SlideShare a Scribd company logo
Documento di approfondimento della soluzione:
Progetto “Argonauti...eroi in viaggio”
1. Descrizione della soluzione
Il Progetto “Argonauti...eroi in viaggio”, finanziato nell’ambito del PON “Legalità” FESR
FSE 2014-2020 - Asse 4 - Azione 4.1.2 “Percorsi di inclusione sociale e lavorativa per
particolari soggetti a rischio di devianza”, è rivolto a giovani tra i 18 ed i 26 anni,
cosiddetti neet.
Da un’analisi su dispersione scolastica, disoccupazione, microcriminalità e aumento
della presenza di popolazione straniera, e da studi sociologici sul territorio
palermitano, appare evidente come sia di fondamentale importanza realizzare un
progetto finalizzato all’educazione alla legalità attraverso la promozione della cultura
di impresa, tenendo conto degli indicatori del benessere equo e sostenibile (salute,
istruzione e formazione, lavoro e conciliazione tempi di vita, benessere economico,
relazioni sociali, benessere soggettivo, sviluppo sostenibile…).
Si intende, attraverso il progetto, promuovere la legalità, realizzando attività di
prevenzione e contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata, sostenendo un
percorso socio- educativo, per favorire l’inclusione sociale ed il benessere dei giovani,
implementando le strategie di coping, per aiutare i ragazzi a gestire le difficoltà legate
al rischio di marginalità sociale e al mondo del lavoro. Al tempo stesso si vuole favorire
uno spirito imprenditoriale, sviluppando un “mindset imprenditoriale” non solo per ciò
che riguarda l’opportunità di creare impresa e valore nel territorio, ma soprattutto per
innescare lo sviluppo e la creazione di quelle competenze utili a garantire più ampi
margini di occupabilità nei giovani e che possano sviluppare idee e progetti innovativi
in settori differenti (sociale, turistico, tecnologico, agroalimentare ecc.).
Gli obiettivi generali sono:
a) educare a stili di vita legali i spirati a principi di legalità;
b) educare alla cittadinanza attiva e consapevole soprattutto rispetto ai temi del lavoro;
c) costruire meccanismi “sani” di partecipazione alla vita sociale e lavorativa.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
La Città Metropolitana di Palermo opera attraverso un Gruppo di lavoro all’uopo
costituito. E’ prevista un’attività di coordinamento delle varie fasi e di indirizzo
strategico finalizzata ad assicurare che lo svolgimento delle varie azioni
progettuali rispetti il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la tempistica
concordata, gli standard di qualità predisposti, i costi, le metodologie e le risorse
di cui dispone.
Sarà costituito un "Gruppo di Governance" con compiti di coordinamento e di
monitoraggio degli interventi. Costituiscono il Gruppo di Governance:
- La Città Metropolitana di Palermo – Direzione Sviluppo Economico:
il Responsabile Unico del Procedimento e i componenti del gruppo
di lavoro;
- l’ Equipe di Coordinamento del progetto (uno Psicologo ed un
Assistente sociale);
- l’Esperto per il monitoraggio.
Il gruppo di governance si riunisce una volta ogni due mesi ed ogni qualvolta
se ne ravveda la necessità.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Con la realizzazione delle attività del progetto che stanno per essere poste in
essere, si intende raggiungere quei ragazzi che si trovano fuori dal circuito
scolastico/universitario e dal mondo lavorativo mirando all’inclusione sociale
degli stessi, fornendo loro contenuti per accrescere le proprie competenze
(migliorare il self-empowerment e le attitudini imprenditoriali), per poter
intraprendere, dopo il percorso triennale, un’attività lavorativa/imprenditoriale.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Le attività saranno rivolte a massimo 50 giovani tra i 18 ed i 26 anni della città
di Palermo e dei Comuni ricadenti nel territorio della Città Metropolitana di
Palermo, cosiddetti neet, che sono fuori dal sistema educativo di istruzione e
formazione professionale, (che hanno abbandonato e non completato gli studi),
e che pertanto sono a rischio di esclusione sociale.
5. Descrizione della tecnologia adottata
I Giovani saranno impegnati nelle seguenti attività:
