SlideShare a Scribd company logo
PROCEDIMENTO RISORSE PRODOTTO AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE CONCLUSIONE VALUTAZIONE DEL DOCENTE COMPITO SCENARIO ENERGIZZARSI ALTERNATIVAMENTE Web Quest:
SCENARIO Cosa sta succedendo alle nostre riserve energetiche tradizionali? È vero che si stanno rapidamente esaurendo? Noi cosa possiamo fare? Certamente dobbiamo innanzitutto conoscere le fonti energetiche alternative e pulite che il nostro pianeta ci offre. Ci troviamo in un centro ricerche ove si studiano le diverse risorse energetiche che possano affiancare e un domani molto vicino, possano sostituire quelle ormai “esauste”. Alla nostra classe viene affidato questa ricerca, quindi “vestiamoci” da ricercatori e prepariamoci ad effettuarla, dividendoci in gruppi a ciascuno dei quali sarà affidato un compito preciso. TEMPO PREVISTO: 6 ORE
I RICERCATORI E I COMPITI 1^ gruppo:  I ricercatori del SOLE o ASTRORICERCATORI: che si occupano degli impianti fotovoltaici o solari termici, raccoglieranno informazioni su come il calore e la radiazione del sole vengano trasformati in elettricità. 2^ gruppo:  I ricercatori del VENTO o EOLORICERCATORI: che si occupano degli impianti eolici studieranno come il vento possa essere sfruttato per produrre energia elettrica. 3^ gruppo:  I ricercatori dell’ ACQUA o IDRORICERCATORI: che si occupano degli impianti idroelettrici, studieranno come, l’acqua possa essere sfruttata per produrre energia elettrica. 4^ gruppo:  I ricercatori della TERRA o GEORICERCATORI: che si occupano degli impianti geotermici studieranno come, il calore della terra possa essere sfruttato per produrre energia elettrica.
PROCEDIMENTO 1° fase:  Con le RISORSE a disposizione, effettuare una raccolta di informazioni su internet. 2° fase:  Redigere un documento di testo corredato anche di immagini, che costituirà parte del lavoro finale . 3° fase:  Preparare una presentazione in Powerpoint, che riassuma quanto prodotto dalla ricerca per poter relazionare il lavoro ai propri compagni. 4° fase:  Con tutti i prodotti cartacei dei singoli gruppi, verrà creato un giornalino dal titolo “ENERGIZZARSI ALTERNATIVAMENTE” .
RISORSE http://www.enel.it/ VisitaCentralihtml / VisitaCentralihtml /geotermica/ geotermica.asp http://www.lifegate.it/ambiente/articolo.php?id_articolo=1875 http://www.energoclub.it/doceboCms/page/45/Geotermico.html   4^ gruppo:   “ GEORICERCATORI” http://www.enel.it/VisitaCentralihtml/VisitaCentralihtml/idroelettrica/idroelettrica.asp http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_idroelettrica http://www.energoclub.it/doceboCms/page/11/Energia_idroelettrica.html   3^ gruppo:   “ IDRORICERCATORI”  http://www.enel.it/ VisitaCentralihtml / VisitaCentralihtml /eolica/ eolica.asp http:// it.wikipedia.org / wiki / Energia_eolica http://www.energoclub.it/ doceboCms /page/92/energia_eolica.html http://www.la220azzurra.it/energia-azzurra/micro_eolico.php 2^ gruppo:   “ EOLORICERCATORI”  http://www.enel.it/ VisitaCentralihtml / VisitaCentralihtml / fotovoltaica / fotovoltaica.asp http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_fotovoltaico http://www.pannelli-solari-web.com/ http://www.energoclub.it/doceboCms/page/44/Solare_Fotovoltaico.html   http:// it.wikipedia.org / wiki / Pannello_solare http://www.ilportaledelsole.it/ index.asp ?id_pagina=0011&avanti=true&cat=0025 http://www.ecorete.it/ solare-pannelli-solari-termici.php 1^ gruppo:   “ ASTRORICERCATORI”
PRODOTTO ,[object Object],[object Object],[object Object]
CONCLUSIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALUTAZIONE DEL DOCENTE SUL PRODOTTO FINALE   TOTALE Molto buona Buona  Sufficiente  Presentazione finale Molto buona Buona  Sufficiente  Accuratezza del lavoro Testo chiaro, corretto e scorrevole Testi abbastanza chiaro e corretto Testo non sempre chiaro e corretto Chiarezza del testo In modo pertinente e con illustrazioni efficaci In modo pertinente e con illustrazioni abbastanza appropriate In modo abbastanza pertinente Argomento trattato Molto buona Buona Accettabile Scelta del materiale PUNTI  3 punti 2 punti 1 punto
VALUTAZIONE DEL DOCENTE SUL LAVORO DI GRUPPO   TOTALE Molto buona  Buona  Sufficiente  Narrazione del prodotto Sono stati raggiunti tutti gli obiettivi Sono stati raggiunti molti obiettivi Sono stati raggiunti alcuni obiettivi Obiettivi raggiunti dal compito Molto buona Buona Sufficiente  Accuratezza della presentazione PUNTI  3 punti 2 punti 1 punto
AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE SUL LAVORO DI GRUPPO L’organizzazione del gruppo ha consentito di non perdere tempo Il gruppo ha scritto testi chiari e leggibili Il gruppo ha saputo raccogliere i dati seguendo le indicazioni del docente Ho contribuito al lavoro di gruppo secondo le mie capacità Il lavoro è stato costruttivo e sono soddisfatto del prodotto finale Molto Sì Poco

