SlideShare a Scribd company logo
ECONOMIA nordest 34High Tech
CCoonn DDiiggiittCCoomm,, ddii MMaarrccoonn ((VVeenneezziiaa)),,ssoocciieettàà ssppee--
cciiaalliizzzzaattaa nneell mmaarrkkeettiinngg lleeggaattoo aallllee nnuuoovvee tteeccnnoo--
llooggiiee,, aaffffrroonnttoo iill tteemmaa ddeell QQRR--ccooddee.. NNee ppaarrlloo ccoonn
PPaaoolloo GGooppppiioonn eedd AAnnddrreeaa CCaammiinniittii,, dduuee ddeeii ssooccii
ffoonnddaattoorrii ddeellllaa ssoocciieettàà.. CChhee ccooss’’èè iinnnnaannzziittuuttttoo
qquueessttoo QQRR--ccooddee cchhee oorrmmaaii ssii ttrroovvaa ppeerrssiinnoo ssuullllee
vveettrraattee ddeeii vvaappoorreettttii??
PPaaoolloo GGooppppiioonn: Il QR-code è molto semplice-
mente un codice, molto simile al codice a barre
che noi tutti conosciamo, che graficamente si pre-
senta come un quadrato di qualche centimetro di
lato. La grande innovazione rispetto al codice a
barre é che, inquadrando questo codice con la vi-
deocamera di un normale smartphone, con l’au-
silio di un software che i telefonini di
ultima generazione hanno già installato (o
facilmente installabile inviando semplice-
mente un sms), apriamo una pagina in-
ternet sullo schermo del nostro telefonino.
SSppiieeggaatteemmii mmeegglliioo,, ccoossaa vvuuooll ddiirree uunnaa ppaa--
ggiinnaa iinntteerrnneett ssuu ssmmaarrttpphhoonnee??
AAnnddrreeaa CCaammiinniittii: Una pagina internet su
smartphone, o una pagina mobile, come
si usa dire, è simile alle pagine internet che
apriamo tutti i giorni sul nostro pc, con-
sultando siti di varia natura: della banca
dove risiede il nostro conto corrente, del
quotidiano dove leggiamo le informa-
zioni, di Facebook per tenerci in contatto
con i nostri amici. Le pagine “mobile in-
ternet”crescono ogni giorno e le previsioni
dicono che presto supereranno quelle
aperte da pc. Su uno smartphone pos-
siamo quindi aprire una pagina di testo,
un video, immagini. Tutto quello che vo-
gliamo in pratica.
DD’’aaccccoorrddoo!! AAlllloorraa ttoorrnniiaammoo aall QQRR--ccooddee..
PPaaoolloo GGooppppiioonn: Attraverso un QR-code possiamo
quindi far “parlare” un supporto cartaceo di qual-
siasi natura. Pensiamo all’etichetta della bottiglia
del vino con il codice che mi consente di aprire la
scheda di degustazione o degli abbinamenti con-
sigliati, al catalogo turistico a cui possiamo legare
i filmati delle località in oggetto, al menù di un ri-
storante che mi spiega le caratteristiche e la pre-
parazione dei piatti proposti, all’etichetta del capo
di abbigliamento che mi consiglia gli abbinamenti
e mi guida alla scelta del capo più adatto alle mie
esigenze, alla pubblicità su una rivista che appro-
fondisce i temi toccati con foto, video e dettagli.
Per questo motivo la nostra campagna per la dif-
fusione del QR-code è stata intitolata “tutte le pa-
role che non ti ho detto… e molto di più”!
SSeemmpplliicciissssiimmoo,, qquuiinnddii,, ssee hhoo bbeenn ccaappiittoo!!
AAnnddrreeaa CCaammiinniittii: Sì, la dinamica è davvero molto
semplice. I problemi però arrivano se non ab-
biamo le idee ben chiare sul tipo dei contenuti
che si possano aprire con uno smartphone, dal
punto di vista tecnico intendo. Purtroppo co-
minciamo a vedere in giro di tutto: da QR-code