• Percorso formativo dedicato alla creazione d’impresa, per complessive
200 ore, è rivolto a giovani che abbiano la volontà di approfondire le
tematiche legate alla creazione d'impresa, allo scopo di poter verificare
e far accrescere le proprie attitudini imprenditoriali al fine di definire una
concreta idea d'impresa. Fine ultimo del corso è quello di far acquisire le
conoscenze necessarie, partendo dalla creazione d'impresa sino alla
strutturazione di un business plan che possa risultare strumento utile per
la richiesta di finanziamento/agevolazioni. Al termine, ai partecipanti che
abbiano completato l’intero percorso formativo, sarà rilasciato un
attestato di frequenza. Il progetto formativo è suddiviso in 8 moduli mirati
e selezionabili in base alle competenze e alle necessità dei partecipanti,
in modo da fornire strumenti e conoscenze per valutare in maniera
consapevole sia le opportunità che i rischi legati all'avvio di un’attività
imprenditoriale;
• Percorso formativo di 200 ore dedicato alla Progettazione europea;
• Tirocini formativi extracurriculari: i giovani, dopo la formazione, oltre ad
effettuare visite aziendali, potranno praticare un tirocinio o uno stage di
200 ore distribuite nell’arco di tre mesi, presso una delle aziende
individuate in precedenza;
• Costituzione e avviamento di imprese; i giovani, con budget di progetto
riservato a tale attività, avranno la possibilità di costituire start up o
inserimento lavorativo presso le aziende e di essere affiancati nel loro
percorso, per tutta la durata del progetto;
• Laboratorio “Promozione del Benessere ed ascolto sociale” e di
“Espressione corporea”, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento dei
giovani all’interno del gruppo, si favorisce lo sviluppo del senso di
appartenenza allo stesso e, attraverso le tecniche dell’espressione
corporea, mira allo sviluppo di Soft skills per nuovi imprenditori; le
attività condotte nei Laboratori consentono di migliorare gli aspetti
personali, organizzativi e relazionali che contribuiscono al successo di
una nuova azienda. Il Laboratorio (replicato per i quattro gruppi di
ragazzi) diventa, pertanto, uno Spazio relazionale, guidato e protetto, in
cui ogni partecipante sarà “accompagnato e contenuto in un setting
particolare”, e potrà in tal modo raggiungere una migliore conoscenza di
sé, potenziare le proprie competenze empatiche ed imparare a costruire
scambi costruttivi con l’Altro. Le attività proposte saranno finalizzate a
promuovere il benessere dei giovani inseriti nel progetto, attraverso
l’utilizzo dell’espressione corporea che possa facilitare un lavoro sulle
emozioni e sulla loro corretta canalizzazione. I giovani saranno suddivisi
in quattro gruppi; l’attività di programmazione e dei quattro Laboratori si
svolgeranno per un totale di 138 ore.
• Laboratorio di discipline di arti marziali, attraverso il quale i giovani
acquisiscono competenze per il mantenimento del proprio stato di
benessere psico-fisico-sociale. Il laboratorio verrà condotto da un
esperto di arti marziali conoscitore dei sette principi del Bushido (regole
morali dei samurai, utlizzate spesso, nelle scuole per manager) e con
competenze in tecniche atte al miglioramento delle capacità psico-fsiche
(percezione, attenzione, concentrazione, respirazione, gestione delle
proprie emozioni, prontezza d’azione) e relazionali (rispetto delle regole,
autocontrollo). Verranno preferite discipline non agonistiche (es. Ki
Aikido e Taijiquan-Qi gong) per esaltare lo spirito cooperativo rispetto a
quello competitivo;
• Accompagnamento personale a supporto della persona in fasi cruciali
del proprio percorso di crescita. Un esperto Psicologo curerà
l’accompagnamento dei giovani in tutte le fasi del progetto: formazione,
inserimento in azienda, start up, per tutta la durata temporale del
progetto.
• Visite istituzionali nazionali ed europee.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Costo del progetto 990.020,00 € interamente finanziato su PON Legalità FESR
FSE 2014-2020 - Asse 4 - Azione 4.1.2 “Percorsi di inclusione sociale e
lavorativa per particolari soggetti a rischio di devianza”
7. Tempi di progetto
Il progetto ha avuto inizio nel mese di aprile 2020 e ha una durata triennale

