SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 – 2017
Carnate 6-7 maggio 2012
E' un programma volutamente sintetico che va all'essenza dei problemi
con l'intento di fare chiarezza
Per un’Amministrazione efficiente e trasparente
La situazione economica impone un approccio quanto mai responsabile nella
gestione del patrimonio pubblico. I numeri del bilancio non sono confortanti: alla
spesa corrente (stipendi dei dipendenti, gestione degli immobili, etc.) vanno
sommati gli onerosissimi mutui accesi negli anni dalle amministrazioni
precedenti (una vera tassa sul futuro) e ciò che rimane da investire è davvero
ben poco.
La nostra Amministrazione non vuole mettere ancora una volta le mani nelle
tasche dei concittadini, provvederemo quindi da subito a:
1. azzerare gli sprechi, di ogni natura, a partire dalle consulenze esterne
che negli ultimi cinque anni hanno pesato non poco sul bilancio
comunale;
2. verificare ogni acquisto di beni da parte dell'Amministrazione uscente per
ricercare eventuali soluzioni maggiormente vantaggiose;
3. analizzare se gli uffici adottano le migliori procedure per ottimizzare
tempi e metodi;
4. evitare progetti faraonici con soluzioni economicamente più sostenibili,
5. migliorare appena possibile l'efficienza energetica degli edifici pubblici
per la riduzione dei costi di gestione.
6. potenziare le entrate extra tributarie, sfruttando al meglio quanto di
positivo può offrire Carnate;
7. stipulare la convenzione con l'agenzia delle entrate che prevede una
Pagina 1 di 8
percentuale destinata al Comune derivante dalla lotta all'evasione
fiscale. Questa, a scanso di equivoci, significa la verifica dei dati
comunali con quelli della Agenzia delle Entrate: anagrafe, catasto, ecc..
8. mantenere la nuova ICI (IMU) ai minimi di legge.
Dopo aver risanato il conto economico, le risorse dovranno essere investite
oculatamente, evitando i purtroppo frequenti e onerosissimi errori esecuitivi di
opere pubbliche, con continue demolizioni e ricostruzioni, (gli esempi sono
numerosi), affidando il controllo di tali lavori a persone esperte.
Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo da un'Amministrazione composta
in massima parte da persone nuove, con idee nuove e nuove energie,
opportunamente supportate da chi già conosce il meccanismo della “macchina”
comunale. Rinnovamento ed Esperienza contraddistingueranno questa
Amministrazione.
Di più. Vogliamo che ogni passaggio amministrativo sia della massima
trasparenza, fuori da pratiche clientelari che non ci appartengono.
PRIORITA'
RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE STAZIONE E DEL SOTTOPASSO
CICLO-PEDONALE
Il quartiere stazione è il più densamente edificato e necessita di un radicale
intervento di riqualificazione urbana. A tal fine è stato stanziato un
finanziamento regionale di circa 3,5 milioni di euro. L’opportunità è unica, deve
essere sfruttata al meglio e la proposta di sistemazione dovrà raccogliere il più
alto consenso tra i commercianti e i cittadini.
L’Amministrazione uscente ha fatto elaborare un progetto che ha ricevuto quasi
esclusivamente critiche (le principali riguardano l'eliminazione dei già carenti
parcheggi per residenti e le attività commerciali). Il progetto dovrà essere
sottoposto a una totale revisione.
Il sottopasso ciclo pedonale oltre che luogo di passaggio deve diventare un
punto d'attrazione, sarà quindi riqualificato come spazio a disposizione delle
scuole di ogni ordine e grado, delle associazioni sportive e culturali e per
l'esposizione di opere di artisti emergenti. Il sottopasso ciclo pedonale è uno dei
punti più sensibili a rischio di atti di criminalità, vi saranno quindi installati
strumenti di videosorveglianza, collegati a monitor controllati da personale
addetto.
SICUREZZA
La stazione ferrioviaria con il transito di migliaia di passeggeri al giorno impone
che si predisponga un presidio efficace per la sicurezza di residenti e non.
L'Amministrazione si attiverà quindi per verificare la possibilità di istituire un
posto di Polizia Ferroviaria in uno dei locali disponibili all'interno della stazione.
Pagina 2 di 8
Il corpo di polizia, in coordinamento con carabinieri, polizia di stato, guardia di
finanza e polizia municipale, potrà mettere in atto il necessario controllo del
territorio in un'area altrimenti potenzialmente ad alto rischio criminalità.
La nuova Amministrazione collaborerà con le forze dell'ordine per il controllo
dell'intero territorio comunale.
In una seconda fase sarà installato un sistema di videosorveglianza a copertura
dei punti sensibili dell'intero territorio comunale.
CRONOPROGRAMMA STRADE ED EDIFICI PUBBLICI
Mai più le strade di Carnate devono trovarsi nelle pietose condizioni di oggi.
Saranno predisposti quindi interventi nuovi e di manutenzione secondo un
cronoprogramma definito nelle prime settimane di amministrazione.
Contestualmente verranno eliminati i salterelli inutili.
In generale, poi, sarà fra le priorità dell’Amministrazione predisporre interventi di
manutenzione programmata non solo per le strade, ma anche per piazze, edifici
e parchi pubblici. A tal fine annualmente sarà stanziato l’importo massimo
possibile compatibilmente con le risorse disponibili.
GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA
• Riduzione degli sprechi. La situazione economica, s’è già sottolineato,
impone come intervento prioritario la riduzione degli sprechi, saranno quindi
vagliate punto per punto tutte le voci di spesa alla ricerca di costi inutili e
ottimizzabili. A tal fine si procederà alla graduale informatizzazione della
struttura comunale, a sottoporre a criteri di reale esigenza, efficienza ed
economicità l'affidamento di incarichi e appalti per l'erogazione dei servizi ai
cittadini, alla eliminazione del ricorso a consulenze esterne nel caso già si
disponga di risorse interne adatte.
• Trasparenza amministrativa. L'attuale gestione dei consigli comunali e
di tutti gli atti amministrativi comporta costi, errori nelle trascrizioni di atti
pubblici, difficoltà di consultazione degli atti stessi e procedure burocratiche
che comportano l'impegno di risorse umane che potrebbero essere dedicate
ad altre attività. Tutte le procedure dovranno raggiungere il massimo livello
d'informatizzazione, a partire dalla gestione dei consigli comunali:
attualmente avviene una registrazione su cassetta, le sedute vengono
trascritte da società esterne con aggravio di costi e dando adito a
imprecisoni. Il nuovo sistema prevederà la registrazione audio/video di tutte
le sedute del consiglio comunale, delle commissioni consigiliari e delle
consulte, e la messa in rete di tali registrazioni nel sito del Comune così che
i cittadini possano monitorare i lavori comunali da un qualsiasi p.c. collegato
