SlideShare a Scribd company logo
Esiti prove Invalsi 
Classi II e V Scuola Primaria e 
Classi III Scuola Secondaria 
A.S. 2013- 2014
Classi II
Dati generali 
ITALIANO 
MATEMATICA 
Sia per Italiano che 
Matematica, gli esiti delle 
prove sono superiori alle 
medie di comparazione 
E’ migliore un 
“effetto 
cheating” pari 
a zero o 
appena 
superiore
Distribuzione degli studenti per livello di apprendimento 
ITALIANO 
MATEMATICA 
OSSERVAZIONI 
Italiano la distribuzione degli alunni nei cinque livelli è, in media, abbastanza corrispondente alle percentuali nazionali, 
regionali e all’area geografica del nord ovest. 
Matematica La distribuzione degli alunni nei cinque livelli si discosta dalle percentuali delle medie nazionali, regionali e 
all’area geografica del nord ovest soprattutto per le fasce di livello 1 e di livello 5, rispetto alle quali risultano nettamente 
migliori.
Correlazione tra il punteggio Invalsi e il voto della classe 
Nota: 13 L’Invalsi precisa: “ La correlazione rappresenta il livello di concordanza tra due misure messe a confronto: i risultati delle Rilevazioni Nazionali 
in Italiano e Matematica e il voto di classe delle stesse discipline, ottenuto dalla media tra voto scritto e orale al primo quadrimestre. 
Più la correlazione è alta, maggiore sarà la concordanza tra le due misure confrontate. 
I livelli di correlazione categorizzati sono i seguenti (in ordine crescente): scarsamente significativa; medio-bassa; media; medio-alta; forte”. 
OSSERVAZIONI 
In media, la correlazione tra i voti assegnati della scuola e il punteggio ottenuto 
dalle classi seconde dell’IC risulta piuttosto bassa.
Classi V
Dati generali 
ITALIANO 
MATEMATICA 
E’ migliore un 
“effetto 
cheating” pari a 
zero o appena 
superiore 
CONSIDERAZIONI GENERALI 
La lettura dei dati rileva che il punteggio dell’IC è superiore ai valori di comparazione per quanto riguarda le prove di italiano, 
mentre è in linea con le medie di confronto per le prove di matematica.
Distribuzione degli studenti per livello di apprendimento 
OSSERVAZIONI 
La distribuzione degli alunni, sia nel primo che nel quinto livello di apprendimento, si discosta in modo significativo 
e risulta essere migliore rispetto alle percentuali di comparazione per quanto riguarda italiano; 
più in linea con le percentuali di confronto è la distribuzione degli studenti nei cinque livelli di matematica.
Correlazione tra il punteggio Invalsi e il voto della classe
Classi III
Dati generali 
ITALIANO 
MATEMATICA 
CONSIDERAZIONI GENERALI 
I risultati dell’Istituto sono superiori alle medie di comparazione, sia per italiano che per matematica. Le 
percentuali di effetto cheating non superano in media il 2,3 %.
OSSERVAZIONI 
La distribuzione degli alunni nei cinque livelli di italiano e matematica si discosta dalle percentuali delle 
medie nazionali, regionali e all’area geografica del nord ovest soprattutto per le fasce di livello 1 e di 
livello 5, rispetto alle quali risultano nettamente migliori.
OSSERVAZIONI 
La correlazione tra i voti di ammissione agli esami e gli esiti delle prove di italiano e matematica risulta 
media

More Related Content

More from icbariano

Industriamoci 2015
Industriamoci 2015Industriamoci 2015
Industriamoci 2015icbariano
 
Punto n.2 somministrazionefarmaci
Punto n.2   somministrazionefarmaciPunto n.2   somministrazionefarmaci
Punto n.2 somministrazionefarmaciicbariano
 
