SlideShare a Scribd company logo
personaggio



                                Valerio Fallucca
Dieci minuti posson bastare
                            «Un amministratore delegato a volte ti dà
                           dieci minuti e devi veicolargli i tre, quattro
                                 messaggi-chiave che gli permettono
                                      di prendere le decisioni giuste».
                         Partner di una società italiana di consulenza
                          strategica di alta direzione, vive tra Milano,
                         Roma e Varsavia ma torna spesso a Palermo.
                                         Ecco la storia di un ex alunno
                                    del Don Bosco che ha fatto strada
                                                    di   Roberto Ginex




                          L
                                      e giornate di lavoro non possono essere mai
                                      uguali. è così da anni, ormai. Ci sono settimane-
                                      tipo, secondo i progetti da seguire, per Valerio
                                      Fallucca, 41 anni, palermitano, “milanese” da
                          venti, sposato con Michela da sei anni e mezzo, ingegnere
                          per vocazione e titolo di studio, ma con la passione per
                          la consulenza. Passione che negli anni gli ha permesso di
                          conseguire il Master in Business administration alla SDA
                          Bocconi, mentre da quasi otto anni lo ha spinto in avanti
                          fino a diventare “consulente strategico” e poi anche “part-
                          ner” di Value Partners Management Consulting, società ita-
                          liana leader nella consulenza di alta direzione. Oggi si occu-
                          pa di Telco & Media per l’Italia e per l’Europa dell’Est.
                          Un lavoro affascinante e stressante con una vita che gioco-
                          forza è fin troppo movimentata, come quella che negli ultimi
                          tempi conduce Valerio: lunedì in ufficio a Milano, martedì
                          a Roma, mercoledì e giovedì a Varsavia e venerdì a Tori-
                            no o Milano. «Praticamente finanzio le compagnie aeree.
                            Scherzi a parte, è molto faticoso, ma è un lavoro che va
                            fatto con grande passione perché toglie tanto al privato,
                            ma che, se fatto bene, offre grandi soddisfazioni».
                            Lavoro che obbliga ad avere certe peculiarità. «Serve
                          un’enorme curiosità intellettuale, capacità di rimetterti in
                          gioco e forti doti di sintesi: un amministratore delegato
                          a volte ti dà dieci minuti e devi essere in grado di vei-
                          colargli i tre, quattro messaggi-chiave che gli permettano
                          di prendere le decisioni giuste sull’argomento per cui ti
                              ha chiamato. Lavoriamo per grandi aziende su progetti
                                 strategici, di turnaround e change management, so-
                                    prattutto nei settori telco & media, oil & gas, ma-
                                         nufacturing, Hi-tech ed istituzioni finanziarie».
                                               L’attività di consulenza si svolge in team.
                                                      «Lavoriamo sempre in squadra,
                                                           ognuno con un proprio ruolo
                                                              e responsabilità, ma si vince

64   CULT gennaio 2010
Nato a Palermo nel 1969, a diciotto anni dopo la maturità al
        Liceo Scientifico Don Bosco Ranchibile entra in Accademia
        aeronautica come allievo ufficiale pilota, ma non porta a
        termine il corso di volo e s’iscrive in Ingegneria Aeronautica,
        prima a Palermo, poi, nel 1988, al Politecnico di Milano dove
        si laurea nel 1993 con il massimo dei voti. Dal 1994 al 1995
        fa l’ufficiale di artiglieria controaerei a Rimini, nel 1995 entra
        in Fiat Iveco e si occupa per due anni di sviluppo della rete
        commerciale prima nel Regno Unito, a Watford (Londra),
        poi, a Lubliana, in Slovenia, per seguire il mercato dell’Est.
        Ammesso nel ‘97 all’MBA della SDA Bocconi, poco dopo
        riceve l’offerta da Value Partners, società di consulenza
        strategica di alta direzione, così terminato il Master, nel ‘99,
        inizia la carriera di consulente. Nel 2007 è eletto Partner
        di VP. Da 4 anni è volontario Unitalsi per il trasporto e
        l’assistenza degli ammalati a Lourdes.                     (R.G.)