a internet. Sarà radicalmente ricostruito il sito internet in modo da garantire
aggiornamenti in tempo reale e la immediata e massima fruibilità dei servizi
da parte dei cittadini.
• Edifici pubblici a consumo zero. Tutti gli edifici pubblici saranno
gradatamente dotati di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza con l'obiettivo
di raggiungere l'autonomia energetica. Saranno verificati tutti gli impianti di
Pagina 3 di 8
riscaldamento per verificarne il corretto funzionamento, eventuali sprechi e
vetustà, al fine di poter intervenire dove necessario.
• Nuova sede della biblioteca. La biblioteca comunale merita una sede
adeguata. La struttura di Via Italia (già adibita a mensa scolastica), di
recente costruzione, può assolvere pienamente a tale funzione. Saranno
previste zone specifiche per lettura, personal computer, musica, video e
sarà attivata la connessione wi-fi già presente nelle altre sedi dell’efficiente
Sistema Bibliotecario Vimercatese al quale è già funzionalmente collegata
anche la nostra.
• CTL3 fruibile da tutti. I Comuni di Carnate, Ronco e Bernareggio hanno
un grande polmone verde sottoutilizzato. Da più parti sono state avanzate
richieste di un centro con piscina e possibilità di praticare diversi sport
nautici; di percorsi ciclabili, pedonali e florovivaistici; di opportunità e
strutture per attività sportive di vario tipo e in generale di attività all'aria
aperta, pensiamo ad uno specchio d'acqua dove praticare sport acquatici.
Di tutte le iniziative tese a rendere sempre più fruibile il CTL3 saranno
verificate le fattibilità, sicuramente in concorso con investimenti privati
perché altrimenti irrealizzabili con le scarse risorse comunali.
• Un nuovo parco. In Via De Gasperi è presente un'area, ora cantiere,
che diventerà un parco urbano, con all'interno, prevedibilmente, un orto
botanico.
QUALITA' AMBIENTALE
Questo è uno degli argomenti che più ci stanno a cuore. Il miglioramento delle
condizioni dell'ambiente è il risultato della combinazione di più fattori.
• Riduzione dell'inquinamento. Voce importante è la riduzione del
traffico veicolare, sia quello di attraversamento nelle ore di punta (il mattino
e la sera), sia quello interno. Per il traffico di attraversamento si veda il
punto a esso specificatamente dedicato, per il traffico interno si pensa di
favorire la mobilità di studenti e lavoratori per-dalla stazione ferroviaria, e di
tutti in generale coi presidi sanitari di Usmate, Vimercate e Merate, grazie ai
mezzi pubblici che già transitano per collegare i Comuni limitrofi con la
stazione stessa e gli ospedali. Verranno poste fermate a richiesta nei punti
utili.
Negli interventi di asfaltatura delle strade saranno utilizzati prodotti specifici
antinquinamento, “mangiasmog”.
Nella ritinteggiatura degli edifici pubblici saranno utilizzate pitture meglio
conosciute come Ecopittura e Ecorivestimento che contengono composti in
grado di assorbire e decomporre le sostanze nocive presenti nello smog, e
non in piccole quantità, come confermato dal CNR.
• Stop al consumo di suolo. Il nostro territorio ha subito negli ultimi
cinquant'anni un'edificazione senza sosta. Oggi c’è un grande eccesso di
offerta di unità abitative invendute e disabitate. È necessario interrompere
questa tendenza. In particolare nelle zone già densamente costruite,
saranno privilegiati interventi di riqualificazione e recupero.
Pagina 4 di 8
Per nuovi interventi residenziali sarà mantenuta la destinazione dell'area
presente nella frazione Passirano, l'intevento sarà destinato
prevalentemente alle giovani coppie e alle famiglie in difficoltà, una quota
per l'Housing Sociale con possibilità di locazione.
• Stop al traffico di attraversamento. Il problema sarà risolto con
segnaletica orizzontale e verticale di divieto di transito per i non residenti
dalle ore 7 alle ore 9 e dalle ore 17 alle ore 19, dei giorni feriali. L'attività di
controllo da parte della Polizia Municipale nelle prime settimane contribuirà
al buon esito finale.
• Parcheggi. Insulsi interventi negli ultimi anni hanno sottratto posti auto ai
residenti e alle attività presenti sul territorio comunale. Con piccole
correzioni sarà già possibile aumentare il numero dei posti auto: ci
riferiamo, ad esempio, all'eliminazione di alcune inutili aiuole.
IMPEGNO SOCIALE
Giovani. Da più parti si avverte la necessità di luoghi di aggregazione e
socializzazione dei giovani che affianchino l’oratorio e le associazioni sportive.
Una prima risposta sarà la nuova Biblioteca e la messa a disposizione dei
giovani di un congruo numero di eventi nell’ambito del Maggio Carnatese, che
com’è noto si prolunga fino a settembre. A questa si aggiungerà la disponibilità
dell’Amministrazione a favorire ogni iniziativa rivolta ai giovani, sia mettendo a
disposizione tutti gli spazi aperti o al coperto disponibili, sia supportando
iniiziative che coinvolgano giovani di ogni età (animazioni, spettacoli musicali,
teatrali, culturali, ecc.). In questa prospettiva sono anche pensabili uno spazio
coperto (es. Mandello lago) dedicato a questo tipo di attività, anche all'interno
del CTL3, e il recupero del cine teatro SanTarcisio della parrocchia.
Associazionismo. L’Amministrazione, come già ricordato in più punti, è
impegnata a valorizzare l’impegno delle molte associazioni presenti nel nostro
territorio: di quartiere, sportive, di volontariato, dei genitori. L’Amministrazione
favorirà anche la nascita di nuove aggregazioni qualora se ne presentasse
l'esigenza;
Anziani. L’Amministrazione, oltre che favorire in ogni modo la fruizione al
meglio dei servizi comunali e del territorio (centri sanitari, del tempo libero,
culturali, ecc.), collaborerà col “Centro anziani” innanzi tutto per mantenerne dov’è la
sede improvvidamente venduta a privati dall’Amministrazione uscente e quindi a
sostegno delle iniziative che verranno proposte: all’occorrenza si farà essa stessa
promotrice di iniziative mirate ai concittadini over 65 (fotografia, utilizzo di internet,
ecc.).
TRE AREE DISCUSSE
VILLA BANFI L'ultima testimonianza storica rimasta, riteniamo sia una risorsa
da valorizzare (non alienare), in modo che diventi fonte di reddito. Sarà quindi
rivisto il bando per la gestione che ne comporterà l'intero recupero. Il parco
rimarrà nella disponibilità comunale.
Pagina 5 di 8
AREA EX MELLIN. Questa è un’altra grande opportunità per lo sviluppo di
Carnate. La sua destinazione sarà oggetto di un concorso d'idee e per la scelta
finale sarà indetto un apposito consiglio comunale aperto all’apporto di tutti i
concittadini. Una delle ipotesi attualmente allo studio è la realizzazione di un
campus scolatico dove troveranno sede scuole di ogni ordine e grado.
SCATOLIFICIO AMBROSIANO. L’area verrà sottoposta a un consistente
intervento urbano. Questa è stata la trasformazione più importante del P.G.T.
