SlideShare a Scribd company logo
Curriculum e Portfolio - Francesca Cigliano - 2017
BIOGRAFIA
Nasco a Bergamo il 03 ottobre
1984.
Dopo aver frequentato le scuole del
paese in cui vivevo, mi diplomo
presso il Liceo Artistico Statale di
Bergamo. Alla scuola seguono la
Laurea Triennale in Scienze
dell'Architettura e la Laurea
Magristrale in Architettura
presso il Politecnico di Milano -
Facoltà di Architettura Civile a
Milano Bovisa.
La laurea specialistica conclude il
percorso universitario con una
Tesi dal titolo Marco Zanuso ed
Adriano Olivetti.
Industrializzazione e progetto.
Mi laureo nel luglio 2010 e
dall'ottobre dello stesso anno
comincio le mie esperienze
lavorative, che sono state fino ad
ora eterogenee e diverse.
INTERESSI
Mi piace viaggiare, visitare nuove
città e conoscere meglio Bergamo,
la mia città, mi piacciono la Storia
dell’Arte e dell’Architettura.
Mi piace la sana alimentazione,
quella vera, non quella propinata
dall’industrializzazione
alimentare, tanto da averne fatto
una professione.
“Mangia sano. Mangia locale.”
È il motto.
CAPACITA’
Mi piace lavorare, quando posso
mettere passione in quello che
faccio e non mi spaventano nuove e
diverse esperienze lavorative.
Apprendo in fretta e sono in grado
di lavorare in piena autonomia,
come sono pronta al confronto nel
lavoro con i colleghi.
Avendo gestito un’attività
imprenditoriale mi sono occupata
di tutti gli aspetti che ne vengono
coinvolti: rapporto diretto con il
cliente e con i fornitori;
fatturazione e contabilità di base;
grafica per volantini, biglietti da
visita, web; gestione del sito
internet e dei social; spirito di
iniziativa per lo studio e la messa
in pratica di nuove idee.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Ottobre 2015 - Agosto 2017
Titolare di CiBiØ
Via Torquato Tasso 46 – Bergamo
Negozio di alimentazione biologica e km0
Vendita, organizzazione attività di negozio: rapporto diretto
con il cliente e con i fornitori; fatturazione e contabilità di
base; grafica per volantini, biglietti da visita, web; gestione del
sito internet e dei social
2014 – Luglio 2015
Guida turistica in accompagnamento ai visitatori dell’Oratorio
Suardi e degli affreschi di Lorenzo Lotto presso la Proloco di
Trescore Balneario
Via Suardi 2 – Trescore Balneario (Bergamo)
Marzo 2013 – Gennaio 2015
Collaboratore – Architetto presso lo Studio di progettazione
Green Design
Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo)
Studio di Architettura del Paesaggio
Collaborazione nell’ambito delle normali attività di studio;
progettazione architettonica ed urbanistica; assistenza in
cantiere (anche all’estero), preparazione pratiche edilizie,
permessi e autorizzazioni paesaggistiche
Ottobre 2010 – Febbraio 2013
Collaboratore – Architetto presso lo studio Zambelli Arch.
Fabrizio
Via San Bernardino 85 – 24100 Bergamo
Studio di Architettura
Collaborazione nell’ambito delle normali attività di studio
Progettazione architettonica ed urbanistica in fase
preliminare, definitiva ed esecutiva; assistenza in cantiere
(anche all’estero), preparazione pratiche edilizie e permessi;
studio e progetto di arredi per abitazioni private.
Novembre 2009 – Gennaio 2010
Stage Universitario presso lo Studio Exposure Architects
Via Manganoni 6 – 24123 Bergamo
Studio di Architettura
Collaborazione nell’ambito delle normali attività di studio, così
come nel disegno esecutivo di progetti in divenire
(Greentainer_progetto di riutilizzo ecosostenibile di un
container; Casa Concreta_progetto di una casa prefabbricata
attenta alle esigenze contemporanee dell’abitare e dei temi
dell’ecosostenibilità)
Aprile 2008 – Maggio 2008
Collaboratore – Architetto presso lo Studio di progettazione
Green Design
Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo)
Studio di Architettura del Paesaggio
Disegnatore – Concorso per affidamento d’incarico, Comune di
Novate Milanese (Milano)
Giugno 2007 – Luglio 2007
Collaboratore – Architetto presso lo Studio di progettazione
Green Design
Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo)
Studio di Architettura del Paesaggio
Disegnatore – Progetto nuova piazza, Comune di Brambilla
(Bergamo)
Marzo 2007 – Maggio 2007
Collaboratore – Architetto presso lo studio Zambelli Arch.
Fabrizio
via Sant’Alessandro 46 - 24100 Bergamo
Studio di Architettura
Disegnatore – Progetto di restauro e riutilizzo di Casa
Padronale, Castiglione d’Orcia (Siena)
Ottobre 2006 – Maggio 2007
Aiuto in negozio e cassa presso negozio C’era una volta di
Viviana Finazzi
Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo)
Negozio di hobbystica femminile
Ottobre 2006 – Febbraio 2007
Collaboratore presso lo Studio di progettazione Green Design
Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo)
Studio di Architettura del Paesaggio
Disegnatore – Progettazione di aree verdi, Comune di Melzo
(Milano)
Aprile 2006 – Maggio 2006
Collaboratore presso lo studio Zambelli Arch. Fabrizio
via Sant’Alessandro 46 - 24100 Bergamo
Studio di Architettura
Stage Universitario – Progetto di restauro e riutilizzo di Villa
settecentesca, Almenno San Salvatore (Bergamo)
Dicembre 2004 – 7 Gennaio 2005
Collaboratore presso lo Studio di progettazione Green Design
Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo)
Studio di Architettura del Paesaggio
Stage – Concorso per idee
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Maggio 2015 – Luglio 2015
TSS Formazione e lavoro
SAB – Corso di abilitazione per la vendita e la
somministrazione di alimenti e bevande
25 Ottobre – 15-19 Novembre 2014
Ordine degli Architetti di Bergamo e Scuola Edile di Seriate
Progettisti in Opera Modulo I – La corretta posa in opera:
strutture tradizionali
Febbraio – Maggio 2014
Omnia Language Solutions, Via Corridoni, 17, 24124 Bergamo
Corso di 30 ore di lingua inglese – livello intermedio
11 – 18 Gennaio 2014
designRender, via Verità 14, Milano
Corso di presentazione grafica dei progetti di architettura con
Adobe Illustrator®
7 Giugno 2013
Promosso dalla Camera di Commercio di Bergamo
Seconda giornata di studio sulle Pietre bergamasche in scena,
dedicata al Porfiroide grigio scuro, al Porfiroide grigio e alla
Pietra di Credaro
Ottobre 2012 – Giugno 2013
G.A.B. – Gruppo Archeologico Bergamasco /A.G.I.A.T. –
Associazione Guide Interpreti Accompagnatori Turistici
Bergamo
Corso per la preparazione all’esame Provinciale di abilitazione
alla professione di Guida turistica
15 Marzo 2011 – Dicembre 2016
Iscrizione Albo professionale: Ordine degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di
Bergamo, Sezione A, Settore a – architettura, numero di
matricola 2751
23 Novembre 2010 e 4 Febbraio 2011
Politecnico di Milano, Esami di Stato, II sessione anno 2010,
esito positivo
Settembre 2007 – Luglio 2010
Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura Civile Milano
Bovisa Corso in Architettura
Laboratorio di Progettazione Architettonica (Titolare Prof.
Davide Derossi); Seminario in Storia dell’Architettura (Titolari
Proff. Marco Biraghi); Tesi di Laurea in Storia e Critica
dell’architettura, Relatore: prof. Giulio Barazzetta,
Correlatore: prof. Marco Biraghi, tesi: Marco Zanuso ed
Adriano Olivetti. Industrializzazione e progetto
Architetto (98/110) Laurea Specialistica
Settembre 2007 – Febbraio 2008
Erasmus presso Ecole Nationale d’Architecture de Nancy
(France)
Projet d’Histoire e Patrimoine, Séminaire de Villes et
Paysages, Histoire de l’Architecture moderne, Philosophie et
Architecture
Aprile 2007 – Settembre 2007
Altrelingue, formazione interculturale, via Corridoni 24/B,
24122, Bergamo
Corso di 30 ore di lingua francese
Settembre 2003 – Marzo 2007
Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura Civile Milano
Bovisa Corso in Architettura
Corso in Scienze dell’Architettura
Laboratori di Progettazione Architettonica, Laboratorio di
Architettura degli Interni, Laboratorio di Restauro,
Laboratorio di Urbanistica, Storia dell’Architettura Architetto
Junior (100/110)
Settembre 1998 – Luglio 2003
Liceo Artistico Statale di Bergamo