Punto n. 2 psicologia e tecniche di comunicazione (2)
Punto n. 2  psicologia e tecniche di comunicazione (2)Punto n. 2  psicologia e tecniche di comunicazione (2)
Punto n. 2 psicologia e tecniche di comunicazione (2)icbariano
 
Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)
Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)
Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)icbariano
 
Aut pof 2014
Aut pof 2014Aut pof 2014
Aut pof 2014icbariano
 
Sintesi fs giugno_2014
Sintesi fs giugno_2014Sintesi fs giugno_2014
Sintesi fs giugno_2014icbariano
 
Sintesi comm giugno_2014
Sintesi comm giugno_2014Sintesi comm giugno_2014
Sintesi comm giugno_2014icbariano
 
Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...
Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...
Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...icbariano
 
Corso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didattica
Corso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didatticaCorso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didattica
Corso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didatticaicbariano
 
Autpof2013 13
Autpof2013 13Autpof2013 13
Autpof2013 13icbariano
 
Questionario laboratori morengo_2013(fatto)
Questionario laboratori morengo_2013(fatto)Questionario laboratori morengo_2013(fatto)
Questionario laboratori morengo_2013(fatto)icbariano
 
Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)
Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)
Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)icbariano
 
Progetti costo zero unico monitoraggio
Progetti costo zero unico monitoraggioProgetti costo zero unico monitoraggio
Progetti costo zero unico monitoraggioicbariano
 
Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013icbariano
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...icbariano
 
Sintesi comm giugno_2013
Sintesi comm giugno_2013Sintesi comm giugno_2013
Sintesi comm giugno_2013icbariano
 
Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013
Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013
Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013icbariano
 
Laboratori approfondimento unico_monitoraggio
Laboratori approfondimento unico_monitoraggioLaboratori approfondimento unico_monitoraggio
Laboratori approfondimento unico_monitoraggioicbariano
 
Monitoraggio progetti attivitе fondo_istituto
Monitoraggio progetti attivitе fondo_istitutoMonitoraggio progetti attivitе fondo_istituto
Monitoraggio progetti attivitе fondo_istitutoicbariano
 

More from icbariano (20)

Industriamoci 2015
Industriamoci 2015Industriamoci 2015
Industriamoci 2015
 
Punto n.2 somministrazionefarmaci
Punto n.2   somministrazionefarmaciPunto n.2   somministrazionefarmaci
Punto n.2 somministrazionefarmaci
 
Punto n. 2 psicologia e tecniche di comunicazione (2)
Punto n. 2  psicologia e tecniche di comunicazione (2)Punto n. 2  psicologia e tecniche di comunicazione (2)
Punto n. 2 psicologia e tecniche di comunicazione (2)
 
Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)
Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)
Questionario genitori riepilogo istituto2014(fatto)
 
Aut pof 2014
Aut pof 2014Aut pof 2014
Aut pof 2014
 
Sintesi fs giugno_2014
Sintesi fs giugno_2014Sintesi fs giugno_2014
Sintesi fs giugno_2014
 
Sintesi comm giugno_2014
Sintesi comm giugno_2014Sintesi comm giugno_2014
Sintesi comm giugno_2014
 
Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...
Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...
Potenziare le capacita’ di scrittura e riscrittura di testi attraverso l’uso ...
 
Percussioni
PercussioniPercussioni
Percussioni
 
Corso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didattica
Corso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didatticaCorso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didattica
Corso di informatica base e utilizzo di applicazioni nella didattica
 
Autpof2013 13
Autpof2013 13Autpof2013 13
Autpof2013 13
 
Questionario laboratori morengo_2013(fatto)
Questionario laboratori morengo_2013(fatto)Questionario laboratori morengo_2013(fatto)
Questionario laboratori morengo_2013(fatto)
 
Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)
Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)
Questionario laboratori barian_2012_13(fatto)
 
Progetti costo zero unico monitoraggio
Progetti costo zero unico monitoraggioProgetti costo zero unico monitoraggio
Progetti costo zero unico monitoraggio
 
Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
 
Sintesi comm giugno_2013
Sintesi comm giugno_2013Sintesi comm giugno_2013
Sintesi comm giugno_2013
 
Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013
Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013
Scheda monitoraggio progetti ffi_2012_2013
 
Laboratori approfondimento unico_monitoraggio
Laboratori approfondimento unico_monitoraggioLaboratori approfondimento unico_monitoraggio
Laboratori approfondimento unico_monitoraggio
 
Monitoraggio progetti attivitе fondo_istituto
Monitoraggio progetti attivitе fondo_istitutoMonitoraggio progetti attivitе fondo_istituto
Monitoraggio progetti attivitе fondo_istituto
 

Esiti prove invalsi 2013 2014_sintesi

  • 1. Esiti prove Invalsi Classi II e V Scuola Primaria e Classi III Scuola Secondaria A.S. 2013- 2014
  • 3. Dati generali ITALIANO MATEMATICA Sia per Italiano che Matematica, gli esiti delle prove sono superiori alle medie di comparazione E’ migliore un “effetto cheating” pari a zero o appena superiore
  • 4. Distribuzione degli studenti per livello di apprendimento ITALIANO MATEMATICA OSSERVAZIONI Italiano la distribuzione degli alunni nei cinque livelli è, in media, abbastanza corrispondente alle percentuali nazionali, regionali e all’area geografica del nord ovest. Matematica La distribuzione degli alunni nei cinque livelli si discosta dalle percentuali delle medie nazionali, regionali e all’area geografica del nord ovest soprattutto per le fasce di livello 1 e di livello 5, rispetto alle quali risultano nettamente migliori.
  • 5. Correlazione tra il punteggio Invalsi e il voto della classe Nota: 13 L’Invalsi precisa: “ La correlazione rappresenta il livello di concordanza tra due misure messe a confronto: i risultati delle Rilevazioni Nazionali in Italiano e Matematica e il voto di classe delle stesse discipline, ottenuto dalla media tra voto scritto e orale al primo quadrimestre. Più la correlazione è alta, maggiore sarà la concordanza tra le due misure confrontate. I livelli di correlazione categorizzati sono i seguenti (in ordine crescente): scarsamente significativa; medio-bassa; media; medio-alta; forte”. OSSERVAZIONI In media, la correlazione tra i voti assegnati della scuola e il punteggio ottenuto dalle classi seconde dell’IC risulta piuttosto bassa.
  • 7. Dati generali ITALIANO MATEMATICA E’ migliore un “effetto cheating” pari a zero o appena superiore CONSIDERAZIONI GENERALI La lettura dei dati rileva che il punteggio dell’IC è superiore ai valori di comparazione per quanto riguarda le prove di italiano, mentre è in linea con le medie di confronto per le prove di matematica.
  • 8. Distribuzione degli studenti per livello di apprendimento OSSERVAZIONI La distribuzione degli alunni, sia nel primo che nel quinto livello di apprendimento, si discosta in modo significativo e risulta essere migliore rispetto alle percentuali di comparazione per quanto riguarda italiano; più in linea con le percentuali di confronto è la distribuzione degli studenti nei cinque livelli di matematica.
  • 9. Correlazione tra il punteggio Invalsi e il voto della classe
  • 11. Dati generali ITALIANO MATEMATICA CONSIDERAZIONI GENERALI I risultati dell’Istituto sono superiori alle medie di comparazione, sia per italiano che per matematica. Le percentuali di effetto cheating non superano in media il 2,3 %.
  • 12. OSSERVAZIONI La distribuzione degli alunni nei cinque livelli di italiano e matematica si discosta dalle percentuali delle medie nazionali, regionali e all’area geografica del nord ovest soprattutto per le fasce di livello 1 e di livello 5, rispetto alle quali risultano nettamente migliori.
  • 13. OSSERVAZIONI La correlazione tra i voti di ammissione agli esami e gli esiti delle prove di italiano e matematica risulta media