SlideShare a Scribd company logo
Design e Distritos
Dottor Luciano Consolati
Promos
Seminário: Design made in São Paulo
São Paulo 07-11-2007
Caso Milanês: O Design como
transformador de regiões em referências
setoriais
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
 Não só em Milão;
 Não só em Grandes Empresas.
Dott.LucianoConsolati
Onde se faz Design
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Articulação de um
distrito
Matérias-primas
Máquinas
Semi-acabados
FORNECEDORES
Confiança
Mercado de trabalho
CAPITAL
SOCIAL
Atitude
Valor
Acessibilidade
Transportes
Depuração águas
Áreas edificáveis
CAPITAL
MATERIAL
Bancos
Designer
Transportes
Agentes
SERVIÇOS
PRIVADOS
ATIVIDADES
CARACTERÍSTICAS
Subfornecedores
CLIENTES
Mercados
Escolas
Assistência de categoria
SERVIÇOS
COLETIVOS
Centros de serviços
Consórcios
Pesquisa
Marketing
ProduçãoSubfornecedores
Subfornecedores
Sistema Confidi:
Garantia mútua
de crédito
Dott.LucianoConsolati
RedesGlobalização do mercado Evolução tecnológica
1. Inovação tecnológica e tecnologias de rede
2. Recursos humanos e capacitação
3. Internacionalização / Globalização
3.1 Deslocalização de fases de baixos custos
3.2 Desmantelamento de redes tradicionais
3.3 Novas redes e estratégias de "co-business”
O novo contexto competitivo
Dott.LucianoConsolati
Deslocalização da
subcontratação Cooperação horizontal
ou lateral
com outros produtores
Relações com
provedores de serviços
estratégicos
Vigilância
dos mercados
Relações com
Sub-provedores
do distrito
Relações entre empresas
do grupo
Relações com empresas
externas ao grupo
DISTRITO
Grupo
Dott.LucianoConsolati
As relações das empresas de distritos globais
NetworkRegionaisIndependentes
Uso do conceito de empresa
virtual para o
desenvolvimento de
negócios:
Uso intensivo de tecnologías
modernas de comunicação.
Integração global dos
negócios
Empresas virtuais
DistritosVirtuaisGlobais
Dott.LucianoConsolati
Desde os distritos locais aos distritos
virtuais globais
Com a individualização dos meta-distritos
se pretende experimentar áreas
produtivas de excelência com fortes
relações existentes ou potenciais com o
mundo da investigação e produção de
inovação.
Critérios de individualização:
- Significativa presença de empresas
operantes na cadeia produtiva
caracterizadas por uma significativa
presença no território regional, e não
necessariamente na mesma área.
- Presença de centros de investigação
científica e tecnológica conectados à
mesma cadeia e produtores de output
tecnológicos de elevado nível.
Distritos produtivos
Distritos de especialização
Dott.LucianoConsolati
Distrito tradicional X Metadistrito
Dott.LucianoConsolati
Os meta – distritos da região Lombardia
O que faz o Design
Do design de produto ao design estratégico
 O Design estratégico como instrumento de
desenvolvimento dos Distritos:
 Design = Inovação
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati–09.2005-Mexico
Design e Ciclo de vida
EstagnaçãoSaturação
 Saturação
Marketing
e finança
FinançaMarketing, distribução,
finança
ProduçãoEngenhariaInvestigação
e desenvolv.
Interesse funcional mais
relevante
FracaFracaFracaGrande
moderada
Muito
grande
Modesta
fraca
FracaVariação tecnológica no
desenho de processo
FracaFracaFracaFracaModeradaGrandeMuito
grande
Variação tecnológica no
desenho do producto
PoucosPoucosDa poucos a muitosAlgumosAlgumosPouquissimoNúmero de segmentos
FracoDecremento
rápido depois
fraco, depois pode
aumentar devagar
FracoDecremento
divagar
Decremento
rápido
Incremento
rapido
ModestaVariação da taxa de
desenvolvimento
Da escasso a
zero
NegativoIgual ao
crescimento
demográfico
Igual ao PIBAltoMuito
elevado
EscassoTaxa de desenvolvimento
do mercado
Saturação
MaturaçãoEliminação
selectivaCrescimento
Desenvolvi
mentoEstacional
Reposi
ção
Unidades
vendidas
Ganho
Despegue
Punto de
flexão
Taxa de
crecimento
PIB
Taxa de
crescimento
demográfico
DESIGN
Innovazione trainata dal design e distretti
Dott.LucianoConsolati
 Dai distretti alle innovazioni trainate dal design:
 Possibilità di contare su risorse e competenze esterne
(organizzazioni in rete);
 Disponibilità locale di una vasta gamma di tecnologie specializzate;
 Background culturale comune che facilita la capacità di
assorbimento;
 “atmosfera industriale” relazionata a aspetti del design
(ad esempio il Sistema Design Milano).
 Dalle innovazioni trainate dal design al distretto:
 Apertura all’ambiente esterno (ricerca di nuove tecnologie e
