SlideShare a Scribd company logo
Economia ippica:
risorsa sana per
l’Italia
20 aprile 2016
EMMANUELE M. CANGIANELLI
Dott. Emmanuele Cangianelli
L E G A I P P I C A I T A L I A N A
LEGA IPPICA ITALIANA
Valore e Valori dell’Ippica italiana
 Tradizione italiana
 Intrattenimenti tra i più antichi
 Scommesse sulle corse gioco in denaro ad elevata componente di abilità e limitato
rischio di affezione patologica.
 Attività di interesse pubblico, perchè:
- importante comparto agricolo
- benessere animale
- richiede integrità delle corse e della raccolta di scommesse (strumento primario di
autofinanziamento dell’economia ippica).
 Concretizzare politiche pubbliche di gestione competitiva e sviluppo economico
dell’ippica è obiettivo istituzionale
LEGA IPPICA ITALIANA
RISPOSTA DEL MERCATO
GESTIONE FINANZIARIA
PUBBLICA
INVESTIMENTI DI FILIERA INCREMENTO
QUALITÀ
CORSE
SPETTACOLO
•Visibilità,
comunicazione,
immagine
INCREMENTO
APPASSIONATI
INCREMENTO
SCOMMESSE
•Gamma prodotti
di gioco
INCREMENTO
RISORSE
FINANZIARIE
DIRETTE
INCREMENTO
INVESTIMENTI
•Ippodromi
•Allevamento
Il circolo virtuoso dell’economia ippica
 750 mila appassionati
 300 mila scommettitori
* Elaborazione MAG su dati GFK Eurisko, 2012-2015
PROGRAMMAZIONE
E CONTROLLO
STRATEGICO
LEGA IPPICA ITALIANA
•Scarsa
continuità
manageriale
•Lenta capacità
di reazione al
cambiamento
•Dispersione di
risorse
Ente pubblico
(UNIRE-ASSI)
1999-2012
•Lontana da
realtà imprese
•Direttamente
soggetta a
spending review
indiscriminata
•Inevitabilmente
burocratica
Gestione
ministeriale
(MIPAAF)
2013-oggi
•Cultura
imprenditoriale
•Attenzione alle
categorie di
filiera
•Sensibilità a
qualità eventi e
scommesse
Autogoverno di
filiera, vigilato
da MIPAAF –
MEF
Il futuro
La crescente assenza di governance
 Inefficiente gestione UNIRE
 Discontinuità strategica nella conduzione del prodotto-scommessa
 Forzata amministrazione ministeriale dell’industria ippica
 Lenta reazione della maggioranza degli operatori
Un nuovo modello privatistico di governance ed il rilancio dello spettacolo ippico sono
imprescindibili per riaccendere quelle potenzialità e riavviare l’economia ippica.
LEGA IPPICA ITALIANA
Dimensione attuale dell’economia ippica
 Proprietari e movimento delle scommesse drammaticamente ridimensionati negli ultimi dieci anni
 Nonostante ciò, filiera ippica ancora oggi importante realtà economica
 7.500 realtà produttive
 22.500 posti di lavoro equivalenti
 valore aggiunto oltre un miliardo di euro
Dimensioni che pretendono il ritorno ad una gestione accurata e lungimirante.
Aziende Persone (fte)
Società di Corse 38 400
Allevatori 1.300 1.400
Proprietari 2.800 2.700
Strutture di servizi 330 860
Personale tecnico 3.870
Indotto 10.000
4.468 19.230
Addetti alle scommesse (ippica) 3.000 3.300
Totale economia ippica 7.468 22.530
* Elaborazione e stime MAG su dati di settore
60
20
100
82
81
91
649
Società di Corse
Allevatori
Proprietari
Strutture di servizi
Personale tecnico
Indotto
Movimento scommesse
Milioni di €, 2015
Dati 2015
LEGA IPPICA ITALIANA
Le leve di investimento per l’Ippica
Rilancio
sponsorship
(ev. tax credit)
Ritorno interesse a
proprietà animali
(anche condivisa)
•Accompagnamento
pubblico al
turnaround
dell’ippica italiana
•Benessere
animali
•Formazione
ippica e creazione
posti di lavoro
•Promozione ed
attenzione alle
immagini di corsa
