SlideShare a Scribd company logo
CHE COSA RAPPRESENTA? 
Ricerca sulla percezione di un bozzetto 
Commissionato da: 
Centro Universitario Organizzazione Aziendale 
di Basso Loris e CappozzoAndrea
CUOA 
Antica e prestigiosa Business School, vuole 
trasmettere attraverso un’ immagine il seguente messaggio: 
“ il Corso MBA rappresenta una opportunità per passare da una cultura universitaria a una cultura che permetta un facile inserimento in Azienda”.
Analisi del campione 
Gli intervistati sono equamente spartiti per sesso 
Principalmente età compresa tra i 25 e i 32 anni 
80% laureati, primariamente in economia e ingegneria 
66% allievi dei corsi tenuti al CUOA; i rimanenti docenti, assistenti e segretari sempre operanti all’interno della business school 
Gli uomini intervistati sono quasi tutti laureati, primariamente in economia ed ingegneria, la maggior parte frequenta il corso Master in Business Administration(MBA) 
Il 40% delle donne non ha conseguito nessuna laurea, e sono le uniche a seguire il corso pubblica amministrazione.
Per valutare le varie impressioni suscitate agli intervistati dall’immagine abbiamo deciso di codificare le risposte rilevate nel seguente modo: 
Risposta descrittiva 
L’individuo tende semplicemente a descrivere quello che vede 
Interpretazione positiva 
L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in positivo 
Sensazione positiva 
L'immagine suscita sensazioni positive come pace ed armonia 
Interpretazione negativa 
L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in negativo 
Sensazione negativa 
L'immagine suscita sensazioni negative come angoscia, tristezza ed inquietudine 
Giudizio negativo 
L’intervistato esprime d’impatto un parere negativo 
Antico/moderno 
Viene notato un contrasto tra l’antico e il moderno 
Relazione cultura/lavoro 
Riconosce dall’immagine la relazione tra la cultura universitaria ed il facile inserimento in azienda 
Altro 
Risposte varie non collocabili nelle altre codifiche
0 
5 
10 
15 
20 
25 
30 
35 
40 
45interpretazione negativa; 16 
sensazione negativa; 12 
giudizio negativo; 16 
Risultati negativi 
interpretazione positiva; 6 
sensazione positiva; 4 
Risultati positivi
Valutazioni sulle impressioni 
Le donne si fanno coinvolgere emotivamente, esprimendo più sensazioni e interpretazioni positive, gli uomini tendono ad esprimere un giudizio negativo 
Non sono emerse differenze sostanziali tra le impressioni e le classi di età 
Gli allievi del corso MBA hanno dato principalmente risposte descrittive, in secondo luogo sono stati colpiti dal contrasto tra l’antico ed il moderno. 
Gli allievi del Project managementhanno quasi tutti espresso un giudizio negativo 
Dei tre soggetti dell’intero campione che hanno colto in modo esatto il messaggio obiettivo dell’immagine due sono allievi del 
corso SAP innovazionee l’ultimo è un docente.
Conclusioni 
L’illustrazione grafica non riesce a trasmettere il messaggio di relazione tra cultura universitaria e mondo del lavoro. 
Ancor più se consideriamo che tutte persone a cui è stato sottoposto questa idea creativa, frequentano abitualmente la Business School.

More Related Content

Similar to Cuoa presentation

Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza  Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza unimonitor
 
Competere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro CraveraCompetere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro Cravera
Santa Barbara Institute
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Istituto nazionale di statistica
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Davide Moleti
 
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, AspirazioniAbstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioniunimonitor
 
Progetto thanks 2.0
Progetto thanks 2.0Progetto thanks 2.0
Progetto thanks 2.0
Antonella Brugnetta
 
Abstract unimonitor
Abstract unimonitorAbstract unimonitor
Abstract unimonitorunimonitor
 
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
Giovanni Campagnoli
 
Interessi ,scelte e visione del futuro
Interessi ,scelte e visione del futuroInteressi ,scelte e visione del futuro
Interessi ,scelte e visione del futuro
Doxa
 

Similar to Cuoa presentation (11)

Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza  Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza
 
Competere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro CraveraCompetere nella complessità di Alessandro Cravera
Competere nella complessità di Alessandro Cravera
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionali
 
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, AspirazioniAbstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
 
Progetto thanks 2.0
Progetto thanks 2.0Progetto thanks 2.0
Progetto thanks 2.0
 
Abstract unimonitor
Abstract unimonitorAbstract unimonitor
Abstract unimonitor
 
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
 
STUDENTI SOSTENIBILI_ETICANEWS
STUDENTI SOSTENIBILI_ETICANEWSSTUDENTI SOSTENIBILI_ETICANEWS
STUDENTI SOSTENIBILI_ETICANEWS
 
Interessi ,scelte e visione del futuro
Interessi ,scelte e visione del futuroInteressi ,scelte e visione del futuro
Interessi ,scelte e visione del futuro
 
Scuola o ufficio
Scuola o ufficioScuola o ufficio
Scuola o ufficio
 

More from Andrea Cappozzo

Tesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea CappozzoTesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea Cappozzo
Andrea Cappozzo
 