via Torquato Tasso 19 Bergamo
Indirizzo di Architettura e Arredo: Storia dell’Arte,
Progettazione, Geometria Descrittiva, Esercitazioni di
Laboratorio Maturità Artistica (98/100)
LINGUE CONOSCIUTE
Italiano: madrelingua
Inglese: intermedio
Francese: intermedio
PROGRAMMI UTILIZZATI
Buona capacità di utilizzo software su piattaforma Windows e
MAC
Ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Outlook,
Power Point), degli applicativi Adobe (Acrobat, Reader,
Photoshop, Illustrator), di Autocad 2D e 3D, dei programmi
Artlantis, SketchUp e NBL Landscape Designer per la
realizzazione di viste foto-realistiche, IMovie
Apprendo facilmente le funzionalità di nuovi programmi e
completo il lavoro assegnatomi velocemente con i software già
conosciuti.
ALLESTIMENTO NEGOZIO CiBiØ - Francesca Cigliano
L’allestimento della bottega è stato
seguito e curato in ogni dettaglio, fin
dal disegno che prevede per gli arredi
moduli rettangolari di 5 dimensioni e
3 profondità.
La realizzazione è stata affidata ad
una ONLUS che consente a persone
con difficoltà di essere inserite nel
mondo del lavoro, mentre il legno
proviene da foreste certificate e
controllate.
AMPLIAMENTO EDIFICIO RESIDENZIALE
Studio Green Design
Il progetto prevede l’ampliamento
della superficie con la realizzazione
di un nuovo locale collegato
all’attuale soggiorno, in modo da
riorganizzare, pertanto, la
distribuzione interna e con una
migliore calibrazione degli spazi, si
ottiene così un ambiente dedicato
alla sala da pranzo ed uno al
soggiorno.
L’aggiunta di un portico completa
l’estensione della superficie
abitativa, realizzando così anche
una zona giorno esterna protetta.
RISTRUTTURAZIONE VILLA IN TURCHIA E
PROGETTAZIONE ARREDI - Studio F. Zambelli
La ristrutturazione integrale della
Villa è stata occasione per seguire
tutte le fasi del lavoro, dal progetto
al cantiere, dalle proposte di arredo
al vero e proprio disegno dei mobili
stessi, a stretto contatto con la ditta
italiana che li ha prodotti e montati
in loco.
GREENTAINER - PROGETTO DI RIUTILIZZO DI UN
CONTAINER - Exposure Architects
Greentainer è un progetto che persegue i principi dell’ecosostenibilità.
Il punto di partenza è un container standard di 40 piedi (circa 12 metri),
può essere equipaggiato con un sistema fotovoltaico che fornisce l’energia
elettrica necessaria. Il Greentainer mantiene la mobilità originaria,
potendo essere trasportato e spostato verso una nuova destinazione.
MOBILE SHOP - Exposure Architects
Il contetto da cui parte il Mobile Shop è lo stesso del GreenTainer: partire
dalla struttura di un container (in questo caso da 20 piedi, circa 6 metri),
per realizzare un punto vendita temporaneo, con la possibilità di
trasportarlo in nuove piazze pronte ad accoglierlo.
Laboratorio di Progettazione Architettonica - A.A. 2008/2009 -
Titolare Prof. Derossi - Comune di Pero: progetto di riqualificazione
L’area interessata dal progetto di intervento si colloca a cavallo tra la
realtà urbana di un piccolo edificato ed i grandi interventi che interessano
l’area metropolitana milanese: il lotto si situa tra il limitare di una zona
abitata isolata del Comune di Pero, a sud-ovest, l’asse del Sempione, a
nord-est ed il parco agricolo, a ovest. Al di là della strada a scorrimento
veloce si trovano la Nuova Fiera di Milano, il Progetto Summus e la zona in
cui è prevista la realizzazione di Expo 2015.
Si è quindi ritenuto essenziale:
- dare continuità al tessuto abitativo, cercando una mediazione tra le
diverse scale del contesto;
- integrare l’esistente con una mixité di funzioni, in grado di garantire
l’abitabilità dell’area in tutti i suoi servizi forniti, trovando collocazione
per spazi commerciali, uffici, servizi pubblici locali, attività produttive ed
aree verdi attrezzate, oltre a residenze, sia di tipo stabile che temporaneo.
Contatti
Telefono 329 05 77 163
E-mail ninim@hotmail.it
Facebook https://www.facebook.com/francesca.cigliano
Linkedin https://www.linkedin.com/in/francesca-cigliano-37522428/

