SlideShare a Scribd company logo
Earth Day 2020
22 aprile 2020
Attività,
campagne,
risorse
Tema
Quando https://www.earthday.org/
Quando
Quando
Come ogni anno la Giornata della Terra
(Earth Day) viene celebrata il 22 aprile
Tema: Climate Action
Prove scientifiche
Grafico tratto dal sito:
https://climate.nasa.gov/scientific-consensus/
Copertina del report speciale sul
riscaldamento globale prodotto
dall’IPCC (Intergovernmental Panel on
Climate Change) nell’ottobre 2018.
Per consultare e scaricare tutti i report
prodotti dall’IPCC, leggere le ultime
notizie e saperne di più su IPCC
consulta il sito: https://www.ipcc.ch
Le prove scientifiche sono chiare e irrefutabili: il
cambiamento climatico esiste, il riscaldamento globale
procede a un tasso allarmante e le attività umane
contribuiscono in maniera cospicua al fenomeno.
Il 2020 è un anno cruciale per il nostro pianeta e occorrono
azioni urgenti e ambiziose a vari livelli.
Climate actions
Informati
Sii
responsabile
Organizza e
agisci
Supporta
progetti
Supporta organizzazioni (anche locali)
che programmano azioni per
combattere il cambiamento climatico.
Anche una singola persona può fare la
differenza: coinvolgi le persone che ti
circondano (compagni di scuola, famigliari,
conoscenti, etc.), organizza manifestazioni,
partecipa ad azioni collettive.
• Calcola il tuo personale impatto sul
pianeta (impronta idrica, impronta
CO2, impronta ecologica, vedi
prossima slide).
• Act green, per esempio non
sprecando acqua ed energia.
• Viaggia responsabilmente (quando
sarà possibile tornare a viaggiare).
Quando possibile prediligi il
trasporto pubblico e mezzi di
trasporto green.
• Presta attenzione alla tua
alimentazione e ai prodotti
alimentari che acquisti. Prediligi
alimenti provenienti da produttori
locali e riduci gli sprechi alimentari.
• Compra responsabilmente prodotti
sostenibili e da aziende che
garantiscono trasparenza su tutta la
catena produttiva. Riduci gli scarti e
incentiva la circular economy.
La conoscenza è potere.
Presta attenzione alle fonti e fidati solo di
quelle verificate.
Informati il più possibile, affidati ai risultati
di ricerche scientifiche e ricordati che non è
necessario esprimere un parere su tutto: a
volte bisogna solo fidarsi di chi è più
competente.
Impronte
Clicca sui nomi delle impronte per aprire i
link dei calcolatori di impronte online.
Carbonica
Idrica Cibo
Ecologica
Attività, campagne, risorse
Digital Earth Day On Earth Day 2020, we say enough is enough.
We say we believe in science.
We say that everyone can make a difference.
We say that the protection of our planet and the
wellbeing of the people who live upon it are the
top priorities.
(https://www.earthday.org/campaign/digital-earth-day/)
L’emergenza COVID-19 dovrebbe renderci ancora più consapevoli dell’importanza delle
azioni del singolo.
Quest’anno Earth Day sarà una manifestazione interamente digitale di 24 ore.
Chiunque può mobilitarsi partecipando agli eventi già organizzati (che compaiono sulla
mappa e sul calendario su https://www.earthday.org/) o organizzando il proprio evento
(azioni, performance, video teach-in, etc.).
SAVE the Earth
peak up
ct
ote
ducate
S
A
V
E
Fai sentire la tua voce, coinvolgi le persone,
racconta la tua esperienza, condividi la tua
storia con hashtag #EarthDay2020
Unisciti alla manifestazione digitale, segui sui social
@earthdaynetwork.
Agisci e prendi coscienza dell’importanza delle tue azioni
nella vita quotidiana.
Informati, esercita i tuoi diritti e usa la tua voce per spingere i
policymakers e i leader mondiali a considerare seriamente la
questione climatica, a prendere posizione e a mettere in campo
azioni per combattere il cambiamento climatico.
Leggi, studia, impara, fai domande. Condividi le
tue conoscenza e metti al servizio della tua
comunità la tua storia e le tue esperienze.