significati in industrie completamente nuove da parte delle aziende
di design);
 Elevata capacità di riconversione;
 Differenziazione attraverso innovazioni simboliche-linguistiche
generate in ambienti socio-culturali unici.
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
 Design como produto sistemico;
 Como economia externa;
 Como inovação difusa
Quem faz Design:
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Il Distretto del Mobile della Brianza;
Il Caso di Milano;
Due Progetti di Sistema.
Como se faz Design: tres exemplos concretos
Dott.LucianoConsolati
Il Distretto oggiIn Brianza convive un tessuto
produttivo che fa della mobile in
stile il proprio core business con
una serie di imprese che al
contrario focalizzano la propria
attenzione sul mobile moderno e
di design.
Le imprese tendono ad offrire una
gamma completa di arredo, dal
mobile “living” alle cucine, dai
bagni alle camere da letto.
L’ampia specializzazione
produttiva diversifica il Distretto
Brianza da alcuni Distretti italiani
in cui la gamma d’offerta si
focalizza su una sola tipologia di
prodotto (ex cucine aPesaro, sedie
a Udine, imbottiti a Matera). Antidiva – Hal, Duilio Forte
Nel settore di specializzazione
mobile/arredo
Aziende 4.700
Addetti 23.000
I lavoratori coinvolti nella produzione di
mobili sono il 17% dell’occupazione totale, i
33% degli occupati nelle imprese industriali
Dott.LucianoConsolati
Distretto Mobile Brianza
La dimensione delle imprese del Distretto
Il tessuto imprenditoriale del Distretto Brianza è caratterizzato dalla
convivenza di una miriade di micro imprese e da una serie di imprese
di più grandi dimensioni.
La dimensione media delle
imprese è di 3.9 addetti per unità
locale (dato del 1998).
Eccetto alcuni casi isolati (B&B,
Cassina, Chateu D’Ax) le imprese
industriali del settore risultano PMI
in base alla nuova definzione della
Comunità Europea che entrerà in
vigore dal 2005
Dott.LucianoConsolati
Distretto Mobile Brianza
Distretto Mobile Brianza
Le maggiori imprese del Distretto
Fonte Lojacono 2003
Impresa Tipologia Produttiva Fatturato 2001 €
Chateau d’Ax Spa Imbottito 187,3
B&B Italia Spa Mobili per la casa 101,8
Cassina Spa Mobili per la casa 129,8
Unifor Spa (Gruppo Molteni) Ufficio 78,4
Poliform Spa Mobili per la casa 66,6
Molteni & C Spa Mobili per la casa 66
Flou spa Letti 38
Boffi Spa Cucine 36,5
FEG Mobili per la casa 31
Tisettanta Mobili per la casa 28,3
Cappellini International Spa Mobili per la casa 27,5
Tiziana e Giuseppe Mascheroni Spa Mobili per la casa 27,7
Minotti Spa Imbottiti 27,6
Flexform Spa Imbottiti 25,3
Giorgetti Spa Mobili per la casa 26,5
Lineager Spa Ufficio 22,4
Zanotta Spa Mobili per la casa 21,6
Distretto Mobile Brianza
I principali punti di forza del Distretto
- Elevato potenziale creativo
- Forti competenze tecniche
- Capacità di attrarre i principali designer a livello mondiale
- Capacità di innovazione
- Forza del brand delle principali imprese dell’area
- Cultura e competenza sul prodotto ineguagliabile
- Qualità di produzione
Cap Design – Rainbow Chair, Patrick Norguet
Le imprese del Distretto Brianza puntano gran
parte del proprio potenziale e della propria
competitività sulla elevata capacità di
innovazione.
Mediamente si investe il 3% del proprio
fatturato in ricerca e sviluppo, in modo da offrire
al mercato prodotti sempre nuovi.
Le imprese del settore si dimostrano sempre
attente alla sperimentazione tecnologica e
materica
Dott.LucianoConsolati
Distretto Mobile Brianza
Capacità di attrarre i principali designer a livello mondiale
“Sono un architetto giapponese, uno scenografo americano, un designer industriale
tedesco, un direttore artistico francese e sono un designer di mobili italiano. Perché
sono un designer di mobili italiano? Perché soltanto in Italia esistono persone degne di
questo nome
Qui si fa il successo perché il successo è fondato sull’intelligenza, la rapidità, la
cultura diffusa, la rete di competenze l’amicizia e la voglia di arrecare piacere. Non
ho mai sentito un editore italiano dire “questo frutterà un bel po’ di quattrini”. Ho
sempre sentito dire “questo piacerà molto”, ed è così che deve essere.”
Philippe Starck
Qui in Italia quando si presenta un progetto a Umberto Cassina di Cassina è un vero
piacere. Ama il progetto, lo ama con passione.
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati
Dott.LucianoConsolati

