SlideShare a Scribd company logo
ELENCO DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI PER L’ACCERTAMENTO DEI
LAVORI (ex art 181 regolamento)
 GIORNALE DEI LAVORI
 LIBRETTI DI MISURA DEI LAVORAZIONI E DELLE PROVVISTE
 LISTE SETTIMANALI
 REGISTRO DI CONTABILITA’
 SOMMARIO DEL REGISTRO DI CONTABILITA’
 STATI D’AVANZAMENTO DEI LAVORI (SAL)
 CERTIFICATI DI PAGAMENTO DELLE RATE D’ACCONTO
 CONTO FINALE e RELAZIONE SUL CONTO FINALE
N.B.: ai sensi dell’art 186 del regolamento, il direttore dei lavori conferma o rettifica, previe le
opportune verifiche, le dichiarazioni degli incaricati e sottoscrive ogni documento contabile,
mentre Il responsabile del procedimento, dopo averli riscontrati, appone la sua firma sui
documenti che riassumono la contabilità.
----------------------------------------------------
GIORNALE DEI LAVORI
E’ un documento (essenzialmente una sorta di diario) la cui tenuta e’ di competenza di un
assistente del D.L. ed e’ necessario per l’annotazione del modo con il quale progrediscono i lavori
in senso generale (operazioni giornaliere, condizioni climatiche, n. operai e mezzi d’opera impiegati
ecc.)
Vi sono inoltre annotati ordini di servizio, prescrizioni, ecc.
E’ esaminato, verificato e “completato” con osservazioni e prescrizioni dal D.L. per ogni visita in
cantiere ed almeno ogni 10 gg.
--------------------------------------------------
L’art. 183 del regolamento, (Libretti di misura dei lavori e delle provviste) recita:
1. Il libretto delle misure contiene la misura e la classificazione delle lavorazioni e delle
provviste, ed in particolare:
a) il genere di lavorazione o provvista, classificata secondo la denominazione di contratto;
b) la parte di lavorazione eseguita ed il posto ;
c) le figure quotate delle lavorazioni eseguite, quando ne sia il caso; trattandosi di lavorazioni
che modificano lo stato preesistente delle cose devono allegarsi i profili e i piani quotati
raffiguranti lo stato delle cose prima e dopo delle lavorazioni;
d) le altre memorie esplicative, al fine di dimostrare chiaramente ed esattamente, nelle sue
varie parti, la forma ed il modo di esecuzione.
1 Qualora le quantità delle lavorazioni o delle provviste debbano desumersi dalla
applicazione di medie, sono specificati nel libretto, oltre ai risultati, i punti ed oggetti sui
quali sono stati fatti saggi, scandagli e misure e gli elementi ed il processo sui quali sono
state calcolate le medie seguendo i metodi della geometria.
2 Nel caso di utilizzo di programmi di contabilità computerizzata, la compilazione dei libretti
delle misure viene effettuata attraverso la registrazione delle misure rilevate direttamente
in cantiere dal personale incaricato, in apposito documento ed in contraddittorio con
l'appaltatore. Nei casi in cui è consentita l’utilizzazione di programmi per la contabilità
computerizzata, la compilazione dei libretti delle misure deve essere effettuata sulla base
dei rilevati nel brogliaccio, anche se non espressamente richiamato.
LIBRETTO DI MISURA:
E’ un documento di carattere essenzialmente contabile.
E’ necessario per la registrazione di tutti i lavori con la corrispondente misura .
la tenuta dei libretti e’ affidata al d.l. cui spetta eseguire la misurazione; la tenuta dei libretti può
essere attribuita anche all’assistente ma sempre sotto la sua responsabilità del d.l.; il d.l. dovrà
comunque verificare i lavori e certificarli con propria firma.
Le misure sono prese in contradditorio con la ditta
Si possono avere registrazioni di misure in “quantità provvisoria”
I disegni possono essere eseguiti sui fogli del libretto oppure inseriti come allegati
------------------------------
REGISTRO DI CONTABILITÀ
• da riportare, per ogni misura,: n. progressivo, data di registrazione, articolo dell’elenco
prezzi, indicazione succinta del lavoro, n. e pag. del libretto dal quale e’ stata desunta la
misurazione, le quantità, il prezzo unitario desunto dall’elenco prezzi, gli importi liquidati ,
• ·“Deve”essere firmato preventivamente ad ogni pagina dall’impresa e dal Responsabile del
procedimento
• L’impresa può firmare con “riserva”.
• ad ogni emissione di s.a.l si aggiunge sul registro la nota “emesso certificato di pagamento
n. ..... in data …....per un importo……..”
------------------------------
STATO di AVANZAMENTO LAVORI
• atto giustificativo del certificato di pagamento (e’ una sorta di “resoconto” sintetico dei
lavori)
• e’ compilato dal d.l.
• la sua emissione e’ determinata dal raggiungimento di “condizioni” prescritte nel capitolato
speciale.
• si riporta: n. progressivo, art. dell’elenco prezzi, la designazione succinta delle opere, la
quantità, il prezzo unitario, gli importi. (Lo stato di avanzamento è ricavato dal registro di
contabilità ma può essere redatto anche utilizzando quantità ed importi progressivi per
voce o, nel caso di lavori a corpo, per categoria, riepilogati nel sommario –ex art 168, c.2
del regolamento).
------------------------------
CERTIFICATO DI PAGAMENTO DELLE RATE D’ACCONTO
viene emesso dal responsabile del procedimento per autorizzare il pagamento di una rata
d’acconto nei confronti dell’appaltatore
------------------------------
RELAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI. SUL CONTO FINALE
Atto accompagnatorio del conto finale contenente tutti i dati e le informazioni necessarie a dare al
collaudatore la “visione” dell’opera realizzata
------------------------------
CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
L’art. 141, comma 3 del Codice, obbliga le pubbliche amministrazioni. di adottare, in luogo del
certificato di collaudo (tecnico amministrativo), il Certificato di Regolare Esecuzione. fino ad un
importo delle opere pari a 500.000 €; lo stesso articolo di legge lascia alla p.a. la facoltà di poter
optare per il C.R.E. per opere eccedenti i 500.000 € ma non superiori al 1.000.000 €.
Il C.R.E. è redatto dal D.L.
------------------------------