deliberata dalla Amministrazione uscente. Riteniamo che la volumetria
concessa sia stata eccessiva, senza la necessaria salvaguardia di spazi verdi e
comuni e la necessaria attenzione allo sviluppo di attività lavorative. Riteniamo
che l’area debba diventare un modello di sviluppo urbanistico del terzo
millennio, coinvolgendo il vicino quartiere Camperia, da sempre isolato.
PROGRESSO A MISURA D'UOMO
Superata la fase di assestamento del bilancio comunale, ci potremo dedicare a
rendere la nostra città sempre più al passo coi tempi e a misura d’uomo. Una
città in grado di sfruttare il potenziale derivante dalla sua posizione strategica,
fra la tangenziale est di Milano, le linee ferroviarie Milano-Lecco-Sondrio,
Milano-Bergamo e Carnate-Seregno, la pedemontana di prossima realizzazione
e la metropolitana milanese già prevista fino a Vimercate e che con tutta
probabilità arriverà a incrociare la ferrovia.
Quanto sopra, tenendo conto che l’età media dei residenti è di 43 anni, dovrà
contemperare l’esigenza di poter utilizzare al meglio le opportunità scolastiche,
lavorative, culturali e del tempo libero offerte in loco, nei comuni vicini e anche
nei bacini milanese, monzese, lecchese e bergamasco, con quella di
conservare al meglio la nostra “isola” nel mezzo del traffico che ormai ci
circonda lungo le direttrici di Bernareggio e Merate. Conservandola a misura
d’uomo e collegando fra loro i diversi nuclei che storicamente si sviluppano
intorno ad una piazza con i nuovi interventi le piazze saranno un totale di sette.
A Carnate Alta: l’area antistante la Chiesa parrocchiale, piazza Pio XII; l’area
antistante la sede comunale, piazza del Comune; l’area antistante Villa Banfi,
piazza Banfi,
A Carnate Bassa: l’area antistante la stazione ferroviaria, piazza della
Stazione; l’area tra il sedime ferroviario e via Dalla Chiesa, piazza Dalla
Chiesa; l’area dell’ex Scatolificio Ambrosiano, piazza Ambrosiana,
A Passirano, ultimo nucleo storico rimasto, e uno dei quartieri più animati,
piazza Passirano merita di conservate le caratteristiche tipologiche degli edifici
che vi si affacciano.
Saranno queste piazze e le vie circonvicine a diventare aree pedonali nelle
giornate festive e in quelle nelle quali si organizzeranno gli eventi dei quali si è
ampiamente detto. Cosa che, del resto, già in parte si fa a opera dei comitati di
quartiere.
luoghi di aggregazione in cui organizzare eventi:
• concerti,
Pagina 6 di 8
• dibattiti culturali,
• eventi culturali, esposizione di opere di varia natura,
• esposizione e vendita prodotti artigianali,
• punti di ritrovo per partenza attività sportive,
W. Gropius, nel suo testo: Discussione sulle piazze italiane, del 1954 riferisce
che, di ritorno da un viaggio in Messico, dove era rimasto molto colpito
dall'intensa vita che si svolge nel Cuore delle città messicane, piazze grandi,
con i portici tutt'intorno, dove la gente è sempre lì a comprare nelle botteghe e a
spettegolare, mentre i giovani fanno la corte alle ragazze, aveva proposto ai
suoi allievi di studiare questo elemento della città, ma i suoi allievi avevano
rifiutato. Essi avevano rifiutato tale proposta, perché non sapevano di che cosa
si trattava, non avevano mai visto una cosa simile, non l'avevano mai
sperimentata e non potevano capirla.
La cultura moderna ha negato il rapporto edificio-piazza, importante fino
all'Ottocento, a favore della rilevanza dei trasporti, della singolarità di alcuni
monumenti o della logica commerciale (il costruito crea profitto, il vuoto no),
lasciando ad un indeterminato verde il compito di connettere strade ed edifici e
formando zone socialmente dispersive, in cui il deserto e il mutismo della
periferia spinge la gente ad allontanarsi da tali spazi appena possibile.
Per superare le difficoltà della necessaria composizione tra rapporti umani e
sistemazione urbanistica, si realizzano più facilmente spazi chiusi: grandi centri
commerciali luoghi del consumo e non dello scambio, dove tutto si vende e tutto
si compra, che ospitano vie, piazze pedonali, spazi gioco per i bambini con il
risultato che vengono di fatto negate le libere occasioni di socializzazione (si
punta sul passaggio e non sulla sosta) o di contatto con l'intorno che solo uno
spazio aperto, giardino o piazza che sia, può dare.
In un'edilizia povera di punti di riferimento e di incontro accoglienti, si preferisce
soffermarsi davanti ad una tastiera e riversare in un blog o in un anonimo
forum, le proprie individuali solitudini.
La città moderna ha perso il suo baricentro: non fa più perno sulla piazza.
Anche nei piccoli paesi del Sud, nei quali si conserva ancora l'idea che la
piazza è il luogo dove si possono sapere i fatti delle persone, si possono
commentare gli avvenimenti, essa è ormai popolata da persone anziane,
mentre i giovani affollano sale gioco, discoteche o angoli di strade per
accordarsi in quale locale andare.
La rete ha trasformato la piazza da luogo circoscritto e localizzabile a luogo
semiotico, e il segno è fatto di relazioni, realizzate attraverso vari messaggi
reciproci e collettivi inviati in un grande contenitore in cui non ci sono
delimitazioni.
Il Papa, nella recente lettera apostolica Il rapido sviluppo, sostiene che "le
moderne tecnologie aumentano in maniera impressionante la velocità, la
quantità e la portata della comunicazione, ma non favoriscono altrettanto quel
Pagina 7 di 8
fragile scambio tra mente e mente, tra cuore e cuore, che deve caratterizzare
ogni comunicazione al servizio della solidarietà e dell'amore".
Conclusioni per il dibattito
1. Possiamo ancora oggi condividere il sentimento degli allievi di Gropius,
perché anche per noi la piazza della città non è più il luogo equilibrato,
armonico e sollecitante che raccoglie le energie prodotte dal contesto urbano, le
rinvigorisce, le rielabora e giunge a connotare, a qualificare una città ?
2. Ma pensiamo davvero che se ci fosse una bella piazza, architettonicamente
perfetta si potrebbe ricreare oggi quella profondità abitata di cui parlava De
Chirico, animata dal desiderio di essere uno spazio vitale per gli uomini? Ci
viene in mente lo spazio perfetto della piazza di Enziteto, avanzato esempio di
progettazione urbana, popolato di tante solitudini, di tante estraneità umane.
In realtà ci sembra che il tema della "piazza" rimandi al tema della "comunità",
perché la piazza è sempre stata il luogo dove la comunità si incontra, dove
appare la dinamicità della vita sociale, fatta di relazioni, di rapporti in divenire, di
coinvolgimento personale.
Carnate: 18 marzo 2012
FIRMATO
1. BENEDETTI Luigi Maurizio
2. CANDELA Marina
3. CERUTTI Erika
4. FUSI Camilla
5. BELLISTRI' Manuele
6. SAVINA Cesare
7. MONACO Pierluigi
8. ARRIGONI Giovanni Marco
9. CATTANI Roberto
10. CANDELA Roberto
Pagina 8 di 8