More Related Content

Similar to Design e distritos

Il salotto 2.0
Il salotto 2.0Il salotto 2.0
Il salotto 2.0
Reti
 
Consumatore Multicanale - Negozio 2.0
Consumatore Multicanale - Negozio 2.0Consumatore Multicanale - Negozio 2.0
Consumatore Multicanale - Negozio 2.0
Rodolfo Rotta-Gentile
 
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITATechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ
 
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ
 
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.itDall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Ilaria Eppa
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Innocenti Andrea
 
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export Manager Uniti Network
 
Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...
Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...
Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...
Dr. Ivo Pezzuto
 
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
Elena Panciera, PhD
 
MARKETING TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...
MARKETING  TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...MARKETING  TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...
MARKETING TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...
Gabriele Micozzi
 
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srlPiano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
sydro82
 
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresaStrategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
The Innovation Group
 
Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Maria Mastrolia
 
Presentazione Wif Italia
Presentazione Wif ItaliaPresentazione Wif Italia
Presentazione Wif Italia
Cultura Digitale
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Marco Fontebasso
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmi
Claudia Lanteri
 
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
FMX - Florence Marketing eXperience
 
TechnologyBIZ 6_anteprima_V1
TechnologyBIZ 6_anteprima_V1TechnologyBIZ 6_anteprima_V1
TechnologyBIZ 6_anteprima_V1
TechnologyBIZ
 
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
TechnologyBIZ
 

Similar to Design e distritos (20)

Il salotto 2.0
Il salotto 2.0Il salotto 2.0
Il salotto 2.0
 
Consumatore Multicanale - Negozio 2.0
Consumatore Multicanale - Negozio 2.0Consumatore Multicanale - Negozio 2.0
Consumatore Multicanale - Negozio 2.0
 
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITATechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
 
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
 
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.itDall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
 
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
 
Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...
Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...
Ivo Pezzuto - Samsung and Phonetica Conference on the New Innovation Paradigm...
 