More Related Content

Similar to ELENCO DEI DOCUMENTI CONTABILI.pdf

Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...Estensecom
 
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosa
1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosagmbo
 
Adempimenti Fiscali del curatore fallimentare
Adempimenti Fiscali del curatore fallimentareAdempimenti Fiscali del curatore fallimentare
Adempimenti Fiscali del curatore fallimentaretentonif
 
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano BI Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano BEugenio Agnello
 
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progetti
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progettiOrganizzazione area afc azienda gestione commesse progetti
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progettiRoberto Ponti
 
Circolare 2E/2016
Circolare 2E/2016Circolare 2E/2016
Circolare 2E/2016PCM
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiCentoCinquanta srl
 
STUDIO NATILLO / Società di comodo
STUDIO NATILLO / Società di comodoSTUDIO NATILLO / Società di comodo
STUDIO NATILLO / Società di comodostudionatillo
 
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoStato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoTogetherToSolve
 

Similar to ELENCO DEI DOCUMENTI CONTABILI.pdf (13)

Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
 
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosa
1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa1  Revisori E Sindaci  Chi Fa Che Cosa
1 Revisori E Sindaci Chi Fa Che Cosa
 
Adempimenti Fiscali del curatore fallimentare
Adempimenti Fiscali del curatore fallimentareAdempimenti Fiscali del curatore fallimentare
Adempimenti Fiscali del curatore fallimentare
 
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano BI Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
 
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progetti
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progettiOrganizzazione area afc azienda gestione commesse progetti
Organizzazione area afc azienda gestione commesse progetti
 
3 ordini di servizio
3 ordini di servizio3 ordini di servizio
3 ordini di servizio
 
Le metodologie di accertamento
Le metodologie di accertamentoLe metodologie di accertamento
Le metodologie di accertamento
 
Brochure businesspass
Brochure businesspassBrochure businesspass
Brochure businesspass
 
Circolare 2E/2016
Circolare 2E/2016Circolare 2E/2016
Circolare 2E/2016
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
 
STUDIO NATILLO / Società di comodo
STUDIO NATILLO / Società di comodoSTUDIO NATILLO / Società di comodo
STUDIO NATILLO / Società di comodo
 
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoStato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
 

More from Marinella Peraino

Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfAnce_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfMarinella Peraino
 
Norme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdf
Norme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdfNorme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdf
Norme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdfMarinella Peraino
 
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdfASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdfMarinella Peraino
 
Cantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdf
Cantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdfCantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdf
Cantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdfMarinella Peraino
 
Utilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdf
Utilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdfUtilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdf
Utilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdfMarinella Peraino
 
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdfImpianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdfMarinella Peraino
 
Allestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdfAllestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdfMarinella Peraino
 
INDICE RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdf
INDICE  RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdfINDICE  RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdf
INDICE RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdfMarinella Peraino
 
attività pre-progettuale.pdf
attività pre-progettuale.pdfattività pre-progettuale.pdf
attività pre-progettuale.pdfMarinella Peraino
 
RAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdf
RAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdfRAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdf
RAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdfMarinella Peraino
 
Sommario reg contabilità.pdf
Sommario reg contabilità.pdfSommario reg contabilità.pdf
Sommario reg contabilità.pdfMarinella Peraino
 
SOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdf
SOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdfSOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdf
SOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdfMarinella Peraino
 
Relazione sul conto finale.pdf
Relazione sul conto finale.pdfRelazione sul conto finale.pdf
Relazione sul conto finale.pdfMarinella Peraino
 

More from Marinella Peraino (20)

Riduzione-Rischio-Scavo.pdf
Riduzione-Rischio-Scavo.pdfRiduzione-Rischio-Scavo.pdf
Riduzione-Rischio-Scavo.pdf
 
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfAnce_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
 
Norme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdf
Norme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdfNorme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdf
Norme_di_sicurezza__il_carrello_elevatore_rev_5_23_febbraio_2010.pdf
 
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdfASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
ASL_Monza_carrelli_elevatori_requisiti_essenziali.pdf
 
Cantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdf
Cantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdfCantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdf
Cantieri_e_autonomi_approvato_Comitato_PISLL_29nov2011.pdf
 
Utilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdf
Utilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdfUtilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdf
Utilizzo di benne miscelatrici per calcestruzzo.pdf
 
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdfImpianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
 
Allestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdfAllestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdf
 
INDICE RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdf
INDICE  RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdfINDICE  RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdf
INDICE RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdf
 
attività pre-progettuale.pdf
attività pre-progettuale.pdfattività pre-progettuale.pdf
attività pre-progettuale.pdf
 
Reg Contabilità.pdf
Reg Contabilità.pdfReg Contabilità.pdf
Reg Contabilità.pdf
 
Atto di sottomissione.pdf
Atto di sottomissione.pdfAtto di sottomissione.pdf
Atto di sottomissione.pdf
 
Dati parametrici Strada.pdf
Dati parametrici Strada.pdfDati parametrici Strada.pdf
Dati parametrici Strada.pdf
 
libretto misure.pdf
libretto misure.pdflibretto misure.pdf
libretto misure.pdf
 
RAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdf
RAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdfRAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdf
RAPP03_RAPPORTO PRESTAZIONI pratica.pdf
 
Sommario reg contabilità.pdf
Sommario reg contabilità.pdfSommario reg contabilità.pdf
Sommario reg contabilità.pdf
 
SOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdf
SOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdfSOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdf
SOGGETTI INTERAGENTI CON IL PROGETTISTA E IL DIRETTORE LAVORI.pdf
 
Consegna lavori.pdf
Consegna lavori.pdfConsegna lavori.pdf
Consegna lavori.pdf
 
Giornale lavori.pdf
Giornale lavori.pdfGiornale lavori.pdf
Giornale lavori.pdf
 
Relazione sul conto finale.pdf
Relazione sul conto finale.pdfRelazione sul conto finale.pdf
Relazione sul conto finale.pdf
 