More Related Content

Viewers also liked

F&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
F&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading SolutionF&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
F&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
Mansukh Investment & Trading Solutions
 
Integration on windows azure
Integration on windows azureIntegration on windows azure
Integration on windows azure
Sam Vanhoutte
 
Seminario difusión fonis pcat bernardo martorell
Seminario difusión fonis pcat bernardo martorellSeminario difusión fonis pcat bernardo martorell
Seminario difusión fonis pcat bernardo martorell
José Luis Contreras Muñoz
 
Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...
Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...
Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...
MarketingSherpa
 
Harvesthink pitch
Harvesthink pitchHarvesthink pitch
Harvesthink pitch
ResorteraLab
 
Presentacion DENIS BADILLO
Presentacion DENIS BADILLOPresentacion DENIS BADILLO
Presentacion DENIS BADILLO
denis badillo
 
Bimba 31 03 2013 o túmulo vazio
Bimba  31 03 2013  o túmulo vazioBimba  31 03 2013  o túmulo vazio
Bimba 31 03 2013 o túmulo vazioDebora Teixeira
 
Presentatie1 piscinesrev2
Presentatie1 piscinesrev2Presentatie1 piscinesrev2
Presentatie1 piscinesrev2Michel Hamers
 
ใบความรู้ ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4page
ใบความรู้  ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4pageใบความรู้  ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4page
ใบความรู้ ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4page
Prachoom Rangkasikorn
 
Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...
Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...
Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...
GL events
 

Viewers also liked (10)

F&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
F&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading SolutionF&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
F&O Report 13 March 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
 
Integration on windows azure
Integration on windows azureIntegration on windows azure
Integration on windows azure
 
Seminario difusión fonis pcat bernardo martorell
Seminario difusión fonis pcat bernardo martorellSeminario difusión fonis pcat bernardo martorell
Seminario difusión fonis pcat bernardo martorell
 
Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...
Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...
Email Optimization: A discussion about how A/B testing generated $500 million...
 