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
 
MARKETING TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...
MARKETING  TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...MARKETING  TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...
MARKETING TERRITORIALE.IL CASO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. GABRIELE MI...
 
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srlPiano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
 
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresaStrategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
 
Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011
 
DIGITALE 2011
DIGITALE 2011DIGITALE 2011
DIGITALE 2011
 
Presentazione Wif Italia
Presentazione Wif ItaliaPresentazione Wif Italia
Presentazione Wif Italia
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmi
 
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
 
TechnologyBIZ 6_anteprima_V1
TechnologyBIZ 6_anteprima_V1TechnologyBIZ 6_anteprima_V1
TechnologyBIZ 6_anteprima_V1
 
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
 

More from MetaManagement srl Consulenza Direz. MPMI, Management Reti D'Impresa, Sistemi Premianti e Welfare

More from MetaManagement srl Consulenza Direz. MPMI, Management Reti D'Impresa, Sistemi Premianti e Welfare (12)

Presentazione ithreu 1
Presentazione ithreu 1Presentazione ithreu 1
Presentazione ithreu 1
 
Dubrovnik luglio 2012
Dubrovnik  luglio 2012Dubrovnik  luglio 2012
Dubrovnik luglio 2012
 
Seminari sintesi zara clusters
Seminari sintesi zara  clustersSeminari sintesi zara  clusters
Seminari sintesi zara clusters
 
#consolati #innovation #networks
#consolati #innovation #networks#consolati #innovation #networks
#consolati #innovation #networks
 
Ocde Innovation and networks
Ocde Innovation and networksOcde Innovation and networks
Ocde Innovation and networks
 
The italian industrial districts
The italian industrial districtsThe italian industrial districts
The italian industrial districts
 
3 policies district_new
3 policies district_new3 policies district_new
3 policies district_new
 
2 evolution district_new
2 evolution district_new2 evolution district_new
2 evolution district_new
 
Description distric new
Description distric newDescription distric new
Description distric new
 
3 policies district_new
3 policies district_new3 policies district_new
3 policies district_new
 
2 evolution district_new
2 evolution district_new2 evolution district_new
2 evolution district_new
 
Description distric new
Description distric newDescription distric new
Description distric new
 