•Qualificazione
ippodromi secondo
requisiti predefiniti
•Riordino
scommesse ippiche
con interventi a
breve e medio-
lungo termine
•Riposizionamento
prodotto in offerta
ADM
•Attenta
programmazione
degli eventi per le
scommesse
•Disciplina e
giustizia (integrità)
•Rilancio delle
professionalità
ippiche
INCREMENTO
QUALITÀ
CORSE
INCREMENTO
SCOMMESSE
INCREMENTO
RISORSE
FINANZIARIE
DIRETTE
INCREMENTO
INVESTIMENTI
 Il modello di autogoverno, realizzabile
dal nuovo Organismo di gestione, ha
come missione primaria il riavvio del
circolo virtuoso dell’economia ippica
 Organizzativamente, deve riavviarsi
un unico centro di «comando e
controllo» della gestione:
 aumentando la qualità del
prodotto-corsa e la sua integrità
 modernizzando il prodotto-
scommessa e la sua fruizione
(immagini, nuove formule di
gioco)
 consolidando le «risorse proprie»
dell’ippica e richiedendo
condizioni normative strumentali
ad aumentare gli investimenti
nella qualità della filiera
LEGA IPPICA ITALIANA
Le «risorse proprie» dell’ippica
Scommesse a
totalizzatore ed a
quota fissa: fonte
finanziaria
tradizionale da
riprogettare
immediatamente
(anche con
strumenti
normativi vigenti,
che lo permettono)
Finanziamento
straordinario del
montepremi e
dell’allevamento
dei cavalli
rimodulato (fin
dal 2009!) per
accompagnare la
nuova
organizzazione
del comparto
ippico.
Riduzione di risorse
pubbliche
concretamente
possibile anche in
funzione della
regolamentazione
di nuovi
strumenti di
incentivazione ad
investimenti
privati nell’ippica
e ad attività
commerciali e
formative
Gli effetti positivi
di questi
strumenti sono
garantibili
essenzialmente da
una gestione
manageriale
integrata
dell’intero
comparto.
LEGA IPPICA ITALIANA
Riduzione «oneri a carico della finanza pubblica»
2016
Approvazione
Legge Delega
Decretazione
delegata del
Governo su:
•Riordino
scommesse
•Nuovo
organismo di
gestione
Primi interventi
amministrativi
su prodotti
scommesse
2017
Disposizioni di
legge di
incentivo
economia
ippica (p.e. tax
credit)
Costituzione
Organismo di
gestione
Crescita payout
scommesse a
totalizzatore
Prelievo su
margine
scommesse a
quota fissa
2018
Completa
operatività
Organismo di
gestione
Creazione
totalizzatore
unico
Totalizzatore
comune con
paesi UE
Creazione
jackpot su
diverse
scommesse a
totalizzatore
2019
Pieno governo
dell’Organismo
di gestione su
tutte le leve
organizzative e
finanziarie
dell’economia
ippica
2020
Restyling
programmato
prodotti di
scommesse
2021-2022
Revisione
quadro
finanziario ed
apporto risorse
pubbliche
Strategia di rilancio dell’economia ippica
* Valori da bilancio previsionale MEF 2016-2018 per capitoli MIPAAF 2295 – 2298. Le risorse 2017-2022 considerano l’attuazione delle previsioni del DL 185/2008, art. 30-bis, comma 5.
Risorse per montepremi e gestione corse (ipotesi di Piano)
170 mln €* ~180-190 mln € ~190-180 mln €
-23% su fondi MIPAAF 2013
(-29% totale capitoli MIPAAF ippica)
Potenziale incremento +5% ~ 10% annuo da risorse scommesse e gestione commerciale
-20% -40% -60% -80% ~100%
LEGA IPPICA ITALIANA
Contenuti del documento
• Valore e Valori dell’Ippica italiana
• Il circolo virtuoso dell’economia ippica
• La crescente assenza di governance
• Dimensione attuale dell’economia ippica
• Le leve di investimento per l’Ippica
• Le «risorse proprie» dell’ippica
• Strategia di rilancio dell’economia ippica