Harvesthink pitch
Harvesthink pitchHarvesthink pitch
Harvesthink pitch
 
Presentacion DENIS BADILLO
Presentacion DENIS BADILLOPresentacion DENIS BADILLO
Presentacion DENIS BADILLO
 
Bimba 31 03 2013 o túmulo vazio
Bimba  31 03 2013  o túmulo vazioBimba  31 03 2013  o túmulo vazio
Bimba 31 03 2013 o túmulo vazio
 
Presentatie1 piscinesrev2
Presentatie1 piscinesrev2Presentatie1 piscinesrev2
Presentatie1 piscinesrev2
 
ใบความรู้ ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4page
ใบความรู้  ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4pageใบความรู้  ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4page
ใบความรู้ ตัวเรากับเศรษฐกิจพอเพียง+481+dltvsocp5+54soc p05 f09-4page
 
Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...
Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...
Piscine Global 2014 - Conférence apprendre à nager (1/3) - Denis 􀀃FOEHRLE, Di...
 

Similar to Programma Ufficiale

Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione IndustrialiSchede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Quotidiano Piemontese
 
Comitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di Oliverio
Comitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di OliverioComitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di Oliverio
Comitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di Oliverio
Newz.it
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale
Programma elettoralestylus81
 
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdfLINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
francoarpa
 
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
Pd Massafra
 
La Sindaca informa Settembre 2017
La Sindaca informa Settembre 2017La Sindaca informa Settembre 2017
La Sindaca informa Settembre 2017
mauvet52
 
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
rdonati
 
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
Loretta Marini
 
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabiliSMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
Simone Maccaferri
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICOPROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
francoarpa
 
News SSL 11 2015
News SSL 11 2015News SSL 11 2015
News SSL 11 2015
Roberta Culiersi
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRAPresentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
AndreaCalzetta
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
MoVimento 5 Stelle
 

Similar to Programma Ufficiale (20)

Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione IndustrialiSchede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
 
Comitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di Oliverio
Comitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di OliverioComitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di Oliverio
Comitato di sorveglianza Por Calabria. La relazione di Oliverio
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale
Programma elettorale
 
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdfLINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
 
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
 
La Sindaca informa Settembre 2017
La Sindaca informa Settembre 2017La Sindaca informa Settembre 2017
La Sindaca informa Settembre 2017
 
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
 
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
 
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabiliSMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICOPROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
 
News SSL 11 2015
News SSL 11 2015News SSL 11 2015
News SSL 11 2015
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRAPresentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
Comunicato stampa sindaco
Comunicato stampa sindacoComunicato stampa sindaco
Comunicato stampa sindaco
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 

