SlideShare a Scribd company logo
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. 101/18/CONS
ORDINE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ GIORNALETTISMO S.R.L.,
EDITRICE DELLA TESTATA GIORNALISTICA “GIORNALETTISMO”
(WWW.GIORNALETTISMO.COM), PER LA VIOLAZIONE DEL
COMBINATO DISPOSTO DELL’ART. 8, DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000,
N. 28, DELLA DELIBERA N. 1/18/CONS E DEL REGOLAMENTO
ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 256/10/CSP
L’AUTORITÀ
NELLA riunione della Consiglio del 26 febbraio 2018;
VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e
radiotelevisivo”;
VISTA la legge 22 febbraio 2000, n. 28, recante “Disposizioni per la parità di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica”;
VISTA la delibera n. 256/10/CSP, del 9 dicembre 2010, recante “Regolamento
in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di
massa”;
VISTO il Testo unico dei doveri del giornalista, approvato dal Consiglio
nazionale dell’ordine dei giornalisti nella riunione del 27 gennaio 2016 e, in particolare,
l’art. 10;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica n. 209, del 28 dicembre 2017,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 302, del 29 dicembre 2017,
con il quale sono stati convocati per il giorno 4 marzo i comizi per le elezioni della
Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
VISTA la delibera n. 1/18/CONS, del 10 gennaio 2018, recante “Disposizioni di
attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai
mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni della Camera dei deputati
e del Senato della Repubblica”;
VISTA richiesta di controdeduzioni del 20 febbraio 2018 inviata alla testata
giornalistica “Giornalettismo” in merito alla pubblicazione «Elezioni Politiche, online
spuntano i sondaggi ‘clandestini’», reperibile al link https://www.giornalettismo.com/
archives/2649874/elezioni-politiche-online-sondaggi-clandestini, in merito a presunti
AGCOM.REGISTRO UFFICIALE(I).0013981.27-02-2018
COPIADILAVORO
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
101/18/CONS 2
sondaggi clandestini «In teoria dalla mezzanotte di venerdì 16 febbraio, per tv, giornali
e siti, come previsto dalla legge del 2000 sulla par condicio, non è più possibile
pubblicare rilevazioni sul consenso di partiti e candidati. In pratica però avviene
qualcosa di diverso. Come già accaduto in passato, anche stavolta sono spuntati online
i sondaggi ‘clandestini’, le rilevazioni mascherate da competizione di tutt’altro genere,
solitamente sportivo»;
VISTE le controdeduzioni trasmesse in data 22 febbraio 2018 in cui si
rappresenta che:
- la testata ritiene che la tematica della par condicio sia un tema importante da
analizzare;
- la testata è molto attenta alle notizie in rete e spesso approfondisce le cosiddette
fake news;
- afferma di aver dato la notizia del sondaggio sulla “corsa clandestina” di cavalli
per dovere di cronaca, senza fornire valutazioni di credibilità del dato del presunto
sondaggio;
- l’articolo è stato rimosso a scopo cautelativo;
RILEVATO che dalla lettura dell’articolo oggetto di contestazione e dall’esame
delle controdeduzioni emerge che l’articolo non si limita a fornire la cronaca
dell’aggiramento del divieto, bensì attua esso stesso la diffusione vietata dall’art. 8 della
legge n. 28/2000 fornendo altresì i risultati della rilevazione: «Per la cronaca oggi al
puledro “Berlesque”, nella prima gara raccontata da Rightnation, viene attribuito un
tempo di percorrenza di 36 secondi. Si dice che il 4 marzo conquisterà più sacchi di
biada di tutti»;
CONSIDERATO che l’art. 8, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28,
dispone che “Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere
pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle
elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono
stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto”;
CONSIDERATO che l’art. 7, comma 1, del regolamento allegato alla delibera
n. 256/10/CSP dispone che “Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni e fino
alla chiusura delle operazioni di voto è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i
risultati, anche parziali, di sondaggi sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e
di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati realizzati in un periodo
antecedente a quello del divieto”;
CONSIDERATO che l’art. 25, comma 2, della delibera n. 1/18/CONS
stabilisce che: “In particolare, nei quindici giorni precedenti la data del voto, secondo
quanto previsto dall’art. 8, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, è vietato