che tentano di aprire siti destinati al web, con ri-
sultati per lo più disastrosi, oppure siti “mobile”
che vengono aperti nei modi più bizzarri, in rela-
zione al telefonino su cui vengono visti. Tutto
questo produce due effetti, entrambi ne-
gativi. Il primo è quello di far pensare a
chi accede, tramite il suo smartphone a
questi contenuti, che questa tecnologia
non funzioni e sia solo una trovata assurda
senza futuro. Il secondo è far pensare alle
aziende che investono nel QR-code mar-
keting che siano soldi buttati. Invece il
QR-code per la comunicazione funziona
davvero alla grande e con investimenti che
hanno ritorni molto interessanti.
VVaa bbeennee!! MMaa ssee uunn’’aazziieennddaa ddeevvee ddeecciiddeerree
ddii iinnvveessttiirree nneell QQRR--ccooddee mmaarrkkeettiinngg ccoossaa
ddeevvee ffaarree?? OO mmeegglliioo nnoonn ffaarree??
PPaaoolloo GGooppppiioonn: Come per ogni azienda che
vuole investire in comunicazione, deve af-
fidarsi ad un partner serio. In questo caso
vuol dire un partner che conosca il mondo
della comunicazione, del marketing, ma
che abbia anche alle spalle un know-how
tecnologico che permetta di evitare errori
grossolani, che potrebbero rivelarsi un
boomerang per l’immagine dell’impresa che in-
veste. Tentare di aprire un sito web con uno smar-
tphone significa non aver compreso le diverse
esigenze di navigazione richieste da un sito mo-
bile, il suo diverso utilizzo, ma anche le differenze
tecniche con il mondo del web. Per questo motivo
dotiamo i nostri clienti di GeCo, una piattaforma
che li rende completamente autonomi nella ge-
stione dei contenuti sia nel mondo del web, che
per quello mobile.
SSìì,, mmaa aalllloorraa ppeerrcchhéé ccoonn iill mmiioo ssmmaarrttpphhoonnee nnoonn
vveeddoo iill ffiillmmaattoo cchhee iill mmiioo ccoolllleeggaa aapprree ccoorrrreettttaa--
mmeennttee iinnqquuaaddrraannddoo iill qqrr--ccooddee ddii qquueessttaa ppaaggiinnaa
ppuubbbblliicciittaarriiaa??
AAnnddrreeaa CCaammiinniittii: Lei solleva uno degli altri aspetti
tecnologici che spesso molti sottovalutano. Ogni
smartphone interpreta il codice di programma-
zione che sta’ alla base di una pagina in modo di-
verso ed a volte addirittura “non lo capisce”. Il
mondo degli smartphone si basa oggi su sistemi
operativi diversi, da Symbian di Nokia, al sistema
Apple degli iPhone, al sistema RIM proprietario
dei BlackBerry, ad Android o Windows Mobile
utilizzati da altri telefonini. Realizzare corretta-
mente una pagina mobile significa poterla aprire e
navigare in modo corretto, ma anche facile, con
tutti i più diffusi telefonini di ultima generazione
in commercio. E per consentire di fare questo oc-
corre investire in ricerca e sviluppo, come facciamo
noi di DigitCom. Se fossi un imprenditore che
vuole investire sul QR-code marketing la prima
cosa che chiederei a chi me lo propone sarebbe di
vedere alcune pagine visualizzate su almeno 5-6 di-
versi modelli di smartphone. Solo dopo comince-
rei a discutere di comunicazione!
LLuucciiaannaa SSiiddaarrii
// Comunicare con le nuove tecnologie
DIGITCOM: il QR-code, una grande
nuova opportunità per il marketing vincente
Conversazione con Andrea Caminiti e Paolo Goppion Sul marketing legato alle nuove tecnologie