Programma Ufficiale

  • 1. PROGRAMMA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 – 2017 Carnate 6-7 maggio 2012 E' un programma volutamente sintetico che va all'essenza dei problemi con l'intento di fare chiarezza Per un’Amministrazione efficiente e trasparente La situazione economica impone un approccio quanto mai responsabile nella gestione del patrimonio pubblico. I numeri del bilancio non sono confortanti: alla spesa corrente (stipendi dei dipendenti, gestione degli immobili, etc.) vanno sommati gli onerosissimi mutui accesi negli anni dalle amministrazioni precedenti (una vera tassa sul futuro) e ciò che rimane da investire è davvero ben poco. La nostra Amministrazione non vuole mettere ancora una volta le mani nelle tasche dei concittadini, provvederemo quindi da subito a: 1. azzerare gli sprechi, di ogni natura, a partire dalle consulenze esterne che negli ultimi cinque anni hanno pesato non poco sul bilancio comunale; 2. verificare ogni acquisto di beni da parte dell'Amministrazione uscente per ricercare eventuali soluzioni maggiormente vantaggiose; 3. analizzare se gli uffici adottano le migliori procedure per ottimizzare tempi e metodi; 4. evitare progetti faraonici con soluzioni economicamente più sostenibili, 5. migliorare appena possibile l'efficienza energetica degli edifici pubblici per la riduzione dei costi di gestione. 6. potenziare le entrate extra tributarie, sfruttando al meglio quanto di positivo può offrire Carnate; 7. stipulare la convenzione con l'agenzia delle entrate che prevede una Pagina 1 di 8
  • 2. percentuale destinata al Comune derivante dalla lotta all'evasione fiscale. Questa, a scanso di equivoci, significa la verifica dei dati comunali con quelli della Agenzia delle Entrate: anagrafe, catasto, ecc.. 8. mantenere la nuova ICI (IMU) ai minimi di legge. Dopo aver risanato il conto economico, le risorse dovranno essere investite oculatamente, evitando i purtroppo frequenti e onerosissimi errori esecuitivi di opere pubbliche, con continue demolizioni e ricostruzioni, (gli esempi sono numerosi), affidando il controllo di tali lavori a persone esperte. Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo da un'Amministrazione composta in massima parte da persone nuove, con idee nuove e nuove energie, opportunamente supportate da chi già conosce il meccanismo della “macchina” comunale. Rinnovamento ed Esperienza contraddistingueranno questa Amministrazione. Di più. Vogliamo che ogni passaggio amministrativo sia della massima trasparenza, fuori da pratiche clientelari che non ci appartengono. PRIORITA' RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE STAZIONE E DEL SOTTOPASSO CICLO-PEDONALE Il quartiere stazione è il più densamente edificato e necessita di un radicale intervento di riqualificazione urbana. A tal fine è stato stanziato un finanziamento regionale di circa 3,5 milioni di euro. L’opportunità è unica, deve essere sfruttata al meglio e la proposta di sistemazione dovrà raccogliere il più alto consenso tra i commercianti e i cittadini. L’Amministrazione uscente ha fatto elaborare un progetto che ha ricevuto quasi esclusivamente critiche (le principali riguardano l'eliminazione dei già carenti parcheggi per residenti e le attività commerciali). Il progetto dovrà essere sottoposto a una totale revisione. Il sottopasso ciclo pedonale oltre che luogo di passaggio deve diventare un punto d'attrazione, sarà quindi riqualificato come spazio a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado, delle associazioni sportive e culturali e per l'esposizione di opere di artisti emergenti. Il sottopasso ciclo pedonale è uno dei punti più sensibili a rischio di atti di criminalità, vi saranno quindi installati strumenti di videosorveglianza, collegati a monitor controllati da personale addetto. SICUREZZA La stazione ferrioviaria con il transito di migliaia di passeggeri al giorno impone che si predisponga un presidio efficace per la sicurezza di residenti e non. L'Amministrazione si attiverà quindi per verificare la possibilità di istituire un posto di Polizia Ferroviaria in uno dei locali disponibili all'interno della stazione. Pagina 2 di 8
  • 3. Il corpo di polizia, in coordinamento con carabinieri, polizia di stato, guardia di finanza e polizia municipale, potrà mettere in atto il necessario controllo del territorio in un'area altrimenti potenzialmente ad alto rischio criminalità. La nuova Amministrazione collaborerà con le forze dell'ordine per il controllo dell'intero territorio comunale. In una seconda fase sarà installato un sistema di videosorveglianza a copertura dei punti sensibili dell'intero territorio comunale. CRONOPROGRAMMA STRADE ED EDIFICI PUBBLICI Mai più le strade di Carnate devono trovarsi nelle pietose condizioni di oggi. Saranno predisposti quindi interventi nuovi e di manutenzione secondo un cronoprogramma definito nelle prime settimane di amministrazione. Contestualmente verranno eliminati i salterelli inutili. In generale, poi, sarà fra le priorità dell’Amministrazione predisporre interventi di manutenzione programmata non solo per le strade, ma anche per piazze, edifici e parchi pubblici. A tal fine annualmente sarà stanziato l’importo massimo possibile compatibilmente con le risorse disponibili. GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA • Riduzione degli sprechi. La situazione economica, s’è già sottolineato, impone come intervento prioritario la riduzione degli sprechi, saranno quindi vagliate punto per punto tutte le voci di spesa alla ricerca di costi inutili e ottimizzabili. A tal fine si procederà alla graduale informatizzazione della struttura comunale, a sottoporre a criteri di reale esigenza, efficienza ed economicità l'affidamento di incarichi e appalti per l'erogazione dei servizi ai cittadini, alla eliminazione del ricorso a consulenze esterne nel caso già si disponga di risorse interne adatte. • Trasparenza amministrativa. L'attuale gestione dei consigli comunali e di tutti gli atti amministrativi comporta costi, errori nelle trascrizioni di atti pubblici, difficoltà di consultazione degli atti stessi e procedure burocratiche che comportano l'impegno di risorse umane che potrebbero essere dedicate ad altre attività. Tutte le procedure dovranno raggiungere il massimo livello d'informatizzazione, a partire dalla gestione dei consigli comunali: attualmente avviene una registrazione su cassetta, le sedute vengono trascritte da società esterne con aggravio di costi e dando adito a imprecisoni. Il nuovo sistema prevederà la registrazione audio/video di tutte le sedute del consiglio comunale, delle commissioni consigiliari e delle consulte, e la messa in rete di tali registrazioni nel sito del Comune così che i cittadini possano monitorare i lavori comunali da un qualsiasi p.c. collegato a internet. Sarà radicalmente ricostruito il sito internet in modo da garantire aggiornamenti in tempo reale e la immediata e massima fruibilità dei servizi da parte dei cittadini. • Edifici pubblici a consumo zero. Tutti gli edifici pubblici saranno gradatamente dotati di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza con l'obiettivo di raggiungere l'autonomia energetica. Saranno verificati tutti gli impianti di Pagina 3 di 8