More Related Content

Similar to Cv + portfolio

Portfolio ita
Portfolio itaPortfolio ita
Portfolio ita
Eleonora Fiorentino
 
CV ITA
CV ITACV ITA
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020 simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
Simone Ventura
 
CV_Martina Preziosi_Europass
CV_Martina Preziosi_EuropassCV_Martina Preziosi_Europass
CV_Martina Preziosi_Europass
Martina Preziosi
 
Book2014 maggio
Book2014 maggioBook2014 maggio
Book2014 maggio
dario vanetti
 
Cv Anna Liberatori 2017
Cv Anna Liberatori 2017Cv Anna Liberatori 2017
Cv Anna Liberatori 2017
Anna Liberatori
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
iriscreter
 
Cv Francesco Petracca 2018
Cv Francesco Petracca 2018 Cv Francesco Petracca 2018
Cv Francesco Petracca 2018
Francesco Petracca
 
Federica Citterio CV 2020
Federica Citterio CV 2020Federica Citterio CV 2020
Federica Citterio CV 2020
Federica Citterio
 
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolioArch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Susanna Pecchioni
 
Resume / cv / laura brugnolli
Resume / cv / laura brugnolliResume / cv / laura brugnolli
Resume / cv / laura brugnolli
Laura Brugnolli
 
Antonella Strizzi_CV_IT
Antonella Strizzi_CV_ITAntonella Strizzi_CV_IT
Antonella Strizzi_CV_IT
AntonellaStrizzi
 
daniele faggioli portfolio
daniele faggioli portfoliodaniele faggioli portfolio
daniele faggioli portfolioDaniele Faggioli
 
Società Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni Seed
Società Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni SeedSocietà Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni Seed
Società Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni Seed
International Society of Biourbanism
 
Curriculum umberto mosca
Curriculum umberto moscaCurriculum umberto mosca
Curriculum umberto moscaUmberto Mosca
 
Cv luca terlizzi_maggio2013
Cv luca terlizzi_maggio2013Cv luca terlizzi_maggio2013
Cv luca terlizzi_maggio2013Luca Terlizzi
 
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Federica Giusepponi
 

Similar to Cv + portfolio (20)

Portfolio ita
Portfolio itaPortfolio ita
Portfolio ita
 
CV ITA
CV ITACV ITA
CV ITA
 
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020 simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
 
CV_Martina Preziosi_Europass
CV_Martina Preziosi_EuropassCV_Martina Preziosi_Europass
CV_Martina Preziosi_Europass
 
C.v. abaco soc. coop. di ricerca e progetti
C.v.   abaco soc. coop. di ricerca e progettiC.v.   abaco soc. coop. di ricerca e progetti
C.v. abaco soc. coop. di ricerca e progetti
 
Book2014 maggio
Book2014 maggioBook2014 maggio
Book2014 maggio
 
Cv Anna Liberatori 2017
Cv Anna Liberatori 2017Cv Anna Liberatori 2017
Cv Anna Liberatori 2017
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
 
Cv Francesco Petracca 2018
Cv Francesco Petracca 2018 Cv Francesco Petracca 2018
Cv Francesco Petracca 2018
 
Federica Citterio CV 2020
Federica Citterio CV 2020Federica Citterio CV 2020
Federica Citterio CV 2020
 
Chiara Capriulo_CV 2015
Chiara Capriulo_CV 2015Chiara Capriulo_CV 2015
Chiara Capriulo_CV 2015
 
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolioArch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
 
Resume / cv / laura brugnolli
Resume / cv / laura brugnolliResume / cv / laura brugnolli
Resume / cv / laura brugnolli
 
Antonella Strizzi_CV_IT
Antonella Strizzi_CV_ITAntonella Strizzi_CV_IT
Antonella Strizzi_CV_IT
 
daniele faggioli portfolio
daniele faggioli portfoliodaniele faggioli portfolio
daniele faggioli portfolio
 
CV
CVCV
CV
 
Società Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni Seed
Società Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni SeedSocietà Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni Seed
Società Internazionale di Biourbanistica - Presentazione del Segni Seed
 
Curriculum umberto mosca
Curriculum umberto moscaCurriculum umberto mosca
Curriculum umberto mosca
 