We’re all in this
together!
Tu puoi cambiare
il mondo.
Insieme possiamo
cambiare il mondo
e costruire un
mondo più pulito,
sicuro e sostenibile
per tutti.
Un futuro
migliore.
Earth Day Daily Challenge
Earth Day Daily Challenge
(https://www.earthday.org/earth-
day-challenge/) consiste in 20 sfide
(+2) da fare nel periodo di
preparazione alla Giornata della
Terra (o in qualsiasi momento si
voglia).
Istruzioni per tutte le sfide sui
canali social e sul canale YouTube
Earth Day Network:
https://www.youtube.com/channel
/UCkWeBkq4KGaN7N8PMWgfOLw
Riduci uso della
plastica
Informati e fai
compostaggio
(anche in maniera
creativa)
Leggi un libro
(magari a tema
ambientale)
Firma una
petizione di
Earth Day
Crea per la Terra
(disegni, musica,
coreografie)
Coinvolgi almeno
tre amici nella
Earth Day
Challenge
Prenditi cura
della tua salute
mentale
Partecipa a una
iniziativa di
Citizen Science
Mangia vegano
un pasto a
settimana
Aggiusta
qualcosa
anziché buttarlo
Informati sulle
energie
rinnovabili
Pianifica azioni
di volontariato
Isolutions (pianifica
le attività da fare in
isolamento e impara
qualcosa di nuovo)
Segui una
conferenza
scientifica
Ask a scientist
Calcola una
impronta
Diventa
zero-waste
per un giorno
Partecipa ad
attività
eco-friendly
in isolamento
Leggi e avvia
discussioni sul
cambiamento
climatico
Pianta un albero
o prenditi cura
di una pianta
Partecipa alla 4-
22 workout
challenge
Earth Challenge 2020
È la più grande campagna mondiale di Citizen Science che,
utilizzando la tecnologia dei dispositivi dei singoli cittadini e open
citizen science data, permette alle persone di tutto il mondo di
monitorare ciò che minaccia la salute e la sicurezza degli esseri
umani e dell’ambiente e partecipare ad azioni di mitigazione.
Earth Challenge 2020, coordinato da Wilson Center e da U.S.
Department of State, comincia in aprile con la prima fase che
prevede il monitoraggio delle prime due aree di ricerca (plastica e
qualità dell’aria) tra le sei emerse da una campagna di
crowdsourcing effettuata nel 2017 e proseguirà, poi, a giugno.
https://www.youtube.com/watch?v=ci4hF9IVPws
https://earthchallenge2020.earthday.org/
Earth Challenge 2020 – Domande di ricerca
Qual è l’estensione dell’inquinamento da plastica?
Come varia la qualità dell’aria localmente?
Earth Challenge 2020 – Come partecipare
Scarica l’app
Earth Challenge
2020
Con l’app è possibile partecipare a
due esperimenti: Plastic Pollution e
Air Quality
Earth Challenge 2020 – Plastic Pollution
(attualmente questo esperimento è di difficile attuazione a causa del lockdown)
Fotografa oggetti
di plastica che
inquinano
l’ambiente
quando li vedi
Usa la mappa per
confermare la tua
posizione o per
cambiarla
Classifica il tipo
di plastica che
hai visto
Raccogliendo
informazioni su che
tipo di plastica hai
trovato e dove aiuti a
segnalare
l’inquinamento e
contribuisci a
mantenere pulito
l’ambiente
Earth Challenge 2020 – Air Quality
Calibra lo
smartphone
fotografando un
pezzo di carta
bianca (segui le
istruzioni
dell’app)
Fai una foto del
cielo dove ti trovi
(cerca di evitare
di inquadrare
troppi edifici e di
fare foto in
controluce)
Valuta, su una scala
da 1 a 5 stelle, la tua
percezione della
qualità dell’aria
della zona in cui
vivi (dove 1 indica
la qualità peggiore e
5 la migliore)
Visualizza i dati
sulla qualità
dell’aria della
località più
vicina a dove
abiti
Approfondisci il
tema della
qualità dell’aria
nella tua zona
Firma una petizione
per un’azione
politica in supporto
del miglioramento
della qualità
dell’aria o guarda
foto di altri
cittadini-scienziati
volontari
Campagne e risorse
didattiche Earth Day
The
Canopy
Project
Cleanup
Conservation
&
Biodiversity
A billion
acts of
green
End
plastic
pollution
Plant a
pollinator
garden
Quiz e
risorse
didattiche
2020
Teach-in
Toolkit