  • 4. riscaldamento per verificarne il corretto funzionamento, eventuali sprechi e vetustà, al fine di poter intervenire dove necessario. • Nuova sede della biblioteca. La biblioteca comunale merita una sede adeguata. La struttura di Via Italia (già adibita a mensa scolastica), di recente costruzione, può assolvere pienamente a tale funzione. Saranno previste zone specifiche per lettura, personal computer, musica, video e sarà attivata la connessione wi-fi già presente nelle altre sedi dell’efficiente Sistema Bibliotecario Vimercatese al quale è già funzionalmente collegata anche la nostra. • CTL3 fruibile da tutti. I Comuni di Carnate, Ronco e Bernareggio hanno un grande polmone verde sottoutilizzato. Da più parti sono state avanzate richieste di un centro con piscina e possibilità di praticare diversi sport nautici; di percorsi ciclabili, pedonali e florovivaistici; di opportunità e strutture per attività sportive di vario tipo e in generale di attività all'aria aperta, pensiamo ad uno specchio d'acqua dove praticare sport acquatici. Di tutte le iniziative tese a rendere sempre più fruibile il CTL3 saranno verificate le fattibilità, sicuramente in concorso con investimenti privati perché altrimenti irrealizzabili con le scarse risorse comunali. • Un nuovo parco. In Via De Gasperi è presente un'area, ora cantiere, che diventerà un parco urbano, con all'interno, prevedibilmente, un orto botanico. QUALITA' AMBIENTALE Questo è uno degli argomenti che più ci stanno a cuore. Il miglioramento delle condizioni dell'ambiente è il risultato della combinazione di più fattori. • Riduzione dell'inquinamento. Voce importante è la riduzione del traffico veicolare, sia quello di attraversamento nelle ore di punta (il mattino e la sera), sia quello interno. Per il traffico di attraversamento si veda il punto a esso specificatamente dedicato, per il traffico interno si pensa di favorire la mobilità di studenti e lavoratori per-dalla stazione ferroviaria, e di tutti in generale coi presidi sanitari di Usmate, Vimercate e Merate, grazie ai mezzi pubblici che già transitano per collegare i Comuni limitrofi con la stazione stessa e gli ospedali. Verranno poste fermate a richiesta nei punti utili. Negli interventi di asfaltatura delle strade saranno utilizzati prodotti specifici antinquinamento, “mangiasmog”. Nella ritinteggiatura degli edifici pubblici saranno utilizzate pitture meglio conosciute come Ecopittura e Ecorivestimento che contengono composti in grado di assorbire e decomporre le sostanze nocive presenti nello smog, e non in piccole quantità, come confermato dal CNR. • Stop al consumo di suolo. Il nostro territorio ha subito negli ultimi cinquant'anni un'edificazione senza sosta. Oggi c’è un grande eccesso di offerta di unità abitative invendute e disabitate. È necessario interrompere questa tendenza. In particolare nelle zone già densamente costruite, saranno privilegiati interventi di riqualificazione e recupero. Pagina 4 di 8
  • 5. Per nuovi interventi residenziali sarà mantenuta la destinazione dell'area presente nella frazione Passirano, l'intevento sarà destinato prevalentemente alle giovani coppie e alle famiglie in difficoltà, una quota per l'Housing Sociale con possibilità di locazione. • Stop al traffico di attraversamento. Il problema sarà risolto con segnaletica orizzontale e verticale di divieto di transito per i non residenti dalle ore 7 alle ore 9 e dalle ore 17 alle ore 19, dei giorni feriali. L'attività di controllo da parte della Polizia Municipale nelle prime settimane contribuirà al buon esito finale. • Parcheggi. Insulsi interventi negli ultimi anni hanno sottratto posti auto ai residenti e alle attività presenti sul territorio comunale. Con piccole correzioni sarà già possibile aumentare il numero dei posti auto: ci riferiamo, ad esempio, all'eliminazione di alcune inutili aiuole. IMPEGNO SOCIALE Giovani. Da più parti si avverte la necessità di luoghi di aggregazione e socializzazione dei giovani che affianchino l’oratorio e le associazioni sportive. Una prima risposta sarà la nuova Biblioteca e la messa a disposizione dei giovani di un congruo numero di eventi nell’ambito del Maggio Carnatese, che com’è noto si prolunga fino a settembre. A questa si aggiungerà la disponibilità dell’Amministrazione a favorire ogni iniziativa rivolta ai giovani, sia mettendo a disposizione tutti gli spazi aperti o al coperto disponibili, sia supportando iniiziative che coinvolgano giovani di ogni età (animazioni, spettacoli musicali, teatrali, culturali, ecc.). In questa prospettiva sono anche pensabili uno spazio coperto (es. Mandello lago) dedicato a questo tipo di attività, anche all'interno del CTL3, e il recupero del cine teatro SanTarcisio della parrocchia. Associazionismo. L’Amministrazione, come già ricordato in più punti, è impegnata a valorizzare l’impegno delle molte associazioni presenti nel nostro territorio: di quartiere, sportive, di volontariato, dei genitori. L’Amministrazione favorirà anche la nascita di nuove aggregazioni qualora se ne presentasse l'esigenza; Anziani. L’Amministrazione, oltre che favorire in ogni modo la fruizione al meglio dei servizi comunali e del territorio (centri sanitari, del tempo libero, culturali, ecc.), collaborerà col “Centro anziani” innanzi tutto per mantenerne dov’è la sede improvvidamente venduta a privati dall’Amministrazione uscente e quindi a sostegno delle iniziative che verranno proposte: all’occorrenza si farà essa stessa promotrice di iniziative mirate ai concittadini over 65 (fotografia, utilizzo di internet, ecc.). TRE AREE DISCUSSE VILLA BANFI L'ultima testimonianza storica rimasta, riteniamo sia una risorsa da valorizzare (non alienare), in modo che diventi fonte di reddito. Sarà quindi rivisto il bando per la gestione che ne comporterà l'intero recupero. Il parco rimarrà nella disponibilità comunale. Pagina 5 di 8
