SlideShare a Scribd company logo
FIRENZE
Quanto è turistica la nostra città?
 0.5



0.45



 0.4



0.35



 0.3



0.25
                                              Colonna 3


 0.2



0.15



 0.1



0.05



  0
       NAPOLI   MILANO    FIRENZE   VENEZIA
INDICE DI TURISTICITà


L’indice di turisticità territoriale misura la capacità di un
territorio di sopportare il carico turistico, che è composto
dalla somma della popolazione residente e dai turisti che vi
soggiornano e si esprime attraverso il rapporto tra la
popolazione residente e le presenze turistiche. Venezia e
Firenze raggiungono valori molto bassi (rispettivamente
0,04 e 0,05), il che dimostra la forte pressione esercitata
su queste città, letteralmente “sommerse” dal turismo di
massa.
Indice di sfruttamento territoriale e densità turistica :
L’indice di sfruttamento territoriale è dato dal rapporto tra gli arrivi per kmq +
    residenti per kmq/100 e misura la sostenibilità dell’impatto dei residenti e
    dei turistici sulla superficie cittadina. Anche per questo indice vale quanto
    detto sopra: sia gli arrivi che i residenti vengono rapportati alla intera
    superficie municipale, ciò determina un valore mediato, cioè non limitato alle
    zone prese d’assalto dai turisti o quelle più densamente abitate. Inoltre,
    l’elemento discriminante è l’ammontare della popolazione residente nelle
    singole città: in ordine decrescente Milano (1.303.437), Napoli (975.139),
    Firenze (364.661), Venezia (268.863).


La densità turistica si esprime attraverso il rapporto tra gli arrivi turistici di
   una determinata località e la sua superficie espressa in kmq. Firenze appare,
   da questo punto di vista, particolarmente congestionata. All’estremo opposto
   troviamo Venezia, il che non deve stupire, dal momento che il dato è
   fortemente condizionato dalla superficie municipale: l’intero comune di
   Venezia ha una superficie di 412 kmq, mentre Firenze solo di 102 kmq.
   Dunque, i dati sarebbero presumibilmente ridimensionati se si potesse
   estrapolare la sola superficie dei centri storici, cioè le aree realmente prese
Città    Turisticità       Sfruttam.     Densità
          territoriale     territoriale   turistica



FIRENZE                     308,07        27.214
             0,05

NAPOLI       0,46           157,34        7.400


MILANO       0,18        248,79           17.717


VENEZIA      0,04            76,44        6.991
La cupola del Brunelleschi!!
La celebre cupola del Brunelleschi
   costituisce la copertura della
   crociera del uomo di Firenze è la
   più grande cupola in muratura mai
   costruita. L'attuale edificio del
   Duomo fu iniziato nel 1294-1295,
   tuttavia all'inizio del '400 ancora
   nessuno si era posto seriamente il
   problema di trovare una soluzione
   per la copertura. Il problema della
   sua costruzione affannava da tempo
   gli operai del Duomo. Come costruire
   e dove appoggiare le enormi centine
   di legno che avrebbero dovuto
   sostenerla fino alla sua chiusura
   definitiva con la chiave di volta?
   Non era un problema da poco…..!
La bellissima chiesa di Santa Croce è il Panteheon civile di Firenze e
d'Italia! Qui veniva a rendere omaggio, in epoca pre-risorgimentale, il
  grande Ugo Foscolo, alla memoria dei grandi italiani qui seppelliti o
 ricordati da bei cenotafi: Dante, Machiavelli, Galileo (a cui la chiesa
 negò sepoltura cristiana fino al 1737), Michelangelo. Qui a Stendhal
 venne la sua famosa sindrome! La facciata della chiesa fu terminata
 grazie al benefattore inglese Francis Sloane, umanista ed erudito di
                            epoca vittoriana.
ESERCIZIO 4




 Elsa Guerra 2010-2011
Laboratorio di informatica.