e si perde tutti insieme. In questo momento, mi sto occu-                    Quanto la Sicilia è lontana dall’Europa?
pando del rilancio del business “prepagato” per un opera-                    «Siamo a meno di metà strada. Si sta facendo tanto, ma
tore mobile polacco, dello studio di fattibilità per lanciare                tantissimo resta da fare, a partire dai servizi pubblici e dalla
un operatore mobile virtuale da parte di un club sportivo                    sanità. Tra Palermo e Zurigo, Parigi o Monaco non siamo
italiano e dello sviluppo di soluzioni di “mobile payment”                   sullo stesso piano. Il problema per me è più generale e va
per un operatore mobile in Italia».                                          esteso all’Italia. Che per me è ancora lontana dall’Europa».
E Palermo vista da fuori come è?                                             Palermo da un po’ è accreditata all’estero come capi-
«Il mio punto di vista è poco obiettivo, sono di parte. Vivo                 tale dell’Euromediterraneo. Secondo te lo è?
da tanto tempo lontano dalla città, ma vengo molto spes-                     «Non ha esattamente l’immagine di un Euromediterraneo
so per cui penso di conoscere bene la realtà. Sul fronte                     all’avanguardia. Ha tutte le carte in regola per aspirare a
efficienza ed organizzazione dei servizi pubblici siamo ab-                  ricoprire il ruolo, ma penso che per ora non sia così. Casi
bastanza lontani o almeno questa è la mia percezione.                        come Barcellona, in Spagna, sono molto più esemplificativi.
Ero a Palermo per l’Immacolata e sono stato indignato nel                    Un esempio: da qualche anno Barcellona è la sede del “Mo-
trovarla sommersa dalla spazzatura quasi nell’indifferenza                   bile World Congress” in cui si riuniscono tutti gli operatori del
generale, quasi fosse cosa normale. Non ho mai visto                         settore Telco mobile del mondo, ha superato la concorrenza
tutto questo altrove nel mondo. Ci sono cose che rendono                     di Cannes. In una settimana, ogni anno, a febbraio, la città
Palermo unica, il sole, il mare, così rimarrà sempre dentro                  accoglie centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo
di me ovunque io sarò, mi basta».                                            con grande promozione della sua immagine. Questo per me
E che percezione si ha della Sicilia?                                        è giocare il ruolo di capitale dell’Euromediterraneo».
«In genere ci sono due modi diversi: da un lato affascinan-                  Cosa dobbiamo fare per metterci al passo e sullo stes-
te, esotica, quasi che vivere a Palermo o in Sicilia sia come                so piano dell’Europa?
vivere ai Carabi, per cui sento dire che è “bellissimo, ci                   «Far funzionare i servizi pubblici di base prima di tutto. Ma ci
vivrei subito, che tempo, che cibo”. D’altra parte, c’è an-                  devono essere le condizioni culturali e sociali perché le cose
cora troppo pregiudizio e si parla solo per luoghi comuni                    concrete vengano effettivamente realizzate e migliorate nel
e senza cognizione di causa. Mi colpisce quando incontro                     tempo. Il Principe Fabrizio nel Gattopardo diceva che siamo
persone, e non sono poche, che dicono che in Sicilia non                     un popolo che non vuole mai migliorare per la semplice ra-
sono mai state e magari hanno girato il mondo».                              gione che crediamo di essere perfetti. Siamo ancora un po’
Cosa trovi di nuovo, di più vicino al contesto europeo?                      così, è un limite allo sviluppo della Sicilia. Il cambiamento più
«Sincero? Di nuovo non tanto. La grande novità di questo                     grosso deve essere soprattutto a livello culturale».
periodo è l’inaugurazione del grosso centro commerciale                      Cosa ti manca di Palermo?
a Brancaccio. Ho visto scene improbabili di folle ocea-                      «Mi manca il mare, Mondello, il clima, le arancine, il pane
niche in coda per entrare. Può apparire come un passo                        e panelle, lo sfincione, tutte le nostre cose più buone. Ma
verso contesti più europei, più globalizzati. Ma vedo piut-                  il mio stato d’animo s’identifica nel pensiero di Bufalino
tosto Palermo sempre più “standardizzata”, quindi meno                       quando parla della odiosamata Sicilia. Noi, quando siamo
“vera”. Si può essere europei mantenendo un fortissima                       lontani, non vediamo l’ora di tornare e poco dopo che sia-
identità, come Barcellona, per me “Best in Class».                           mo tornati vogliamo scappare via».

