SlideShare a Scribd company logo
Dall’ obiezione di coscienza al servizio civile nazionale

Dal 1948...

La Costituzione, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, prevede, all’articolo 52, che «La difesa
della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi
stabiliti dalla legge». Non c’è alcun riferimento alla possibilità di obiettare (cosa che invece è
prevista dalle carte costituzionali di alcuni Paesi europei) nonostante il fatto che, durante i
lavori della Costituente, allorquando si discute dell’impianto da dare alle Forze Armate, due
deputati presentino un emendamento, poi bocciato, volto a introdurre il diritto all’obiezione di
coscienza.

I primi due casi di obiezione di coscienza che si verificano in Italia nel dopoguerra sono quelli di
Rodrigo Castiello ed Enrico Ceroni, il primo pentecostale, il secondo testimone di Geova. Ma è il
caso di Pietro Pinna, proclamatosi nonviolento, a suscitare il primo dibattito nel Paese, nel
1949,
Dall Obiezione Di Coscienza Al Servizio Civile
Dall Obiezione Di Coscienza Al Servizio Civile

More Related Content

More from Aliante

Circolare 30 Sett 2004 pdf
Circolare 30 Sett 2004 pdfCircolare 30 Sett 2004 pdf
Circolare 30 Sett 2004 pdfAliante
 
Carta Valori Del Volontariato pdf
Carta Valori Del Volontariato pdfCarta Valori Del Volontariato pdf
Carta Valori Del Volontariato pdfAliante
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptAliante
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
CostituzioneAliante
 
Legge230 1998
Legge230 1998Legge230 1998
Legge230 1998Aliante
 
Storia Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non Violenta
Storia Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non ViolentaStoria Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non Violenta
Storia Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non ViolentaAliante
 
Circolare 30 Settembre 2004
Circolare 30 Settembre 2004Circolare 30 Settembre 2004
Circolare 30 Settembre 2004Aliante
 
Carta Dei Valori
Carta Dei ValoriCarta Dei Valori
Carta Dei ValoriAliante
 
Carta Cittadinanza Attiva
Carta Cittadinanza AttivaCarta Cittadinanza Attiva
Carta Cittadinanza AttivaAliante
 
Convenzione Salvaguardia Diritti Uomo
Convenzione Salvaguardia Diritti UomoConvenzione Salvaguardia Diritti Uomo
Convenzione Salvaguardia Diritti UomoAliante
 
Convenzione Europea Diritti Dell Uomo
Convenzione Europea Diritti Dell UomoConvenzione Europea Diritti Dell Uomo
Convenzione Europea Diritti Dell UomoAliante
 
Carta Diritti Fondamentali Ue
Carta Diritti Fondamentali UeCarta Diritti Fondamentali Ue
Carta Diritti Fondamentali UeAliante
 
Cooperative Learning
Cooperative LearningCooperative Learning
Cooperative LearningAliante
 
Storia Obiezione
Storia ObiezioneStoria Obiezione
Storia ObiezioneAliante
 
Legge 64 2001
Legge 64 2001Legge 64 2001
Legge 64 2001Aliante
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Unione Europea
Unione EuropeaUnione Europea
Unione EuropeaAliante
 

More from Aliante (20)

Circolare 30 Sett 2004 pdf
Circolare 30 Sett 2004 pdfCircolare 30 Sett 2004 pdf
Circolare 30 Sett 2004 pdf
 
Carta Valori Del Volontariato pdf
Carta Valori Del Volontariato pdfCarta Valori Del Volontariato pdf
Carta Valori Del Volontariato pdf
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario ppt
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
 
Legge230 1998
Legge230 1998Legge230 1998
Legge230 1998
 
Storia Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non Violenta
Storia Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non ViolentaStoria Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non Violenta
Storia Teoria Esempi Concreti Della Difesa Armata Non Violenta
 
Circolare 30 Settembre 2004
Circolare 30 Settembre 2004Circolare 30 Settembre 2004
Circolare 30 Settembre 2004
 
Carta Dei Valori
Carta Dei ValoriCarta Dei Valori
Carta Dei Valori
 
Carta Cittadinanza Attiva
Carta Cittadinanza AttivaCarta Cittadinanza Attiva
Carta Cittadinanza Attiva
 
Convenzione Salvaguardia Diritti Uomo
Convenzione Salvaguardia Diritti UomoConvenzione Salvaguardia Diritti Uomo
Convenzione Salvaguardia Diritti Uomo
 
Convenzione Europea Diritti Dell Uomo
Convenzione Europea Diritti Dell UomoConvenzione Europea Diritti Dell Uomo
Convenzione Europea Diritti Dell Uomo
 
Carta Diritti Fondamentali Ue
Carta Diritti Fondamentali UeCarta Diritti Fondamentali Ue
Carta Diritti Fondamentali Ue
 
Cooperative Learning
Cooperative LearningCooperative Learning
Cooperative Learning
 
Storia Obiezione
Storia ObiezioneStoria Obiezione
Storia Obiezione
 
Legge 64 2001
Legge 64 2001Legge 64 2001
Legge 64 2001
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Unione Europea
Unione EuropeaUnione Europea
Unione Europea
 

Dall Obiezione Di Coscienza Al Servizio Civile

  • 1. Dall’ obiezione di coscienza al servizio civile nazionale Dal 1948... La Costituzione, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, prevede, all’articolo 52, che «La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge». Non c’è alcun riferimento alla possibilità di obiettare (cosa che invece è prevista dalle carte costituzionali di alcuni Paesi europei) nonostante il fatto che, durante i lavori della Costituente, allorquando si discute dell’impianto da dare alle Forze Armate, due deputati presentino un emendamento, poi bocciato, volto a introdurre il diritto all’obiezione di coscienza. I primi due casi di obiezione di coscienza che si verificano in Italia nel dopoguerra sono quelli di Rodrigo Castiello ed Enrico Ceroni, il primo pentecostale, il secondo testimone di Geova. Ma è il caso di Pietro Pinna, proclamatosi nonviolento, a suscitare il primo dibattito nel Paese, nel 1949,