More Related Content

Similar to Economia Nordest - QR code e comunicazione

Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenariTecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Daniela Anna Gasparri
 
Luxochain Wine and Spirits Brochure
Luxochain Wine and Spirits BrochureLuxochain Wine and Spirits Brochure
Luxochain Wine and Spirits Brochure
DavideBaldi6
 
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
Largo Consumo
 
Il Cinema che guarda Oltre - Festival Di Roma
Il Cinema che guarda Oltre - Festival Di RomaIl Cinema che guarda Oltre - Festival Di Roma
Il Cinema che guarda Oltre - Festival Di Roma
Università di Venezia
 
Ristomarketing art.4
Ristomarketing art.4Ristomarketing art.4
Ristomarketing art.4
Domenico DI PAOLA
 
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazioneWorkshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Domenico DI PAOLA
 
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
francescogaudino3
 
Turismo 4.0
Turismo 4.0Turismo 4.0
Turismo 4.0
SimonaBruno4
 
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
michelafelici1
 
Mobile marketing: perchè non potrai più farne a meno
Mobile marketing: perchè non potrai più farne a menoMobile marketing: perchè non potrai più farne a meno
Mobile marketing: perchè non potrai più farne a meno
mob.is.it
 
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre  Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre
Gianluigi Zarantonello
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
I 4 steps delle camapgne remarketin gi
I 4 steps delle camapgne remarketin giI 4 steps delle camapgne remarketin gi
I 4 steps delle camapgne remarketin gi
Pure Bros Mobile Spa
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaPierluigi Simonetta
 
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione AziendaleImpatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Luca Leonardini
 
TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...
TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...
TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...
Associazione Digital Days
 

Similar to Economia Nordest - QR code e comunicazione (20)

TESI definitiva
TESI definitivaTESI definitiva
TESI definitiva
 
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenariTecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
 
Luxochain Wine and Spirits Brochure
Luxochain Wine and Spirits BrochureLuxochain Wine and Spirits Brochure
Luxochain Wine and Spirits Brochure
 
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
 
Il Cinema che guarda Oltre - Festival Di Roma
Il Cinema che guarda Oltre - Festival Di RomaIl Cinema che guarda Oltre - Festival Di Roma
Il Cinema che guarda Oltre - Festival Di Roma
 
Ristomarketing art.4
Ristomarketing art.4Ristomarketing art.4
Ristomarketing art.4
 
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazioneWorkshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
 
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
 
Turismo 4.0
Turismo 4.0Turismo 4.0
Turismo 4.0
 
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
 
Mobile marketing: perchè non potrai più farne a meno
Mobile marketing: perchè non potrai più farne a menoMobile marketing: perchè non potrai più farne a meno
Mobile marketing: perchè non potrai più farne a meno
 
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre  Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre
Comprendere la Rete di domani: mobile device e oltre
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
I 4 steps delle camapgne remarketin gi
I 4 steps delle camapgne remarketin giI 4 steps delle camapgne remarketin gi
I 4 steps delle camapgne remarketin gi
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
 
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione AziendaleImpatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
 
TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...
TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...
TDD 2022 - ZeroGrey - Dell'e-commerce al m-commerce, fenomeno passeggero o fu...
 
Libro tesi
Libro tesiLibro tesi
Libro tesi
 
Libro tesi
Libro tesiLibro tesi
Libro tesi
 

More from Digitcom

L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
Digitcom
 
Presentazione Digitcom - update
Presentazione Digitcom - updatePresentazione Digitcom - update
Presentazione Digitcom - updateDigitcom
 
Case study Metalnord
Case study MetalnordCase study Metalnord
Case study Metalnord
Digitcom
 
Presentazione commerciale DigitCom Srl
Presentazione commerciale DigitCom SrlPresentazione commerciale DigitCom Srl
Presentazione commerciale DigitCom Srl
Digitcom
 
4 Booking
4 Booking4 Booking
4 Booking
Digitcom
 
Digitcom - Better Future
Digitcom - Better FutureDigitcom - Better Future
Digitcom - Better Future
Digitcom
 

More from Digitcom (6)

L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
 
Presentazione Digitcom - update
Presentazione Digitcom - updatePresentazione Digitcom - update
Presentazione Digitcom - update
 