More Related Content

Similar to Documento di approfondimento

Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
Mida
 
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
Massimo Di Rienzo
 
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Mirela Popa
 
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per EssereEFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
Matteo Andreone
 
Cooperative management & coaching
Cooperative management & coachingCooperative management & coaching
Cooperative management & coaching
Vittorio D'Orsi
 
Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formation
Javier Fiz Pérez Ph.D.
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativodiscobull
 
Regolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a ChanceRegolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a Chance
ideaTRE60
 
l'organizzazione ben gestita
l'organizzazione ben gestital'organizzazione ben gestita
l'organizzazione ben gestita
Fertile s.r.l.
 
Outdoor training
Outdoor trainingOutdoor training
Outdoor training
Davide Giancristoforo
 
Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...
Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...
Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...
Marco Mozzoni
 
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
StefanoAmmirato
 
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdfINSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
Ilaria Summa
 
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Roberto Sorrenti
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspaceTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
albertadelisio
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
GiuseppeSabia3
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
Fondazione Mondo Digitale
 

Similar to Documento di approfondimento (20)

Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
 
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
@spazioetico. Linee guida formazione valoriale
 
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21
 
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per EssereEFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
 
MIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
COTS
COTSCOTS
COTS
 
Cooperative management & coaching
Cooperative management & coachingCooperative management & coaching
Cooperative management & coaching
 
Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formation
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
 
Regolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a ChanceRegolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a Chance
 
l'organizzazione ben gestita
l'organizzazione ben gestital'organizzazione ben gestita
l'organizzazione ben gestita
 
Outdoor training
Outdoor trainingOutdoor training
Outdoor training
 
Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...
Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...
Marco Mozzoni, candidato indipendente all'Ordine degli Psicologi della Lombar...
 
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
 
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdfINSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
 
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspaceTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
 