COPIADILAVORO
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
101/18/CONS 3
rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito
delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori. Tale divieto si
estende anche alle manifestazioni di opinione che, per le modalità di realizzazione e
diffusione, possono comunque influenzare l’elettorato”;
CONSIDERATO che l’art. 10, comma 7, della legge 22 febbraio 2000, n. 28,
dispone che “In caso di violazione dell'articolo 8, l’Autorità ordina all’emittente o
all’editore interessato di dichiarare tale circostanza sul mezzo di comunicazione che ha
diffuso il sondaggio con il medesimo rilievo, per fascia oraria, collocazione e
caratteristiche editoriali, con cui i sondaggi stessi sono stati pubblicizzati”;
CONSIDERATO che l’art. 12, comma 4, del regolamento allegato alla delibera
n. 256/10/CSP stabilisce che “Restano ferme le sanzioni previste dall’articolo 10 della
legge 22 febbraio 2000, n. 28, relativamente ai sondaggi politici ed elettorali.”;
RITENUTO che lo scopo della disciplina in materia di diffusione dei sondaggi
sui mezzi di comunicazione di massa risponde a esigenze di correttezza e completezza
dell’informazione, con particolare riferimento al periodo della campagna elettorale;
RILEVATO che la testata giornalistica ha immesso nel circuito
dell’informazione il contenuto di un blog relativo a rilevazioni di natura politico
elettorale nei quindici giorni antecedenti al voto, conferendo al contenuto stesso una
portata diffusiva e una attendibilità, data dall’autorevolezza della fonte - testata
giornalistica - che non avrebbe avuto laddove fosse rimasto confinato all’interno di un
blog;
PRESO atto dell’avvenuta rimozione a scopo cautelativo posta in essere dalla
testata;
RILEVATO che, tuttavia, prima della rimozione il contenuto è stato ripreso da
altri siti che citano la testata giornalistica “Giornalettismo” come fonte dell’informazione;
RITENUTO, quindi, che l’adeguamento non è idoneo a rimuovere del tutto gli
effetti lesivi della condotta antigiuridica;
RITENUTO che il contenuto contestato presenta numerosi elementi, quali il
titolo, i nomi dei concorrenti e il risultato attribuito al vincitore, che costituiscono
elementi presuntivi gravi, precisi e concordanti che il riferimento sia a una rilevazione
di natura politico elettorale, diffusa nei quindici giorni antecedenti al voto, aggirando il
divieto di cui all’art. 8 della legge n. 28/2000;
RAVVISATA, pertanto, la violazione del combinato disposto di cui all’art. 8,
della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dell’art. 25, della delibera n. 1/18/CONS e
dell’art. 7 del regolamento approvato dall’Autorità con delibera n. 256/10/CSP;
COPIADILAVORO
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
101/18/CONS 4
UDITA la relazione del Presidente;
ORDINA
alla società Giornalettismo S.r.l., testata giornalistica “Giornalettismo”, di pubblicare
entro 2 giorni dalla notifica del presente provvedimento, sulla homepage del sito
www.giornalettismo.com, per quindici giorni consecutivi, con le medesime
caratteristiche dell’articolo contestato, la circostanza della violazione dell’art. 8 della
legge n. 28/2000, per aver aggirato il divieto di pubblicazione dei sondaggi nei quindici
giorni antecedenti al voto con l’articolo diffuso in data 19 febbraio 2018 intitolato
«Elezioni Politiche, online spuntano i sondaggi ‘clandestini’». Tale comunicazione
deve recare espresso riferimento al presente provvedimento.
Dell’avvenuta ottemperanza alla presente delibera dovrà essere data tempestiva
comunicazione all’Autorità al seguente indirizzo: “Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni - Direzione contenuti audiovisivi - Centro Direzionale - Isola B5 - Torre
Francesco - 80143 Napoli”, o all’indirizzo di posta elettronica certificata
agcom@cert.agcom.it, fornendo, altresì, copia della comunicazione in tal modo resa
pubblica.
La mancata ottemperanza al presente ordine comporta l’applicazione della sanzione
amministrativa pecuniaria di cui all’art. 1, comma 31, della legge 31 luglio 1997, n. 249,
irrogata dalla stessa Autorità.
Il presente atto può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale
del Lazio entro 60 giorni dalla notifica dello stesso.
La presente delibera è notificata alla società Giornalettismo S.r.l. e pubblicata sul sito
web dell’Autorità.
Roma, 26 febbraio 2018
IL PRESIDENTE
Angelo Marcello Cardani
Per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE
Riccardo Capecchi
COPIADILAVORO
Firmato digitalmente da:Riccardo Cape
cchi
Data:27/02/2018 16:54:49
Firmato digitalmente da:Angelo Marcello
Cardani