Case study Metalnord
Case study MetalnordCase study Metalnord
Case study Metalnord
 
Presentazione commerciale DigitCom Srl
Presentazione commerciale DigitCom SrlPresentazione commerciale DigitCom Srl
Presentazione commerciale DigitCom Srl
 
4 Booking
4 Booking4 Booking
4 Booking
 
Digitcom - Better Future
Digitcom - Better FutureDigitcom - Better Future
Digitcom - Better Future
 

Economia Nordest - QR code e comunicazione

  • 1. ECONOMIA nordest 34High Tech CCoonn DDiiggiittCCoomm,, ddii MMaarrccoonn ((VVeenneezziiaa)),,ssoocciieettàà ssppee-- cciiaalliizzzzaattaa nneell mmaarrkkeettiinngg lleeggaattoo aallllee nnuuoovvee tteeccnnoo-- llooggiiee,, aaffffrroonnttoo iill tteemmaa ddeell QQRR--ccooddee.. NNee ppaarrlloo ccoonn PPaaoolloo GGooppppiioonn eedd AAnnddrreeaa CCaammiinniittii,, dduuee ddeeii ssooccii ffoonnddaattoorrii ddeellllaa ssoocciieettàà.. CChhee ccooss’’èè iinnnnaannzziittuuttttoo qquueessttoo QQRR--ccooddee cchhee oorrmmaaii ssii ttrroovvaa ppeerrssiinnoo ssuullllee vveettrraattee ddeeii vvaappoorreettttii?? PPaaoolloo GGooppppiioonn: Il QR-code è molto semplice- mente un codice, molto simile al codice a barre che noi tutti conosciamo, che graficamente si pre- senta come un quadrato di qualche centimetro di lato. La grande innovazione rispetto al codice a barre é che, inquadrando questo codice con la vi- deocamera di un normale smartphone, con l’au- silio di un software che i telefonini di ultima generazione hanno già installato (o facilmente installabile inviando semplice- mente un sms), apriamo una pagina in- ternet sullo schermo del nostro telefonino. SSppiieeggaatteemmii mmeegglliioo,, ccoossaa vvuuooll ddiirree uunnaa ppaa-- ggiinnaa iinntteerrnneett ssuu ssmmaarrttpphhoonnee?? AAnnddrreeaa CCaammiinniittii: Una pagina internet su smartphone, o una pagina mobile, come si usa dire, è simile alle pagine internet che apriamo tutti i giorni sul nostro pc, con- sultando siti di varia natura: della banca dove risiede il nostro conto corrente, del quotidiano dove leggiamo le informa- zioni, di Facebook per tenerci in contatto con i nostri amici. Le pagine “mobile in- ternet”crescono ogni giorno e le previsioni dicono che presto supereranno quelle aperte da pc. Su uno smartphone pos- siamo quindi aprire una pagina di testo, un video, immagini. Tutto quello che vo- gliamo in pratica. DD’’aaccccoorrddoo!! AAlllloorraa ttoorrnniiaammoo aall QQRR--ccooddee.. PPaaoolloo GGooppppiioonn: Attraverso un QR-code possiamo quindi far “parlare” un supporto cartaceo di qual- siasi natura. Pensiamo all’etichetta della bottiglia del vino con il codice che mi consente di aprire la scheda di degustazione o degli abbinamenti con- sigliati, al catalogo turistico a cui possiamo legare i filmati delle località in oggetto, al menù di un ri- storante che mi spiega le caratteristiche e la pre- parazione dei piatti proposti, all’etichetta del capo di abbigliamento che mi consiglia gli abbinamenti e mi guida alla scelta del capo più adatto alle mie esigenze, alla pubblicità su una rivista che appro- fondisce i temi toccati con foto, video e dettagli. Per questo motivo la nostra campagna per la dif- fusione del QR-code è stata intitolata “tutte le pa- role che non ti ho detto… e molto di più”! SSeemmpplliicciissssiimmoo,, qquuiinnddii,, ssee hhoo bbeenn ccaappiittoo!! AAnnddrreeaa CCaammiinniittii: Sì, la dinamica è davvero molto semplice. I problemi però arrivano