More Related Content

Similar to Energizziamoci Alternativamente

Mangio...Non Mangio
Mangio...Non MangioMangio...Non Mangio
Mangio...Non Mangio
Gabriele Monti
 
I passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materiaI passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materia
Maria Raschello
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
Voglio 10
 
Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone
Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphoneScienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone
Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone
Stefano Macchia
 
Introduzione ai Webquest
Introduzione ai WebquestIntroduzione ai Webquest
Introduzione ai Webquest
Manuel Dalla Lana
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorio
Laura Antichi
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Evelina Ceccato
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
limparando
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
manuela zani
 
Wq Lab Physica
Wq Lab PhysicaWq Lab Physica
Wq Lab Physicaguest5b155
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizionebibliobioing
 

Similar to Energizziamoci Alternativamente (18)

Mangio...Non Mangio
Mangio...Non MangioMangio...Non Mangio
Mangio...Non Mangio
 
I passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materiaI passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materia
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
 
Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
 
Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone
Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphoneScienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone
Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone
 
Introduzione ai Webquest
Introduzione ai WebquestIntroduzione ai Webquest
Introduzione ai Webquest
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorio
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
Wq Lab Physica
Wq Lab PhysicaWq Lab Physica
Wq Lab Physica
 
Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
 

Energizziamoci Alternativamente

  • 1. PROCEDIMENTO RISORSE PRODOTTO AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE CONCLUSIONE VALUTAZIONE DEL DOCENTE COMPITO SCENARIO ENERGIZZARSI ALTERNATIVAMENTE Web Quest:
  • 2. SCENARIO Cosa sta succedendo alle nostre riserve energetiche tradizionali? È vero che si stanno rapidamente esaurendo? Noi cosa possiamo fare? Certamente dobbiamo innanzitutto conoscere le fonti energetiche alternative e pulite che il nostro pianeta ci offre. Ci troviamo in un centro ricerche ove si studiano le diverse risorse energetiche che possano affiancare e un domani molto vicino, possano sostituire quelle ormai “esauste”. Alla nostra classe viene affidato questa ricerca, quindi “vestiamoci” da ricercatori e prepariamoci ad effettuarla, dividendoci in gruppi a ciascuno dei quali sarà affidato un compito preciso. TEMPO PREVISTO: 6 ORE
  • 3. I RICERCATORI E I COMPITI 1^ gruppo: I ricercatori del SOLE o ASTRORICERCATORI: che si occupano degli impianti fotovoltaici o solari termici, raccoglieranno informazioni su come il calore e la radiazione del sole vengano trasformati in elettricità. 2^ gruppo: I ricercatori del VENTO o EOLORICERCATORI: che si occupano degli impianti eolici studieranno come il vento possa essere sfruttato per produrre energia elettrica. 3^ gruppo: I ricercatori dell’ ACQUA o IDRORICERCATORI: che si occupano degli impianti idroelettrici, studieranno come, l’acqua possa essere sfruttata per produrre energia elettrica. 4^ gruppo: I ricercatori della TERRA o GEORICERCATORI: che si occupano degli impianti geotermici studieranno come, il calore della terra possa essere sfruttato per produrre energia elettrica.