More Related Content

Similar to Economia dell'ippica in Italia (Convegno Lega Ippica, Aprile 2016)

Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaParma Couture
 
DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018
DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018
DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018Cristina Tajani
 
GEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confrontoGEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confrontoRiccardo Gandolfi
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoDipProg
 
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Italia Startup
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter S.c.
 
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Gregorio Fogliani
 
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione PiemonteSintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Report aim italia, luglio 2018
Report aim italia, luglio 2018Report aim italia, luglio 2018
Report aim italia, luglio 2018Cristian Frigerio
 
Fondazione Cariplo e l’innovazione sociale
Fondazione Cariplo e l’innovazione socialeFondazione Cariplo e l’innovazione sociale
Fondazione Cariplo e l’innovazione socialeThe Design Policy Lab
 
Roberto Bianco_l'innovazione vista dalle imprese
Roberto Bianco_l'innovazione vista dalle impreseRoberto Bianco_l'innovazione vista dalle imprese
Roberto Bianco_l'innovazione vista dalle impreseLa Scuola Open Source
 
La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...
La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...
La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...Iris Network
 
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagonisteStart up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagonisteSMAU
 
Report aim italia febbraio 2019
Report aim italia febbraio 2019Report aim italia febbraio 2019
Report aim italia febbraio 2019Cristian Frigerio
 

Similar to Economia dell'ippica in Italia (Convegno Lega Ippica, Aprile 2016) (20)

CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
 
DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018
DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018
DATI SULLE IMPRESE SOSTENUTE DAL COMUNE DI MILANO 2012-2018
 
GEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confrontoGEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confronto
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
 
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - PresentazioneBando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
 
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
 
RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7
 
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
 
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione PiemonteSintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
 
Report aim italia, luglio 2018
Report aim italia, luglio 2018Report aim italia, luglio 2018
Report aim italia, luglio 2018
 
Fondazione Cariplo e l’innovazione sociale
Fondazione Cariplo e l’innovazione socialeFondazione Cariplo e l’innovazione sociale
Fondazione Cariplo e l’innovazione sociale
 
Roberto Bianco_l'innovazione vista dalle imprese
Roberto Bianco_l'innovazione vista dalle impreseRoberto Bianco_l'innovazione vista dalle imprese
Roberto Bianco_l'innovazione vista dalle imprese
 
La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...
La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...
La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gesti...
 
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagonisteStart up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
 
120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole
 
Report aim italia febbraio 2019
Report aim italia febbraio 2019Report aim italia febbraio 2019
Report aim italia febbraio 2019
 
TRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPOTRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPO
 

Economia dell'ippica in Italia (Convegno Lega Ippica, Aprile 2016)