                                                                                                                          gennaio 2010 CULT   65

More Related Content

Viewers also liked

Strategic Process Integration
Strategic Process IntegrationStrategic Process Integration
Strategic Process Integration
Bao Nguyen
 
Improving the innovation process with informal networks
Improving the innovation process with informal networksImproving the innovation process with informal networks
Improving the innovation process with informal networks
Andrea Pesoli
 
Business Integration
Business IntegrationBusiness Integration
Business Integration
miriam
 
Il nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value Partners
Il nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value PartnersIl nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value Partners
Il nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value Partners
Value Partners
 
Five Trends Transforming China's Consumer Economy
Five Trends Transforming China's Consumer EconomyFive Trends Transforming China's Consumer Economy
Five Trends Transforming China's Consumer Economy
Boston Consulting Group
 
The Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying Off
The Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying OffThe Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying Off
The Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying Off
Boston Consulting Group
 
Made in America, Again
Made in America, AgainMade in America, Again
Made in America, Again
Boston Consulting Group
 
Sprinting to Value in Industry 4.0
Sprinting to Value in Industry 4.0Sprinting to Value in Industry 4.0
Sprinting to Value in Industry 4.0
Boston Consulting Group
 
Bridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the Numbers
Bridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the NumbersBridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the Numbers
Bridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the Numbers
Boston Consulting Group
 
HR / Talent Analytics
HR / Talent AnalyticsHR / Talent Analytics
HR / Talent Analytics
Akshay Raje
 
Mckinsey presentation template
Mckinsey presentation templateMckinsey presentation template
Mckinsey presentation template
triphos
 
Inside BCG's Smart Simplicity Approach
Inside BCG's Smart Simplicity ApproachInside BCG's Smart Simplicity Approach
Inside BCG's Smart Simplicity Approach
Boston Consulting Group
 
Bcg Consultants Love Life
Bcg  Consultants Love LifeBcg  Consultants Love Life
Bcg Consultants Love Life
nitinagarwalin
 

Viewers also liked (13)

Strategic Process Integration
Strategic Process IntegrationStrategic Process Integration
Strategic Process Integration
 
Improving the innovation process with informal networks
Improving the innovation process with informal networksImproving the innovation process with informal networks
Improving the innovation process with informal networks
 
Business Integration
Business IntegrationBusiness Integration
Business Integration
 
Il nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value Partners
Il nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value PartnersIl nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value Partners
Il nuovo scenario dei servizi di pagamento post-PSD_Value Partners
 
Five Trends Transforming China's Consumer Economy
Five Trends Transforming China's Consumer EconomyFive Trends Transforming China's Consumer Economy
Five Trends Transforming China's Consumer Economy
 
The Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying Off
The Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying OffThe Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying Off
The Innovation Bottom Line: How Sustainability is Paying Off
 
Made in America, Again
Made in America, AgainMade in America, Again
Made in America, Again
 
Sprinting to Value in Industry 4.0
Sprinting to Value in Industry 4.0Sprinting to Value in Industry 4.0
Sprinting to Value in Industry 4.0
 
Bridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the Numbers
Bridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the NumbersBridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the Numbers
Bridging the Trust Gap: Data Misuse and Stewardship by the Numbers
 
HR / Talent Analytics
HR / Talent AnalyticsHR / Talent Analytics
HR / Talent Analytics
 