ELENCO DEI DOCUMENTI CONTABILI.pdf

  • 1. ELENCO DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI PER L’ACCERTAMENTO DEI LAVORI (ex art 181 regolamento) GIORNALE DEI LAVORI LIBRETTI DI MISURA DEI LAVORAZIONI E DELLE PROVVISTE LISTE SETTIMANALI REGISTRO DI CONTABILITA’ SOMMARIO DEL REGISTRO DI CONTABILITA’ STATI D’AVANZAMENTO DEI LAVORI (SAL) CERTIFICATI DI PAGAMENTO DELLE RATE D’ACCONTO CONTO FINALE e RELAZIONE SUL CONTO FINALE N.B.: ai sensi dell’art 186 del regolamento, il direttore dei lavori conferma o rettifica, previe le opportune verifiche, le dichiarazioni degli incaricati e sottoscrive ogni documento contabile, mentre Il responsabile del procedimento, dopo averli riscontrati, appone la sua firma sui documenti che riassumono la contabilità. ---------------------------------------------------- GIORNALE DEI LAVORI E’ un documento (essenzialmente una sorta di diario) la cui tenuta e’ di competenza di un assistente del D.L. ed e’ necessario per l’annotazione del modo con il quale progrediscono i lavori in senso generale (operazioni giornaliere, condizioni climatiche, n. operai e mezzi d’opera impiegati ecc.) Vi sono inoltre annotati ordini di servizio, prescrizioni, ecc. E’ esaminato, verificato e “completato” con osservazioni e prescrizioni dal D.L. per ogni visita in cantiere ed almeno ogni 10 gg. -------------------------------------------------- L’art. 183 del regolamento, (Libretti di misura dei lavori e delle provviste) recita: 1. Il libretto delle misure contiene la misura e la classificazione delle lavorazioni e delle provviste, ed in particolare: a) il genere di lavorazione o provvista, classificata secondo la denominazione di contratto; b) la parte di lavorazione eseguita ed il posto ; c) le figure quotate delle lavorazioni eseguite, quando ne sia il caso; trattandosi di lavorazioni che modificano lo stato preesistente delle cose devono allegarsi i profili e i piani quotati raffiguranti lo stato delle cose prima e dopo delle lavorazioni; d) le altre memorie esplicative, al fine di dimostrare chiaramente ed esattamente, nelle sue varie parti, la forma ed il modo di esecuzione. 1 Qualora le quantità delle lavorazioni o delle provviste debbano desumersi dalla applicazione di medie, sono specificati nel libretto, oltre ai risultati, i punti ed oggetti sui quali sono stati fatti saggi, scandagli e misure e gli elementi ed il processo sui quali sono state calcolate le medie seguendo i metodi della geometria. 2 Nel caso di utilizzo di programmi di contabilità computerizzata, la compilazione dei libretti delle misure viene effettuata attraverso la registrazione delle misure rilevate direttamente in cantiere dal personale incaricato, in apposito documento ed in contraddittorio con l'appaltatore. Nei casi in cui è consentita l’utilizzazione di programmi per la contabilità computerizzata, la compilazione dei libretti delle misure deve essere effettuata sulla base dei rilevati nel brogliaccio, anche se non espressamente richiamato.
  • 2. LIBRETTO DI MISURA: E’ un documento di carattere essenzialmente contabile. E’ necessario per la registrazione di tutti i lavori con la corrispondente misura . la tenuta dei libretti e’ affidata al d.l. cui spetta eseguire la misurazione; la tenuta dei libretti può essere attribuita anche all’assistente ma sempre sotto la sua responsabilità del d.l.; il d.l. dovrà comunque verificare i lavori e certificarli con propria firma. Le misure sono prese in contradditorio con la ditta Si possono avere registrazioni di misure in “quantità provvisoria” I disegni possono essere eseguiti sui fogli del libretto oppure inseriti come allegati ------------------------------ REGISTRO DI CONTABILITÀ • da riportare, per ogni misura,: n. progressivo, data di registrazione, articolo dell’elenco prezzi, indicazione succinta del lavoro, n. e pag. del libretto dal quale e’ stata desunta la misurazione, le quantità, il prezzo unitario desunto dall’elenco prezzi, gli importi liquidati , • ·“Deve”essere firmato preventivamente ad ogni pagina dall’impresa e dal Responsabile del procedimento • L’impresa può firmare con “riserva”. • ad ogni emissione di s.a.l si aggiunge sul registro la nota “emesso certificato di pagamento n. ..... in data …....per un importo……..” ------------------------------ STATO di AVANZAMENTO LAVORI • atto giustificativo del certificato di pagamento (e’ una sorta di “resoconto” sintetico dei lavori) • e’ compilato dal d.l. • la sua emissione e’ determinata dal raggiungimento di “condizioni” prescritte nel capitolato speciale. • si riporta: n. progressivo, art. dell’elenco prezzi, la designazione succinta delle opere, la quantità, il prezzo unitario, gli importi. (Lo stato di avanzamento è ricavato dal registro di contabilità ma può essere redatto anche utilizzando quantità ed importi progressivi per voce o, nel caso di lavori a corpo, per categoria, riepilogati nel sommario –ex art 168, c.2 del regolamento). ------------------------------ CERTIFICATO DI PAGAMENTO DELLE RATE D’ACCONTO viene emesso dal responsabile del procedimento per autorizzare il pagamento di una rata d’acconto nei confronti dell’appaltatore ------------------------------ RELAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI. SUL CONTO FINALE Atto accompagnatorio del conto finale contenente tutti i dati e le informazioni necessarie a dare al collaudatore la “visione” dell’opera realizzata
  • 3. ------------------------------ CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE L’art. 141, comma 3 del Codice, obbliga le pubbliche amministrazioni. di adottare, in luogo del certificato di collaudo (tecnico amministrativo), il Certificato di Regolare Esecuzione. fino ad un importo delle opere pari a 500.000 €; lo stesso articolo di legge lascia alla p.a. la facoltà di poter optare per il C.R.E. per opere eccedenti i 500.000 € ma non superiori al 1.000.000 €. Il C.R.E. è redatto dal D.L. ------------------------------