More Related Content

What's hot

Delibera 49 14_cons
Delibera 49 14_consDelibera 49 14_cons
Delibera 49 14_consFabio Bolo
 
Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014
Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014
Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014
ccpbsrl
 
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!
Vincenzo Renne
 
Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112
GestoriCarburanti
 
Circolare n. 3 reverse charge tablet pc
Circolare n. 3 reverse charge tablet pcCircolare n. 3 reverse charge tablet pc
Circolare n. 3 reverse charge tablet pc
Roma
 
Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...
Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...
Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...
Sardegna Ricerche
 
Nota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo krogh
Nota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo kroghNota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo krogh
Nota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo krogh
Marco Krogh
 
Esenzione canone rai modulo
Esenzione canone rai moduloEsenzione canone rai modulo
Esenzione canone rai modulo
uBroker
 

What's hot (8)

Delibera 49 14_cons
Delibera 49 14_consDelibera 49 14_cons
Delibera 49 14_cons
 
Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014
Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014
Informativa relativa al trattamento dei dati 02 - 2014
 
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!
 
Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112Dl liberalizzazioni 250112
Dl liberalizzazioni 250112
 
Circolare n. 3 reverse charge tablet pc
Circolare n. 3 reverse charge tablet pcCircolare n. 3 reverse charge tablet pc
Circolare n. 3 reverse charge tablet pc
 
Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...
Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...
Il rispetto delle regole di ammissibilità e delle corrette procedure, princip...
 
Nota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo krogh
Nota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo kroghNota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo krogh
Nota provv 8 agosto 2014 titolare effettivo krogh
 
Esenzione canone rai modulo
Esenzione canone rai moduloEsenzione canone rai modulo
Esenzione canone rai modulo
 

Similar to Delibera Agcom GIornalettismo

Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
BibLus - ACCA software
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)OpenGeoDataItalia
 
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Quotidiano Piemontese
 
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
Antonio Todaro
 
Ords 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo attoOrds 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo atto
Quotidiano Piemontese
 
Ordinanza bulgaria romania def
Ordinanza bulgaria romania defOrdinanza bulgaria romania def
Ordinanza bulgaria romania def
Paolo Ricci Bitti
 
ordinanza sindacale
ordinanza sindacaleordinanza sindacale
ordinanza sindacale
redazione gioianet
 
Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...
Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...
Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...
Simone Aliprandi
 
Delibera Consob 20307
Delibera Consob 20307Delibera Consob 20307
Delibera Consob 20307
Andrea Bertini
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
AmmLibera AL
 
Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020
Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020
Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020
GianlucaDeRossi1
 
Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)
Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)
Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)
Emanuele Fisicaro
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Ernesto Belisario
 
Covid Latina, l'ordinanza firmata da Zingaretti
Covid Latina, l'ordinanza firmata da ZingarettiCovid Latina, l'ordinanza firmata da Zingaretti
Covid Latina, l'ordinanza firmata da Zingaretti
GianlucaDeRossi1
 
Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...
Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...
Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...
Estensecom
 