  • 6. AREA EX MELLIN. Questa è un’altra grande opportunità per lo sviluppo di Carnate. La sua destinazione sarà oggetto di un concorso d'idee e per la scelta finale sarà indetto un apposito consiglio comunale aperto all’apporto di tutti i concittadini. Una delle ipotesi attualmente allo studio è la realizzazione di un campus scolatico dove troveranno sede scuole di ogni ordine e grado. SCATOLIFICIO AMBROSIANO. L’area verrà sottoposta a un consistente intervento urbano. Questa è stata la trasformazione più importante del P.G.T. deliberata dalla Amministrazione uscente. Riteniamo che la volumetria concessa sia stata eccessiva, senza la necessaria salvaguardia di spazi verdi e comuni e la necessaria attenzione allo sviluppo di attività lavorative. Riteniamo che l’area debba diventare un modello di sviluppo urbanistico del terzo millennio, coinvolgendo il vicino quartiere Camperia, da sempre isolato. PROGRESSO A MISURA D'UOMO Superata la fase di assestamento del bilancio comunale, ci potremo dedicare a rendere la nostra città sempre più al passo coi tempi e a misura d’uomo. Una città in grado di sfruttare il potenziale derivante dalla sua posizione strategica, fra la tangenziale est di Milano, le linee ferroviarie Milano-Lecco-Sondrio, Milano-Bergamo e Carnate-Seregno, la pedemontana di prossima realizzazione e la metropolitana milanese già prevista fino a Vimercate e che con tutta probabilità arriverà a incrociare la ferrovia. Quanto sopra, tenendo conto che l’età media dei residenti è di 43 anni, dovrà contemperare l’esigenza di poter utilizzare al meglio le opportunità scolastiche, lavorative, culturali e del tempo libero offerte in loco, nei comuni vicini e anche nei bacini milanese, monzese, lecchese e bergamasco, con quella di conservare al meglio la nostra “isola” nel mezzo del traffico che ormai ci circonda lungo le direttrici di Bernareggio e Merate. Conservandola a misura d’uomo e collegando fra loro i diversi nuclei che storicamente si sviluppano intorno ad una piazza con i nuovi interventi le piazze saranno un totale di sette. A Carnate Alta: l’area antistante la Chiesa parrocchiale, piazza Pio XII; l’area antistante la sede comunale, piazza del Comune; l’area antistante Villa Banfi, piazza Banfi, A Carnate Bassa: l’area antistante la stazione ferroviaria, piazza della Stazione; l’area tra il sedime ferroviario e via Dalla Chiesa, piazza Dalla Chiesa; l’area dell’ex Scatolificio Ambrosiano, piazza Ambrosiana, A Passirano, ultimo nucleo storico rimasto, e uno dei quartieri più animati, piazza Passirano merita di conservate le caratteristiche tipologiche degli edifici che vi si affacciano. Saranno queste piazze e le vie circonvicine a diventare aree pedonali nelle giornate festive e in quelle nelle quali si organizzeranno gli eventi dei quali si è ampiamente detto. Cosa che, del resto, già in parte si fa a opera dei comitati di quartiere. luoghi di aggregazione in cui organizzare eventi: • concerti, Pagina 6 di 8
  • 7. • dibattiti culturali, • eventi culturali, esposizione di opere di varia natura, • esposizione e vendita prodotti artigianali, • punti di ritrovo per partenza attività sportive, W. Gropius, nel suo testo: Discussione sulle piazze italiane, del 1954 riferisce che, di ritorno da un viaggio in Messico, dove era rimasto molto colpito dall'intensa vita che si svolge nel Cuore delle città messicane, piazze grandi, con i portici tutt'intorno, dove la gente è sempre lì a comprare nelle botteghe e a spettegolare, mentre i giovani fanno la corte alle ragazze, aveva proposto ai suoi allievi di studiare questo elemento della città, ma i suoi allievi avevano rifiutato. Essi avevano rifiutato tale proposta, perché non sapevano di che cosa si trattava, non avevano mai visto una cosa simile, non l'avevano mai sperimentata e non potevano capirla. La cultura moderna ha negato il rapporto edificio-piazza, importante fino all'Ottocento, a favore della rilevanza dei trasporti, della singolarità di alcuni monumenti o della logica commerciale (il costruito crea profitto, il vuoto no), lasciando ad un indeterminato verde il compito di connettere strade ed edifici e formando zone socialmente dispersive, in cui il deserto e il mutismo della periferia spinge la gente ad allontanarsi da tali spazi appena possibile. Per superare le difficoltà della necessaria composizione tra rapporti umani e sistemazione urbanistica, si realizzano più facilmente spazi chiusi: grandi centri commerciali luoghi del consumo e non dello scambio, dove tutto si vende e tutto si compra, che ospitano vie, piazze pedonali, spazi gioco per i bambini con il risultato che vengono di fatto negate le libere occasioni di socializzazione (si punta sul passaggio e non sulla sosta) o di contatto con l'intorno che solo uno spazio aperto, giardino o piazza che sia, può dare. In un'edilizia povera di punti di riferimento e di incontro accoglienti, si preferisce soffermarsi davanti ad una tastiera e riversare in un blog o in un anonimo forum, le proprie individuali solitudini. La città moderna ha perso il suo baricentro: non fa più perno sulla piazza. Anche nei piccoli paesi del Sud, nei quali si conserva ancora l'idea che la piazza è il luogo dove si possono sapere i fatti delle persone, si possono commentare gli avvenimenti, essa è ormai popolata da persone anziane, mentre i giovani affollano sale gioco, discoteche o angoli di strade per accordarsi in quale locale andare. La rete ha trasformato la piazza da luogo circoscritto e localizzabile a luogo semiotico, e il segno è fatto di relazioni, realizzate attraverso vari messaggi reciproci e collettivi inviati in un grande contenitore in cui non ci sono delimitazioni. Il Papa, nella recente lettera apostolica Il rapido sviluppo, sostiene che "le moderne tecnologie aumentano in maniera impressionante la velocità, la quantità e la portata della comunicazione, ma non favoriscono altrettanto quel Pagina 7 di 8
  • 8. fragile scambio tra mente e mente, tra cuore e cuore, che deve caratterizzare ogni comunicazione al servizio della solidarietà e dell'amore". Conclusioni per il dibattito 1. Possiamo ancora oggi condividere il sentimento degli allievi di Gropius, perché anche per noi la piazza della città non è più il luogo equilibrato, armonico e sollecitante che raccoglie le energie prodotte dal contesto urbano, le rinvigorisce, le rielabora e giunge a connotare, a qualificare una città ? 2. Ma pensiamo davvero che se ci fosse una bella piazza, architettonicamente perfetta si potrebbe ricreare oggi quella profondità abitata di cui parlava De Chirico, animata dal desiderio di essere uno spazio vitale per gli uomini? Ci viene in mente lo spazio perfetto della piazza di Enziteto, avanzato esempio di progettazione urbana, popolato di tante solitudini, di tante estraneità umane. In realtà ci sembra che il tema della "piazza" rimandi al tema della "comunità", perché la piazza è sempre stata il luogo dove la comunità si incontra, dove appare la dinamicità della vita sociale, fatta di relazioni, di rapporti in divenire, di coinvolgimento personale. Carnate: 18 marzo 2012 FIRMATO 1. BENEDETTI Luigi Maurizio 2. CANDELA Marina 3. CERUTTI Erika 4. FUSI Camilla 5. BELLISTRI' Manuele 6. SAVINA Cesare 7. MONACO Pierluigi 8. ARRIGONI Giovanni Marco 9. CATTANI Roberto 10. CANDELA Roberto Pagina 8 di 8