Mckinsey presentation template
Mckinsey presentation templateMckinsey presentation template
Mckinsey presentation template
 
Inside BCG's Smart Simplicity Approach
Inside BCG's Smart Simplicity ApproachInside BCG's Smart Simplicity Approach
Inside BCG's Smart Simplicity Approach
 
Bcg Consultants Love Life
Bcg  Consultants Love LifeBcg  Consultants Love Life
Bcg Consultants Love Life
 

Similar to Dieci minuti posson bastare

30° anniversario spegea l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...
30° anniversario spegea   l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...30° anniversario spegea   l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...
30° anniversario spegea l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...Rino Scoppio
 
Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione Intervista ad Anton...
Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione  Intervista ad Anton...Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione  Intervista ad Anton...
Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione Intervista ad Anton...
Free Your Talent
 
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Giancarlo Fornei
 
Moreno Prosperi - Profilo
Moreno Prosperi - ProfiloMoreno Prosperi - Profilo
Moreno Prosperi - Profilo
Moreno Prosperi
 
Beesness aprile/maggio 2017
Beesness aprile/maggio 2017Beesness aprile/maggio 2017
Beesness aprile/maggio 2017
Freelance
 
Una scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisiUna scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisi
miraworld
 
Smau Milano 2019 - Giuseppe Visi
Smau Milano 2019 - Giuseppe VisiSmau Milano 2019 - Giuseppe Visi
Smau Milano 2019 - Giuseppe Visi
SMAU
 
Irene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketingIrene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketing
Montelupo Demo Lab
 
Presentazionezagaglia[1]
Presentazionezagaglia[1]Presentazionezagaglia[1]
Presentazionezagaglia[1]valterzagaglia
 
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
La Piazza d'Italia
 
In fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio Cassone
In fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio CassoneIn fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio Cassone
In fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio Cassone
StudioCassone
 
Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...
Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...
Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...
Free Your Talent
 
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0FormazioneTurismo
 
Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016
Premio Italia Giovane
 

Similar to Dieci minuti posson bastare (20)

30° anniversario spegea l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...
30° anniversario spegea   l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...30° anniversario spegea   l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...
30° anniversario spegea l'intervista a vito carnimeo - a cura di rino scopp...
 
Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione Intervista ad Anton...
Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione  Intervista ad Anton...Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione  Intervista ad Anton...
Export Manager: una storia di lavoro, talento e passione Intervista ad Anton...
 
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
 
Moreno Prosperi - Profilo
Moreno Prosperi - ProfiloMoreno Prosperi - Profilo
Moreno Prosperi - Profilo
 
Annual report 2010
Annual report 2010Annual report 2010
Annual report 2010
 
Presentazione andrea avogadro
Presentazione andrea avogadroPresentazione andrea avogadro
Presentazione andrea avogadro
 
Beesness aprile/maggio 2017
Beesness aprile/maggio 2017Beesness aprile/maggio 2017
Beesness aprile/maggio 2017
 
Una scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisiUna scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisi
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Smau Milano 2019 - Giuseppe Visi
Smau Milano 2019 - Giuseppe VisiSmau Milano 2019 - Giuseppe Visi
Smau Milano 2019 - Giuseppe Visi
 
Irene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketingIrene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketing
 
Presentazionezagaglia[1]
Presentazionezagaglia[1]Presentazionezagaglia[1]
Presentazionezagaglia[1]
 
397_HotelNews_n6
397_HotelNews_n6397_HotelNews_n6
397_HotelNews_n6
 
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
 
437_HotelNews_n10
437_HotelNews_n10437_HotelNews_n10
437_HotelNews_n10
 
In fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio Cassone
In fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio CassoneIn fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio Cassone
In fly, Studio Cassone una storia Italiana | Studio Cassone
 
Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...
Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...
Dinamicità e versatilità come fattori imprescindibili del successo. Intervist...
 