Cv luca terlizzi_maggio2013
Cv luca terlizzi_maggio2013Cv luca terlizzi_maggio2013
Cv luca terlizzi_maggio2013
 
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
 

Cv + portfolio

  • 1. Curriculum e Portfolio - Francesca Cigliano - 2017
  • 2. BIOGRAFIA Nasco a Bergamo il 03 ottobre 1984. Dopo aver frequentato le scuole del paese in cui vivevo, mi diplomo presso il Liceo Artistico Statale di Bergamo. Alla scuola seguono la Laurea Triennale in Scienze dell'Architettura e la Laurea Magristrale in Architettura presso il Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Civile a Milano Bovisa. La laurea specialistica conclude il percorso universitario con una Tesi dal titolo Marco Zanuso ed Adriano Olivetti. Industrializzazione e progetto. Mi laureo nel luglio 2010 e dall'ottobre dello stesso anno comincio le mie esperienze lavorative, che sono state fino ad ora eterogenee e diverse.
  • 3. INTERESSI Mi piace viaggiare, visitare nuove città e conoscere meglio Bergamo, la mia città, mi piacciono la Storia dell’Arte e dell’Architettura. Mi piace la sana alimentazione, quella vera, non quella propinata dall’industrializzazione alimentare, tanto da averne fatto una professione. “Mangia sano. Mangia locale.” È il motto.
  • 4. CAPACITA’ Mi piace lavorare, quando posso mettere passione in quello che faccio e non mi spaventano nuove e diverse esperienze lavorative. Apprendo in fretta e sono in grado di lavorare in piena autonomia, come sono pronta al confronto nel lavoro con i colleghi. Avendo gestito un’attività imprenditoriale mi sono occupata di tutti gli aspetti che ne vengono coinvolti: rapporto diretto con il cliente e con i fornitori; fatturazione e contabilità di base; grafica per volantini, biglietti da visita, web; gestione del sito internet e dei social; spirito di iniziativa per lo studio e la messa in pratica di nuove idee.
  • 5. ESPERIENZE LAVORATIVE Ottobre 2015 - Agosto 2017 Titolare di CiBiØ Via Torquato Tasso 46 – Bergamo Negozio di alimentazione biologica e km0 Vendita, organizzazione attività di negozio: rapporto diretto con il cliente e con i fornitori; fatturazione e contabilità di base; grafica per volantini, biglietti da visita, web; gestione del sito internet e dei social 2014 – Luglio 2015 Guida turistica in accompagnamento ai visitatori dell’Oratorio Suardi e degli affreschi di Lorenzo Lotto presso la Proloco di Trescore Balneario Via Suardi 2 – Trescore Balneario (Bergamo) Marzo 2013 – Gennaio 2015 Collaboratore – Architetto presso lo Studio di progettazione Green Design Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo) Studio di Architettura del Paesaggio Collaborazione nell’ambito delle normali attività di studio; progettazione architettonica ed urbanistica; assistenza in cantiere (anche all’estero), preparazione pratiche edilizie, permessi e autorizzazioni paesaggistiche
  • 6. Ottobre 2010 – Febbraio 2013 Collaboratore – Architetto presso lo studio Zambelli Arch. Fabrizio Via San Bernardino 85 – 24100 Bergamo Studio di Architettura Collaborazione nell’ambito delle normali attività di studio Progettazione architettonica ed urbanistica in fase preliminare, definitiva ed esecutiva; assistenza in cantiere (anche all’estero), preparazione pratiche edilizie e permessi; studio e progetto di arredi per abitazioni private. Novembre 2009 – Gennaio 2010 Stage Universitario presso lo Studio Exposure Architects Via Manganoni 6 – 24123 Bergamo Studio di Architettura Collaborazione nell’ambito delle normali attività di studio, così come nel disegno esecutivo di progetti in divenire (Greentainer_progetto di riutilizzo ecosostenibile di un container; Casa Concreta_progetto di una casa prefabbricata attenta alle esigenze contemporanee dell’abitare e dei temi dell’ecosostenibilità)