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013GMarazzini
 

Similar to Delibera Agcom GIornalettismo (18)

Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
 
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
Vademecum ANCI elezioni-amministrative 2020
 
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
 
Ords 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo attoOrds 91-2020-testo atto
Ords 91-2020-testo atto
 
Ordinanza bulgaria romania def
Ordinanza bulgaria romania defOrdinanza bulgaria romania def
Ordinanza bulgaria romania def
 
ordinanza sindacale
ordinanza sindacaleordinanza sindacale
ordinanza sindacale
 
Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...
Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...
Decreto di attuazione della direttiva copyright (dir. 2019/790/UE) | 5 agosto...
 
Dpr 404
Dpr 404 Dpr 404
Dpr 404
 
Delibera Consob 20307
Delibera Consob 20307Delibera Consob 20307
Delibera Consob 20307
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
 
Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020
Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020
Emilia Romagna Ordinanza 216 del 12 novembre 2020
 
Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)
Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)
Decreto legislativo 231 del 2007 integrato v direttiva (1)
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 
Covid Latina, l'ordinanza firmata da Zingaretti
Covid Latina, l'ordinanza firmata da ZingarettiCovid Latina, l'ordinanza firmata da Zingaretti
Covid Latina, l'ordinanza firmata da Zingaretti
 
Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...
Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...
Coronavirus. La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle ...
 
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
Modifica regolamento cc proposta numero ccseg 1 2013
 

More from Fio Sky

Candidati M5S uninominale
Candidati M5S uninominaleCandidati M5S uninominale
Candidati M5S uninominale
Fio Sky
 
Graduatoria Associazioni Piazza navona
Graduatoria Associazioni Piazza navonaGraduatoria Associazioni Piazza navona
Graduatoria Associazioni Piazza navona
Fio Sky
 
La lettera del diretto della scuola Matteotti a La Nazione
La lettera del diretto della scuola Matteotti a La NazioneLa lettera del diretto della scuola Matteotti a La Nazione
La lettera del diretto della scuola Matteotti a La Nazione
Fio Sky
 
Esposto Camera Penale Roma
Esposto Camera Penale RomaEsposto Camera Penale Roma
Esposto Camera Penale Roma
Fio Sky
 
Tsipras lettera eurogruppo bis
Tsipras lettera eurogruppo bisTsipras lettera eurogruppo bis
Tsipras lettera eurogruppo bis
Fio Sky
 
Lettera presidente
Lettera presidenteLettera presidente
Lettera presidente
Fio Sky
 
Grillo dichiarazione
Grillo dichiarazioneGrillo dichiarazione
Grillo dichiarazione
Fio Sky
 

More from Fio Sky (7)

Candidati M5S uninominale
Candidati M5S uninominaleCandidati M5S uninominale
Candidati M5S uninominale
 
Graduatoria Associazioni Piazza navona
Graduatoria Associazioni Piazza navonaGraduatoria Associazioni Piazza navona
Graduatoria Associazioni Piazza navona
 
La lettera del diretto della scuola Matteotti a La Nazione
La lettera del diretto della scuola Matteotti a La NazioneLa lettera del diretto della scuola Matteotti a La Nazione
La lettera del diretto della scuola Matteotti a La Nazione
 
Esposto Camera Penale Roma
Esposto Camera Penale RomaEsposto Camera Penale Roma
Esposto Camera Penale Roma
 
Tsipras lettera eurogruppo bis
Tsipras lettera eurogruppo bisTsipras lettera eurogruppo bis
Tsipras lettera eurogruppo bis
 
Lettera presidente
Lettera presidenteLettera presidente
Lettera presidente
 
Grillo dichiarazione
Grillo dichiarazioneGrillo dichiarazione
Grillo dichiarazione
 