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
 
Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016
 
Italia-GRI-2014-Brochure
Italia-GRI-2014-BrochureItalia-GRI-2014-Brochure
Italia-GRI-2014-Brochure
 

Dieci minuti posson bastare

  • 1. personaggio Valerio Fallucca Dieci minuti posson bastare «Un amministratore delegato a volte ti dà dieci minuti e devi veicolargli i tre, quattro messaggi-chiave che gli permettono di prendere le decisioni giuste». Partner di una società italiana di consulenza strategica di alta direzione, vive tra Milano, Roma e Varsavia ma torna spesso a Palermo. Ecco la storia di un ex alunno del Don Bosco che ha fatto strada di Roberto Ginex L e giornate di lavoro non possono essere mai uguali. è così da anni, ormai. Ci sono settimane- tipo, secondo i progetti da seguire, per Valerio Fallucca, 41 anni, palermitano, “milanese” da venti, sposato con Michela da sei anni e mezzo, ingegnere per vocazione e titolo di studio, ma con la passione per la consulenza. Passione che negli anni gli ha permesso di conseguire il Master in Business administration alla SDA Bocconi, mentre da quasi otto anni lo ha spinto in avanti fino a diventare “consulente strategico” e poi anche “part- ner” di Value Partners Management Consulting, società ita- liana leader nella consulenza di alta direzione. Oggi si occu- pa di Telco & Media per l’Italia e per l’Europa dell’Est. Un lavoro affascinante e stressante con una vita che gioco- forza è fin troppo movimentata, come quella che negli ultimi tempi conduce Valerio: lunedì in ufficio a Milano, martedì a Roma, mercoledì e giovedì a Varsavia e venerdì a Tori- no o Milano. «Praticamente finanzio le compagnie aeree. Scherzi a parte, è molto faticoso, ma è un lavoro che va fatto con grande passione perché toglie tanto al privato, ma che, se fatto bene, offre grandi soddisfazioni». Lavoro che obbliga ad avere certe peculiarità. «Serve un’enorme curiosità intellettuale, capacità di rimetterti in gioco e forti doti di sintesi: un amministratore delegato a volte ti dà dieci minuti e devi essere in grado di vei- colargli i tre, quattro messaggi-chiave che gli permettano di prendere le decisioni giuste sull’argomento per cui ti ha chiamato. Lavoriamo per grandi aziende su progetti strategici, di turnaround e change management, so- prattutto nei settori telco & media, oil & gas, ma- nufacturing, Hi-tech ed istituzioni finanziarie». L’attività di consulenza si svolge in team. «Lavoriamo sempre in squadra, ognuno con un proprio ruolo e responsabilità, ma si vince 64 CULT gennaio 2010
  • 2. Nato a Palermo nel 1969, a diciotto anni dopo la maturità al Liceo Scientifico Don Bosco Ranchibile entra in Accademia aeronautica come allievo ufficiale pilota, ma non porta a termine il corso di volo e s’iscrive in Ingegneria Aeronautica, prima a Palermo, poi, nel 1988, al Politecnico di Milano dove si laurea nel 1993 con il massimo dei voti. Dal 1994 al 1995 fa l’ufficiale di artiglieria controaerei a Rimini, nel 1995 entra in Fiat Iveco e si occupa per due anni di sviluppo della rete commerciale prima nel Regno Unito, a Watford (Londra), poi, a Lubliana, in Slovenia, per seguire il mercato dell’Est. Ammesso nel ‘97 all’MBA della SDA Bocconi, poco dopo riceve l’offerta da Value Partners, società di consulenza strategica di alta direzione, così terminato il Master, nel ‘99, inizia la carriera di consulente. Nel 2007 è eletto Partner di VP. Da 4 anni è volontario Unitalsi per il trasporto e l’assistenza degli ammalati a Lourdes. (R.G.) e si perde tutti insieme. In questo momento, mi sto occu- Quanto la Sicilia è lontana dall’Europa? pando del rilancio del business “prepagato” per un opera- «Siamo a meno di metà strada. Si sta facendo tanto, ma tore mobile polacco, dello