SlideShare a Scribd company logo
Edilizia ospedaliera : l'evoluzione dell'ospedale nella riorganizzazione
sanitaria - Webinar Maggioli, 31 marzo – franco.bontempi@uniroma1.it
1. Una struttura, con le sue caratteristiche essenziali di resistenza
e rigidezza, è naturalmente qualcosa di fisso e stabile nel
tempo.
2. In questo senso, seppure rappresentante un costo limitato in
un ospedale, ne definisce il DNA, ovvero sia possibilità sia
vincoli.
3. Gli aspetti essenziali e contrastanti (conflittuali) sono:
I. COMPARTIMENTAZIONE: CHIUSURA
II. FLESSIBILITA’: APERTURA
III. INTEGRITA’: SEPARAZIONE DEI FLUSSI (percorsi, gas, liquidi,
persone …)
4. Caratteristica necessaria per sopravvivere in un
ambiente/scenario complesso è l'adattabilità: esistenza di slack
di sistema (risorse dormienti).
5. Visione profonda e lontana: PERROW, WEICK, REASON, TALEB.

More Related Content

More from Franco Bontempi

PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Franco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Franco Bontempi
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
Franco Bontempi
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Franco Bontempi
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
Franco Bontempi
 
PSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdfPSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdf
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
 
PSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdfPSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdf
 

Edilizia ospedaliera

  • 1. Edilizia ospedaliera : l'evoluzione dell'ospedale nella riorganizzazione sanitaria - Webinar Maggioli, 31 marzo – franco.bontempi@uniroma1.it 1. Una struttura, con le sue caratteristiche essenziali di resistenza e rigidezza, è naturalmente qualcosa di fisso e stabile nel tempo. 2. In questo senso, seppure rappresentante un costo limitato in un ospedale, ne definisce il DNA, ovvero sia possibilità sia vincoli. 3. Gli aspetti essenziali e contrastanti (conflittuali) sono: I. COMPARTIMENTAZIONE: CHIUSURA II. FLESSIBILITA’: APERTURA III. INTEGRITA’: SEPARAZIONE DEI FLUSSI (percorsi, gas, liquidi, persone …) 4. Caratteristica necessaria per sopravvivere in un ambiente/scenario complesso è l'adattabilità: esistenza di slack di sistema (risorse dormienti). 5. Visione profonda e lontana: PERROW, WEICK, REASON, TALEB.