More Related Content

Similar to Earth day 2020 fisici bestiali

Benchmark Social network eco
Benchmark Social network ecoBenchmark Social network eco
Benchmark Social network eco
Manuela Muroni
 
1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili
1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili
1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili
FedericaSampietro2
 
Slideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medieSlideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medie
iilab2020
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
sostenibilitaUnipd
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
Marco Talluri
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
Marco Talluri
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
UNESCO Venice Office
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Report Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale ClimaReport Impatto Sociale Clima
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Luca Marescotti
 
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
vita giordano
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
tagbologna lab
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilatoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
Elio Gola
 
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energiaA scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
FestivalDirittiUmani
 
2015 10 panel_if_pisa_caracciolo
2015 10 panel_if_pisa_caracciolo2015 10 panel_if_pisa_caracciolo
2015 10 panel_if_pisa_caracciolo
catecara
 
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Renzo Provedel
 

Similar to Earth day 2020 fisici bestiali (20)

13 Novembre 2009
13 Novembre 200913 Novembre 2009
13 Novembre 2009
 
Benchmark Social network eco
Benchmark Social network ecoBenchmark Social network eco
Benchmark Social network eco
 
WEBQUEST ECOSISTEMI
WEBQUEST ECOSISTEMIWEBQUEST ECOSISTEMI
WEBQUEST ECOSISTEMI
 
1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili
1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili
1.2 Sfide Ambientali e Startup Sostenibili
 
Slideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medieSlideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medie
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Ecologia 2.0
 
Report Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale ClimaReport Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale Clima
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
 
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilatoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
 
2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energiaA scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
 
2015 10 panel_if_pisa_caracciolo
2015 10 panel_if_pisa_caracciolo2015 10 panel_if_pisa_caracciolo
2015 10 panel_if_pisa_caracciolo
 