Diffusione innovazioni_Presentation
Diffusione innovazioni_PresentationDiffusione innovazioni_Presentation
Diffusione innovazioni_Presentation
Andrea Cappozzo
 
Strategic marketing management report
Strategic marketing management reportStrategic marketing management report
Strategic marketing management report
Andrea Cappozzo
 
Ottimizzazione stocastica report
Ottimizzazione stocastica reportOttimizzazione stocastica report
Ottimizzazione stocastica report
Andrea Cappozzo
 
Ottimizzazione stocastica presentation
Ottimizzazione stocastica presentationOttimizzazione stocastica presentation
Ottimizzazione stocastica presentation
Andrea Cappozzo
 
Prezzo report
Prezzo reportPrezzo report
Prezzo report
Andrea Cappozzo
 
Swot report
Swot reportSwot report
Swot report
Andrea Cappozzo
 
Swot presentation
Swot presentationSwot presentation
Swot presentation
Andrea Cappozzo
 
Imbottiti report
Imbottiti reportImbottiti report
Imbottiti report
Andrea Cappozzo
 
Imbottiti presentation
Imbottiti presentationImbottiti presentation
Imbottiti presentation
Andrea Cappozzo
 

More from Andrea Cappozzo (10)

Tesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea CappozzoTesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea Cappozzo
 
Diffusione innovazioni_Presentation
Diffusione innovazioni_PresentationDiffusione innovazioni_Presentation
Diffusione innovazioni_Presentation
 
Strategic marketing management report
Strategic marketing management reportStrategic marketing management report
Strategic marketing management report
 
Ottimizzazione stocastica report
Ottimizzazione stocastica reportOttimizzazione stocastica report
Ottimizzazione stocastica report
 
Ottimizzazione stocastica presentation
Ottimizzazione stocastica presentationOttimizzazione stocastica presentation
Ottimizzazione stocastica presentation
 
Prezzo report
Prezzo reportPrezzo report
Prezzo report
 
Swot report
Swot reportSwot report
Swot report
 
Swot presentation
Swot presentationSwot presentation
Swot presentation
 
Imbottiti report
Imbottiti reportImbottiti report
Imbottiti report
 
Imbottiti presentation
Imbottiti presentationImbottiti presentation
Imbottiti presentation
 

Cuoa presentation

  • 1. CHE COSA RAPPRESENTA? Ricerca sulla percezione di un bozzetto Commissionato da: Centro Universitario Organizzazione Aziendale di Basso Loris e CappozzoAndrea
  • 2. CUOA Antica e prestigiosa Business School, vuole trasmettere attraverso un’ immagine il seguente messaggio: “ il Corso MBA rappresenta una opportunità per passare da una cultura universitaria a una cultura che permetta un facile inserimento in Azienda”.
  • 3. Analisi del campione Gli intervistati sono equamente spartiti per sesso Principalmente età compresa tra i 25 e i 32 anni 80% laureati, primariamente in economia e ingegneria 66% allievi dei corsi tenuti al CUOA; i rimanenti docenti, assistenti e segretari sempre operanti all’interno della business school Gli uomini intervistati sono quasi tutti laureati, primariamente in economia ed ingegneria, la maggior parte frequenta il corso Master in Business Administration(MBA) Il 40% delle donne non ha conseguito nessuna laurea, e sono le uniche a seguire il corso pubblica amministrazione.
  • 4. Per valutare le varie impressioni suscitate agli intervistati dall’immagine abbiamo deciso di codificare le risposte rilevate nel seguente modo: Risposta descrittiva L’individuo tende semplicemente a descrivere quello che vede Interpretazione positiva L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in positivo Sensazione positiva L'immagine suscita sensazioni positive come pace ed armonia Interpretazione negativa L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in negativo Sensazione negativa L'immagine suscita sensazioni negative come angoscia, tristezza ed inquietudine Giudizio negativo L’intervistato esprime d’impatto un parere negativo Antico/moderno Viene notato un contrasto tra l’antico e il moderno Relazione cultura/lavoro Riconosce dall’immagine la relazione tra la cultura universitaria ed il facile inserimento in azienda Altro Risposte varie non collocabili nelle altre codifiche
  • 5. 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45interpretazione negativa; 16 sensazione negativa; 12 giudizio negativo; 16 Risultati negativi interpretazione positiva; 6 sensazione positiva; 4 Risultati positivi
  • 6. Valutazioni sulle impressioni Le donne si fanno coinvolgere emotivamente, esprimendo più sensazioni e interpretazioni positive, gli uomini tendono ad esprimere un giudizio negativo Non sono emerse differenze sostanziali tra le impressioni e le classi di età Gli allievi del corso MBA hanno dato principalmente risposte descrittive, in secondo luogo sono stati colpiti dal contrasto tra l’antico ed il moderno. Gli allievi del Project managementhanno quasi tutti espresso un giudizio negativo Dei tre soggetti dell’intero campione che hanno colto in modo esatto il messaggio obiettivo dell’immagine due sono allievi del corso SAP innovazionee l’ultimo è un docente.
  • 7. Conclusioni L’illustrazione grafica non riesce a trasmettere il messaggio di relazione tra cultura universitaria e mondo del lavoro. Ancor più se consideriamo che tutte persone a cui è stato sottoposto questa idea creativa, frequentano abitualmente la Business School.