  • 4. PROCEDIMENTO 1° fase: Con le RISORSE a disposizione, effettuare una raccolta di informazioni su internet. 2° fase: Redigere un documento di testo corredato anche di immagini, che costituirà parte del lavoro finale . 3° fase: Preparare una presentazione in Powerpoint, che riassuma quanto prodotto dalla ricerca per poter relazionare il lavoro ai propri compagni. 4° fase: Con tutti i prodotti cartacei dei singoli gruppi, verrà creato un giornalino dal titolo “ENERGIZZARSI ALTERNATIVAMENTE” .
  • 5. RISORSE http://www.enel.it/ VisitaCentralihtml / VisitaCentralihtml /geotermica/ geotermica.asp http://www.lifegate.it/ambiente/articolo.php?id_articolo=1875 http://www.energoclub.it/doceboCms/page/45/Geotermico.html 4^ gruppo: “ GEORICERCATORI” http://www.enel.it/VisitaCentralihtml/VisitaCentralihtml/idroelettrica/idroelettrica.asp http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_idroelettrica http://www.energoclub.it/doceboCms/page/11/Energia_idroelettrica.html 3^ gruppo: “ IDRORICERCATORI” http://www.enel.it/ VisitaCentralihtml / VisitaCentralihtml /eolica/ eolica.asp http:// it.wikipedia.org / wiki / Energia_eolica http://www.energoclub.it/ doceboCms /page/92/energia_eolica.html http://www.la220azzurra.it/energia-azzurra/micro_eolico.php 2^ gruppo: “ EOLORICERCATORI” http://www.enel.it/ VisitaCentralihtml / VisitaCentralihtml / fotovoltaica / fotovoltaica.asp http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_fotovoltaico http://www.pannelli-solari-web.com/ http://www.energoclub.it/doceboCms/page/44/Solare_Fotovoltaico.html http:// it.wikipedia.org / wiki / Pannello_solare http://www.ilportaledelsole.it/ index.asp ?id_pagina=0011&avanti=true&cat=0025 http://www.ecorete.it/ solare-pannelli-solari-termici.php 1^ gruppo: “ ASTRORICERCATORI”
  • 6.
  • 7.
  • 8. VALUTAZIONE DEL DOCENTE SUL PRODOTTO FINALE TOTALE Molto buona Buona Sufficiente Presentazione finale Molto buona Buona Sufficiente Accuratezza del lavoro Testo chiaro, corretto e scorrevole Testi abbastanza chiaro e corretto Testo non sempre chiaro e corretto Chiarezza del testo In modo pertinente e con illustrazioni efficaci In modo pertinente e con illustrazioni abbastanza appropriate In modo abbastanza pertinente Argomento trattato Molto buona Buona Accettabile Scelta del materiale PUNTI 3 punti 2 punti 1 punto
  • 9. VALUTAZIONE DEL DOCENTE SUL LAVORO DI GRUPPO TOTALE Molto buona Buona Sufficiente Narrazione del prodotto Sono stati raggiunti tutti gli obiettivi Sono stati raggiunti molti obiettivi Sono stati raggiunti alcuni obiettivi Obiettivi raggiunti dal compito Molto buona Buona Sufficiente Accuratezza della presentazione PUNTI 3 punti 2 punti 1 punto
  • 10. AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE SUL LAVORO DI GRUPPO L’organizzazione del gruppo ha consentito di non perdere tempo Il gruppo ha scritto testi chiari e leggibili Il gruppo ha saputo raccogliere i dati seguendo le indicazioni del docente Ho contribuito al lavoro di gruppo secondo le mie capacità Il lavoro è stato costruttivo e sono soddisfatto del prodotto finale Molto Sì Poco