  • 7. Aprile 2008 – Maggio 2008 Collaboratore – Architetto presso lo Studio di progettazione Green Design Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo) Studio di Architettura del Paesaggio Disegnatore – Concorso per affidamento d’incarico, Comune di Novate Milanese (Milano) Giugno 2007 – Luglio 2007 Collaboratore – Architetto presso lo Studio di progettazione Green Design Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo) Studio di Architettura del Paesaggio Disegnatore – Progetto nuova piazza, Comune di Brambilla (Bergamo) Marzo 2007 – Maggio 2007 Collaboratore – Architetto presso lo studio Zambelli Arch. Fabrizio via Sant’Alessandro 46 - 24100 Bergamo Studio di Architettura Disegnatore – Progetto di restauro e riutilizzo di Casa Padronale, Castiglione d’Orcia (Siena)
  • 8. Ottobre 2006 – Maggio 2007 Aiuto in negozio e cassa presso negozio C’era una volta di Viviana Finazzi Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo) Negozio di hobbystica femminile Ottobre 2006 – Febbraio 2007 Collaboratore presso lo Studio di progettazione Green Design Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo) Studio di Architettura del Paesaggio Disegnatore – Progettazione di aree verdi, Comune di Melzo (Milano) Aprile 2006 – Maggio 2006 Collaboratore presso lo studio Zambelli Arch. Fabrizio via Sant’Alessandro 46 - 24100 Bergamo Studio di Architettura Stage Universitario – Progetto di restauro e riutilizzo di Villa settecentesca, Almenno San Salvatore (Bergamo) Dicembre 2004 – 7 Gennaio 2005 Collaboratore presso lo Studio di progettazione Green Design Via Monte Resegone 7 – 24020 Gorle (Bergamo) Studio di Architettura del Paesaggio Stage – Concorso per idee
  • 9. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Maggio 2015 – Luglio 2015 TSS Formazione e lavoro SAB – Corso di abilitazione per la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande 25 Ottobre – 15-19 Novembre 2014 Ordine degli Architetti di Bergamo e Scuola Edile di Seriate Progettisti in Opera Modulo I – La corretta posa in opera: strutture tradizionali Febbraio – Maggio 2014 Omnia Language Solutions, Via Corridoni, 17, 24124 Bergamo Corso di 30 ore di lingua inglese – livello intermedio 11 – 18 Gennaio 2014 designRender, via Verità 14, Milano Corso di presentazione grafica dei progetti di architettura con Adobe Illustrator® 7 Giugno 2013 Promosso dalla Camera di Commercio di Bergamo Seconda giornata di studio sulle Pietre bergamasche in scena, dedicata al Porfiroide grigio scuro, al Porfiroide grigio e alla Pietra di Credaro
  • 10. Ottobre 2012 – Giugno 2013 G.A.B. – Gruppo Archeologico Bergamasco /A.G.I.A.T. – Associazione Guide Interpreti Accompagnatori Turistici Bergamo Corso per la preparazione all’esame Provinciale di abilitazione alla professione di Guida turistica 15 Marzo 2011 – Dicembre 2016 Iscrizione Albo professionale: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Sezione A, Settore a – architettura, numero di matricola 2751 23 Novembre 2010 e 4 Febbraio 2011 Politecnico di Milano, Esami di Stato, II sessione anno 2010, esito positivo Settembre 2007 – Luglio 2010 Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura Civile Milano Bovisa Corso in Architettura Laboratorio di Progettazione Architettonica (Titolare Prof. Davide Derossi); Seminario in Storia dell’Architettura (Titolari Proff. Marco Biraghi); Tesi di Laurea in Storia e Critica dell’architettura, Relatore: prof. Giulio Barazzetta, Correlatore: prof. Marco Biraghi, tesi: Marco Zanuso ed Adriano Olivetti. Industrializzazione e progetto Architetto (98/110) Laurea Specialistica
  • 11. Settembre 2007 – Febbraio 2008 Erasmus presso Ecole Nationale d’Architecture de Nancy (France) Projet d’Histoire e Patrimoine, Séminaire de Villes et Paysages, Histoire de l’Architecture moderne, Philosophie et Architecture Aprile 2007 – Settembre 2007 Altrelingue, formazione interculturale, via Corridoni 24/B, 24122, Bergamo Corso di 30 ore di lingua francese Settembre 2003 – Marzo 2007 Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura Civile Milano Bovisa Corso in Architettura Corso in Scienze dell’Architettura Laboratori di Progettazione Architettonica, Laboratorio di Architettura degli Interni, Laboratorio di Restauro, Laboratorio di Urbanistica, Storia dell’Architettura Architetto Junior (100/110) Settembre 1998 – Luglio 2003 Liceo Artistico Statale di Bergamo via Torquato Tasso 19 Bergamo Indirizzo di Architettura e Arredo: Storia dell’Arte, Progettazione, Geometria Descrittiva, Esercitazioni di Laboratorio Maturità Artistica (98/100)