Design e distritos

  • 1. Design e Distritos Dottor Luciano Consolati Promos Seminário: Design made in São Paulo São Paulo 07-11-2007 Caso Milanês: O Design como transformador de regiões em referências setoriais Dott.LucianoConsolati
  • 3.  Não só em Milão;  Não só em Grandes Empresas. Dott.LucianoConsolati Onde se faz Design
  • 5.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Articulação de um distrito Matérias-primas Máquinas Semi-acabados FORNECEDORES Confiança Mercado de trabalho CAPITAL SOCIAL Atitude Valor Acessibilidade Transportes Depuração águas Áreas edificáveis CAPITAL MATERIAL Bancos Designer Transportes Agentes SERVIÇOS PRIVADOS ATIVIDADES CARACTERÍSTICAS Subfornecedores CLIENTES Mercados Escolas Assistência de categoria SERVIÇOS COLETIVOS Centros de serviços Consórcios Pesquisa Marketing ProduçãoSubfornecedores Subfornecedores Sistema Confidi: Garantia mútua de crédito Dott.LucianoConsolati
  • 10. RedesGlobalização do mercado Evolução tecnológica 1. Inovação tecnológica e tecnologias de rede 2. Recursos humanos e capacitação 3. Internacionalização / Globalização 3.1 Deslocalização de fases de baixos custos 3.2 Desmantelamento de redes tradicionais 3.3 Novas redes e estratégias de "co-business” O novo contexto competitivo Dott.LucianoConsolati
  • 11. Deslocalização da subcontratação Cooperação horizontal ou lateral com outros produtores Relações com provedores de serviços estratégicos Vigilância dos mercados Relações com Sub-provedores do distrito Relações entre empresas do grupo Relações com empresas externas ao grupo DISTRITO Grupo Dott.LucianoConsolati As relações das empresas de distritos globais
  • 12. NetworkRegionaisIndependentes Uso do conceito de empresa virtual para o desenvolvimento de negócios: Uso intensivo de tecnologías modernas de comunicação. Integração global dos negócios Empresas virtuais DistritosVirtuaisGlobais Dott.LucianoConsolati Desde os distritos locais aos distritos virtuais globais
  • 13. Com a individualização dos meta-distritos se pretende experimentar áreas produtivas de excelência com fortes relações existentes ou potenciais com o mundo da investigação e produção de inovação. Critérios de individualização: - Significativa presença de empresas operantes na cadeia produtiva caracterizadas por uma significativa presença no território regional, e não necessariamente na mesma área. - Presença de centros de investigação científica e tecnológica conectados à mesma cadeia e produtores de output tecnológicos de elevado nível. Distritos produtivos Distritos de especialização Dott.LucianoConsolati Distrito tradicional X Metadistrito
  • 14. Dott.LucianoConsolati Os meta – distritos da região Lombardia
  • 15. O que faz o Design Do design de produto ao design estratégico  O Design estratégico como instrumento de desenvolvimento dos Distritos:  Design = Inovação Dott.LucianoConsolati
  • 16. Dott.LucianoConsolati–09.2005-Mexico Design e Ciclo de vida EstagnaçãoSaturação  Saturação Marketing e finança FinançaMarketing, distribução, finança ProduçãoEngenhariaInvestigação e desenvolv. Interesse funcional mais relevante FracaFracaFracaGrande moderada Muito grande Modesta fraca FracaVariação tecnológica no desenho de processo FracaFracaFracaFracaModeradaGrandeMuito grande Variação tecnológica no desenho do producto PoucosPoucosDa poucos a muitosAlgumosAlgumosPouquissimoNúmero de segmentos FracoDecremento rápido depois fraco, depois pode aumentar devagar FracoDecremento divagar Decremento rápido Incremento rapido ModestaVariação da taxa de desenvolvimento Da escasso a zero NegativoIgual ao crescimento demográfico Igual ao PIBAltoMuito elevado EscassoTaxa de desenvolvimento do mercado Saturação MaturaçãoEliminação selectivaCrescimento Desenvolvi mentoEstacional Reposi ção Unidades vendidas Ganho Despegue Punto de flexão Taxa de crecimento PIB Taxa de crescimento demográfico DESIGN
  • 17. Innovazione trainata dal design e distretti Dott.LucianoConsolati  Dai distretti alle innovazioni trainate dal design:  Possibilità di contare su risorse e competenze esterne (organizzazioni in rete);  Disponibilità locale di una vasta gamma di tecnologie specializzate;  Background culturale comune che facilita la capacità di assorbimento;  “atmosfera industriale” relazionata a aspetti del design (ad esempio il Sistema Design Milano).  Dalle innovazioni trainate dal design al distretto:  Apertura all’ambiente esterno (ricerca di nuove tecnologie e significati in industrie completamente nuove da parte delle aziende di design);  Elevata capacità di riconversione;  Differenziazione attraverso innovazioni simboliche-linguistiche generate in ambienti socio-culturali unici.