Documento di approfondimento

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: Progetto “Argonauti...eroi in viaggio” 1. Descrizione della soluzione Il Progetto “Argonauti...eroi in viaggio”, finanziato nell’ambito del PON “Legalità” FESR FSE 2014-2020 - Asse 4 - Azione 4.1.2 “Percorsi di inclusione sociale e lavorativa per particolari soggetti a rischio di devianza”, è rivolto a giovani tra i 18 ed i 26 anni, cosiddetti neet. Da un’analisi su dispersione scolastica, disoccupazione, microcriminalità e aumento della presenza di popolazione straniera, e da studi sociologici sul territorio palermitano, appare evidente come sia di fondamentale importanza realizzare un progetto finalizzato all’educazione alla legalità attraverso la promozione della cultura di impresa, tenendo conto degli indicatori del benessere equo e sostenibile (salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, benessere soggettivo, sviluppo sostenibile…). Si intende, attraverso il progetto, promuovere la legalità, realizzando attività di prevenzione e contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata, sostenendo un percorso socio- educativo, per favorire l’inclusione sociale ed il benessere dei giovani, implementando le strategie di coping, per aiutare i ragazzi a gestire le difficoltà legate al rischio di marginalità sociale e al mondo del lavoro. Al tempo stesso si vuole favorire uno spirito imprenditoriale, sviluppando un “mindset imprenditoriale” non solo per ciò che riguarda l’opportunità di creare impresa e valore nel territorio, ma soprattutto per innescare lo sviluppo e la creazione di quelle competenze utili a garantire più ampi margini di occupabilità nei giovani e che possano sviluppare idee e progetti innovativi in settori differenti (sociale, turistico, tecnologico, agroalimentare ecc.). Gli obiettivi generali sono: a) educare a stili di vita legali i spirati a principi di legalità; b) educare alla cittadinanza attiva e consapevole soprattutto rispetto ai temi del lavoro; c) costruire meccanismi “sani” di partecipazione alla vita sociale e lavorativa. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze La Città Metropolitana di Palermo opera attraverso un Gruppo di lavoro all’uopo costituito. E’ prevista un’attività di coordinamento delle varie fasi e di indirizzo
  • 2. strategico finalizzata ad assicurare che lo svolgimento delle varie azioni progettuali rispetti il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la tempistica concordata, gli standard di qualità predisposti, i costi, le metodologie e le risorse di cui dispone. Sarà costituito un "Gruppo di Governance" con compiti di coordinamento e di monitoraggio degli interventi. Costituiscono il Gruppo di Governance: - La Città Metropolitana di Palermo – Direzione Sviluppo Economico: il Responsabile Unico del Procedimento e i componenti del gruppo di lavoro; - l’ Equipe di Coordinamento del progetto (uno Psicologo ed un Assistente sociale); - l’Esperto per il monitoraggio. Il gruppo di governance si riunisce una volta ogni due mesi ed ogni qualvolta se ne ravveda la necessità. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Con la realizzazione delle attività del progetto che stanno per essere poste in essere, si intende raggiungere quei ragazzi che si trovano fuori dal circuito scolastico/universitario e dal mondo lavorativo mirando all’inclusione sociale degli stessi, fornendo loro contenuti per accrescere le proprie competenze (migliorare il self-empowerment e le attitudini imprenditoriali), per poter intraprendere, dopo il percorso triennale, un’attività lavorativa/imprenditoriale. 4. Descrizione dei destinatari della misura Le attività saranno rivolte a massimo 50 giovani tra i 18 ed i 26 anni della città di Palermo e dei Comuni ricadenti nel territorio della Città Metropolitana di Palermo, cosiddetti neet, che sono fuori dal sistema educativo di istruzione e formazione professionale, (che hanno abbandonato e non completato gli studi), e che pertanto sono a rischio di esclusione sociale. 5. Descrizione della tecnologia adottata I Giovani saranno impegnati nelle seguenti attività: • Percorso formativo dedicato alla creazione d’impresa, per complessive 200 ore, è rivolto a giovani che abbiano la volontà di approfondire le tematiche legate alla creazione d'impresa, allo scopo di poter verificare e far accrescere le proprie attitudini imprenditoriali al fine di definire una concreta idea d'impresa. Fine ultimo del corso è quello di far acquisire le conoscenze necessarie, partendo dalla creazione d'impresa sino alla strutturazione di un business plan che possa risultare strumento utile per
  • 3. la richiesta di finanziamento/agevolazioni. Al termine, ai partecipanti che abbiano completato l’intero percorso formativo, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Il progetto formativo è suddiviso in 8 moduli mirati e selezionabili in base alle competenze e alle necessità dei partecipanti, in modo da fornire strumenti e conoscenze per valutare in maniera consapevole sia le opportunità che i rischi legati all'avvio di un’attività imprenditoriale; • Percorso formativo di 200 ore dedicato alla Progettazione europea; • Tirocini formativi extracurriculari: i giovani, dopo la formazione, oltre ad effettuare visite aziendali, potranno praticare un tirocinio o uno stage di 200 ore distribuite nell’arco di tre mesi, presso una delle aziende individuate in precedenza; • Costituzione e avviamento di imprese; i giovani, con budget di progetto riservato a tale attività, avranno la possibilità di costituire start up o inserimento lavorativo presso le aziende e di essere affiancati nel loro percorso, per tutta la durata del progetto; • Laboratorio “Promozione del Benessere ed ascolto sociale” e di “Espressione corporea”, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento dei giovani all’interno del gruppo, si favorisce lo sviluppo del senso di appartenenza allo stesso e, attraverso le tecniche dell’espressione corporea, mira allo sviluppo di Soft skills per nuovi imprenditori; le attività condotte nei Laboratori consentono di migliorare gli aspetti personali, organizzativi e relazionali che contribuiscono al successo di una nuova azienda. Il Laboratorio (replicato per i quattro gruppi di ragazzi) diventa, pertanto, uno Spazio relazionale, guidato e protetto, in cui ogni partecipante sarà “accompagnato e contenuto in un setting particolare”, e potrà in tal modo raggiungere una migliore conoscenza di sé, potenziare le proprie competenze empatiche ed imparare a costruire scambi costruttivi con l’Altro. Le attività proposte saranno finalizzate a promuovere il benessere dei giovani inseriti nel progetto, attraverso l’utilizzo dell’espressione corporea che possa facilitare un lavoro sulle emozioni e sulla loro corretta canalizzazione. I giovani saranno suddivisi in quattro gruppi; l’attività di programmazione e dei quattro Laboratori si svolgeranno per un totale di 138 ore. • Laboratorio di discipline di arti marziali, attraverso il quale i giovani acquisiscono competenze per il mantenimento del proprio stato di benessere psico-fisico-sociale. Il laboratorio verrà condotto da un esperto di arti marziali conoscitore dei sette principi del Bushido (regole morali dei samurai, utlizzate spesso, nelle scuole per manager) e con competenze in tecniche atte al miglioramento delle capacità psico-fsiche (percezione, attenzione, concentrazione, respirazione, gestione delle
  • 4. proprie emozioni, prontezza d’azione) e relazionali (rispetto delle regole, autocontrollo). Verranno preferite discipline non agonistiche (es. Ki Aikido e Taijiquan-Qi gong) per esaltare lo spirito cooperativo rispetto a quello competitivo; • Accompagnamento personale a supporto della persona in fasi cruciali del proprio percorso di crescita. Un esperto Psicologo curerà l’accompagnamento dei giovani in tutte le fasi del progetto: formazione, inserimento in azienda, start up, per tutta la durata temporale del progetto. • Visite istituzionali nazionali ed europee. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Costo del progetto 990.020,00 € interamente finanziato su PON Legalità FESR FSE 2014-2020 - Asse 4 - Azione 4.1.2 “Percorsi di inclusione sociale e lavorativa per particolari soggetti a rischio di devianza” 7. Tempi di progetto Il progetto ha avuto inizio nel mese di aprile 2020 e ha una durata triennale