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
 

Earth day 2020 fisici bestiali

  • 1. Earth Day 2020 22 aprile 2020
  • 4. Quando Come ogni anno la Giornata della Terra (Earth Day) viene celebrata il 22 aprile
  • 6. Prove scientifiche Grafico tratto dal sito: https://climate.nasa.gov/scientific-consensus/ Copertina del report speciale sul riscaldamento globale prodotto dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) nell’ottobre 2018. Per consultare e scaricare tutti i report prodotti dall’IPCC, leggere le ultime notizie e saperne di più su IPCC consulta il sito: https://www.ipcc.ch Le prove scientifiche sono chiare e irrefutabili: il cambiamento climatico esiste, il riscaldamento globale procede a un tasso allarmante e le attività umane contribuiscono in maniera cospicua al fenomeno. Il 2020 è un anno cruciale per il nostro pianeta e occorrono azioni urgenti e ambiziose a vari livelli.
  • 7. Climate actions Informati Sii responsabile Organizza e agisci Supporta progetti Supporta organizzazioni (anche locali) che programmano azioni per combattere il cambiamento climatico. Anche una singola persona può fare la differenza: coinvolgi le persone che ti circondano (compagni di scuola, famigliari, conoscenti, etc.), organizza manifestazioni, partecipa ad azioni collettive. • Calcola il tuo personale impatto sul pianeta (impronta idrica, impronta CO2, impronta ecologica, vedi prossima slide). • Act green, per esempio non sprecando acqua ed energia. • Viaggia responsabilmente (quando sarà possibile tornare a viaggiare). Quando possibile prediligi il trasporto pubblico e mezzi di trasporto green. • Presta attenzione alla tua alimentazione e ai prodotti alimentari che acquisti. Prediligi alimenti provenienti da produttori locali e riduci gli sprechi alimentari. • Compra responsabilmente prodotti sostenibili e da aziende che garantiscono trasparenza su tutta la catena produttiva. Riduci gli scarti e incentiva la circular economy. La conoscenza è potere. Presta attenzione alle fonti e fidati solo di quelle verificate. Informati il più possibile, affidati ai risultati di ricerche scientifiche e ricordati che non è necessario esprimere un parere su tutto: a volte bisogna solo fidarsi di chi è più competente.
  • 8. Impronte Clicca sui nomi delle impronte per aprire i link dei calcolatori di impronte online. Carbonica Idrica Cibo Ecologica
  • 10. Digital Earth Day On Earth Day 2020, we say enough is enough. We say we believe in science. We say that everyone can make a difference. We say that the protection of our planet and the wellbeing of the people who live upon it are the top priorities. (https://www.earthday.org/campaign/digital-earth-day/) L’emergenza COVID-19 dovrebbe renderci ancora più consapevoli dell’importanza delle azioni del singolo. Quest’anno Earth Day sarà una manifestazione interamente digitale di 24 ore. Chiunque può mobilitarsi partecipando agli eventi già organizzati (che compaiono sulla mappa e sul calendario su https://www.earthday.org/) o organizzando il proprio evento (azioni, performance, video teach-in, etc.).
  • 11. SAVE the Earth peak up ct ote ducate S A V E Fai sentire la tua voce, coinvolgi le persone, racconta la tua esperienza, condividi la tua storia con hashtag #EarthDay2020 Unisciti alla manifestazione digitale, segui sui social @earthdaynetwork. Agisci e prendi coscienza dell’importanza delle tue azioni nella vita quotidiana. Informati, esercita i tuoi diritti e usa la tua voce per spingere i policymakers e i leader mondiali a considerare seriamente la questione climatica, a prendere posizione e a mettere in campo azioni per combattere il cambiamento climatico. Leggi, studia, impara, fai domande. Condividi le tue conoscenza e metti al servizio della tua comunità la tua storia e le tue esperienze. We’re all in this together! Tu puoi cambiare il mondo. Insieme possiamo cambiare il mondo e costruire un mondo più pulito, sicuro e sostenibile per tutti. Un futuro migliore.
  • 12. Earth Day Daily Challenge Earth Day Daily Challenge (https://www.earthday.org/earth- day-challenge/) consiste in 20 sfide (+2) da fare nel periodo di preparazione alla Giornata della Terra (o in qualsiasi momento si voglia). Istruzioni per tutte le sfide sui canali social e sul canale YouTube Earth Day Network: https://www.youtube.com/channel /UCkWeBkq4KGaN7N8PMWgfOLw Riduci uso della plastica Informati e fai compostaggio (anche in maniera creativa) Leggi un libro (magari a tema ambientale) Firma una petizione di Earth Day Crea per la Terra (disegni, musica, coreografie) Coinvolgi almeno tre amici nella Earth Day Challenge Prenditi cura della tua salute mentale Partecipa a una iniziativa di Citizen Science Mangia vegano un pasto a settimana Aggiusta qualcosa anziché buttarlo Informati sulle energie rinnovabili Pianifica azioni di volontariato Isolutions (pianifica le attività da fare in isolamento e impara qualcosa di nuovo) Segui una conferenza scientifica Ask a scientist Calcola una impronta Diventa zero-waste per un giorno Partecipa ad attività eco-friendly in isolamento Leggi e avvia discussioni sul cambiamento climatico Pianta un albero o prenditi cura di una pianta Partecipa alla 4- 22 workout challenge
  • 13. Earth Challenge 2020 È la più grande campagna mondiale di Citizen Science che, utilizzando la tecnologia dei dispositivi dei singoli cittadini e open citizen science data, permette alle persone di tutto il mondo di monitorare ciò che minaccia la salute e la sicurezza degli esseri umani e dell’ambiente e partecipare ad azioni di mitigazione. Earth Challenge 2020, coordinato da Wilson Center e da U.S. Department of State, comincia in aprile con la prima fase che prevede il monitoraggio delle prime due aree di ricerca (plastica e qualità dell’aria) tra le sei emerse da una campagna di crowdsourcing effettuata nel 2017 e proseguirà, poi, a giugno. https://www.youtube.com/watch?v=ci4hF9IVPws https://earthchallenge2020.earthday.org/
  • 14. Earth Challenge 2020 – Domande di ricerca Qual è l’estensione dell’inquinamento da plastica? Come varia la qualità dell’aria localmente?
  • 15. Earth Challenge 2020 – Come partecipare Scarica l’app Earth Challenge 2020 Con l’app è possibile partecipare a due esperimenti: Plastic Pollution e Air Quality
  • 16. Earth Challenge 2020 – Plastic Pollution (attualmente questo esperimento è di difficile attuazione a causa del lockdown) Fotografa oggetti di plastica che inquinano l’ambiente quando li vedi Usa la mappa per confermare la tua posizione o per cambiarla Classifica il tipo di plastica che hai visto Raccogliendo informazioni su che tipo di plastica hai trovato e dove aiuti a segnalare l’inquinamento e contribuisci a mantenere pulito l’ambiente
  • 17. Earth Challenge 2020 – Air Quality Calibra lo smartphone fotografando un pezzo di carta bianca (segui le istruzioni dell’app) Fai una foto del cielo dove ti trovi (cerca di evitare di inquadrare troppi edifici e di fare foto in controluce) Valuta, su una scala da 1 a 5 stelle, la tua percezione della qualità dell’aria della zona in cui vivi (dove 1 indica la qualità peggiore e 5 la migliore) Visualizza i dati sulla qualità dell’aria della località più vicina a dove abiti Approfondisci il tema della qualità dell’aria nella tua zona Firma una petizione per un’azione politica in supporto del miglioramento della qualità dell’aria o guarda foto di altri cittadini-scienziati volontari
  • 18. Campagne e risorse didattiche Earth Day The Canopy Project Cleanup Conservation & Biodiversity A billion acts of green End plastic pollution Plant a pollinator garden Quiz e risorse didattiche 2020 Teach-in Toolkit