studio di fattibilità per lanciare tantissimo resta da fare, a partire dai servizi pubblici e dalla un operatore mobile virtuale da parte di un club sportivo sanità. Tra Palermo e Zurigo, Parigi o Monaco non siamo italiano e dello sviluppo di soluzioni di “mobile payment” sullo stesso piano. Il problema per me è più generale e va per un operatore mobile in Italia». esteso all’Italia. Che per me è ancora lontana dall’Europa». E Palermo vista da fuori come è? Palermo da un po’ è accreditata all’estero come capi- «Il mio punto di vista è poco obiettivo, sono di parte. Vivo tale dell’Euromediterraneo. Secondo te lo è? da tanto tempo lontano dalla città, ma vengo molto spes- «Non ha esattamente l’immagine di un Euromediterraneo so per cui penso di conoscere bene la realtà. Sul fronte all’avanguardia. Ha tutte le carte in regola per aspirare a efficienza ed organizzazione dei servizi pubblici siamo ab- ricoprire il ruolo, ma penso che per ora non sia così. Casi bastanza lontani o almeno questa è la mia percezione. come Barcellona, in Spagna, sono molto più esemplificativi. Ero a Palermo per l’Immacolata e sono stato indignato nel Un esempio: da qualche anno Barcellona è la sede del “Mo- trovarla sommersa dalla spazzatura quasi nell’indifferenza bile World Congress” in cui si riuniscono tutti gli operatori del generale, quasi fosse cosa normale. Non ho mai visto settore Telco mobile del mondo, ha superato la concorrenza tutto questo altrove nel mondo. Ci sono cose che rendono di Cannes. In una settimana, ogni anno, a febbraio, la città Palermo unica, il sole, il mare, così rimarrà sempre dentro accoglie centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo di me ovunque io sarò, mi basta». con grande promozione della sua immagine. Questo per me E che percezione si ha della Sicilia? è giocare il ruolo di capitale dell’Euromediterraneo». «In genere ci sono due modi diversi: da un lato affascinan- Cosa dobbiamo fare per metterci al passo e sullo stes- te, esotica, quasi che vivere a Palermo o in Sicilia sia come so piano dell’Europa? vivere ai Carabi, per cui sento dire che è “bellissimo, ci «Far funzionare i servizi pubblici di base prima di tutto. Ma ci vivrei subito, che tempo, che cibo”. D’altra parte, c’è an- devono essere le condizioni culturali e sociali perché le cose cora troppo pregiudizio e si parla solo per luoghi comuni concrete vengano effettivamente realizzate e migliorate nel e senza cognizione di causa. Mi colpisce quando incontro tempo. Il Principe Fabrizio nel Gattopardo diceva che siamo persone, e non sono poche, che dicono che in Sicilia non un popolo che non vuole mai migliorare per la semplice ra- sono mai state e magari hanno girato il mondo». gione che crediamo di essere perfetti. Siamo ancora un po’ Cosa trovi di nuovo, di più vicino al contesto europeo? così, è un limite allo sviluppo della Sicilia. Il cambiamento più «Sincero? Di nuovo non tanto. La grande novità di questo grosso deve essere soprattutto a livello culturale». periodo è l’inaugurazione del grosso centro commerciale Cosa ti manca di Palermo? a Brancaccio. Ho visto scene improbabili di folle ocea- «Mi manca il mare, Mondello, il clima, le arancine, il pane niche in coda per entrare. Può apparire come un passo e panelle, lo sfincione, tutte le nostre cose più buone. Ma verso contesti più europei, più globalizzati. Ma vedo piut- il mio stato d’animo s’identifica nel pensiero di Bufalino tosto Palermo sempre più “standardizzata”, quindi meno quando parla della odiosamata Sicilia. Noi, quando siamo “vera”. Si può essere europei mantenendo un fortissima lontani, non vediamo l’ora di tornare e poco dopo che sia- identità, come Barcellona, per me “Best in Class». mo tornati vogliamo scappare via». gennaio 2010 CULT 65