  • 12. LINGUE CONOSCIUTE Italiano: madrelingua Inglese: intermedio Francese: intermedio PROGRAMMI UTILIZZATI Buona capacità di utilizzo software su piattaforma Windows e MAC Ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Outlook, Power Point), degli applicativi Adobe (Acrobat, Reader, Photoshop, Illustrator), di Autocad 2D e 3D, dei programmi Artlantis, SketchUp e NBL Landscape Designer per la realizzazione di viste foto-realistiche, IMovie Apprendo facilmente le funzionalità di nuovi programmi e completo il lavoro assegnatomi velocemente con i software già conosciuti.
  • 13. ALLESTIMENTO NEGOZIO CiBiØ - Francesca Cigliano L’allestimento della bottega è stato seguito e curato in ogni dettaglio, fin dal disegno che prevede per gli arredi moduli rettangolari di 5 dimensioni e 3 profondità. La realizzazione è stata affidata ad una ONLUS che consente a persone con difficoltà di essere inserite nel mondo del lavoro, mentre il legno proviene da foreste certificate e controllate.
  • 14. AMPLIAMENTO EDIFICIO RESIDENZIALE Studio Green Design Il progetto prevede l’ampliamento della superficie con la realizzazione di un nuovo locale collegato all’attuale soggiorno, in modo da riorganizzare, pertanto, la distribuzione interna e con una migliore calibrazione degli spazi, si ottiene così un ambiente dedicato alla sala da pranzo ed uno al soggiorno. L’aggiunta di un portico completa l’estensione della superficie abitativa, realizzando così anche una zona giorno esterna protetta.
  • 15. RISTRUTTURAZIONE VILLA IN TURCHIA E PROGETTAZIONE ARREDI - Studio F. Zambelli La ristrutturazione integrale della Villa è stata occasione per seguire tutte le fasi del lavoro, dal progetto al cantiere, dalle proposte di arredo al vero e proprio disegno dei mobili stessi, a stretto contatto con la ditta italiana che li ha prodotti e montati in loco.
  • 16. GREENTAINER - PROGETTO DI RIUTILIZZO DI UN CONTAINER - Exposure Architects Greentainer è un progetto che persegue i principi dell’ecosostenibilità. Il punto di partenza è un container standard di 40 piedi (circa 12 metri), può essere equipaggiato con un sistema fotovoltaico che fornisce l’energia elettrica necessaria. Il Greentainer mantiene la mobilità originaria, potendo essere trasportato e spostato verso una nuova destinazione.
  • 17. MOBILE SHOP - Exposure Architects Il contetto da cui parte il Mobile Shop è lo stesso del GreenTainer: partire dalla struttura di un container (in questo caso da 20 piedi, circa 6 metri), per realizzare un punto vendita temporaneo, con la possibilità di trasportarlo in nuove piazze pronte ad accoglierlo.
  • 18. Laboratorio di Progettazione Architettonica - A.A. 2008/2009 - Titolare Prof. Derossi - Comune di Pero: progetto di riqualificazione L’area interessata dal progetto di intervento si colloca a cavallo tra la realtà urbana di un piccolo edificato ed i grandi interventi che interessano l’area metropolitana milanese: il lotto si situa tra il limitare di una zona abitata isolata del Comune di Pero, a sud-ovest, l’asse del Sempione, a nord-est ed il parco agricolo, a ovest. Al di là della strada a scorrimento
  • 19. veloce si trovano la Nuova Fiera di Milano, il Progetto Summus e la zona in cui è prevista la realizzazione di Expo 2015. Si è quindi ritenuto essenziale: - dare continuità al tessuto abitativo, cercando una mediazione tra le diverse scale del contesto; - integrare l’esistente con una mixité di funzioni, in grado di garantire l’abitabilità dell’area in tutti i suoi servizi forniti, trovando collocazione per spazi commerciali, uffici, servizi pubblici locali, attività produttive ed aree verdi attrezzate, oltre a residenze, sia di tipo stabile che temporaneo.
  • 20. Contatti Telefono 329 05 77 163 E-mail ninim@hotmail.it Facebook https://www.facebook.com/francesca.cigliano Linkedin https://www.linkedin.com/in/francesca-cigliano-37522428/