a sé un sottoinsieme di rapporti tramite Facebook che per le donne è in media di 22 su 150 per le relazioni mantenute, 19 per gli uomini;

More Related Content

Similar to Facebook

Power point europa
Power point europaPower point europa
Power point europa
Gaia Ricchiuto
 
I social in america
I social in americaI social in america
I social in america
Gaia Ricchiuto
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Michele Cignarale
 
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibileGreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
FLEETBLOG
 
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social NetworkWeb 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
COeFO - COnsulenza e FOrmazione
 
Social media e pa 2.0 - part 3
Social media e pa 2.0 - part 3Social media e pa 2.0 - part 3
Social media e pa 2.0 - part 3
Claudio Forghieri
 
Social media corso pontedera 2020 I -II parte
Social media corso pontedera 2020 I -II parteSocial media corso pontedera 2020 I -II parte
Social media corso pontedera 2020 I -II parte
Sara Scardigli
 
Social network 2014
Social network 2014Social network 2014
Social network 2014
Adriana Paltrinieri
 
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Gazduna Project
 
Galeazzi martina 2012-2013_es3
Galeazzi martina 2012-2013_es3Galeazzi martina 2012-2013_es3
Galeazzi martina 2012-2013_es3
MartinaGaleazzi
 
COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0
Roberto Zarro
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
Claudio Forghieri
 
Facebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazioneFacebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazione
Piero Zilio
 
Guida introduttiva a Facebook
Guida introduttiva a Facebook Guida introduttiva a Facebook
Guida introduttiva a Facebook
Ulixe CRM
 
Guida Introduttiva a Facebook
Guida Introduttiva a FacebookGuida Introduttiva a Facebook
Guida Introduttiva a Facebook
Emanuele Pulli
 
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networkingVita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networkingMatteo Uggeri
 
Web Fakes
Web FakesWeb Fakes
Web Fakes
Matteo Losi
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
Monica Pennati
 

Similar to Facebook (20)

Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012
 
Power point europa
Power point europaPower point europa
Power point europa
 
I social in america
I social in americaI social in america
I social in america
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
 
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibileGreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
 
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social NetworkWeb 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
 
Social media e pa 2.0 - part 3
Social media e pa 2.0 - part 3Social media e pa 2.0 - part 3
Social media e pa 2.0 - part 3
 
Social media corso pontedera 2020 I -II parte
Social media corso pontedera 2020 I -II parteSocial media corso pontedera 2020 I -II parte
Social media corso pontedera 2020 I -II parte
 
Social network 2014
Social network 2014Social network 2014
Social network 2014
 
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
 
Galeazzi martina 2012-2013_es3
Galeazzi martina 2012-2013_es3Galeazzi martina 2012-2013_es3
Galeazzi martina 2012-2013_es3
 
COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
 
Facebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazioneFacebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazione
 
Guida introduttiva a Facebook
Guida introduttiva a Facebook Guida introduttiva a Facebook
Guida introduttiva a Facebook
 
Guida Introduttiva a Facebook
Guida Introduttiva a FacebookGuida Introduttiva a Facebook
Guida Introduttiva a Facebook
 
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networkingVita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networking
 
Web Fakes
Web FakesWeb Fakes
Web Fakes
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
 

Facebook

  • 1. Facebook è un sito web di reti sociali, di proprietà della Facebook, Inc., ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google;esso è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg,all'epoca diciannovenne presso l'università di Harvard,con l'aiuto di di Andrew McCollum e Eduardo Saverin. Secondo i dati forniti dal sito stesso, nel 2010 il numero degli utenti attivi ha raggiunto e superato quota 500 milioni in tutto il mondo. Dall'11 settembre 2006, chiunque abbia più di 13 anni può parteciparvi. Il 12 novembre 2010 esce nelle cinematografiche italiane del film The social network. Facebook
  • 2. Se lo scopo iniziale di Facebook era di far mantenere i contatti tra studenti di università e licei di tutto il mondo, con il passare del tempo si è trasformato in una rete sociale che abbraccia trasversalmente tutti gli utenti di Internet.Dal luglio 2007,nella classifica dei 10 siti più visitati al mondo ed è il sito numero uno negli Stati Uniti per foto visualizzabili, con oltre 60 milioni di foto caricate settimanalmente e nel 2010 sempre negli Stati Uniti per una settimana, come numeri di accessi,supera il motore di ricerca Google.In Italia c'è stato un boom nel 2008: nel mese di agosto si sono registrate oltre un milione e trecentomila visite,e nel mese di aprile 2011 sono 22 milioni.Nel 2007 Microsoft acquista una quota dell'1,6% per 240 milioni di dollari e un gruppo di investitori russi compra il 2% per 200 milioni di dollari. La storia
  • 3. Il suo valore A inizio 2010 l'azienda è stata valutata 14 miliardi di dollari.A metà 2010 l'azienda è stata valutata 25 miliardi di dollari, per poi giungere a un valore stimato di 41 miliardi di dollari nel novembre 2010.Il giorno 3 gennaio 2011, Golman Sachs investe in Facebook 450 milioni di dollari facendolo rivalutare alla cifra astronomica di 50 miliardi di dollari.
  • 4. Privacy e controversie Dal 31 maggio 2010 è possibile applicare le impostazioni di privacy.Agendo opportunamente sulle impostazioni del profilo è quindi possibile limitare la diffusione dei dati personali.A partire dal 28 febbraio 2008 anche a disposizione un'opzione che cancella in modo permanente i suoi dati dai server del sito.Inoltre, i contenuti pubblicati dagli iscritti sono proprietà del sito. Caso raro in giurisprudenza, il sito si dichiara proprietario, ma non responsabile dei contenuti,rifiuta di censurare o limitare la visibilità di contenuti Facebook è inoltre soggetto al fenomeno di creazione di falsi profili di personaggi famosi,e numerosi i casi in Italia di violazione della privacy per la pubblicazione di foto "scomode". Nel settembre 2010 su Facebook, sono state riscontrate circa 11.000 pagine infette che mettono a rischio gli utenti,e recentemente Facebook ha attivato l'opzione di riconoscimento facciale delle immagini pubblicate.
  • 5. funzionamento & dinamiche sociali di Facebook Il sito è gratuito per gli utenti e trae guadagno dalla pubblicità. Facebook è paragonabile a Myspace, ma una significativa differenza tra le due piattaforme è il livello di personalizzazione della pagina personale.Facebook utilizza la tecnologia AJAX nelle sue pagine web. Secondo Chris Hughes, il portavoce per Facebook, "Le persone passano circa 19 minuti al giorno su Facebook" Su facebook un utente medio a 120 amici.Gli utenti con una lista composta da 150 amici costruiscono attorno a sé un sottoinsieme di rapporti tramite Facebook che per le donne è in media di 22 su 150 per le relazioni mantenute, 19 per gli uomini;