se non ab- biamo le idee ben chiare sul tipo dei contenuti che si possano aprire con uno smartphone, dal punto di vista tecnico intendo. Purtroppo co- minciamo a vedere in giro di tutto: da QR-code che tentano di aprire siti destinati al web, con ri- sultati per lo più disastrosi, oppure siti “mobile” che vengono aperti nei modi più bizzarri, in rela- zione al telefonino su cui vengono visti. Tutto questo produce due effetti, entrambi ne- gativi. Il primo è quello di far pensare a chi accede, tramite il suo smartphone a questi contenuti, che questa tecnologia non funzioni e sia solo una trovata assurda senza futuro. Il secondo è far pensare alle aziende che investono nel QR-code mar- keting che siano soldi buttati. Invece il QR-code per la comunicazione funziona davvero alla grande e con investimenti che hanno ritorni molto interessanti. VVaa bbeennee!! MMaa ssee uunn’’aazziieennddaa ddeevvee ddeecciiddeerree ddii iinnvveessttiirree nneell QQRR--ccooddee mmaarrkkeettiinngg ccoossaa ddeevvee ffaarree?? OO mmeegglliioo nnoonn ffaarree?? PPaaoolloo GGooppppiioonn: Come per ogni azienda che vuole investire in comunicazione, deve af- fidarsi ad un partner serio. In questo caso vuol dire un partner che conosca il mondo della comunicazione, del marketing, ma che abbia anche alle spalle un know-how tecnologico che permetta di evitare errori grossolani, che potrebbero rivelarsi un boomerang per l’immagine dell’impresa che in- veste. Tentare di aprire un sito web con uno smar- tphone significa non aver compreso le diverse esigenze di navigazione richieste da un sito mo- bile, il suo diverso utilizzo, ma anche le differenze tecniche con il mondo del web. Per questo motivo dotiamo i nostri clienti di GeCo, una piattaforma che li rende completamente autonomi nella ge- stione dei contenuti sia nel mondo del web, che per quello mobile. SSìì,, mmaa aalllloorraa ppeerrcchhéé ccoonn iill mmiioo ssmmaarrttpphhoonnee nnoonn vveeddoo iill ffiillmmaattoo cchhee iill mmiioo ccoolllleeggaa aapprree ccoorrrreettttaa-- mmeennttee iinnqquuaaddrraannddoo iill qqrr--ccooddee ddii qquueessttaa ppaaggiinnaa ppuubbbblliicciittaarriiaa?? AAnnddrreeaa CCaammiinniittii: Lei solleva uno degli altri aspetti tecnologici che spesso molti sottovalutano. Ogni smartphone interpreta il codice di programma- zione che sta’ alla base di una pagina in modo di- verso ed a volte addirittura “non lo capisce”. Il mondo degli smartphone si basa oggi su sistemi operativi diversi, da Symbian di Nokia, al sistema Apple degli iPhone, al sistema RIM proprietario dei BlackBerry, ad Android o Windows Mobile utilizzati da altri telefonini. Realizzare corretta- mente una pagina mobile significa poterla aprire e navigare in modo corretto, ma anche facile, con tutti i più diffusi telefonini di ultima generazione in commercio. E per consentire di fare questo oc- corre investire in ricerca e sviluppo, come facciamo noi di DigitCom. Se fossi un imprenditore che vuole investire sul QR-code marketing la prima cosa che chiederei a chi me lo propone sarebbe di vedere alcune pagine visualizzate su almeno 5-6 di- versi modelli di smartphone. Solo dopo comince- rei a discutere di comunicazione! LLuucciiaannaa SSiiddaarrii // Comunicare con le nuove tecnologie DIGITCOM: il QR-code, una grande nuova opportunità per il marketing vincente Conversazione con Andrea Caminiti e Paolo Goppion Sul marketing legato alle nuove tecnologie