Delibera Agcom GIornalettismo

  • 1. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 101/18/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ GIORNALETTISMO S.R.L., EDITRICE DELLA TESTATA GIORNALISTICA “GIORNALETTISMO” (WWW.GIORNALETTISMO.COM), PER LA VIOLAZIONE DEL COMBINATO DISPOSTO DELL’ART. 8, DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28, DELLA DELIBERA N. 1/18/CONS E DEL REGOLAMENTO ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 256/10/CSP L’AUTORITÀ NELLA riunione della Consiglio del 26 febbraio 2018; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”; VISTA la legge 22 febbraio 2000, n. 28, recante “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica”; VISTA la delibera n. 256/10/CSP, del 9 dicembre 2010, recante “Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa”; VISTO il Testo unico dei doveri del giornalista, approvato dal Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti nella riunione del 27 gennaio 2016 e, in particolare, l’art. 10; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica n. 209, del 28 dicembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 302, del 29 dicembre 2017, con il quale sono stati convocati per il giorno 4 marzo i comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; VISTA la delibera n. 1/18/CONS, del 10 gennaio 2018, recante “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica”; VISTA richiesta di controdeduzioni del 20 febbraio 2018 inviata alla testata giornalistica “Giornalettismo” in merito alla pubblicazione «Elezioni Politiche, online spuntano i sondaggi ‘clandestini’», reperibile al link https://www.giornalettismo.com/ archives/2649874/elezioni-politiche-online-sondaggi-clandestini, in merito a presunti AGCOM.REGISTRO UFFICIALE(I).0013981.27-02-2018 COPIADILAVORO
  • 2. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 101/18/CONS 2 sondaggi clandestini «In teoria dalla mezzanotte di venerdì 16 febbraio, per tv, giornali e siti, come previsto dalla legge del 2000 sulla par condicio, non è più possibile pubblicare rilevazioni sul consenso di partiti e candidati. In pratica però avviene qualcosa di diverso. Come già accaduto in passato, anche stavolta sono spuntati online i sondaggi ‘clandestini’, le rilevazioni mascherate da competizione di tutt’altro genere, solitamente sportivo»; VISTE le controdeduzioni trasmesse in data 22 febbraio 2018 in cui si rappresenta che: - la testata ritiene che la tematica della par condicio sia un tema importante da analizzare; - la testata è molto attenta alle notizie in rete e spesso approfondisce le cosiddette fake news; - afferma di aver dato la notizia del sondaggio sulla “corsa clandestina” di cavalli per dovere di cronaca, senza fornire valutazioni di credibilità del dato del presunto sondaggio; - l’articolo è stato rimosso a scopo cautelativo; RILEVATO che dalla lettura dell’articolo oggetto di contestazione e dall’esame delle controdeduzioni emerge che l’articolo non si limita a fornire la cronaca dell’aggiramento del divieto, bensì attua esso stesso la diffusione vietata dall’art. 8 della legge n. 28/2000 fornendo altresì i risultati della rilevazione: «Per la cronaca oggi al puledro “Berlesque”, nella prima gara raccontata da Rightnation, viene attribuito un tempo di percorrenza di 36 secondi. Si dice che il 4 marzo conquisterà più sacchi di biada di tutti»; CONSIDERATO che l’art. 8, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dispone che “Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto”; CONSIDERATO che l’art. 7, comma 1, del regolamento allegato alla delibera n. 256/10/CSP dispone che “Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni e fino alla chiusura delle operazioni di voto è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati, anche parziali, di sondaggi sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati realizzati in un periodo antecedente a quello del divieto”; CONSIDERATO che l’art. 25, comma 2, della delibera n. 1/18/CONS stabilisce che: “In particolare, nei quindici giorni precedenti la data del voto, secondo quanto previsto dall’art. 8, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, è vietato COPIADILAVORO