More Related Content

Similar to Elsa guerra 2010-11_esercizio 4[1]

Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018
Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018
Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018
barbara38c
 
Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016
Salvatore irullo
 
Un punto di vista turistico
Un punto di vista turisticoUn punto di vista turistico
Un punto di vista turisticophvenice
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
My own sweet home
 
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioniTurismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Federica Montaguti
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Nektaria Giannaraki
 
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Diomira Cennamo
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
Giorgio Muraro
 
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
LuigiGiordano20
 
tesi laurea napoli
tesi laurea napolitesi laurea napoli
tesi laurea napoli
05231987
 
Informatica presentazione di Cristina
Informatica presentazione di CristinaInformatica presentazione di Cristina
Informatica presentazione di Cristinacristinaogunleye
 
QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014
Livigno Feel The Alps
 

Similar to Elsa guerra 2010-11_esercizio 4[1] (14)

Firenze
FirenzeFirenze
Firenze
 
Napoli
NapoliNapoli
Napoli
 
Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018
Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018
Mosasico oltre la globalizzazione ancona porta o varso 2018
 
Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016
 
Un punto di vista turistico
Un punto di vista turisticoUn punto di vista turistico
Un punto di vista turistico
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
 
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioniTurismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
 
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
 
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
 
tesi laurea napoli
tesi laurea napolitesi laurea napoli
tesi laurea napoli
 
Informatica presentazione di Cristina
Informatica presentazione di CristinaInformatica presentazione di Cristina
Informatica presentazione di Cristina
 
QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014
 

Elsa guerra 2010-11_esercizio 4[1]

  • 2. Quanto è turistica la nostra città? 0.5 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 Colonna 3 0.2 0.15 0.1 0.05 0 NAPOLI MILANO FIRENZE VENEZIA
  • 3. INDICE DI TURISTICITà L’indice di turisticità territoriale misura la capacità di un territorio di sopportare il carico turistico, che è composto dalla somma della popolazione residente e dai turisti che vi soggiornano e si esprime attraverso il rapporto tra la popolazione residente e le presenze turistiche. Venezia e Firenze raggiungono valori molto bassi (rispettivamente 0,04 e 0,05), il che dimostra la forte pressione esercitata su queste città, letteralmente “sommerse” dal turismo di massa.
  • 4. Indice di sfruttamento territoriale e densità turistica : L’indice di sfruttamento territoriale è dato dal rapporto tra gli arrivi per kmq + residenti per kmq/100 e misura la sostenibilità dell’impatto dei residenti e dei turistici sulla superficie cittadina. Anche per questo indice vale quanto detto sopra: sia gli arrivi che i residenti vengono rapportati alla intera superficie municipale, ciò determina un valore mediato, cioè non limitato alle zone prese d’assalto dai turisti o quelle più densamente abitate. Inoltre, l’elemento discriminante è l’ammontare della popolazione residente nelle singole città: in ordine decrescente Milano (1.303.437), Napoli (975.139), Firenze (364.661), Venezia (268.863). La densità turistica si esprime attraverso il rapporto tra gli arrivi turistici di una determinata località e la sua superficie espressa in kmq. Firenze appare, da questo punto di vista, particolarmente congestionata. All’estremo opposto troviamo Venezia, il che non deve stupire, dal momento che il dato è fortemente condizionato dalla superficie municipale: l’intero comune di Venezia ha una superficie di 412 kmq, mentre Firenze solo di 102 kmq. Dunque, i dati sarebbero presumibilmente ridimensionati se si potesse estrapolare la sola superficie dei centri storici, cioè le aree realmente prese
  • 5. Città Turisticità Sfruttam. Densità territoriale territoriale turistica FIRENZE 308,07 27.214 0,05 NAPOLI 0,46 157,34 7.400 MILANO 0,18 248,79 17.717 VENEZIA 0,04 76,44 6.991
  • 6. La cupola del Brunelleschi!! La celebre cupola del Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del uomo di Firenze è la più grande cupola in muratura mai costruita. L'attuale edificio del Duomo fu iniziato nel 1294-1295, tuttavia all'inizio del '400 ancora nessuno si era posto seriamente il problema di trovare una soluzione per la copertura. Il problema della sua costruzione affannava da tempo gli operai del Duomo. Come costruire e dove appoggiare le enormi centine di legno che avrebbero dovuto sostenerla fino alla sua chiusura definitiva con la chiave di volta? Non era un problema da poco…..!
  • 7. La bellissima chiesa di Santa Croce è il Panteheon civile di Firenze e d'Italia! Qui veniva a rendere omaggio, in epoca pre-risorgimentale, il grande Ugo Foscolo, alla memoria dei grandi italiani qui seppelliti o ricordati da bei cenotafi: Dante, Machiavelli, Galileo (a cui la chiesa negò sepoltura cristiana fino al 1737), Michelangelo. Qui a Stendhal venne la sua famosa sindrome! La facciata della chiesa fu terminata grazie al benefattore inglese Francis Sloane, umanista ed erudito di epoca vittoriana.
  • 8.
  • 9. ESERCIZIO 4 Elsa Guerra 2010-2011 Laboratorio di informatica.