  • 1. Economia ippica: risorsa sana per l’Italia 20 aprile 2016 EMMANUELE M. CANGIANELLI Dott. Emmanuele Cangianelli L E G A I P P I C A I T A L I A N A
  • 2. LEGA IPPICA ITALIANA Valore e Valori dell’Ippica italiana  Tradizione italiana  Intrattenimenti tra i più antichi  Scommesse sulle corse gioco in denaro ad elevata componente di abilità e limitato rischio di affezione patologica.  Attività di interesse pubblico, perchè: - importante comparto agricolo - benessere animale - richiede integrità delle corse e della raccolta di scommesse (strumento primario di autofinanziamento dell’economia ippica).  Concretizzare politiche pubbliche di gestione competitiva e sviluppo economico dell’ippica è obiettivo istituzionale
  • 3. LEGA IPPICA ITALIANA RISPOSTA DEL MERCATO GESTIONE FINANZIARIA PUBBLICA INVESTIMENTI DI FILIERA INCREMENTO QUALITÀ CORSE SPETTACOLO •Visibilità, comunicazione, immagine INCREMENTO APPASSIONATI INCREMENTO SCOMMESSE •Gamma prodotti di gioco INCREMENTO RISORSE FINANZIARIE DIRETTE INCREMENTO INVESTIMENTI •Ippodromi •Allevamento Il circolo virtuoso dell’economia ippica  750 mila appassionati  300 mila scommettitori * Elaborazione MAG su dati GFK Eurisko, 2012-2015 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO
  • 4. LEGA IPPICA ITALIANA •Scarsa continuità manageriale •Lenta capacità di reazione al cambiamento •Dispersione di risorse Ente pubblico (UNIRE-ASSI) 1999-2012 •Lontana da realtà imprese •Direttamente soggetta a spending review indiscriminata •Inevitabilmente burocratica Gestione ministeriale (MIPAAF) 2013-oggi •Cultura imprenditoriale •Attenzione alle categorie di filiera •Sensibilità a qualità eventi e scommesse Autogoverno di filiera, vigilato da MIPAAF – MEF Il futuro La crescente assenza di governance  Inefficiente gestione UNIRE  Discontinuità strategica nella conduzione del prodotto-scommessa  Forzata amministrazione ministeriale dell’industria ippica  Lenta reazione della maggioranza degli operatori Un nuovo modello privatistico di governance ed il rilancio dello spettacolo ippico sono imprescindibili per riaccendere quelle potenzialità e riavviare l’economia ippica.
  • 5. LEGA IPPICA ITALIANA Dimensione attuale dell’economia ippica  Proprietari e movimento delle scommesse drammaticamente ridimensionati negli ultimi dieci anni  Nonostante ciò, filiera ippica ancora oggi importante realtà economica  7.500 realtà produttive  22.500 posti di lavoro equivalenti  valore aggiunto oltre un miliardo di euro Dimensioni che pretendono il ritorno ad una gestione accurata e lungimirante. Aziende Persone (fte) Società di Corse 38 400 Allevatori 1.300 1.400 Proprietari 2.800 2.700 Strutture di servizi 330 860 Personale tecnico 3.870 Indotto 10.000 4.468 19.230 Addetti alle scommesse (ippica) 3.000 3.300 Totale economia ippica 7.468 22.530 * Elaborazione e stime MAG su dati di settore 60 20 100 82 81 91 649 Società di Corse Allevatori Proprietari Strutture di servizi Personale tecnico Indotto Movimento scommesse Milioni di €, 2015 Dati 2015
  • 6. LEGA IPPICA ITALIANA Le leve di investimento per l’Ippica Rilancio sponsorship (ev. tax credit) Ritorno interesse a proprietà animali (anche condivisa) •Accompagnamento pubblico al turnaround dell’ippica italiana •Benessere animali •Formazione ippica e creazione posti di lavoro •Promozione ed attenzione alle immagini di corsa •Qualificazione ippodromi secondo requisiti predefiniti •Riordino scommesse ippiche con interventi a breve e medio- lungo termine •Riposizionamento prodotto in offerta ADM •Attenta programmazione degli eventi per le scommesse •Disciplina e giustizia (integrità) •Rilancio delle professionalità ippiche INCREMENTO QUALITÀ CORSE INCREMENTO SCOMMESSE INCREMENTO RISORSE FINANZIARIE DIRETTE INCREMENTO INVESTIMENTI  Il modello di autogoverno, realizzabile dal nuovo Organismo di gestione, ha come missione primaria il riavvio del circolo virtuoso dell’economia ippica  Organizzativamente, deve riavviarsi un unico centro di «comando e controllo» della gestione:  aumentando la qualità del prodotto-corsa e la sua integrità  modernizzando il prodotto- scommessa e la sua fruizione (immagini, nuove formule di gioco)  consolidando le «risorse proprie» dell’ippica e richiedendo condizioni normative strumentali ad aumentare gli investimenti nella qualità della filiera
  • 7. LEGA IPPICA ITALIANA Le «risorse proprie» dell’ippica Scommesse a totalizzatore ed a quota fissa: fonte finanziaria tradizionale da riprogettare immediatamente (anche con strumenti normativi vigenti, che lo permettono) Finanziamento straordinario del montepremi e dell’allevamento dei cavalli rimodulato (fin dal 2009!) per accompagnare la nuova organizzazione del comparto ippico. Riduzione di risorse pubbliche concretamente possibile anche in funzione della regolamentazione di nuovi strumenti di incentivazione ad investimenti privati nell’ippica e ad attività commerciali e formative Gli effetti positivi di questi strumenti sono garantibili essenzialmente da una gestione manageriale integrata dell’intero comparto.
  • 8. LEGA IPPICA ITALIANA Riduzione «oneri a carico della finanza pubblica» 2016 Approvazione Legge Delega Decretazione delegata del Governo su: •Riordino scommesse •Nuovo organismo di gestione Primi interventi amministrativi su prodotti scommesse 2017 Disposizioni di legge di incentivo economia ippica (p.e. tax credit) Costituzione Organismo di gestione Crescita payout scommesse a totalizzatore Prelievo su margine scommesse a quota fissa 2018 Completa operatività Organismo di gestione Creazione totalizzatore unico Totalizzatore comune con paesi UE Creazione jackpot su diverse scommesse a totalizzatore 2019 Pieno governo dell’Organismo di gestione su tutte le leve organizzative e finanziarie dell’economia ippica 2020 Restyling programmato prodotti di scommesse 2021-2022 Revisione quadro finanziario ed apporto risorse pubbliche Strategia di rilancio dell’economia ippica * Valori da bilancio previsionale MEF 2016-2018 per capitoli MIPAAF 2295 – 2298. Le risorse 2017-2022 considerano l’attuazione delle previsioni del DL 185/2008, art. 30-bis, comma 5. Risorse per montepremi e gestione corse (ipotesi di Piano) 170 mln €* ~180-190 mln € ~190-180 mln € -23% su fondi MIPAAF 2013 (-29% totale capitoli MIPAAF ippica) Potenziale incremento +5% ~ 10% annuo da risorse scommesse e gestione commerciale -20% -40% -60% -80% ~100%
  • 9. LEGA IPPICA ITALIANA Contenuti del documento • Valore e Valori dell’Ippica italiana • Il circolo virtuoso dell’economia ippica • La crescente assenza di governance • Dimensione attuale dell’economia ippica • Le leve di investimento per l’Ippica • Le «risorse proprie» dell’ippica • Strategia di rilancio dell’economia ippica