  • 20.
  • 21.
  • 22.  Design como produto sistemico;  Como economia externa;  Como inovação difusa Quem faz Design: Dott.LucianoConsolati
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 27. Il Distretto del Mobile della Brianza; Il Caso di Milano; Due Progetti di Sistema. Como se faz Design: tres exemplos concretos Dott.LucianoConsolati
  • 28. Il Distretto oggiIn Brianza convive un tessuto produttivo che fa della mobile in stile il proprio core business con una serie di imprese che al contrario focalizzano la propria attenzione sul mobile moderno e di design. Le imprese tendono ad offrire una gamma completa di arredo, dal mobile “living” alle cucine, dai bagni alle camere da letto. L’ampia specializzazione produttiva diversifica il Distretto Brianza da alcuni Distretti italiani in cui la gamma d’offerta si focalizza su una sola tipologia di prodotto (ex cucine aPesaro, sedie a Udine, imbottiti a Matera). Antidiva – Hal, Duilio Forte Nel settore di specializzazione mobile/arredo Aziende 4.700 Addetti 23.000 I lavoratori coinvolti nella produzione di mobili sono il 17% dell’occupazione totale, i 33% degli occupati nelle imprese industriali Dott.LucianoConsolati Distretto Mobile Brianza
  • 29. La dimensione delle imprese del Distretto Il tessuto imprenditoriale del Distretto Brianza è caratterizzato dalla convivenza di una miriade di micro imprese e da una serie di imprese di più grandi dimensioni. La dimensione media delle imprese è di 3.9 addetti per unità locale (dato del 1998). Eccetto alcuni casi isolati (B&B, Cassina, Chateu D’Ax) le imprese industriali del settore risultano PMI in base alla nuova definzione della Comunità Europea che entrerà in vigore dal 2005 Dott.LucianoConsolati Distretto Mobile Brianza
  • 30. Distretto Mobile Brianza Le maggiori imprese del Distretto Fonte Lojacono 2003 Impresa Tipologia Produttiva Fatturato 2001 € Chateau d’Ax Spa Imbottito 187,3 B&B Italia Spa Mobili per la casa 101,8 Cassina Spa Mobili per la casa 129,8 Unifor Spa (Gruppo Molteni) Ufficio 78,4 Poliform Spa Mobili per la casa 66,6 Molteni & C Spa Mobili per la casa 66 Flou spa Letti 38 Boffi Spa Cucine 36,5 FEG Mobili per la casa 31 Tisettanta Mobili per la casa 28,3 Cappellini International Spa Mobili per la casa 27,5 Tiziana e Giuseppe Mascheroni Spa Mobili per la casa 27,7 Minotti Spa Imbottiti 27,6 Flexform Spa Imbottiti 25,3 Giorgetti Spa Mobili per la casa 26,5 Lineager Spa Ufficio 22,4 Zanotta Spa Mobili per la casa 21,6
  • 31. Distretto Mobile Brianza I principali punti di forza del Distretto - Elevato potenziale creativo - Forti competenze tecniche - Capacità di attrarre i principali designer a livello mondiale - Capacità di innovazione - Forza del brand delle principali imprese dell’area - Cultura e competenza sul prodotto ineguagliabile - Qualità di produzione Cap Design – Rainbow Chair, Patrick Norguet Le imprese del Distretto Brianza puntano gran parte del proprio potenziale e della propria competitività sulla elevata capacità di innovazione. Mediamente si investe il 3% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo, in modo da offrire al mercato prodotti sempre nuovi. Le imprese del settore si dimostrano sempre attente alla sperimentazione tecnologica e materica Dott.LucianoConsolati
  • 32. Distretto Mobile Brianza Capacità di attrarre i principali designer a livello mondiale “Sono un architetto giapponese, uno scenografo americano, un designer industriale tedesco, un direttore artistico francese e sono un designer di mobili italiano. Perché sono un designer di mobili italiano? Perché soltanto in Italia esistono persone degne di questo nome Qui si fa il successo perché il successo è fondato sull’intelligenza, la rapidità, la cultura diffusa, la rete di competenze l’amicizia e la voglia di arrecare piacere. Non ho mai sentito un editore italiano dire “questo frutterà un bel po’ di quattrini”. Ho sempre sentito dire “questo piacerà molto”, ed è così che deve essere.” Philippe Starck Qui in Italia quando si presenta un progetto a Umberto Cassina di Cassina è un vero piacere. Ama il progetto, lo ama con passione. Dott.LucianoConsolati
  • 36.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 45.