  • 3. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 101/18/CONS 3 rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori. Tale divieto si estende anche alle manifestazioni di opinione che, per le modalità di realizzazione e diffusione, possono comunque influenzare l’elettorato”; CONSIDERATO che l’art. 10, comma 7, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dispone che “In caso di violazione dell'articolo 8, l’Autorità ordina all’emittente o all’editore interessato di dichiarare tale circostanza sul mezzo di comunicazione che ha diffuso il sondaggio con il medesimo rilievo, per fascia oraria, collocazione e caratteristiche editoriali, con cui i sondaggi stessi sono stati pubblicizzati”; CONSIDERATO che l’art. 12, comma 4, del regolamento allegato alla delibera n. 256/10/CSP stabilisce che “Restano ferme le sanzioni previste dall’articolo 10 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, relativamente ai sondaggi politici ed elettorali.”; RITENUTO che lo scopo della disciplina in materia di diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa risponde a esigenze di correttezza e completezza dell’informazione, con particolare riferimento al periodo della campagna elettorale; RILEVATO che la testata giornalistica ha immesso nel circuito dell’informazione il contenuto di un blog relativo a rilevazioni di natura politico elettorale nei quindici giorni antecedenti al voto, conferendo al contenuto stesso una portata diffusiva e una attendibilità, data dall’autorevolezza della fonte - testata giornalistica - che non avrebbe avuto laddove fosse rimasto confinato all’interno di un blog; PRESO atto dell’avvenuta rimozione a scopo cautelativo posta in essere dalla testata; RILEVATO che, tuttavia, prima della rimozione il contenuto è stato ripreso da altri siti che citano la testata giornalistica “Giornalettismo” come fonte dell’informazione; RITENUTO, quindi, che l’adeguamento non è idoneo a rimuovere del tutto gli effetti lesivi della condotta antigiuridica; RITENUTO che il contenuto contestato presenta numerosi elementi, quali il titolo, i nomi dei concorrenti e il risultato attribuito al vincitore, che costituiscono elementi presuntivi gravi, precisi e concordanti che il riferimento sia a una rilevazione di natura politico elettorale, diffusa nei quindici giorni antecedenti al voto, aggirando il divieto di cui all’art. 8 della legge n. 28/2000; RAVVISATA, pertanto, la violazione del combinato disposto di cui all’art. 8, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dell’art. 25, della delibera n. 1/18/CONS e dell’art. 7 del regolamento approvato dall’Autorità con delibera n. 256/10/CSP; COPIADILAVORO
  • 4. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 101/18/CONS 4 UDITA la relazione del Presidente; ORDINA alla società Giornalettismo S.r.l., testata giornalistica “Giornalettismo”, di pubblicare entro 2 giorni dalla notifica del presente provvedimento, sulla homepage del sito www.giornalettismo.com, per quindici giorni consecutivi, con le medesime caratteristiche dell’articolo contestato, la circostanza della violazione dell’art. 8 della legge n. 28/2000, per aver aggirato il divieto di pubblicazione dei sondaggi nei quindici giorni antecedenti al voto con l’articolo diffuso in data 19 febbraio 2018 intitolato «Elezioni Politiche, online spuntano i sondaggi ‘clandestini’». Tale comunicazione deve recare espresso riferimento al presente provvedimento. Dell’avvenuta ottemperanza alla presente delibera dovrà essere data tempestiva comunicazione all’Autorità al seguente indirizzo: “Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - Direzione contenuti audiovisivi - Centro Direzionale - Isola B5 - Torre Francesco - 80143 Napoli”, o all’indirizzo di posta elettronica certificata agcom@cert.agcom.it, fornendo, altresì, copia della comunicazione in tal modo resa pubblica. La mancata ottemperanza al presente ordine comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’art. 1, comma 31, della legge 31 luglio 1997, n. 249, irrogata dalla stessa Autorità. Il presente atto può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla notifica dello stesso. La presente delibera è notificata alla società Giornalettismo S.r.l. e pubblicata sul sito web dell’Autorità. Roma, 26 febbraio 2018 IL PRESIDENTE Angelo Marcello Cardani Per attestazione di conformità a quanto deliberato IL SEGRETARIO GENERALE Riccardo Capecchi COPIADILAVORO Firmato digitalmente da:Riccardo Cape cchi Data:27/02/2018 16:54:49 Firmato digitalmente da:Angelo Marcello Cardani